Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides

Documenti analoghi
Diserbo soia Agriest 30/01/12

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM

Soluzioni Syngenta per la soia

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1.

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

Linea Soia. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia

COLTURE FORAGGERE. Scheda. 1 - Erbai autunno vernini. 2 - Erba medica. 3 - Favino. 4 - Sulla, lupinella e trifogli annuali e biennali da foraggio

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Interventi per coltura

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS

Soluzioni Syngenta per il girasole

Andamento dei mercati nazionali

Limitata disponibilità di erbicidi per il diserbo delle ombrellifere

La coltivazione della soia: diserbo tradizionale e varietà Roundup-ready a confronto

AGGIORNAMENTI Maggio 2012

La gestione delle malerbe

AGRIPHAR ITALIA FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA)

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia.

Novara, 20 febbraio 2008

LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA

DuPont de Nemours Italiana S.r.l. c/o Centro Direzionale Villa Fiorita Via P. Gobetti 2/C, Cernusco sul Naviglio (MI)

Anno LVI - n. 5 Maggio 2013 MENSILE D INFORMAZIONI AGRICOLE - INDUSTRIALI - COMMERCIALI. imboccato un vicolo cieco e la Commissione europea,

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 7 del 06/04/2012

Realize a fruitful 2015!

Andamento dei mercati nazionali

Edizioni L Informatore Agrario

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

SERVIZIO DIFESA FITOSANITARIA

Flazasulfuron + Glifosate

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

Better 400. Erbicida selettivo per barbabietola e bietola. Composizione. Cloridazon puro 35 % (413 g/l) Formulazione.

HARMONY 50 SX Granuli idrosolubili Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais e soia.

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

LATTUGHE E SIMILI * STRATEGIE DI DIFESA

Meccanismi di azione degli erbicidi e basi genetiche e fisiologiche della resistenza

Controllo delle infestanti

Resistenza agli erbicidi: analisi del rischio e strategie

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

BOLLETTINO TECNICO N. 11 del 15 APRILE 2009

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato.

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive:

LE SOSTANZE ATTIVE. Pyroxsulam. Florasulam. Dow AgroSciences

CATALOGO 2016 FITOFARMACI E FERTILIZZANTI

Anno 118 Periodico del I Bimestre 2010

Erbicidi Novità combi-pack Novità

Prodotti naturali per il controllo delle malerbe: realtà e prospettive

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

Impatto delle lavorazioni conservative su insetti, patogeni e malerbe e loro controllo nel mais

Tecnica colturale della soia

APPENDICE. alla Guida per il corretto impiego dei prodotti fitosanitari. Seconda parte I PRINCIPALI PRODOTTI PER LA DIFESA DELLE PIANTE.

Adama apre le porte dell agricoltura di domani.

CATALOGO PRODOTTI Protezione delle Colture

Gulliver. Contenuto netto: 100 g

La gestione del rischio resistenza : concetti generali ed esperienze del GIRE

Fa per due, fa per te

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina

CATALOGO PRODOTTI Protezione delle Colture

Girasole Piano di interventi proposto per la difesa del girasole 23 Diserbo del girasole 24

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Strategie per diserbare il grano in post-emergenza

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

Il Divulgatore n 1-2/2011 DISERBO ERBICIDI USIAMOLI AL MEGLIO

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee.

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

MINISTERO DELLA SALUTE

CATALOGO PRODOTTI Protezione delle Colture

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia

Part of ICL Group. Prodotti per la cura del verde

Realize protection. Catalogo erbicidi DuPont per gestire il diserbo dei vostri cereali.

Cereali: tecnica colturale del frumento

Innovativi per Natura I.P.

Erbicidi totali e selettivi ad applicazione fogliare. Strategie antiresistenza degli erbicidi

PASTIGLIE BREMBO. PER TUTTE LE MOTO, PER TUTTI I MOTOCICLISTI.

Oli vegetali MONDO. UE 15 (000 ha) Italia (000 ha) Superficie 233 milioni ha Produzione 641 milioni t. Origine degli oli utilizzati dall'uomo

FORRICALE Varietà di origine spagnola

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

Linea Vite da vino Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la vite

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

BOLLETTINO TECNICO N. 10 del 13 APRILE 2011

Linea Pomodoro. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi si dedica al pomodoro

8 Problematiche emerse

Le piante infestanti

Transcript:

Soia Soybean Herbicides

LE INFESTANTI e LE PECULIARITA DELLA SOIA Le infestanti della soia sono sostanzialmente identiche a quelle del mais (macroterme). La soia compete meno del mais sulle infestanti (dipende anche dalla densita di semina). Da sempre la soia e diserbata in post-emergenza ma negli ultimi anni (causa resistenze) si e sviluppato un ricco mercato di pre-emergenza.

STRATEGIE DI CONTROLLO PRE- EMERGENZA POST- EMERGENZA POST- EMERGENZA FRAZIONATO Per alleggerire il post-emergenza e in caso di resistenze agli erbicidi di post La pratica piu diffusa sia per graminacee che per dicotiledoni Per migliorare il controllo nel tempo

PRE-EMERGENZA Le infestanti presenti nel periodo del diserbo di pre-emergenza possono sostanzialmente essere suddivise in 3 gruppi: ABUTILON CHENOPODIACEE, AMARANTACEE, POLIGONACEE SOLANUM, ECC GRAMINACEE (Sorghetta, Giavone, Digitaria, Setaria, Panico, ecc) CLOMAZONE METRIBUZIN, PENDIMETALIN, LINURON ACETAMMIDI (S-metolaclor, Flufenacet, Petoxamide) I prodotti di pre-emergenza agiscono sui semi in fase di germinazione creando un sottile film sulla superficie del terreno seminato. Per funzionare necessitano di pioggie atticanti. Le caratteristiche di un buon pre-emergenza sono: residualita, persistenza, ampiezza di spettro, selettivita.

