Arnaldo BorDoni. Atti nomenclatoriali Adamanthea n. gen. specie tipo. Pachycorynus insularis Cameron, 1933.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arnaldo BorDoni. Atti nomenclatoriali Adamanthea n. gen. specie tipo. Pachycorynus insularis Cameron, 1933."

Transcript

1 MEMORIE SOC. ENTOMOL. ITAL., 90 (2): , ISSN DICEMBRE 2013 Validazione dei nuovi atti nomenclatoriali contenuti in: Bordoni A., Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana (Coleoptera Staphylinidae). 218º contributo alla conoscenza degli Staphylinidae. Memorie della Società Entomologica Italiana, 90(1): Arnaldo BorDoni registered in zoobank on 13 December LsiD: FF2D34F2-12CD-4D83-BAA0-5C5530eCB339. Published on 16 December Riassunto: Viene effettuata la validazione degli atti nomenclatoriali contenuti in Bordoni A., revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana (Coleoptera staphylinidae). 218º contributo alla conoscenza degli staphylinidae. Memorie della società entomologica italiana, 90(1): Abstract: Validation of new nomenclatural acts contained in: Bordoni A., Revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana (Coleoptera Staphylinidae). 218º contributo alla conoscenza degli Staphylinidae. Memorie della Società Entomologica Italiana, 90(1): nomenclatural acts contained in: Bordoni A., revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana (Coleoptera staphylinidae). 218º contributo alla conoscenza degli staphylinidae. Memorie della società entomologica italiana, 90(1): 1-58, are herein validated. Key words: new nomenclatural acts, validation, zoobank. introduzione il 15 Agosto 2013 una monografia sugli Xantholinini (Coleoptera staphylinidae) della sottoregione polinesiana è stata pubblicata nella prima uscita in versione elettronica delle Memorie della società entomologica italiana (Bordoni, 2013). sfortunatamente questo contributo non è stato registrato su zoobank come recentemente richiesto dagli emendameti agli Articoli 8, 9, 10, 21 e 78 del Codice internazionale di nomenclatura zoologica (2012). risulta quindi necessario validare tutti gli atti nomenclatoriali ivi contenuti: nomi di nuovi generi e specie, il nuovo nome di una specie, la designazione di un neotipo e di diversi lectotipi. Lo scopo di questo lavoro è quindi quello di adempiere ai requisiti formali necessari per rendere validi gli atti nomenclatoriali di cui sopra, mentre per tutto il restante contenuto (chiavi dicotomiche, discussione, illustrazioni) occorre far riferimento al contributo originale di Bordoni (2013). ACroniMi AniC: Australian national insect Collection, Csiro, Canberra. BMH: Bishop Museum, Honolulu. cb: coll. A. Bordoni, Firenze. FMnH: Field Museum of natural History, Chicago. ianc: institut Agronomique néo-calédonien, Centre de recherches Fruitières de Pocquereux (La Foa), nouvelle Caledonie. MHnP: Muséum national Histoire naturelle, Paris. nhml: the natural History Museum, London. sam: south Australian Museum, Adelaide. Atti nomenclatoriali Adamanthea n. gen. specie tipo. Pachycorynus insularis Cameron, DesCrizione. Affine a Pachycorynus Motschulsky, 1858 e a Tetraulacus Bordoni, 2002 per il corpo piatto, di forma caratteristica (Fig. 1 in Bordoni, 2013). si distingue per i seguenticaratteri: palpi mascellari con ultimo articolo un poco più lungo che in Pachycorynus; labbro di forma particolare (Fig. 2 of Bordoni, 2013); solchi frontali lunghi e convergenti, talora congiunti in un solco longitudinale come in Tetraulacus; solchi oculari molto lunghi, congiunti verso il disco del capo; suture gulari più corte che in Pachycorynus, ugualmente accostate; margine laterale ventrale del capo privo di carena; antenne con articoli 3-5 di forma particolare (Fig. 3); pronoto con serie dorsali e laterali; 105

2 BORDONI tarsi molto corti, con ultimo articolo corto; tarsi anteriori dilatati (Fig. 4). segmento genitale maschile (Fig. 5) di normale conformazione, con tergite provvisto di poche e spesse setole distali (Fig. 6); sternite metamorfosato; edeago ovoidale, piccolo, con parameri stretti e lunghi, di norma asimmetrici (Fig. 7). Femmina ignota. Adamanthea samoana n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : samoa, tiavi, upolu, swezey & zimmerman 9.Viii.1940 (BMH). DesCrizione. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine 2,7 mm. interamente testaceo. Affine ad A. koghiana n. sp. ma più scuro, con 5 segmento addominale apparente testaceo anziché nero, con occhi più sporgenti, con solchi frontali riuniti in un solco mediano. Capo con punteggiatura più fitta e profonda; pronoto ad angoli anteriori meno marcati, più svaniti, con serie dorsali di circa 11 punti e serie laterali di 7-8 punti; tra queste serie altri punti sparsi; elitre più grandi e più lunghe, ad omeri più netti, con punteggiatura più fitta. da A. koghiana si distingue tuttavia soprattutto per la conformazione dell edeago. tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg. 8-9 (in Bordoni, 2013). edeago (Fig. 10) ovoidale allungato, lungo 1,1 mm, con parameri sottili e molto lunghi, incrociati; sacco interno apparentemente non evidenziabile. Adamanthea koghiana n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : new Caledonia, Mt. Koghi, 500 m, J. & M.sedlacek iX.1967 (FMnH). DesCrizione. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine 2,6 mm. Piatto. interamente giallastro con 5 segmento addominale apparente nero. Capo subquadrangolare, a lati subrettilinei e subparalleli, ad angoli posteriori largamente arrotondati. occhi di media grandezza e sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-5 insieme. solchi oculari non riuniti posteriormente. superficie del capo con microstriatura obliqua e con punteggiatura fine e rada; si notano alcuni punti più grandi: uno nei solchi oculari, un paio sotto egli stessi, uno tra gli occhi e gli angoli posteriori, uno presso questi ultimi, uno sulla metà posteriore del capo, spostato verso l asse mediano del medesimo. Pronoto più corto e stretto del capo, dilatato anteriormente, a margini anteriori obliqui e con angoli anteriori largamente arrotondati, con superficie microstriata in maglie più o meno trasversali, con serie dorsali di 7-8 punti e serie laterali di 4-5 punti. elitre grandi, ben più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri poco marcati, rugose, con tracce di microreticolazione poligonale, con punteggiatura fine e rada, distribuita in alcune serie distanziate. Addome on microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e molto rada. tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg (in Bordoni, 2013). edeago (Fig. 13) ovoidale, più corto che in A. platycephala (Lea) (lungo 0,81 mm), ad apice distale arrotondato, con parameri asimmetrici, stretti, sacco interno corto, apparentemente privo di sclerificazioni. Pachycorynus pacificus n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : new Hebrides, Malekula n Lakatoro, J. & M. sedlaceck iX.1967 (BMH); Paratypi: stessi dati, 1 (BMH), 1 : (cb); Malekoula i., Vao isl., 20 m, W.C. Gagne 7.iX.1979, 1 ex. (cb); Lakatoro, Malekula, J. & M. sedlaceck 29.iX.1967, 1 ex. (BMH); Malekula, Amok, B. Malkin 17.iX.1958, 3 exx. (FMnH), 3 exx. (cb); epate, i., Limestone, Plateau n of Meat, 100 m, J. L. Gressitt 16.Viii.1957, 1 : (cb). DesCrizione. Corpo lungo 4,5 mm; lunghezza dal elitre: 2,2 mm. interamente testaceo. Capo subrettangolare anche se appena più lungo che largo, a lati subrettilinei e subparalleli, con angoli posteriori largamente arrotondati. occhi di media grandezza e un poco sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-3 insieme. Mandibole particolarmente lunghe e falciformi (Fig. 28 in Bordoni, 2013). superficie del capo con microstriatura più o meno trasversale e con punteggiatura forte, profonda, fitta, con distanza tra i punti più o meno simile al loro diametro. Pronoto un poco più lungo e nettamente più stretto del capo, ad angoli anteriori largamente arrotondati, con microstriatura trasversale e punteggiatura simile a quella del capo, ai lati di una banda mediana che ne è priva. elitre subrettangolari, molto lunghe, ben più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri netti, con punteggiatura fine e non fitta, distribuita in alcune serie. Addome con microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e rada, concentrata sui lati. segmento ge- 106

