Finale del Campionato Italiano Assoluto Beach Volley

Documenti analoghi
Linee guida per l organizzazione di una tappa e la finale del Circuito Nazionale giovanile di Beach Volley

Handbook Circuito Nazionale U18

Handbook Circuiti Regionali/Provinciali Beach Volley

Tappa del Circuito Nazionale U21 U19 di Beach Volley

Handbook Circuito serie Beach1

Handbook Circuito Nazionale Open

Linee guida per l organizzazione di una tappa del Circuito Serie Beach indoor

Tappa del Circuito Serie Beach 2 e 3 di Beach Volley outdoor

Handbook Finale Campionato Italiano Assoluto

Linee guida per l organizzazione della Finale del Campionato Italiano di Beach Volley Indoor. A cura della Federazione Italiana Pallavolo

Linee guida per l organizzazione di una tappa del Campionato Italiano di Beach Volley Indoor. A cura della Federazione Italiana Pallavolo

Linee guida per l organizzazione della Finale del Campionato Italiano di Beach Volley Indoor. A cura della Federazione Italiana Pallavolo

Handbook Tappa Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley

HANDBOOK TORNEI REGIONALI

Handbook Circuito Nazionale Master

HANDBOOK CAMPIONATO INVERNALE LIBV

ONERI A CARICO DEL PROMOTER

APULIA CUP DI BEACH VOLLEY 2017 Circolare di Indizione

ANAGRAFICA ORGANIZZATORE 1 - INFORMAZIONI TORNEO

ANAGRAFICA ORGANIZZATORE 1 - INFORMAZIONI TORNEO

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE TORNEO REGIONALE UNDER 14 - UNDER 16 UNDER 19 e UNDER 21 ANAGRAFICA ORGANIZZATORE 1 - INFORMAZIONI TORNEO

1 Campionato Italiano Beach Volley Indoor

Tappa del Campionato. Italiano Assoluto di Beach Volley. Linee guida per l organizzazione di una tappa del Campionato

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Abruzzo Commissione Beach Volley

CANDIDATURA PER L ORGANIZZAZIONE CAMPIONATI NAZIONALI E MANIFESTAZIONI INTERNAZIONALI - STAGIONE AGONISTICA La Società / il Delegato Regionale

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

FIPAV Comitato Regionale Campania Stagione Agonistica

SETTORE BEACH VOLLEY HANDBOOK 2013

Bando assegnazione organizzazione Finali Regionali Campionati di Categoria

FIPAV Comitato Regionale Campania Stagione Agonistica BANDO ASSEGNAZIONE ORGANIZZAZIONE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L ASSEGNAZIONE FINALI GIOVANILI HOCKEY PISTA 2018 COPPA ITALIA E CAMPIONATI ITALIANI

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

Bando assegnazione organizzazione Finali Regionali Campionati di Categoria

AVELLINO BENEVENTO. Stagione Agonistica BANDO ORGANIZZAZIONE FINALI CAMPIONATI CATEGORIA FESTE MINIVOLLEY

e p. c. Comitati Territoriali FIPAV Leghe Nazionali Pallavolo Uffici federali interessati

Bando per l assegnazione dell organizzazione Delle Finali Regionali Dei Campionati di Categoria

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

Il Comitato Regionale della Lombardia della Federazione Italiana Pallavolo

QUADERNO di RICHIESTE PER LE COMPETIZIONI COMPETITIVE E NON COMPETITIVE

GAZZETTA CUP 2015 TORNEO NAZIONALE

BVO' SUMMER TOUR SERIES 2019 Circuito Interregionale Serie beach 2

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE DI BEACH VOLLEY 2016 Domenica 26 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

INDIZIONE CAMPIONATO ITALIANO BEACHVOLLEY U

Regolamento Eventi LBF Serie A1

Campionato Italiano di II livello di Beachvolley Regolamento Tecnico

Stagione Agonistica GUIDA PRATICA Campionati Regionali PARTE IV. Altri Campionati

STREETGAMES 2016 NOVARA #SG11

(edizione gennaio 2016)

