DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 272 del 29 Dicembre 2015

Documenti analoghi
COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

COMUNE DI SALUGGIA ************************* VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 45 **********************

DELIBERAZIONE n. 61 del

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GODEGA DI SANT URBANO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI ROCCAPIEMONTE Provincia di Salerno

COMUNE DI CASTEL D'ARIO

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI AQUILONIA terra d Irpinia

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 32 del 08/08/2013 O G G E T T O

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI CHIARAMONTE GULFI PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

Comune di Portocannone

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELNUOVO DI CONZA - Provincia di Salerno -

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI CALDERARA DI RENO

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

COMUNE DI CALTABELLOTTA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

COMUNE DI SANT'ALBANO STURA PROVINCIA DI CN

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CONTACT CENTER DELL AGENZIA DEL TERRITORIO. AFFIDAMENTO INCARICO ESTERNO

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

Programma appalti per la manutenzione ordinaria dei e immobili per il periodo

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

c.a.p tel fax cert. protocollo@cert.casnigo.it

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ACCETTAZIONE EREDITA' LOLLI: INCARICO AL NOTAIO NICOLINI PER ADEMPIMENTI DERIVANTI DALLA SUCCESSIONE.

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COPIA n 246 del 21/7/2011

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

DELIBERAZIONE N. 182 /2015

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

Comune di Deruta Provincia di Perugia

COMUNE di VIGARANO MAINARDA Provincia di FERRARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di San Giorgio di Mantova

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

copia n 248 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: QUANTIFICAZIONE DELLE SOMME IMPIGNORABILI PER IL 2 SEMESTRE ART 159 T.U.E.L.

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

COMUNE DI VILLA SANTA LUCIA. Provincia di Frosinone DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

Transcript:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 272 del 29 Dicembre 2015 OGGETTO: CRITERI DI INDIRIZZO APERTURE STABILIMENTI BALNEARI (IND. STRAT. 5.10) Il giorno 29 Dicembre 2015 alle ore 15:15 a Cervia, presso la Residenza Municipale, nella apposita sala delle adunanze. Convocata a cura del Sindaco si è riunita la Giunta Comunale. Accertata la legalità dell adunanza il Presidente dichiara aperta la seduta Alla trattazione dell oggetto sopra indicato risultano presenti i Signori: N. Componente Funzione Presenza 1 COFFARI LUCA Sindaco PRES. 2 ARMUZZI GABRIELE Vice Sindaco PRES. 3 GRANDU GIOVANNI Assessore PRES. 4 GIAMBI NATALINO Assessore PRES. 5 PENSO ROBERTA Assessore ASS. 6 FABBRI ROSSELLA Assessore PRES. 7 8 Presiede la Giunta il Sig. SINDACO COFFARI LUCA. Partecipa il SEGRETARIO GENERALE PISACANE ALFONSO. LA GIUNTA COMUNALE

Vista la proposta di deliberazione corredata dei pareri previsti dall art. 49 del D.Lgs n. 267 del 18 agosto 2000 espressi in calce; Premesso che: l Ordinanza annuale emanata dalla Regione Emilia Romagna stabilisce il periodo di durata della stagione balneare prevedendo che le eventuali ulteriori aperture degli stabilimenti balneari, in periodi antecedenti o successivi, possono essere formalmente riconosciute con Ordinanze integrative del Comune competente, per elioterapia, attività sportive, culturali, ludiche, di intrattenimento e per tutto quanto attiene le rispettive licenze commerciali; l Ordinanza balneare comunale n 108/2015 ha compreso la stagione balneare nel periodo tra il 28 Marzo ed il 01 Novembre 2015, determinando le modalità ed i termini di apertura degli stabilimenti balneari nel modo di seguito indicato: possibilità di apertura durante la stagione balneare dalle ore 6.00 alle ore 21.00; nel periodo dal 03 Giugno al 18 Settembre possibilità di proroga della chiusura alle ore 24.00 esclusivamente nella giornata di Mercoledì, per gli stabilimenti balneari ed annesse attività accessorie di somministrazione alimenti e bevande di Pinarella, Cervia e Milano Marittima e nella giornata di Venerdì per gli stabilimenti balneari di Tagliata ; in occasione dei festeggiamenti previsti per la Notte Rosa, San Lorenzo e Ferragosto, possibilità di proroga della chiusura alle ore 03.30 del giorno successivo, con spegnimento graduale degli impianti di diffusione a partire dalle ore 03.00; la successiva Ordinanza n 472 del 02.11.2015, al fine di procedere alla progressiva destagionalizzazione delle attività turistico balneari implementando l offerta turistica con iniziative di richiamo da realizzare in sinergia tra gli stabilimenti balneari e gli altri operatori economici del territorio, ha definito la il periodo di durata della stagione balneare invernale, compreso tra il 02 Novembre ed il 31 Marzo di ogni anno, determinando la possibilità di apertura nel modo di seguito indicato: possibilità di apertura tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 24.00; possibilità di apertura sino alle ore 03.30 del giorno successivo nelle giornate del 24 e 31 Dicembre; Tenuto conto della positiva esperienza maturata in relazione alle aperture serali degli stabilimenti balneari e delle iniziative che gli operatori stanno programmando per il periodo invernale e primaverile; Dato atto che, l Amministrazione Comunale è intenzionata ad implementare ulteriormente l offerta turistica, dando attuazione agli indirizzi strategici del programma di mandato ed ha attuato già alcune azioni volte a sostenere tutti i comparti turistici, dal ricettivo ai centri commerciali naturali. In questo contesto si ritiene utile sostenere anche il comparto balneare rendendolo competitivo (ovvero con le stesse opportunità) rispetto alle località della riviera di Romagna, consentendo quindi la possibilità di apertura quotidiana (dalla mattina alla sera) degli stabilimenti durante tutto l anno, al fine di valorizzare a pieno la risorsa Mare, favorendo lo svolgimento di attività ed iniziative di richiamo in grado di fidelizzare gli ospiti presenti ed in prospettiva d'incrementare il numero di presenze specie quelle estere. Atteso che risulta opportuno definire una programmazione annuale dei periodi di apertura delle attività turistico balneari, invernale ed estiva, che consenta agli operatori economici di pianificare con congruo anticipo l organizzazione delle varie manifestazioni ed iniziative ludico ricreative da proporre agli ospiti Sentite le Associazioni di categoria maggiormente rappresentative; 2 di 5

