Orario Lunedì ore Mercoledì ore Giovedì ore Aula B15 Nuova Didattica Comparto 9

Documenti analoghi
Orario Lunedì ore Aula B15 Mercoledì ore Aula C9

L offerta delle fonti di energia

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas

Il ruolo. di Acquirente Unico SpA. nel mercato liberalizzato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Autorità per l energia elettrica e il gas

Seminari sulla regolamentazione dei settori dell energia elettrica e del gas. Polo Scientifico dei Rizzi Facoltà di Ingegneria Ottobre-dicembre 2010

Scenari mondiali ed energia in Emilia-Romagna

Autorità per l energia elettrica e il gas

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Autorità per l energia elettrica e il gas

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

I Workshop per gli Agenti dell Energia

Autorità per l energia elettrica e il gas

Energia: da ottobre in calo del -0,7% l elettricità, in aumento del 2,8% il gas

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Gas +0,7% elettricità +2,5%; per le famiglie l aumento della spesa complessiva è dell 1,3%

Energia: risorsa preziosa

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

Autorità per l energia elettrica e il gas

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Autorità per l energia elettrica e il gas

Domanda e offerta di energia elettrica nel 2006 pag. 41. Prezzi dell energia elettrica pag. 23 Prezzi del gas pag. 23

Vol. I Stato dei servizi Indice

Vol. I Stato dei servizi Indice

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Autorità per l energia elettrica e il gas. Energia: Dal 1 gennaio bollette in calo Energia elettrica -5,1%, gas naturale -1% e Gpl -14,2%

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

SCHEDA TECNICA. L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA III TRIM 2019 NEL DETTAGLIO Milano, 25 giugno 2019

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015


TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

Autorità per l energia elettrica e il gas

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Autorità per l energia elettrica e il gas

Energia: da aprile in forte calo l elettricità, -8%, e il gas, -5,7%

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Autorità per l energia elettrica e il gas

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Energia: da ottobre in calo l elettricità, -1,1%, leggero incremento per il gas, +1,7%

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA IV TRIM 2018 NEL DETTAGLIO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

PROGETTO DI PIANO ENERGETICO REGIONALE

Autorità per l energia elettrica e il gas

I Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 gennaio 2012

Profilo economico del nucleare

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2008

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA I TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

Scenari energetici. Agenda

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

Congiuntura del petrolio e trasporto

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

World Energy Investment WEI 2016

ETS Emission Trading System Il mercato delle emissioni

Autorità per l energia elettrica e il gas


La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

CRONISTORIA COGENERAZIONE

Effettuati oltre interventi; già certificati risparmi per tonnellate di petrolio equivalenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

Gli Scenari Energetici Globali

In collaborazione con

Autorità per l energia elettrica e il gas. Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7%

SCHEDA TECNICA L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI TUTELA II TRIM 2019 NEL DETTAGLIO

Autorità per l energia elettrica e il gas

L Atlante dell Energia

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in mercato libero. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Carta d identità. Delta % Perimetro GRI KPI UM GENERAZIONE

Transcript:

Macchine (Ambiente e Territorio) prof. Stefano Cordiner Dipartimento di Ingegneria Meccanica telefono (7259 7173) cordiner@uniroma2.it Orario Lunedì ore 9.30 11.15 Mercoledì ore 11.30 13.15 Giovedì ore 9.30 11.15 Aula B15 Nuova Didattica Comparto 9 Comunicazioni ufficiali, materiale distribuito e calendario esami su: http://www.uniroma2.it/didattica/macchinea&t/

Organizzazione del Corso 2

Organizzazione del corso Lezioni in aula Teoria e applicazioni Esercitazioni In orario da definire Esercizi in classe Relazioni su temi selezionati da presentare in gruppo Prova in Itinere Lunedi 30 aprile giovedì 28 giugno Modalità di Esame: Orale cui si può accedere direttamente con una votazione media di 20/30 nelle due prove intermedie e con votazione minima di 18/30 o mediante Prova scritta di recupero con esercizi applicativi 3

Obiettivi del corso Richiamare gli aspetti fondamentali del problema energetico nella società industriale con particolare riferimento agli aspetti ambientali. Fornire i fondamenti dei processi utilizzati per la conversione dell energia delle fonti naturali in energia facilmente utilizzabile Descrivere in dettaglio i principi di funzionamento degli impianti di conversione dell energia ed i metodi per ottimizzarne il funzionamento Descrivere i processi di scambio energetico che hanno luogo nelle macchine a fluido 4

Parte 1 DEFINIZIONE DEL CONTESTO 5

Contesto Documenti di riferimento http://www.bp.com/ http://www.terna.it 6

Fabbisogni 7

World primary energy consumption 8 Source: BP Statistical Review of World Energy 2011