Bando per l assegnazione dell organizzazione delle Finali Regionali

Regolamento tecnico di Tennis del settore agonistico

CIRCOLARE DI INDIZIONE

Under14 maschile. ORGANIZZAZIONE: CR VENETO In collaborazione con: C.T. VICENZA. Zanè - 16 e 17 marzo 2019

MANUALE DELL ORGANIZZATORE

Lega Italiana Beach Volley

(edizione gennaio 2016)

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV

Bando per l'assegnazione dell'organizzazione delle Feste Finali di Volley S3 2018/2019

Circuito Regionale Beach Volley M/F

Regolamento tecnico di Tennis del settore promozionale

TROFEO delle PROVINCE 2017 Under14 maschile

CIRCOLARE DI INDIZIONE TORNEO PROMOZIONALE OPEN MISTO STAGIONE 2018/2019

PALAZZETTO X PIAZZA TENSOSTRUTTURA DESCRIZIONE IMPIANTO:

TROFEO delle PROVINCE 2018 Under14 maschile

via F. De Lemene MILANO Tel. 02/ r.a. Fax 02/

CIRCUITO PROVINCIALE FIPAV DI ASTI DI MINIVOLLEY

Bando per l assegnazione dell organizzazione delle Finali Regionali

DISCIPLINA RUGBY in CARROZZINA MODULO RICHIESTA ORGANIZZAZIONE MEETING NAZIONALI FEDRALI ANNO SPORTIVO La Società. codice affiliazione.

TROFEO VOLLEY S3 2018/2019

CIRCUITO INVERNALE "BEACH WINTER SERIES " CIRCOLARE DI INDIZIONE

CAMPAGNA PUBBLICITARIA & SPONSORIZZAZIONI 2017/2018

LIBV SUMMER CUP 2017

FIPAV Comitato Territoriale Milano Monza Lecco

A Cura di: Vincenzo Suffredini Compoenete Consiglio Direttivo MB e Formatore Nazionale Minibasket

TESTATA 1/12 MODULO RACCOLTA DATI PER L'OMOLOGAZIONE DEI CAMPI. Impianto polivalente Utilizzo non sportivo CODICE: COMUNE UBICAZIONE: TIPO IMPIANTO:

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

MODULO RICHIESTA ORGANIZZAZIONE CAMPIONATI FEDERALI 2016

2 Torneo Volley in Spiaggia 10 Giugno " Oltre le Dune "

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV PLAY-OFF

Bando per l'assegnazione dell'organizzazione delle Feste Finali di Minivolley 2015/2016

Oggetto del Bando. Requisiti di partecipazione. Termini e Modalità di partecipazione

INDIZIONE CAMPIONATO INVERNALE LIBV WINTER FINALS

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

Le categorie ammesse saranno Under 13, 14 e 16 femminile e Under 15 e 17 maschile.

II Ciclo di Istruzione

LA PALLAVOLO RIOTORTO INDICE ED ORGANIZZA

COMUNICAZIONI DEL COMITATO PROVINCIALE MESSINA

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI DELLA BRIANZA STAGIONE 2011/12

Tornei Promozionali di Categoria Coppe Territoriali

Prot. n 23/Camp del 1 febbraio 2018 OGGETTO: Norme Organizzative Fase Regionale Under /2018 **********************

Disposizioni che regolano l attività dei SUPERVISORI TECNICI e UNICI di Beach Volley

Transcript:

Finale del Campionato Italiano Assoluto Beach Volley Linee guida per l organizzazione della Settimana Tricolore di Beach Volley Versione 2015.1 A cura della Federazione Italiana Pallavolo

