CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE/ESECUZIONE DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE ANNO Cat. OS10

Documenti analoghi
FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

- un secondo piatto a scelta fra almeno tre proposti. offerti dalla ditta partecipante, moltiplicato per

CONTRATTO DI APPALTO

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

APPALTI DI SOLA ESCUZIONE DEI LAVORI

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

COMPUTO METRICO. Comune di Villa d'ogna Provincia di Bergamo. Asfaltature strade comunali anno 2016 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO OGGETTO:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

Codice Fiscale e Partita IVA

Oggetto: RDO PER LA FORNITURA DI SEGNALETICA STRADALE FINALIZZATA ALL ORGANIZZAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI - ZC91B91EB8 - CUP E13G

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Comune di Siena SERVIZIO GARE ED APPALTI UFFICIO ECONOMATO E SERVIZI LOGISTICI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

COMUNE DI PISA DIREZIONE CULTURA TURISMO COORDINAMENTO INTERVENTI SUL LITORALE

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO

ELENCO DEGLI ELABORATI

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA, IN SOMMINISTRAZIONE, DI FORAGGIO PER I CAVALLI IN DOTAZIONE AL GRUPPO IPPOMONTATO.

CONTRATTO DI APPALTO

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE TAGLIAMENTO

TAV.1 - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

LAVORI DI SEGNALETICA ORIZZONTALE SU STRADE E PARCHEGGI PUBBLICI - anno 2016

COMPUTO METRICO. Comune di Roma Municipio VII Provincia di Roma

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI RIFIUTI CLASSIFICATI PER I SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO.

LA CONSEGNA DEI LAVORI. Processo verbale di consegna dei lavori Processo verbale presa in consegna anticipata

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Comune di San Pietro Mosezzo C.A.P Via Marinone, 13

Università degli Studi di Ferrara

Capitolato tecnico PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E POSA IN OPERA DELLA SEGNALETICA ORIZZONATLE NEL COMUNE DI BERGAMO

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato

ART. 2 MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

COTTIMO FIDUCIARIO SERVIZIO DI FORNITURA DI GASOLIO PER AUTOTRAZIONE Capitolato

AZIENDA USL 3 PISTOIA. U.O. Manutenzione Impianti. Via Sandro Pertini, Pistoia P.IVA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI

P.L.U. C.S.2 Piano di Lottizzazione d Ufficio Ambito di Trasformazione Commerciale e Servizi CS2

Repubblica Italiana COMUNE DI ANDORA

PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO PER: FORNITURA MATERIALE DA FERRAMENTA- BIENNIO CIG ZC721FC99B CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Codice DESCRIZIONE DEI LAVORI U.M. Quantità Prezzo Unitario IMPORTO Elenco Prezzi in Euro in Euro

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

Oggetto: convenzione tra la Provincia di Ancona e il dott. geol. Mauro Di. Leo per l espletamento delle prestazioni aventi ad oggetto la redazione

COMUNE DI MONTELIBRETTI (Provincia di ROMA)

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico CSO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA ,00 OLTRE I.V.A ART.1 OGGETTO DELLA FORNITURA

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE DELLE SEDI DI LAVORO CONTRATTO DI APPALTO TRA

COMUNE DI PALERMO. RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

SETTORE XIV Corpo di Polizia Municipale Via M. Spadola, 56 - Tel Fax polizia.municipale@comune.ragusa.

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

LETTERA CONTRATTO - CAPITOLATO TECNICO

PROVINCIA DI GENOVA AREA 06 DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI. Art. 1 Oggetto dell appalto

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

CONDIZIONI CONTRATTUALI

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

PROVINCIA DI SALERNO settore Ambiente

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Area Contratti, Appalti e Rischi Assicurativi

Determinazione n. 16 del 15 luglio 2015

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Asta pubblica per la vendita di metallo dall impianto TMB di Sommariva del Bosco

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

CAPITOLATO TECNICO. Servizio Impianti e Logistica dei Flussi (SILF) Opere Civili ed Impianti (OCI)

LETTERA DI RICHIESTA DI PREVENTIVO PER AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL ART. 36 COMMA 2 LETT. A) D.LGS. 50/2016

