Il progetto di fusione dei Comuni dell Unione Roveresca

Documenti analoghi
Vogliamo Fare un Comune Unico?

Incontri con la popolazione. marzo - aprile 2018

Che cos è la fusione dei Comuni? L esperienza di Valsamoggia.

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

VARIAZIONI PLURIENNALI AL BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

VERSO UN FUTURO COMUNE

2^FASE dal 01/07/18 DIRETTORE GENERALE SEGRETARIO GENERALE SETTORE SVILUPPO ORGANIZZATIVO E CONTROLLO STRATEGICO SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE S.O.

COMUNE DI CASTELLO D ARGILE

POLIZIA LOCALE AREA AMMINISTRATIVA. Posizione Organizzativa: Comandante Polizia Locale

P I A N O E S E C U T I V O D I G E S T I O N E R I S O R S E F I N A N Z I A R I E Bozza del

FACSIMILE EMENDAMENTO CON VARIAZIONI DI SOLE PARTITE DI SPESA. Il gruppo consiliare /oppure il consigliere ;

COMUNE D I SCORDIA Città Metropolitana di Catania

Comune di Oliva Gessi (PV) Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 9 Novembre 2015 ALLEGATO 3

Comune di Oristano Comuni de Aristanis

ORGANIGRAMMA DEL COMUNE DI MAGIONE DAL 1 OTTOBRE 2016

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

FUSIONE DEI COMUNE DI CASTELLAVAZZO E LONGARONE UN OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO

LAVORI PUBBLICI REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI DETERMINAZIONE N 67/2010 DEL 15/01/2010

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

VARIAZIONI BILANCIO DI GESTIONE PER DELIBERA

Presentazione del Consuntivo 2015

TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE

Schema Generale Processi 2014

Area 4 LL.PP. Ambiente Protezione Civile. Area 5 Polizia Municipale

CITTÀ DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento

SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

Unione Comuni della Brenta

Relazione sulla performance 2016

Bilancio di previsione 2016/2018

Comune di Occhieppo Inferiore

AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

% Assenteismo FERIE. Giorni altre assenze

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei documenti e dell'archivio

L armonizzazione del BILANCIO...in sintesi

all Informazione Semplificare per essere più vicini ai cittadini più vicini ai cittadini dell Agenda Nazionale per la Semplificazione

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

COMUNE DI FONTANIGORDA Città Metropolitana di Genova STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

Manuale di gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi allegato E-bis - Titolario

Allegato A) UNIONE DEI COMUNI CANELLI MOASCA. Progetto organizzativo

MISURE AGEVOLATIVE PER LA FUSIONE

STAMPA PROSPETTO EQUILIBRI DI BILANCIO

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

SPESE DI MANUTENZIONE E SERVIZI DEL PATRIMONIO COMUNALE FINANZIATE CON ONERI DI URBANIZZAZIONE

Comune di San Giuliano Milanese NUOVO PROSPETTO ATTRIBUZIONI FUNZIONALI

Le riforme

PEC:

!! " #!!! $ %!! & # &! ' (! )* * +

COMUNE DI ARENA PO. 6 NOTA di AGGIORNAMENTO Al DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

TITOLARIO CLASSIFICAZIONE

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA ARCHITETTURA DELLA MACROSTRUTTURA. Sindaco e Giunta Comunale

La riforma del governo locale a seguito della legge 56/2014

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA Città Metropolitana di Bari

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

ALLEGATO 4 ALLEGATO DETERMINAZIONE DI VARIAZIONE DEL BILANCIO RIPORTANTE I DATI DI INTERESSE DEL TESORIERE

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - IMPEGNI

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA

SPESE PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI SPESE CORRENTI - PREVISIONI DI COMPETENZA Esercizio finanziario 2016

Perchè un Nuovo Comune Unico nella Valle del Samoggia

Comune di Pecetto Torinese

Le Province al Servizio dei Comuni. Questionario di rilevazione sui Sistemi Informativi. Roma 25 Maggio 2016

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale

C O M U N E D I O S T I G L I A

Organi di indirizzo politico

PROSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PER MISSIONI, PROGRAMMI E MACROAGGREGATI

COMUNE DI MONREALE FUNZIONIGRAMMA *****

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 24/06/2013 Pag. 1

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 23/07/2014 Pag. 1

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Totale , , ,53. Funzioni relative alla giustizia. Uffici giudiziari... Casa circondariale e altri servizi. Totale...

