Modifica Regolamento del Centro Servizi di Ateneo Hortus Botanicus Kalaritanus art.6 comma 2 I L R E T T O R E

Documenti analoghi
Modifica regolamento del Centro di Servizio di Ateneo per la ricerca (CeSAR) art.5 comma I L R E T T O R E

Modifica al Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Centro Servizi di Ateneo per l Innovazione e l Imprenditorialità art.

Bozza di STATUTO CENTRO SERVIZI DI ATENEO PER LA RICERCA (CeSAR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Area Affari istituzionali, Bilancio e Regolamentazione Ufficio Affari Generali

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Regolamento di funzionamento del Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA) dell Università degli Studi di Perugia

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

D.R. 1049/ prot. n Regolamento del Centro Linguistico di Ateneo

IL RETTORE DEL POLITECNICO DI MILANO E IL RETTORE DEL POLITECNICO DI TORINO

Università degli Studi di Ferrara

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO DELL UNIVERSITA BOCCONI emanato con decreto rettorale n del 14 ottobre 2004

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

la necessità di aggiornare le denominazioni dei nuovi Dipartimenti; D E C R E T A

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DEL CENTRO SPECIALE DI RICERCHE INTERNATIONAL RESEARCH CENTER FOR LOCAL HISTORIES AND CULTURAL DIVERSITIES

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA

Regolamento del CENTRO DI SERVIZI POLO UNIVERSITARIO SISTEMI LOGISTICI DI LIVORNO

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA)

IL RETTORE. - VISTO il vigente Statuto dell Università degli Studi di Firenze ed in particolare l art. 34;

U.S.R. IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, l art. 35;

DONDENA. Centro permanente di ricerca Permanent research centre. acronimo. denominazione. oggetto di attività 1/6

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA DI DIRITTO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN NEUROSCIENZE

Università degli Studi di Messina

REGOLAMENTO CENTRO DI RICERCA IN ETICA CLINICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI BOLOGNA BUB

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S I E N A CENTRO DI SERVIZI DI ATENEO CENTRO UNIVERSITARIO PER L INNOVAZIONE E LA QUALITÀ

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE LEGALE, AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI AREA LEGALE

STATUTO DELLA STRUTTURA SPECIALE CENTRO UNIVERSITARIO DI STUDI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA IN DIRITTO PRIVATO EUROPEO (CENTRO EURODIP S.

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCHE PER LO STUDIO E LO SVILUPPO DEI TRAPIANTI D ORGANO

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DEI TUMORI EREDO-FAMILIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

POLITECNICO DI MILANO

Ufficio Atti Normativi

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI. D.R. n. 571 IL RETTORE

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento di funzionamento del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

STATUTO DEL CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE DIRITTO E SOCIETA PLURALE - LAW AND PLURALISM. BiLaP (BicoccaLaw and Pluralism) Art.

POLITECNICO DI MILANO

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DEL LABORATORIO UNIVERSITARIO DI RICERCA MEDICA (LURM)

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA IN ETICA NEGLI AFFARI E RESPONSABILITA SOCIALE CREARES

Regolamento di Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Dipartimento di Medicina - DIMED

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA MICROBIOME RESEARCH HUB

UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA IL RETTORE

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

Centro di LOGICA, LINGUAGGIO E COGNIZIONE. Università di Torino REGOLAMENTO. Art. 1: Istituzione

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA ORO CRANIO FACIAL DESEASE AND MEDICINE MALATTIE ORO-CRANIO-FACCIALI E CORRELAZIONI MEDICHE

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Milano Bicocca, emanato con Decreto Rettorale n del 3 marzo 2015;

emanato con D.R. n del CENTRO LINGUISTICO INTERFACOLTÀ REGOLAMENTO Art. 1. Istituzione Il Centro Linguistico Interfacoltà (CLI) è

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA DI STUDI AMERICANI ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE

IL RETTORE. Decreto n. 3418

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA AREA LEGALE E GENERALE Servizio affari generali Settore affari generali

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE SOCIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIREZIONE LEGALE, AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI AREA LEGALE

IL RETTORE. VISTA la Delibera del Senato Accademico approvata nella seduta del 21 febbraio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE GENERALE Area degli Affari Generali e Legali

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI STUDI BALCANICI E INTERNAZIONALI (CISBI) R e g o l a m e n t o

Modifica Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA)

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Ufficio affari generali decreto n. 710 prot. n anno 2014 IL RETTORE DECRETA. è emanato il Regolamento del Museo di Storia Naturale come segue:

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

Emanato con D.R. n. 457 del Modificato con D.R. n. 873 del REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DOTTORALE DI ATENEO

Sistema Bibliotecario di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO...