3 Validazione dei nuovi atti nomenclatoriali contenuti in: Bordoni A., 2013 nitale maschile allungato, con tergite molto stretto nella porzione prossimale (Fig. 29); sternite come in Fig. 30. edeago (Fig. 31) relativamente grande (lungo 1,10 mm), allungato ma dilatato, con parameri corti e non sottili, con una sorta di placchetta distale di forma particolare, con sacco interno provvisto di evidenti sclerificazioni e in particolare di due strutture dentiformi distali. Pachycorynus fijianus n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : Fiji, Viti Levu, trail from yayuto, nandrau, ft, B. Malkin Vi.1958 (FMnH); paratypi: stessi dati, 1 : (cb), 1 (FMnH). DesCrizione. Corpo lungo 4,1 mm; lunghezza dal elitre: 2,2 mm. Affine a P. melanesianus n. sp. ma più lungo, più stretto (Fig. 40 in Bordoni, 2013), con colorazione analoga, con elitre ugualmente oscurate posteriormente, con capo subrettangolare, più stretto e allungato, con lati subrettilinei e subparalleli anziché debolmente arrotondati, con punteggiatura più grossa e rada; occhi più piccoli e ugualmente sporgenti; pronoto più stretto; elitre subrettangolari, molto più strette, ad omeri netti. si distingue tuttavia da P. melanesianus soprattutto per i caratteri sessuali. tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg edeago (Fig. 43) minuto (lungo 0,31 mm), diafano, con parameri molto fini e corti, sclerite distale stretto, sacco interno non evidenziabile. Pachycorynus noumeanus n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : new Caledonia, Col de Mouirange, 30 km e noumea, 300 m, s. & J. Peck leg. 11.Viii.1978 (FMnH); paratypi: stessi dati, 1 ex. (FMnH), 2 exx. (cb); Monts Koghis, Auberge near noumea, 500 m, s. & J. Peck leg. 26.Vii-13.Viii.1978, 1 ex. (FMnH), 1 ex. (cb). DesCrizione. Corpo lungo 3,7 mm; lunghezza dal margine 1,8 mm. Giallastro con gran parte del capo e metà posteriore delle elitre bruno scuri. Capo subrettangolare (Fig. 44 in Bordoni, 2013), stretto, a lati debolmente arrotondati, con angoli posteriori strettamente arrotondati. occhi piccoli e sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-4 insieme. superficie del capo con microstriatura più o meno trasversale e con punteggiatura forte, netta, profonda, fitta, con distanza tra i punti simile o inferiore al loro diametro. Pronoto più corto e stretto del capo, ad angoli anteriori largamente arrotondati. superficie con tracce di microstriatura più o meno trasversale, con punteggiatura simile a quella del capo. elitre subrettangolari, più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri ben arrotondati, con superficie lucida ancorché un poco rugosa, con punteggiatura fine, distribuita in numerose serie. Addome con microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e rada. tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg edeago (Fig. 47) relativamente lungo (0,66 mm), stretto, con parameri molto lunghi, spessi nella porzione prossimale, con sclerite distale ben evidente e sacco interno non evidenziabile; si nota una struttura scura a V nella parte distale dell organo. Pachycorynus melanesianus n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : Fiji, Viti Levu, nandarivatu, you Microwave sta., 1100 m, s. & J. Peck Viii.1978 (FMnH) ; paratypi: stessi dati, 1 ex. (FMnH), 2 exx. (cb). DesCrizione. Corpo lungo 3,4 mm; lunghezza dal elitre: 2 mm. Affine a P. noumeanus n. sp. (Fig. 48 in Bordoni, 2013) ma di diversa colorazione, più rossastro con metà posteriore delle elitre appena oscurata, con capo a lati più rettilinei, con angoli posteriori più largamente arrotondati, con punteggiatura più rada; pronoto più corto e a lati non sinuati. se ne distingue tuttavia soprattutto per i caratteri sessuali. tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg edeago (Fig. 51) circa delle dimensioni di quello di noumeanus ma più dilatato, con parameri molto più sottili e corti, con sclerite distale più minuto; sacco interno ugualmente non identificabile. Pachycorynus loyaltyanus n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : Loyalty isl., Mare Wabao, B. Malkin 10.X.1958 (FMnH) ; paratypus: stessi dati, Marà, La roche, B. Malkin 8.X.1958, 1 (cb). DesCrizione. Corpo lungo 2,9 mm; lunghezza dal margine 1,48 mm. Affine a P. melanesianus n. sp. per colorazione ma più esile, ben più piccolo, con capo più dilatato, soprattutto posteriormente (Fig. 52 in Bordoni, 107