BILANCIO DI PREVISIONE

, , ,00 100, ,00. e servizi fiscali , , , ,00

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI VENARIA (TO) Data 11/04/2013 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2012 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

COMUNE DI CAFASSE (TO) Data 21/05/2014 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2013 IMPEGNI COMPETENZA PER SPESE CORRENTI

Uno sguardo dentro i Bilanci degli Enti Locali

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI BASTIGLIA (MO) Data 18/02/2010 Pag. 1

COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA (TO) Data 10/10/2013 Pag. 1

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI SOLBIATE ARNO (VA) Data 5/12/2013 Pag. 1

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

BILANCIO DI PREVISIONE SPESE - Anno 2014 Sintetico

MOVIMENTO 5STELLE. Emendamenti al DUP

Totale , , , , , , ,51

COMUNE DI PORTE (TO) Data 24/03/2016 Pag. 1 RIEPILOGO GENERALE DI CLASSIFICAZIONE DELLE SPESE - ESERCIZIO 2015 IMPEGNI C/RESIDUI PER SPESE CORRENTI

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura

, ,00

Transcript:

BARCHI ORCIANO di PESARO PIAGGE SAN GIORGIO di PESARO Il progetto di fusione dei Comuni dell Unione Roveresca le colline scendono in campo

Lo stato di fatto Da dove partono Comuni dell Unione Roveresca

Lo stato di fatto Da dove partono Comuni dell Unione Roveresca Comune Popolazione Estensione (kmq) Barchi 988 17,3 Orciano di Pesaro 2.109 23,8 Piagge 1.026 8,6 San Giorgio di Pesaro 1.440 20,9 Ipotesi nuovo Comune 5.563 70,6

Lo stato di fatto Da dove partono Comuni dell Unione Roveresca Dal 2003 ad oggi, 13 servizi diversi gestiti insieme

Lo stato di fatto I risultati raggiunti oggi dall Unione Roveresca Servizio Num. Comuni Bacino di popolazione Tributi 8 25.864 ab. Previdenza 17 57.000 ab. Stazione Appaltante 13 39.748 ab. SUAP 6 12.236 ab. Servizio RD 81 % (Giugno 2016) ECOCENTRO Investimento di 266.000,00

Lo stato di fatto La fusione dei Comuni è un opportunità Nuovo concetto di Comune e di Comunità, Una strada per mantenere scuole, asili, assistenza, sicurezza, verde pubblico, servizi ricreativi e sportivi, infrastrutture produttive, opportunità di lavoro, Maggiori risorse da impiegare per migliorare i servizi, attivare nuovi servizi e investimenti, Possibilità di abbassare i tributi Comunali, Rispondere alle esigenze dei cittadini, delle associazioni, delle imprese. Una Comunità è tale se gode o può aspirare ad un elevato livello di welfare (cit. Salvatore Serra, 2014)

Lo stato di fatto I nostri Comuni vivono già una «FUSIONE DI FATTO» I nostri cittadini vivono già da anni una nuova realtà e ogni giorno attraversano i confini amministrativi che non separano più nulla. Bambini che abitano in un Comune e frequentano le scuole di un altro Comune, Cittadini che si recano nei Comuni limitrofi per acquisti, medico, associazioni, sport, svago, Cittadini di un Comune che si recano in un altro Comune per usufruire dei servizi comunali.

Il profilo istituzionale Come sarà organizzato il nuovo comune?

