ABSTRACT. Acronimi- cb: collezione Bordoni, Firenze; cs: coll. M. Schülke, Berlin; NMW: Naturhistorisches Museum, Wien.

Documenti analoghi
CONTRIBUTI ALLA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA CINA. VII. NUOVE SPECIE DI GANSU, SICHUAN E SHAANXI (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) (*)

ABSTRACT. Key words: Staphylinidae, Xantholinini, new genus, new species, Oriental Region.

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Arnaldo Bordoni. Quoderno di Srudi e Nolizie di Storiq Nqlurole dello Romogno Quad. Studi Nat. Romagna, l7 suppl.:43-54, giugno 2003 tssn

Arnaldo BorDoni. Atti nomenclatoriali Adamanthea n. gen. specie tipo. Pachycorynus insularis Cameron, 1933.

LXI CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEI CURCULIONIDI DUE NUOVE SPECIE DI OTIORHYNCHUS (EDELENGUS) REITTER, 1912 (Coleoptera, Curculionidae)

XANTHOLININI DELLA CINA, DELLA REGIONE ORIENTALE E DELL AUSTRALIA. NUOVE SPECIE E NUOVI DATI GEONEMICI (Coleoptera, Staphylinidae) (*)

Biodiversità delle Leptusa della Cina, Monografia del genere Leptusa KRAATZ. Supplemento XVI 1

Tre nuove specie di Agrilus Curtis, 1825 del Burkina Faso (Coleoptera: Buprestidae)

Chiave degli adulti: famiglie

DUE NUOVI CEPHENNIUM DELLE ALPI APUANE (TOSCANA) (Coleoptera, Scydmaenidae)

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

non commercial use only

Due nuove specie di Crossopalpus Bigot, 1857, con chiave per il riconoscimento delle specie italiane

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

Agathidium della Malacca, con descrizione di 13 specie nuove (Coleoptera: Leiodidae: Agathidiini)

NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae)

Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana (Coleoptera Staphylinidae)

Due nuove specie di Platypalpus Macquart, 1827 della Romagna.

CINQUE NUOVE SPECIE DI TRECHUS DELL ETIOPIA (Coleoptera, Carabidae)

Nuovi dati faunistici e tassonomici su Aleocharinae delle tribù Lomechusini, Hoplandriini, Oxypodini e Aleocharini del Sudamerica

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

KNYSNA JANSEI N. GEN., N. SP. DELLA REPUBBLICA DEL SUD AFRICA (Lepidoptera: Pyraloidea: Crambidae: Crambinae) **

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DEL LAZIO (Coleoptera, Carabidae)

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Introduzione alla conoscenza della sottofamiglia Aleocharinae della Guyana Francese: Parte II 1 (Coleoptera, Staphylinidae)

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

18 Atti Acc Rov Agiati, a 252, 2002, ser VIII, vol II, B PREMESSA Ho in corso un indagine revisionale sulle specie che compongono il genere Anonconotu

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.

M irto ETONTI. Via 4 Novembre, 9 (Tignes) Pieve d Alpago (BL), Italia

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE ( Coleoptera Cholevidae)

Biodiversità delle Aleocharinae della Cina: Athetini, Parte seconda, Generi Aloconota e Liogluta 1

Specie di Leptusa Kraatz raccolte dal Dr Giulio Gardini a Sampeyre (Piemonte, Cuneo) (Coleoptera, Staphylinidae) 12

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae)

Octavius del Goriziano e delpistria (Coleoptera, Staphylinidae). (XLn Contributo alla conoscenza della fauna endogea)

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Trachys lichtensteini, Trachys menthae e Trachys fragariae nel Preappennino umbro in provincia di Perugia

Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae)


PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

Naturalista sicil., S. IV, XXIX (3-4), 2005, pp

Due nuove specie di Peliocypadina Basilewsky, 1984 della Regione Afrotropicale (Coleoptera Carabidae Lebiini)

UN NUOVO DUVALIUS DEI MONTI MARTANI (UMBRIA) (Coleoptera, Carabidae)

ANNUARIO DELLA R. UNIVERSITÀ DI NAPOLI. con tre tavole NAPOLI. AH'rio vi TIPOGRAFIA DI ANTONIO CONS ^1871 PER

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae)

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE)

NUOVI BUPRESTIDI DEL NORDAFRICA (Coleoptera, Buprestidae)

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924 DELL UMBRIA

Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae).

