Linee guida alla redazione del portfolio

Documenti analoghi
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

REQUISITI DI AMMISSIONE

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Guida alla compilazione

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Guida per il cittadino

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

Indicatori statistici

Ammissione alle Lauree Magistrali sedi di Milano, Mantova e Piacenza a.a. 2015/16

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Comune di Gessate Provincia di Milano Settore Socio Culturale

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

MANIFESTO DEGLI STUDI a.a

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO POST-LAUREA. Articolo 1

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

Criminologia e studi giuridici forensi

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA CANDIDATURA ON-LINE BANDO ERASMUS+ MOBILITÀ PER STUDIO A.A

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA magistrale in Filologia Classica. approvato dal Senato Accademico nella seduta del 23 febbraio 2016

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

+ 0,5 * 10 FR VM

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

ART. 1 - REQUISITI PER LA CANDIDATURA

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Art.2 - Domanda di ammissione -

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Acquisto corsi online da parte di aziende

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

CERTIFICAZIONE DITALS DI II LIVELLO

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE


Allegato 2 Domanda di partecipazione a DoteComune Nell Ente.. Il/La sottoscritto/a: Cognome... Nome...

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Messina

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Transcript:

Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Linee guida alla redazione del portfolio Per i Corsi di Studio in: Architettura-Architettura e disegno urbano Architettura-Architettura-Ambiente Costruito-Interni Architettura- Architettura delle Costruzioni Architectural Design and History Landscape architecture. Land Landscape Heritage Sustainable Architecture and Landscape Design Urban Planning and Policy Design Modalità di presentazione del Portfolio In coerenza con il punto 15.1.5.3 del Regolamento Didattico 2018-2019, i candidati dovranno precisare se si tratta di: a) una prima consegna del portfolio; b) di una integrazione a un portfolio precedentemente valutato. Se si intende confermare una valutazione già acquista, non occorre presentare nuovamente il portfolio. La memoria disponibile online è di 20MB: utilizzare programmi idonei che permettano di rispettare questo limite pur mantenendo la qualità grafica (ad es. Acrobat professional). Caricare in formato PDF. Il book, in A4 orizzontale e con un numero di pagine compreso tra 25 e 30, dovrà essere così composto: Copertina, indicante: i dati anagrafici del candidato il titolo acquisito il Corso di Laurea Magistrale cui si intende accedere il semestre di accesso seconda di copertina: indice completo (come da fac-simile a pag. 5) contenuti, come da seguenti indicazioni Contenuti e criteri di valutazione Il portfolio è lo strumento che consente alla commissione di valutazione di attribuire il punteggio che colma la differenza che esiste tra la media ponderata dei voti conseguiti nel corso della Laurea Triennale e il valore soglia minimo corrispondente all idoneità per l ammissione alla Laurea Magistrale (attualmente fissato in 100 punti). La Commissione esprime la propria valutazione a partire dalla MEDIA DEI VOTI ponderata e calcolata alla conclusione del percorso di Laurea Triennale dello studente. Per gli studenti laureandi la media viene calcolata sugli esami registrati a piano al momento della valutazione. A questo punteggio base si somma il punteggio attribuito al portfolio, che può raggiungere un massimo di 40 punti così assegnati:

