Corso di formazione e preparazione all esame di abilitazione RESPONSABILE TECNICO GESTIONE RIFIUTI (RTGR)

Documenti analoghi
FORMAZIONE PROFESSIONALE Preparazione all esame di Responsabile Tecnico (Moduli: O per tutte le Categorie; TR Specialistico 1-4-5)

MODULO OBBLIGATORIO PER TUTTE LE CATEGORIE. Argomento

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

Responsabile Tecnico Albo Gestori Ambientali Verifiche di idoneità professionale in vigore dal 16 ottobre 2017.

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag.

Dati generali del corso da inserire nella domanda di partecipazione all avviso 16/2017.

Marzo Maggio 2018 Sede corso: CCIAA MODENA, via Ganaceto 134

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La normativa in materia di protezione dei dati (privacy) [CIS01] 2

in collaborazione con AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE+MODULO A+MODULO B

- TITOLO V - IDONEITÀ PROFESSIONALE

Corso di Alta Formazione CTI I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

ECOMONDO 2016 Rimini, 10 novembre. Novità dall Albo nazionale gestori ambientali: un workshop per orientarsi

NEWS AMBIENTE SICUREZZA NEWS AMBIENTE SICUREZZA

Provincia di Chieti ****** Settore n. 3 Viabilità e Trasporti Servizio Concessioni Stradali e Trasporti

Scuola di Alta Formazione in Gestione Ambientale

Scuola di Alta Formazione in Gestione Ambientale

CONSULENTE AMBIENTALE

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

L igienista Fiscale 15 CREDITI ECM. Nozioni giuridiche, economiche e gestionali per affrontare al meglio la nostra professione.

Scuola di Alta Formazione in Gestione Ambientale

Danger and Safety s.r.l.

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

CONSULENTE AMBIENTALE

Seminario. ADR 2001: le novità in tema di trasporto di merci pericolose su strada. I edizione Milano, 26 novembre 2002 Excelsior Hotel Gallia

Master Iva MySolution 2013

PADOVA - Febbraio 2019

INDICE SOMMARIO. Premessa...

Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti Impresa

CONSULENTE AMBIENTALE

Il Rettore. Decreto n (320) Anno 2015

Master Iva MySolution 2013

ALDO SANCHINI. Scuola di Formazione Professionale. Corso 2014

Docente: Dr. Antonio Panvini (Direttore Generale CTI) Dr. Daniele Duca (Università Politecnica delle Marche)

La gestione dello studio professionale: antiriciclaggio, privacy e mandato professionale

CORSO LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN EDILIZIA

Esperto in gestione rifiuti: programmi, date e sedi del nuovo master

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. La gestione strategica dei Rischi secondo la ISO 9001 [CQ01] 2. I Sistemi di Gestione per la Qualità [CQ02] 3

D.P.C.M. 28 dicembre 2017 (Gazzetta ufficiale 30 dicembre 2017, n. 303) TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE 30 APRILE 2018

D.P.C.M. 28 dicembre 2017 (Gazzetta ufficiale 30 dicembre 2017, n. 303) TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE 30 APRILE 2018

Indice sommario. Parte I

Master Iva MySolution 2016

CAPITOLO 2 - Autorizzazioni e valutazioni ambientali VIA, VAS, AIA e AUA

Premessa... pag. 5. Parte I

Corso di abilitazione professionale

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

ACCESSO PROFESSIONE DI TRASPORTATORE STRADA VEICOLI MASSA>1,5T E F3,5T CORSO FORMAZIONE PER IL RINNOVO CQC MERCI

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

FEDERAZIONE DEI COLLEGI DEI PERITI INDUSTRIALI DEL VENETO

MASTER ESPERTO 231 INFORMAZIONI. DOCENTI - Avv. Rolando Dubini - Dott.ssa Anna Guardavilla

AREA PROJECT MANAGEMENT

Corso di Formazione CTI

CORSO SULL ARBITRATO: I FONDAMENTI, LE TECNICHE, LE ESPERIENZE

Mini Master IVA 2018

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO FISCALE PER IL PROFESSIONISTA

(articolo 1, comma 1)

CALENDARIO relatore: Stefano Setti Dottore Commercialista in Milano - Pubblicista

Master Iva MySolution 2015

Arbitrato simulato - Terza edizione Milano, Via Meravigli 7 28 giugno 2017 ore giugno 2017 ore 9-13

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GEREMEI ALESSANDRO ESPERIENZE LAVORATIVE ESPERIENZE AMMINISTRATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome.