Organi istituzionali e di partecipazione Il nuovo Consiglio Comunale Consiglio Comunale (12 + 1) Vice Sindaco Giunta ( 4 ) Conferenza capigruppo Commissioni Attualmente abbiamo: 4 Sindaci 40 consiglieri 8 assessori

Organi istituzionali e di partecipazione I Municipi e l Assemblea delle Associazioni come sistema di rappresentanza territoriale Municipio di BARCHI Per ogni Municipio vengono eletti, contestualmente all elezione del Sindaco, un Pro-Sindaco e due consultori, che curano i rapporti con il territorio Municipio di ORCIANO di PESARO Municipio di PIAGGE Municipio di SAN GIORGIO di PESARO Il Pro-Sindaco ha diritto a ricevere tutti gli atti pubblici prodotti dall amministrazione comunale Partecipa di diritto al Consiglio Comunale con diritto di intervento. Il nuovo Statuto prevede la costituzione dell Assemblea delle Associazioni

Il profilo organizzativo Servizi e funzioni del nuovo Comune Unico

L organizzazione del nuovo Comune Possibile uso delle attuali sedi comunali Ogni sede comunale avrà la sua «specificità» Sportello Polifunzionale al cittadino Servizi comunali Consiglio Municipale Altri servizi al cittadino

Servizi municipali I servizi d uso frequente saranno vicino ai cittadini In ogni municipio sarà attivo uno Sportello Polifunzionale per il Cittadino Sportello Polifunzionale al cittadino - Ritiro Carte d identità, - Ritiro documenti amministrativi (Anagrafe, servizi demografici, stato civile, elettorale), - Protocollo e ritiro documenti, - Accoglie il cittadino e lo indirizza all ufficio competente, - Rilascia informazioni su tutti i servizi comunali, - Rilascia informazioni sui bandi e opportunità di finanziamento.

Sede istituzionale e municipi Sede Istituzionale ad Orciano di Pesaro. Sedi consigliari ad Orciano di Pesaro, San Giorgio di Pesaro, Barchi e Piagge. Muncipi In ciascun municipio inoltre ci sarà il consiglio municipale (1 Pro- Sindaco e 2 Consultori).

Servizi municipali Possibile uso delle attuali sedi comunali Ogni sede comunale avrà la sua «specificità» - Segreteria generale, - Affari generali e amministrativi, - Gestione economico-finanziaria, - Gestione risorse umane, - Tributi, - Attività Sportive e Associazionismo

Servizi municipali Possibile uso delle attuali sedi comunali Ogni sede comunale avrà la sua «specificità» - Edilizia Pubblica e Privata, - Attività Culturali e Istruzione

Servizi municipali Possibile uso delle attuali sedi comunali Ogni sede comunale avrà la sua «specificità» - Anagrafe, Stato Civile, Leva ed Elettorale, - Servizi Sociali, - Servizi socio-sanitari e per le famiglie

Servizi municipali Possibile uso delle attuali sedi comunali Ogni sede comunale avrà la sua «specificità» - Polizia locale, - Lavori Pubblici e SUAP - Incubatore per progetti e nuove attività imprenditoriali

Istruzione Vengono mantenute (compatibilmente alle disposizioni di legge) le attuali sedi scolastiche e cioè: - Centro per l infanzia (loc. a Barchi), - Scuole Materne (Barchi, Orciano, Piagge e San Giorgio), - Scuola Primaria (Barchi, Orciano, Piagge e San Giorgio), - Scuola secondaria di Primo Grado (Orciano di Pesaro e San Giorgio di Pesaro. Possibilità di investire nell efficientamento e ammodernamento dei nostri plessi e successivamente, con il Comune unico, migliorare l utilizzo degli spazi a disposizione.