4 BORDONI 2013), con occhi un poco più sporgenti, solchi oculari più lunghi; pronoto più largo; elitre più lunghe, con punteggiatura ben più fitta. se ne distingue tuttavia soprattutto per i caratteri sessuali. tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg edeago (Fig. 55) minuto (lungo 0,29 mm), diafano, con parameri molto fini e corti, privo di apprezzabile sclerite distale, con sacco interno non evidenziabile. Gen. Ahrimania n. gen. specie tipo: Holocorynus longiceps Cameron, DesCrizione. Corpo molto appiattito, di forma caratteristica (Fig. 73 in Bordoni, 2013). Labbro molto corto con debole smarginatura mediana (Fig. 65); mandibole robuste, strette, con solco laterale e un dente tronco, con prosteca molto piccola (Fig. 66); palpi mascellari con articoli 2-3 molto lunghi e stretti ed ultimo piccolo, cortissimo e astiforme (Fig. 67); palpi labiali simili ma con ultimo più lungo (Fig. 68); antenne con articoli tondeggiati a partire dal 5 (Fig. 69); capo con un solco mediano che lo attraversa longitudinalmente; suture gulari come in Fig. 70; placca antisternale divisa, linea epipleurale superiore del pronoto assente; pronoto con due piccoli punti per parte presso gli angoli anteriori; mesosterno con apofisi distale stretta, molto lunga, giungente fino al metarsterno, ad apice acuto (Fig. 71); metasterno largo e appena bombato; elitre con tre serie di punti, una presso la sutura, una mediana, una laterale; tarsi anteriori non dilatati; metatibie col solo ctenidio apicale. segmento genitale femminile con sternite corto, subtriangolare e con scleriti supplementari piccoli e asimmetrici (Fig. 72). Maschio ignoto. Spaniolinus hebridanus n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : new Hebrides, Maewo isl., sonwari, 15.23s, e, m, W.C. Gagne, G. M. nishida & G. K. samuelson 4-5.iX.1979 (BMH). DesCrizione. Corpo lungo 11,5 mm. Lunghezza dal elitre: 6 mm. Bruno rossastro con 6 segmento addominale e segmento genitale rossastri. Affine a S. solomonicus Bordoni 2010 delle solomon isl., ma di colorazione più scura e di corporatura più esile. Capo subrettangolare, ristretto anteriormente, a lati debolmente arrotondati, con angoli posteriori molto strettamente arrotondati. occhi piccoli e quasi per nulla sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-3 insieme. superficie del capo lucida, un poco rugosa a causa di una fittissima microstriatura longitudinale non uniforme, con punteggiatura ridotta ad alcuni punti: due nei lunghi solchi oculari, uno presso il margine posteriore degli occhi, uno di poco posteriore, due in linea parallela poco oltre la metà della lunghezza del capo, uno presso gli angoli posteriori. Pronoto lungo come il capo e anteriormente, ove è dilatato, circa della stessa larghezza, ad angoli anteriori largamente arrotondati, con microstriatura obliqua, soprattutto sui lati, con due punti per parte sulla metà anteriore del pronoto stesso; sotto il punto laterale vi è un altro punto. elitre della lunghezza del pronoto, più larghe, ad omeri ben arrotondati, lucide, con punti fini distribuiti in alcune serie distanziate e con alcuni punti più grandi a formare una serie presso la sutura, una mediana ed una laterale. Addome lucido, con tracce di microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e rada, concentrata sui lati. segmento genitale maschile allungato, con tergite lungamente ristretto (Fig. 74 in Bordoni, 2013); sternite come in Fig. 75. edeago (Fig. 76) lungo 1,33 mm, fortemente dilatato nella porzione mediano-prossimale, con parameri appena accennati e sacco interno a forma di clava, ricoperta di fini scagliette rade. Neoxantholinus caledonicus n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : new Caledonia merid., rivière Bleue, H.Franz 1970 (cb); paratypi: stessi dati, 2 : e 2 (cb). DesCrizione. Corpo lungo 5 mm; lunghezza dal margine 1,7 mm. Capo e pronoto bruno arrossati, elitre bruno scure con metà anteriore bruno chiara; segmenti addominali visibili 1 e 6 e segmento genitale giallastri; segmenti addominali visibili 2-5 neri; apparato boccale, antenne ed arti bruno chiari. Capo grande, allungato, a lati un poco arrotondati, con angoli posteriori largamente arrotondati. occhi piccoli e piatti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-3 insieme. superficie del capo microstriata in maglie longitudinali, con micropunteggiatura sparsa e alcuni punti più grandi: uno nei lunghi solchi oculari, uno dietro gli occhi, uno mediano, uno presso gli angoli posteriori, un paio verso l asse mediano del capo, sulla 108

5 Validazione dei nuovi atti nomenclatoriali contenuti in: Bordoni A., 2013 metà posteriore. Pronoto della lunghezza e larghezza del pronoto, dilatato in avanti, con tracce di microstriatura longitudinale, con micropunteggiatura rada, con punteggiatura distribuita in una serie dorsale di 2 punti ed una serie laterale di 2 punti. elitre lunghe e larghe come il pronoto, ad omeri svaniti, con tre serie di punti molto distanziati. Addome con tracce di microstriatura trasversale e con punteggiatura fine e rada. segmento genitale maschile e tergite come in Fig. 84 (Bordoni, 2013); sternite distalmente ristretto (Fig. 85). edeago di forma caratteristica (Fig. 86), largo, lungo 0,96 mm, con porzione distale subrettangolare e larga, con parameri corti e arcuati; sacco interno largo, con scagliette evidenti. Neoxantholinus melanesianus n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : new Caledonia, Monts Koghis, Auberge near noumea, 500 m, s. & J. Peck 26.Vii-13.Viii.1978 (FMnH) ; paratypi: stessi dati, 2 exx. (FMnH), 2 exx. (cb); Col de Mourirange, 30 km e noumea, 300 m, s. & J. Peck 11.Viii.1978, 1 ex. (FMnH), 2 exx. (cb). DesCrizione. Corpo lungo 5,5 mm; lunghezza dal elitre: 2,6 mm. Affine a N. caledonicus n. sp. da cui si distingue per le elitre con i soli omeri chiari anziché con la metà anteriore più chiara, per il segmento genitale maschile scuro anziché chiaro, per il corpo in media più esile, per il capo proporzionalmente più stretto, per il pronoto con serie dorsali di 4 punti, per le elitre più corte. se ne distingue tuttavia soprattutto per i caratteri sessuali. tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg (in Bordoni, 2013). edeago (Fig. 89) dilatato nella porzione prossimale e ristretto in quella distale, un poco più piccolo che in caledonicus (lungo in media 0,88 mm), con parameri sottili e arcuati; sacco interno apparentemente non identificabile; sono tuttavia evidenti due strette strutture simmetriche distali. Neoxantholinus giachinoi n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : new Caledonia, La Foa Pocquereux, 50 m, P. M. Giachino 10.ii.2006 (MHnP); paratypi: stessi dati, 1 (ianc), 1 (cb). DesCrizione. Corpo lungo 11,5 mm; lunghezza dal elitre: 6 mm. Capo e pronoto rossastri; elitre bruno nere arrossate; addome bruno con segmenti visibili 2-5 largamente bruno scuri; apparato boccale, antenne ed arti bruno rossastri. Capo grande, subrettangolare, a lati subrettilinei e subparalleli, con angoli posteriori molto strettamente arrotondati. occhi piccoli e piatti, con diametro appena più lungo degli antennomeri 2-3 insieme. Antennomeri molto piccoli. superficie del capo lucida, con un punto nei solchi oculari superficiali e lunghi, uno sotto gli occhi, uno mediano laterale, uno presso gli angoli posteriori; un solco corre lungo il margine interno degli occhi. Pronoto più corto e stretto del capo, a margini anteriori un poco obliqui, con angoli anteriori largamente arrotondati, a lati appena sinuati, lucido, micropunteggiato, con alcuni punti irregolari che sembrano formare una serie dorsale di 2 punti ed una laterale di 3 punti. elitre più corte del pronoto e posteriormente circa della stessa larghezza, ad omeri svaniti, lucide anche se un poco rugose, con punteggiatura molto fine e distanziata, distribuita in una serie presso la sutura, una mediana ed una laterale, con setole molto lunghe. Addome lucido, micropunteggiato, con alcuni fini punti setiferi sui lati. segmento genitale maschile come in Fig. 93 (in Bordoni, 2013); sternite subrettangolare allungato (Fig. 94). edeago (Fig. 95) lungamente ristretto nella porzione medianodistale, lungo circa 0,9 mm, con parameri grossi e sacco interno apparentemente non identificabile. Andelis polinesianus n. sp. MAteriALe tipico. Holotypus : Christmas isl., ethel Beach, 10.28s, e, J. C. Cardale iV.1989 (AniC); paratypi: stessi dati, 1 ex. (cb); Central Plateau 2, L. Hill X.1983, 1 ex. (AniC); ene Aldrich Hill, L. Hill X.1983, 1 ex. (AniC); ew Park track, J. C. Cardale iV.1989, 1 ex. (AniC); Hughs dale, 10.29s, e, J. F. Lawrence iV.1989, 1 ex. (AniC); nw Pont, 10.27s, e, F. Lawrence iV.1989, 1 ex. (cb); Jedda, L. Hill X.1983, 1 ex. (AniC); Central Area WKs., J. C. Cardale 17.iV.1989, 1 ex. (cb); 3 km n south Point, 10.33s, e, J. F. Lawrence 22.iV.1989, 2 exx. (AniC), 1 ex. (cb); nr. Greta Beach, J. F. Lawrence iV.1989, 2 exx. (AniC), 2 exx. (cb); Vic. Grants Well, 10.28s, e, J. F. Lawrence iV.1989, 2 exx. (AniC), 1 ex. (cb); Mr. nw Point, 10.27s, e, J. F. Lawrence iV.1989, 1 ex. (AniC), 1 ex. (cb); Lily Beach road, 10,28s, e, J. C. Cardale iV.1989, 1 ex. (AniC), 1 ex. (cb). 109