11 Gtep usi totali 2009 77 Gboe 460 EJ (460 x 10 18 J) 30 Mtep/giorno (valore medio) 206 Mboe/giorno (valore medio) Potenza media impegnata = 20 TW 6.6 miliardi di persone 69,7 GJ/persona anno = 1,6 tep/persona anno = 11,4 boe/person year Potenza procapite = 3 kw/person 1TEP= 41,85 GJ; 1 bbl = 0,146 TEP Consumi annuali di energia 9

Energy equivalents 10

Grandezze di riferimento 11

Motivazioni: Consumi di energia primaria in Italia Per energia elettrica Fonte: Terna 12

Fabbisogno energetico Source: I. Gyuk Stanford 2007 13

Il fabbisogno energetico Da: Terna 14

Come viene soddisfatto il fabbisogno energetico Fonte: Terna 15

Come viene soddisfatto il fabbisogno energetico 16

Potenza efficiente degli impianti elettrici di generazione: evoluzione 17

fabbisogno energetico ed indicatori socio economici

20

fabbisogno energetico ed indicatori socio economici 21

Il ruolo del trasporto Una parte importante dei consumi energetici mondiali è destinata al trasporto; In EU il 25% del fabbisogno energetico complessivo è dedicato al trasporto In ITALIA nel 2001: consumi energetici totali 140.4 Mtep (di cui 90.7 Mtep petrolio) e 43.70 Mtep destinati al Traffico (fonte: Esso) 22

Il ruolo del trasporto Consumo mondiale di petrolio 1971 2030 (fonte:iea) MTep 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006 2011 2016 2021 2026 Total Transport 23

Cars per 1,000 Inhabitants in Selected Countries 24

25

DISPONIBILITÀ DELLE RISORSE 26

Distribuzione dei Consumi 27

Consumi di petrolio pro capite 28

Riserve di petrolio accertate 29

Natural gas consumption per capita 30

Proved natural gas reserves at end 2009 31

Fossil fuel reserves to production (R/P) ratios

Caratteristica della domanda 33

Curva di durata del carico

Caratteristiche della domanda (3 mercoledì del mese anno 2010) 35

Caratteristiche della produzione 36

Rinnovabile e non rinnovabile geotermoelettr ici; 695,1 eolici e fotovoltaici ; 6.021,50 idroelettrici ; 21.370,70 termoelettrici ; 73.359,80 37

Potenza oraria relativa al consumo interno lordo di energia elettrica in Italia nel 3 mercoledì del mese di dicembre 2010

Evoluzione attuale 39

Potenza efficiente lorda degli impianti da fonti rinnovabili 2010 40

41

Energia Idroelettrica disponibilità 42

Bilancio energetico italiano anno 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente. Fonte GSE 43

Bilancio energetico nazionale 2011 TWh (tra parentesi dati 2010) 44

Energy Balance Italy 2010 Sources Production Demand 45

Opportunità: la liberalizzazione del mercato elettrico La riforma del sistema elettrico nazionale, è stata realizzata sulla base dei seguenti principi: liberalizzazione delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica, a decorrere dal 1 aprile 1999; riserva allo Stato dell attività di gestione, trasmissione e dispacciamento, della Rete di Trasmissione Nazionale (comunemente abbreviata RTN) e l affidamento della stessa in regime di concessione; regolamentazione dell attività di distribuzione dell energia elettrica, con l affidamento della stessa in regime di concessione; mantenimento della proprietà delle infrastrutture elettriche costituenti la RTN in capo ai soggetti che ne erano a quel momento proprietari con l obbligo di questi ultimi di costituire una o più società di capitali alle quali trasferire i beni e i rapporti, le attività e le passività, relativi alla trasmissione di energia elettrica. 46

Liberalizzazione del mercato: Attività libere Produzione Le attività di produzione, importazione, esportazione, stoccaggio non in sotterraneo anche di oli minerali, acquisto e vendita di energia ai clienti idonei, nonché di trasformazione delle materie fonti di energia sono libere su tutto il territorio nazionale, nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico derivanti dalla normativa comunitaria e dalla legislazione vigente (art. 1, c. 2, L. n. 239/2004). Importazione ed esportazione Il decreto legislativo n. 79/99, con indirizzi riaffermati dalla legge Marzano, ha liberalizzato anche le attività di importazione ed esportazione di energia elettrica, nel rispetto, comunque, degli obblighi di servizio pubblico. Le competenze in tale materia sono suddivise tra il Ministero delle attività produttive (comunemente abbreviato in MAP), l'autorità per l'energia elettrica e il gas abbreviata in AEEG e Terna, la società che possiede e gestisce la RTN. Vendita Anche la vendita di energia elettrica è libera. Ai fini della disciplina dell attività di vendita e in analogia con la direttiva 92/96/CE, il decreto legislativo n. 79/99 ha suddiviso gli utenti in due categorie: il cliente idoneo e il cliente vincolato. A decorrere dal 1 luglio 2004, è cliente idoneo ogni cliente finale non domestico ove, per cliente non domestico, si adotta la definizione riportata nella Direttiva 2003/54/CE, art. 2, comma 11); A decorrere dal 1 luglio 2007, è cliente idoneo ogni cliente finale (quindi anche i clienti domestici n.d.r.). In conformità con i principi della normativa comunitaria citata e secondo quanto stabilito dalla Legge n. 239/2004, Acquirente Unico continuerà a curare l approvvigionamento dei clienti finali, divenuti idonei a quella data, fin quando da questi non sarà esercitato il diritto di scelta del nuovo distributore. 47

