L arte della bellezza. I gioielli di Gianmaria Buccellati

Documenti analoghi
Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

Dialogo su Caravaggio tra Claudio Strinati e Milo Manara

Pregare. Un esperienza umana

La Venaria Reale Una Corsa da Re. IV edizione. Domenica 18 ottobre. Reggia di Venaria Parco La Mandria Città di Venaria Reale

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

Sere d Estate alla Reggia

Anniversario a Corte

Residenze Reali Sabaude La Venaria Reale Dati e gestione

La Venaria Reale Dati e gestione

La Venaria Reale per il weekend del 25 aprile

CONSORZIO DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE Ufficio Stampa Istituzionale Reggia di Venaria - Piazza della Repubblica Venaria Reale (Torino) -

La Venaria Reale Dati e gestione

Viaggio nelle Regge d Europa

Sere d Estate alla Reggia di Venaria

Anniversario a Corte

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Corso di formazione per Giardiniere d arte per giardini e parchi storici alla Venaria Reale

Photo Contest La Venaria Reale 2015

Damiani è l'unica azienda orafa italiana che disegna e produce gioielli fin dagli esordi.

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

La Venaria Reale Comunicazione e Stampa Piazza della Repubblica Venaria Reale (TO) (Centralino Uffici)

And the winner is...

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Nuit Royale alla Reggia di Venaria

2 Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione

IL CORPO DELLA PITTURA

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

CHI SIAMO LA SAPIENTE COMBINAZIONE TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ CONTRADDISTINGUE TUTTE LE COLLEZIONI DELL AZIENDA.

Notti di cinema alla Reggia

Storia CONDIVIDERE UNA GRANDE PASSIONE PER LA NATURA,PER LA BELLEZZA, PER I GIOIELLI

PREMIO ARMANDO PICCINI Heritage for the Future. Concorso di Oreficeria e Design del Gioiello

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

LA BOTTEGA DI LEONARDO Opere e Disegni in Mostra

Monica Mariotti. Jewellery Art

L EMOZIONE DEI SOGNI MADE IN PESAVENTO

ALLA SCOPERTA DI GAUDENZIO FERRARI

C È UN POLO, MANCA UN MUSEO

DIDASCALIE 02. Mario Buccellati, 1929 Tiara

Venerdì 15 marzo 2013 alle ore 18.00

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Bologna città creativa per la musica

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

Manifestazioni di interesse bibliografico dal 6 al 12 novembre 2017 all anno tutto l anno. Un giorno all anno tutto l anno.

Kandinskij. Il cavaliere errante

Dal 1900, centoventi anni dedicati alla musica e alle bande

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 -

torino art jewellery TAJ Torino Art Jewellery Fair date in via di definizione

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

ioie onna Preziosità artigianali come espressioni di culture diverse. I gioielli delle donne bellunesi e Ruandesi Comune di Belluno

19 luglio 2017 Reallynews.it Pag 1/5

COMPANY PROFILE COMPANY PROFILE

IV Concorso internazionale di Attacchi di Tradizione

FORO DELL ARTIGIANATO ARTISTICO, CREATIVO, ENO-ALIMENTARE, TIPICO E TRADIZIONALE DI ECCELLENZA PER IL MADE IN ROME

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

OGNI GIORNO UN INCANTESIMO

PROGETTO SCUOLA

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

MOSTRA A CURA DELLA SCUOLA PROFESSIONALE GALDUS

Ufficio stampa: Lead Communication T Anita Lissona

IL CIMITERO DI STAGLIENO - LA MOSTRA DI FRIDA KALO E DIEGO RIVERA

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

Cavalli e carrozze da fiaba alla Reggia di Venaria 3 Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

PANETTONI 1-2 DICEMBRE a EDIZIONE INGRESSO GRATUITO

Pinin! 70 anni di creatività e...

Comunicare il patrimonio culturale Immagini, parole e tecnologie digitali

Sere d Estate alla Reggia

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

Ars in Urbe. Cari Amici di Ars in Urbe,

LACITTÀ DEL 9OO E IL SUO FUTURO. Modena. Chiesa Fondazione Collegio San Carlo Via San Carlo 5 Modena

LOGO. Progetto EXPO e Territori Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti di Ferrara. Sez. Associata: Liceo Artistico Dosso Dossi

BIENNALE DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI. harim accademia euromediterranea

La domenica al Museo

ANNA FILEPPO E GUIDI SRL : NAUTICA ED ARTE S INCONTRANO A VENEZIA ACCESSORI NAUTICI, ARTE E CULTURA / BY LUCA D'AMBROSIO / NOV 12, 2017

Visite guidate a partenza garantita

A Monza per la cappella della Corona Ferrea con Villa Taverna a Triuggio

da Grandi MUSEO Laboratori e progetti per visitatori di ogni età

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

RASSEGNA STAMPA. Ditutto.it 6 febbraio Pagina 1 di 8. Progetto per Palazzo Fabroni Pistoia. a cura di Giovanni Agosti. 5 febbraio 2 aprile 2017

