Unità di ingressi analogici. AI 4xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7QD00-0AB0) SIMATIC

Documenti analoghi
Informazioni sul prodotto Parametri (file GSD) per i moduli di periferia SIMATIC

Unità di ingressi analogici AI 8xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7KF00-0AB0) SIMATIC

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7QD00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7KF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite/ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC/ AQ 2xU/I ST (6ES7534-7QE00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF00-0BA0)

Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo server (6ES7193-6PA00-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione 1

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7KF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD00-0BA1) SIMATIC

Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD00-0BA1) SIMATIC

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A HF (6ES7132-4BD30-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 8xU/I HF (6ES7531-7NF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

Unità di uscite digitali. DQ 16x VUC/125VDC/0.5A ST (6ES7522-5EH00-0AB0) SIMATIC

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A HF (6ES7132-4BF00-0AB0) Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V ST (6ES7131-4BD01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC BA (6ES7521-1BL10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione

Unità di uscite digitali RQ 4x120VDC- 230VAC/5A NO ST (6ES7132-6HD00-0BB0) SIMATIC

Unità di ingressi analogici. AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 8xU BA (6ES7134-6FF00-0AA1) Prefazione

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VXM Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

HF (6ES7134-6JD00-0CA1)

Unità di ingressi analogici. AI 8xI 2-/4-wire BA (6ES7134-6GF00-0AA1) SIMATIC

Sistema di periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/2A ST (6ES7132-4BD32-0AA0)

Unità di ingressi analogici. AI 2xU/I 2-/4-wire HF (6ES7134-6HB00-0CA1) SIMATIC

Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Modulo alimentatore per carico PM 190 W 120/230 VAC (6EP1333-4BA00)

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DI DC24V HF (6ES7131-4BD01-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

Unità di uscite digitali. DQ 32x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BL01-0AB0) SIMATIC

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x230VAC/2A ST Relè (6ES7522-5HH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7522-1BH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

HF (6ES7135-6HB00-0CA1)

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 8DO DC24V/0,5A (6ES7132-4BF00-0AA0)

Unità di ingressi analogici. AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU ST (6ES7134-6FB00-0BA1) Prefazione

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24V (6ES7138-4CA01-0AA0) Prefazione. Caratteristiche 1. Parametri 2.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico digitale 4DO DC24V/0,5A ST (6ES7132-4BD02-0AA0) Prefazione. Proprietà 2.

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 8x230VAC/2A ST Triac (6ES7522-5FF00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

Modulo di ingressi digitali. DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH00-0BA0)

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 TH Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

Unità di ingressi digitali. DI 16x24VDC BA (6ES7521-1BH10-0AA0) SIMATIC

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A BA (6ES7522-1BH10-0AA0) Prefazione. Guida alla documentazione

Unità di ingressi analogici. AI 2xU/I 2-/4-wire HS (6ES7134-6HB00-0DA1) SIMATIC

Modulo elettronico digitale 8DI DC24V (6ES7131-4BF00-0AA0) SIMATIC

Unità di ingressi analogici AI 4xTC HS (6ES7134-6JD00-0DA1)

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

Unità di ingressi digitali. DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0) SIMATIC. ET 200AL Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC 4xM12 (6ES7141-5AF00-0BA0)

Unità di uscite analogiche. AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xU ST (6ES7135-6FB00-0BA1) Prefazione

Istruzioni di sicurezza

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 4AI I 2WIRE ST (6ES7134-4GD00-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC SRC BA (6ES7131-6BF61-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 4xU/I ST (6ES7135-6HD00-0BA1) Prefazione

Unità di uscite analogiche. AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite analogiche AQ 2xI ST (6ES7135-6GB00-0BA1) Prefazione

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 16x24VDC HF (6ES7521-1BH00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

BaseUnits (6ES7193-6BP.../3RK1908-0AP00 ) SIMATIC. ET 200SP BaseUnits. Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

Unità di uscite digitali. DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0) SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A HF (6ES7132-6BD20-0CA0)

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GB00-0BA1) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo power PM-E DC24..48V/AC V (6ES7138-4CB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 2xU/I 2-/4-wire HS (6ES7134-6HB00-0DA1) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 16x24VDC ST (6ES7131-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi digitali DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC HMI. WinCC V6.2 SP2 / V7.0 HMI Manual Collection. Documentazione su WinCC Basis / Opzioni V6.2 SP2

SIMATIC. Sistema di controllo di processo PCS 7 VT Leggimi V8.2 (Online) Indicazioni di sicurezza 1. Informazioni generali 2

SIMATIC. ET 200SP Modulo di ingressi digitali DI 8x24VDC ST (6ES7131-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

Modulo di uscite digitali. DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0) SIMATIC. ET 200SP Modulo di uscite digitali DQ 4x24VDC/2A ST (6ES7132-6BD20-0BA0)

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI I 4WIRE ST (6ES7134-4GB11-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I 2-wire ST (6ES7134-6HD01-0BA1) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC BA (6ES7131-6BF01-0AA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali RQ 4x24VUC/2A CO ST (6ES7132-6GD51-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi analogici AI 4xI 2-/4-wire ST (6ES7134-6GD01-0BA1) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIEMENS. support.industry.siemens.com

Unità di ingressi e uscite digitali. DIQ 4+DQ 4x24VDC/0.5A 8xM8 (6ES7143-5BF00-0BA0) SIMATIC

S7-300 Primi passi per la messa in servizio CPU 31xC: Posizionamento con uscita digitale

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI I 2WIRE HS (6ES7134-4GB52-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BF01-0BA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 8x24VDC/0.5A HF (6ES7132-6BF00-0CA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Presentazione del prodotto

ABB i-bus KNX Stazione meteorologica, 1 canale, MDRC WZ/S , 2CDG110184R0011

SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica. Installazione elettrica 4

PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche.

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 32x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BL01-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

Modulo di comunicazione. IO-Link Master CM 4xIO-Link (6ES7137-6BD00-0BA0) SIMATIC

SIMATIC. S7-1500/ET 200MP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A HF (6ES7522-1BH01-0AB0) Prefazione. Guida alla documentazione

SIMATIC. Sistema di controllo del processo PCS 7 Leggimi TH V9.0 SP1 (online) Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali 2

Primi passi per la messa in servizio. della CPU 31xC: Conteggio SIMATIC. S7-300 Primi passi per la messa in servizio della CPU 31xC: Conteggio

SIMATIC. ET 200SP Unità di ingressi digitali DI 8x24VDC HS (6ES7131-6BF00-0DA0) Prefazione. Guida alla consultazione. Panoramica del prodotto

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI U HF (6ES7134-4LB02-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

Istruzioni per l uso Modulo AS-i AC2520 AC / / 2009

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione. Panoramica del prodotto

Modulo elettronico analogico SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI TC ST (6ES7134-4JB01-0AB0) Prefazione

SIMATIC. ET 200SP Unità di uscite digitali DQ 16x24VDC/0.5A ST (6ES7132-6BH01-0BA0) Prefazione. Guida alla documentazione 1. Panoramica del prodotto 2

Unità di ingressi digitali. DI 32x24VDC HF (6ES7521-1BL00-0AB0) SIMATIC

Reattanze di uscita SINAMICS. SINAMICS G120P Reattanze di uscita. Avvertenze di sicurezza 1. Informazioni generali. Installazione meccanica 3

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 2AI I 4WIRE HS (6ES7134-4GB62-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

SIMATIC. Periferia decentrata ET 200S Modulo elettronico analogico 4AI TC ST (6ES7134-4JD00-0AB0) Prefazione. Caratteristiche 1.

Requisiti necessari: L utente deve avere configurato e cablato una stazione S7-300 composta da un modulo alimentatore

Transcript:

Unità di ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7QD00-0AB0) SIMATIC S7-1500/ET 200MP Unità di ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC ST (6ES7531-7QD00-0AB0) Manuale del prodotto Prefazione Guida alla documentazione 1 Presentazione del prodotto 2 Collegamento 3 Parametri/area di indirizzi 4 Allarmi/messaggi di diagnostica 5 Dati tecnici 6 A Disegno quotato B Set di dati dei parametri Rappresentazione dei valori C analogici D Open Source Software 09/2014 A5E32366233-AB

Avvertenze di legge Concetto di segnaletica di avvertimento Questo manuale contiene delle norme di sicurezza che devono essere rispettate per salvaguardare l'incolumità personale e per evitare danni materiali. Le indicazioni da rispettare per garantire la sicurezza personale sono evidenziate da un simbolo a forma di triangolo mentre quelle per evitare danni materiali non sono precedute dal triangolo. Gli avvisi di pericolo sono rappresentati come segue e segnalano in ordine descrescente i diversi livelli di rischio. PERICOLO questo simbolo indica che la mancata osservanza delle opportune misure di sicurezza provoca la morte o gravi lesioni fisiche. AVVERTENZA il simbolo indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare la morte o gravi lesioni fisiche. CAUTELA indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare lesioni fisiche non gravi. ATTENZIONE indica che la mancata osservanza delle relative misure di sicurezza può causare danni materiali. Nel caso in cui ci siano più livelli di rischio l'avviso di pericolo segnala sempre quello più elevato. Se in un avviso di pericolo si richiama l'attenzione con il triangolo sul rischio di lesioni alle persone, può anche essere contemporaneamente segnalato il rischio di possibili danni materiali. Personale qualificato Il prodotto/sistema oggetto di questa documentazione può essere adoperato solo da personale qualificato per il rispettivo compito assegnato nel rispetto della documentazione relativa al compito, specialmente delle avvertenze di sicurezza e delle precauzioni in essa contenute. Il personale qualificato, in virtù della sua formazione ed esperienza, è in grado di riconoscere i rischi legati all'impiego di questi prodotti/sistemi e di evitare possibili pericoli. Uso conforme alle prescrizioni di prodotti Siemens Si prega di tener presente quanto segue AVVERTENZA I prodotti Siemens devono essere utilizzati solo per i casi d impiego previsti nel catalogo e nella rispettiva documentazione tecnica. Qualora vengano impiegati prodotti o componenti di terzi, questi devono essere consigliati oppure approvati da Siemens. Il funzionamento corretto e sicuro dei prodotti presuppone un trasporto, un magazzinaggio, un installazione, un montaggio, una messa in servizio, un utilizzo e una manutenzione appropriati e a regola d arte. Devono essere rispettate le condizioni ambientali consentite. Devono essere osservate le avvertenze contenute nella rispettiva documentazione. Marchio di prodotto Tutti i nomi di prodotto contrassegnati con sono marchi registrati della Siemens AG. Gli altri nomi di prodotto citati in questo manuale possono essere dei marchi il cui utilizzo da parte di terzi per i propri scopi può violare i diritti dei proprietari. Esclusione di responsabilità Abbiamo controllato che il contenuto di questa documentazione corrisponda all'hardware e al software descritti. Non potendo comunque escludere eventuali differenze, non possiamo garantire una concordanza perfetta. Il contenuto di questa documentazione viene tuttavia verificato periodicamente e le eventuali correzioni o modifiche vengono inserite nelle successive edizioni. Siemens AG Industry Sector Postfach 48 48 90026 NÜRNBERG GERMANIA A5E32366233-AB P 10/2014 Con riserva di modifiche Copyright Siemens AG 2014. Tutti i diritti riservati

