Le conferenze mondiali delle donne



Documenti analoghi
KIT DI GENERE NORMATIVA DI PARITÀ LE CONFERENZE MONDIALI DELLE DONNE

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

La Dichiarazione di Pechino

FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD

Soroptimist International d'italia

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Allegato II L ONU e le persone con disabilità

8 MARZO, GIORNATA DELLA DONNA: NON SOLO MIMOSE, MA DIRITTI E RISPETTO!!!

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo Giovanna Sammarco

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI

Articolo 1 Composizione

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI PESARO E URBINO E L ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE MARCHE PER

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Pechino 15 anni dopo - Piattaforma delle Nazioni Unite per la parità di genere

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Il Servizio Civile nazionale

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Obiettivi perseguiti:

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

20 anni di cittadinanza europea

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

«Comune amico dei bambini»

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

POLITICA DI COESIONE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

L Assemblea Generale,

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE. La presente deliberazione è stata affissa all'albo comunale in data odierna e vi rimarrà per quindici

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

III CONFERENZA GLOBALE SUL LAVORO MINORILE

Manifesto dei diritti dell infanzia

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA ( )

VÉÅâÇx w féååt ixáâä tçt cüéä Çv t w atñéä

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

LA CONFERENZA UNIFICATA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

La dimensione europea dell Assicurazione della qualità

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

LEGGE REGIONALE 4/2014

Progetto Verso una Scuola Amica dei bambini e dei ragazzi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

DECISIONE N.1105 CALENDARIO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA VENTESIMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELL OSCE. I. Calendario

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

2.6. Organizzazioni non governative

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DECRETI PRESIDENZIALI

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

DOCUMENTAZIONE. Portale italiano dei giovani

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

Transcript:

Le conferenze mondiali delle donne Cronologia minima Città del Messico, 1975. Le Nazioni Unite convocano la Prima Conferenza mondiale sulle donne e proclamano aperto il Decennio della Donna.. Alla Tribuna delle organizzazioni non governative (Ong) partecipano 4 mila donne. Soprattutto nordamericane ed europee, ma anche latinoamericane. Le prime parlano di eguaglianza di diritti, le ultime di oppressione materiale. Negli anni successivi a Nord esplodono i movimenti femministi, nel Sud si comincia a parlare di strategie di sviluppo mirate alle donne. La prima conferenza mondiale sulla condizione della donna venne organizzata a Città del Messico nel 1975, in coincidenza con l Anno Internazionale delle Donne, celebrato per ricordare alla comunità internazionale che la discriminazione nei confronti delle donne continuava ad essere un problema in gran parte del mondo. La Conferenza, assieme al Decennio delle Nazioni Unite per le Donne (1976-1985), proclamato dall Assemblea Generale cinque mesi più tardi, sulla spinta della Conferenza, diede inizio a una nuova era negli sforzi globali per promuovere il progresso femminile, aprendo un dialogo su base mondiale sull uguaglianza dei sessi. Venne messo in moto un processo un processo di apprendimento che avrebbe coinvolto deliberazioni, trattative, la fissazione di obiettivi, l identificazione di ostacoli e un riesame dei progressi compiuti. La Conferenza di Città del Messico venne convocata dall Assemblea Generale delle Nazioni Unite per concentrare l attenzione internazionale sull esigenza di sviluppare degli obiettivi orientati al futuro, strategie efficaci e piani d azione per il progresso femminile. A questo fine, l Assemblea Generale identificò tre obiettivi chiave che sarebbero diventati la base per il lavoro delle Nazioni Unite in difesa delle donne: * La piena uguaglianza fra i sessi ed eliminazione delle discriminazioni sessuali; * L integrazione e la piena partecipazione delle donne allo sviluppo; * Un maggiore contributo delle donne nel rafforzamento della pace mondiale. Copenhagen, 1980. Alla Seconda Conferenza mondiale delle donne (conferenza "di metà decennio") i governi approvano la Convenzione internazionale contro ogni forma di discriminazione verso le donne (Cedaw). Al Forum delle Ong partecipano 8 mila donne, questa volta anche molte africane. Le donne del Nord denunciano le mutilazioni sessuali femminili in uso in larga parte dell'africa. Le africane rifiutano il "paternalismo" delle femministe europee. I linguaggi restano lontani, ma il confronto comincia. La parola chiave è networking, mettersi in rete. In quegli anni le conquiste delle donne si traducono in molti paesi in leggi di parità e per l aborto. Nel Sud nascono gruppi e movimenti di donne.