Visti: le D.G.C. n. 49 del 23/04/2013, n. 259 del17/12/2013 e n. 38 del 24/03/2015, n. 200 del 27/10/2015 con cui sono stati forniti criteri di indirizzo sulla corretta gestione delle aree demaniali marittime e sugli orari e modalità di apertura degli stabilimenti balneari; il Piano Particolareggiato dell Arenile; il Codice della Navigazione ed il relativo Regolamento di Esecuzione; la L. 689/81; il D.Lgs. n. 112/98 che, in attuazione della L. 59/97, ha conferito una serie di compiti e funzioni amministrative dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali; la L.R. n. 09/02, con cui la Regione Emilia Romagna ha delegato ai Comuni territorialmente competenti l esercizio delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo e zone di mare territoriale; le Direttive n. 468/03 e n. 1461/03 con cui sono stati indicati i principi fondamentali e le linee guida che i Comuni devono rispettare nell esercizio delle funzioni amministrative delegate; il D.Lgs. 507/99; la L. 172/03; la L.R. 14/2003; l Ordinanza balneare della Regione Emilia Romagna n 01/2015; le Ordinanze sulla sicurezza della navigazione della Capitaneria di Porto di Ravenna; l Ordinanza balneare del Comune di Cervia n 108/2015; l Ordinanza balneare Mare d Inverno del Comune di Cervia n 472 del 02/11/2015 il D.Lgs. 267/2000; Dato atto che stante le funzioni trasversali, i pareri vengono rilasciati per quanto di rispettiva competenza dal dirigente del Settore Urbanistica Ing. Daniele Capitani e dal dirigente del Settore LL.PP., Grandi Opere, Manutenzione, Mobilità, Viabilità ed Infrastrutture: Ing. Roberto Buonafede Tutto ciò premesso e considerato, con voti favorevoli, unanimi e palesi; Su proposta del settore DELIBERA di adottare i seguenti criteri di indirizzo da adottarsi ogni anno nelle ordinanze balneari comunali sia per la stagione balneare estiva che invernale: 1. la stagione balneare invernale, è fissata nel periodo nel periodo dell anno non compreso nella stagione estiva come definita nell ordinanza balneare comunale e disciplinata con le medesime modalità della delibera di Giunta Comunale n. 200 del 27/10/2015; 2. il periodo della stagione balneare estiva è fissata da apposita ordinanza comunale e comunque indicativamente viene fissata da Pasqua al termine del mese di ottobre; 3. gli stabilimenti devono stare aperti come orario minimo durante la stagione balneare estiva (maggio-settembre) tutti i giorni dalle ore 7.30 alle ore 19.00. Gli stabilimenti balneari possono stare aperti tutti i giorni dalle ore 6.00 alle ore 24.00; 4. in occasione dei festeggiamenti previsti per la Notte Rosa, San Lorenzo e Ferragosto, possibilità di proroga della chiusura alle ore 03.00 del giorno successivo e alle ore 3.30 con 3 di 5