Prefazione Scopo della documentazione Il presente manuale del prodotto integra i manuali di sistema Sistema di automazione S7-1500 Sistema di periferia decentrata ET 200MP Questi manuali descrivono le funzioni che riguardano i sistemi in generale. Le informazioni del presente manuale e dei manuali di sistema/di guida alle funzioni consentono di mettere in servizio i sistemi. Modifiche rispetto alla versione precedente Rispetto alla versione precedente sono state apportate le seguenti modifiche Informazioni dettagliate sulle funzioni dei moduli ad es. informazioni sulla versione di STEP 7 a partire dalla quale queste funzioni vengono supportate. Rielaborazione del capitolo relativo ai messaggi di diagnostica. Convenzioni La denominazione "CPU" utilizzata nel seguito indica sia le unità centrali del sistema di automazione S7-1500 sia i moduli di interfaccia del sistema di periferia decentrata ET 200MP. Osservare anche le avvertenze contrassegnate nel modo seguente Nota Un'avvertenza contiene importanti informazioni sul prodotto descritto nella documentazione, sul suo utilizzo o su una parte di documentazione alla quale occorre prestare particolare attenzione. 4 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Prefazione Indicazioni di sicurezza Siemens commercializza prodotti di automazione e di azionamento per la sicurezza industriale che contribuiscono al funzionamento sicuro di impianti, soluzioni, macchinari, apparecchiature e/o reti. Questi prodotti sono componenti essenziali di una concezione globale di sicurezza industriale. In quest ottica i prodotti Siemens sono sottoposti ad un processo continuo di sviluppo. Consigliamo pertanto di controllare regolarmente la disponibilità di aggiornamenti relativi ai prodotti. Per il funzionamento sicuro di prodotti e soluzioni Siemens è necessario adottare idonee misure preventive (ad es. un concetto di protezione di cella) e integrare ogni componente in un concetto di sicurezza industriale globale all avanguardia. Considerare in questo contesto anche i prodotti impiegati da altri costruttori. Per ulteriori informazioni sulla sicurezza industriale, vedere qui (http//www.siemens.com/industrialsecurity). Per restare informati sugli aggiornamenti cui vengono sottoposti i nostri prodotti, suggeriamo di iscriversi ad una newsletter specifica del prodotto. Per ulteriori informazioni, vedere qui (http//support.automation.siemens.com). Software Open Source Nel Firmware del prodotto descritto viene utilizzato un software Open Source. Il software Open Source viene rilasciato gratuitamente. Siamo responsabili per il prodotto descritto ed il relativo software Open Source ivi incluso sulla base delle clausole valide per il prodotto. Non assumiamo invece alcuna responsabilità per qualsiasi impiego del software Open Source che vada oltre alle operazioni (flusso di programma) previste per il prodotto, nonché nel caso di difetti causati da modifiche al software. Per ragioni legali siamo obbligati a pubblicare le seguenti condizioni di licenza e le indicazioni di copyright nel testo originale. Si raccomanda di leggere le informazioni riportate nell'appendice. Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 5

Indice del contenuto Prefazione... 4 1 Guida alla documentazione... 7 2 Presentazione del prodotto... 9 2.1 Caratteristiche... 9 3 Collegamento... 12 3.1 Schema di principio e di collegamento... 12 4 Parametri/area di indirizzi... 21 4.1 Tipi e campi di misura... 21 4.2 Parametri... 24 4.3 Spiegazione dei parametri... 27 4.4 Area indirizzi... 30 5 Allarmi/messaggi di diagnostica... 35 5.1 Segnalazioni di stato e di errore... 35 5.2 Allarmi... 38 5.3 Messaggi di diagnostica... 40 6 Dati tecnici... 42 A Disegno quotato... 49 B Set di dati dei parametri... 51 B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri... 51 B.2 Struttura di un set di dati per la temperatura di riferimento dinamica... 60 C Rappresentazione dei valori analogici... 62 C.1 Rappresentazione dei campi di immissione... 63 C.2 Rappresentazione dei valori analogici nei campi di misura tensione... 64 C.3 Rappresentazione del valore analogico nei campi di misura corrente... 66 C.4 Rappresentazione dei valori analogici per sensori a resistenza/termoresistenze... 67 C.5 Rappresentazione dei valori analogici per le termocoppie... 69 C.6 Valori di misura della diagnostica rottura conduttore... 72 D Open Source Software... 73 D.1 Software Open Source... 73 6 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Guida alla documentazione 1 La documentazione del sistema di automazione SIMATIC S7-1500 e del sistema di periferia decentrata SIMATIC ET 200MP è suddivisa in tre parti. Questa suddivisione consente di accedere in maniera mirata ai contenuti di interesse. Informazioni di base Il manuale di sistema e il Getting Started descrivono dettagliatamente la progettazione, il montaggio, il cablaggio e la messa in servizio dei sistemi SIMATIC S7-1500 e ET 200MP. La Guida in linea di STEP 7 supporta l'utente nelle fasi di progettazione e programmazione. Informazioni sul dispositivo I manuali di prodotto contengono una descrizione compatta delle informazioni specifiche del modulo, come proprietà, schemi di collegamento, curve caratteristiche e dati tecnici. Informazioni generali I manuali di guida alle funzioni contengono descrizioni dettagliate su argomenti generali riguardanti i sistemi SIMATIC S7-1500 e ET 200MP, come ad es. la diagnostica, la comunicazione, Motion Control, e il server web. La documentazione può essere scaricata gratuitamente in Internet (http//www.automation.siemens.com/mcms/industrial-automation-systemssimatic/en/manual-overview/tech-doc-controllers/pages/default.aspx). Eventuali modifiche e integrazioni dei manuali vengono descritte in un file di informazioni sul prodotto. Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 7

Guida alla documentazione Manual Collection S7-1500 / ET 200MP La Manual Collection raggruppa in un unico file l'intera documentazione relativa al sistema di automazione SIMATIC S7-1500 e al sistema di periferia decentrata ET 200MP. La Manual Collection è disponibile in Internet (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/86140384). My Documentation Manager My Documentation Manager consente di combinare interi manuali o solo parti di essi in un proprio manuale. Questo manuale può quindi essere esportato come file PDF o in un formato che ne consenta la successiva elaborazione. My Documentation Manager è disponibile in Internet (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/38715968). Applications & Tools Applicazioni & Strumenti forniscono diversi strumenti ed esempi utili nella soluzione di problemi relativi all'automazione. In questa sezione vengono illustrate soluzioni relative all'interazione di più componenti nel sistema, a prescindere dai singoli prodotti. Applications & Tools è disponibile in Internet (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/20208582). Cestino CAx Il Cestino CAx consente di accedere ai dati di prodotto attuali per il proprio sistema CAx o CAe. Con pochi clic è possibile configurare il proprio cestino di download. Si possono selezionare immagini del prodotto, disegni quotati in 2D, modelli in 3D, schemi elettrici dell'apparecchio, file macro EPLAN manuali, curve caratteristiche, istruzioni operative, certificati dati di base del prodotto Il Cestino CAx è disponibile in Internet (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/42455541). 8 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Presentazione del prodotto 2 2.1 Caratteristiche Numero articolo 6ES7531-7QD00-0AB0 Vista del modulo Figura 2-1 Vista del modulo AI 4xU/I/RTD/TC ST Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 9

Presentazione del prodotto 2.1 Caratteristiche Caratteristiche Il modulo presenta le seguenti caratteristiche tecniche 4 ingressi analogici Risoluzione a 16 bit con segno Tipo di misura tensione impostabile per canale Tipo di misura corrente impostabile per canale Tipo di misura resistenza impostabile per i canali 0 e 2 Tipo di misura termoresistenza (RTD) impostabile per i canali 0 e 2 Tipo di misura termocoppia (TC) impostabile per canale Diagnostica parametrizzabile (per canale) Interrupt di processo in caso di superamento dei valori limite (due inferiori e due superiori) impostabile canale per canale Il modulo supporta le seguenti funzioni Tabella 2-1 Versioni e funzioni del modulo Funzione Versione firmware del modulo STEP 7 (TIA Portal) Software di progettazione File GSD in STEP 7 (TIA Portal) da V12 o STEP 7 da V5.5 SP3 Aggiornamento firmware da V1.0.0 da V13 con HSP 0102 X Calibrazione in runtime da V1.0.0 da V13 con HSP 0102 X Dati di identificazione da I&M0 a I&M3 da V1.0.0 da V13 con HSP 0102 X Modifica dei parametri in RUN da V1.0.0 da V13 con HSP 0102 X Shared Input interna al modulo (MSI) da V1.0.0 da V13, Update 3 Sottomoduli configurabili / sottomoduli per Shared Device (solo PROFINET IO) da V1.0.0 da V13, Update 3 (solo PROFINET IO) Il modulo può essere progettato con STEP 7 (TIA Portal) e con il file GSD. X (solo PROFINET IO) X (solo PROFINET IO) 10 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Presentazione del prodotto 2.1 Caratteristiche Accessori I seguenti accessori sono in dotazione con il modulo e possono essere ordinati anche come pezzi di ricambio Connettore frontale (morsetti push-in) con fascette Clip per schermo Morsetto per schermo Alimentatore (morsetti push-in) Etichette di siglatura Connettore a U Sportellino frontale universale Per ulteriori informazioni sugli accessori consultare i manuali di sistema Sistema di automazione S7-1500 (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/59191792) e Sistema di periferia decentrata ET 200MP (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/59193214). Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 11

Collegamento 3 3.1 Schema di principio e di collegamento Nel presente capitolo sono riportati lo schema di principio del modulo e diverse possibilità di collegamento. Per maggiori informazioni sul cablaggio del connettore frontale, sulla realizzazione dello schermo del cavo ecc. consultare i manuali di sistema Sistema di automazione S7-1500 (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/59191792) e Sistema di periferia decentrata ET 200MP (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/59193214), capitolo "Collegamento". Per maggiori informazioni sulla compensazione della temperatura del giunto freddo consultare il manuale di guida alle funzionielaborazione del valore analogico (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/67989094), la struttura dei set di dati è descritta nel capitolo Struttura di un set di dati per la temperatura di riferimento dinamica (Pagina 60). Nota Le diverse possibilità di collegamento si possono utilizzare e combinare a scelta per tutti i canali. Abbreviazioni utilizzate Un+/Un- Ingresso di tensione canale n (solo tensione) Mn+/Mn- Ingresso di misura canale n In+/In- Ingresso di corrente canale n (solo corrente) Ic n+/ic n- Uscita di corrente flusso RTD canale n UVn Tensione di alimentazione nel canale n per trasduttore a 2 fili (T2F) L+ Connessione per la tensione di alimentazione M Connessione per la massa MANA CHx PWR Potenziale di riferimento del circuito analogico Canale o LED per lo stato del canale LED per la tensione di alimentazione 12 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Collegamento 3.1 Schema di principio e di collegamento Assegnazione dei pin per l'alimentatore L'alimentatore si innesta nel connettore frontale e assicura l'alimentazione dell'unità analogica. La tensione di alimentazione va collegata ai morsetti 41 (L+) e 43 (M). Figura 3-1 Collegamento dell'alimentatore Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 13

Collegamento 3.1 Schema di principio e di collegamento Collegamento misura della tensione La figura seguente mostra un esempio di assegnazione dei pin per la misura della tensione. 1 2 3 4 Convertitore analogico/digitale (ADC) Interfaccia del bus backplane Alimentazione di tensione tramite alimentatore Cavo equipotenziale (opzionale) Figura 3-2 Schema di principio e assegnazione dei pin per la misura della tensione 14 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Collegamento 3.1 Schema di principio e di collegamento Collegamento trasduttore di misura a 4 fili per la misura della corrente La figura seguente mostra un esempio di assegnazione dei pin per la misura della corrente con trasduttori a 4 fili. 1 2 3 4 5 Collegamento trasduttore a 4 fili Convertitore analogico/digitale (ADC) Interfaccia del bus backplane Alimentazione di tensione tramite alimentatore Cavo equipotenziale (opzionale) Figura 3-3 Schema di principio e assegnazione dei pin per la misura della corrente Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 15

Collegamento 3.1 Schema di principio e di collegamento Collegamento trasduttore di misura a 2 fili per la misura della corrente La figura seguente mostra un esempio di assegnazione dei pin per la misura della corrente con trasduttori a 2 fili. 1 2 3 4 5 Figura 3-4 Collegamento trasduttore a 2 fili Convertitore analogico/digitale (ADC) Interfaccia del bus backplane Alimentazione di tensione tramite alimentatore Cavo equipotenziale (opzionale) Schema di principio e assegnazione dei pin per la misura della corrente con trasduttori a 2 fili 16 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Collegamento 3.1 Schema di principio e di collegamento Collegamento connettore a 2 fili di sensori di resistenza o termoresistenze (RTD) La figura seguente mostra un esempio di assegnazione dei pin per il collegamento a 2 fili di sensori di resistenza o termoresistenze. 1 2 3 4 5 Connettore a 2 fili Convertitore analogico/digitale (ADC) Interfaccia del bus backplane Alimentazione di tensione tramite alimentatore Cavo equipotenziale (opzionale) Figura 3-5 Schema di principio e assegnazione dei pin per connettore a 2 fili Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 17

