DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. a.a.

Documenti analoghi
DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in INFERMIERISTICA. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in IGIENE DENTALE. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA in EDUCAZIONE PROFESSIONALE. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in OSTETRICIA. a.a. 2018/2019

Università degli Studi di Siena All. 2 - CdS 09/09/2014 SCUOLA SPECIALIZZAZIONE PSICHIATRIA PIANO DI STUDI. Coorte 2009/2010 ATTIVTA' FORMATIVA

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in IGIENE DENTALE. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE STORIA E STORIE DEL MONDO CONTEMPORANEO

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LAUREA in

Piano degli studi. s N SSD CF CF U/ CF CF CF a CF del U/ U/ aff U/ U/ U/ m e. Mod ulo. U C.I. Modulo BIO/ Biochimica FIS/0 7 6 INF/ 01 1 BIO/

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE DELL AMBIENTE E DELLA NATURA. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE del. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO in MEDICINA E CHIRURGIA. a.a. 2018/2019

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) DEL CORSO DI LAUREA in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO. a.a.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in FISIOTERAPIA. a.a. 2019/2020

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Presidente Prof.

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE. DEL CORSO DI LAUREA in. Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale. a.a.

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

OR E CF U. tipo esame Chimica e Propedeutica CHIMICA E PROPEDEUTICA ELEMENTI DI INFORMATICA INF/ B

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Il Corso di Laurea è organizzato in tre tipologie di attività formative: attività di base; attività caratterizzanti; attività affini o integrative.

Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

Corso di Laurea in Biotecnologie (LB01, Classe L-2)

DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE (REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE AMBIENTALI. a.a.

Universita degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE BIOLOGICHE

Allegato 2 per il Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (ME1730, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-46

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE STUDENTI 2016/2017 ATTIVITA' FORMATIVA/CORSO INTEGRATO PARTE ATTIVITA'/MODULO CFU PARZIALI CFU TOTALI

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Presidente Prof.

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA CLASSE LM-41

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSI DI STUDIO AFFRENTI AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE PROPEDEUTICITA E PASSAGGI

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L-27 delle lauree in Scienze e tecnologie chimiche

Universita degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Ottica e Optometria,

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) Modifiche apportate in applicazione al D.M.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

OPD - PIANO DI STUDI IN ODONTOIATRIA E PROTESI FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. al 04/11/2014

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Attività Formativa CFU Settore TAF Ambito Periodo Statutario

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) (L)

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Programmazione didattica a.a. 2014/2015

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Regolamento riconoscimento crediti acquisiti in altri Corsi di Laurea

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

Per poter sostenere l esame di:

CFU Settore TAF/Ambito Periodo. Base / Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Piano degli Studi Coorte 2014/2015

Regolamento riconoscimento crediti acquisiti in altri Corsi di Laurea

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Corso Integrato CFU Settore CFU Att. Form. SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/13-BIOLOGIA APPLICATA; 2 A SCIENZE BIOMEDICHE


ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Regolamento dei piani di studio B Anno B COORTE 2018 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Anno di definizione/revisione.

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia. Presidente Prof. Pier Francesco Bolis

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA. Manifesto annuale degli studi a.a

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (Classe LM-46) I ANNO

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Sede di Saronno

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Transcript:

SCUOL DI MDICIN DSCRIZION DL PRCORSO DI FORMZION del CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI a.a. 08/09 ia O. Rossi n.9-00 arese () - Italia Tel. +39 033 39.700-700 Fax +39 39.7009 mail: scuola-medicina@uninsubria.it PC: ateneo@pec.uninsubria.it - Web: www.uninsubria.it P.I. 08800 - C.F. 95039800 Chiaramente Insubria!