spegnimento graduale degli impianti di diffusione a partire dalle ore 03.00 per gli stabilimenti dotati di fonometro; 5. durante le giornate di apertura degli stabilimenti balneari oltre allo svolgimento delle attività di elioterapia, sportive, culturali, ludiche di intrattenimento, è consentito svolgere attività di somministrazione alimenti e bevande e le attività accessorie di diffusione della musica: In particolare, a parziale rettifica ed integrazione dell Ordinanza Sindacale 72 del 11 aprile 2011, si potrà diffondere musica con le seguenti modalità: sarà possibile utilizzare esclusivamente musica di sottofondo di cui dall Ordinanza Sindacale n. 72/2011 (Art.6 - Stabilimenti balneari comma 1.1 e seguente): durante l orario di apertura dello stabilimento dalle ore 20.00 alle ore 24.00, le attività accessorie di somministrazione alimenti e bevande annesse agli stabilimenti balneari possono utilizzare, per il funzionamento di radio, TV e impianti elettroacustici, sia all interno che all esterno, diffusori di potenza inferiore o uguale a 20 W RMS l uno nella configurazione fissa (ovvero in cui i diffusori siano collocati su un supporto non mobile) idonei a rispettare i limiti di decibel stabiliti nella zonizzazione acustica, la cui fonte sonora sia costituita da apparecchi monoblocco (ovvero che sia un unico amplificatore ad alimentare tutti i diffusori acustici) non dotati di amplificatore separato autonomo, il cui utilizzo non si configura o predispone come attività di trattenimento (cd. intrattenimenti musicali), ma come musica soffusa e di sottofondo, funzionale ad allietare la permanenza del pubblico e della clientela nello stabilimento balneare; - saranno possibili trattenimenti musicali dal vivo, di cui dall ordinanza comunale (Art.6 - Stabilimenti balneari comma 2.1 e seguenti), (ad esempio, piano-bar, concertini, ecc.) nonché la diffusione di musica riprodotta con presenza di un disc jockey, è consentita unicamente come attività temporanea ai sensi della delibera della Giunta Regionale 21 gennaio 2002, n. 45, per massimo 2 volte a settimana dalle ore 21 alle ore 23.00, previa presentazione di apposita SCIA corredata dal parere favorevole di ARPA, da presentarsi per via telematica al SUAP, riportante le date di svolgimento. - Ogni attività rumorosa (tornei sportivi con speaker, fischi di arbitro, animazioni varie, percussioni, ecc ) dovrà terminare alle ore 23.00. Si ritiene inoltre opportuno, a parziale rettifica ed integrazione dell Ordinanza Sindacale 72 del 11 aprile 2011, adeguare e rafforzare l impianto sanzionatorio, in particolare: - In caso di seconda violazione alle disposizioni in materia d inquinamento acustico per continuare a diffondere musica vi sarà l obbligo d installazione del sistema automatico di misurazione e controllo (cd. fonometro), in funzione 24 ore su 24. - in caso di seconda violazione in termini di orario di chiusura o diffusione della musica, sarà sospesa la possibilità di esercitare l attività dello stabilimento dalle ore 20 alle ore 24.00 per i successivi 15 giorni. - In caso d inottemperanza all ordine oppure successiva violazione alla seconda, si sospende l attività dello stabilimento balneare per giorni 3 consecutivi e per i successivi 15 si perde la facoltà di apertura dalle ore 20 alle ore 24. L Amministrazione qualora individui zone particolarmente sensibili od oggetto di problematiche legate al disturbo della quiete pubblica, può provvedere anche d urgenza, durante la stagione balneare a perimetrarle, prevedendo limitazioni alla diffusione della musica oppure richiedendo l installazione preventiva del sistema di misurazione e controllo dei livelli sonori (fonometro). 6. di adeguare, con successivo atto, anche gli orari degli intrattenimenti pomeridiani, in particolare costituendo una o più zone con disposizioni particolari, vista la conformazione dei luoghi e la tipologia di attività presenti per prevenire e contenere problematiche legate all inquinamento acustico o degrado; 7. di aggiornare ed adeguare il piano dell arenile comunale alle nuove opportunità con l obiettivo di incentivare la riqualificazione delle strutture balneari ed allungare la stagione balneare; 4 di 5

8. di demandare ai Dirigenti competenti per materia l adozione dei conseguenti atti necessari compreso l adeguamento dell Ordinanza Sindacale n. 72 del 11 aprile 2011 alle presenti linee d indirizzo. Ed inoltre, tenuto conto della necessità di provvedere in tempo utile all emanazione della conseguente ordinanza balneare annuale, con voti favorevoli, unanimi e palesi DELIBERA di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, comma 4, del D.L.vo 18.08.2000 n. 267. Parere in merito alla regolarità tecnica: FAVOREVOLE Relativamente alle competenze di cui ai punti 1, 2, 3, 4 del dispositivo, il dirigente del Settore LL.PP., Grandi Opere, Manutenzione, Mobilità, Viabilità ed Infrastrutture: F.to Ing. Roberto Buonafede Relativamente alle competenze di cui ai punti 5, 6, 7, 8 del dispositivo, il dirigente del Settore Urbanistica: F.to Ing. Daniele Capitani Parere in merito alla regolarità contabile: NON NECESSARIO Il dirigente del Settore Urbanistica: F.to Ing. Daniele Capitani Il dirigente del Settore LL.PP., Grandi Opere, Manutenzione, Mobilità, Viabilità ed Infrastrutture: F.to Ing. Roberto Buonafede La presente delibera è firmata digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 e rispettive norme collegate, come segue: Il Presidente COFFARI LUCA Il Segretario Generale PISACANE ALFONSO 5 di 5