1. Percorso formativo: fino a 20 punti Architettura (LM-4) E importante esplicitare e mettere la commissione esaminatrice in condizione di capire il criterio con cui il candidato seleziona i lavori proposti. Occorre, ad esempio, scegliere un tema, che si ritiene interessante, e organizzare una presentazione che collochi in un quadro disciplinare allargato le esperienze svolte. E bene elaborare una pagina di presentazione in cui si evidenzi: - qual è il tema scelto o il percorso interpretativo individuato - perché è stato scelto - quali sono gli elaborati rintracciabili nel book che motivano e sostanziano la scelta In ogni caso, qualora il portfolio sia impostato secondo altri criteri differenti rispetto a quelli sopra indicati, è necessario mettere in condizione la commissione di cogliere il senso e la finalità della selezione effettuata. L impostazione grafica e la correttezza dei testi sono fondamentali; solo in questo modo si facilita la commissione nella comprensione e nella corretta lettura dei documenti prodotti. Occorre pertanto presentare i materiali seguendo l indice predisposto (v. esempio più avanti), rendendoli facilmente riconoscibili e seguendo un ordine logico. Un metodo efficace può essere, ad esempio, quello di scegliere un colore differente per distinguere le diverse parti dell elaborato e inserire un riferimento cromatico in ogni pagina. In questo modo risulta immediato distinguere le differenti parti che lo compongono: il percorso formativo, le esperienze professionali e la formazione. La commissione valuta il numero e la qualità delle esperienze progettuali selezionate, nonché la loro coerenza con il tema individuato. E importante selezionare le più significative esperienze progettuali sviluppate nell ambito dei laboratori, che dovranno essere comunque riviste al fine di renderle coerenti con l impostazione tematica prescelta. Una particolare attenzione è posta alla capacità argomentativa e alla qualità espositiva. I testi devono essere sintetici, chiari e corretti, le informazioni complete. Ad es. per ciò che riguarda il percorso formativo, quando si presentano elaborati prodotti in corsi e laboratori dovranno essere indicati: l anno accademico, la denominazione del corso, i docenti di riferimento e il nome e cognome degli. Landsc ape (LM-3) Urban Planning and Policy Design (LM-48) Il portfolio ha lo scopo di permettere alla commissione una valutazione qualitativa dell attitudine e dell interesse ad affrontare il corso di laurea. Considerata la possibile provenienza degli studenti da diverse lauree triennali, alcuni dei quali prevedono spazi limitati alle discipline del progetto a vantaggio di altri insegnamenti tecnici o umanistici, il portfolio può contenere sia la documentazione di risultati progettuali che quella relativa ad altri percorsi di carattere analitico, descrittivo, di valutazione ecc. Analogamente i percorsi extracurriculari, adeguatamente documentati e certificati, potranno riguardare attività inerenti tanto il progetto quanto la cura, la gestione del paesaggio e dell ambiente (ad esempio attività presso enti pubblici e privati di cura di parchi e monumenti, siti naturalistici ecc ). La cura nella redazione del portfolio costituisce un aspetto fondamentale per la sua valutazione: solo un elaborato ben composto permette alla commissione esaminatrice di comprenderne la logica e di leggere correttamente i documenti in esso prodotti. Occorre pertanto presentare i materiali seguendo l indice, che dovrà essere costruito secondo un ordine chiaro ed efficace. È importante selezionare gli elaborati grafici migliori e più significativi tra quelli prodotti durante il proprio percorso formativo, curando la qualità della loro restituzione e la loro leggibilità effettiva. Per strutturare il portfolio, un metodo efficace può essere quello di inserire un diverso riferimento cromatico per le pagine di ciascuna sezione, in modo che immediatamente risultino riconoscibili le diverse parti che compongono il documento. I testi devono essere sintetici e corretti, le informazioni riportate devono essere complete. Ad esempio, quando si presentano elaborati relativi al percorso formativo prodotti in corsi e laboratori, dovranno essere indicati: l anno accademico, il titolo del corso, il/i docenti di riferimento e il nome e cognome degli La cura nella redazione del portfolio costituisce un aspetto fondamentale per la sua valutazione: solo un elaborato ben composto permette alla commissione esaminatrice di comprenderne la logica e di leggere correttamente i documenti in esso prodotti. Occorre pertanto presentare i materiali seguendo l indice, che dovrà essere costruito secondo un ordine chiaro ed efficace. È importante selezionare gli elaborati grafici migliori e più significativi tra quelli prodotti durante il proprio percorso formativo, curando la qualità della loro restituzione e la loro leggibilità effettiva. Per strutturare il portfolio, un metodo efficace può essere quello di inserire un diverso riferimento cromatico per le pagine di ciascuna sezione, in modo che immediatamente risultino riconoscibili le diverse parti che compongono il documento. I testi devono essere sintetici e corretti, le informazioni riportate devono essere complete. Ad esempio, quando si presentano elaborati relativi al percorso formativo prodotti in corsi e laboratori, dovranno essere indicati: l anno accademico, il titolo del corso, il/i docenti di riferimento e il nome e cognome degli

