Prof. Dott. Luigi D Andrea

Documenti analoghi
Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico 2017

Centro Cardiovascolare La struttura

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >>

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

L organizzazione della visita di idoneità allo sport agonistico nel territorio regionale

PROTOCOLLI CARDIOLOGICI PER IL GIUDIZIO DI IDONEITÀ ALLO SPORT AGONISTICO RIVISTA DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

INDICE GENERALE. CAPITOLO 1 Fondamenti di anatomia e fisiologia cardiovascolare

OSPEDALE DI BUSSOLENGO UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE DI MEDICINA DELLO SPORT

RELATORE Alberto Anedda. Parma 5 aprile 2016

Dott. Giulio Bonzani CURRICULUM PROFESSIONALE

versus Horizontal Therapy, Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione.

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE SPECIALISTICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE

CFU Settore TAF/Ambito 56

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

Dal 1 settembre 2014 ad oggi Centro di Medicina dello Sport di Ascoli Piceno, via De Dominicis snc Ascoli Piceno

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

La valutazione della salute per le attività motorie e sportive: modalità e significato

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANNONE ANDREA. Italiana 03/11/1956 ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

MASTER I LIVELLO IN TECNICHE ECOCARDIOGRAFICHE COORDINATORE: PROF. QUINTILIO CARETTA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 16 luglio 2018

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE VENETO. Promozione dell' educazione e tutela sanitaria delle attività sportive.

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

SONO A TOTALE CARICO DELL'UTENTE le visite e tutte le prestazioni ad accesso diretto e quelle obbligatorie

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

CONGRESS LINE. Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Paolo ZEPPILLI. Lido di Ostia (Roma) (casa)

Certificati medici non agonistici

IL CARDIOPATICO AL LAVORO

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

Certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo NON AGONISTICO

Circolare Certificazione Medica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

agonistico-sportive) sportive)

Gruppo di lavoro Assorbimento di risorse

proposta di legge n. 481

Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia

Università degli Studi di SIENA

Dirigente Medico di primo livello presso l Unità Operativa di Cardiologia ASST - Cremona (data di assunzione 01/07/1991).

TUTELA SANITARIA DELL'ATTIVITA' SPORTIVA

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

CERTIFICAZIONE MEDICA PER ATTIVITA SPORTIVA

Dott. Carlo Giammattei

La prevenzione secondaria : modelli operativi e tecnologie Il progetto Graal Giorgio Moretti Firenze 11 Ottobre 2008

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

0.5 BIO/11 Base / Discipline generali per la formazione dello specialista CORSO DI FISIOLOGIA DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT. Carta dei Servizi

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Malattie dell Apparato Cardiovascolare. Medica

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla CURRICULUM VITAE BREVE MARIA CONFORTI

CURRICULUM VITAE DOTT. ORLANDI SANDRO. ORLANDI SANDRO Data di nascita Qualifica

MARCELLO IMBRIANI VIA DOSSO 18/C CURA CARPIGNANO.

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Il Medico dello Sport e dell esercizio fisico e la promozione dell attività fisica per la salute

ATTIVITA' SPORTIVA Quali sono le norme che regolamentano l'attività sportiva?

La responsabilità del medico sportivo nella certificazione della idoneità

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

IL DECRETO E STATO RIORGANIZZATO E INTEGRATO PER POTER ESSERE DI PIU FACILE IINTERPRETAZIONE

La certificazione all idoneità agonistica: norme e novità. Dott. Sergio Califano Firenze, 12 febbraio 2007

D.M. 18 febbraio 1982 Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica

CURRICULUM VITAE

CURRICULUM Vitae et Studiorum

Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIA N. 63 del 30 dicembre 2000

CERTIFICATO MEDICO PER LA PALESTRA

CORSO DIRIGENTE SPORTIVO

Le Scuole di specialità in area medica

Consorzio Med3 - Provider ECM n.34

CardioCarpi. Innovazione in cardiologia clinica e sportiva. Carpi 5-6 Ottobre 2018 auditorium San rocco

I Mercoledì del Cuore

REGOLAMENTATO DALLE LEGGI ITALIANE

Norme per la tutela sanitaria dell'attività sportiva agonistica (2) (3).