6 BORDONI DesCrizione. Corpo lungo 2,4 mm; lunghezza dal elitre: 1,3 mm. uniformemente testaceo chiaro. Corpo minuto e piatto. Capo subrettangolare, a lati subrettilinei e subparalleli, con angoli posteriori largamente arrotondati. occhi piccoli e un poco sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-4 insieme. superficie del capo con punteggiatura grossa, profonda, fitta, con distanza tra i punti assai esigua. Pronoto più corto e stretto del capo, appena dilatato anteriormente, con punteggiatura fine, fitta, ai lati di una stretta banda mediana che ne è priva. elitre molto più lunghe e larghe del pronoto, ad omeri ben arrotondati, con punteggiatura molto fine, fitta, distribuita in numerose serie regolari. Addome con punteggiatura fine, provvista di pubescenza chiara e particolarmente lunga, convergente verso l asse mediano dell addome medesimo. tergite e sternite del segmento genitale maschile come in Figg (in Bordoni, 2013). edeago (Fig. 117) minutissimo (lungo 0,14 mm), diafano e poco distinguibile, con parameri proporzionalmente molto lunghi, spessi e sacco interno apparentemente non identificabile. Mitomorphus waylebeticus Bordoni, n. nov. per M. minutissimus Bordoni, 2010: 455 (irian Jaya), omonimo juniore primario di M. minutissimus Last, 1980: 159 (Papua nuova Guinea), ora Pachycorynus minutissimus (Last) in Bordoni (pag. 280). Viene designato il neotipo di: Neoxantholinus semiruber (Fauvel, 1877). non fornisce indicazioni sul numero di esemplari esaminati né sul tipo. il tipo di questa specie, descritto delle iles Viti avrebbe dovuto trovarsi nella coll. Godeffroy presso il naturhistorisches Museum di Amburgo ma non è stato possibile rintracciarlo. Per chiarire lo status tassonomico di questo taxon ho quindi ritenuto necessario designare un neotypus, scegliendo un maschio etichettato ovalau/ Fiji islands/ A. M. Lea, June 1924, conservato presso il south Australian Museum di Adelaide. DesCrizione. Corpo lungo 7-8 mm; lunghezza dalmargine anteriore del capo a quello posteriore delle elitre: 3,5-4 mm. Capo, pronoto, elitre attorno allo scutello, 5 segmento addominale visibile, apparato boccale, antenne ed arti rossastri; scutello bruno nero; elitre e segmenti addominali 1-4 nero bruni; 6 segmento addominale e segmento genitale bruni più o meno scuri. Capo subrettangolare, dilatato posteriormente, ad angoli posteriori strettamente arrotondati, a lati un poco arrotondati. occhi piccoli e quasi per nulla sporgenti, con diametro lungo circa come gli antennomeri 2-3 insieme. superficie del capo con microstriatura longitudinale e radi grossi punti setiferi: due nei solchi oculari, uno dietro gli occhi, uno mediano laterale, un paio presso gli angoli posteriori. Pronoto più lungo e circa della stessa larghezza del capo, dilatato anteriormente, ad angoli anteriori largamente arrotondati, a lati sinuati, con microstriatura trasversale, in parte obliqua, con 4 punti in linea orizzontale avanti la metà della sua lunghezza e con un punto latero-posteriore per parte. elitre più corte del pronoto, con omeri poco marcati, lucide, con punteggiatura molto fine e rada, distribuita in alcune serie distanziate. Addome con microstriatura trasversale evidente e con punteggiatura fine e molto rada. tergite del segmento del genitale maschile come in Fig. 90 (in Bordoni, 2013); sternite provvisto di lunghe setole distali (Fig. 91). edeago (Fig. 92) ovoidale allungato, lungo 0,96 mm, con parameri minutissimi e sacco interno largo, con scagliette fini. MAteriALe esaminato. Fiji: ovalau, A. M. Lea Vi.1924, 1 ex. (sam), 1 ex. (nhml), 1 ex. (cb); suva, Vili Levu, Monzunen 12.V.1934, 1 ex. (zmc). sono designati i lectotipi delle seguenti specie: Pachycorynus insularis Cameron, MAteriALe tipico. Cameron (l. c.) scrive 4 specimens, including type ma non indica quale sia il tipo; per questo motivo ho ritenuto di dover designare lectotipo e paralectotipi. il Bishop Museum di Honolulu conserva sotto il nome Pachycorynus insularis Cam. 3 esemplari sullo stesso spillo, etichettati Marquesas/ islands, Vaituha Valley/ eiao 200 ft/ , under bark of/ Pisonia sp., A.M.Adamson/ Collector/ pacific entomological survey, Pachycorynus/ insularis/ type Cam.. Ho designato il primo di questi come lectotipo; esso reca ora il cartellino Lectotypus Pachycorynus insularis Cam., Bordoni des il natural History Museum di Londra conserva un esemplare etichettato Marquesas/ eiao Vaituha/