Decreto n prot LA RETTRICE

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL "CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO C. JUCCI" (C.A.T.) Emanato con D.R. N

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

Emanato con Decreto 21 maggio 2014, n. 501 Entrato in vigore il 21 maggio 2014

REGOLAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA SULLA NUTRIZIONE DAL CONCEPIMENTO ALL ETÀ EVOLUTIVA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA KNOWLEDGE AND SERVICE MANAGEMENT FOR BUSINESS APPLICATIONS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/968 del 04/04/2016 Firmatari: MANFREDI Gaetano IL RETTORE

REGOLAMENTO TIPO DEGLI ISTITUTI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Generale - Coordinamento Affari Generali ed Elezioni Responsabile: Dott.

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERATENEO DI INTERESSE REGIONALE PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI SECONDARI. Art. 1 Istituzione

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di CAGLIARI Direzione Generale Coordinamento Affari Generali ed Elezioni Settore cariche accademiche Coordinatore: Dott.ssa Roberta Lotti Responsabile di settore: Sig.ra Margherita Schirru Modifica Regolamento del Centro Servizi di Ateneo Hortus Botanicus Kalaritanus art.6 comma 2 I L R E T T O R E VISTA la Legge n. 240/10 recante norme in materia di organizzazione delle università; VISTO lo Statuto dell Università di Cagliari emanato con decreto rettorale del 27 marzo 2012 n. 339 e s.m.i.; VISTO il decreto rettorale n. 192 del 09 novembre 2015 recante l istituzione del Centro Servizi di Ateneo Hortus Botanicus Kalaritanus ; VISTO il D.R. n. 368 dell 11 gennaio 2016 relativo all emanazione del Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Centro di Servizio Hortus Botanicus Kalaritanus; VISTO il decreto rettorale del 27 luglio 2018 n. 717 recante la modifica all articolo 7 comma 2 dello Schema di regolamento per l organizzazione e il funzionamento dei Centri di Servizio di Ateneo e il mandato agli uffici di procedere con l adeguamento dei Regolamenti per il funzionamento dei diversi Centri di servizio istituiti in Ateneo; RAVVISATA quindi la necessità di procedere alla modifica dell art. 6, comma 2 del Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Centro in oggetto al fine di adeguarne il contenuto a quanto riportato nello Schema così come modificato D E C R E T A ART. 1 ART. 2 - E emanato il Regolamento per l organizzazione e il funzionamento del Centro Servizi di Ateneo Hortus Botanicus Kalaritanus che forma parte integrante del presente decreto. Il Regolamento verrà pubblicato nel sito web dell Ateneo ed entrerà in vigore il giorno successivo alla data del decreto rettorale di emanazione. Visto Il Direttore Generale Dott. Aldo Urru Il RETTORE Prof.ssa Maria Del Zompo (firmato digitalmente)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL HORTUS BOTANICUS KARALITANUS (HBK) - CENTRO SERVIZI DI ATENEO Art. 1 -Ambito di applicazione 1. E istituito il Centro di Servizio denominato Hortus Botanicus Karalitanus - Centro Servizi di Ateneo, di seguito indicato con l acronimo HBK. 2. L HBK è costituito dall Orto Botanico, dalla Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR) e dal Museo Botanico (MBK). 3. Il presente Regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento del Centro nel rispetto delle norme previste dalla normativa vigente, dallo Statuto e dai Regolamenti di Ateneo. 1. In particolare l HBK persegue i seguenti fini: Art. 2 - Funzioni e attività a) proteggere, conservare ed incrementare il patrimonio costituito dalle collezioni botaniche viventi e dalle collezioni museali nonché tutelare il patrimonio archeologico in esso presente; b) promuovere attività di servizio a favore del territorio, fornire e gestire servizi a supporto delle strutture didattiche e di ricerca dell Università di Cagliari con lo scopo di valorizzare la conoscenza e la salvaguardia della diversità vegetale; c) promuovere attività divulgative ed educative, realizzate mediante l'apertura dell'orto Botanico al pubblico rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, allo scopo di fornire le basi scientifiche per la conoscenza della natura e dell ambiente; d) promuovere attività editoriali finalizzate alla divulgazione delle tematiche ambientali, anche attraverso la realizzazione di un bookshop e la vendita di gadget; e) supportare manifestazioni culturali, attività congressuali, workshop, open spaces, anche attraverso l affitto degli spazi secondo le modalità previste nel Regolamento di Ateneo per l utilizzo di aule e spazi DR n. 958 del 08.07.2013 Art. 3 comma 9; f) curare i rapporti con altri Orti Botanici nazionali ed internazionali; g) curare i rapporti centri/enti pubblici e privati finalizzati all'acquisizione di fondi e donazioni; h) promuovere corsi di aggiornamento professionale con riconoscimento di CFP, organizzati con i docenti dell ateneo e altre figure di comprovata professionalità; i) essere di supporto tecnico a istituzioni e privati per la moltiplicazione e coltivazione di materiale vegetale con attività di consulenza e conto terzi; j) fornire attività di consulenza ambientale a tariffario in favore di enti pubblici, società e liberi professionisti in condivisione, fatta salva la medesima attività, con le figure tecniche e professionali dell Ateneo. 2. Il Centro ha autonomia funzionale, ma non ha autonomia contabile. La gestione amministrativo contabile del Centro è regolata, nel rispetto delle norme sul bilancio unico, dal Regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità. I relativi fondi sono imputati ad apposita voce del bilancio dell Università e gestiti con separata evidenziazione. Art. 3 Istituzione 1. L HBK è istituito e disattivato con delibera del Consiglio di Amministrazione, con parere del Senato Accademico, su proposta del Rettore. Art. 4 - Sede e attrezzature 1. L HBK ha sede a Cagliari presso l'orto Botanico dell'università di Cagliari, viale S. Ignazio da Laconi n. 9-11. 2. L HBK disporrà dell'intera superficie dell Orto Botanico. I locali, i beni ed il personale di cui all art. 10, comma 2