Collegamento 3.1 Schema di principio e di collegamento Collegamento connettore a 3 e 4 fili di sensori di resistenza o termoresistenze (RTD) La figura seguente mostra un esempio di assegnazione dei pin per il collegamento a 3 e 4 fili di sensori di resistenza o termoresistenze. 1 2 3 4 5 6 Connettore a 4 fili Connettore a 3 fili Convertitore analogico/digitale (ADC) Interfaccia del bus backplane Alimentazione di tensione tramite alimentatore Cavo equipotenziale (opzionale) Figura 3-6 Schema di principio e assegnazione dei pin per connettore a 3 e 4 fili 18 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Collegamento 3.1 Schema di principio e di collegamento Collegamento termocoppie per la compensazione esterna/interna La figura seguente mostra un esempio di assegnazione dei pin di termocoppie per la compensazione esterna o interna. 1 2 3 4 5 6 Collegamento termocoppia per compensazione interna Collegamento termocoppia per compensazione esterna Convertitore analogico/digitale Interfaccia del bus backplane Alimentazione di tensione tramite alimentatore Cavo equipotenziale (opzionale) Figura 3-7 Schema di principio e assegnazione dei pin per termocoppie Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 19

Collegamento 3.1 Schema di principio e di collegamento Collegamento termocoppie messe a terra per la compensazione interna La figura seguente mostra un esempio di assegnazione dei pin di termocoppie messe a terra per la compensazione interna. 1 2 3 4 5 Collegamento termocoppia (messa a terra) per compensazione interna Convertitore analogico/digitale (ADC) Interfaccia del bus backplane Alimentazione di tensione tramite alimentatore Cavo equipotenziale (opzionale) Figura 3-8 Schema di principio e assegnazione dei pin per termocoppie messe a terra 20 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Parametri/area di indirizzi 4 4.1 Tipi e campi di misura Introduzione Nel modulo sono preimpostati il tipo di misura 'tensione' e il campo di misura ±10 V. Per poter utilizzare un altro tipo o campo di misura è necessario modificare i parametri del modulo con STEP 7. Se non si utilizza un ingresso occorre disattivarlo. Ciò accorcia il tempo di ciclo del modulo e consente di evitare cause di disturbo che causano il comportamento errato del modulo (ad es. attivazione di un interrupt di processo). Tipi e campi di misura La tabella seguente mostra i tipi di misura e il rispettivo campo. Tabella 4-1 Tipi e campo di misura Tipo di misura Tensione Corrente T2F (trasduttore a 2 fili) Corrente T4F (trasduttore a 4 fili) Resistenza (connettore a 2 fili) Resistenza (connettore a 3 fili) (connettore a 4 fili) Campo di misura ±50 mv ±80 mv ±250 mv ±500 mv ±1 V ±2,5 V 1... 5 V ±5 V ±10 V 4... 20 ma 0... 20 ma 4... 20 ma ±20 ma PTC 150 Ω 300 Ω 600 Ω 6000 Ω Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 21

Parametri/area di indirizzi 4.1 Tipi e campi di misura Tipo di misura Termoresistenza RTD (connettore a 3 fili) (connettore a 4 fili) Termocoppia TC Disattivata - Campo di misura PT100 Standard/Climatizzazione PT200 Standard/Climatizzazione PT500 Standard/Climatizzazione PT1000 Standard/Climatizzazione Ni100 Standard/Climatizzazione Ni1000 Standard/Climatizzazione LG-Ni1000 Standard/Climatizzazione Tipo B Tipo E Tipo J Tipo K Tipo N Tipo R Tipo S Tipo T Per le tabelle con i campi di immissione, overflow, sottocomando ecc. vedere l'appendice Rappresentazione dei valori analogici (Pagina 62). Particolarità dell'impiego delle resistenze PTC Le resistenze PTC vengono utilizzate per controllare la temperatura di dispositivi elettrici quali motori, azionamenti e trasformatori. Utilizzare resistenze PTC di tipo A (conduttori a freddo) a norma DIN/VDE 0660, parte 302 e procedere nel seguente modo 1. Selezionare "Resistenza (connettore a 2 fili)" e "PTC" in STEP 7. 2. Collegare la resistenza PTC con la tecnica di collegamento a 2 fili. Se si attiva la diagnostica "Underflow" in STEP 7, questa viene generata quando i valori di resistenza sono <18 Ω. In questo caso la diagnostica implica un "cortocircuito nel cablaggio". La figura seguente mostra l'assegnazione dell'area indirizzi dell'unità AI 4xU/I/RTD/TC ST con resistenze PTC. Figura 4-1 Area indirizzi dell'unità AI 4xU/I/RTD/TC ST con resistenze PTC 22 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Parametri/area di indirizzi 4.1 Tipi e campi di misura Il diagramma sottostante mostra l'andamento della temperatura e i relativi punti di attivazione. Figura 4-2 Andamento della temperatura e relativi punti di attivazione Particolarità del rilevamento delle misure con le resistenze PTC Se si verificano errori (ad es. se manca la tensione di alimentazione L+) che impediscono il rilevamento delle misure con le resistenze PTC i canali corrispondenti (EB x/eb x+1) segnalano un overflow (7FFFH). Se lo stato del valore (QI) è attivo, viene emesso il valore 0 = errato nel bit corrispondente. Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 23

Parametri/area di indirizzi 4.2 Parametri 4.2 Parametri Parametri dell'unità AI 4xU/I/RTD/TC ST Quando si parametrizza il modulo con STEP 7 se ne definiscono le proprietà in base a diversi parametri. I parametri impostabili sono riportati nella seguente tabella. Il loro campo di applicazione dipende dal tipo di progettazione. Sono possibili le seguenti progettazioni Funzionamento centrale con una CPU S7-1500 Funzionamento decentrato su PROFINET IO in un sistema ET 200MP Funzionamento decentrato con PROFIBUS DP in un sistema ET 200MP Per la parametrizzazione nel programma utente occorre trasferire i parametri nel modulo utilizzando l'istruzione WRREC attraverso dei set di dati, vedere il capitolo Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri (Pagina 51). Sono possibili le seguenti impostazioni dei parametri Tabella 4-2 Parametri impostabili e relativa preimpostazione Parametri Campo di valori Preimpostazione Modifica dei parametri in RUN Campo di applicazione con il software di progettazione ad es. STEP 7 (TIA Portal) Integrato nel catalogo hardware di STEP 7, dalla versione V13 oppure file GSD PROFINET IO File GSD PROFIBUS DP Diagnostica Tensione di alimentazione L+ mancante Sì/no No Sì Canale 1) Modulo 3) Overflow Sì/no No Sì Canale Modulo 3) Underflow Sì/no No Sì Canale Modulo 3) Errore di modo comune Sì/no No Sì Canale Modulo 3) Giunto freddo Sì/no No Sì Canale Modulo 3) Rottura conduttore Sì/no No Sì Canale Modulo 3) Limite di corrente per diagnostica rottura conduttore 2) 1,185 ma o 3,6 ma 1,185 ma Sì Canale --- 4) 24 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Parametri/area di indirizzi 4.2 Parametri Parametri Campo di valori Preimpostazione Misura Modifica dei parametri in RUN Campo di applicazione con il software di progettazione ad es. STEP 7 (TIA Portal) Integrato nel catalogo hardware di STEP 7, dalla versione V13 oppure file GSD PROFINET IO File GSD PROFIBUS DP Tipo di misura Vedere il capitolo tensione Sì Canale Canale Tipi e campi di misura (Pagina 21) Campo di misura ±10 V Sì Canale Canale Coefficiente di temperatura Pt 0,003851 0,003851 Sì Canale Canale Pt 0,003902 Pt 0,003916 Pt 0,003920 Ni 0,00618 Ni 0,00672 LG-Ni 0,005000 Unità di temperatura Kelvin (K) Fahrenheit ( F) Celsius ( C) C Sì Canale Modulo Soppressione frequenza disturbo 400 Hz 60 Hz 50 Hz 10 Hz Livellamento Nessuno/debole/medio/fort e Giunto freddo Temperatura di riferimento fissa Temperatura di riferimento dinamica Giunto freddo interno 50 Hz Sì Canale Modulo Nessuno Sì Canale Canale Giunto freddo interno Sì Canale Modulo 4) Temperatura di riferimento dinamica Giunto freddo interno Temperatura di riferimento fissa Temperatura 25 C Sì Canale --- 4) Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 25

Parametri/area di indirizzi 4.2 Parametri Parametri Campo di valori Preimpostazione Interrupt di processo Interrupt di processo limite inferiore 1 Modifica dei parametri in RUN Campo di applicazione con il software di progettazione ad es. STEP 7 (TIA Portal) Integrato nel catalogo hardware di STEP 7, dalla versione V13 oppure file GSD PROFINET IO Sì/no No Sì Canale --- 4) File GSD PROFIBUS DP Interrupt di processo limite superiore 1 Interrupt di processo limite inferiore 2 Interrupt di processo limite superiore 2 Sì/no No Sì Canale --- 4) Sì/no No Sì Canale --- 4) Sì/no No Sì Canale --- 4) 1) Se si abilita la diagnostica per diversi canali, in caso di caduta della tensione si verifica un picco delle segnalazioni perché tutti i canali abilitati rilevano un errore. Il picco di segnalazioni si può evitare abilitando la diagnostica per un solo canale. 2) Se la diagnostica di "rottura conduttore" è disattivata, il limite di corrente dello stato del valore è 1,185 ma. Se i valori di misura sono inferiori a 1,185 ma lo stato del valore è sempre 0 = errato. 3) Il campo di applicazione della dignostica può essere impostato nel programma utente tramite i set di dati da 0 a 3 per ciascun canale. 4) Il limite di corrente per la diagnostica di rottura conduttore, l'impostazione "Temperatura di riferimento fissa" e i limiti degli interrupt di processo possono essere impostati nel programma utente tramite i set di dati da 0 a 3. 26 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Parametri/area di indirizzi 4.3 Spiegazione dei parametri 4.3 Spiegazione dei parametri Tensione di alimentazione L+ mancante Abilita la diagnostica se la tensione di alimentazione L+ manca o è insufficiente. Overflow Abilita la diagnostica se il valore di misura supera il campo di sovracomando. Underflow Abilita la diagnostica se il valore di misura supera in negativo il campo di sottocomando o in caso di campi di misura della tensione da ± 50 mv a ± 2,5 V, se gli ingressi non sono attivati. Errore di modo comune Abilita la diagnostica se viene superata la tensione di modo comune consentita. Se si collega T2F si può attivare la diagnostica errore di modo comune ad es. per rilevare un cortocircuito verso MANA o una rottura conduttore. Se la diagnostica errore di modo comune non serve, disattivare il parametro. Giunto freddo Abilita la diagnostica Giunto freddo se per il canale TC la temperatura di riferimento è assente o errata. Rottura conduttore Abilita la diagnostica se il modulo nell'ingresso parametrizzato corrispondente non ha flusso di corrente, se la corrente non è sufficiente per la misura o se la tensione è troppo bassa. Limite di corrente per diagnostica rottura conduttore Valore soglia con il quale viene segnalata la rottura conduttore. A seconda del sensore utilizzato il valore può essere impostato a 1,185 ma o 3,6 ma. Coefficiente di temperatura Il coefficiente di temperatura dipende dalla composizione chimica del materiale. In Europa viene utilizzato un solo valore per tipo di sensore (valore preimpostato). Il coefficiente di temperatura (valore α) quantifica la variazione relativa della resistenza di un determinato materiale se la temperatura aumenta di 1 C. Gli ulteriori valori consentono di impostare il coefficiente di temperatura in funzione del sensore, migliorando ulteriormente l'accuratezza. Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 27

Parametri/area di indirizzi 4.3 Spiegazione dei parametri Soppressione frequenza disturbo Sopprime i disturbi generati dalla frequenza della rete a corrente alternata nelle unità di ingressi analogici. La frequenza della rete a corrente alternata può avere effetti di disturbo sul valore di misura, in particolare nel caso di misurazioni in piccoli campi di tensione e nelle termocoppie. Con questo parametro si indica la frequenza di rete prevalente nell'impianto. Livellamento I singoli valori di misura vengono livellati tramite filtro. Il livellamento si può impostare in 4 livelli. Tempo di livellamento = numero di cicli del modulo (k) x tempo di ciclo del modulo. La figura seguente mostra dopo quanti cicli del modulo il valore analogico livellato si avvicina approssimativamente al 100 % in funzione del livellamento impostato. Vale per ogni transizione di segnale nell'ingresso analogico. 1 Nessuno (k = 1) 2 Debole (k = 4) 3 Medio (k = 16) 4 Forte (k = 32) Figura 4-3 Livellamento con AI 4xU/I/RTD/TC ST 28 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Parametri/area di indirizzi 4.3 Spiegazione dei parametri Giunto freddo È possibile effettuare le seguenti impostazioni per il parametro Giunto freddo Tabella 4-3 Possibili impostazioni per il parametro Giunto freddo TC Impostazione Temperatura di riferimento fissa Temperatura di riferimento dinamica Giunto freddo interno Descrizione La temperatura del giunto freddo viene parametrizzata e memorizzata nel modulo come valore fisso. La temperatura del giunto freddo viene trasmessa dalla CPU al modulo con l'istruzione WRREC (SFB 53) del programma utente tramite i set di dati da 192 a 195. La temperatura del giunto freddo viene determinata con un sensore integrato nel modulo. Interrupt di processo 1 o 2 Abilita un interrupt di processo al superamento del limite superiore 1 o 2 o al superamento negativo del limite inferiore 1 o 2. Limite inferiore 1 o 2 Definire la soglia al cui superamento in negativo viene attivato l'interrupt di processo 1 o 2. Limite superiore 1 o 2 Definire la soglia al cui superamento viene attivato l'interrupt di processo 1 o 2. Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 29