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Leiosoma talamellii n. sp. della Majella (Appennino centrale) con alcune note di ecologia

MARANS I - GENERALITA. Origine

Nuove specie del genere Leptusa Kraatz raecolte da Manfred Kahlen

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

Associazione Lombarda Avicoltori SERAMA

NOTE SUGLI hypotyphlus JEANNEL, 1937 CIRCUMTIRRENICI CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL lazio (Coleoptera, Carabidae)

DORIANA. Supplemento agli ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE G. DORIA GENOVA (COLEOPTERA, ANTHICIDAE)

(Coleoptera, Carabidae)

BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE)

GIORGIO BALDIZZONE,,<

NATURA BRESCIANA, Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Brescia, 17, pp , 1980 ROBERTO PACE *

IMP. PRESICCI - Sono delle fratture scomposte. Fratture. scomposte in questo caso vuol dire che il frammento

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

piui interessanti entita raccolte, appartenenti alla famiglia dei Miridae.

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

PLATYCRANUS (GENISTOCAPSUS) CONCH N. SP.,

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

SHILAP Revista de Lepidopterología ISSN: Sociedad Hispano-Luso-Americana de Lepidopterología. España

19/05/2011. Phylum Brachiopoda

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

Non-commercial use only

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

Beitr. Ent. Keltern ISSN X 61 (2011) 1 S

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

Nota sistematica e sinonimica su Sinechostictus ictis (Antoine, 1931)

Una nuova specie di Dimorphocoris dell'appennino centrale

TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA: DESCRIZIONE DI TRE NUOVI TAXA E DATI GEONEMICI INEDITI (Coleoptera, Carabidae)

(Appennino Centrale) (Heteroptera Mindae)

(Coleoptera, Scydmaenidae)

I CIPRINIDI ITALIANI

Descrizione di tre nuove specie di Hydrellia italiane

Transcript:

Entomologica, Bari, 39 (2005): 89-97 ARNALDO BORDONI Museo Zoologico La Specola, sezione del Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze, via Romana 17, 50125 Firenze, Italy; e-mail: arnaldo.bordoni@libero.it Nuovi dati per la conoscenza degli Xantholinini della Regione Orientale. XIII. Specie dell India meridionale raccolte da H. Franz e conservate nel Naturhistorisches Museum di Vienna (Coleoptera, Staphylinidae) 168 contributo alla conoscenza degli Staphylinidae ABSTRACT NEW DATA ON THE KNOWLEDGE OF THE XANTHOLININI OF THE ORIENTAL REGION. XIII. SPECIES FROM SOUTH INDIA COLLECTED BY H. FRANZ AND PRESERVED IN THE NATURHISTORISCHES MUSEUM OF WIEN (COLEOPTERA, STAPHYLINIDAE) The following species from South India are described: Faxilla lucidissima sp. n. very closely related to F. bilobata Bordoni; Faxilla diaphana sp. n. similar to F. lucidissima; Symilla indica sp. n. closely related to S. filicis Bordoni. Also Zeteotomus elegantis sp. n. from Malaysia, very closely related to Z. versicolor Bordoni from Borneo and Metolinus cameronensis sp. n. from Malaysia, similar to M. borneensis Cameron from Borneo and to M. refixus Bordoni from Thailand, are described. Key words: Staphylinidae, Xantholinini, new species, South India. INTRODUZIONE Tra il materiale inviatomi in esame dal collega dr. Harald Schillhammer del Naturhistorisches Museum di Vienna è presente un lotto di Xantholinini raccolti nell India meridionale dal prof. H. Franz. A questi esemplari ne ho aggiunti alcuni altri di diversa provenienza. I risultati del loro studio sono esposti di seguito. Acronimi- cb: collezione Bordoni, Firenze; cs: coll. M. Schülke, Berlin; NMW: Naturhistorisches Museum, Wien. Dattiloscritto accettato il 3 maggio 2006.