7 Validazione dei nuovi atti nomenclatoriali contenuti in: Bordoni A., 2013 ft. X.3.29, Pachycorynus/ insularis/ Cotype Cam.. Ho designato gli ultimi tre esemplari citati come paralectotipi; essi hanno ora il cartellino Paralectotypus Pachycorynus insularis Cam., Bordoni des e tutti hanno la determinazione Adamanthea insularis (Cam.), Bordoni det Pachycorynus discedens sharp, non fa nessun riferimento al numero di esemplari esaminati e a un tipo. il natural History Museum di Londra conserva 2 esemplari etichettati type/ H.t. (su cartellino tondo orlato di rosso), sandwich is./ t. Blackburn, Pachycorynus/ discedens/type/ Hawaiian Arch.. si tratta di un maschio che ho designato come lectotipo e di una femmina che ho designato come paralectotipo; essi ora recano rispettivamente i cartellini Lectotypus Pachycorynus discedens sharp, Bordoni des e Paralectotypus Pachycorynus discedens sharp, Bordoni des e la determinazione Holocorynus discedens (sharp), Bordoni det Pachycorynus caledonicus Fauvel, MAteriALe tipico. nella descrizione l autore non fa riferimento ad un tipo e non indica il numero di esemplari. L institut royal des sciences naturelles di Bruxelles conserva sotto il nome Pachycorynus caledonicus Fvl. 1 esemplare etichettato ile de Pins, Pachycorynus/ caledonicus Fvl., ex typis. si tratta di una femmina che ho designato come lectotipo; essa ora reca il cartellino Lectotypus Pachycorynus caledonicus Fvl., Bordoni des Pachycorynus delicatulus Cameron, MAteriALe tipico. nella descrizione originale di Pachycorynus delicatulus non si fa riferimento a un tipo. il south Australian Museum di Adelaide conserva sotto il nome Pachycorynus delicatulus Cameron 3 esemplari etichettati ovalau/ Fiji islands/ A. M. Lea, June 1924, Pachycorynus/ delicatulus/ type Cam., i 16431/ Pachycorynus/ delicatulus Cam. / Fiji (su cartellino grande con la scritta in rosso e in linea longitudinale typys ). Due sono incollati sullo stesso cartellino. Ho designato quello di sinistra, maschio, come lectotipo; esso è etichettato ora Lectotypus Pachycorynus delicatulus Cam., Bordoni des ; ho designato gli altri come paralectotipi; essi sono etichettati Paralectotypus Pachycorynus delicatulus Cam., Bordoni des il natural History Museum di Londra conserva 3 esemplari etichettati taveuni, Moturichi e Viti Levu che ho designato come paralectotipi; essi hanno ora il cartellino Paralectotypus Pachycorynus delicatulus Cam., Bordoni des Metoponcus pulchellus Perroud & Montrouzier, MAteriALe tipico. nella descrizione originale gli autori non forniscono alcuna indicazione sul numero di esemplari esaminati. L institut royal des sciences naturelles di Bruxelles conserva 1 esemplare etichettato Kanala/ type, pulchellus/ Perroud, ex typis (a stampa rossa). si tratta di un maschio che ho designato come lectotipo; esso ora reca il cartellino Lectotypus Metoponcus pulchellus Perr. & Montr., Bordoni des ed è determinato Zeteotomus pulchellus (Perr. & Montr.), Bordoni det Metoponcus hoplocephalus Lea, scrive type, i il south Australian Museum di Adelaide conserva 1 esemplare etichettato Metoponcus n. sp., hoplocephalus/ Lea type/ Viti Levu, i 16463/ Metoponcus/ hoplocephalus/ Fiji (su cartellino grande con la scritta type in rosso e in linea longitudinale). si tratta di una femmina che ora reca il cartellino Zeteotomus hoplocephalus (Lea), Bordoni des Metoponcus variegatus Fauvel, MAteriALe tipico. nella descrizione Fauvel (l. c.) scrive di aver visto 3 esemplari ma del terzo non vi è traccia. L institut royal des sciences naturelles di Bruxelles conserva sotto il nome Metoponcus variegatus Fvl. 2 esemplari etichettati n.lle Caledonie, variegatus Fvl. incollati sullo stesso cartellino. si tratta di 2 femmine che ora sono su cartellini separati; ho designato la prima come lectotipo e la seconda come paralectotipo; esse recano una il cartellino Lectotypus Metopuncus variegatus Fvl., Bordoni des e l altra Paralectotypus Metopuncus variegatus Fvl., Bordoni des entrambi gli esemplari sono ora determinati Zeteotomus variegatus (Fvl.), Bordoni det Gli esemplari tipici sono in mediocri condizioni di conservazione. Holocorynus subdepressus sharp, MAteriALe tipico. sharp (l. c.) scriveva Kauai, Makaweli, 2500 ft, ii three specimens (Perkins) 111

8 BORDONI ma di due esemplari non vi è più traccia. il natural History Museum di Londra conserva 1 esemplare con la scritta (sul cartellino dell insetto) Holocorynus subdepressus type d.s., Kauai, Perkins, type (su cartellino tondo orlato di rosso), sandwich is./ , Hauai. si tratta di una femmina che ho designato come lectotipo; essa ora reca il cartellino Lectotypus Holocorynus subdepressus sharp, Bordoni des e la determinazione Holocorynus subdepressus sharp, Bordoni det Leurocorynus cephalotes sharp, cita numerose località ma non fa cenno né ad un tipo né al numero di esemplari esaminati. il natural History Museum di Londra conserva sotto il nome Leurocorynus cephalothes sharp 5 esemplari etichettati sandwisch is./ il 1 è etichettato type (cartellino tondo con margine rosso), Kauai 266, Leurocorynus cephalotes type d. s. (sullo stesso cartellino dell esemplare); il 2 e il 3 sono etichettati Mts. Waimea/ Kauai 4000 ft/ Perkins Vi.1894 e Leurocorynus cephalotes d. s./ Kauai (sullo stesso cartellino dell esemplare); il 4 è etichettato Molokai Mts/ Perkins 28.Xii.1893 e il 5 Molokai (sul cartellino dell esemplare). il 2 è un maschio che ho designato come lectotipo; esso ora è anche etichettato Lectotypus Leurocorynus cephalotes sharp, Bordoni des. 2001, mentre gli altri esemplari sono femmine che ho designato come paralectotipi; esse ora sono etichettate Paralectotypus Leurocorynus cephalotes sharp, Bordoni des Xantholinus taitiensis Boheman, MAteriALe tipico. nella descrizione originale Boheman (1858) non fa alcun riferimento al numero di esemplari esaminati o a tipi. il naturhistoriska riksmuseet di stoccolma conserva sotto il nome Xantholinus taitiensis 5 esemplari etichettati taiti/ Kinb.. uno di questi reca anche il cartellino a stampa type, un cartellino rosso con la scritta a stampa type e taitiensis Bhm.. Gli esemplari hanno un cartellino a stampa con le sigle da 4448e91 a 4452e91. il numero 4448e91 è un maschio che ho designato come lectotipo; esso ora reca il cartellino Lectotypus Xantholinus taitiensis Boh., Bordoni des Ho designato gli altri come paralectotipi; essi sono etichettati Paralectotypus Xantholinus taitiensis Boh., Bordoni des Xantholinus holomelas Perroud & Montrouzier, MAteriALe tipico. nella descrizione originale Perroud & Montrouzier (1864) non fanno alcun riferimento al numero di esemplari esaminati o a tipi. L institut royal des sciences naturelles di Bruxelles conserva, sotto il nome Xantholinus holomelas Perroud & Montrouzier, 1 esemplare etichettato n.lle Caledonie/ Kanala, holomelas/ Perroud type, taitiensis Boh./ holomelas Perr.. si tratta di un maschio che ho designato come lectotipo di X. holomelas; esso ora reca il cartellino Lectotypus Xantholinus holomelas Perr. & Montr., Bordoni des tutti questi esemplari sono ora determinati Thyreocephalus taitiensis (Boh.). Bordoni det Xantholinus kanalensis Fauvel, non fa riferimento al numero di esemplari esaminati o a un tipo. L institut royal des sciences naturelles di Bruxelles conserva sotto il nome Xantholinus kanalensis Fvl. 3 esemplari ex typis, di cui due etichettati Kanala, Xantholinus kanalensis Fauv. ed uno yahoué pierres/ bord d un ruisseau 84, kanalensis/ Fvl. (di mano di Fauvel). Ho designato un esemplare di Kanala come lectotipo della specie e gli altri come paralectotypi. essi ora recano rispettivamente i cartellini Lectotypus Xantholinus kanalensis Fvl., Bordoni des e Paralectotypus Xantholinus kanalensis Fvl., Bordoni des e tutti sono determinati Walesia kanalensis (Fvl.), Bordoni det Xanthocorynus deceptor sharp, MAteriALe tipico. sharp scriveva (l. c.) three specimens ma di due esemplari non vi è traccia. il natural History Museum di Londra conserva 1 esemplare con la scritta sul cartellino dell insetto Xanthocorynus deceptor type d.s./ Kauai 258, type (su cartellino tondo orlato di rosso), sandwich is./ , Mts Waimea/ Kauai 4000 ft/ Perkins V si tratta di un maschio che ho designato come lectotipo; esso ora reca il cartellino Lectotypus Xanthocorynus deceptor sharp, Bordoni des e la determinazione Xanthocorynus deceptor sharp, Bordoni des

