Coperture in alluminio: il rivestimento in scaglie per il recupero di una villa storica sul lago di Como

Documenti analoghi
Coperture in alluminio: un nuovo tetto a scaglie per Villa Freidolina a Courmayeur

COPPO VENETO COPPO VENETO

SOLUZIONI IN METALLO PER L ARCHITETTURA

Coppo Max. Il massimo della scelta.

L ampliamento dell aeroporto Marco Polo di Venezia

MARSIGLIESE MARSIGLIESE

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

10 motivi X scegliere S10

Isolamento termico a cappotto e conservazione della facciata di un edificio storico in Liguria

COPERTURE IN ALLUMINIO: ALTA QUALITÀ E MASSIMA CREATIVITÀ

MENEGHELLI The Italian outdoor

PORTOGHESE PORTOGHESE

1. Premessa pag Rispondenza del progetto alle finalità dell intervento pag Criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive pag.

Un involucro isolato per due progetti residenziali in classe A in Piemonte

Tegola M1. Una scelta da numero 1.

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

COPERTURE IN ALLUMINIO: ALTA QUALITÀ E MASSIMA CREATIVITÀ

1.FACCIA A VISTA TERRAE

Guaine & Resine Da Rivestimento

SOLUZIONI PER L ARCHITETTURA COPERTURE E SISTEMI DI FACCIATA

Castel 12. Tradizione locale, scelta globale.

per l integrazione energetica dell edificio

Progettiamo ed installiamo moderne coperture per esterni dal design di grande impatto, adatte ai tuoi bisogni.

FACCIATE VENTILATE E RIVESTIMENTI D ESTERNI

Vestis Vestis Vestis Tipologie di applicazione Doppia aggraffatura

PERCHÈIOROI FUNZIONALE

coperture in alluminio: alta qualità e massima creatività

MURI DI R E C I N Z I O N E

Alterna. L ardesia in fibrocemento ecologico. Versione CLASSIC e STONE

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

10 BUONE RAGIONI PER SCEGLIERE PREFA

RELAZIONE TECNICA PREMESSA

Magazzino logistica e prodotti finiti

wave QUALITÀ ED ESTETICA NELLA COPERTURA CIVILE ED INDUSTRIALE PANNELLICOPERTURA

WES Wood Exterior Systems

Progettiamo ed installiamo moderne coperture per esterni dal design di grande impatto, adatte ai tuoi bisogni.

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Alluminio. preverniciato Acciaio preverniciato. Prodotto in:

Pannelli Metallici.

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in: Alluminio Alluminio preverniciato Acciaio preverniciato Rame

WIND UNA IMPERFORABILE BARRIERA AGLI AGENTI ATMOSFERICI PANNELLIPARETE

COPPO SANMARCO COPPO SANMARCO

SMART. Techtile Smart: Impianti fotovoltaici integrati modulari

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

MENEGHELLI TENDE CON VOI PER PROTEGGERVI DAL SOLE

cortex LA SOLUZIONE MODERNA ALLA COPERTURA DEL SETTORE CIVILE PANNELLICOPERTURA

ACQUA-STOP MASSIMA IMPERMEABILITÀ

Una facciata ventilata su misura per riqualificare una villetta nell udinese

I principali motivi di un successo che dura da oltre 30 anni :

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI TERRES ABACO DELLE FOROMETRIE TIPOLOGIA PORTE E PORTONI PORTONE AD ARCO A TUTTO SESTO CON TAVOLATO ORIZZONTALE

MURI DI R E C I N Z I O N E

Sistema di smaltimento acque con. colofer robust.