Parametri/area di indirizzi 4.4 Area indirizzi 4.4 Area indirizzi Il modulo può essere configurato in vari modi in STEP 7. A seconda della configurazione vengono occupati indirizzi aggiuntivi/diversi nell'immagine di processo degli ingressi. Possibilità di configurazione dell'unità AI 4xU/I/RTD/TC ST Il modulo può essere progettato con STEP 7 (TIA Portal) o con il file GSD. Se si progetta il modulo tramite un file GSD, le configurazioni vengono salvate con sigle/nomi diversi del modulo. Sono possibili le seguenti opzioni di configurazione Tabella 4-4 Possibilità di configurazione Configurazione Sigla/nome del modulo nel file GSD Software di progettazione ad es. STEP 7 (TIA Portal) Integrato nel catalogo hardware di STEP 7 (TIA Portal) File GSD in STEP 7 (TIA Portal) da V12 o STEP 7 da V5.5 SP3 1 x 4 canali senza stato del valore AI 4xU/I/RTD/TC ST da V13 con HSP 0102 X 1 x 4 canali con stato del valore AI 4xU/I/RTD/TC ST QI da V13 con HSP 0102 X 4 x 1 canali senza stato del valore AI 4xU/I/RTD/TC ST S da V13, Update 3 (solo PROFINET IO) X (solo PROFINET IO) 4 x 1 canali con stato del valore AI 4xU/I/RTD/TC ST S QI da V13, Update 3 (solo PROFINET IO) X (solo PROFINET IO) 1 x 4 canali con stato del valore per Shared AI 4xU/I/RTD/TC ST MSI da V13, Update 3 X Input interna al modulo con un massimo di (solo PROFINET IO) (solo 4 sottomoduli PROFINET IO) Stato del valore (Quality Information, QI) Con i seguenti nomi del modulo lo stato del valore è sempre attivato AI 4xU/I/RTD/TC ST QI AI 4xU/I/RTD/TC ST S QI AI 4xU/I/RTD/TC ST MSI Ad ogni canale è assegnato un bit aggiuntivo per lo stato del valore. Il bit per lo stato del valore indica se il valore digitale letto è valido. (0 = il valore è errato). 30 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Parametri/area di indirizzi 4.4 Area indirizzi Area degli indirizzi in caso di configurazione come AI 4xU/I/RTD/TC ST QI a 1 x 4 canali La seguente figura mostra l'assegnazione dell'area degli indirizzi nella configurazione come modulo a 1 x 4 canali. L'indirizzo iniziale del modulo può essere assegnato liberamente. Gli indirizzi dei canali vengono ricavati dall'indirizzo iniziale. "EB x" indica ad es. il byte di ingresso x dell'indirizzo iniziale del modulo. Figura 4-4 Area degli indirizzi in caso di configurazione come AI 4xU/I/RTD/TC ST QI a 1 x 4 canali con stato del valore Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 31

Parametri/area di indirizzi 4.4 Area indirizzi Area degli indirizzi in caso di configurazione come AI 4xU/I/RTD/TC ST S QI a 4 x 1 canali Nella configurazione come modulo a 4 x 1 canali, i canali del modulo vengono suddivisi in vari sottomoduli. Se si utilizza il modulo in uno Shared Device si possono assegnare i sottomoduli a diversi IO controller. Il numero dei sottomoduli utilizzabili dipende dal modulo di interfaccia impiegato. Attenersi alle avvertenze riportate nel manuale del prodotto del modulo di interfaccia. A differenza della configurazione come modulo a 1 x 4 canali, ognuno dei quattro sottomoduli ha un indirizzo iniziale che può essere assegnato a piacere. Figura 4-5 Area degli indirizzi in caso di configurazione come AI 4xU/I/RTD/TC ST S QI a 4 x 1 canali con stato del valore 32 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Parametri/area di indirizzi 4.4 Area indirizzi Area degli indirizzi in caso di configurazione come AI 4xU/I/RTD/TC ST MSI a 1 x 4 canali Nella configurazione come modulo a 1 x 4 canali (Shared Input interna al modulo, MSI) i canali 0... 3 del modulo vengono copiati in max. 4 sottomoduli. I canali 0... 3 sono quindi presenti con gli stessi valori di ingresso in diversi sottomoduli. Se si utilizza il modulo in uno Shared Device si possono assegnare i sottomoduli a max. quattro IO Controller. Ciascun IO Controller può accedere in lettura agli stessi canali. Il numero dei sottomoduli utilizzabili dipende dal modulo di interfaccia impiegato. Attenersi alle avvertenze riportate nel manuale del prodotto del modulo di interfaccia. Stato del valore (Quality Information, QI) Il significato dello stato del valore dipende dal sottomodulo impiegato. Nel 1 sottomodulo (= sottomodulo di base) lo stato del valore 0 indica che il valore è errato. Nel 2... 4 sottomodulo (= sottomodulo MSO) lo stato del valore 0 indica che il valore è errato o che il sottomodulo di base non è ancora parametrizzato (non è pronto al funzionamento). La seguente figura mostra l'assegnazione dell'area indirizzi con il sottomodulo 1 e 2. Figura 4-6 Area degli indirizzi in caso di configurazione come AI 4xU/I/RTD/TC ST MSI a 1 x 4 canali con stato del valore Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 33

Parametri/area di indirizzi 4.4 Area indirizzi La seguente figura mostra l'assegnazione dell'area indirizzi con il sottomodulo 3 e 4. Figura 4-7 Area degli indirizzi in caso di configurazione come AI 4xU/I/RTD/TC ST MSI a 1 x 4 canali con stato del valore 34 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Allarmi/messaggi di diagnostica 5 5.1 Segnalazioni di stato e di errore Indicatori a LED Qui di seguito sono raffigurati i LED (segnalazioni di stato e di errore) del modulo AI 4xU/I/RTD/TC ST. Figura 5-1 LEDdel modulo AI 4xU/I/RTD/TC ST Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 35

Allarmi/messaggi di diagnostica 5.1 Segnalazioni di stato e di errore Significato dei LED Nelle tabelle seguenti è riportato il significato dei LED di stato e di errore. I rimedi corrispondenti ai messaggi di diagnostica sono riportati nel capitolo Messaggi di diagnostica (Pagina 40). LED RUN/ERROR Tabella 5-1 LED di stato e di errore RUN/ERROR LED Significato Rimedio RUN ERROR Spento Spento La tensione sul bus backplane manca o è troppo bassa. Attivare la CPU e/o le unità di alimentazione del sistema. Controllare se i connettori a U sono inseriti. Controllare se sono inseriti troppi moduli. Lampeggia Spento Il modulo si avvia e lampeggia fino alla parametrizzazione definitiva. --- Il modulo è parametrizzato. Acceso Spento Acceso Lampeggia Indica errori nel modulo (è presente almeno un errore in un canale, ad es. rottura conduttore). Analizzare la diagnostica ed eliminare l'errore (ad es. rottura conduttore). Hardware difettoso. Sostituire il modulo. Lampeggia Lampeggia LED PWR Tabella 5-2 LED di stato PWR LED PWR Significato Rimedio Spento Acceso Tensione di alimentazione L+ troppo bassa o mancante. La tensione di alimentazione L+ è presente e OK. --- Controllare la tensione di alimentazione L+. 36 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Allarmi/messaggi di diagnostica 5.1 Segnalazioni di stato e di errore LED CHx Tabella 5-3 LED di stato CHx LED CHx Significato Rimedio Spento Acceso Acceso Canale disattivato. --- Il canale è parametrizzato e OK. --- Canale parametrizzato (è presente un errore di canale). Messaggio di diagnostica ad es. rottura conduttore Verificare il cablaggio. Disattivare la diagnostica. Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 37

Allarmi/messaggi di diagnostica 5.2 Allarmi 5.2 Allarmi L'unità di ingressi analogici AI 4xU/I/RTD/TC ST supporta allarmi di diagnostica e interrupt di processo. Allarme di diagnostica In presenza degli eventi seguenti il modulo genera un allarme di diagnostica Tensione di alimentazione L+ mancante Rottura conduttore Overflow Underflow Errore di modo comune Giunto freddo Interrupt di processo In presenza degli eventi seguenti il modulo genera un interrupt di processo Superamento verso il basso del valore limite inferiore 1 Superamento del valore limite superiore 1 Superamento verso il basso del valore limite inferiore 2 Superamento del valore limite superiore 2 Informazioni dettagliate sull'evento si possono leggere dal blocco organizzativo di interrupt di processo con l'istruzione "RALRM" (lettura dell'informazione supplementare di allarme) e nella Guida in linea a STEP 7. Il canale del modulo che ha generato l'interrupt di processo viene registrato nell'informazione di avvio del blocco organizzativo. La figura seguente mostra l'assegnazione ai bit della doppia parola di dati locali 8. Figura 5-2 Informazione di avvio del blocco organizzativo 38 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Allarmi/messaggi di diagnostica 5.2 Allarmi Comportamento al raggiungimento simultaneo dei valori limite 1 e 2 Se si raggiungono contemporaneamente i limiti superiori 1 e 2, il modulo segnala sempre per primo l'interrupt di processo del limite superiore 1. Il valore progettato per il limite superiore 2 non è importante. Una volta elaborato l'interrupt di processo per il limite superiore 1 il modulo attiva l'interrupt di processo per il limite superiore 2. Al raggiungimento simultaneo dei valori limite inferiori il modulo si comporta in modo corrispondente. Se si raggiungono contemporaneamente entrambi i limiti inferiori 1 e 2, il modulo segnala sempre per primo l'interrupt di processo per il limite inferiore 1. Una volta elaborato l'interrupt di processo per il limite inferiore 1, il modulo attiva l'interrupt di processo per il limite superiore 2. Struttura dell'informazione supplementare di allarme Tabella 5-4 Struttura dell'usi = W#16#0001 Nome del blocco dati Contenuto Annotazione Byte USI W#16#0001 (User Structure Identifier) Segue il canale che ha attivato l'interrupt di processo. Informazione supplementare degli interrupt di processo del modulo di periferia Canale B#16#00... B#16#n Numero del canale che attiva l'evento (n = numero di canali del modulo -1) Segue l'evento che ha attivato l'interrupt di processo. Evento B#16#03 Superamento verso il basso del valore limite inferiore 1 B#16#04 Superamento del valore limite superiore 1 B#16#05 Superamento verso il basso del valore limite inferiore 2 B#16#06 Superamento del valore limite superiore 2 2 1 1 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 39