COMUNE DI PALERMO. Art. 3) Modalità e tempi di esecuzione della fornitura

COMUNE DI PISA Direzione Manutenzione - Manifestazioni Storiche Coordinamento interventi del Litorale

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

Universita degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

2) AMMONTARE DELLA FORNITURA

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE/ESECUZIONE DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE ANNO 2017-2018 -2019 Cat. OS10 DEFINIZIONE TECNICA ED ECONOMICA Articolo 1 Oggetto dell appalto 1/7

Il presente appalto ha per oggetto opere di manutenzione/esecuzione della segnaletica orizzontale stradale da effettuarsi sul territorio comunale per il periodo 2017-2018- 2019. Il suddetto intervento è da intendersi a misura pertanto l offerente dovrà valutare, ogni accessorio e ogni prestazione necessaria a garantire un intervento a regola d arte. Articolo 2 Termini per l esecuzione della manutenzione I lavori dovranno essere eseguiti sulla base di comunicazioni di intervento del responsabile del procedimento. La stazione appaltante può in qualsiasi momento ordinare la sospensione dei lavori, fissando una nuova data per la prosecuzione degli stessi con apposito ordine di servizio debitamente motivato. La società appaltatrice verrà ritenuta responsabile di tutte le conseguenze derivanti da ritardi ingiustificati. Articolo 3 Modalità di esecuzione Per quanto riguarda la realizzazione della segnaletica orizzontale l impresa appaltatrice sarà tenuta alla scrupolosa osservanza delle norme regolamentari(in particolare Art. 137 reg.) e dei parametri quantitativi minimi in uso, così come previsto dalla norma UNI EN 1436:1998. Garanzia La Società appaltatrice dovrà formulare una garanzia di almeno 12 mesi sulla durata della segnaletica. Per tutta la durata della garanzia la segnaletica orizzontale dovrà apparire ben visibile nel rispetto delle norme regolamentari (in particolare Art. 137, reg.) e di quanto previsto dalla Direttiva del Ministero dei Lavori Pubblici sulla corretta ed uniforme applicazione delle norme del codice della Strada in materia di segnaletica e criteri per l installazione e la manutenzione (G.U. n.301 del 28 dicembre 2000). Per tutta la durata della garanzia le segnalazioni dovranno essere ben visibili, coperte e delimitate a giudizio insindacabile del Comando di Polizia Locale con ripristino a cura della ditta appaltatrice qualora il deperimento fosse dovuto a sua colpa e non a motivi di carattere eccezionale. Norme tecniche di esecuzione Le applicazioni dovranno essere eseguite a mezzo compressore a spruzzo e conformemente alle disposizioni del codice della Strada e del regolamento di esecuzione. La superficie stradale sulla quale andrà stesa la vernice dovrà essere pulita in modo che non vi siano residui di sorta. L applicazione della vernice dovrà eseguirsi con macchina a spruzzo o a pennello, secondo le prescrizioni della direzione dei lavori. La qualità delle vernice e la concentrazione della miscela vernice/diluente deve corrispondere a quella dei campioni che la ditta sottoporrà in precedenza alla stazione appaltante e comunque deve essere tale da ottenere con una sola passata uno strato di segnaletica perfettamente compatto e ben visibile anche a distanza nella misura di un chilogrammo di vernice per mq. 1,10. L essicazione della vernice deve avvenire in un tempo relativamente breve e comunque non superiore ad un ora. Qualora, nonostante la buona esecuzione, le vernici in precedenza sottoposte all esame della D.L. e scelte da questa non dovessero risultare 2/7

