Servizio di Prevenzione e Protezione PROCEDURA TRASPORTO DISABILI

Documenti analoghi
TRASPORTO DISABILI IN CARROZZINA

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

PROVINCIA DI CASERTA

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

PROVINCIA DI BRINDISI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

All-002 Riferimenti normativi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

Valutazione e consapevolezza dei rischi

Questa completa gamma di veicoli riesce a garantire la scelta più adeguata per ogni particolare esigenza.

CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI INDUSTRIALI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO SCHEDA DI ADESIONE

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE ALLA GHELAS MULTISERVIZI S.p.A.

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Gestione delle procedure interne:

Analisi rischi interferenze

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

PROCEDURA PER LA RACCOLTA ED ANALISI SISTEMATICA DEGLI INFORTUNI E DEGLI INCIDENTI (MANCATI INFORTUNI)

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

OBBLIGO. ARTEC srl OBBLIGO

Capitolo 6 Programma degli interventi da attuare

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO ALL. 2 E PER DIVERSAMENTE ABILI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

significato dell'espressione "segnaletica"

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8

TABELLA DECURTAZIONE PUNTI PATENTE N PUNTI TIPOLOGIA VIOLAZIONI. 10 Superare i limiti di velocità di oltre 60 Km/h;

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori (Muletti)

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

Violazioni che comportano la perdita di 2 punti. Non far uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli

Check List per l analisi delle cause di infortunio nel settore Trasporti. Informazioni preliminari

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Documento Unico di Valutazione dei rischi da interferenze (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI

PALAZZO DUCALE Fondazione per la Cultura

Data Sopralluogo. Operatori... Persone presenti per l Azienda.. Attività svolta.. dal. Spedizione verbale azienda casa...

Rev. 3 05/06/2013 Pagina 1 di 5

COMUNE DI CASALGRANDE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI VEICOLI IN USO ALL APM

Telecomando ainfrarossi

Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I Disposizioni generali

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SCALA STANDARD CLASSICA

Segnaletica per cantiere stradale

ATVOG02T- REGOLAMENTAZIONE LAVORI IN APPALTO ART. 26 D.LGS. 81/2008

SCADENZA/ PERIODICITÀ VALUTAZIONE DEI RISCHI. scuola già attiva: obbligatorio dal 01/01/1997

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

Violazioni alla segnaletica

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

6 Gli adempimenti della sicurezza sul lavoro negli studi professionali SOMMARIO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

PAG. 1 DI 1 PUNTO DI RACCOLTA VIE DI FUGA

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI FIANO ROMANO MONTELIBRETTI- RIGNANO FLAMINIO Piazza G. Matteotti n.2- Fiano Romano

D.Lgs. 81/08. Art. 26

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA GESTIONE, CONDUZIONE, MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

Scheda. Descrizione della macchina. materiali di diverso tipo (figura 1). Figura 1 Vista di insieme della troncatrice

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

Carrelli industriali semoventi. Procedure di utilizzo TRANSPALLET ELETTRICO

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - D.U.V.R.I. (art. 26, comma 3, del D.lgs. 81/2008)

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Ponti sviluppabili: indice

Corso per Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori (Muletti)

VERIFICA PRELIMINARE DELL APPLICAZIONE DEL D.Lgs. 81/08

SERVIZIO DI TRATTAMENTO ANTIGHIACCIO E SGOMBERO DELLE NEVI ANNUALITA 2018/2019

TABELLA DELLE DECURTAZIONI PUNTI PATENTE

Parma QUARTA GIORNATA NAZIONALE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

TABELLA OBBLIGHI E SANZIONI PREVISTI DAL D.LGS. 81/2008 come modificato dal D.Lgs. del 3 agosto 2009, n. 106

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 10 aprile :00-13:00

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali di Officina e di Progettazione Elettronica

RISCHI DI CADUTE DALL ALTO. Copyright Diritti riservati

DUVRI Rischi ambientali e da interferenze presenti con particolare riferimento a PALAZZO LETI SANSI - Spoleto

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

COMUNE DI VILLA D'ALME' 1. INTRODUZIONE 2 2. DATI TECNICI E AMMINISTRATIVI 4 3. SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA 5

Transcript:

1. SCOPO La procedura che segue è stata messa a punto per fornire le indicazioni fondamentali per prevenire gli infortuni e gli incidenti, migliorare la sicurezza delle persone disabili trasportate e dei lavoratori durante le attività sui mezzi attrezzati. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La seguente procedura va applicata da tutti i lavoratori che svolgono attività di trasporto delle persone disabili per conto dell ASC Insieme per il Sociale. 3. RESPONSABILITÀ ED AGGIORNAMENTO Le responsabilità dell applicazione della presente procedura di sicurezza sono: i preposti, i dirigenti e gli stessi lavoratori, che effettuano l attività di trasporto disabili, continuativa o saltuaria, compresi gli appaltatori. L aggiornamento della stessa sarà definito all occorrenza dal Servizio di Prevenzione e Protezione, anche a seguito delle osservazioni provenienti dagli addetti e dagli applatatori. 4. MODALITA DI DIFFUSIONE La procedura è diffusa a tutti i lavoratori che operano sui mezzi attrezzati per il trasporto disabili ed a tutti i dirigenti e preposti, anche in formato digitale. La procedura è inviata al RSL. La presente procedura è allegata al DUVRI e diffusa a tutti gli operatori economici, che si impegnano a verificarne la diffusione e l attuazione ai loro addetti. 5. PROCEDURA Gli operatori incaricati al trasporto e all assistenza sui veicoli attrezzati di persone disabili devono: sorreggere ed affiancare i ragazzi sulla pedana elevatrice o sui gradini (sia per salire che per scendere) fissare le carrozzine con gli appositi fermi e controllare che gli utenti in carrozzina abbiano la cintura di sicurezza per carrozzine dotare ogni passeggero delle apposite cinture di sicurezza controllare i passeggeri durante il trasporto durante il normale svolgimento dell attività sia l autista che l addetto al servizio si attengono alle norme prescritte dal codice della strada. FASE I l assistente assicura in maniera adeguata la carrozzina ai fermi del sollevatore, l assistente comunica all autista la disposizione di avviare il sollevatore, l autista avvia il sollevatore solo dopo aver ricevuto l ok da parte dell assistente, l assistente si mantiene a debita distanza dagli organi in movimento e tiene le mani o altre parti del corpo lontane dalle zone potenzialmente a rischio di schiacciamento, l autista comunica il termine delle operazioni autorizzando l assistente allo sgancio della carrozzina, l assistente si avvicini al sollevatore e sganci la carrozzina solo dopo che il sollevatore si è fermato in posizione di riposo e dopo aver ricevuto l ok da parte dell autista. FASE II osservare scrupolosamente il codice della strada, i percorsi e le vie di transito dedicate, la segnaletica, i limiti di velocità. le buone norme comportamentali e i divieti di non assumere sostanze alcooliche e psicocotrope, di non guidare in cattive condizione di salute, di sospendere la conduzione in caso di stanchezza e sonnolenza le prescrizioni del libretto di circolazione rispetto al numero dei passeggeri, all uso dei dispositivi di ASC Iall 7_ Procedura_TRASP._DISABILI.docx Pag. 1

sicurezza per il conducente ed i passeggeri segnalare tempestivamente i malfunzionamenti ed osservare il piano delle manutenzioni. verificare l inamovibilità del veicolo in caso di sosta accertarsi della presenza dell estintore sul mezzo e non fumare durante l attività ed in particolare durante il rifornimento di carburante. FASE III a fine giornata di servizio i mezzi devono essere puliti, arieggiati. collocati negli spazi di sosta individuati, non creando intralcio o ingombro nelle vie di transito. deve essere verificata l inavomibilità e la chiusura del mezzo. AUTOMEZZI ATTREZZATI PER IL TRASPORTO DISABILI: Sono automezzi particolarmente attrezzati con ausili specifici che li rendono idonei al trasporto di persone in particolari condizioni. Tali automezzi presentano caratteristiche simili fra loro nonostante la configurazione di allestimento e si possono esemplificare in due parti caratterizzanti: a. l isola di trasporto della carrozzina b. il sistema di imbarco/sbarco (sollevatore, rampa, scivoli, ecc.) a. Isola di trasporto carrozzina E un area libera sul pavimento del veicolo idealmente rappresentata da un rettangolo con dimensioni minime di 1100 x 700 mm, nella quale si devono trovare le guide di bloccaggio in alluminio ove poter ancorare la carrozzina stessa con gli apposti crick universali. Sulle stesse guide o con ancoraggi specifici a pavimento, dovrà essere ancorata anche la cintura di sicurezza per il paziente. b. Presidi di ancoraggio della carrozzina a bordo Dimensioni medie di un paziente in carrozzina ASC Iall 7_ Procedura_TRASP._DISABILI.docx Pag. 2