Obblighi contrattuali Condizioni Generali Scrittura privata tra la Fipav e la società/comitato che organizza. N.B. l organizzazione della Settimana Tricolore di Beach Volley può essere richiesta solo ed esclusivamente da una società di Beach Volley/Pallavolo regolarmente affiliata alla Fipav o da un Comitato Territoriale. Avviso agli Organizzatori Questo documento racchiude tutte le linee guida che il Promoter locale dovrà osservare per l organizzazione della Settimana Tricolore Beach Volley. Una volta ottenuta l autorizzazione della Finale Triclolore, l organizzatore accetta automaticamente tutte le condizioni e le richieste del presente documento che verranno accertate e verificate in sede di tappa dal Supervisore Tecnico designato per la manifestazione. Il mancato adempimento delle linee guida presenti all interno dell handbook per l organizzazione della Settimana Tricolore di Beach Volley da parte dell organizzatore può far incorrere quest ultimo in sanzioni anche di tipo economico. Scrittura Privata L organizzatore locale si impegna a stipulare una scrittura privata con La Federazione Italiana Pallavolo formalizzando obblighi e diritti espressi nel presente documento. Tale documento verrà inviato dalla Fipav all organizzatore locale una volta manifestato l interessamento per l organizzazione della Settimana Trricolore e dovrà essere siglato contestualemte all autorizzazione dell evento da entrambe le parti. Montepremi La Finale del Campionato Italiano Assoluto di Beach Volley prevede un Montepremi pari ad 20.000 per gender per un totale di 40.000. Il montepremi è a totale carico della Federazione Italiana Pallavolo che si farà carico di pagare quanto dovuto agli atleti una volta terminato l evento.

Allestimento Generale Allestimento arena campo centrale con tribuna di capienza non inferiore a 2000 posti (rialzata da terra Obblighi contrattuali a carico dell organizzatore locale di almeno 1mt. e con seggiolino per singolo posto). N.b. l attrezzatura tecnica del campo centrale (Pali, linee, seggiolone, ecc.) verrà fornita dal settore Beach Volley della Federazione Italiana Pallavolo. N. 5 campi da gioco secondari con delimitazioni perimetrali. N. 2 campi da riscaldamento (uno per gender) N. 1 campo da allenamento (consigliato) L allestimento di tutti I campi da gioco utilizzati per la manifestazione dovrà essere terminato almeno 24 ore prima l inizio dell evento Ogni campo dovrà possedere i seguenti requisiti: o o Spessore minimo della sabbia di 40 cm; Superficie di gioco priva di detriti e/o pietre che possano intaccare l incolumità degli atleti; o o Scarse proprietà di compattezza della sabbia; Zona libera campo centrale di minimo 4 mt (tra il rettangolo di gioco e la Suspendisse"elementum"rhoncus"velit." delimitazione esterna del campo, in tutti i lati del campo). Nulla"turpis"metus,"faucibus"nec," o Zona libera campi da gioco secondari di minimo 3 mt (tra il rettangolo di gioco e la dignissim"at,"cursus"in,"tortor."" delimitazione esterna del campo, in tutti i lati del campo anche tra due campi confinanti). o Lo spazio libero sopra la superficie di gioco deve essere di almeno 7 metri. Finali Nazionali U21 e U19 Il Promoter che intende organizzare la Finale del Campionato Italiano Assoluto dovrà ospitare, nei giorni precedenti l evento, la Finale del Campionato Nazionale U21 e la Finale del Campionato Nazionale U19 facendosi carico degli obblighi illustrati all interno del manuale dell organizzatore Tappe Nazionali Giovanili, consultabile nella sezione documenti del portale Beach Volley del sito www.federvolley.it

Allestimento Campi da gioco N. 1 tavolo per segnapunti/refertisti per campo da gioco (in plastica con angoli arrotondati); N. 2 poltrone/sedute per ogni panchina atleti sul campo centrale(si consiglia l utilizzo di sedute differenti rispetto ai campi secondari per via della presenza delle telecamere) N. 3 sedie con braccioli per tavolo refertisti/segnapunti del campo centrale N. 6 sedie (4 per atleti e 2 per i refertisti/segnapunti) per campo ogni campo da gioco secondario; N.1 Kit linea omologato per ogni campo da gioco secondario (privo di picchetti in metallo per ancoraggio linee); N. 1 rete da gioco per ogni campo secondario omologata e priva di cavo in acciaio all interno del nastro superiore ed inferiore. N. 1 coppia di pali e relativi copripali omologati per ogni campo da gioco secondario; N. 1 seggiolone arbitrale omologato con copriseggiolone per ogni campo da gioco secondario; N. 2 astine di delimitazione rete omologate per ogni campo da gioco secondario; N. 1 asta metrica per la misurazione della rete, per ogni campo da gioco (campo centrale incluso); N. 8 ombrelloni per il campo centrale (tutti di uguale dimensione, forma e colore) N. 3 ombrelloni per ogni campo da gioco secondario N. 1 segnapunti da tavolo (con numeri fronte/retro) per ogni campo da gioco secondario; N. 2 palette numerate per segnalazione giocatore in battuta per ogni campo da gioco secondario; N. 2 frigo pozzetto in prossimità delle panchine del campo centrale N. 1 frigo pozzetto/vetrina per ogni campo da gioco secondario Frigo pozzetto/vetrina distribuiti nelle varie aree dell evento Fornitura di tutto il materiale di ferramenta e le attrezzature necessarie ad ogni evenienza N. 2 Tabelloni risultati per affissione calendario partite maschile e femminile N. 2 tavoli con n. 5 sedute per postazione commento TV e Speaker/Dj Asciugamani per raccattapalle da utilizzare in caso di pioggia.