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

LA NORMATIVA AMBIENTALE

INDICE. Premessa... Parte Prima IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 1 LE PREMESSE NORMATIVE

CORSO PRIVACY AVANZATO

Valutazione dei rischi per aziende con meno di 10 addetti da effettuare entro il 30 giugno 2013

Il Rettore. Decreto n (9) Anno 2015

CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ESPERTI IN AMBIENTE E RIFIUTI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Match S.a.s. Presenta:

Coordinatore del corso: Ing. Domenico Barone. Docenti: Ing. Domenico Barone (Coordinatore CT 266 del CTI) Ing. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

La moderna impresa di autotrasporto: autorizzazioni, cabotaggio, capacità professionale, subvezione, multimodalità, responsabilità

Corso di formazione - 24 ore in Aula

I pomeriggi del giuslavorista Il punto sull evoluzione del diritto del lavoro

Mini Master IVA 2019

IL RESPONSABILE TECNICO DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELL'AMBIENTE

Allegato parte integrante CRITERI E LIMITI PER LA CONCESSIONE DEGLI AIUTI ALLE PICCOLE IMPRESE DI AUTOTRASPORTO PER LA CESSAZIONE DELL'ATTIVITA'

DIRETTORE GENERALE AMIA S.p.A. Azienda Multiservizi Viale Zaccagna, 18/A Carrara

Variazioni all Albo. Accesso al mercato. e iscrizione consorzi. Albo autotrasportatori. Provincia. Accesso al mercato

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

Decreto n (873) Anno Il Rettore

Rosalba Del Vecchio Settore Informazione ambientale 30 settembre 2014 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

Il Rettore. Decreto n (736) Anno 2017

Transcript:

CONFSERVIZI VENETO E PLUS SERVICES S.R.L. in collaborazione con EVOLUZIONE AMBIENTE C & F Srl E SAFMA presentano il Corso di formazione e preparazione all esame di abilitazione RESPONSABILE TECNICO GESTIONE RIFIUTI (RTGR) La nuova disciplina dell Albo Nazionale Gestori Ambientali prevede l obbligo, per chi desidera diventare Responsabile Tecnico per la gestione dei rifiuti di un azienda (RTGR), di sostenere uno specifico esame di abilitazione. Il corso di seguito illustrato rispecchia i contenuti richiesti e forma l utente interessato, allo scopo specifico di apprendere le competenze necessarie e la metodica di analisi per il superamento dell esame. A CHI È RIVOLTO Tutti coloro che intendono prepararsi all esame di abilitazione per con seguire il titolo professionale di RTGR. Per chi non è attualmente responsabile tecnico e gode del regime transitorio per una categoria di iscrizione il requisito minimo per l iscrizione all esame di RT è il titolo di scuola media secondaria (Diploma di maturità). ORGANIZZAZIONE DEL CORSO L'attività didattica dell intero Corso si sviluppa in 3 moduli: Modulo Base (Obbligatorio per tutte le categorie): Modulo Specialistico Trasporto (cat. 1-4-5): Modulo Specialistico Intermediazione (cat. 8): Due giorni per un totale di 16 ore (19 e 21 giugno 2018) Una giornata di 8 ore (26 giugno 2018) Una giornata di 8 ore (28 giugno 2018)

PROGRAMMA DEL CORSO Modulo BASE (obbligatorio per tutte le categorie) 1. La legislazione dei rifiuti: italiana e europea Il quadro comunitario in materia di rifiuti: principi generali (chi inquina paga, responsabilità del produttore, prevenzione, gerarchia nella gestione dei rifiuti); cenni ai principali riferimenti normativi comunitari. La parte IV del D.Lgs. 152/2006: -disciplina generale; -definizioni; -classificazione dei rifiuti (articoli 183, 184 e All. D. e I. del D.Lgs. 152/06, Regolamento CE 2014/1357, Decisione UE 2014/955); -obblighi e responsabilità; -la gestione dei rifiuti: gestione dei rifiuti speciali e gestione dei rifiuti urbani; -le autorizzazioni; -il sistema sanzionatorio; La disciplina di particolari categorie di rifiuti: -veicoli fuori uso; -RAEE; -pile e accumulatori; -imballaggi; -pneumatici fuori uso; -oli esausti; -terre e rocce da scavo; -rifiuti da attività di manutenzione; Il sistema dei Consorzi. 1.1 Quadro generale della normativa nazionale sull ambiente (principi delle parti I, II, III, V e VI del D.Lgs. 152/2006) Conoscenze di base in materia di autorizzazioni ambientali, difesa del suolo e tutela delle acque, tutela dell aria, danno all ambiente (cenni delle parti II, III, V e VI del D.Lgs. 152/06, cenni del D.P.R. 59/2013 in materia di AUA) Reati ambientali (cenni del D.Lgs. 231/2001 per i reati ambientali) 2. Quadro delle responsabilità e delle competenze del Responsabile tecnico 3.Compiti ed adempimenti dell Albo nazionale gestori ambientali D.M. 120/2014 4.Sicurezza sul lavoro Gli attori della prevenzione: i soggetti individuati dal Testo unico sulla Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) e i loro rispettivi compiti e ruoli; Le misure generali di tutela: le tipologie di azioni prioritarie per ridurre i rischi durante il lavoro (art. 15 D.Lgs. 81/2008); Gli obblighi e le responsabilità del datore di lavoro nell approntamento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori; I rischi specifici e le relative misure di prevenzione e protezione nei settori di attività delle imprese iscritte all albo: gestione dei rifiuti, trasporti, movimentazione delle merci e delle sostanze pericolose, lavorazioni in luoghi confinati e a rischio di inquinamento 5.Certificazioni Ambientali (EMAS, Ecolabel..) Modulo Specialistico Trasportatori (Cat. 1-4-5) 1.Normativa Normativa di riferimento e autorità competenti: il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e l Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi; Trasporto in conto proprio: -Definizioni; -La licenza per il trasporto di cose in conto proprio: rilascio, sospensione e revoca; -L elencazione delle cose trasportabili.