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI I. INFORMZIONI GNRLI NOM DL CORSO DI LUR (CDL) Odontoiatria e Protesi Dentaria CLSS LM-6 TIPOLOGI Corso di laurea di durata 6 anni SD DL CORSO RS INDIRIZZO INTRNT DL CDL Per informazioni sugli obiettivi formativi del CdS, sugli sbocchi occupazioni, ammissione risultati di apprendimento attesi, percorso di formazione/piano di studio, prova finale, è possibile consultare la pagina web del corso di studio oppure la Scheda Unica nnuale (SU- CdS), pubblicata nella stessa pagina web. https://www.uninsubria.it/offertaformativa/odontoiatria-e-protesi-dentaria DIPRTIMNTO DI FFRNZ DL CDL RSPONSBIL DL CDL SGRTRI DIDTTIC DI RIFRIMNTO DL CDL CLNDRIO DLL TTIITÀ DIDTTICH ULTRIORI INFORMZIONI TST DI RIFIC DLL CONOSCNZ INIZILI MODLITÀ RCUPRO OBBLIGHI FORMTII GGIUNTII (OF) Scuola di Medicina - Dipartimento di Medicina e Chirurgia (DMC) TGLIBU ngelo https://www.uninsubria.it/servizi/servizio-di-ascolto-manager-didattici-edella-qualità-scuola-di-medicina Data di inizio lezioni semestre: ottobre 08 data fine lezioni: 3 gennaio 09 Data di inizio lezioni semestre: marzo 09 data fine lezioni: 7 giugno 09 Date inizio Sessioni di sami semestre: febbraio 09- fine Sessioni di sami marzo Date inizio Sessioni di sami semestre: -0 giugno 09 al 6 luglio 09 - settembre al 30 settembre 09 Date sospensioni attività didattiche: -acanze di Natale: dal dicembre 08 al 05 gennaio 09 -acanze di Pasqua: dal 8 aprile 09 al 7 aprile 09 -Chiusure di teneo: - novembre 08 / 3 dicembre 08 gennaio 09 / 5 6 7 aprile 09 maggio 09 / dal al 6 agosto 09 l link seguente è possibile consultare il calendario didattico di teneo: https://www.uninsubria.it/chi-siamo/sedi-e-orari/calendario-didattico-diateneo CCSSO L CORSO (Numero programmato a livello nazionale) LINGU IN CUI IN ROGT L DIDTTIC: ITLINO La verifica delle conoscenze richieste per l accesso avviene tramite il test di ammissione obbligatorio, di contenuto identico su territorio nazionale. Il test di ammissione oltre che avere funzione selettiva, ha anche valore di prova di valutazione per l accertamento delle conoscenze iniziali, richieste per l accesso, negli stessi ambiti del test definiti da Decreto MIUR. Indipendentemente dal tipo di diploma superiore posseduto, nel caso la prova di ammissione venga superata con un punteggio inferiore a nei quesiti di Chimica e inferiore a 5 nei quesiti di Biologia, verranno individuati specifici obblighi formativi aggiuntivi (OF), da soddisfare nell'ambito del primo anno di corso. Gli OF si intendono soddisfatti una volta superati, con esito favorevole, le prove in itinere e l'esame finale dell'insegnamento nel quale è compresa la materia oggetto di OF.