Maggio 2016 a tutt oggi Villa Stuart, Via Trionfale 5952, Roma Dicembre 2015 a tutt oggi Centro Albatros, Via Calamide 44, Roma

Circolare Certificazione Medica '16

SERVIZIO DI MEDICINA DELLO SPORT. Attività fisica: una pillola per la prevenzione di tutte le patologie a tutte le età

Scuola di specializzazione in Reumatologia

a.a. 2012/2013 AREA MEDICA Scuola di Specializzazione in malattie dell'apparato cardiovascolare

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste

Equilibrio acido-base. fisiopatologia clinica. Interpretazione dell'ega

Il punto di vista del fisiatra

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

Transcript:

Prof. Dott. Luigi D Andrea Università degli Studi Federico II Centro Cardiologia Preventiva ASL NA1 Cattedra di Patologia Clinica Specialista in Cardiologia Professore a c. Fisiopatologia Medicina Interna Libero Docente di Fisiologia Umana Medicina del Lavoro e dello Sport Scuola Specializzazione Patologia Clinica Consigliere Nazionale ANCE Coordinatore Nazionale Area Scompenso ANCE e Membro del Laboratorio Sperimentazione Didattica Consigliere Nazionale e Tesoriere SIC SPORT Autore Protocolli COCIS I 1989; II 1995; III 2003

Il fenomeno Torre di Babele confondiamo dunque le loro lingue sicchè l uno non comprenda il linguaggio dell altro Genesi XI; 1-5

Cos è l idoneità cardiologica? (D Andrea L. La vocazione preventiva e riabilitativa della Cardiologia dello Sport. Inform. Cardiol. 1992; 2:26-30.) (D Andrea L. The sports cardiologist in the 90 s: identity crisis or greater awareness?internat. J. Of Sports Cardiol.1992;1:7-9. ) (D Andrea L. D Andrea A. Possiamo prescrivere al cardiopatico stabilizzato un attività non protetta in palestra? Internat. J. Of Sports Cardiol. 1999;3:173-179.)

Cos è un Atleta o un Amatore? ATLETA Partecipa SPORT AGONISTICI dilettante o professionista e si allena costantemente e gareggia secondo regole codificate. AMATORE Partecipa SPORT NON AGONISTICI specie adulti con rischio globale C.V. con competizione camuffata per cui protocolli COCIS completi con almeno un test da sforzo

Il Certificato non agonistico ed i Quesiti del Giudice Certificato per attività sportiva non agonistica Firmato dal dott. F.C. su modulo prestampato in cui si certifica che G.F.. sulla base della visita da me effettuata, risulta in stato di buona salute e non presenta in atto controindicazioni alla pratica di attività sportiva non agonistica. Il presente certificato ha validità annuale. Si rilascia su richiesta dell interessato per gli usi di legge. A tal proposito mi venivano posti i seguenti quesiti: dica il il C.T., esaminati gli gli atti, la la documentazione medica e clinica contenuti nel fascicolo del P.M.: 1) 1) Se Se il il complesso morboso,, sofferto da da G.F., al al momento del decesso, potesse ritenersi conclamato o silente e se se fosse diagnosticabile ad ad un un esame obbiettivo. 2) 2) Se Se la la predetta patologia possa aver causato il il decesso di di G.F. mentre questi praticava il il nuoto o se se possa aver avuto un incidenza concausale sullo stesso. 3) 3) Se Se siano configurabili profili di di responsabilità professionale medica o comunque di di violazione delle comuni regole di di prudenza, perizia e diligenza da da parte del medico il il quale stilò il il certificato ficato per attività sportiva a livello non agonistico, in in atti. 4) 4) Quant altro ai ai fini di di giustizia.

