Il ruolo del carbone nella produzione elettrica (nel mondo e in Italia): presente e futuro Ennio Macchi

Documenti analoghi
Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

intervento introduttivo della giornata

Scenario sulle rinnovabili

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Prospettiveper ilmercatodel gas

Energia: Strategia, Efficienza, Competitività. E.ON Italia S.p.A. Intervento di Klaus Schäfer Presidente e Amministratore Delegato

PERCHÉ IL NUCLEARE È NECESSARIO

Lo scenario energetico in Italia

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

-Il solare termico -

Caratteristiche peculiari IV

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Quanto costa l Energia Nucleare? Quale contributo può fornire all Italia?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

CSP e cogenerazione: le possibili sinergie nel settore industriale

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

L internazionalizzazione delle imprese piemontesi

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

Le azioni di Enel per la sostenibilità energetica

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Marco Vecchio Segretario AssoAutomazione

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Pompe di calore geotermiche

Quadro dei consumi energetici

I TRASFORMATORI DI DISTRIBUZIONE IN EUROPA

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

QUARTA CONFERENZA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

A dieci anni dal Protocollo di Kyoto: politiche e scenari per il futuro

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Costruiamo un futuro sostenibile

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Post-Kyoto. Roma 4 dicembre Roma 4 dicembre 2009 Ex Hotel Bologna - Senato della Repubblica, Via Santa Chiara 5

Report sul gas naturale

NAOHG LIVING WATER

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Cogenerazione ad alto rendimento: prospettive, applicazioni e vantaggi per le imprese. La cogenerazione industriale in Italia.

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri

Milano Roma Cagliari Duisburg.

PRIMA AZIENDA ITALIANA PER NUMERO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Milano, 3 giugno 2015 Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro CONCLUSIONI

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Piano Energetico Provinciale L energia eolica

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

L Italia delle fonti rinnovabili

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

tecnologia che migliora il mondo

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Edilizia sostenibile 2

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Lo Chiamavano il Paese del Sole

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

BENEFICI AMBIENTALI ED ECONOMICI LEGATI ALL ACQUISTO DI PRODOTTI AD ELEVATA EFFICIENZA ENERGETICA -EuP-

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Report dei Risultati aggregati alla fine del I trimestre 2014 Girone 4

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

Green economy Le attività della Ricerca ENEL Sauro Pasini Ricerca ENEL Ingegneria e Innovazione

IL CONTRIBUTO DEI GIOVANI NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Transcript:

Il ruolo del carbone nella produzione elettrica (nel mondo e in Italia): presente e futuro Ennio Macchi Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano Mitigazione dei cambiamenti climatici: il ruolo delle tecnologie Carbon Capture and Storage Carbonia, Centro ricerche Sotacarbo, 27 novembre 2014

PERCHE HO ACCETTATO QUESTO INVITO? 2 Da tempo è arrivato il momento di promuovere il carbone, per molteplici motivi: Perché oggi esistono soluzioni pulite per produrre elettricità da carbone Sono pulite in ogni fase: trasporto, deposito, movimentazione, combustione, abbattimento emissioni gassose e solide, gestione di reflui, scorie e ceneri Perché questi passi da gigante della tecnologia non sono percepiti dall opinione pubblica e dai media: ruolo degli educatori comunicare questa realtà Perché le moderne centrali USC a polverino di carbone sono di gran lunga la soluzione più competitiva per la generazione di energia elettrica di base: è interesse comune e dovere sociale favorire tutto ciò che può contribuire ad abbassare la bolletta elettrica italiana Per motivi strategici e di diversificazione: il carbone ha riserve ingenti e non concentrate in aree a rischio, potenzialmente anche sul lunghissimo periodo Perché nessun Paese al mondo può affidare tutto il suo sistema energetico a una sola fonte, fonte che deve per di più importare da poche zone a rischio Perché lo sviluppo delle fonti rinnovabili è auspicabile, ma il loro contributo non consente certo, nel medio termine, di risolvere l alto costo medio di generazione dell elettricità

Sintesi del mio intervento 3 Parte «facile» ruolo del carbone nel presente panorama energetico mondiale Il caso (anomalo) italiano Parte «difficile» Prevedere il futuro, soprattutto a medio/ lungo termine Ancor più nel nostro Paese

«KING» COAL: un appellativo azzeccato Il carbone è e CONTINUERÀ A ESSERE PER MOLTI DECENNI la principale fonte energetica nella produzione elettrica nel mondo

«KING» COAL: perché? non esistono alternative in grado di grado di competere ECONOMICAMENTE nella produzione di energia elettrica di base con una moderna centrale a carbone USC, tranne alcune eccezioni che si verificano in poche parti del mondo (non in Italia e tantomeno in Sardegna!): ü La presenza di grandi risorse idroelettriche (es: Nord Europa) ü La disponibilità di gas naturale a bassissimi costi (es: shale gas in USA) ü?????? Le centrali a carbone hanno visto un importante evoluzione tecnologica: in termini di prestazioni energetiche In termini di impatto ambientale (clean coal technologies)

Le moderne centrali a carbone sono sempre più efficienti 6 48 Rendimento, % 47 46 45 44 43 42 167 bar 538/ 538 C 250 bar 540/ 560 C 1.5 270 bar 585/ 600 C 1.1 300 bar 600/ 620 C 0.7 0.4 315 bar 620/ 620 C 2.1 350 bar 700/ 720 C base 41 Cr12 Cr12 P91 NF616 Austenitic steel Materiali Inconel