POST-EMERGENZA Le infestanti presenti nel periodo del diserbo di post-emergenza possono sostanzialmente essere suddivise in 3 gruppi: ABUTILON CHENOPODIACEE, AMARANTACEE, POLIGONACEE SOLANUM, ECC GRAMINACEE (Sorghetta, Giavone, Digitaria, Setaria, Panico, ecc) Bentazone, Thifensulfuron-M, Clomazone Bentazone, Imazamox, Thifensulfuron-M Propaquizafop, Quizalofop, Cicloxidim, ecc Nella coltura della soia I prodotti di post-emergenza sono numericamente molto pochi e sotto pressione dal punto di vista delle resistenze. La buona pratica prevede due interventi: uno per le dicotiledoni e un secondo per le graminacee per sfuggire ai cali d afficacia legati ai prodotti FOP e DIM in miscela con dicotiledonicidi.

SOLO POST-EMERGENZA Il solo post-emergenza se anticipato rischia di non colpire tutte le nascite, se ritardato rischia di fallire sull Amaranto piu sviluppato in quanto la popolazione e disetanea.

POST-EMERGENZA DOPO PRE-EMERGENZA Il pre-emergenza azzera la popolazione di Amaranto (ma non solo) rendendo piu coetanea la futura popolazione da controllare in post.

PRODOTTI A DISPOSIZIONE PRE-EM 1 ALCANCE SYNC TECH 2 MESOZIN POST-EM 1 TUAREG 2 RIGRON 3 HARMONY 4 AGIL = LIGA

Alcance 2.5 lt/ha + Mesozin 70WG 0,25 Kg/ha CIRRUS CS e MESOZIN 35WG sono miscelabili a formulati a base di linuron (per un migliore controllo di Acalipha v.) oppure a base di Smetolachlor o flufenacet.

Agil TM può essere utilizzato per l eliminazione delle graminacee da solo, nei trattamenti più tardivi, o in miscela con Harmony 50 SX, Tuareg e/o Rigron SG Harmony 50 SX valorizza l efficacia di ogni miscela erbicida in cui è inserito. E determinante per il controllo di molte infestanti diffcili, come chenopodio, portulaca ed altre. In miscela con Tuareg esercita una significativa attività di completamento e stabilizzazione dei risultati nei confronti delle più diffuse infestanti della soia. Rigron SG, a base di bentazone, utilizzato al dosaggio più alto, completa l attività dei partners nel controllo di infestanti difficili quali Abutilon t., Bidens spp., Ammi m., ed ecotipi di amaranto tollerante agli ALS inibitori. Rigron SG, utilizzato al dosaggio più basso esplica un apprezzabile attività safener, esaltando la selettività di Harmony 50 SX e Tuareg. Quando le applicazioni di post emergenza vengono effettuate nei primissimi stadi di sviluppo delle infestanti o a seguito di interventi di pre emergenza è possibile utilizzare i dosaggi minimi della miscela Harmony 50 SX (7,5 g/ha) + Tuareg (1l/ha)+ Rigron SG (0,7 kg/ha)

Alcance Sync Tec Soybean Herbicides

CLOMAZONE Famiglia chimica: isossazolidoni Gruppo chimico HRAC: F3 (sbiancanti per inibizione della biosintesi dei carotenoidi) Meccanismo di azione: principalmente per inibizione della sintesi della clorofilla e arresto della sintesi dei carotenoidi. I sintomi si manifestano con l'arresto della crescita delle infestanti a cui segue il tipico sbiancamento delle foglie ed il successivo disseccamento. Assorbimento: principalmente attraverso i germinelli (epicotile) e le radici delle plantule in emergenza. Scarso assorbimento attraverso le foglie. Sistemia: il prodotto e dotato di sistemia acropeta e scarse possibilita di movimento da foglia a foglia Solubilita in acqua: Elevata (1102 mg/l). Moderata mobilita nel terreno. Profilo tossicologico e ambientale: ottimo. Prodotto non classificato e senza frasi di rischio per la salute e per l ambiente. Inserito nei disciplinari di produzione nazionali.

PENDIMETALIN Famiglia chimica: dinitroaniline Gruppo chimico HRAC: K1 (inibizione formazione microtubuli) Meccanismo di azione: esplica la sua azione inibendo la germinazione dei semi e lo sviluppo dei germinelli. Controlla le malerbe anche allo stadio di plantula. Assorbimento: principalmente attraverso i germinelli (epicotile), le radici delle plantule in emergenza ma anche attraverso le foglie di giovani plantule. Sistemia: il prodotto non e dotato di sistemia. Solubilita in acqua: bassa (0,33 mg/l). Moderata mobilita nel terreno. Profilo tossicologico e ambientale: ottimo. Prodotto non classificato e senza frasi di rischio per la salute e per l ambiente. Inserito nei disciplinari di produzione nazionali.

EPOCA D IMPIEGO ALCANCE SYNC TEC 2.5 L/ha + MESOZIN 0.2 Kg/ha In presenza di piogge attivanti, questa soluzione permette il controllo della flora di pre-emergenza

90gg

In presenza di infestanti resistenti agli inibitori ALS si consiglia l aggiunta di RIGRON SG 0.7-1 Kg/ha in miscela con TUAREG Adottare la dose inferiore in presenza di infestanti giovani o condizionate da interventi di pre-emergenza con MESOZIN 70WG

AGIL= LIGA AGIL rappresenta la soluzione ideale per il controllo delle infestanti graminacee per interventi di postemergenza, in particolare su Sorghetta DOSE: 0.8-2 L/ha