soddisfacenti, la ditta è obbligata a cambiare il tipo di vernice, secondo le nuove richieste della D.L. L importo contrattuale comprende l onere per il materiale e dispositivi di protezione e di tutta l attrezzatura necessaria per il perfetto tracciamento, esecuzione e riuscita della segnaletica orizzontale: macchinette a spruzzo, pennelli, coni di gomma, regoli, sagome per la formazione di diciture, frecce,, ecc. rotelle metriche, corde, segnali mobili, lampade, cavalletti e strisce bianco/rosse, gessi ecc. Misurazione della segnaletica orizzontale: Le segnalazioni orizzontali saranno misurate secondo i criteri seguenti: a) lettere = misurate secondo il rettangolo circoscritto alla figura; b) zebrature = misurate secondo la figura geometrica contenuta nel perimetro; c) passaggi pedonali e tutte le altre linee misurati con la superficie realmente coperta e non vuoto per pieno. Caratteristiche delle vernici: le vernici dovranno avere le seguenti caratteristiche: a) Aspetto: la vernice deve essere ben dispersa, omogenea, esente da grumi e da pellicole; b) Colore: il colore deve corrispondere alle normali valutazioni colorimetriche. Dopo l essiccamento la vernice bianca dovrà risultare di colore privo di sporcizia e/o di colorazioni. La vernice bianca dovrà avere una rifrangenza di oltre il 75%; c) Peso specifico: il peso specifico deve essere 1.600 1.700 grammi/litro; d) Caratteristiche perline di vetro: le perline di vetro che compongono i tipi di vernici rifrangenti non dovranno presentare lattiginosità e bolle d aria e dovranno essere conformi alle norme ASTM ed omologate da capitolati d appalto dell ANAS e ACI. L indice di rifrazione dovrà essere di 1,52 riferito al cristallo nero ed il valore di brillantezza dovrà essere di 60; e) Finezza: la finezza di macinazione dovrà essere di 2,6 mq/g con spessore di 200 micron, mentre la resa sarà di 6/8 Kg. per 100 metri lineari da cm.12 a seconda delle condizioni del manto stradale. I difetti che si riveleranno durante il periodo dell appalto e che fossero imputabili all appaltatore dovranno essere prontamente eliminati a cura e spese dell appaltatore stesso, salvo formulare riserva ove non ritenesse giustificate le osservazioni del committente. Qualora l Appaltatore, a scanso di sua responsabilità non intendesse ottemperare alle disposizioni ricevute, il committente avrà la facoltà di provvedervi direttamente od a mezzo di terzi. In ogni caso, prima di far luogo a perfezionamenti o rifacimenti richiesti dovranno essere predisposte, in contradditorio fra le parti, le necessarie misurazioni e prove. Tutte le spese incontrate per l esecuzione delle opere contestate, nonché quelle inerenti la vertenza alla per costituzione delle prove, saranno a carico della parte soccombente. In caso di infrazione accertata, la penalità che il Comune potrà applicare consisteranno nel rimborso delle spese e nell ammenda Euro 1.000,00.= Inadempienze inerenti il presente articolo potranno inoltre costituire valido motivo per procedere alla risoluzione del contratto. 3/7

Articolo 4 Entità dell appalto Prezzi base Il valore complessivo degli interventi oggetto del presente appalto è di euro 90.163,95. = oltre I.V.A. nella vigente aliquota del 22%, di cui: - per lavori euro 87.763,95.= oltre I.V.A. 22% - per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso euro 2.400,00.= oltre I.V.A. 22% I prezzi a base di gara vengono come appresso fissati: Il costo per l esecuzione della segnaletica orizzontale deve essere quantificato a metri lineari per la realizzazione delle linee di mezzeria ed a metri quadrati per la realizzazione delle strisce di arresto, attraversamenti pedonali, strisce di rallentamento, ecc.. Formazione di strisce (per ripresa o nuovo impianto) continue, rettilinee o curve, con vernice bianca o gialla, spartitraffico rifrangente Nuovo impianto striscia 12 cm Euro 0,57.= al metro lineare Nuovo impianto striscia 15 cm Euro 0,68.= al metro lineare Ripasso striscia 12 cm Euro 0,52.= al metro lineare Ripasso striscia 15 cm Euro 0,62.= al metro lineare Formazione nuovo impianto di linee di arresto, zebrature, isole traffico, fasce pedonali, cordonature (misurate secondo la superficie effettivamente coperta) e di frecce direzionali, lettere e numeri eseguita con vernice spartitraffico rifrangente Euro 5,12.= al metro quadrato Formazione ripasso impianto di linee di arresto, zebrature, isole traffico, fasce pedonali, cordonature (misurate secondo la superficie effettivamente coperta) e di frecce direzionali, lettere e numeri eseguita con vernice spartitraffico rifrangente Euro 4,65.= al metro quadrato Sverniciatura con fresa meccanica di segnaletica orizzontale per superficie fino a 25 cm. Euro 1,30.= al metro lineare Articolo 5 - Regime di invariabilità dei prezzi I prezzi sopra indicati al netto dello sconto offerto dalla società appaltatrice in sede di gara devono essere intesi comprensivi di ogni spesa e, come tali, sono fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto. Nei prezzi contrattuali prefissati per ciascun lavoro si intende inglobato, senza eccezione, qualsiasi ulteriore intervento che risulti necessario ai fini dell espletamento del lavoro a cui il prezzo si riferisce, anche quando tali oneri non siano esplicitamente o completamente dichiarati nel presente Capitolato speciale d appalto. Articolo 6 - Varianti 4/7