Il bilancio del nuovo comune Ipotesi di simulazione

I bilanci attuali Il punto di partenza del lavoro ma... Le stime che seguono tengono conto delle seguenti incertezze dovute a: Manca la quantificazione di riparto del Fondo sperimentali di riequilibrio; Serve solo a mantenere la struttura comunale e non ad erogare maggiori servizi; Non riescono a rispondere alle richieste dei cittadini;

Benefici Fusione Aspetti positivi derivanti dal processo di Fusione Contributi e trasferimenti al Comune Unico Stimato in euro 800.000,00 annui per 10 anni Deroga al Patto pareggio di bilancio (3 anni) Priorità accesso ai contributi Maggiore efficienza nei servizi e semplificazione amministrativa Possibilità di spendere gli avanzi di amministrazione dei Comuni (che verranno spesi nei territori dove è stato generato) Riduzione costi di funzionamento, economie di scala

Benefici Fusione Semplificazione amministrativa Ente Delibere di Consiglio Delibere di Giunta Barchi 57 83 242 Orciano di Pesaro 78 119 400 Piagge 76 84 238 San Giorgio di Pesaro 64 93 300 Unione Roveresca 47 79 571 Determine TOTALE 322 458 1.577 Previsione Comune Unico 49 126 550

Benefici Fusione Personale Personale Situazione attuale Impiegati 22 24 Operai/Autisti 14 14 Vigili 4 4 Capi settore 9 7 TOTALE 40 40 Ipotesi nuovo Comune

Benefici Fusione Miglioramento dei servizi e altro - Le risposte ai cittadini vengono date presso ciascun Municipio, - Orari di apertura più consoni alle esigenze delle famiglie, - Specializzazione dei funzionari in aree specifiche con conseguente riduzione dei tempi per lo svolgimento delle varie attività, - Riduzione atti amministrativi, - Un solo bilancio comunale (e gli atti conseguenti), - Un solo revisore dei conti, - Un solo P.R.G., - Stessi Regolamenti su tutto il territorio, - Aliquote dei tributi identiche su tutto il territorio.

Benefici di spesa Economie utili alla gestione Economie di scala - 60 mila Personale - 20 mila Maggiore efficienza amministrativa - 40 mila Totale - 120 mila

Guadagno di gestione atteso Beneficio economico derivante dalla Fusione Municipio di BARCHI Minori spese Euro 120 Mila -.. Municipio di ORCIANO di PESARO Maggiori entrate Euro 800 Mila +. Beneficio Totale/anno Euro 920 Mila +. Municipio di PIAGGE Municipio di SAN GIORGIO di PESARO

Progetti e politiche pubbliche Una visione sintetica delle possibilità

Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive SERVIZI SCOLASTICI: sicurezza; energia rinnovabile; scuola superiore; trasporto scolastico. SERVIZI SOCIOSANITARI: conservazione servizi attuali; omogeneizzazione tariffe e accessi; realizzazione poliambulatorio sociale, investimenti nella casa di riposo.

Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive AMBIENTE, AGRICOLTURA, TURISMO, PROGETTAZIONE EUROPEE: agricoltura come occasione di reddito e presidio; resilienza del territorio; riuso e riutilizzo; landfill mining (discarica); biometano; cogenerazione; investimenti nel settore energetico (fonti rinnovabili); EFFICIENZA ENERGETICA: efficientamento energetico (termico ed elettrico) degli immobili pubblici e della pubblica illuminazione.

Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive VIABILITÀ TRASPORTI: mobilità sostenibile; rete ciclabile; sentieristica. COMMERCIO E INDUSTRIA: formazione e incubatore d impresa e per progetti ad alta valenza tecnologica; Fabrication Laboratory (Fab-Lab).

Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive CULTURA, SPORT, ASSOCIAZIONI: rete dell associazionismo; investimento nelle strutture sportive, risorse dedicate. PARTECIPAZIONE, INNOVAZIONE: sportello polifunzionale per il cittadino; piano strategico dell Unione; smart social housing; free wi-fi.