del presente Regolamento potranno essere utilizzate dai ricercatori dell Ateneo a supporto delle attività didattiche e di ricerca, in accordo con il Direttore dell HBK. 3. Gli spazi attualmente in uso dai ricercatori dell Ateneo (laboratori, studi, serre e aule didattiche) rimarranno disponibili per le attività didattiche e di ricerca. 4. Tutti i beni dell HBK sopra indicati, compresi quelli successivamente acquisiti, sono da esso inventariati secondo le regole stabilite dal regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità. 1. Sono organi del Centro: o il Direttore; o il Consiglio. Art. 5 - Organi del Centro Art. 6 - Il Direttore 1. Il Direttore, nominato dal Senato Accademico su proposta del Rettore, resta in carica tre anni e può essere riconfermato una sola volta. Il Direttore è scelto tra i docenti universitari del settore concorsuale 05/A (Biologia vegetale), assunti a tempo pieno presso l Ateneo. 2. Se scelto tra i docenti dell Ateneo, la carica di Direttore del Centro è incompatibile con quella di Senatore e Consigliere di Amministrazione ai sensi dell art. 56, comma 1, lett. b) dello Statuto. 3. Il Direttore decade dalla carica, oltre che per rinuncia volontaria, in caso di perdita del requisito dell impegno a tempo pieno, ove sopravvenga una delle situazioni di incompatibilità di cui al comma 2, oltre che in tutti gli altri casi previsti dalla legge. 4. Il Direttore decade altresì in caso di gravi inadempienze al proprio dovere, con delibera del Consiglio assunta a maggioranza dei 2/3 dei suoi componenti. 5. In caso di dimissioni, anticipata cessazione o temporaneo impedimento dalla carica del Direttore, il Senato Accademico procede, su proposta del Rettore, alla sua sostituzione nella prima seduta utile. Nelle more della sua sostituzione le funzioni di Direttore sono assunte dal Rettore o suo delegato. 6. Il Direttore: a) rappresenta l HBK, convoca e presiede il Consiglio, cura l esecuzione dei relativi deliberati; b) promuove verso l esterno, anche attraverso il supporto tecnico del personale universitario, l attività dell HBK, cura i rapporti con gli enti pubblici e privati esterni e con le autorità accademiche; c) definisce e programma le attività dell HBK, mediante la predisposizione, entro il 30 novembre di ogni anno di un programma triennale ed annuale della attività, nonché, entro il 30 aprile di ogni anno, di un resoconto delle attività realizzate annualmente, da sottoporre al Consiglio per l approvazione. I due documenti sono trasmessi al Consiglio di Amministrazione dell ateneo; d) riferisce semestralmente al Rettore sulle attività realizzate dal Centro; e) predispone la proposta di budget ed il documento consuntivo da presentare al Consiglio per l approvazione; f) è responsabile della gestione del budget di cui dispone l HBK, sulla base dei criteri generali di utilizzazione definiti dal Consiglio, ai sensi dell Art. 7, comma 3; g) stipula, nei limiti del budget del Centro, i contratti e le convenzioni approvati dal Consiglio sino all importo di 30.000 euro, previa verifiche normativo gestionali previste per i contratti di lavoro autonomo. I contratti di importo superiore a 30.000 euro sono stipulati su delega del Rettore. La selezione e la successiva predisposizione del contratto, per i contratti di lavoro a tempo determinato, restano in capo rispettivamente alla Direzione del personale e alla Direzione acquisti, appalti e contratti; h) autorizza direttamente, nei limiti del budget assegnato all HBK, le spese fino a 25.000. Le spese di importo superiore sono assunte, su proposta del Direttore dell HBK, dal Direttore Generale, previa attestazione da parte del dirigente della Direzione Finanziaria, della coerenza con il budget approvato; i costi di importo superiore a 60.000 euro sono autorizzati dal Consiglio di Amministrazione, secondo quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità;