Obblighi contrattuali a carico dell organizzatore locale Vitto e alloggio Hotel (minimo 3 stelle no Bed & Breakfast) per tutti gli atleti che prendono parte alla manifestazione (inclusi atleti manifestazioni giovanili) in trattamento di mezza pensione. U19: In Domenica out Martedì n. 32 atleti e n. 32 atlete sistemazione in camera doppia o quadrupla U21: In martedì out Venerdì n. 48 atleti e n. 48 atlete sistemazione in camera doppia Assoluto: In venerdì out Domenica n. 64 atleti e n. 64 atlete sistemazione in camera doppia N.B. il Promoter riceverà un contributo di vitto e alloggio di 10.000 dalla Fipav Il Promoter ha l obbligo di fornire vitto e alloggio (dal termine della Finale giovanile all inizio del Campionato Assoluto) per gli atleti delle Finali giovanili che hanno ottenuto la Wild Card nella Finale del Campionato Italiano Assoluto. Pranzo per atleti, arbitri, supervisori, segnapunti, staff e personale Fipav nelle giornate di gara. Il pasto dovrà essere fornito dale ore 12:00 alle ore 15:00. In caso di torneo in notturna il Promoter dovrà garantire anche la cena per gli atleti e lo staff Fipav impegnato nelle gare serali. Il Promoter dovrà garantire per ogni pasto fornito una scelta tra: - Due piatti a base di carboidrati (es. pasta e riso); - Due piatti a base di proteine (es. carne bianca/rossa, prosciutto, uova ); - Insalata. Durante tutta la durata dell evento, dovrà essere garantita la fornitura d acqua e di integratori alimentari/salini per tutte le figure coinvolte nell evento. Frutta di stagione sempre a disposizione in un area dedicata. Fornitura corrente elettrica Fornitura di corrente elettrica a tutta la venue (l impianto elettrico dovrà essere installato da un Tecnico abilitato che dovrà rilasciare la relativa conformità) Alimentazione Frigo Alimentazione area tecnica FIPAV (PC e Stampante) Alimentazione postazioni commento, speaker/dj e impianto di amplificazione. In caso di torneo in notturna alimentazione per illuminazione campi min. 1000 lux misurati ad 1 mt di altezza dal terreno di gioco. L illuminazione dovrà essere distribuita in maniera uniforme su tutto il terreno di gioco incluse le zone libere fuori dal campo Alimentazione in tutte le aree della manifestazione (atleti, stampa, segreteria, ecc) Alimentazione area Coach campo centrale e campo n. 2 per telecamere Alimentazione service TV N. 1 gruppo elettrogeno di back up per emergenze Copertura Assicurativa Ciascun Organizzatore dovrà provvedere da sé alla copertura assicurativa di tutto il proprio personale coinvolto nella manifestazione (raccattapalle, responsabile campi, responsabile raccattapalle, ecc.)