Allarmi/messaggi di diagnostica 5.3 Messaggi di diagnostica 5.3 Messaggi di diagnostica A ogni evento di diagnostica viene emesso un messaggio di diagnostica e sul modulo lampeggia il LED ERROR. I messaggi di diagnostica si possono leggere ad es. nel buffer di diagnostica della CPU. I codici di errore si possono analizzare dal programma utente. Tabella 5-5 Messaggi di diagnostica, significato e rimedi Messaggio di diagnostica Manca la tensione di carico Codice di errore 11H Significato Manca la tensione di alimentazione L+ del modulo Rottura conduttore 6H Impedenza del circuito del trasduttore troppo elevata Interruzione del cavo tra il modulo e il sensore Rimedio Provvedere all'alimentazione L+ del modulo/canale Utilizzare un altro tipo di trasduttore o modificare il cablaggio; scegliere ad es. dei conduttori con una sezione maggiore Eseguire il collegamento Canale non collegato (aperto) Disattivare la diagnostica Collegare il canale Overflow 7H Campo di misura superato Controllare il campo di misura Underflow 8H Campo di misura superato in negativo Controllare il campo di misura Errore di modo comune 118H La tensione di modo comune consentita è stata superata Cause in caso di collegamento di un T2F, ad es. Rottura conduttore Collegamento galvanico con MANA Controllare il cablaggio, ad es. la messa a terra dei sensori, utilizzare cavi equipotenziali Errore di canale di riferimento 15H La temperatura di riferimento del giunto freddo per il canale TC utilizzato con compensazione non è valida. Controllare la termoresistenza. In caso di compensazione con il set di dati ripristinare la comunicazione con il modulo/la stazione Canale temporaneamente non disponibile 1FH Calibrazione utente attiva. Il canale momentaneamente non fornisce valori attuali/validi. Terminare la calibrazione utente. Messaggi di diagnostica con stato del valore (QI) Se si progetta il modulo con stato del valore (QI) il modulo controlla tutti gli errori, anche se la diagnostica corrispondente non è abilitata. Tuttavia il modulo interrompe la verifica non appena rileva un errore, a prescindere che la diagnostica corrispondente sia abilitata o meno. Di conseguenza è possibile che le diagnostiche abilitate non vengano visualizzate. Esempio è stata abilitata la diagnostica "Underflow", ma il modulo riconosce prima la diagnostica "Rottura conduttore" e si interrompe dopo questo messaggio di errore. La diagnostica "Underflow" non verrà riconosciuta. Suggerimento per diagnosticare con sicurezza tutti gli errori attivare tutte le caselle di scelta alla voce "Diagnostica". 40 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Allarmi/messaggi di diagnostica 5.3 Messaggi di diagnostica Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 41

Dati tecnici 6 Dati tecnici dell'unità AI 4xU/I/RTD/TC ST Denominazione del prodotto Informazioni generali Versione del prodotto HW Versione del firmware Funzione del prodotto Dati I&M Engineering con STEP 7 TIA Portal progettabile/integrato a partire dalla versione STEP 7 progettabile/integrato a partire dalla versione AI 4xU/I/RTD/TC ST E01 V1.0.0 Sì; I&M0... I&M3 V13 / V13.0.2 V5.5 SP3 / - PROFIBUS dalla versione GSD/revisione GSD V1.0 / V5.1 PROFINET dalla versione GSD/revisione GSD V2.3 / - Modo di funzionamento MSI CiR Configuration in RUN È possibile la modifica dei parametri in RUN È possibile la calibrazione in RUN Tensione di alimentazione Valore nominale (DC) Campo consentito, limite inferiore (DC) Campo consentito, limite superiore (DC) Protezione dall'inversione di polarità Corrente d'ingresso Corrente assorbita, max. Alimentazione trasduttori Alimentazione trasduttori a 24 V Protezione da cortocircuito Corrente di uscita, max. Potenza Potenza assorbita dal bus backplane Potenza dissipata Potenza dissipata, tip. Sì Sì Sì 24 V 20,4 V 28,8 V Sì 6ES7531-7QD00-0AB0 140 ma; con alimentazione DC 24 V Sì 53 ma 0,7 W 2,3 W 42 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Dati tecnici Ingressi analogici Numero di ingressi analogici 4 Numero di ingressi analogici per misura di corrente Numero di ingressi analogici per misura di tensione Numero di ingressi analogici per misura di resistenza/termoresistenza Numero di ingressi analogici per misura di termocoppia Tensione di ingresso consentita (limite di distruzione), max. Corrente d'ingresso consentita per ingresso di corrente (limite distruttivo), max. Unità tecnica per misura di temperatura impostabile Campi d'ingresso (valori nominali), tensioni 1... 5 V Sì Resistenza d'ingresso (1... 5 V) -1 V... +1 V Sì Resistenza d'ingresso (-1 V... +1 V) -10 V... +10 V Sì Resistenza d'ingresso (-10 V... +10 V) -2,5 V... +2,5 V Sì Resistenza d'ingresso (-2,5 V... +2,5 V) -250 mv... +250 mv Sì Resistenza d'ingresso (-250 mv... +250 mv) -5 V... +5 V Sì Resistenza d'ingresso (-5 V... +5 V) -50 mv... +50 mv Sì Resistenza d'ingresso (-50 mv... +50 mv) -500 mv... +500 mv Sì Resistenza d'ingresso (-500 mv... +500 mv) -80 mv... +80 mv Sì Resistenza d'ingresso (-80 mv... +80 mv) Campi d'ingresso (valori nominali), correnti 0... 20 ma Sì Resistenza d'ingresso (0... 20 ma) -20... +20 ma Sì Resistenza d'ingresso (-20... +20 ma) 4... 20 ma Sì Resistenza d'ingresso (4... 20 ma) 4 4 2 4 28,8 V 40 ma Sì 100 kω 10 MΩ 100 kω 10 MΩ 10 MΩ 100 kω 10 MΩ 10 MΩ 10 MΩ 6ES7531-7QD00-0AB0 25 Ω; più ca. 42 Ohm per protezione da sovratensione tramite PTC 25 Ω; più ca. 42 Ohm per protezione da sovratensione tramite PTC 25 Ω; più ca. 42 Ohm per protezione da sovratensione tramite PTC Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 43

Dati tecnici Campi d'ingresso (valori nominali), termocoppie Tipo B Resistenza d'ingresso (tipo B) Tipo E Resistenza d'ingresso (tipo E) Tipo J Resistenza d'ingresso (tipo J) Tipo K Resistenza d'ingresso (tipo K) Tipo N Resistenza d'ingresso (tipo N) Tipo R Resistenza d'ingresso (tipo R) Tipo S Resistenza d'ingresso (tipo S) Tipo T Resistenza d'ingresso (tipo T) Campi d'ingresso (valori nominali), termoresistenze Ni 100 Resistenza d'ingresso (Ni 100) Ni 1000 Resistenza d'ingresso (Ni 1000) LG-Ni 1000 Resistenza d'ingresso (LG-Ni 1000) Pt 100 Resistenza d'ingresso (Pt 100) Pt 1000 Resistenza d'ingresso (Pt 1000) Pt 200 Resistenza d'ingresso (Pt 200) Pt 500 Resistenza d'ingresso (Pt 500) Campi d'ingresso (valori nominali), resistenze 0... 150 Ohm Sì Resistenza d'ingresso (0... 150 Ohm) 0... 300 Ohm Sì Resistenza d'ingresso (0... 300 Ohm) 0... 600 Ohm Sì Resistenza d'ingresso (0... 600 Ohm) 0... 6000 Ohm Sì Resistenza d'ingresso (0... 6000 Ohm) PTC Resistenza d'ingresso (PTC) Sì 10 MΩ Sì 10 MΩ Sì 10 MΩ Sì 10 MΩ Sì 10 MΩ Sì 10 MΩ Sì 10 MΩ Sì 10 MΩ 6ES7531-7QD00-0AB0 sì; standard / climatizzazione 10 MΩ sì; standard / climatizzazione 10 MΩ sì; standard / climatizzazione 10 MΩ sì; standard / climatizzazione 10 MΩ sì; standard / climatizzazione 10 MΩ sì; standard / climatizzazione 10 MΩ sì; standard / climatizzazione 10 MΩ 10 MΩ 10 MΩ 10 MΩ 10 MΩ Sì 10 MΩ 44 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Dati tecnici 6ES7531-7QD00-0AB0 Termocoppia (TC) Unità tecnica per la misura della temperatura C / F / K Compensazione di temperatura parametrizzabile Sì Compensazione di temperatura interna Sì Compensazione per temperatura del giunto freddo a 0 C sì; valore fisso impostabile Termoresistenza (RTD) Unità tecnica per la misura della temperatura Lunghezza cavo Lunghezza cavo schermato, max. Formazione di valore analogico Tempo di integrazione e di conversione/risoluzione per canale Risoluzione con campo di sovracomando (bit con segno), max. Tempo di integrazione parametrizzabile C / F / K 800 m; con U/I, 200 m con R/RTD, 50 m con TC 16 bit Tempo di integrazione, ms 2,5 / 16,67 / 20 / 100 Tempo di conversione di base comprensivo del tempo di integrazione, ms Tempo di conversione aggiuntivo per il controllo di rottura conduttore Tempo di conversione aggiuntivo per la misura della resistenza Soppressione della tensione disturbo per frequenza di disturbo f1 in Hz Livellamento dei valori di misura parametrizzabile livello nessuno livello debole livello medio livello forte Trasduttori Collegamento dei trasduttori per misura di tensione per misura della corrente come trasduttore a 2 fili Carico del trasduttore a 2 fili, max. per misura della corrente come trasduttore a 4 fili per misura della resistenza con connettore a due fili Sì 9 / 23 / 27 / 107 ms 9 ms 150Ohm, 300Ohm, 600Ohm, Pt100, Pt200, Ni100 2ms 6000Ohm, Pt500, Pt1000, Ni1000, LG-Ni1000, PTC 4ms 400 / 60 / 50 / 10 Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì 820 Ω Sì sì; solo per PTC per misura della resistenza con connettore a tre fili Sì; tutti i campi di misura tranne PTC; compensazione interna delle resistenze dei conduttori Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 45

Dati tecnici 6ES7531-7QD00-0AB0 per misura della resistenza con connettore a quattro fili Errori/precisioni Errore di linearità (con riferimento al campo di ingresso), (+/-) Errore di temperatura (con riferimento al campo d'ingresso), (+/-) Diafonia tra gli ingressi, max. Precisione di ripetibilità in stato stazionario a 25 C (con riferimento al campo di ingresso), (+/-) Errore di temperatura della compensazione interna Limite errore di esercizio in tutto il campo di temperatura Tensione, con riferimento al campo di ingresso, (+/-) Corrente, con riferimento al campo di ingresso, (+/-) Resistenza, con riferimento al campo di ingresso, (+/-) Termoresistenza, con riferimento al campo d'ingresso, (+/-) Termocoppia, con riferimento al campo di ingresso, (+/-) Limite errore di base (limite errore di esercizio a 25 C) Tensione, con riferimento al campo di ingresso, (+/-) Corrente, con riferimento al campo di ingresso, (+/-) Resistenza, con riferimento al campo di ingresso, (+/-) Termoresistenza, con riferimento al campo d'ingresso, (+/-) sì; tutti i campi di misura tranne PTC 0,02 % 0,005 %/K; con TC tipo T 0,02 +/- %/K -80 db 0,02 % +/-6 0,3 % 0,3 % 0,3 % 0,3 %; Pt xxx Standard ±1,5 K, Pt xxx Climatizzazione ±0,5 K, Ni xxx Standard ±0,5 K, Ni xxx Climatizzazione ±0,3 K 0,3 %; tipo B >600 C +/- 4,6 K tipo E >-200 C +/- 1,5 K tipo J >-210 C +/- 1,9 K tipo K >-200 C +/- 2,4 K tipo N >-200 C +/- 2,9 K tipo R >0 C +/- 4,7 K tipo S >0 C +/- 4,6 K tipo T >-200 C +/- 2,4 K 0,1 % 0,1 % 0,1 % 0,1 %; Pt xxx Standard ±0,7 K, Pt xxx Climatizzazione ±0,2 K, Ni xxx Standard ±0,3 K, Ni xxx Climatizzazione ±0,15 K 46 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Dati tecnici Termocoppia, con riferimento al campo di ingresso, (+/-) Soppressione della tensione disturbo per f = n x (f1 +/- 1 %), f1 = frequenza disturbo Interferenza di modo normale (valore di picco dell'interferenza < valore nominale del campo d'ingresso), min. Tensione di modo comune, max. Interferenza di modo comune, min. Allarmi / Diagnostica / Informazioni di stato Allarmi Allarme di diagnostica Allarme di valore limite Messaggi di diagnostica Diagnostica Controllo della tensione di alimentazione Rottura conduttore Overflow/underflow LED di diagnostica LED RUN LED ERROR Controllo della tensione di alimentazione Visualizzazione di stato canale per diagnostica di canale per diagnostica del modulo Separazione di potenziale Separazione di potenziale dei canali tra i canali tra i canali, in gruppi di 4 tra i canali e il bus backplane tra i canali e la tensione di alimentazione dell'elettronica Differenza di potenziale consentita tra gli ingressi (UCM) tra gli ingressi e MANA (UCM) tra M interna e gli ingressi 6ES7531-7QD00-0AB0 0,1 %; tipo B >600 C +/- 1,7 K tipo E >-200 C +/- 0,7 K tipo J >-210 C +/- 0,8 K tipo K >-200 C +/- 1,2 K tipo N >-200 C +/- 1,2 K tipo R >0 C +/- 1,9 K tipo S >0 C +/- 1,9 K tipo T >-200 C +/- 0,8 K 40 db 10 V 60 db Sì Sì; rispettivamente due valori limite inferiori e due superiori Sì Sì sì; solo con 1... 5 V, 4... 20 ma, TC, R e RTD Sì Sì, LED verde Sì, LED rosso Sì, LED verde Sì, LED verde Sì, LED rosso Sì, LED rosso No Sì Sì DC 20 V DC 10 V DC 75 V / AC 60 V (isolamento di base) Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 47