i) coordina il personale assegnato all HBK; j) è consegnatario d uso dei beni immobili; è consegnatario dei beni mobili assegnati al Centro il cui inventario è aggiornato nel rispetto dei principi dell Inventario Unico di Ateneo. Art. 7 Il Consiglio 1. Le modalità di nomina e le regole sul funzionamento del Consiglio sono definite dai singoli Regolamenti dei Centri di Servizio. 2. Il Consiglio è composto dal Direttore, che lo presiede, dal Direttore del DISVA, da un rappresentante del Comune di Cagliari, dal Direttore Generale dell Ateneo o suo delegato, da un rappresentante del personale tecnico-amministrativo assegnato all HBK, dal Responsabile del verde d Ateneo, dal Dirigente o suo delegato della Direzione delle opere Pubbliche ed Infrastrutture dell Ateneo. 3. I suoi componenti durano in carica tre anni e possono essere rinnovati consecutivamente una volta sola. 4. Il Consiglio: a) approva il programma triennale ed annuale delle attività dell HBK predisposto dal Direttore; b) approva la proposta di budget, coerentemente col principio del Bilancio Unico, e la trasmette all amministrazione centrale entro i termini fissati con provvedimento del Direttore Generale; c) approva il documento consuntivo, contenente le informazioni sull attività svolta nell esercizio e sulle risorse impiegate, da trasmettere all amministrazione centrale entro i termini fissati con provvedimento del Direttore Generale per consentire la redazione della relazione sulla gestione; d) autorizza l acquisto di apparecchiature e servizi, secondo quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per l amministrazione, la finanza e la contabilità e in quanto necessarie per l attività del centro (aggiunto) e) fissa i criteri generali per l utilizzazione dei fondi disponibili; f) approva i contratti e le convenzioni necessarie per l attività del Centro HBK, verificandone la copertura finanziaria, la possibilità di attuazione e la conformità rispetto ai fini istituzionali dell HBK; g) può proporre al Senato Accademico con una maggioranza dei 2/3 dei suoi componenti, la rimozione anticipata dall incarico del Direttore che si sia reso responsabile di gravi inadempimenti ai suoi doveri d ufficio. h. Può proporre al Senato Accademico le modifiche del Regolamento. 4. Il consiglio è convocato almeno due volte l anno dal Direttore. Le sedute del Consiglio sono valide ove sia presente la maggioranza dei suoi componenti. Le delibere sono assunte a maggioranza dei presenti e, a parità di voto, prevale il voto del Direttore. 5. I singoli Regolamenti dei Centri possono attribuire al Consiglio ulteriori competenze. Art. 8 Personale e Organizzazione 1. L HBK opera avvalendosi del personale tecnico e amministrativo ad esso assegnato. L HBK può utilizzare personale tecnico-amministrativo dell Ateneo, concordando tempi e utilizzo con il Direttore Generale, e/o personale assunto con contratti di lavoro autonomo o a tempo determinato qualora non siano identificabili tra le professionalità presenti nell Ateneo Cagliaritano. 2. Il personale assegnato all HBK potrà collaborare con il personale docente dell ateneo ed essere inserito nei progetti di Ricerca secondo le loro competenze e professionalità. I termini delle collaborazioni saranno concordati dai docenti interessati con il Direttore. 1. Al finanziamento dell HBK concorrono: Art. 9 Finanziamenti a) proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d ingresso all Orto Botanico, nonché i proventi derivanti dalla vendita

di materiali vegetali, libri, gadget ed altri oggetti; b) proventi derivanti da contratti, convenzioni, consulenze e prestazioni su commissione, sponsorizzazioni, manifestazioni e attività conto terzi; c) finanziamenti derivanti da trasferimenti d Ateneo; d) fondi e contributi derivanti da Enti pubblici e/o privati, progetti di ricerca, atti di liberalità da parte di privati. 2. La gestione amministrativa contabile dell HBK è disciplinata ai sensi dell articolo 2 comma 2 del presente Regolamento. Art. 10 - Disposizioni finali e transitorie 1. Per quanto non esplicitamente previsto nel presente Regolamento, si fa riferimento alle disposizioni normative vigenti, oltre che allo Statuto e ai Regolamenti dell'università degli Studi di Cagliari. 2. Con separato provvedimento verranno individuati i locali, i beni e il personale da assegnare al Centro. Art. 11 - Entrata in vigore del Regolamento 1. Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla data del decreto rettorale di emanazione.