Obblighi contrattuali a carico dell organizzatore locale Aree Riservate Area Tecnica Fipav: L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia in prossimità del campo centrale, con n. 4 sedie, n. 1 tavolo da lavoro, stampante e personal computer (Minimo 16 Mq di superficie). Area Arbitri: L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia con sedie e tavolini proporzionati al numero di arbitri e segnapunti designati (Minimo 32 mq). E preferibile che tale area sia confinante con l area Tecnica Fipav. Area Atleti: L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia con sedie e tavoli proporzionati agli atleti, (Minimo 32 mq) Area comitato organizzatore locale/segreteria: L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia con sedie e tavoli proporzionati al numero di personale Area catering: L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia con sedie e tavoli proporzionati al numero di persone che dovranno usufruirne. Area per raccattapalle e volontari: L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia con sedie e tavoli proporzionati alle persone che dovranno usufruirne. Area Medica: L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia in prossimità del campo centrale e vicino l Area Tecnica. Allestimento composto da N. 1 tavolo e N. 2 sedie Area Fisioterapica: L area deve essere allesita al riparo dal sole e dalla pioggia con n. 2 lettini fisioterapici e tutto il materiale fisioterapico necessario per i trattamenti. Area Vip: L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia, per ospitare le personalità presenti alla manifestazione. Si richiede l allestimento di divanetti o sedie con seduta comoda, di una zona bar e di hostess/steward per accoglienza. Area Stampa: L area deve essere allestita al riparo dal sole e dalla pioggia, con sedie e tavoli proporzionati al numero di giornalisti accreditati. Area Commerciale: Il Promoter dovrà riservare un area in prossimità del campo centrale per il posizionamento degli stand commerciali riservati agli sponsor Nazionali e Locali (minimo mq 144). Postazione Telecamere: Allestimento di una torre Layer per il posizionamento delle telecamere (dimensioni torretta 4mt x 3 mt ; altezza mt 5). Allestimento di una piattaforma della misura di 2mt x 2 mt da collocare su uno dei due lati corti della tribuna.

Obblighi contrattuali a carico dell organizzatore locale Fornitura di Servizi Toilettes."Disponibili in prossimità dei campi da gioco. Spogliatoi e Docce. Dosponibili in prossimità dei campi da gioco. Lo spogliatoio maschile e quello femminile devono essere collocati in aree differenti. L organizzatore deve prevedere almeno due docce per ogni tipologia di torneo. La doccia dovrà essere dotata di acqua calda. Pulizia dell area. Deve essere a disposizione un numero sufficiente di contenitori per rifiuti (è consigliata la raccolta differenziata) in tutta l area della competizione. L area deve essere costantemente ripulita da un servizio di pulizie o dal personale volontario durante i giorni della manifestazione. Illuminazione campi. In caso di tornei in notturna deve essere previsto un sistema di illuminazione dell area di gioco di minimo 1000 LUX, misurati ad 1mt dalla superficie di gioco. Transennatura Area. L organizzatore deve provvedere alla transennatura per l area di pertinenza dell evento ove necessario. Assistenza disabili. L organizzatore deve riservare un area facilmente accessibile per persone diversamente abili e offrire loro aiuto per raggiungere tale spazio. Sistema di irrigazione campi. Il Promoter deve prevedere un sistema per l irrigazione di tutti i campi da gioco e da riscaldamento nelle ore più calde del torneo. Impianto di amplificazione. Il Promoter deve allestire un impianto di amplificazione che permetta la diffusione del suono sul campo centrale. Connessione Internet: L organizzatore deve prevedere una connessione internet wi-fi dedicata alla direzione del torneo/area stampa/live scoring. Autorizzazioni varie Ciascun Organizzatore dovrà provvedere da sé ed a proprie spese ad ottenere tutte le autorizzazioni e licenze locali necessarie per lo svolgimento della manifestazione (compresa l autorizzazione temporanea alla vendita su suolo pubblico, nel rispetto delle leggi, normative e regolamenti comunali vigenti, anche per gli sponsor Nazionali). Ciascun Organizzatore dovrà provvedere da sé ed a proprie spese ad ottenere tutte le autorizzazioni SIAE per lo svolgimento della manifestazione.