90 MATERIALE ESAMINATO Zeteotomus elegantis sp. n. Holotypus : Malaysia, W Ipoh 5 km of Tanjong Rambutan, M. Snizek leg. 13-15.IV.2000 (cb). Affine a Z. versicolor Bordoni del Borneo per dimensioni, colorazione e punteggiatura del capo. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 2,8 mm. Capo e pronoto bruno rossastri, elitre bruno scure con metà anteriore giallastra, addome bruno con 1 segmento visibile e margine posteriore dei segmenti visibili 2-3 giallastri; antenne ed arti bruno rossastri; tarsi giallastri. Capo cilindrico, subrettangolare allungato, a lati subparalleli, ad angoli posteriori strettamente arrotondati. Occhi di media grandezza e non sporgenti, un poco spostati verso l asse mediano del capo, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-5 insieme. Antennomeri dal 3 compreso molto larghi e piatti, molto accostati l uno all altro. Dall epistoma tra le antenne, percorso longitudinalmente da un profondo solco mediano, diparte una lieve carena che giunge sfumata quasi a metà della lunghezza del capo. Superficie del capo lucida, con micropunteggiatura molto fine, allungata, ben diffusa; sono presenti alcuni punti primari setiferi: uno sul margine laterale all altezza del margine posteriore degli occhi, uno dorsolaterale a circa metà della lunghezza del capo, uno presso gli angoli posteriori. Pronoto molto più corto e stretto del capo, dilatato anteriormente, con una strozzatura poco avanti la metà della sua lunghezza. Superficie lucida, con micropunteggiatura simile a quella del capo ma più rada, con una sorta di serie dorsale composta da due punti distanziati; al lato esterno del punto anteriore se ne trova un altro più piccolo, ugualmente setifero. Elitre molto lunghe, dilatate posteriormente, molto più lunghe e, posteriormente, più larghe del pronoto, ad omeri svaniti. Superficie lucida anche se un poco rugosa, con punti fini, di difficile lettura, molto distanziati tra loro, disposti in una serie presso la sutura, due serie mediane ed una laterale. Addome lucido, con microstriatura trasversale evidente e con punteggiatura presente solo sui margini. Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in figg. 1-2. Edeago (fig. 3) ovoidale (lungo circa 1 mm), con parameri sottili e corti e sacco interno a forma di tubicino stretto e diafano. Distribuzione. Mi è nota della sola località tipica. Derivatio nominis. Prende nome dall aspetto elegante. Note. E questo il primo Zeteotomus noto della Penisola Malese.

91 Figg. 1-6. Zeteotomus elegantis sp. n: tergite (1) e sternite (2) del segmento genitale maschile, edeago (3); Metolinus cameronensis sp. n.: tergite (4) e sternite (5) del segmento genitale maschile, edeago (6) (m: porzione membranosa).

92 Thyreocephalus amphidaseus Bordoni, 2002 SE India, Chennai, Madras, Manapakkam, leg.? 20.V.2002, 1 ex. (cs). Note. La specie è propria della sottoregione indiana (Bengala, Bangladesh) e soprattutto di quella cingalese (India meridionale e Sri Lanka) (Bordoni, 2002). Metolinus cameronensis sp. n. Serie tipica- Holotypus : Malaysia, Pahang, Cameron H., Tanah Rata, 1200-1500 m, P. Cechowsky leg. 2-19.II.2005 (NMW); paratypus : stessi dati (cb). Affine a M. borneensis Cameron del Borneo e a M. refixus Bordoni della Tailandia per i caratteri esterni e soprattutto per le dimensioni, la colorazione generale e dei tarsi in particolare, se ne differenzia nettamente per la struttura del sacco interno dell edeago. Corpo lungo 4,5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 2,6 mm. Nero bruno con tarsi giallastri. Capo con punteggiatura molto rada; pronoto con serie dorsali di 5 punti e serie laterali di 3 punti distanziati; elitre molto lunghe, subrettangolari, ad omeri netti, con punbteggiatura rada, distribuita in alcune serie distanziate; addome con pubescenza giallastra molto lunga e coricata, rivolta in addietro. Tergite e sternite del segmento genitale maschile come in figg. 4-5. Edeago (fig. 6) con placchetta distale molto grande, parameri stretti e corti; sacco interno con un pezzo mediano, accompagnato a sinistra da una lunga spina e seguito distalmente da altre due grandi spine; nella porzione mediana si notano due serie di spine composte una da spine più grandi ed una da spine più piccole. Distribuzione. Mi è nota della sola località tipica. Derivatio nominis. Prende nome dai Cameron Highlands. Phacophallus pallidipennis (Motschulsky, 1858) SE India, Chennai, Madras, Manapakkam, leg.? 20.V.2002, 1 ex. (cs). Note. Specie ben distribuita nella Regione Orientale ma attualmente nota di poche stazioni dell India (Bordoni, 2002). Phacophallus flavipennis (Hraatz, 1859) Malaysia, W Ipoh, 5 km of Tanjong Rambutan, M. Snizek leg. 12-15.IV.200, 1 ex. (cs): Note. Distribuita nelle sottoregioni indiana, indocinese e indomalese, è già stata citata della Penisola Malese (Bordoni, 2002).