La fusione: pro e contro Efficienza amministrativa, Riduzione costi burocratici, Economie di scala, Migliore accessibilità al pubblico degli uffici comunali, Maggiori risorse economiche da investire in servizi e patrimonio, Possibilità di abbassare tributi e tasse, Aumento numero e qualità dei servizi, Programmare il futuro, Maggior peso politico, Meno vincoli. Timore della novità, Pregiudizio di perdere la propria identità (?), Paura di perdere il Sindaco nel proprio Municipio (?).

Il percorso Sintesi delle tappe del processo allo studio

Il percorso istituzionale La decisione non è calata dall alto e subita bensì è sottoposta al giudizio dei cittadini che saranno chiamati ad esprimere liberamente il loro parere. Oggi, la dimensione del singolo Comune non è più strategica rispetto alle dinamiche della nostra area e a quelle nazionali. Delibera di Consiglio Comunale Fine luglio Referendum E Legge Regionale Elezioni FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4 E quella in corso e culmina con l approvazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Marche della fusione Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se l esito è positivo Dalla legge regionale all elezione degli organi del nuovo Comune Dalla piena operatività del nuovo Comune conseguentemente all elezione degli organi

Il percorso con i cittadini Date e orari delle assemblee Data e ora Luogo 11 luglio, ore 20,45 Assemblea pubblica a Barchi 12 luglio, ore 20,45 Assemblea pubblica a Orciano di Pesaro 13 luglio, ore 20,45 Assemblea pubblica a Piagge 14 - luglio, ore 20,45 Assemblea pubblica a San Giorgio di Pesaro

Il percorso con le parti sociali Date e orari delle assemblee Data e ora Associazioni Luogo 19-luglio, ore 20,45 Tutte Sala Consigliare di Orciano di Pesaro

Cosa succede dopo

Notizie di sevizio per i cittadini del Nuovo Comune Codice Fiscale e Codice Postale Servizi offerti Carta di identità e passaporto Patente e libretti autoveicoli RESTERANNO INVARIATI RESTERANNO INVARIATI RESTERANNO IN CORSO DI VALIDITA FINO ALLA SCADENZA RESTERANNO VALIDI CON CERTIFICAZIONE DEL SINDACO RECAPITATA DIRETTAMNETE AL VOSTRO DOMICILIO

Cosa accadrà? DOVE SI OTTERRANNO I DOCUMENTI PRINCIPALI? Presso la sede municipale del proprio territorio mediante front office oppure presso la sede dedicata del Comune Unico, che avrà ampi orari di apertura e sarà quindi sempre accessibile DOVE SI ANDRA A VOTARE? Si voterà nelle attuali sedi elettorali CHE COSA ACCADRA ALLA TOPONOMASTICA? Non verrà modificato il nome delle vie. Nei casi di omonimia la proposta prevede di aggiungere il nome della località come suffisso obbligatorio. Es. Via Roma San Giorgio di Pesaro, n.xx, comune di xxxxx

Il panorama delle fusioni

il cambiamento è la Legge della vita. Quelli che guardano solo al passato o al presente, sicuramente perderanno il futuro. J. F. Kennedy

BARCHI ORCIANO di PESARO PIAGGE SAN GIORGIO di PESARO Grazie! Claudio Patregnani Sindaco di Barchi Stefano Bacchiocchi Sindaco di Orciano di Pesaro Maurizio Cionna Sindaco di Piagge Antonio Sebastianelli Sindaco di San Giorgio di Pesaro

Ente Patrimonio: 4.997.885,62 Indebitamento residuo: 1.444.280,54 Quota capitale: 142.648,63/anno Patrimonio: 11.379.556,24 Indebitamento residuo: 2.700.000,00 Quota capitale: 271.134,60/anno Patrimonio: 2.823.510,24 Indebitamento residuo: 490.300,72 Quota capitale: 49.742,31/anno Patrimonio: 6.547.547,33 Indebitamento residuo: 2.292.075,85 Quota capitale: 147.035,52/anno