Obblighi contrattuali a carico dell organizzatore locale Personale e Staff N.1 responsabile campi (che si affiancherà a quello fornito dalla Fipav) più personale necessario nei giorni di allestimento e disallestimento. N.1 responsabile Area Catering e personale necessario e N.1 responsabile Area Segreteria/Accrediti e personale necessario N.1 responsabile raccattapalle N.5 volontari per campo di gioco sempre a disposizione per l intero evento per svolgere le mansioni di raccattapalle, rifornimento acqua sui campi, innaffiamento campi, rastrellatori. Predisporre un numero di volontari tale da permettere a tutti un riposo ogni 2/3 ore di servizio. N.1 Speaker/Dj con esperienza passata in manifestazioni di Beach Volley N.1 Fotografo per tutta la durata della manifestazione che dovrà fornire alla Fipav delle foto libere da Copyright N.1 Addetto stampa locale N.1 Responsabile Marketing per la gestione delle sponsorizzazioni Nazionali e Locali Tecnico abilitato per la certificazione collaudo strutture ed impiatto acustico ambientale (se richiesto da Commissione di Vigilanza in loco). Personale necessario per la distribuzione del materiale tecnico (canotte e top atleti, materiale staff) all inizio di ogni evento Vigilanza diurna e notturna dale prime fasi dell allestimento fino al termine dell evento N. 3 Segnapunti ogni 2 campi da gioco (i segnapunti verranno designati dal Comitato Regionale Fipav competente. Il Comitato sarà responsabile del pagamento delle diarie dei Segnapunti a meno di differenti accordi intercorsi con il Promoter). L organizzatore locale sarà responsabile dell attuazione di tutte le misure di sicurezza in caso di emergenza per il personale, lo staff e per il pubblico presente all evento. Assistenza Medica e fisioterapica N. 1 Ambulanza con equipaggiamento, defibrillatore e relativo operatore, sempre presente durante l intera manifestazione. L ambulanza deve essere parcheggiata il più vicino possibile alla sede di gara e deve essere disponibile da un ora prima l inizio della prima gara schedulata fino al termine dell ultima partita di ogni singola giornata di gara. Personale paramedico sempre presente durante l intera manifestazione da un ora prima l inizio della prima gara schedulata fino al termine dell ultima partita di ogni singola giornata. N. 1 medico sempre presente durante l intera manifestazione, con attrezzature mediche di base, a partire da un ora prima l inizio della prima gara schedulata fino al termine dell ultima partita della giornata. N. 2 fisioterapisti presenti durante l intera manifestazione da un ora prima l inizio della prima gara schedulata fino ad un ora dopo la fine dell ultima partita della giornata.

Obblighi contrattuali a carico dell organizzatore locale Promozione dell evento L organizzatore è responsabile della promozione con lo scopo di incremetare lo sviluppo dell evento nelle aree della Provincia/Regione in cui ha luogo la manifestazione. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso la produzione o l organizzazione di: Programma della manifestazione (da distribuire durante l evento) Manifesti e locandine promozionali (layout fornito da Fipav) Presentazione dell evento attraverso una conferenza stampa Attività di promozione sul web e sui social network Tornei Amatoriali correlati all evento Tornei Giovanili correlati all evento in aggiunta a quelli Nazionali Corsi per la pratica di beach volley con tecnici qualificati Concerti e serate a tema Intrattenimento attraverso un programma di animazione sul campo centrale (cheerleader o ballerine) Cerimonia di Premiazione L organizzatore locale deve prevedere per la cerimonia di premiazione n. 12 trofei per ogni manifestazione (36 in tutto) per le coppie prime, seconde e terze classificate. In aggiunta a questi, l organizzatore locale deve prevedere N. 2 premi miglior/e giocatore/giocatrice per ogni singolo evento(n. 6 premi in tutto). N.B. le medaglie per le prime tre coppie classificate di ogni evento verranno fornite direttamente dal Settore Beach Volley della Fipav. Il promoter deve inoltre prevedere per ogni cermonia di premiazione la presenza di: - Tappeto (preferibilmente rosso) per entrata in campo celebrità e atleti - N. 2 vassoi per il posizionamento delle medaglie - N. 3 hostess/steward - N. 2 bottiglie di spumante/prosecco da consegnare alle coppie vincitrici di ogni singolo evento (totale n.12 bottiglie) - N. 8 volontari per l entrata in campo delle bandiere (Italia e Fipav) - cordella delimitazione podio per fotografi