Il trasporto per conto terzi: -Tipologie di esercizio; -L autorizzazione all esercizio della professione: i requisiti per l accesso alla professione, l accesso al mercato e l iscrizione al REN; -Il gestore dei trasporti; -Esercizio dell attività mediante consorzi e cooperative a proprietà divisa. Forme e titoli di disponibilità dei veicoli. Il trasporto internazionale di cose anche intermodale. I controlli su strada. 2.Normativa sul trasporto dei rifiuti 2.1Norme Generali L iscrizione all Albo nazionale gestori ambientali. L idoneità dei mezzi per il trasporto dei rifiuti. Il formulario e il registro di carico e scarico. Il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti pericolosi. 2.2 Gestione dei rifiuti urbani Servizi di raccolta, raccolta differenziata e trasporto rifiuti urbani (titolo I, Parte IV, D.Lgs. 152/2006). Gestione dei centri di raccolta (ex D.M. 8/4/2008). Gestione di specifiche tipologie di rifiuti urbani. 3.Normativa sulla circolazione dei veicoli Classificazione dei veicoli. Uso e destinazione dei veicoli. Immatricolazione dei veicoli. 4.Normativa trasporto merci pericolose (ADR) L ADR e la classificazione delle merci pericolose. Prescrizione generale e principali tipi di rischio. Le modalità di trasporto delle merci pericolose. Segnalazione ed etichettatura dei veicoli degli imballaggi che trasportano i rifiuti pericolosi e i rifiuti che rientrano nel campo di applicazione della disciplina delle merci pericolose con particolare riferimento alle cisterne. 5.Comportamento in caso di incidente Cenni sul primo soccorso Sicurezza della circolazione Comunicazione alle autorità competenti Utilizzo dell equipaggiamento di protezione Modulo Specialistico Intermediazione (Cat. 8) 1.Definizioni e responsabilità 2.Adempimenti amministrativi specifici relativi all intermediazione e commercio dei rifiuti e registrazioni amministrative in materia ambientale. 3.Le spedizioni di rifiuti disciplinate dal Regolamento (CE) n.1013/2006: spedizioni di rifiuti fra Stati membri, le importazioni nella Comunità da paesi terzi, le esportazioni dalla Comunità verso paesi terzi e in transito nel territorio della Comunità, la procedura di notifica, le spedizioni di rifiuti della lista verde. 4.Definizione trasporto intermodale Le unità di carico per il trasporto intermodale. Il trasporto intermodale accompagnato e non accompagnato: cenni sulla normativa specifica per il trasporto intermodale intracomunitario (Direttiva UE 96/102 e DM Ministero dei trasporti 15/2/2001. 5.Cenni di diritto commerciale L impresa come attività e come azienda: impresa privata e impresa pubblica, la capacità all esercizio dell impresa, le società