2. Esperienze professionali: fino a 10 punti Cosa NON inserire: Non vengono valutate le esperienze che fanno già parte del percorso formativo regolare, come le esperienze all estero (es. tirocinio Erasmus o progetto Erasmus) o il tirocinio curriculare. Non vengono valutate le esperienze professionali che si discostano dal proprio percorso di studio. Non vengono valutate le esperienze svolte in periodi precedenti il percorso universitario. Non vengono valutati i corsi singoli o in sovrannumero della Laurea Magistrale anticipati rispetto alla domanda di valutazione. Cosa inserire: Le esperienze che, a partire dal percorso curriculare, hanno portato ad approfondimenti e/o a lavori che differenziano e ampliano la formazione accademica, svolte contestualmente o successivamente al percorso universitario. Il tutto deve comunque essere necessariamente certificato e documentato, ad esempio: - tirocinio facoltativo: lettera con firma e timbro del tutor aziendale e in cui sia evidenziata l entità temporale dell impegno; breve relazione (obbligatoria) del candidato e tavole tecniche che illustrino il lavoro svolto (queste ultime se possibile). - collaborazioni con studi ed esperienze professionali avvenute in un contesto coerente e significativo in relazione al proprio percorso di studio: lettera con firma e timbro del responsabile in cui sia evidenziata l entità temporale dell impegno; breve relazione (obbligatoria) del candidato e tavole tecniche che illustrino il lavoro svolto (queste ultime se possibile). Deve essere adeguatamente chiarita la natura extra-curriculare delle attività professionali sottoposte al giudizio della commissione esaminatrice. La commissione non è tenuta a valutare esperienze che non siano adeguatamente descritte e certificate, delle quali non sia evidente la natura extra-curriculare (v. esempio indice pag. 5). 3. Formazione: fino a 10 punti Cosa NON inserire: Non vengono valutate le esperienze che fanno già parte del percorso formativo regolare e che hanno concorso all acquisizione di crediti all interno del Piano di Studi. Non vengono valutate le esperienze che si discostano dal proprio percorso di studio. Non vengono valutate le esperienze svolte in periodi precedenti il percorso universitario. Non vengono valutati i corsi singoli o in sovrannumero della Laurea Magistrale anticipati rispetto alla domanda di valutazione. Cosa inserire: Come per le esperienze professionali, la commissione è tenuta a valutare esclusivamente le esperienze formative svolte durante il percorso universitario, solo se certificate e documentate con breve relazione scritta del candidato e attestato di frequenza rilasciato dall organizzazione, ad esempio: - convegni e seminari; - workshop; - corsi di formazione permanente Anche in questo caso deve essere indicata in modo esplicito l entità temporale dell esperienza formativa svolta e il carattere extra-curriculare (v. esempio indice pag. 5).. Seguono esempi di copertina e indice come richiesto dalle Commissioni. 3

(copertina) Corso di Laurea Magistrale in (specificare il Corso di studi cui si intende accedere) - accesso (specificare: settembre 2018/febbraio 2018) Indicare il solo Corso di Studi cui si intende accedere Prima consegna Il portfolio è consegnato per la prima volta Integrazione portfolio presentato per l ingresso Il portfolio va ripresentato interamente e sostituisce uno già valutato in semestri precedenti. Le integrazioni al precedente portfolio andranno messe in evidenza in modo chiaro. Matricola (se studente interno) Cognome, Nome Luogo e data di nascita Laureato/Laureando in c/o la Scuola di dell Università di 4

Indice Compilare obbligatoriamente questo indice, rispettando le informazioni richieste, utili alla valutazione Lavori inerenti la carriera universitaria - Laboratorio di. a.a.. Prof - Laboratorio di. a.a.. Prof - Distinguere le attività curriculari da quelle extracurriculari. Le certificazioni delle attività curriculari NON devono essere inserite ma solo segnalate in questo indice Certificati e documenti di attività di tirocinio o professionali - Tirocinio curriculare svolto presso. data di inizio.data di fine..durata in ore convalidato il - Tirocinio extracurriculare svolto presso data di inizio data di fine..durata in ore - Certificati e documenti relativi ad attività di ricerca o formazione - Attività a libera scelta curriculari: Workshop. Docente periodo convalidato il Workshop. Docente periodo convalidato il - Attività extra-curriculari: Workshop Docente. data di inizio.data di fine..durata in ore Corso di. presso data di inizio.data di fine..durata in ore Master in presso. periodo. 5