Dati tecnici Isolamento Isolamento testato con Funzionamento decentrato Avvio prioritario Dimensioni Larghezza Altezza Profondità Pesi Peso, ca. Altro DC 707 V (Type Test) No 25 mm 147 mm 129 mm 210 g 6ES7531-7QD00-0AB0 Avvertenza Fornitura incl. connettore frontale push-in a 40 poli. Errore base addizionale e rumore di fondo con tempo di integrazione = 2,5 ms tensione +/- 250 mv +/- 0,02% +/- 80 mv +/- 0,05% +/- 50 mv +/- 0,05% resistenza 150 Ohm +/- 0,02% termoresistenza Pt100 Climatizzazione +/- 0,08 K Ni100 Climatizzazione +/-0,08 K termocoppia tipo B, R, S +/- 3K tipo E, J, K, N, T +/-1 K 48 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Disegno quotato A L'appendice comprende il disegno quotato del modulo montato su una guida profilata e un disegno quotato con sportellino frontale aperto. Le misure devono essere prese in considerazione durante il montaggio in armadi, sale di distribuzione ecc. Figura A-1 Disegno quotato del modulo AI 4xU/I/RTD/TC ST Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 49

Disegno quotato Figura A-2 Disegno quotato del modulo AI 4xU/I/RTD/TC ST vista di lato con sportellino frontale aperto 50 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Set di dati dei parametri B B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri I set di dati del modulo hanno la stessa struttura a prescindere dal fatto che il modulo venga progettato con PROFIBUS DP o PROFINET IO. Vincoli in caso di progettazione con il file GSD Quando si progetta l'unità con il file GSD si deve tener conto del fatto che le impostazioni di alcuni parametri sono interdipendenti. La plausibilità dei parametri viene verificata dal modulo solo dopo il trasferimento. I parametri interdipendenti sono riportati nella seguente tabella. Tabella B- 1 Interdipendenza dei parametri in caso di progettazione con il file GSD Parametri specifici del dispositivo (file GSD) Limite di corrente per rottura conduttore Rottura conduttore Errore di modo comune Giunto freddo Tipo di misura resistenza (connettore a 4 fili, a 3 fili, a 2 fili) Tipo di misura termoresistenza RTD (connettore a 4 fili e a 3 fili) Valori limite per interrupt di processo Temperatura di riferimento fissa Parametri dipendenti Solo nel tipo di misura corrente con campo di misura 4... 20 ma. Solo nel tipo di misura resistenza, termoresistenza RTD, termocoppia TC, tensione con campo di misura 1... 5 V e corrente con campo di misura 4... 20 ma. Solo nel tipo di misura tensione, corrente e termocoppia TC. Solo nel tipo di misura termocoppia TC. Parametrizzabile solo nei canali con numero pari (0 e 2). Il seguente canale con numero dispari (1 e 3) deve essere disattivato. Solo se gli interrupt di processo sono abilitati. Solo se per il parametro Giunto freddo è stato parametrizzato il valore Temperatura di riferimento fissa. Parametrizzazione nel programma utente Esiste la possibilità di modificare i parametri del modulo in RUN, (ad es. i campi di misura dei singoli canali possono essere modificati in RUN senza influenzare gli altri canali). Modifica dei parametri in RUN I parametri vengono trasferiti nel modulo con l'istruzione WRREC tramite i set di dati 0 e 3. I parametri impostati con STEP 7 nella CPU non vengono modificati; dopo l'avviamento sono pertanto ancora validi i parametri impostati con STEP 7. La plausibilità dei parametri viene verificata dal modulo solo dopo il trasferimento. Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 51

Set di dati dei parametri B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri Parametro di uscita STATUS Se si verificano degli errori nel trasferire i parametri con l'istruzione WRREC il modulo continua a funzionare con la parametrizzazione precedente. Il parametro di uscita STATUS contiene tuttavia il codice di errore corrispondente. L'istruzione WRREC e i codici di errore sono descritti nella Guida in linea a STEP 7. Funzionamento del modulo dopo un modulo di interfaccia PROFIBUS-DP In caso di funzionamento del modulo dopo un modulo di interfaccia IM PROFIBUS-DP, i set di dati dei parametri 0 e 1 non sono rileggibili. Per i set di dati dei parametri 0 e 1 riletti sono disponibili i set di dati di diagnostica 0 e 1. Per ulteriori informazioni consultare il manuale del prodotto del modulo di interfaccia PROFIBUS-DP, capitolo "Allarmi" in Internet (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/78324181). Assegnazione di set di dati e canale Nella configurazione a 1 x 4 canali i parametri si trovano nei set di dati da 0 a 3 e sono assegnati nel seguente modo Set di dati 0 per il canale 0 Set di dati 1 per il canale 1 Set di dati 2 per il canale 2 Set di dati 3 per il canale 3 Nella configurazione a 1 x 4 canali il del modulo dispone di 4 sottomoduli con un canale ciascuno. I parametri per il canale si trovano nel set di dati 0 e sono assegnati nel seguente modo Set di dati 0 per il canale 0 (sottomodulo 1) Set di dati 0 per il canale 1 (sottomodulo 2) Set di dati 0 per il canale 2 (sottomodulo 3) Set di dati 0 per il canale 3 (sottomodulo 4) Per il trasferimento dei set di dati è necessario indirizzare il sottomodulo. Struttura di un set di dati La seguente figura mostra un esempio di struttura del set di dati 0 per il canale 0. Per i canali da 1 a 3 la struttura è la stessa. I valori nei byte 0 e 1 sono fissi e non devono essere modificati. 52 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Set di dati dei parametri B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri Per attivare un parametro impostare a "1" il bit corrispondente. Figura B-1 Struttura del set di dati 0 byte da 0 a 6 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 53

Set di dati dei parametri B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri Figura B-2 Struttura del set di dati 0 byte da 7 a 27 54 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Set di dati dei parametri B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri Codifiche per i tipi di misura La tabella seguente contiene tutti i tipi di misura dell'unità di ingressi analogici con relative codifiche. Queste codifiche devono essere inserite nel byte 2 del set di dati per il rispettivo canale (vedere la figura con la struttura del set di dati 0 byte da 7 a 27). Tabella B- 2 Codifica per tipo di misura Tipo di misura Codifica Disattivato 0000 0000 Tensione 0000 0001 Corrente, trasduttore a 2 fili 0000 0011 Corrente, trasduttore a 4 fili 0000 0010 Resistenza, connettore a 4 fili*) **) 0000 0100 Resistenza, connettore a 3 fili*) **) 0000 0101 Resistenza, connettore a 2 fili*) ***) 0000 0110 Termoresistenza lineare, connettore a 4 fili*) 0000 0111 Termoresistenza lineare, connettore a 3 fili*) 0000 1000 Termocoppia 0000 1010 *) Possibile solo nei canali 0 e 2 **) Solo per i seguenti campi di misura 150 Ω, 300 Ω, 600 Ω, 6 kω ***) Solo per il campo di misura PTC Particolarità della parametrizzazione Se per il canale 0 o 2 si parametrizza uno dei tipi di misura seguenti Resistenza, connettore a 4 fili Resistenza, connettore a 3 fili Resistenza, connettore a 2 fili Termoresistenza lineare, connettore a 4 fili Termoresistenza lineare, connettore a 3 fili deve sempre essere disattivato il canale successivo. Esempio Per il canale 0 si è parametrizzato il tipo di misura "Resistenza, connettore a 4 fili", quindi deve essere disattivato il canale 1. Per il canale 2 si è parametrizzato il tipo di misura "Resistenza, connettore a 2 fili", quindi deve essere disattivato il canale 3. Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 55

Set di dati dei parametri B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri Codifiche per i campi di misura La tabella seguente contiene tutti i campi di misura dell'unità di ingressi analogici con relative codifiche. Queste codifiche vanno inserite rispettivamente nel byte 3 del set di dati per il canale corrispondente (vedere la figura con la struttura del set di dati 0 byte da 7 a 27). Tabella B- 3 Codifica per campo di misura Campo di misura Codifica Tensione ±50 mv 0000 0001 ±80 mv 0000 0010 ±250 mv 0000 0011 ±500 mv 0000 0100 ±1 V 0000 0101 ±2,5 V 0000 0111 ±5 V 0000 1000 ±10 V 0000 1001 1... 5 V 0000 1010 Corrente, trasduttore a 4 fili 0... 20 ma 0000 0010 4... 20 ma 0000 0011 ±20 ma 0000 0100 Corrente, trasduttore a 2 fili 4... 20 ma 0000 0011 Resistenza 150 Ω 0000 0001 300 Ω 0000 0010 600 Ω 0000 0011 6 kω 0000 0101 PTC 0000 1111 56 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Set di dati dei parametri B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri Termoresistenza Pt100 Climatizzazione Ni100 Climatizzazione Pt100 Standard Ni100 Standard Pt500 Standard Pt1000 Standard Ni1000 Standard Pt200 Climatizzazione Pt500 Climatizzazione Pt1000 Climatizzazione Ni1000 Climatizzazione Pt200 Standard LG-Ni1000 Standard LG-Ni1000 Climatizzazione Termocoppia B N E R S J T K 0000 0000 0000 0001 0000 0010 0000 0011 0000 0100 0000 0101 0000 0110 0000 0111 0000 1000 0000 1001 0000 1010 0000 1011 0001 1100 0001 1101 0000 0000 0000 0001 0000 0010 0000 0011 0000 0100 0000 0101 0000 0111 0000 1000 Codifiche per i coefficienti di temperatura La tabella seguente contiene tutti i coefficienti per la misura della temperatura delle termoresistenze con relative codifiche. Queste codifiche vanno inserite nel byte 4 del relativo set di dati. Tabella B- 4 Codifica per coefficiente di temperatura Coefficiente di temperatura Codifica Pt xxx 0.003851 0000 0000 0.003916 0000 0001 0.003902 0000 0010 0.003920 0000 0011 Ni xxx 0.006180 0000 1000 0.006720 0000 1001 LG-Ni 0.005000 0000 1010 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 57

Set di dati dei parametri B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri Valori consentiti per la temperatura di riferimento fissa I valori impostabili per la temperatura di riferimento fissa devono essere compresi nel campo consentito. La risoluzione corrisponde ai decimi di grado. Tabella B- 5 Valori consentiti per la temperatura di riferimento fissa Unità di temperatura Decimale Esadecimale Celsius (preimpostazione) -1450... 1550 FA56H... 60EH Fahrenheit (preimpostazione) -2290... 3110 F70EH... CCCH Kelvin (preimpostazione) 1282... 3276 502H... 10BAH Valori limite per interrupt di processo I valori impostabili per gli interrupt di processo (valore limite superiore/inferiore) devono essere compresi nel campo nominale di sovra e sottocomando del rispettivo campo di misura. Le tabelle che seguono contengono i limiti consentiti per gli interrupt di processo. I limiti dipendono dal tipo e dal campo di misura selezionati. Tabella B- 6 Valori limite per la tensione Tensione ±50 mv, ±80 mv, ±250 mv, ±500 mv, 1... 5 V ±1 V, ±2,5 V, ±5 V, ±10 V 32510 32510 Limite superiore -32511-4863 Limite inferiore Tabella B- 7 Valori limite per corrente e resistenza Corrente Resistenza ±20 ma 4... 20 ma / (tutti i campi di misura impostabili) 0... 20 ma 32510 32510 32510 Limite superiore -32511-4863 1 Limite inferiore Tabella B- 8 Valori limite per termocoppie di tipo B, E e J Termocoppia Tipo B Tipo E Tipo J C F K C F K C F K 20699 32765 23431 11999 21919 14731 14499 26419 17231 Limite superiore 1 321 2733-2699 -4539 33-2099 -3459 633 Limite inferiore 58 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Set di dati dei parametri B.1 Parametrizzazione e configurazione dei set di dati dei parametri Tabella B- 9 Valori limite per termocoppie di tipo K, N e R, S Termocoppia Tipo K Tipo N Tipo R, S C F K C F K C F K 16219 29515 18951 15499 28219 18231 20189 32765 22921 Limite superiore -2699-4539 33-2699 -4539 33-1699 -2739 1033 Limite inferiore Tabella B- 10 Valori limite per termocoppie di tipo T Termocoppia Tipo T C F K 5399 10039 8131 Limite superiore -2699-4539 33 Limite inferiore Tabella B- 11 Valori limite per termocoppie Pt xxx Standard e Pt xxx Climatizzazione Termoresistenza Pt xxx Standard Pt xxx Climatizzazione C F K C F K 9999 18319 12731 15499 31099 --- Limite superiore -2429-4053 303-14499 -22899 --- Limite inferiore Tabella B- 12 Valori limite per termocoppie Ni xxx Standard e Ni xxx Climatizzazione Termoresistenza Ni xxx Standard Ni xxx Climatizzazione C F K C F K 2949 5629 5681 15499 31099 --- Limite superiore -1049-1569 1683-10499 -15699 --- Limite inferiore Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 59