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI NTULI TTIITÀ FORMTI PROPDUTICH LL RIFIC DLL CONOSCNZ INIZILI INFORMZIONI SULL MODLITÀ DI IMMTRICOLZION LTRI SPTTI MMINISTRTII Contestualmente all apertura delle iscrizioni al test di ammissione per i corsi di laurea dell area medico-sanitaria saranno aperte le iscrizioni agli incontri pretest, gratuiti, di confronto e ripasso in vista della prova; gli incontri si svolgeranno a arese nella settimana da 7 al 3 agosto. Per tutte le informazioni si veda: https://www.uninsubria.it/la-didattica/immatricolazioni-089 SRIZIO INFOSTUDNTI Il servizio INFOSTUDNTI è un applicazione web che offre un canale di comunicazione attraverso il quale gli studenti o potenziali studenti possono ottenere informazioni utili contattando i vari uffici dell teneo (Segreterie Studenti, Diritto allo Studio e Servizi agli Studenti, Orientamento e Placement, Segreterie Didattiche e Relazioni internazionali). Con questo sistema sarà possibile inviare quesiti e ricevere le relative risposte allegando anche documenti e seguendo lo stato della propria richiesta. l seguente link è possibile accedere al servizio: https://www.uninsubria.it/servizi/infostudenti-servizio-informazioni-glistudenti II. PINO DGLI STUDI DIDTTIC PROGRMMT - COORT 08/09 Per didattica programmata si intende l insieme degli insegnamenti che devono essere sostenuti da tutti gli studenti che si immatricolano nell'.. corrente (Coorte di immatricolazione) per portare a termine il percorso di formazione e conseguire il titolo. I NNO S M Denominazione CORSO INTGRTO / INSGNMNTO Denominazione INSGNMNTO S.S.D MBITO DISCIPLINR/ TF CFU OR MOD DI RI FIC * FISIC MDIC FISIC MDIC (mutuato da Medicina e Chirurgia) FIS/07 Discipline generali per la formazione dell odontoiatra / 0 STTISTIC MDIC STTISTIC MDIC MD/0 CHIMIC CHIMIC BIO/0 Discipline generali per la formazione dell odontoiatra / Strutture, funzione e metabolismo delle molecole d interesse biologico / 6 36 ISTOLOGI ISTOLOGI BIO/7 Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani 9 5 3

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI /3 INFORMTIC INFORMTIC INF/0 bilità linguistiche, informatiche e relazionali /B5 6 36 I BIOLOGI PPLICT BIO/3 Discipline generali per la formazione dell odontoiatra / 7 BIOLOGI GNRL BIOLOGI MOLCOLR BIO/ Strutture, funzione e metabolismo delle molecole d interesse biologico / 6 BIOCHIMIC BIOCHIMIC CLLULR, SISTMTIC UMN BIO/0 Strutture, funzione e metabolismo delle molecole d interesse biologico / 5 30 BIOCHIMIC CLINIC BIO/ Diagnostica di laboratorio/b3 6 NTOMI UMN NTOMI UMN BIO/6 Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani /3 9 5 LINGU INGLS LINGU INGLS L-LIN/ bilità linguistiche, informatiche e relazionali /B5 6 36 I SCLT DLLO STUDNT SCLT DLLO STUDNT // scelta dello Studente /D // F II NNO S M Denominazione CORSO INTGRTO / INSGNMNTO Denominazione INSGNMNTO S.S.D MBITO DISCIPLINR/ TF CF U OR MOD LIT À DI RI FIC * FISIOLOGI UMN BIO/09 Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani /3 5 30

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI FISIOLOGI NUROFISIOLOGI GNRL DLL'PPRTO STOMTOGNTICO BIO/09 Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani /3 MICROBIOLOGI MICROBIOLOGI MD/07 Diagnostica di laboratorio /B3 6 36 PSICOLOGI GNRL PSICOLOGI GNRL M-PSI/0 Discipline generali per la formazione dell odontoiatra / 6 36 DIGNOSTIC PR IMMGINI DIGNOSTIC PR IMMGINI MD/36 radiologiche/b 6 36 NSTSI GNRL SCILISTIC ODONTOSTOMTOLOGIC MD/ radiologiche/b 3 8 NSTSIOLOGI FRMCOLOGI GNRL TRTTMNTO DLL URGNZ ODONTOITRIC FRMCOLOGI GNRL MD/ BIO/ radiologiche/b Discipline mediche di /B 3 8 3 8 PTOLOGI GNRL PTOLOGI GNRL MD/0 Discipline mediche di /B 6 36 SCINZ MDICH DLL PRNZION IGIN GNRL MDICIN PRNTI DI COMUNIT MLTTI INFTTI MD/ MD/7 interdisciplinare/b interdisciplinare/b 3 30 0 SCLT DLLO STUDNT SCLT DLLO STUDNT // scelta dello Studente /D // F INGLS SCINTIFICO BILIT LINGUISTICH INGLS SCINTIFICO BILITÀ LINGUISTICH L/LIN Ulteriori conoscenze linguistiche / F 0 I INFORMTIC PPLICT LL RICRC BIBLIOGRFIC INFORMTIC PPLICT LL RICRC BIBLIOGRFIC INF/0 bilità informatiche e telematiche /F 6 F TTIIT PROFSSIONLIZZNTI DI PPROFONDIMNTO TTIITÀ PROFSSIONLIZZNTI DI PPROFONDIMNTO orientamento/f3 0 F 5

