UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Elemento fondamentale

L acqua dal mare: esperienze di dissalazione.

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

L acqua dal mare: esperienze di dissalazione.

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

Le attrezzature di filtrazione e la filtrazione tangenziale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DEARSENIFICAZIONE PER ACQUE DESTINATE AD USO POTABILE

TECNOLOGIE PER IL TRATTAMENTO DELL ACQUA OSMOSI INVERSA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

DISPONIBILITA : NATURALE E GASATA FORMATI : 1\1 VAR PET

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

La successione di definizioni di salinità

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Utilizzo di ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica dei siti contaminati

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Università degli Studi di Napoli «Federico II» RIUTILIZZO DELLE ACQUE E RECUPERO DI MATERIA DAI REFLUI URBANI

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Chimica A.A. 2017/2018

Universita degli studi di napoli federico II

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

Trattamenti delle acque primarie

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prof. Clara Iannuzzi

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

1. Perché le sostanze si sciolgono?

Dissalatore Portatile

Università degli studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

ISO 9001:2008 TRATTAMENTO ACQUE PER L'INDUSTRIA DEI CIRCUITI STAMPATI

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSIDAD POLITECNICA DE MADRID

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

SERIE MINI-RO-LE TABELLA VALORI LIMITE ACQUE DA TRATTARE OPZIONI OSMOSI

L'acqua una risorsa preziosa

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Caratteristiche delle acque naturali

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

MACCHINARI di nostra produzione

Non scrivete nel campo grigio.

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Trasporto di membrana

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Crioconcentrazione Si congela una parte dell acqua presente in un alimento, quindi si separano i cristalli dalla soluzione concentrata. E molto adatto

E TRATTAMENTO DELL ACQUA

un nuovo inizio Ci sono oggetti che piacciono, altri che restano solo oggetti altri ancora che cambiano il corso della nostra esistenza.

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

ROCHEM ROCHEM. Technical Services TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA PIOGGIE CONTAMINAZIONE

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Le soluzioni e il loro comportamento

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle membrane biologiche

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

In riferimento all ultima sessione di test eseguita presso la nostra sede, riscontriamo nelle

REGIONE PUGLIA A R E S Agenzia Regionale Sanitaria. Azienda Ospedaliera Policlinico Consorziale BARI. Ospedale Giovanni XXIII BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

La risorsa acqua. Di questa massa totale, però, solo circa il 2,5 % è costituito da acqua dolce e solo l 1 % è disponibile per essere usata dall uomo.

Università degli Studi di Napoli Federico II

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDEDICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio PRESENTAZIONE TESI DI LAUREA «Tecnologie per la dissalazione delle acque marine» Relatore: Candidato: Ch.mo Prof. Francesco Pirozzi Gianluca Bavoso Matr. N49/130

«Drivers» per la dissalazione Carenze idriche: Aumento della popolazione; Aumento del consumo pro capite di acqua; Cambiamenti climatici. WATER STRESS INDEX: rapporto tra la quantità d acqua utilizzata e la quantità disponibile localmente proveniente da fonti rinnovabili.

Qualità dell acqua marina I principali parametri di qualità dell acqua marina che influenzano i processi di dissalazione sono: Concentrazione dei costituenti inorganici disciolti; Torbidità; Concentrazione del carbonio organico totale (TOC). Ione Concentrazione [ppm] Contenuto salino rispetto al totale[%] Cloruro Cl 19345 55.0 Sodio Na+ 10752 30.6 Solfato SO42 2701 7.6 Magnesio Mg2+ 1295 3.7 Calcio Ca2+ 416 1.2 Potassio K+ 390 1.1 Bicarbonato 145 0.4 HCO3 Bromuro Br 66 0.2 Borato BO33 27 0.08 Stronzio Sr2+ 13 0.04 Fluoruro F 1 0.003 Si notano valori di salinità superiori alla media nel Mar Rosso, nel Mediterraneo e nel Golfo Persico.

Processi per la dissalazione delle acque marine Processi termici Processi a membrane (RO) La crescita della capacità produttiva giornaliera degli impianti di dissalazione è stata significativa nel periodo considerato (1980-2011); in particolare la tecnologia a membrane risulta essere predominante in tempi recenti.