INFISSI. calke.it. calke.it

ITALPIETRA Idee e pietre ecologiche

PENSILINE AUTOPORTANTI IN ALLUMINIO E POLICARBONATO PENSILINE COPRICANCELLI TUNNEL

RIVESTIMENTI IN RESINA RESIN COATING 2018

DEFINIZIONE DEI CARATTERI COMPOSITIVI E INDIRIZZI PROGETTUALI

ABACO DEGLI ELEMENTI ARCHITETTONICI CARATTERIZZANTI IL CENTRO STORICO

COMUNE DI GRIGNO PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO ATTUATIVO FOLOGNI NUMERAZIONE EDIFICI

Il sistema di copertura isolato e ventilato per solai piani Ventilcover di Ondulit

Il Coppo di Alubel SCHEDA TECNICA. Prodotto in:

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

COMUNE DI NERVIANO ( CITTA METROPOLITANA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

tegolo alare C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce.

Progetto SCANDOLE Il fascino del passato, la tecnologia del futuro

2017 Urbarredo AMA PROTEZIONI SOLARI 004

La vita è una finestra aperta al mondo...

Piano di governo del territorio

Pensiline e copricancelli

ENERGY. Techtile Energy:Impianti fotovoltaici integrati

Architectural Brighter Lighting

Recupero edilizio: un involucro in termointonaco in sughero e calce per Domus 2020

La nostra Filosofia Da dove tutto è cominciato Artigianalità e Innovazione

Archeologia industriale e recupero all Ex Macello di

Portoni INDUSTRIALI SEZIONALI E SERRANDE

RESIN FLOOR AREE COMMERCIALI

SCHEDA DI SINTESI ATTIVITA' 002 IMMOBILE COMUNALE : EX MACELLO SITO IN VIA FAZELLO

LINEA FERRO MURALISI

Álvaro Siza firma il complesso residenziale Via Roma a Gallarate

Efficienza energetica edifici: dubbi e risposte a un anno dalla rivoluzione

Una facciata ventilata per riqualificare un immobile anni 50 a Brescia

Sistemi di drenaggio per classi di carico A15 (Uni-En 1433)

METRA Color. il colore in evoluzione

Quando il cappotto fa la differenza

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE Adozione definitiva

ISC13505E SchedeTecnicheOK :13 Pagina 1. Black Silk

F IA CA VOLTE A F N TE

tegolo alare C è chi aspetta il futuro. E chi lo costruisce.

SEQUENZA di MONTAGGIO sistema di ventilazione aria

POSA SISTEMA TETTO 1

Extir Eps, il polistirene espandibile per ogni esigenza

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA PIANO DEL COLORE E DELL ARREDO URBANO TAVOLOZZA DEI COLORI E MODELLI CROMATICI DI RIFERIMENTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA:

scheda tecnica bioclimatiche PER GAL_

PAVIMENTAZIONI ROCCIABLOCK

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes

Ferramenta di Vetro Innovativa

DESIGNFERRO MURALISI

Klimahouse 2018: Rockwool lancia novità per cappotto termico e coperture inclinate

METRA. LO STILE CHE DA VALORE AL TUO HABITAT

Transcript:

Coperture in alluminio: il rivestimento in scaglie per il recupero di una villa storica sul lago di Como Il progetto di recupero di villa Borghi-Ragazzi ha previsto il ripristino della copertura, caratterizzata da diverse falde articolate e cambiamenti di pendenza, con l uso di scaglie e tegole in alluminio Preservare l armonia delle forme e dei colori: questo l obiettivo per il recupero di una villa storica sul lago di Como. Il progetto curato dall Arch. Francesco Veronelli ha riguardato un complesso intervento di recupero e valorizzazione della villa Borghi-Ragazzi edificata in posizione privilegiata sulle sponde del lago di Como. La struttura originale dell edificio era già stata gravemente manomessa agli inizi del 2000 quando, dopo decenni di abbandono ed incuria, furono messe in sicurezza le solette ed il tetto con tecniche costruttive incoerenti con la valenza storica della villa. Nel corso degli anni alla villa erano state addossate alcune superfetazioni prive di valore architettonico che, unite al degrado conseguente all abbandono, non permettevano più di