Sere d Estate alla Reggia

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO

Museo del Novecento di Milano: uno sguardo su tradizione e contemporaneità

Sibille Story. (Orecchini Pompei) (anello Cubo) (anello Bird)

RITRATTI - TIZIANO TINTORETTO. e artisti veneti del XXI secolo - a cura di Daniel Buso e Walter Zuccolotto

ARTIDESIGNIMPRESA DIRETTORE ARTISTICO: GIANNI MACALLI

Il Mondo di STEVE MCCURRY Reggia di Venaria 1 aprile 25 settembre 2016 Citroniera delle Scuderie Juvarriane

Transcript:

1 La Venaria Reale 2015 L arte della bellezza. I gioielli di Gianmaria Buccellati

2

L arte della bellezza. I gioielli di Gianmaria Buccellati Dal 21 marzo al 30 agosto 2015 (Sale delle Arti) Ori, gemme, diamanti, perle, monili: la Primavera sboccia alla Reggia di Venaria con i bagliori dei meravigliosi gioielli di Gianmaria Buccellati Il fascino e l eleganza delle creazioni di alta oreficeria e di gioielleria di Gianmaria Buccellati trovano la loro ideale collocazione nell incanto della Reggia di Venaria, grandioso complesso monumentale alle porte di Torino, capolavoro dell architettura e del paesaggio europeo dichiarato Patrimonio dell Umanità dall Unesco. Nelle Sale delle Arti della Reggia sabauda, dal 21 marzo al 30 agosto 2015, la mostra L arte della bellezza. I gioielli di Gianmaria Buccellati presenta oltre 90 preziosi esemplari, molti dei quali inediti, che testimoniano come la creatività, la tradizione e l eccellenza artigianale siano diventati gli elementi costitutivi del successo di Gianmaria Buccellati nel mondo. L esposizione, curata da Chiara Tinonin con Gianmaria e Rosie Buccellati, è frutto della collaborazione fra il Consorzio La Venaria Reale, la Fondazione Gianmaria Buccellati e la Fondazione di Studi dell Arte Orafa e dei suoi Protagonisti, con il coordinamento della Swiss Luxury Culture Management. La mostra ricostruisce l affascinante storia artistica e imprenditoriale di Gianmaria Buccellati e le ambizioni della sua genialità, anche attraverso i suoi stessi ricordi e gli scatti del fotografo Giò Martorana che restituiscono in un originale itinerario visivo i propositi estetici dello stile Buccellati. Il percorso si articola in tre sezioni e racconta quella straordinaria capacità di Gianmaria Buccellati di intendere ed elaborare la materia preziosa, che ha portato alla nascita di creazioni innovative in dialogo con il passato. Gianmaria ha infatti saputo guardare con estremo interesse alle diverse espressioni artistiche dell Antichità, del Rinascimento e del Rococò, come fonte d ispirazione inesauribile cui attingere motivi e temi da rielaborare e applicare alle diverse tipologie di manufatti preziosi. 3

La prima sezione propone un viaggio nell infanzia di Gianmaria nella Milano a cavallo tra le due guerre mondiali, che vede l affermazione del padre Mario quale primo gioielliere italiano sensibile al recupero di antiche tecniche orafe rinascimentali, vicino all alta società meneghina e agli ambienti culturali della Scala, nonché grande amico di Gabriele D Annunzio. Con il contributo della storica dell arte Paola Goretti, è esposta per la prima volta l'intera serie delle targhe che il Vate gli commissionò per ricordare le sue imprese e i motti che aveva coniato per celebrare alcune delle sue azioni più celebri. Esemplari magnifici e inediti della gioielleria di Mario Buccellati degli anni 30 e 40 introducono alla seconda sezione Un italiano nel mondo, che ripercorre le tappe più significative della carriera di Gianmaria dopo aver raccolto l eredità del padre, scomparso nel 1965. Dopo aver diretto per due anni i laboratori creati dal padre, Gianmaria, spinto dall ampia visione del mercato internazionale, apre numerosi negozi in Estremo Oriente, in particolare a Hong Kong e in Giappone, e in Europa. Il suo successo è sancito dall inaugurazione, nel 1979, di una boutique a Parigi nella prestigiosa Place Vendôme, santuario mondiale dell haute joaillerie. La crescita della sua azienda è andata di pari passo alla consacrazione artistica. Gli sono tributati riconoscimenti e mostre dai più importanti musei mondiali, come la Smithsonian Institution di Washington D.C., il Museo del Cremlino a Mosca e, recentemente, il Museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze. In mostra è presentata una selezione di creazioni eseguite nel corso di oltre settant anni di lavoro che hanno reso il suo stile unico e inconfondibile nella storia del gioiello contemporaneo. Ne è esempio la spilla Gran Dama, disegnata per omaggiare la maternità, utilizzando una rarissima perla Melo-Melo, dei mari del Vietnam, tredicesima per colore e dimensioni su circa cento esemplari esistenti. 4