9 Validazione dei nuovi atti nomenclatoriali contenuti in: Bordoni A., 2013 BiBLioGrAFiA BorDoni A., revisione degli Xantholinini della nuova Guinea e delle isole Austromalesi (Coleoptera: staphylinidae). Bollettino del Museo regionale di scienze naturali, torino, 27 (2): BorDoni A., revisione degli Xantholinini della sottoregione polinesiana (Coleoptera staphylinidae). 218º contributo alla conoscenza degli staphylinidae. Memorie della società entomologica italiana, 90 (1): international CoMMission on zoological nomenclature, international Code of zoological nomenclature, Fourth edition. [incorporating Declaration 44, amendments of Article , with effect from 31 December 1999 and the Amendment on e-publication, amendments to Articles 8, 9, 10, 21 and 78, with effect from 1 January 2012]. Indirizzo dell autore: A. Bordoni, Museo di storia naturale dell università degli studi di Firenze, sezione di zoologia La specola, via romana 17, Firenze, italia. 113

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1 Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 35: 151-155 (giugno 2012) ISSN 1123-6787 Arnaldo Bordoni Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia

Dettagli

Arnaldo Bordoni. Quoderno di Srudi e Nolizie di Storiq Nqlurole dello Romogno Quad. Studi Nat. Romagna, l7 suppl.:43-54, giugno 2003 tssn 1123-6787

Arnaldo Bordoni. Quoderno di Srudi e Nolizie di Storiq Nqlurole dello Romogno Quad. Studi Nat. Romagna, l7 suppl.:43-54, giugno 2003 tssn 1123-6787 Quoderno di Srudi e Nolizie di Storiq Nqlurole dello Romogno Quad. Studi Nat. Romagna, l7 suppl.:43-54, giugno 2003 tssn 1123-6787 Arnaldo Bordoni NUOVI DATI PER LA CONOSCENZA DEGLI XANTHOLININI DELLA

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae). RIV. PIEM. ST. NAT., 6, 1985: 241-247 GIANFRANCO CURLETTI;' & GIANLUCA MAGNANI,h< UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE (Coleoptera, Buprestidae) RIASSUNTO - Viene descritta una nuova specie di Anthaxia

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas Ent. Arb. Mus. Frey 1965 125 Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas Giorgio Marcuzzi, Padova II Sig. Herbert Dozier (Capitol Heights, Maryland) mi ha gentilmente affidato in studio il materiale

Dettagli

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo Punto d intersezione delle altezze nel triangolo 1. Osserva la posizione del punto d intersezione H. Dove si trova H a) in un triangolo acutangolo? b) in un triangolo rettangolo? c) in un triangolo ottusangolo?

Dettagli

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae)

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae) Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 31 (1995) 1998: 105-112 PIER MAURO GIACHINO* UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae) RIASSUNTO- Viene descritta Bathysciola

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 29: 95-103 (dicembre 2009) ISSN 1123-6787 Paolo Magrini & Augusto Degiovanni UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

Dettagli

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 40 (2): 261-271 (2008) UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*) e Augusto DEGIOVANNI (**) Il genere Rhegmatobius Jeannel, 1937, endemico italiano,

Dettagli

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae) G. it. Ent., 14 (60): 17-24 March 2015 Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae) di P. MAGRINI * & A. DEGIOVANNI ** * Collaboratore esterno del

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Guancia Nera D. Mandarino mutazione Guancia Nera Il fattore guancia nera determina la sostituzione della feomelanina con eumelanina nel disegno delle guance e dei fianchi nei maschi formando un tuttuno con il disegno

Dettagli

XANTHOLININI DELLA CINA, DELLA REGIONE ORIENTALE E DELL AUSTRALIA. NUOVE SPECIE E NUOVI DATI GEONEMICI (Coleoptera, Staphylinidae) (*)

XANTHOLININI DELLA CINA, DELLA REGIONE ORIENTALE E DELL AUSTRALIA. NUOVE SPECIE E NUOVI DATI GEONEMICI (Coleoptera, Staphylinidae) (*) Fragmenta entomologica, Roma, 41 (1): 87-111 (2009) XANTHOLININI DELLA CINA, DELLA REGIONE ORIENTALE E DELL AUSTRALIA. NUOVE SPECIE E NUOVI DATI GEONEMICI (Coleoptera, Staphylinidae) (*) Arnaldo BORDONI

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus

POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus POLLO Famiglia: : Galliformi Genere: Gallus Specie: gallus Nome comune: Modenese Codice iscrizione Registro nazionale: Sinonimi accertati: pollo Modenese, Gallina Modenese, Fulva di Modena Sinonimie errate:

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

http://zoobank.org/cef8a786-3619-4406-a769-68f3ce65deb7

http://zoobank.org/cef8a786-3619-4406-a769-68f3ce65deb7 Published 20 April 2015 ISSN: 1224-2669 www.onychium.it http://zoobank.org/cef8a786-3619-4406-a769-68f3ce65deb7 Lomechusini del Kenya nel Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze (Coleoptera:

Dettagli

Linee guida per gli autori

Linee guida per gli autori Linee guida per gli autori Gli utenti interessati possono scaricare le istruzioni per gli autori come file.doc (Ms Word) o.pdf (Acrobat Reader). La Società Entomologica Italiana pubblica contributi scientifici

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG Bolzano, 11 13 Febbraio 2016 DIAMETRO TRASVERSO: 3-4 CM. DIAMETRO A-P: 2-3 CM. DIAMETRO LONGITUDINALE: >3,5 CM. NORMALE: UNIFORMEMENTE IPOECOGENA L

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXXI (1-2), 2007, pp. 85-90. TROPINOTA (EPICOMETIS) ILARIAE, NUOVA SPECIE DI ISRAELE (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae)

Naturalista sicil., S. IV, XXXI (1-2), 2007, pp. 85-90. TROPINOTA (EPICOMETIS) ILARIAE, NUOVA SPECIE DI ISRAELE (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae) Naturalista sicil., S. IV, XXXI (1-2), 2007, pp. 85-90 MORENO DUTTO TROPINOTA (EPICOMETIS) ILARIAE, NUOVA SPECIE DI ISRAELE (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae) RIASSUNTO L autore, nel presente articolo

Dettagli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli Sinonimi: Di Sant Anna. Origine e Diffusione: Varietà molto antica. SUSINO CULTIVAR: Jannelli CARATTERI DISTINTIVI DELLA CULTIVAR Pianta: di vigore medio-elevato e habitus espanso. Fruttifica sui rami

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015

ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 ANOMALIA TERMICA DELLE ACQUE DELLA CAMPANIA ESTATE 2015 A cura della dott.ssa Eugenia Oliva U.O.C. Mo.Ce. Con la fine di agosto si è conclusa, dal punto di vista meteorologico, l estate 2015. Secondo i

Dettagli

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****) Fragmenta entomologica, Roma, 40 (2): 249-260 (2008) UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*), Andrea PETRIOLI (**), Augusto DEGIOVANNI (***) e Marco BASTIANINI

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae).

Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae). REVUE SUISSE DE ZOOLOGIE 118 (2): 329-343; juin 2011 Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae). Paolo

Dettagli

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009 MODULO ABSTRACT E NORME PER GLI AUTORI Il congresso si svilupperà sui seguenti temi: sicurezza negli ambienti

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

Costruire una capezza di corda

Costruire una capezza di corda www.montevalle.net - Costruire una capezza di corda 1 Costruire una capezza di corda Vedremo in seguito come costruire da soli una capezza di corda con una cima nautica di nylon del diametro di 6 mm. A

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Modello. Dotazione di cucito. Accessori HUSQVARNA VIKING

Modello. Dotazione di cucito. Accessori HUSQVARNA VIKING Cappottino per cani Dotazione di cucito Modello HUSKYLOCK S15 Macchina per cucire HUSQVRN VIKING DESIGNER Tessuto in nylon blu 30 x 140 cm Tessuto in pile blu 30 x 140 cm Tessuto a coste blu Filo per cucire

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

NOTE SUGLI AGRZLUS CURTIS, 1825 DEL BENIN (Coleoptera, Buprestidae)

NOTE SUGLI AGRZLUS CURTIS, 1825 DEL BENIN (Coleoptera, Buprestidae) Lambillionea CVII, I, Juin 2007 203 NOTE SUGLI AGRZLUS CURTIS, 1825 DEL BENIN (Coleoptera, Buprestidae) Gianfranco CURLETTI * & Jean-Francois VAYSSIÈRES ** * Museo Civico di Storia Naturale, Parco Cascina

Dettagli

Paolo Magrini * & David W. Wrase **

Paolo Magrini * & David W. Wrase ** Paolo Magrini * & David W. Wrase ** UNA NUOVA SPECIE DI LYMNASTIS MOTSCHULSKY, 1862 DI ISRAELE E NOTE SUL TIPO DI LYMNASTIS GALILAEUS PIOCHARD DE LA BRÛLERIE, 1876 (COLEOPTERA, CARABIDAE, TRECHINAE) Estratto

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE TECNICHE PER LA FORNITURA DI DISTINTIVI DI GRADO PER IL PERSONALE DEL C.F.V.A.

ALLEGATO 1 SCHEDE TECNICHE PER LA FORNITURA DI DISTINTIVI DI GRADO PER IL PERSONALE DEL C.F.V.A. ALLEGATO 1 SCHEDE TECNICHE PER LA FORNITURA DI DISTINTIVI DI GRADO PER IL PERSONALE DEL C.F.V.A. SCHEDA N 1 Grado in metallo per Ispettore Superiore Forestale e di Vigilanza Ambientale, come da figura.

Dettagli

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO VERZELLINO SERINUS SERINUS Anello: A = 2,00 mm. (per l Italia anello A = 2,4 ) COLLO: SPALLE: SOPRAC Piccolo, corto, conico e grigio scuro Bruno scuro

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico ALLEGATO 1 ALLEGATO 5-BIS Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico Schema 1 Informazioni da trasmettere alla Consob,

Dettagli

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO

INDICE I DATI E LE INDICAZIONI TECNICHE CITATE, HANNO VALORE INDICATIVO E NON IMPEGNATIVO INDICE ACCIAIO DI USO GENERALE DA COSTRUZIONE pag. 4 LAMINATI A CALDO TONDI E QUADRI 6 FERRI A U 7 PIATTI - LARGHI PIATTI 8 ANGOLARI A LATI UGUALI - SPIGOLI TONDI 10 ELLE LATI DISUGUALI SPIGOLI TONDI 12

Dettagli

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito :

Tiro con la fionda. Le categorie - SENIOR 1) Fionda Nuda e - SENIOR 2) Fionda Integrale - sono suddivise a loro volta in numero 3 Classi di Merito : Tiro con la fionda Regole di gioco Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo Art. 1- Categorie di Tiro e modalità di assegnazione alle stesse; Uomini : Categoria JUNIOR

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi

Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Anatomia e metodologia radiologica convenzionale della colonna vertebrale principali malformazioni e dismorfismi Ospedale Pellegrino Ferrara 13-27/ 11. 4/12 2006. D.R.Baldassare Ascanio Ospedale S.S. Annunziata

Dettagli

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez Ud1. Il lettering Con questa lezione: 1. Conosceremo le caratteristiche fondamentali dei caratteri

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA D.M. 4 dicembre 2003 Insegne di qualifica del ruolo degli ispettori IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA Vista la legge 15 dicembre 1990, n. 395, recante «Ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria», con particolare

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

ALLEGATO C. Contrassegni ed accessori sui veicoli

ALLEGATO C. Contrassegni ed accessori sui veicoli ALLEGATO C Contrassegni ed accessori sui veicoli Il colore di base dei veicoli è il bianco. Le bande colorate sono costituite da materiale retroriflettente autoadesivo che rispetti, anche sotto il profilo

Dettagli

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini

Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini Analisi radar e GPS per lo studio dei ghiacciai Alpini F.Villa(¹),, M.DeAmicis(¹),, S.Sironi(¹),, V.Maggi(¹), A.Tamburini(²) (²), G.Rossi(³) fabio.villa@unimib.it (¹)Università degli Studi di Milano -

Dettagli

Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506).