ANCORAGGIO DELLA CARROZZINA E obbligatorio, durante il trasporto della carrozzina, ancorare la stessa al pavimento del veicolo con gli appositi crick inseriti nelle guide di alluminio, attenendosi alle seguenti prescrizioni: ASC Iall 7_ Procedura_TRASP._DISABILI.docx Pag. 3

ANCORAGGIO DELLA CINTURA SICUREZZA AL PAZIENTE E obbligatorio, durante il trasporto della carrozzina, ancorare il paziente con l apposita cintura di sicurezza: SOLLEVATORE ELETTROIDRAULICO Sui mezzi in dotazione, di norma, è installato un sollevatore elettroidraulico atto a facilitare le operazioni di imbarco e sbarco della/delle carrozzine. Tale dispositivo è installato nella parte posteriore del veicolo ed è azionato mediante un telecomando sul quale sono installati due interruttori: 1 per l apertura della piattaforma e l altro per comandare la salita/discesa della stessa. I sollevatori installati hanno anche una tastiera fissa sul montante e una pompa manuale di emergenza da utilizzarsi in caso d avaria del sistema elettrico del veicolo. Il sollevatore si deve azionare sempre a veicolo acceso, quindi seguendo una semplice procedura: arrestare il veicolo in condizioni di sicurezza (prossimità del lato destro della strada visibile al traffico in arrivo) lasciare il motore acceso mettere in folle e tirare il freno di stazionamento azionare le frecce di emergenza aprire le porte posteriori ed azionare il sollevatore con l apposito telecomando. 6. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I lavoratori devono indossare i seguenti DPI con marcatura CE: cinture di sicurezza in dotazione al mezzo giubbotti alta visibilità UNI En 471 ASC Iall 7_ Procedura_TRASP._DISABILI.docx Pag. 4

7. SORVEGLIANZA SANITARIA Il D.Lgs.vo 81/08, all art. 41, comma 4 stabilisce l obbligo di effettuare la sorveglianza sanitaria finalizzata alla verifica della assenza di condizioni di alcoldipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti. La legge 125/01, all Art. 15, dispone che nelle attività lavorative ad alto rischio di infortunio, ovvero in cui diventa rilevante il problema di garantire la sicurezza di terzi, è fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. L elenco delle attività è stato specificato dall Intesa Stato Regioni del 16 Marzo 2006, e comprende numerose categorie professionali, tra queste sono compresi gli Addetti alla guida di veicoli con patente B e superiori. 8. INFORTUNIO E INFORTUNIO MANCATO (incidente) La ASC IPIS si è dotata di una procedura per la raccolta, verifica e analisi degli infortuni e degli incidenti (mancati infortuni) allo scopo di rispondere alle esigenze di miglioramento dei livelli di sicurezza ed igiene del lavoro aziendali. La procedura è diffusa a tutti gli operatori economici ed è oggetto di coordinamento per predisposizione del DUVRI definitivo. La registrazione dell evento è a cura del preposto della sede/area operativa dell IPIS e le fonti dei dati sono : segnalazione dei preposti sui comportamenti a rischio ( allegato A). segnalazione infortunio (allegato B) scheda intervento di primo soccorso (allegato C). rapporto di infortunio /infortunio mancato (allegato D) L analisi annuale degli infortuni e infortuni mancati (incidenti) e le proposte di miglioramento sono a cura del RSPP. L attuazione delle misure di miglioramento è a cura del Datore di lavoro sentiti il RSL ed il Medico Competente, ove è previsto. Emessa da Servizio Prevenzione Protezione RSPP D.ssa Donata Manchi Approvata da Legale Rappresentante e Direttore Generale D.ssa Laura Puddu DATA EMISSIONE : 29/02/2016 DATA ESECUZIONE 3/3/2016 ASC Iall 7_ Procedura_TRASP._DISABILI.docx Pag. 5