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI III NNO S M Denominazione CORSO INTGRTO / INSGNMNTO Denominazione INSGNMNTO S.S.D MBITO DISCIPLINR/ TF CF U OR MOD. DI RI FIC * PTOLOGI CHIRURGIC PTOLOGI CHIRURGIC MD/8 interdisciplinare/b 5 30 MDICIN INTRN MD/09 Discipline mediche di /B 0 MLTTI PPRTO CRDIOSCOLR MD/ ttività formative affini o integrative /C 0 PTOLOGI MDIC GSTRONTROLOGI MD/ ttività formative affini o integrative /C 0 NDOCRINOLOGI MD/3 ttività formative affini o integrative /C 0 NTOMI PTOLOGIC NTOMI PTOLOGIC MD/08 Discipline mediche di /B 6 36 MDICIN LGL MDICIN LGL MD/3 interdisciplinare /B DONTOLOGI MDIC 6 PDITRI GNRL SPCILISTIC PDITRI GNRL SPCILISTIC MD/38 Discipline mediche di /B 6 36 NUROLOGI NUROLOGI MD/6 Discipline mediche di /B 5 30 MLTTI CUTN NR MLTTI CUTN NR MD/35 ttività formative affini o integrative /C 6 36 OTORINOLRINGOITRI OTORINOLRINGOITRI MD/3 interdisciplinare /B 3 30 NTOMI CHIRURGIC RINO-CRICO-FCCIL MD/3 interdisciplinare /B 3 30 PRINCIPI DI PROPDUTIC CLINIC 0 PRNTI DI 0 6

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI COMUNITÀ IGIN DNTL MD/50 interdisciplinare /B 0 MTRILI DNTRI MTRILI DNTRI 5 50 I NNO S M Denominazione CORSO INTGRTO / INSGNMNTO Denominazione INSGNMNTO S.S.D MBITO DISCIPLINR/ TF CF U OR MOD DI RI FIC * CONSRTI NDODONZI CONSRTI NDODONZI PTOLOGI SPCIL CHIRURGIC ODONTOSTOMTOLOGIC PTOLOGI SPCIL CHIRURGIC ODONTOSTOMTOLOGIC GNTOLOGI GNTOLOGI PROTSI DNTRI PROTSI DNTRI 5 50 PTOLOGI SPCIL ODONTOSTOMTOLOGIC PTOLOGI SPCIL ODONTOSTOMTOLOGIC 5 50 PTOLOGI SPCIL CHIRURGIC ODONTOSTOMTOLOGIC PTOLOGI SPCIL CHIRURGIC ODONTOSTOMTOLOGIC MD/9 PRODONTOLOGI PRODONTOLOGI PDITRIC PDITRIC ORTOGNTODONZI ORTOGNTODONZI PPROCCIO ISIT L PZINT 5 50 T 3 7

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI DIGNOSI PINO DI TRTTMNTO 5 75T TIROCINIO DIDTTIC PROFSSIONLIZZNT TCNOLOGI PROTSICH DI LBORTORIO (GRUPPO ) TCNOLOGI PROTSICH DI LBORTORIO (GRUPPO B) 50 50 I CONSRTI, NDODONZI (GRUPPO ) 50 CONSRTI, NDODONZI (GRUPPO B) 50 NNO S M Denominazione CORSO INTGRTO / INSGNMNTO Denominazione INSGNMNTO S.S.D MBITO DISCIPLINR/ TF CF U OR MOD LIT À DI RI FIC * CONSRTI NDODONZI CONSRTI NDODONZI CLINIC TRPI ODONTOSTOMTOLOGIC CLINIC TRPI ODONTOSTOMTOLOGIC 6 60 I PROTSI DNTRI PROTSI DNTRI 0 DIGITL 0 I PDITRIC PDITRIC ORTOGNTODONZI ORTOGNTODONZI FRMCOLOGI CLINIC FRMCOLOGI CLINIC BIO/ Discipline mediche di 3 8 8