93 Figg. 7-11. Faxilla lucidissima sp. n.: sesto tergite apparente maschile (7), segmento genitale maschile (8), sternite dello stesso (9), edeago (10); Faxilla diaphana sp. n.: sesto tergite apparente maschile (11) (m: porzione membranosa).

94 Faxilla bilobata Bordoni, 2002 S-India, Nilgiri Hills, Baikara, H. Franz leg., 1 e 3 (NMW), 1 e 2 (cb). Note. La specie è stata descritta su una dozzina di esemplari del Tamil Nadu ed è nuova dei Nilgiri Hills. Le Faxilla Bordoni sono proprie, come le Symilla Bordoni, delle foreste subtropicali di mezza montagna dell India meridionale. Nella descrizione del genere (BORDONI, 2002) le protuberanze caratteristiche presenti sul margine interno di una delle pleure vengono indicate per errore come visibili in visione ventrale anziché in visione dorsale. Faxilla lucidissima sp. n. Serie tipica- Holotypus : S-India, Nilgiri Hills, Baikara, H. Franz leg. (NMW); paratypi: stessi dati, 2 (NMW), 2 (cb). Affine a F. bilobata Bordoni da cui si distingue a fatica per i caratteri esterni. Corpo lungo 5,5 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 3 mm. Capo più grande e robusto ed elitre un poco più grandi e meno rettangolari. Se ne distingue in effetti soprattutto per i caratteri sessuali. Sesto tergite maschile più tozzo, con apofisi laterali più corte e larghe (fig. 7). Segmento genitale maschile (fig. 8), in visione dorsale, con pleura destra con margine interno appena seghettato, anziché con robuste protuberanze spinose; sternite dello stesso segmento genitale come in fig. 9. Edeago (fig. 10) con armatura copulatrice del sacco interno diversamente conformata. Distribuzione. Mi è nota della sola località tipica. Derivatio nominis. Prende nome dallla particolare lucentezza del corpo. Note. Come per il successivo genere Symilla, anche Faxilla è composto da specie brachittere che vivono nei detriti vegetali delle rain forests e che sono estremamente simili tra loro nei caratteri esterni, per cui una minuziosa descrizione appare superflua. Faxilla diaphana sp. n. Serie tipica- Holotypus : S-India, Nilgiri Hills, Baikara, H. Franz leg. (NMW); paratypi: 1 (NMW), 1 (cb). Affine a F. lucidissima sp. n. ma con corpo più lungo e stretto, di colorazione più chiara (gli esemplari appaiono comunque immaturi), con capo più lungo e più fittamente punteggiato, con pronoto più piccolo, corto e stretto; elitre più strette e più corte. Corpo lungo 6 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 3,5 mm. Se ne distingue soprattutto per i caratteri sessuali. Sesto tergite maschile privo di apofisi laterali, con margine posteriore prolungato nel mezzo (fig. 11). Segmento genitale maschile (fig. 12) con tergite membranoso, di forma caratteristica, con pleura destra, in visione dorsale, provvista di una serie di

95 Figg. 12-17. Faxilla diaphana sp. n.: segmento genitale maschile (12), sternite dello stesso (13), edeago (14); Symilla indica sp. n.: segmento genitale maschile (15), sternite dello stesso (16), edeago (17) (m: porzione membranosa).