leggere l impianto originario della villa edificata all inizio degli anni venti del secolo scorso in una libera interpretazione dello stile eclettico spesso presente nel primo bacino del lago di Como. Il progetto ha quindi voluto restituire l architettura della villa all originario spirito compositivo. Per quanto riguarda la copertura, una serie di vincoli ha imposto di mantenere la struttura (orditura primaria e secondaria) e le tavole, richiedendo necessariamente una soluzione di isolamento da collocarsi sotto i travetti. Questo ha permesso di rispettare i valori di spessore delle gronde e ha reso possibile il corretto raccordo con le cornici sagomate in cemento decorativo che ornano le aperture della mansarda. Per il rivestimento della copertura le scelte progettuali si sono orientate da subito alla ricerca di un materiale a scaglie che interpretasse correttamente il tetto mansardato e fosse disponibile in colori coerenti con il contesto edificato. Nelle immagini in gallery si può apprezzare l effetto estetico finale dell intervento. Photogallery

I sistemi di rivestimenti in scaglie Prefa I sistemi di rivestimenti in scaglie Prefa hanno risposto perfettamente a queste esigenze, rivelandosi la scelta ideale sia dal punto di vista estetico, per la loro perfetta rispondenza ai requisiti architettonici, sia per l altissima qualità e ecocompatibilità del materiale, l ineguagliabile leggerezza e l ampia gamma cromatica disponibile, che è stato possibile campionare in fase di cantiere.

La particolarità di questa copertura, caratterizzata da numerose e articolate falde, mansardature e cambiamenti di pendenza, consiste anche nell utilizzo combinato di due prodotti Prefa, le scaglie e le tegole (queste ultime utilizzate nella parte superiore del tetto dalla pendenza più bassa), selezionate nella stessa tipologia di colore, grigio chiaro P.10, realizzando una piacevole connotazione e variazione geometrica senza rinunciare ad un effetto complessivo unitario. Tutti i particolari, quali i cornicioni degli abbaini, i colmi, i comignoli, sono stati realizzati sempre con l alluminio Prefa, sapientemente lavorato in loco dai maestri lattonieri della ditta Balossi Angelo snc di Calolziocorte (LC), per un effetto estetico che garantisce la massima coerenza cromatica della nuova copertura. Coperture: Tecnologie Materiali Dettagli Corredato da un'iconografia di dettagli, disegni e foto, il volume vuole mettere il progettista nelle condizioni di orientarsi tra le numerose alternative tecniche oggi utilizzabili nel campo delle coperture. L opera mantiene come principale riferimento la situazione climatica e produttiva italiana, senza rinunciare a un'apertura ai temi del mondo e alla consapevolezza di una prospettiva storica. Brunetti Gian Luca Wolters Kluwer Italia Vai su shop.wki.it

ACQUISTA I sistemi Prefa, con la loro leggerezza, la completezza del sistema di fissaggio e soprattutto per la elevata duttilità del materiale, risulta molto semplice da posare, dichiara Nicola Balossi, titolare della lattoneria Balossi. Inoltre grazie alla puntuale assistenza ricevuta dai tecnici Prefa è stato possibile risolvere in modo rapido ed efficace alcuni particolari passaggi. Lavoriamo da molti anni con Prefa e abbiamo seguito i corsi di posa tenuti dall azienda, una formazione applicativa che accompagna la nostra decennale esperienza, agevolandoci nel perseguire i risultati migliori in ogni situazione. Qualità, vantaggi e ampia gamma cromatica dei sistemi di rivestimento in alluminio Prefa I sistemi di rivestimento in alluminio Prefa si caratterizzano per l elevatissima resistenza alla corrosione, all azione degli agenti atmosferici, ai carichi di neve e alla forza del vento. Inoltre i rivestimenti Prefa sono garantiti 40 anni contro rottura, ruggine e congelamento. Le colorazioni Prefa P.10, una gamma cromatica evoluta prodotta mediante la tecnologia denominata Coil Coating, presentano un elevata resistenza ai raggi UV, alle intemperie e ai graffi, oltre ad una elevata stabilità e uniformità del colore e dello spessore della vernice con un elegante effetto opaco. Tali proprietà, testate e certificate, permettono a Prefa di estendere la garanzia quarantennale del materiale anche sul colore. Copyright - Riproduzione riservata