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI PRODONTOLOGI PRODONTOLOGI /B CLINIC TRPI ODONTOSTOMTOLOGIC CLINIC TRPI ODONTOSTOMTOLOGIC 6 60 I CONSRTI, NDODONZI (GRUPPO ) 5 5T CONSRTI, NDODONZI (GRUPPO B) 5 5T TIROCINIO DIDTTIC PROFSSIONLIZZNT CHIRURGI ORL 5 75T I TRPI PRODONTL 5 75T PROTSI 5 75T ORTODONZI 5 75T SCLT DLLO STUDNT 3 SCLT DLL STUDNT 3 // scelta dello studente/d // F I NNO S M Denominazione CORSO INTGRTO / INSGNMNTO Denominazione INSGNMNTO S.S.D MBITO DISCIPLINR/ TF CF U OR MOD LIT À DI RI FIC * 9

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI PDITRIC 3 PDITRIC 3 ORTOGNTODONZI 3 ORTOGNTODONZI 3 5 50T 5 50T PROTSI DNTRI 3 PROTSI DNTRI 3 5 50T CONSRTI NDODONZI 3 CONSRTI NDODONZI 3 5 50T PRODONTOLOGI 3 PRODONTOLOGI 3 5 50T TRPI PRODONTL 5 50T TRPI PROTSIC 5 50T TIROCINIO PROFSSIONLIZZNT 3 TRPI PDODONTIC 5 50T TRPI ORTODONTIC 5 50T TRPI IMPLNTR 5 50T PRO FINL PRO FINL // Prova finale / 0 // *G GIUDIZIO SM I IDONIT F FRQUNZ III. RGOL SUL PRCORSO DI FORMZION PROPDUTICITÀ gli effetti dell ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, lo studente è tenuto a rispettare le seguenti propedeuticità: CORSO INTGRTO/INSGNMNTO NON SOSTNIBIL S NON SI SUPRTO IL CORSO INTGRTO/INSGNMNTO DI: - CHIMIC - BIOCHIMIC - ISTOLOGI - NTOMI UMN - BIOLOGI GNTIC - MICROBIOLOGI - FISIOLOGI - PTOLOGI GNRL - PTOLOGI SPCIL CHIRURGIC - PTOLOGI SPCIL CHIRURGIC ODONTOSTOMTOLOGIC - CLINIC TRPI ODONTOSTOMTOLOGIC ODONTOSTOMTOLOGIC - CLINIC TRPI ODONTOSTOMTOLOGIC 0