di persone e di capitali, le società cooperative Il Registro Imprese. Reati societari e responsabilità amministrativa delle società e degli enti. Trasformazione e fusione delle società, i gruppi di società, l associazione nell esercizio d impresa. Il fallimento, il concordato preventivo, l amministrazione controllata, la liquidazione coatta amministrativa, i reati concorsuali. I titoli di credito, la compravendita, i contratti di borsa, l offerta pubblica, il contratto estimatorio, il contratto di somministrazione, il leasing, il contratto d appalto, il contratto di trasporto, il contratto di deposito, il contratto di assicurazione, i contratti bancari, la commissione e spedizione, il contratto di leasing, il contratto di agenzia, la mediazione. L intermediazione nella gestione dei rifiuti WORKSHOP: Esercitazione sui Quiz Ministeriali I DOCENTI dott. Giovanni Tapetto Giurista ambientale, Consulente alla sicurezza del trasporto merci pericolose (ADR), Consulente d applicazione del D.lgs. 231/2001, Docente in Disciplina dei rifiuti al Master in Diritto dell Ambiente e del Territorio dell Università Cà Foscari di Venezia, Direttore Scientifico della SAFMA - Scuola di Alta Formazione in Management Ambientale, autore di numerosi articoli dottrinali nella disciplina dei rifiuti e in particolare sui rifiuti sanitari, autore del volume La gestione dei rifiuti sanitari edito da Wolters Kluwer (IPSOA) Milano 2015. dott.ssa Selena Reffo Consulente ambientale, laureata in Scienze Ambientali, opera da molti anni nello specifico settore ed è esperta della gestione amministrativa dei rifiuti, della gestione SISTRI, nonché delle quotidiane problematiche di gestione rifiuti. Avv. Roberta Agnoletto Esperienza decennale nell'esercizio della professione forense. Ha conseguito il diploma di Master Universitario di I Livello in Diritto dell'ambiente ed è Dottore di Ricerca - Ph.D in diritto amministrativo. E' autore di pubblicazioni e ha collaborato con vari Atenei in numerosi lavori collettanei in ambito giuridico. Ing. Alberto Peppato Applicazione in aziende appartenenti a svariati settori del D.Lgs. 81/08 sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori in ambiente di lavoro nonché della normativa di sicurezza collegata. Nell ambito di questa attività ricopre anche il ruolo di Responsabile del Sistema di Prevenzione e Protezione (RSPP) in aziende di diversi settori. Nell ambito della sicurezza, dal 2000 socio dell AIAS (Associazione Italiana Addetti alla Sicurezza) che, tra gli obiettivi societari prioritari persegue particolarmente l aggiornamento e la formazione professionale dei soci. Alla consulenza in ambito legislativo sulla legislazione di carattere ambientale si affianca una pluriennale esperienza in ambito della gestione amministrativa al fine del rilascio delle autorizzazioni per le diverse matrici ambientali e della gestione dei rifiuti e l attività di certificatore di Sistemi di Gestione Ambientali per enti terzi. Implementazione di sistemi di gestione della Qualità, dell Ambiente, della Sicurezza nonché integrati (Qualità-Ambiente- Sicurezza).

SEDE DEL CORSO Il corso si svolgerà presso la sede di Confservizi Veneto in via della Croce Rossa 62/3 Padova. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Il corso avrà i seguenti orari: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Il corso comprende due coffee break (mattina e pomeriggio). I costi di partecipazione per singolo iscritto sono: 900,00 + IVA di legge per Modulo Base + 1 Modulo Specialistico 1.200,00 + IVA di legge per Modulo Base + 2 Moduli Specialistici Sconti (non cumulabili): - 5% per iscrizione entro 25 gg dall inizio del corso - 10% per iscrizione di 2 o più persone dello stesso Ente/Azienda - 10% per Cliente abbonato ai servizi di assistenza normativa o ADR di Evoluzione Ambiente - 10% per Aziende associate a Confservizi Veneto Le iscrizioni avvengono tramite il format on line presente sul sito internet www.confserviziveneto.net e dovranno pervenire almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso. Confservizi Veneto e Plus Services s.r.l. in collaborazione con Evoluzione ambiente C & F srl e SAFMA si riserva il diritto di modificare il programma. Confservizi Veneto e Plus Services s.r.l. in collaborazione con Evoluzione ambiente C & F srl e SAFMA si riserva il diritto di cancellare l evento nel caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, comunicando l avvenuta cancellazione all indirizzo e-mail indicato nell iscrizione entro 10 giorni dall inizio di ciascun corso. In questo caso la responsabilità dell organizzatore s intende limitata al solo rimborso delle quote di iscrizione pervenute. MODALITA DI PAGAMENTO I pagamenti devono essere effettuati con Bonifico bancario in seguito alla conferma di iscrizione, sul conto corrente intestato a Plus Services S.r.l.,e con IBAN IT34C0306912165100000000642, indicando nella causale «Iscrizione al corso RTGR + soluzione scelta».

DIRITTO DI RECESSO Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, tramite e-mail, all indirizzo formazione@confserviziveneto.net, entro e non oltre 15 giorni dall inizio del corso. In tal caso, la quota versata sarà interamente rimborsata. Resta inteso che nessun recesso potrà essere esercitato oltre i termini suddetti e che, pertanto, qualsiasi successiva rinuncia alla partecipazione non darà diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. È ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante. Ai fini della fatturazione fa fede la scheda d iscrizione. Confservizi Veneto Associazione Regionale dei Servizi Via della Croce Rossa, 62 int.3-35129 PADOVA - P.IVA 00158590281 Tel. 049.8071777 - Fax 049.8070993 - Pec: confserviziveneto@legalmail.it - www.confserviziveneto.net