Obblighi contrattuali a carico della Fipav Organizzazione Generale Designazione del Supervisore Tecnico, del Supervisore Arbitrale, del Direttore di competizione e degli Arbitri per consentire il regolare svolgimento della manifestazione Preparazione del Calendario di Gara del quale si occuperà in sede di tappa il Supervisore Tecnico designato per la manifestazione Pagamento del Montepremi della Finale del Campionato Italiano Assoluto (40.000 in totale) Autorizzazione dell evento Supervisione sugli aspetti tecnici della competizione Sviluppo e applicazione dei Regolamenti Registrazione e classifica dei giocatori Sistema di risultato della competizione Coordinamento con il Promoter locale dell evento e supporto per tutte le attività di promozione Assicurazione dei giocatori, degli arbitri e dei supervisori coinvolti nella manifestazione Designazione di un Court Manager di livello Nazionale (che collaborerà con quello locale) e di un allestitore Nazionale Produzione televisiva dell evento e trasmissione su Web TV/canali Federali Servizio di live scoring della manifestazione

Obblighi contrattuali a carico della Fipav Fornitura di Materiale Tecnico La Fipav fornirà all organizzatore locale il seguente materiale tecnico: magliette per staff e volontari in numero necessario per il regolare svolgimento della Manifestazione cappellini per staff e volontari in numero necessario per il regolare svolgimento della Manifestazione Canotte uomo e/o top donna da gioco in numero necessario per il regolare svolgimento della manifestazione Palloni da gioco omologati FIPAV/FIVB in numero necessario per lo svolgimento della manifestazione (n. 3 per campo). Medaglie per le prime 3 coppie classificate di ogni evento maschile e femminile (Totale 36 medaglie). Fornitura Allestimenti: Materiale Campo centrale (pali, seggiolone, rete, kit linee, segnapunti manuale) Pannelli bordo campo prima e seconda fila campo centrale (misura telaio 3mt. x 1 spessore pannello in polionda 5 mm). La strutturà conterrà I pannelli degli sponsor Nazionali (produzione a carico della FIPAV)e degli sponsor locali (produzione a carico del Promoter). N. 2/3 gonfiabili da posizionare sul campo centrale. Bandiere Sponsor Nazionali da posizionare sul campo centrale Spese a carico Fipav I costi relativi alle diarie ed alle spese di viaggio degli arbitri designati per la manifestazione I costi relativi alla diaria ed alle spese di viaggio del Supervisore Tecnico, del Supervisore Arbitrale e del Direttore di Competizione designati per la manifestazione I costi relativi alle spese di alloggio degli Arbitri e dei Supervisori desiginati per la manifestazione. I costi relativi alle spese di vitto degli Arbitri e dei Supervisori designati per la manifestazione (quando non impegnati nelle competizioni sul campo). I costi relativi alla diaria, alle spese di viaggio, vitto e alloggio del Court Manager Nazionale. I costi relativi alla diaria, alle spese di viaggio/trasporto, vitto e alloggio dell allestitore Fipav Nazionale. Contributo di 10.000 dalla Fipav al Promoter locale per il vitto e l alloggio degli atleti che prendono parte all evento (incluse manifestazioni giovanili)

Spazi di visibilità e layout campo centrale La Fipav si riserva il diritto di bloccare i seguenti spazi di visibilità per gli sponsor Nazionali: Spazi di visibilità e layout del campo central (Allegato 1) n.10 pannelli sponsor prima fila* n.10 pannelli sponsor seconda fila* n.2/3 gonfiabile da posizionare a lato della tribuna/parterre n.10 bandiere da posizionare sulla tribuna/parterre (formato e dimensioni per la realizzazione delle bandiere per sponsor locali verranno comunicati al promoter dall Ufficio Comunicazione e Marketing FIPAV) *Nelle strutture fornite da FIPAV, composte da profili di alluminio, saranno inseriti non solo i pannelli degli sponsor Nazionali, ma anche quelli degli sponsor Locali. # I pannelli degli sponsor locali dovranno essere realizzati secondo le seguenti indicazioni: # Pannelli in polionda # Spessore: 5mm # Dimensioni: cm. 300x100 (b x h). # Il pannello dovrà essere stampato su un lato solo (monofacciale).