L ombrello del COCIS I,II,III e la coesistenza pacifica

Luigi D Andrea LE DIFFICOLTA DI COPPIA Cardiologia Clinica / Cardiologia dello Sport Camera degli Sposi Mantova - 23 Aprile 2004 a) LA DIFFERENTE ETA b) I LIMITI DI COMPETENZA c) LE INCOMPRENSIONI-TRAPPOLE DEL RAPPORTO d) IL PERCORSO VIRTUOSO DI INTEGRAZIONE

LA DIFFERENTE ETA I) CARDIOLOGIA CLINICA (Madre) A Osservazione del polso Prima di Cristo: Grecia (Ippocrate, Aristotele) Dopo Cristo: Roma (Celso, Galeno) B Riconoscimento Cardiopatie e Farmaci 1500 (Benivento, Vesalio, Berengario di Carpi) 1600 (Albertini, Harvey, Malpighi) 1700 (Lancisi, Morgagni, Heberden) 1785 Digitale (Withering) 1879 Nitroglicerina (Murrel) 1918 Chinidina (Frey) C Esplosione tecnologica XX secolo (Metodiche strumentali + Farmaci + Cardiochirurgia) II) CARDIOLOGIA DELLO SPORT = 105 anni nel 2004 1899 Henschen

I LIMITI DELLE SFERE DI COMPETENZA FISIOLOGIA ESERCIZIO e BIOMECCANICA ELETTRO FISIOLOGIA e ARTIMOLOGIA CARDIOLOGIA DELLO SPORT SEMEIOTICA CLINICO-STRUMENTALE Anamnesi, Es. obbiett., ECG, TEM, ECO, M.H.ECG, MPA, Pot. Tard. CARDIOLOGIA CLINICA MEDICINA LEGALE e DOPING EMODINAMICA e ANGIOPLASTICA

IL DECALOGO DELLE INCOMPRENSIONI O LE DIECI TRAPPOLE 1. Diversità Vocazione: Preventiva/Terapeutica 2. Diversità Obbiettivi: Diagnosi e Prognosi/Diagnosi e Cura 3. Diversità Linguaggio: Fisiologico/Anatomo-Patologico 4. Diversità Tecnologie utilizzate: Invasive/non Invasive 5. Diversità peso epidemiologico: in Ricovero/in Sportivi 6. Legame Fiduciario con paziente; Obbligatorio con Sportivo 7. Accertamenti imposti per legge o raccomandati per cura 8. Responsabilità medico-legale: giudizio vincolante 9. Diversa predisposizione a Sindrome Cristo Supremo Giudice (errore per difetto di valutazione clinica) 10. Diversa sensibilità a Sindrome Ponzio Pilato (errore per eccesso di valutazione clinica)

Il Percorso Virtuoso di integrazione della Cultura Cardiologica Fisiologia Umana Cardiologia Clinica Cardiologia dello Sport Sport-Terapia Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione 7-8 Maggio 2004 S. Daniele del Friuli - Corso di Aggiornamento SIC Sport LUIGI D ANDREA Implicazioni medico legali della certificazione all attività sportiva non agonistica RAVELLO 2004 Il Guerriero che dorme

Fattori di rischio per il Cardiologo dello Sport (A) Sindrome di Ponzio Pilato Errori per eccesso di valutazione clinica di una anomalia clinicostrumentale legati al timore di conseguenze medico-legali ed a scarsa conoscenza del problema Tintoretto Scuola Grande di S. Rocco Venezia L. D Andrea A. D Andrea I protocolli cardiologici per la concessione dell idoneità all attività sportiva agonistica. Int. J. Sports Cardiol. 1999; 8:39

Fattori di rischio per il Cardiologo dello Sport (B) Sindrome di Cristo Supremo Giudice Errori per difetto di valutazione clinica di una anomalia clinicostrumentale legati a presunzione di suprema esperienza clinica e di particolare intuito Michelangiolo Cappella Sistina Roma L. D Andrea A. D Andrea I protocolli cardiologici per la concessione dell idoneità all attività sportiva agonistica. Int. J. Sports Cardiol. 1999; 8:39

CONOSCENZA E SAGGEZZA The essence of wisdom is the ability to make the right decision on the basis of inadeguate evidence Alan Gregg citato in J.A.M.A. (Vol. 281, pag. 713, 1999) Invece di posare a profeti onniscienti dobbiamo imparare a fare nel miglior modo possibile ed andare alla ricerca dei nostri errori Karl Popper Alles Leben ist problem lösen Ed. Bompiani 2001