Le deliberazioni della Conferenza di Copenhagen vennero assunte all ombra di tensioni politiche, alcune delle quali risalenti alla Conferenza di Città del Messico. Ciononostante, la Conferenza si chiuse con l adozione di un programma di Azione, sebbene questo non venisse votato all unanimità, che citava una pluralità di fattori responsabili della discrepanza fra i diritti legali e la capacità delle donne di esercitare i propri diritti, tra cui: * La mancanza di un sufficiente coinvolgimento da parte degli uomini, nel migliorare il ruolo delle donne nella società; * Una insufficiente volontà politica; * Il mancato riconoscimento del valore dei contributi femminili alla società; * La mancanza di attenzione in fase di pianificazione a quelle che sono le particolari esigenze delle donne; * Una scarsità di donne nelle posizioni elevate ai fini del processo decisionale; * L insufficienza dei servizi necessari a supportare il ruolo delle donne nella vita nazionale, quali cooperative, centri per l assistenza quotidiana e facilitazioni creditizie; * La generale scarsità delle risorse finanziarie necessarie; * La mancanza di consapevolezza fra le donne circa le opportunità che erano a loro disposizione; Nairobi, 1985. La Terza Conferenza mondiale delle Donne approva il piano d azione "Strategie future per l'avanzamento delle donne": governi e organizzazioni internazionali proclamano l'obiettivo della parità. Al Forum delle Ong partecipano 14 mila donne, questa volta la voce dei Sud è forte e autorevole. Networking resta la parola chiave. Si fa strada una critica allo "sviluppo" dal punto di vista delle donne del Sud. Le Strategie Orientate al Futuro per l Anno 2000 definite a Nairobi, la strategia sviluppata e adottata all unanimità dai 157 governi partecipanti, rappresentavano un programma aggiornato per il futuro delle donne alla fine del secolo. Esse aprivano un nuovo fronte nel momento in cui dichiaravano che qualunque tema era un tema femminile. La partecipazione femminile all assunzione di decisioni e alla gestione di tutti gli affari umani veniva riconosciuta non soltanto come un loro legittimo diritto ma anche come una necessità sociale e politica che avrebbe dovuto essere incorporata in tutte le istituzioni della società. Il cuore del documento era rappresentato da una serie di misure per raggiungere l uguaglianza a livello nazionale. A tale proposito, i governi dovevano stabilire le proprie priorità, basate sulle proprie politiche di sviluppo e sulle risorse disponibili. Per quanto riguardava tali misure, venivano identificate tre categorie fondamentali:

* Azioni costituzionali e legali; * Uguaglianza nella partecipazione sociale; * Uguaglianza nella partecipazione politica e nell assunzione delle decisioni. Sostenendo il punto di vista secondo il quale qualunque tema era un tema femminile, le misure raccomandate dalle Strategie Orientate al Futuro di Nairobi coprivano un ampia varietà di soggetti, dall occupazione alla sanità; dall istruzione ai servizi sociali; dall industria alla scienza; dalle comunicazioni all ambiente. In aggiunta, venivano proposte delle linee guida per le misure nazionali volte a promuovere la partecipazione femminile agli sforzi per promuovere la pace, come pure per assistere le donne in situazioni di particolare difficoltà. Conseguentemente, la Conferenza di Nairobi invitava i governi a delegare le responsabilità per le questioni femminili a tutti gli uffici e programmi istituzionali. Inoltre, a seguito della Conferenza, l Assemblea Generale chiese alle Nazioni Unite di istituire, laddove non esistessero già, dei punti focali sulla questione femminile in tutte le aree di lavoro dell Organizzazione. La Conferenza di Nairobi ha lanciato un approccio di più ampia portata alla questione del progresso femminile. Viene attualmente riconosciuto che l uguaglianza delle donne, lungi dall essere una questione isolata, interessa ogni sfera dell attività umana. Di conseguenza, il punto di vista femminile e il loro attivo coinvolgimento in tutte le questioni, non soltanto nelle tematiche femmnili, era necessario se si intendeva raggiungere gli obiettivi stabiliti per il Decennio delle Donne. Pechino 1995 B. Istruzione e formazione delle donne Obiettivo B.1: Garantire uguale accesso all'istruzione Obiettivo B.2: Eliminare l'analfabetismo tra le donne Obiettivo B.3: Migliorare l'accesso delle donne alla formazione professionale, all'insegnamento scientifico e tecnico e all'educazione permanente Obiettivo B.4: Mettere a punto sistemi d'istruzione e di formazione non discriminatoria Obiettivo B.5: Stanziare risorse sufficienti per le riforme del sistema educativo e la verifica della loro applicazione Obiettivo B.6: Promuovere l'educazione e la formazione permanente per donne e ragazze NEW YORK 2005 - PECHINO+10 A NEW YORK LA 5^ CONFERENZA ONU SULLE DONNE Dal 28 febbraio all'11 marzo, delegazioni di oltre cento paesi hanno discusso della condizione delle donne nel mondo a dieci anni dalla Conferenza di Pechino del 1995. Ancora pochi i risultati realizzati in dieci anni di lavoro:in alcune aree del mondo, la condizione delle donne peggiora. E' stato il grande "Palazzo di vetro" di New York, sede dell'organizzazione delle Nazioni Unite, a ospitare dal 28 febbraio all'11 marzo scorso la 5a CSW - Conferenza Internazionale sulle Donne, convocata a trent'anni dalla prima conferenza internazionale sulle donne del Messico (1975) a dieci anni dalla storica conferenza di Pechino del 1995, nel corso della quale fu varata una "Piattaforma" che ha radicalmente mutato, in tutto il mondo, l'ottica e l'approccio alle politiche di genere,