Il percorso si chiude idealmente con la celebrazione della maestria creativa, progettuale ed esecutiva di Gianmaria Buccellati attraverso oggetti unici, intesi come vere opere d arte (terza sezione della mostra): tra cui le Coppe di Boscoreale, che Mario e Gianmaria hanno eseguito ispirandosi al Tesoro di Boscoreale rinvenuto nel 1895 nella villa romana della Pisanella; e gli Oggetti Preziosi, coppe di grande pregio, nate dallo studio e dalla passione per le collezioni orafe rinascimentali fiorentine, che non furono concepite per fini commerciali. L ispirazione di questa raccolta nacque durante una visita al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze dove sono conservati i capolavori di gioielleria dei Medici. Profondamente affascinato da questi manufatti, Gianmaria decise di misurarsi nella realizzazione di opere che potessero competere, per tecnica esecutiva, splendore e ricchezza, con quelle medicee. In esposizione alla Venaria si possono anche ammirare la Coppa della regina, realizzata nel 2008 per la mostra al Museo del Cremlino, la Coppa dell arcobaleno del 2012, concepita come omaggio a Venere dea dell amore e della bellezza, la cui immagine in oro è il fulcro dell intera struttura, la Coppa del Sacro Graal del 2013, personale interpretazione del calice con il quale Gesù celebrò l Ultima Cena, e la Coppa Florentia, presentata per la prima volta in occasione della recente mostra al Museo degli Argenti a Firenze, come riconoscimento alla città che più di ogni altra ha saputo stimolare attraverso i suoi tesori d arte l immaginazione dell orafo milanese. Catalogo Skira. 5

Gianmaria Buccellati nasce a Milano il 21 maggio 1929. Quarto di cinque fratelli, è il primo a seguire la carriera del padre, Mario, iniziando all età di 16 anni a lavorare nel negozio e nei laboratori di Milano. In qualità di semplice apprendista, impara l arte orafa, affiancando gli artigiani, mentre affina le sue doti innate di disegnatore e creatore. All età di 19 anni, il padre gli affida la direzione del negozio di Milano. Il giovane Gianmaria ha così modo di conoscere personalmente i maggiori esponenti del mondo imprenditoriale e finanziario milanese, traendone esperienze e conoscenze determinanti per la sua formazione. Contemporaneamente, collabora alla gestione dei laboratori e della produzione. Alla scomparsa del padre nel 1965, l'ampia visione internazionale porta Gianmaria a sviluppare il suo proprio marchio Gianmaria Buccellati in Europa e soprattutto sui mercati del Estremo Oriente, in particolare a Hong Kong e in Giappone. Questa prima espansione viene coronata nel 1979 dall'apertura della grande boutique a Parigi nella prestigiosa Place Vendôme, santuario mondiale dell haute joaillerie. La genialità dell'arte di Gianmaria Buccellati è stata celebrata da prestigiosi musei in importanti mostre. Celebri e dall enorme successo di pubblico quella presso la Smithsonian Institution di Washington D.C. nel 2000, presso il Museo del Cremlino di Mosca nel 2008 e lo scorso anno presso Palazzo Pitti di Firenze. Per salvaguardare il tesoro di conoscenze, oggetti e disegni di Mario, e soprattutto di Gianmaria, nel 2008 è nata la Fondazione Gianmaria Buccellati che sta intraprendendo un importante percorso di divulgazione dell'arte orafa nazionale nel mondo. In parallelo, si è costituita la Fondazione di Studi dell Arte Orafa e dei suoi protagonisti, fondata da Rosa Maria e Gianmaria Buccellati, per diffondere, insegnare e valorizzare gli studi e la conoscenza delle tecniche dell arte orafa. Venaria Reale, 20 marzo 2015 In collaborazione con: Coordinamento di: 6

L arte della bellezza. I gioielli di Gianmaria Buccellati Reggia di Venaria (Torino), Sale delle Arti 21 marzo - 30 agosto 2015 Orari (Mostra e Reggia): Da martedì a venerdì: dalle ore 9 alle 17 Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 19 Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi, che hanno gli stessi orari della domenica) L'ultimo accesso è sempre 1 ora prima della chiusura. Ingresso: Intero: 12 euro Ridotto (gruppi di min. 12 persone, maggiori di 65 anni e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti): 10 euro Ridotto over 6 under 21 (ragazzi dai 6 ai 20 anni): 6 euro Scuole (classi minimo di 18 studenti, ingresso gratuito per 2 accompagnatori ogni 27 studenti): 3 euro Minori di 6 anni (e quanti previsti da Gratuiti e Ridotti): gratuito Sono previsti biglietti cumulativi con la Reggia e altre mostre in corso Informazioni: tel. +39 011 4992333 www.lavenaria.it Uffici stampa: Reggia di Venaria tel. +39 011 4992300 press@lavenariareale.it CLP Relazioni Pubbliche Anna Defrancesco, tel. 02 36 755 700 anna.defrancesco@clponline.it; www.clponline.it Comunicato stampa e immagini su www.clponline.it 7

LA VENARIA REALE COMUNICAZIONE E STAMPA Andrea Scaringella (resp.) Matteo Fagiano Maria Clementina Falletti Cristina Negus Paolo Palumbo Carla Testore tel. +39 011 4992300 press@lavenariareale.it www.lavenaria.it 8

9