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI Inoltre per poter sostenere gli esami di un anno, lo studente deve avere superato tutti gli esami e le idoneità previste per l anno precedente. RICONOSCIMNTO DI CRTIFICZIONI LINGUISTICH INFORMTICH. Il riconoscimento dei crediti formativi universitari (CFU) avviene d ufficio per l insegnamento di LINGU INGLS, presentando alla Segreteria Studenti il certificato comprovante il superamento di uno dei seguenti test, che possono essere sostenuti autonomamente dallo studente: University of Cambridge xaminations (PT, FC, C, CP, BC -3, CLS tutti i livelli) Trinity College London xaminations (SOL Grade 5 -, IS level I III) TOFL xaminations (Paper Based Test Score > 57, Computer Based Test Score > 37) City & Guilds Pitman Qualifications (SOL Intermediate dvanced, SSOL Intermediate dvanced) ttraverso la presentazione di un certificato o attestazione diverso da quelli sopra elencati l eventuale riconoscimento verrà valutato dal Consiglio di Corso di Laurea che delibera in merito al riconoscimento dei CFU relativi. RICONOSCIMNTO BILITÀ PROFSSIONLI O SMI CONSGUITI IN CRRIR PRGRSS. Gli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea, che abbiano sostenuto positivamente l esame di ammissione, possono presentare presso la Segreteria Studenti, contestualmente alla domanda di iscrizione, apposita istanza di riconoscimento della carriera pregressa, indicando le attività di cui richiedono il riconoscimento. L istanza di riconoscimento di studenti precedentemente iscritti in altro teneo (trasferimenti in ingresso) dovrà essere corredata dai programmi degli esami sostenuti nella precedente carriera: senza tali programmi, le attività non saranno riconosciute. Si segnala l opportunità che i programmi degli esami siano allegati anche alle istanze di riconoscimento di studenti precedentemente iscritti ad altro corso dell Università dell Insubria (passaggio di corso) affinché il procedimento di convalida si concluda in tempi brevi. Non saranno valutate domande di riconoscimento esami dopo l immatricolazione dello studente. OBBLIGHI DI FRQUNZ La frequenza alle lezioni frontali è obbligatoria. Per poter accedere alla prova d esame o all acquisizione dell idoneità è necessaria l attestazione di frequenza a tutte le attività previste nell offerta formativa. È compito dei singoli docenti verificare la frequenza degli studenti, secondo le modalità che i docenti riterranno opportune. l termine dello svolgimento delle attività didattiche, il Docente responsabile dell insegnamento è tenuto a comunicare alla Segreteria Studenti, l eventuale elenco degli studenti che non hanno ottenuto l attestazione di frequenza. La Segreteria Studenti, salvo diversa comunicazione da parte dei Docenti, assegnerà l attestazione di frequenza alla carriera degli studenti. Per il tirocinio professionalizzante e per le ttività Didattiche lettive (D) è necessaria la frequenza al 00% delle ore previste, con possibilità di recupero in caso di assenze motivate. ISCRIZION GLI NNI SUCCSSII L PRIMO L'iscrizione ad anni successivi al primo in posizione Regolare è subordinata al fatto di aver acquisito tutte le attestazioni di frequenza relative ai Corsi Integrati dell anno di corso precedente. Pertanto lo studente in difetto di attestazioni di frequenza sarà iscritto nella posizione di Ripetente. Inoltre l iscrizione agli anni successivi al in posizione Regolare è subordinata al fatto di non essere in debito di più di tre esami al 3 gennaio, escludendo dal computo gli esami che danno luogo ad un giudizio di idoneità. Lo studente in debito di più di tre esami all inizio dell anno accademico sarà iscritto all anno di corso successivo nella posizione di Sotto Condizione e potrà sciogliere questa riserva entro il 3 gennaio. Qualora a tale data lo studente resti in debito di più di tre esami, sarà retrocesso nella posizione di Fuori Corso intermedio dell anno precedente. Lo studente iscritto in posizione di Fuori Corso non potrà acquisire le frequenze né sostenere gli esami del successivo anno di corso. Saranno annullati gli esami eventualmente sostenuti e le frequenze eventualmente acquisite da studenti iscritti sotto condizione che non ottengano entro il 3 gennaio l iscrizione in posizione regolare. RGOL DI PRSNTZION DI PINI DI STUDIO PINI DI STUDIO INDIIDULI NON PRIST MODLITÀ DI ISCRIZION L PRCORSO DIDTTICO INTGRTO INTRNZIONL NON PRIST

CORSO DI LUR MGISTRL CICLO UNICO in PROTSI DNTRI MODLITÀ PR IL TRSFRIMNTO D LTRI CORSI DI STUDIO Le richieste di trasferimento ad anni successivi al primo di studenti iscritti allo stesso corso presso altri tenei italiani, a seguito di istanza di nulla osta, sono accettate in relazione a posti resisi vacanti nei singoli anni di corso. Si rimanda all apposito Decreto Rettorale pubblicato sul sito internet di teneo. Per tutti i trasferimenti in ingresso, viene esaminato il curriculum didattico dello studente e viene proposto all approvazione del Consiglio di Corso il riconoscimento degli esami sostenuti, in termini di CFU e di voto. Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile consultare la pagina web del corso di studio oppure per gli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti è possibile consultare il Regolamento del Corso di Studio dell anno accademico di immatricolazione.