Ciclo completo di un impianto di dissalazione 1. Approvvigionamento dell acqua 5. Pompaggio ad alta pressione 2. Pretrattamento 6. Unità degli elementi a membrana 3. Filtrazione a doppio stadio 7. Trattamento del permeato 4. Filtrazione a cartuccia

Processi termici di dissalazione Distillazione ad effetti multipli (MED) Dissalazione Flash Multistadio (MSF) La capacità di produzione su larga scala per una singola unità MSF, pari a circa 75.000 mm3 gggggggggggg, è sufficiente per fornire acqua potabile a 300.000 abitanti; un sistema MED ha una capacità di produzione unitaria che raggiunge il valore di 36.000 mm 3 gggggggggggg.

Distillazione ad effetti multipli (MED) Schema di un sistema di distillazione ad effetto singolo Schema di un sistema MED

Dissalazione Flash Multistadio (MSF) Schema della camera di flashing Schema di un sistema MSF a singolo passaggio

Processi a membrane: osmosi inversa Il processo osmotico è un processo naturale dovuto al passaggio di un fluido attraverso una barriera costituita da una membrana semipermeabile. Ponendo acqua salata a un lato di una membrana e acqua dolce all altro lato si genererà un flusso osmotico dall acqua pura verso la soluzione salina: l equilibrio si raggiunge quando la differenza di pressione idrostatica dovuta al cambiamento di volume è uguale alla pressione osmotica (osmosi diretta (a)). L applicazione di una pressione superiore a quella osmotica dal lato della soluzione salina produrrà un flusso di acqua dalla soluzione salina all acqua pura (osmosi inversa (b)). La pressione osmotica di una soluzione si può ottenere dalla seguente relazione: PP oooooo = RR TT + 273.15 mm ii In cui mm ii è la somma delle concentrazioni molari dei solidi disciolti.

La progettazione e la gestione dei sistemi RO sono influenzati da: Grado di recupero del permeato RR = 100% QQ pp QQ ff Trasporto di acqua QQ ww = ( PP PP oooooo ) KK ww SS dd Trasporto di sale QQ SS = CC KK SS SS dd Temperatura TTTTTT = exp(cc 1 1 273 + TT 1 298 )) Polarizzazione per concentrazione

Membrane semipermeabili Le membrane semipermeabili per le applicazioni RO sono costituite da un film di materiale polimerico composto da uno strato dello spessore di alcune migliaia di Angstroms (10 10 m) e da uno strato di supporto spugnoso spesso circa 0.025-0.050 mm che è a sua volta deposto su un supporto di tessuto. Lo spessore complessivo della membrana è 0.15-0.20 mm. Sezione trasversale di una membrana ingrandita 500 volte al SEM

Costruzione dei moduli a membrana Schema di una lamina di un modulo a membrana Due fogli di membrana piatti sono separati da un canale che permette il passaggio del permeato. I due fogli e il canale formano una lamina (leaf). Modulo a membrana in configurazione a spirale Le lamine durante il processo di assemblaggio vengono avvolte attorno al tubo del permeato in una configurazione a spirale.

Unità commerciale ad osmosi inversa (RO) Contenitore a pressione Al fine di ottenere recuperi accettabili i sistemi a spirale sono usualmente allestiti con 3-8 elementi a membrana connessi in serie all interno di un tubo formando un contenitore a pressione (Pressure Vessel). Diagramma semplificato di una unità ad osmosi inversa a doppio stadio

Unità commerciale ad osmosi inversa (RO) Unità commerciale a due stadi per osmosi inversa L unità contiene 322 elementi a membrana ed è in grado di produrre circa 8000 m 3 al giorno di permeato con un tasso di recupero dell 80%. Schema di un sistema a doppio passaggio RO

Effetti ambientali degli impianti di dissalazione Effetti ambientali Sistemi di captazione Acque di scarico Strutture superficiali Strutture sotterranee Acque concentrate Sostanze chimiche Corrosione Acque di lavaggio

Conclusioni Attualmente la dissalazione è ancora un processo relativamente costoso sia in termini di capitale investito che in termini energetici, sono pertanto necessari miglioramenti per ridurre i costi. Bisogna limitare l impatto ambientale: è auspicabile che gli impianti di dissalazione vengano inseriti nelle categorie di progetti soggetti alla valutazione VIA. L uso di metodi di pretrattamento alternativi dovrebbe essere considerato ove possibile: la prefiltrazione mediante membrane per ultrafiltrazione (UF) o microfiltrazione (MF) può eliminare o ridurre la necessità di un pretrattamento chimico.

Grazie per l attenzione! per l attenzione!