L impresa dovrà apportare tutte le necessarie varianti richieste dall amministratore per mezzo della direzione lavori, le quali non comportino un maggiore onere rispetto a quello contrattuale; per le varianti ovvero i lavori suppletivi che comporteranno un maggior onere si applicheranno le disposizioni di legge. Ogni variante richiesta dell impresa in corso d opera che modifichi gli atti e le condizioni contrattuali dovrà trovare giustificazione in precisi miglioramenti tecnologici e funzionali; tali varianti non potranno essere eseguite senza il preliminare assenso dell amministrazione comunale. Articolo 7 - Obblighi ed oneri a carico dall appaltatore Saranno a carico dell appaltatore gli oneri seguenti: - L osservanza delle norme derivanti dalle vigenti Leggi, Decreti e contratti collettivi di lavoro per il personale dipendente e la presentazione di copia dell avvenuta denuncia agli enti previdenziali ed assicurativi, prima dell inizio lavori; - Le spese per la registrazione del contratto e degli atti relativi nessuna eccettuata; - L osservanza della Legge 46/90 e s.m.i., e redazione delle certificazioni necessarie sugli impianti; - L installazione, in conformità alla vigente normativa, di adeguata segnaletica per l indicazione dei lavori in corso; - La fornitura di tutti gli automezzi ed attrezzi di lavoro e della mano d opera; - L osservanza delle disposizioni del Dgls. n. 81/2008; - Le spese, nessuna esclusa, per l organizzazione del lavoro e l adozione di tutti i provvedimenti e di tutte le cautele necessarie per garantire la vita e l incolumità agli operai, alle persone addette ai lavori e ai terzi,nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati; - Ogni responsabilità ricadrà, pertanto, sulla Ditta Appaltatrice, con pieno sollievo tanto dell Amministrazione Comunale quanto del personale da essa preposto alla sorveglianza; - La fornitura, per tutto il periodo dell appalto, degli strumenti, personale, mezzi d opera ed automezzi per rilievi, misurazioni e verifiche di ogni genere; Articolo 8 Corrispettivo Il costo annuo dell appalto è di 40.000,00.=(I.V.A. e oneri di sicurezza inclusi), per il 2017, 30.000,00=( I.V.A. e oneri di sicurezza inclusi) per il 2018; e di 40.000,00.=( I.V.A. e oneri di sicurezza inclusi) per il 2019. Non è ammessa revisione o rideterminazione alcuna dei prezzi, dopo il ribasso offerto in sede di gara. Gli stessi dovranno rimanere invariati per tutta la durata del contratto. Il pagamento dei corrispettivi annui sarà effettuato in tre rate, con relativa fatturazione a completamento parziale e definitivo dei lavori. Il pagamento verrà effettuato entro sessanta giorni dalla presentazione della fattura, previo certificato di regolare esecuzione dei lavori. Articolo 9 Rappresentante dell appaltatore e domicilio Ai fini delle comunicazioni del presente appalto, l Appaltatore deve eleggere domicilio presso questo Comune. A tale domicilio si intendono ritualmente effettuate tutte le intimazioni, le assegnazioni di termini e ogni altra notificazione o comunicazione dipendente dal contratto. 5/7