Queste indicazioni derivano dalla nazionalizzazione delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti elettronici (passaporto,

Dettagli

4^ settimana: eventi fondamentali

4^ settimana: eventi fondamentali LA QUARTA LA QUARTA 4 mm In ogni phylum di animali c è uno stadio dello sviluppo detto stadio filotipico, in cui gli embrioni di tutte le classi del phylum si assomigliano. La prima fila rappresenta lo

Dettagli

HOYA ALDRICHII COD. 001

HOYA ALDRICHII COD. 001 HOYA ALDRICHII COD. 001 ORIGINE: Isola di natale CARATTERISTICHE: Rampicante, bella e facile da coltivare costantemente intorno ai 20-25 C HOYA AMOENA COD.002 ORIGINE: Java CARATTERISTICHE: Rampicante

Dettagli

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016 Garanzia Giovani: assunzione di tirocinanti su tutto il territorio nazionale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che sono stati recentemente forniti

Dettagli

UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) Fragmenta entomologica, Roma, 39 (2): 187-198 (2007) UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) Paolo MAGRINI (*), Cosimo BAVIERA (**) e Andrea PETRIOLI (***) Il sottosuolo della Sicilia,

Dettagli

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore Centro di massa e momento di inerzia di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore VIDEO Il centro di massa (I) Un oggetto lanciato in prossimità della superficie terrestre può essere schematizzato come un punto

Dettagli

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1

Cinque prominenze (gruppi di cellule) sono legate allo sviluppo facciale: una frontonasale, due mascellari, due mandibolari. Fig.1 SVILUPPO FACCIALE Lo studio dello sviluppo della faccia, del labbro e del palato durante l accrescimento intrauterino, è importante per capire la tempistica, la complessità e la multifattorialità dei processi

Dettagli

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione

I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione umberto buonanno I DENTI UMANI dalla morfologia alla modellazione TESTO TERZA EDIZIONE Aggiornata ed ampliata SAB EDIZIONI LE PUBBLICAZIONI DI UMBERTO BUONANNO Nel 1980 viene pubblicato Morfologia e disegno

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto. R V T P S U Z Colora di verde le caselle corrispondenti agli angoli piatti e di rosso quelle

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Non caricare un cassetto mentre è in uso per un lavoro di stampa.

Non caricare un cassetto mentre è in uso per un lavoro di stampa. Stampante a colori Phaser 7300 Cassetti Contenuto della sezione: Caricamento della carta nei cassetti -5, andare a pagina 3. Caricamento della carta nel cassetto multiuso, andare a pagina 6. Utilizzo di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO LE TRSFRINI GEETRICHE RELTÀ E DELLI SCHED DI LVR Il televisore La forma rettangolare di uno schermo televisivo è differente a seconda del rapporto tra la larghezza e l altezza. I televisori di vecchio

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione

Parete Addominale Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Muscoli Fasce - Vascolarizzazione Cute Fascia superficiale (di Camper) Tessuto sottocutaneo Aponeurosi o fascia dei m. retti Fascia trasversale dell addome Tessuto adiposo preperitoneale Foglietto parietale

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ 74.40.2 AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI Luglio 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG42U Agenzie di concessione degli spazi pubblicitari,

Dettagli

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi

La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi La distalizzazione molare con l ausilio del Treppiedi Dott. Paolo Pasquali Libero professionista a Macerata Il Treppiedi, ideato nel novembre del 98 dal sottoscritto e realizzato presso il laboratorio

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto?

Geogebra. a. La lancetta è ruotata? SI NO. Se sì attorno a quale punto? Geogebra L ANGOLO 1. Nel programma Geogebra, fai doppio clic sull icona e scegli Circonferenza dati centro e raggio. 2. Posizionati al centro della finestra di geometria e fai clic. Nella finestra che

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere)

Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Fulvo di Borgogna (direttive d allevamento svizzere) Redatto da: Urban Hamann Storia della razzahte Nascita relativamente sconosciuta Conigli selvatici giallo rossi furono incrociati con diverse razze

Dettagli

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA

ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA ALFEX DESIGN COLLECTION: L ISPIRAZIONE VIENE DALL ARCHITETTURA NEOCLASSICA Victorian, Chester, Pompeii, Joséphine, Palladian e Arcadia: forse per alcuni questi nomi sono un vago ricordo delle lezioni di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensioni tangenziali Esercizio N.1 Una trave è fabbricata con tre tavole di legno di sezione trasversale 20 mm x 100 mm, inchiodate l una all altra. Sapendo che lo spazio tra i chiodi è di 25 mm e che il taglio verticale nella

Dettagli

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013 Perugia 8 ottobre 2013 Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti Ecografia Dr. Giancarlo Biscarini (1) Dr. Giulio Gambaracci (2) (1) Radiologia 1 Ospedale S.M.della

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella

Ampliamento SP 33 - Ponte di Novacella Eisackstr. 1 01 Le nostre prestazioni Progettazione Statica Direzione Lavori e contabilità Sicurezza Provincia Autonoma di Bolzano Dipartimento ai Lavori Pubblici Ripartizione Infrastrutture Periodo d

Dettagli

APPUNTI 23 MAGGIO 2016

APPUNTI 23 MAGGIO 2016 PUBBLICO E PRIVATO NEI SERVIZI PER IL LAVORO Anticipazione dei dati ISFOL-PLUS 2014 che verranno diffusi in un research paper 1 in corso di pubblicazione. Dopo il Rapporto annuale di monitoraggio sui Servizi

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornato al 3 Settembre 211 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

MC Bocchette di mandata per canali circolari con alette singolarmente orientabili

MC Bocchette di mandata per canali circolari con alette singolarmente orientabili Bocchette di mandata per canali circolari con alette singolarmente orientabili Versioni - D/V (a doppio filare di alette anteriore verticale, posteriore orizzontale, in alluminio anodizzato) - D/O (a doppio

Dettagli

RIFLESSIONI SULLA TERMINOLOGIA NELLA PATOLOGIA DELLE ERNIE DEL DISCO

RIFLESSIONI SULLA TERMINOLOGIA NELLA PATOLOGIA DELLE ERNIE DEL DISCO RIFLESSIONI SULLA TERMINOLOGIA NELLA PATOLOGIA DELLE ERNIE DEL DISCO PREMESSA ADOPERO IL TERMINE PROTRUSIONE PER FARE UNA CHIARA DISTINZIONE CON IL TERMINE DI ERNIA DISCALE SE FATE COME ME DEDICATE 10

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Disegno schematico dell occhio umano OTTICA DELLA VISIONE Parametri fisici Raggio di curvatura (cm) Cornea 0.8 Anteriore del cristallino Posteriore del cristallino.0 0.6 Indice di

Dettagli

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6)

Sintesi dei dati in una tabella. Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati in una tabella Misure di variabilità (cap. 4) Misure di forma (cap. 5) Statistica descrittiva (cap. 6) Sintesi dei dati Spesso si vuole effettuare una sintesi dei dati per ottenere indici

Dettagli