Set di dati dei parametri B.2 Struttura di un set di dati per la temperatura di riferimento dinamica B.2 Struttura di un set di dati per la temperatura di riferimento dinamica L'istruzione WRREC trasmette all'unità la temperatura del giunto freddo tramite i set di dati da 192 a 195. L'istruzione è descritta nella Guida in linea di STEP 7 in WRREC. Se per il parametro "Giunto freddo" è stato impostato il valore "Temperatura di riferimento dinamica", il modulo attende il trasferimento di un nuovo set di dati almeno ogni 5 minuti. Se entro questo intervallo di tempo non vengono trasferiti nuovi set di dati, il modulo genera la diagnostica "Errore di canale di riferimento". Assegnazione di set di dati e canale Se non sono stati progettati sottomoduli per il modulo (1 x 4 canali), l'assegnazione è la seguente Set di dati 192 per il canale 0 Set di dati 193 per il canale 1 Set di dati 194 per il canale 2 Set di dati 195 per il canale 3 Struttura del set di dati 192 per la temperatura di riferimento dinamica La seguente figura illustra un esempio di configurazione del set di dati 192 per il canale 0. Per i set di dati 193... 195 la configurazione è identica. Figura B-3 Struttura del set di dati 192 60 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Set di dati dei parametri B.2 Struttura di un set di dati per la temperatura di riferimento dinamica Valori ammessi per la compensazione della temperatura I valori impostabili devono essere immessi rispettivamente nei byte 2 e 3 del set di dati per il canale corrispondente. I valori impostabili devono essere compresi nel campo di valori consentito come indicato nella seguente tabella. La risoluzione corrisponde ai decimi di grado. Tabella B- 13 Valori ammessi per la compensazione della temperatura tramite set di dati Unità di temperatura Decimale Esadecimale Celsius (preimpostazione) -1450... 1550 FA56H... 60EH Fahrenheit (preimpostazione) -2290... 3110 F70EH... C26H Kelvin (preimpostazione) 1282... 3276 502H... CCCH Celsius (Climatizzazione) -14500... 15500 C75CH... 3C8CH Fahrenheit (Climatizzazione) -22900... 31100 A68CH... 797CH Kelvin (Climatizzazione) 12820... 32760 3214H... 7FF8H Maggiori informazioni Per maggiori informazioni sulla compensazione della temperatura del giunto freddo consultare il manuale di guida alle funzioni Elaborazione del valore analogico (http//support.automation.siemens.com/ww/view/it/67989094). Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 61

Rappresentazione dei valori analogici C Introduzione L'appendice contiene i valori analogici per tutti i campi di misura che si possono utilizzare con l'unità analogica AI 4xU/I/RTD/TC ST. Risoluzione del valore di misura Ogni valore analogico viene inserito nelle variabili allineato a sinistra. I bit contrassegnati da "x" vengono impostati a "0". Nota Questa risoluzione non è valida per i valori di temperatura. I valori di temperatura digitalizzati sono il risultato di una conversione nel modulo analogico. Tabella C- 1 Risoluzione dei valori analogici Risoluzione in bit con segno Valori Valore analogico Decimale Esadecimale High Byte Low Byte 16 1 1H segno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 62 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Rappresentazione dei valori analogici C.1 Rappresentazione dei campi di immissione C.1 Rappresentazione dei campi di immissione Nelle tabelle seguenti si trova la rappresentazione digitalizzata dei campi di ingresso suddivisi per campi bipolari e unipolari. La risoluzione è a 16 bit. Tabella C- 2 Campi di immissione bipolari Valore dec. Valore di misura in % Parola di dati Campo Tabella C- 3 Campi di immissione unipolari Valore dec. Valore di misura in % Parola di dati Campo 2 15 2 14 2 13 2 12 2 11 2 10 2 9 2 8 2 7 2 6 2 5 2 4 2 3 2 2 2 1 2 0 32767 >117,589 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Overflow 32511 117,589 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 Campo di 27649 100,004 0 1 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 sovracomando 27648 100,000 0 1 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0,003617 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0,000 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Campo -1-0,003617 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 nominale -27648-100,000 1 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0-27649 -100,004 1 0 0 1 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Campo di -32512-117,593 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 sottocomando -32768 <-117,593 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Underflow 2 15 2 14 2 13 2 12 2 11 2 10 2 9 2 8 2 7 2 6 2 5 2 4 2 3 2 2 2 1 2 0 32767 >117,589 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Overflow 32511 117,589 0 1 1 1 1 1 1 0 1 1 1 1 1 1 1 1 Campo di 27649 100,004 0 1 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 sovracomando 27648 100,000 0 1 1 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0,003617 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 Campo 0 0,000 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 nominale -1-0,003617 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Campo di -4864-17,593 1 1 1 0 1 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 sottocomando -32768 <-17,593 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Underflow Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 63

Rappresentazione dei valori analogici C.2 Rappresentazione dei valori analogici nei campi di misura tensione C.2 Rappresentazione dei valori analogici nei campi di misura tensione Nelle tabelle seguenti sono riportati i valori decimali ed esadecimali (codifiche) dei possibili campi di misura della tensione. Tabella C- 4 Campi di misura della tensione ±10 V, ±5 V, ±2,5 V, ±1 V, Valori Campo di misura tensione Campo Dec. Esadec. ±10 V ±5 V ±2,5 V ±1 V 32767 7FFF >11,759 V >5,879 V >2,940 V >1,176 V Overflow 32511 7EFF 11,759 V 5,879 V 2,940 V 1,176 V Campo di sovracomando 27649 6C01 27648 6C00 10 V 5 V 2,5 V 1 V Campo nominale 20736 5100 7,5 V 3,75 V 1,875 V 0,75 V 1 1 361,7 µv 180,8 µv 90,4 µv 36,17 µv 0 0 0 V 0 V 0 V 0 V -1 FFFF -20736 AF00-7,5 V -3,75 V -1,875 V -0,75 V -27648 9400-10 V -5 V -2,5 V -1 V -27649 93FF Campo di sottocomando -32512 8100-11,759 V -5,879 V -2,940 V -1,176 V -32768 8000 <-11,759 V <-5,879 V <-2,940 V <-1,176 V Underflow Tabella C- 5 Campi di misura della tensione ±500 mv, ±250 mv, ±80 mv e ±50 mv Valori Campo di misura tensione Campo Dec. Esadec. ±500 mv ±250 mv ±80 mv ±50 mv 32767 7FFF >587,9 mv >294,0 mv >94,1 mv >58,8 mv Overflow 32511 7EFF 587,9 mv 294,0 mv 94,1 mv 58,8 mv Campo di sovracomando 27649 6C01 27648 6C00 500 mv 250 mv 80 mv 50 mv Campo nominale 20736 5100 375 mv 187,5 mv 60 mv 37,5 ma 1 1 18,08 µv 9,04 µv 2,89 µv 1,81 µv 0 0 0 mv 0 mv 0 mv 0 mv -1 FFFF -20736 AF00-375 mv -187,5 mv -60 mv -37,5 mv -27648 9400-500 mv -250 mv -80 mv -50 mv -27649 93FF Campo di sottocomando -32512 8100-587,9 mv -294,0 mv -94,1 mv -58,8 mv -32768 8000 <-587,9 mv <-294,0 mv <-94,1 mv <-58,8 mv Underflow 64 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Rappresentazione dei valori analogici C.2 Rappresentazione dei valori analogici nei campi di misura tensione Tabella C- 6 Campo di misura della tensione 1... 5 V Valori Campo di misura tensione Campo Dec. Esadec. 1... 5 V 32767 7FFF >5,704 V Overflow 32511 7EFF 5,704 V Campo di sovracomando 27649 6C01 27648 6C00 5 V Campo nominale 20736 5100 4 V 1 1 1 V + 144,7 µv 0 0 1 V -1 FFFF Campo di sottocomando -4864 ED00 0,296 V -32768 8000 <0,296 V Underflow Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 65

Rappresentazione dei valori analogici C.3 Rappresentazione del valore analogico nei campi di misura corrente C.3 Rappresentazione del valore analogico nei campi di misura corrente Nelle tabelle seguenti sono riportati i valori decimali ed esadecimali (codifiche) dei possibili campi di misura della corrente. Tabella C- 7 Campo di misura corrente ±20 ma Valori Campo di misura corrente Dec. Esadec. ±20 ma 32767 7FFF >23,52 ma Overflow 32511 7EFF 23,52 ma Campo di sovracomando 27649 6C01 27648 6C00 20 ma Campo nominale 20736 5100 15 ma 1 1 723,4 na 0 0 0 ma -1 FFFF -20736 AF00-15 ma -27648 9400-20 ma -27649 93FF Campo di sottocomando -32512 8100-23,52 ma -32768 8000 <-23,52 ma Underflow Tabella C- 8 Campi di misura corrente da 0 a 20 ma e da 4 a 20 ma Valori Campo di misura corrente Dec. Esadec. 0... 20 ma 4... 20 ma 32767 7FFF >23,52 ma >22,81 ma Overflow 32511 7EFF 23,52 ma 22,81 ma Campo di sovracomando 27649 6C01 27648 6C00 20 ma 20 ma Campo nominale 20736 5100 15 ma 16 ma 1 1 723,4 na 4 ma + 578,7 na 0 0 0 ma 4 ma -1 FFFF Campo di sottocomando -4864 ED00-3,52 ma 1,185 ma -32768 8000 <- 3,52 ma <1,185 ma Underflow 66 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Rappresentazione dei valori analogici C.4 Rappresentazione dei valori analogici per sensori a resistenza/termoresistenze C.4 Rappresentazione dei valori analogici per sensori a resistenza/termoresistenze Nella tabella seguente sono riportati i valori decimali ed esadecimali (codifiche) dei possibili campi dei sensori a resistenza Tabella C- 9 Sensori a resistenza 150 Ω, 300 Ω, 600 Ω e 6000 Ω Valori Campo del sensore a resistenza Dec. Esadec. 150 Ω 300 Ω 600 Ω 6000 Ω 32767 7FFF >176,38 Ω >352,77 Ω >705,53 Ω >7055,3 Ω Overflow 32511 7EFF 176,38 Ω 352,77 Ω 705,53 Ω 7055,3 Ω Campo di sovracomando 27649 6C01 27648 6C00 150 Ω 300 Ω 600 Ω 6000 Ω Campo nominale 20736 5100 112,5 Ω 225 Ω 450 Ω 4500 Ω 1 1 5,43 mω 10,85 mω 21,70 mω 217 mω 0 0 0 Ω 0 Ω 0 Ω 0 Ω Nelle tabelle seguenti sono riportati i valori decimali ed esadecimali (codifiche) delle termoresistenze utilizzabili Tabella C- 10 Termoresistenze Pt 100, Pt 200, Pt 500 e Pt 1000 Standard Pt x00 Valori Pt x00 Valori Pt x00 Valori Campo Standard Standard Standard Dec. Esadec. Dec. Esadec. in C in F in K Dec. Esadec. (1 digit = 0,1 C) (1 digit = 0,1 F) (1 digit = 0,1 K) > 1000,0 32767 7FFF > 1832,0 32767 7FFF > 1273,2 32767 7FFF Overflow 1000,0 10000 2710 1832,0 18320 4790 1273,2 12732 31BC Campo di sovracomando 850,1 8501 2135 1562,1 15621 3D05 1123,3 11233 2BE1 850,0 8500 2134 1562,0 15620 3D04 1123,2 11232 2BE0 Campo nominale -200,0-2000 F830-328,0-3280 F330 73,2 732 2DC -200,1-2001 F82F -328,1-3281 F32F 73,1 731 2DB Campo di sottocomando -243,0-2430 F682-405,4-4054 F02A 30,2 302 12E < -243,0-32768 8000 < -405,4-32768 8000 < 30,2 32768 8000 Underflow Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 67