Al soggetto disegnato dall impresa per la direzione dei servizi nell interesse delle stessa ditta (coordinatore), vengono indirizzate dal Comune tutte le comunicazioni al riguardo, onde garantire la regolarità nell espletamento dei servizi e fissare l ordine da eseguirsi nell esecuzione degli stessi. Articolo 10 Controlli e verifiche Sono riconosciute al Comune ampie facoltà di controllo in merito: - All adempimento puntuale e preciso dei programmi di lavoro previsti; - Alla rendicontazione dei lavori effettuati; - Al rispetto di tutte le norme contrattuali e contributive nei confronti degli operatori in servizio c/o la Ditta aggiudicataria dell appalto. Qualora il Responsabile del Procedimento riscontrasse omissioni o difetti nell adempiere agli obblighi di cui al presente capitolato d appalto, provvederà alla formale contestazione per iscritto. Articolo 11 Penalità L amministrazione comunale è tenuta ad esercitare, per il tramite della direzione lavori affidata al servizio manutenzioni, la relativa vigilanza ed il controllo sull andamento dei lavori di manutenzione oggetto del presente appalto, al fine di accettare che questi siano eseguiti e rispondano alle prescrizioni tecniche ed amministrative evidenziate dal presente capitolato d appalto. In caso di inadempimento da parte dell impresa, l amministrazione comunale appaltante si riserva la facoltà di applicare le seguenti sanzioni: - 100,00 per ogni giorno di ritardo rispetto ai termini sia di fine che di inizio lavori; - La qualità dei materiali dovrà corrispondere alle caratteristiche richieste, in caso di rilevata difformità gli stessi dovranno essere tempestivamente sostituiti, ovvero l ente appaltante si riserva la facoltà di provvedervi direttamente addebitando le spese alla ditta appaltatrice. Nel caso in cui le carenze siano talmente gravi da inibire la possibilità di ottenere, quanto meno, il risultato finale, il pagamento verrà sospeso fintanto che non si giunga ad una risoluzione della controversia; la ditta aggiudicataria è tenuta in ogni caso a terminare i lavori previsti secondo le modalità stabilite e con l impiego di materiali conformi a quanto previsto al presente capitolato nel relativo paragrafo. Per gravi e reiterate inadempienze, il Comune si riserva inoltre la facoltà di sospendere i lavori e di procedere all assegnazione degli stessi ad altra ditta, con conseguente risoluzione del contratto in atto. Articolo 12 Foro competente Tutte le controversie tra l Amministrazione comunale e il Concessionario, durante l esecuzione come al termine del contratto, saranno differite al foro competente. Articolo 13 Trattamento dei dati personali Ai sensi del D.lgs. 196/2003 in ordine al procedimento instaurato circa l aggiudicazione dei lavori di che trattasi, si informa che: 6/7

A) Le finalità cui sono destinati i dati raccolti si riferiscono all appalto dei cui al presente Capitolato d appalto. Gli stessi dati saranno trattati anche successivamente l aggiudicazione per finalità inerenti la gestione del contratto stesso. B) Il conferimento dei dati ha natura facoltativa e si configura più esattamente come onere, nel senso che l impresa se intende aggiudicarsi l appalto, deve rendere la documentazione richiesta all Amministrazione aggiudicatrice in base alla vigente normativa; C) La conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell esclusione dalla gara o nella decadenza dell aggiudicazione; D) I soggetti e le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono : Il personale interno all Ente, implicato nel procedimento; Ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge 241/90. E) I dati e le informazioni richieste potranno essere comunicate alle Amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della gara o alle gestione del contratto; F) I diritti spettanti all interessato sono quelli di cui all art. 7 D.LGS. 196/2003, cui si rinvia; G) Soggetto attivo della raccolta dei dati è l Amministrazione comunale. Articolo 14 Accettazione del Capitolato d appalto A titolo di piena ed incondizionata accettazione, il presente capitolato d appalto deve, a pena di esclusione dalla gara di appalto, essere firmato in ogni sua pagina dal legale rappresentante della ditta, e allegato ai documenti di gara. Il Responsabile del procedimento Dirigente del Settore Sicurezza del territorio e dei cittadini Dott. Martino De Vita L Impresa Esecutrice Giussano, 7/7