Spazi di visibilità e layout campo centrale Allegato 1 La Fipav si riserva il diritto di bloccare i seguenti spazi di visibilità per gli sponsor Nazionali: la totalità del nastro superiore della rete (allegato 2) la totalità del nastro inferiore della rete (allegato 2) la totalità degli spazi su entrambi i copri-pali (allegato 2) la totalità degli spazi su entrambi i net-scapers (allegato 2) la totalità degli spazi su copri-seggiolone (allegato 3) la totalità degli spazi sul backdrop interviste /premiazione (allegato 4) La totalità degli spazi sulle canotte e i top da gioco, sia fronte che retro.

Spazi di visibilità e layout della rete sul campo centrale Allegato 2 Allegato 4 Allegato 3

Altri Spazi ed info Alla tappa Finale il Promoter dovrà allestire un villaggio commerciale. Il promoter dovrà riservare due spazi stand di 32 mq ciascuno per gli stand di Diadora e Santal e far pervenire quanto prima i moduli per la richiesta di autorizzazione alla vendita temporanea all ufficio Marketing della Federazione, che provvederà a farlo compilare dalle aziende e rinviarlo al promoter. La Fipav si riserva (fino al 15 maggio 2015) un ulteriore spazio di 64 mq all interno del villaggio commerciale allestito dal Promoter per l eventuale presenza di ulteriori sponsor Nazionali. La produzione di tutti gli elementi di visibilità destinati agli sponsor nazionali (pannelli prima e seconda fila e bandiere occupanti spazi riservati a FIPAV, copri-seggiolone, netscapers, rete, copripalo del campo centrale, backdrop interviste/conferenza stampa/premiazione) sono a carico della Federazione Italiana Pallavolo. La produzione di tutti i materiali (promozionali, di comunicazione ecc.) contenenti la presenza di logo FIPAV, del logo Beach Volley Italia, del logo Campionato Italiano di Beach Volley e degli sponsor Nazionali e/o Locali dovrà preventivamente ed obbligatoriamente essere approvata dall ufficio Marketing della Federazione Italiana.

Categorie Merceologiche riservate dalla Fipav La Fipav si riserva il diritto di riservare le seguenti categorie merceologiche fino al 30 marzo 2015: Abbigliamento / Abbigliamento Sportivo / Abbigliamento Tecnico Calzature latte, yogurt, formaggi, succhi di frutta, tè freddo Tutto il Beverage (esclusi acqua ed Energy drink) Integratori Alimentari, frutta fresca Personal Care (solari, creme, prodotti farmaceutici) Telefonia Automotive Radio Tv/Web Tv Entro e non oltre 10 giorni dall inizio della tappa di propria competenza, il promoter dovrà inviare all Ufficio Comunicazione e Marketing FIPAV il modulo scaricabile scaricabile QUI con l elenco delle aziende sponsor locali e la relativa categoria merceologica. Il mancato invio del suddetto modulo, e il mancato rispetto del blocco delle categorie merceologiche esclusiva di FIPAV, saranno passibili di sanzioni economiche. È prevista la produzione televisiva per le ultime 3 giornate della settimana tricolore che sarà mandata in onda su un canale streaming da definire. Il promoter riceverà da FIPAV un quantitativo da definire di TNT per l allestimento della sede della settimana tricolore.

Il Progetto Eco Volley FIPAV Lanciato nel 2014, il Progetto Eco Volley FIPAV si propone di caratterizzare tutte le manifestazioni di Pallavolo e Beach Volley come eventi sostenibili, sensibilizzando gli organizzatori al tema dell ambiente e della protezione del clima. Il Progetto fornisce, oltre ad un Manuale Ambientale, Guide Operative per tutte le Manifestazioni di Beach Volley. Le GUIDE vogliono essere uno strumento pratico che possa fornire indicazioni di supporto agli organizzatori, affinché prendano decisioni significative nel quadro dello sviluppo sostenibile. Per maggiori approfondimenti consultare la SEZIONE DEDICATA o contattare via mail centrostudi@federvolley.it Federazione Italiana Pallavolo www.federvolley.it beachvolley@federvolley.it 06 3334 9514 www.facebook.com/federazioneitalianapallavolo @itabeachvolley @federvolley #beabeacher overtheblock https://www.youtube.com/channel/uciwic7om6vy_5jb1xvxnuza