96 protuberanze diversamente conformate rispetto a F. lucidissima sp. n.; sternite dello stesso segmento genitale come in fig. 13. Edeago (fig. 14) con due serie di spine di cui quella a destra, in visione dorsale, formata da spine molto larghe e lunghe, seguite da un area distale ricoperta di scaglie. Distribuzione. Mi è nota solo della località tipica. Derivatio nominis. Prende nome dalla colorazione molto chiara. Symilla indica sp. n. Serie tipica- Holotypus : S-India, Nilgiri Hills, Ootakamond, H. Franz leg. (NMW); paratypi: stessi dati, 1 e 2 (NMW), 1 e 2 (cb). Affine a S. filicis Bordoni ma di colorazione più chiara, bruno gialla, con addome giallastro. Corpo lungo 6 mm; lunghezza dal margine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 3 mm. Capo più dilatato che in filicis; elitre più corte e strette. Se ne distingue soprattutto per i caratteri sessuali. Segmento genitale maschile con tergite membranoso, molto corto, subquadrangolare (fig. 15); sternite dello stesso come in fig. 16. Edeago (fig. 17) con parameri asimmetrici anziché simmetrici e con sacco interno provvisto di un gruppo di spinule sottili presso il poro distale. Distribuzione. Mi è nota della sola località tipica. Derivatio nominis. Prende nome dall India. Note. In una recensione alla monografia sugli Xantholinini della Regione Orientale (Bordoni, 2002) citata in queste pagine, apparsa in The Coleopterists Bulletin (2004), il collega A. Smetana sostiene di avere difficoltà a capire l etimologia di questa specie poichè in Derivatio nominis è scritto felicis (felice). Dal momento che la specie è indicata come Symilla filicis sp. n. e che viene specificato che essa prende nome dalla felce (in un ambiente ricco di tale pianta è stata infatti raccolta), è evidente che si tratta semplicemente di un errore di battuta. Mitomorphus obsoletus Fauvel, 1904 S-India, Bangalore, Nandi Hills, H. Franz leg., 1 (NMW), 1 (cb). Note. Uno dei due maschi ha le pleure del segmento genitale saldate dorsalmente per cui il tergite è ridotto ad uno sclerite subtriangolare membranoso. Ho riscontrato questa saldatura delle pleure in altre specie di altri generi, in alcuni casi completa e senza traccia di sutura, e ritengo che essa sia da porre in relazione al fatto che durante l accoppiamento fuoriesce dal segmento genitale solo il sacco interno dell edeago, dal momento che quest ultimo è ancorato al segmento genitale stesso da forti membrane e non può fuoriuscire, come invece avviene negli altri Staphylinidae (cfr. anche Bordoni, 2002: pagg. 35-38). Ciò potrebbe rendere superflua la mobilità e l elasticità del

97 segmento genitale e delle sue componenti, risultando sufficienti quelle dello sternite del segmento genitale stesso, determinando, di conseguenza, la fusione delle pleure e la riduzione del tergite ad uno sclerite di piccole dimensioni e spesso membranoso. La specie è nota dell India meridionale e in particolare dei Nilgiri Hills, Anaimali Hills, Nelliampathi Hills, Palani Hills, Cardamom Hills (Bordoni, 2002), a cui vanno ora aggiunti i Nandi Hills. Atopolinus schwendingeri Bordoni, 2002 Thailand, Non Prov., Doi Phuka Nat. Park, P. Prudek & M. Obofil leg. 28.IV- 12.V.2002, 1 (NMW). Note. Specie descritta sulla base di esemplari della Tailandia settentrionale e dello Yunnan (Bordoni, 2002). RIASSUNTO L autore descrive alcuni Xantholinini dell India meridionale raccolti dal prof. H. Franz e conservati nel Naturhistorisches Museum di Vienna: Faxilla lucidissima sp. n. affine a F. bilobata Bordoni; Faxilla diaphana sp. n. simile alla precedente; Symilla indica sp. n. affine a S. filicis Bordoni; descrive inoltre due specie della Malesia: Zeteotomus elegantis sp. n. affine a Z. versicolor Bordoni del Borneo e Metolinus cameronensis sp. n., affine a M. borneensis Cameron del Borneo e a M. refixus Bordoni della Tailandia. Parole chiave: Staphylinidae, Xantholinini, specie nuova, India meridionale. BIBLIOGRAFIA Bordoni A., 2002 - Xantholinini della Regione Orientale (Coleoptera: Staphylinidae). Classificazione, filogenesi e revisione tassonomica. Monografie del Museo regionale di Scienze naturali, Torino, 33, 998 pp.