Nel corso di 30 anni, le emissioni di SO x sono scese di 200 volte, quelle di No x di 20 volte

Le moderne centrali a carbone possono essere dotate di un sistema di trattamento fumi super - efficiente 8 CALDAIA PC/USC SCR Schema del treno di trattamento fumi di un moderno impianto a carbone WFGD FILTRO A MANICHE AP BRUCIATORI Low-NOx, Tecniche primarie VENTILATORE INDOTTO WESP CAMINO (AP = Pre-riscaldatore Aria, SCR = Reattore catalitico per la riduzione dei NOx, WFGD = Sistema di desolforazione ad umido, WESP = Precipitatore elettrostatico ad umido)

Il carbone e l Italia: siamo l unica nazione ha una strategia energetica vincente? 9 Fortissima anomalia italiana nel mix energetico (% carbone+ nucleare bassissima, dato 2013: 14,1%) 90 80 70 60 50 % 40 30 20 10 2003 2004 2005 0 USA Cina Giappone Russia India Germania* Francia* Regno Unito* Italia** Spagna* Svezia* EU 15* EU 25* Mondo

Il carbone, l Italia e la Sardegna 10 Il rendimento medio delle centrali a carbone è modesto (in crescita grazie a Torvaldaliga) dato 2013: 34,77% Andamento temporale dei rendimenti elettrici del parco termoelettrico italiano 55 solidi 50 prodotti petroliferi 45 % 40 gas naturale (solo energia elettrica) 35 gas naturale CC (solo energia elettrica) 30 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012

Il carbone, l Italia e la Sardegna 11 Il parco elettrico italiano ha bisogno di centrali a carbone moderne ad alto rendimento: è certamente la via più promettente e immediata per diminuire il costo di produzione dell energia elettrica (la SEN sembra sottovalutare l importanza di questa realtà) Sono note le difficoltà autorizzative per realizzare una nuova centrale a carbone (repowering o green field) In SARDEGNA esiste una cultura del carbone che potrebbe creare un consenso su una scelta di questo genere: occasione da non perdere! In SARDEGNA serve creare le condizioni che facilitino l insediamento (e non l abbandono!) di poli industriali, in primis bassi costi dell energia

Pensando al futuro L evoluzione tecnologica delle centrali a carbone (in termini di impatto ambientale) Progressi formidabili in termini di emissioni specifiche di sostanze nocive: le clean coal technologies sono una realtà. Tuttavia. Le migliori centrali a carbone emettono, a parità di energia elettrica prodotta, una quantità di anidride carbonica più che doppia rispetto ai migliori cicli combinati a gas naturale

Migliorare il rendimento serve, ma non è sufficiente 13

Venendo al tema della giornata. Se si condividono le preoccupazioni relative all effetto serra, a medio-lungo termine le centrali a carbone convenzionali non sono compatibili con lo sviluppo sostenibile Utilizzo del carbone e abbattimento di gas clima-alteranti sono compatibili solo adottando tecnologie CCS (cattura e confinamento geologico dell anidride carbonica) E possibile un evoluzione da carbone pulito a carbone sostenibile? Sì, a patto che si verifichino GRANDI PROGRESSI TECNOLOGICI che rendano queste tecnologie più efficienti (minori penalizzazioni in termini di rendimento elettrico netto) e meno costose (minori costi specifici di investimento ( /kw el ) nelle tecnologie di cattura e stoccaggio della CO 2

2012 - Primo impianto integrato carbone CCS (500 mtpd) 15

Servono investimenti, in ricerca e progetti dimostrativi 16 Recentemente, nei media circolano molte voci su un fallimento/abbandono delle attività di ricerca e sviluppo relative alla CCS, che fanno il paio con i troppo facili proclami ottimisti di pochi anni fa. Poche notizie recentissime /questo mese) a smentita..

U.S., China deal includes support for carbon capture in China 11/13/2014 By Wayne Barber

Canada switches on world's first carbon capture power plant Boundary Dam held up as first commercial-scale CCS plant and proof that coal-burning is compatible with cutting emissions theguardian.com, Wednesday 1 October 2014

I primi risultati sperimentali CO2 a monte CO2 a valle % CO2 catturata 91%

Il ruolo delle fonti energetiche nella produzione elettrica mondiale (2011)

Due alternative difficilissime, servono entrambe 21 Aumentare la produzione da rinnovabili e nucleare (oggi 30%) Catturare la CO2 dalle centrali termoelettriche (oggi 70%) CI VOGLIONO NUOVE TECNOLOGIE!

22 GRAZIE PER L'ATTENZIONE!

23 German energy minister denies plan to shut down coal power plants November 25, 2014 By Diarmaid Williams International Digital Editor "Foreign, often less efficient coal-to-power plants would take on 95 per cent of the production lost from the switched-off German plants," BDI Managing Director Markus Kerber said. The study, carried out by Hamburg's economic institute, said that switching off 10 GW of installed coal power generation capacity could cost 24,000 jobs by 2020 in brown coal mining and power production alone. A further 50,000 jobs could be lost because energy-reliant manufacturers would be hit by rising electricity prices due to the closures.