introducendo con forza i principi di "empowerment" e "mainstreaming", ma soprattutto affermando come valore universale il principio delle pari opportunità tra i generi e della non discriminazione delle donne in ogni settore della vita, pubblica e privata. Almeno cento delegazioni governative, ottanta ministri per le pari opportunità di ogni parte del mondo e oltre seimila attivisti e rappresentanti di organizzazioni non governative hanno preso parte alla Conferenza, significativamente denominata ''Pechino+10". Obiettivo del vertice era quello di verificare quali e quanti traguardi siano stati raggiunti, negli ultimi dieci anni, proprio in ordine agli obiettivi strategici delle dodici aree critiche individuate dalla Piattaforma di Pechino come assolute priorità d'intervento: povertà, istruzione e formazione, salute, violenza, conflitti armati, economia, potere e processi decisionali, meccanismi istituzionali, diritti umani, informazione e mass media, ambiente, bambine. La Conferenza si è aperta con un dichiarazione d'intenti della Commissione sullo Stato delle Donne, nella quale si è riconfermata la piena validità degli obiettivi di Pechino 1995 e si sono invitati tutti i governi e gli organismi sovranazionali a intensificare gli sforzi per migliorare le condizioni di vita delle donne nel mondo, eliminando ogni forma di restrizione, violenza e discriminazione. Nel suo intervento introduttivo, il Segretario Generale dell'onu Kofi Annan ha indicato sette priorità strategiche, rispetto alle quali vanno mobilitate ulteriori risorse ed energie a livello internazionale: diritto all'istruzione, diritto alla salute e a una procreazione sicura e assistita, diritto al tempo, diritto alla proprietà e all'eredità, diritto al lavoro, diritto alla rappresentanza politica, protezione contro ogni forma di violenza. La Conferenza di New York è stata preceduta da diverse conferenze preparatorie nelle varie aree del mondo: quelle per l'europa, si sono svolte presso la sede di Ginevra dell'onu nei mesi di gennaio e febbraio 2005. Nel corso di questi appuntamenti, i governi nazionali che hanno aderito alla Piattaforma di Pechino sono stati invitati a presentare al Comitato Internazionale per l'eliminazione della Discriminazione contro le Donne e alla Commissione sulla condizione della donna (che materialmente ha organizzato e gestito i lavori della Conferenza Internazionale di New York) i propri rapporti periodici, per una valutazione collegiale dei progressi nelle politiche di pari opportunità realizzati in ciascun Paese. Tra i documenti che pubblichiamo, anche il verbale della riunione del Comitato che ha valutato i rapporti dell'italia, con i commenti - purtroppo, non tutti positivi - e le raccomandazioni del Comitato stesso in ordine alla situazione del nostro Paese. Per completezza d'informazione, pubblichiamo anche lo "Shadow Report" (Rapporto Ombra), alternativo ai rapporti del Governo italiano, sottoscritto da numerose organizzazioni di donne e personalità del mondo della cultura, della politica e dei saperi. Pubblichiamo anche alcune delle numerose risoluzioni approvate dall'assemblea della Conferenza e della Commissione per la condizione della donna, relativamente ad alcune questioni cruciali rispetto alla situazione delle donne nel mondo. Completeremo possimamente la traduzione e la pubblicazione di tutti i materiali scaturiti dalla Conferenza, perché tutte le nostre lettrici e lettori possano idealmente partecipare all'intenso dibattito politico che ha animato, in tutta la sua durata, l'importante appuntamento di New York, le cui conclusioni possono essere così riassunte: purtroppo, a dieci anni dagli ambiziosi obiettivi di Pechino, restano ancora pesantemente irrisolti nel mondo troppi, gravi problemi relativi all'uguaglianza, all'autonomia e alla piena affermazione del principio di pari opportunità nel mondo. In alcune aree del pianeta, la situazione tende anzi a peggiorare, in ragione dei numerosi conflitti in atto e delle profonde trasformazioni del tessuto macroeconomico. Ancora molta strada da fare, dunque: ma la volontà e l'impegno delle donne degli Stati Membri, pur in momento delicato per l'onu come quello attuale, in cui è imminente una riforma delle istanze e delle organizzazioni del cosiddetto "sistema" delle Nazioni Unite, viene ribadito come forte e durevole. Vanno incrementati gli sforzi, e specialmente da parte dei paesi più

sviluppati, perché in ogni parte del mondo le donne possano godere pienamente delle loro libertà e diritti fondamentali. (st)