Rappresentazione dei valori analogici C.4 Rappresentazione dei valori analogici per sensori a resistenza/termoresistenze Tabella C- 11 Termoresistenze Pt 100, Pt 200, Pt 500 e Pt 1000 Climatizzazione Pt x00 Climatizzazione / in C (1 digit = 0,01 C) Valori Pt x00 Climatizzazione Valori Dec. Esadec. / in F (1 digit = 0,01 F) Dec. Esadec. Campo > 155,00 32767 7FFF > 311,00 32767 7FFF Overflow 155,00 130,01 130,00-120,00-120,01 15500 13001 13000-12000 -12001 3C8C 32C9 32C8 D120 D11F 311,00 266,01 266,00-184,00-184,01 31100 26601 26600-18400 -18401 797C 67E9 67E8 B820 Campo di sovracomando Campo nominale -145,00-14500 C75C -229,00-22900 A68C < -145,00-32768 8000 < -229,00-32768 8000 Underflow B81F Campo di sottocomando Tabella C- 12 Termoresistenze Ni 100, Ni 1000, LG-Ni 1000 Standard Ni x00 Valori Ni x00 Valori Ni x00 Valori Campo Standard Standard Standard Dec. Esadec. Dec. Esadec. in C in F in K Dec. Esadec. (1 digit = 0,1 C) (1 digit = 0,1 F) (1 digit = 0,1 K) > 295,0 32767 7FFF > 563,0 32767 7FFF > 568,2 32767 7FFF Overflow 295,0 2950 B86 563,0 5630 15FE 568,2 5682 1632 Campo di sovracomando 250,1 2501 9C5 482,1 4821 12D5 523,3 5233 1471 250,0 2500 9C4 482,0 4820 12D4 523,2 5232 1470 Campo nominale -60,0-600 FDA8-76,0-760 FD08 213,2 2132 854-60,1-601 FDA7-76,1-761 FD07 213,1 2131 853 Campo di sottocomando -105,0-1050 FBE6-157,0-1570 F9DE 168,2 1682 692 < -105,0-32768 8000 < -157,0-32768 8000 < 168,2 32768 8000 Underflow 68 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Rappresentazione dei valori analogici C.5 Rappresentazione dei valori analogici per le termocoppie Tabella C- 13 Termoresistenze Ni 100, Ni 1000, LG-Ni 1000 Climatizzazione Ni x00 Climatizzazione in C (1 digit = 0,01 C) Valori Ni x00 Climatizzazione Valori Dec. Esadec. in F (1 digit = 0,01 F) Dec. Esadec. Campo > 155,00 32767 7FFF > 311,00 32767 7FFF Overflow 155,00 130,01 130,00-60,00-60,01 15500 13001 13000-6000 -6001 3C8C 32C9 32C8 E890 E88F 311,00 266,01 266,00-76,00-76,01 31100 26601 26600-7600 797C 67E9 67E8 E250 Campo di sovracomando Campo nominale -105,00-10500 D6FC -157,00-15700 C2AC < - 105,00-32768 8000 < - 157,00-32768 8000 Underflow -7601 E24F Campo di sottocomando C.5 Rappresentazione dei valori analogici per le termocoppie Nella tabella seguente sono riportati i valori decimali ed esadecimali (codifiche) delle termocoppie utilizzabili. Tabella C- 14 Termocoppia tipo B Tipo B Valori Tipo B Valori Tipo B in Valori Campo in C Dec. Esadec. in F Dec. Esadec. K Dec. Esadec. > 2070,0 32767 7FFF > 3276,6 32767 7FFF > 2343,2 32767 7FFF Overflow 2070,0 20700 50DC 3276,6 32766 7FFE 2343,2 23432 5B88 Campo di sovracomando 1820,1 18201 4719 2786,6 27866 6CDA 2093,3 20933 51C5 1820,0 18200 4718 2786,5 27865 6CD9 2093,2 20932 51C4 Campo nominale 250,0 2500 09C4 482,0 4820 12D4 523,2 5232 1470 249,9 2499 09C3 481,9 4819 12D3 523,1 5231 1469 Campo di sottocomando 0,0 0 0 32,0 320 0140 273,2 2732 0AAC < 0,0-32768 8000 < 32,0-32768 8000 < 273,2 32768 8000 Underflow Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 69

Rappresentazione dei valori analogici C.5 Rappresentazione dei valori analogici per le termocoppie Tabella C- 15 Termocoppia tipo E Tipo E in C Valori Tipo E in Valori Tipo E in Valori Dec. Esadec. F Dec. Esadec. K Dec. Esadec. Campo > 1200,0 32767 7FFF > 2192,0 32767 7FFF > 1473,2 32767 7FFF Overflow 1200,0 12000 2EE0 2192,0 21920 55A0 1473,2 14732 398C Campo di sovracomando 1000,1 10001 2711 1832,2 18322 4792 1273,3 12733 31BD 1000,0 10000 2710 1832,0 18320 4790 1273,2 12732 31BC Campo nominale -270,0-2700 F574-454,0-4540 EE44 0 0 0000 < -270,0-32768 8000 < -454,0-32768 8000 <0-32768 8000 Underflow Tabella C- 16 Termocoppia tipo J Tipo J in Valori Tipo J in Valori Tipo J in Valori Campo C Dec. Esadec. F Dec. Esadec. K Dec. Esadec. > 1450,0 32767 7FFF > 2642,0 32767 7FFF > 1723,2 32767 7FFF Overflow 1450,0 14500 38A4 2642,0 26420 6734 1723,2 17232 4350 Campo di sovracomando 1200,1 12001 2EE1 2192,2 21922 55A2 1473,3 14733 398D 1200,0 12000 2EE0 2192,0 21920 55A0 1473,2 14732 398C Campo nominale -210,0-2100 F7CC -346,0-3460 F27C 63,2 632 0278 < -210,0-32768 8000 < -346,0-32768 8000 < 63,2-32768 8000 Underflow Tabella C- 17 Termocoppia tipo K Tipo K in Valori Tipo K in Valori Tipo K in Valori Campo C Dec. Esadec. F Dec. Esadec. K Dec. Esadec. > 1622,0 32767 7FFF > 2951,6 32767 7FFF > 1895,2 32767 7FFF Overflow 1622,0 16220 3F5C 2951,6 29516 734C 1895,2 18952 4A08 Campo di sovracomando 1372,1 13721 3599 2501,7 25017 61B9 1645,3 16453 4045 1372,0 13720 3598 2501,6 25016 61B8 1645,2 16452 4044 Campo nominale -270,0-2700 F574-454,0-4540 EE44 0 0 0000 < -270,0-32768 8000 < -454,0-32768 8000 < 0-32768 8000 Underflow 70 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Rappresentazione dei valori analogici C.5 Rappresentazione dei valori analogici per le termocoppie Tabella C- 18 Termocoppia tipo N Tipo N in C Valori Tipo N in Valori Tipo N in Valori Dec. Esadec. F Dec. Esadec. K Dec. Esadec. Campo > 1550,0 32767 7FFF > 2822,0 32767 7FFF > 1823,2 32767 7FFF Overflow 1550,0 15500 3C8C 2822,0 28220 6E3C 1823,2 18232 4738 Campo di sovracomando 1300,1 13001 32C9 2372,2 23722 5CAA 1573,3 15733 3D75 1300,0 13000 32C8 2372,0 23720 5CA8 1573,2 15732 3D74 Campo nominale -270,0-2700 F574-454,0-4540 EE44 0 0 0000 < -270,0-32768 8000 < -454,0-32768 8000 < 0-32768 8000 Underflow Tabella C- 19 Termocoppie tipo R e S Tipo R, S Valori Tipo R, S Valori Tipo R, S Valori Campo in C Dec. Esadec. in F Dec. Esadec. in K Dec. Esadec. > 2019,0 32767 7FFF > 3276,6 32767 7FFF > 2292,2 32767 7FFF Overflow 2019,0 20190 4EDE 3276,6 32766 7FFE 2292,2 22922 598A Campo di sovracomando 1769,1 17691 451B 3216,4 32164 7DA4 2042,3 20423 4FC7 1769,0 17690 451A 3216,2 32162 7DA2 2042,2 20422 4FC6 Campo nominale -50,0-500 FE0C -58,0-580 FDBC 223,2 2232 08B8-50,1-501 FE0B -58,1-581 FDBB 223,1 2231 08B7 Campo di sottocomando -170,0-1700 F95C -274,0-2740 F54C 103,2 1032 0408 < -170,0-32768 8000 < -274,0-32768 8000 < 103,2 < 1032 8000 Underflow Tabella C- 20 Termocoppia tipo T Tipo T in Valori Tipo T in Valori Tipo T in Valori Campo C Dec. Esadec. F Dec. Esadec. K Dec. Esadec. > 540,0 32767 7FFF > 1004,0 32767 7FFF > 813,2 32767 7FFF Overflow 540,0 5400 1518 1004,0 10040 2738 813,2 8132 1FC4 Campo di sovracomando 400,1 4001 0FA1 752,2 7522 1D62 673,3 6733 1AAD 400,0 4000 0FA0 752,0 7520 1D60 673,2 6732 1AAC Campo nominale -270,0-2700 F574-454,0-4540 EE44 3,2 32 0020 < -270,0-32768 8000 < -454,0-32768 8000 < 3,2-32768 8000 Underflow Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 71

Rappresentazione dei valori analogici C.6 Valori di misura della diagnostica rottura conduttore C.6 Valori di misura della diagnostica rottura conduttore Valori di misura della diagnostica "Rottura conduttore" in funzione delle abilitazioni della diagnostica Con una parametrizzazione opportuna gli eventi che si verificano generano una registrazione e un allarme di diagnostica. Tabella C- 21 Valori di misura della diagnostica rottura conduttore Formato Parametrizzazione Valori di misura Descrizione S7 Diagnostica "Rottura conduttore" abilitata 32767 7FFFH Messaggio di diagnostica "Rottura conduttore" o "Rottura cavo" Diagnostica "Overflow/Underflow" abilitata o disabilitata (La diagnostica "Rottura conduttore" ha la priorità sulla diagnostica "Underflow/Overflow") Diagnostica "Rottura conduttore" disabilitata Diagnostica "Overflow/Underflow" abilitata Diagnostica "Rottura conduttore" disabilitata -32767 8000 H Valore di misura dopo l'uscita dal campo di sottocomando Messaggio di diagnostica "Valore limite inferiore" superato verso il basso -32767 8000 H Valore di misura dopo l'uscita dal campo di sottocomando Diagnostica "Overflow/Underflow" disabilitata 72 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Open Source Software D D.1 Software Open Source Per i rivenditori Le presenti informazioni e condizioni di licenza devono essere inoltrate agli acquirenti per evitare violazioni delle condizioni di licenza da parte del rivenditore o dell acquirente. Condizioni di licenza ed esclusione di responsabilità per il Software Open Source e altri software di licenza Nelle "unità digitali e analogiche, nei moduli tecnologici e di comunicazione nonché nelle unità di alimentazione SIMATIC S7-1500, ET 200MP", Copyright Siemens AG, 2013-2014 (di seguito denominati "prodotto") trovano impiego il Software Open Source invariato o modificato da Siemens nonché gli altri software di licenza elencati nel seguito. Responsabilità per il Software Open Source Il software Open Source viene rilasciato gratuitamente. Siemens risponde del prodotto e del software Open Source in esso contenuto in conformità a quanto previsto dalle condizioni di licenza valide per il prodotto. È espressamente esclusa qualsivoglia garanzia sul software Open Source che vada oltre allo svolgimento del programma previsto da Siemens. Siemens non risponde inoltre in alcun modo degli errori causati da modifiche apportate al software Open Source. Non viene fornito supporto tecnico per un prodotto modificato. Leggere le condizioni di licenza e le avvertenze di Copyright relative al software Open Source e ad altri software di licenza Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 73

Open Source Software D.1 Software Open Source 74 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Open Source Software D.1 Software Open Source Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 75

Open Source Software D.1 Software Open Source 76 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Open Source Software D.1 Software Open Source Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 77

Open Source Software D.1 Software Open Source 78 Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB

Open Source Software D.1 Software Open Source Manuale del prodotto, 09/2014, A5E32366233-AB 79