Liberalizzazione del mercato: Attività in concessione Trasmissione e Dispacciamento La trasmissione e il dispacciamento sono attività riservate allo Stato. Tali funzioni sono state attribuite (ai sensi dell art. 3 del D. Lgs. n. 79/99) in concessione al GRTN, Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, società pubblica costituita ad hoc. Dall'1 novembre 2005, per effetto del DPCM dell'11 maggio 2004, il ramo d'azienda del GRTN relativo a dispacciamento, trasmissione e sviluppo della rete è stato trasferito a Terna, la società proprietaria della RTN, al fine della riunificazione della gestione e della proprietà della rete stessa. Distribuzione Il Decreto Bersani ha previsto che l attività di distribuzione sia svolta in regime di concessione previa autorizzazione rilasciata dal MAP. Le imprese distributrici operanti alla data del 1 aprile 1999 continueranno a svolgere tale servizio sulla base di concessioni rilasciate dal MAP con scadenza 31 dicembre 2030, salvo il rispetto del limite legale di non più di una impresa di distribuzione di energia elettrica attiva per singolo comune: sono comunque incentivate le aggregazioni tra distributori, al fine di favorire una maggiore efficienza del sistema. Le imprese distributrici sono obbligate a connettere alle proprie reti tutti i soggetti che ne facciano richiesta 48

La struttura del prezzo dell energia COMPONENTE ENERGIA (64% della spesa totale) Sono i costi di approvvigionamento e dispacciamento dell energia. Questa è la voce più direttamente influenzata dalle quotazioni internazionali degli idrocarburi (prodotti petroliferi e gas). COSTI DI RETE E DI MISURA (15% della spesa totale) Sono i costi dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell energia. Tale voce, nel cambio del fornitore, non è soggetta ad alcun cambiamento dipendente dallo stesso. IMPOSTE (8% della spesa totale) Le imposte non comprendono l IVA ma solo le imposte erariali (o accise) e locali; ONERI GENERALI DI SISTEMA (10% della spesa totale) Sono oneri fissati per legge, pagati da tutti i clienti finali e destinati alla copertura di voci come: incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate, regimi tariffari speciali per aziende energivore, stranded costs, oneri per il decommissioning nucleare e compensazioni territoriali, sostegno alla ricerca di sistema, ecc. 49

Esigenze: il prezzo del petrolio 50

Source: Platts Volatilità

Esigenze: il protocollo di Kyoto 52

Flussi di trasmissione della rete nazionale 53

Nuovi scenari: Sicurezza degli approvvigionamenti energetici 54

Cities represent simultaneously a challenge and an opportunity for climate change policy. ENERGY IN CITIES: FUNDAMENTALS

Rapid Urbanization Is Creating Challenges And Opportunities The United Nations estimates that at some time between 2008 and 2009, the world s urban and rural populations became equal.2 And beginning in 2019, it s expected that more people will live in cities than in rural areas. According to a 2007 to 2008 United Nations World Urbanization Prospects study,... the population living in urban areas is projected to gain 3.1 billion, passing from 3.3 billion in 2007 to 6.4 billion in 2050

Rapid Urbanization Is Creating Challenges And Opportunities

Nuovi scenari: l ambiente e le nuove tecnologie 58

Nuovi Scenari: la generazione distribuita 59

Una possibile visione 60

Le potenzialità dell idrogeno 61

Le potenzialità dell idrogeno Fonte ENEA 62

La Generazione Distribuita e le potenzialità dell H2 63

Le ricadute sull occupazione Negli USA: Commissione Bipartisan per l analisi delle potenzialità e dei rischi connessi alla diffusione delle Energie Rinnovabili In Europa: La strategia di Lisbona individua nell energia e nello sviluppo delle sue infrastrutture uno degli elementi per la creazione di un nuovo primato europeo nel campo del lavoro e dell economia

03.03.2010 Europe 2020: Commission proposes new economic strategy in Europe 65

Strategie EU 2020 66

Indice degli argomenti del corso Fonti energetiche Richiami sulle principali trasformazioni termodinamiche utilizzate nei processi di trasformazione dell energia Studio delle caratteristiche fondamentali delle macchine (a fluido) e degli impianti per la trasformazione dell energia: Impianti a vapore Impianti con turbine a gas Motori a combustione interna alternativi Impianti idraulici Impianti Combinati Impianti di cogenerazione 67

Indice degli argomenti del corso Macchine operatrici: Pompe e compressori 68