SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

Documenti analoghi
Corso di laurea triennale: SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Corso di SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE (CLASSE L-37)

Corso di SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE (CLASSE L-37)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2011/12 LAUREA IN SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE (GLO n.o.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/19 LAUREA IN SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE (GLO)

Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali)

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Scienze politiche (SPO)

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Piano di studi del corso di laurea triennale in Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti

FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e le relazioni tra i popoli

Relazioni Internazionali. Classe LM-52 Accesso: Libero Prova di accesso: Settembre 2018

Relazioni Internazionali. Classe LM-52 Accesso: Libero Prova di accesso: Settembre 2017

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Corso di Laurea in: Scienze politiche

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12

Corso di laurea Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale e Migrazioni

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO di LAUREA in Storia,politica e relazioni internazionali

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Consiglio di coordinamento didattico di GLO SOC

Scienze politiche e di governo

Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell Amministrazione ASPES

Crediti Organizzazione internazionale 6 Politica comparata 8 Politiche dell Unione europea 6 Storia comparata dei sistemi politici europei


Piano di studi del corso di laurea specialistica in Scienze per la Pace: cooperazione allo sviluppo, mediazione e trasformazione dei conflitti

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali

DIDATTICA PROGRAMMATA COORTE Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Interculturale (L 12) I anno ( ) SEMESTRE

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITÀ NOTE. IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)

Anno di corso. Obiettivi formativi specifici CFU

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2018/19 LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE (SIE)

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Facoltà di Lettere e Filosofia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE (classe LM-52)

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

Ordinamento Classe LM-52. Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali

SOCIOLOGIA (RD 2001)

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

Corso di laurea magistrale in Filosofia e Teorie della comunicazione M-FIL/04 ESTETICA CFU 12 ORE ANNO Caratterizzante

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE (SIE)-

io ho scelto Scienze sociali ed economiche perché

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOCCHI Gianluca M-FIL/02 PO 1 Caratterizzante. 2. LAZZARI Marco M-PED/03 PO 1 Caratterizzante

Regolamento Storia e Civiltà Corso di studi: Storia e Civiltà (Laurea magistrale)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a.

Corso di Laurea Specialistica in Innovazione e sviluppo


Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Libero con valutazione dei requisiti di accesso B61


Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Dipartimento di Scienze Politiche - Perugia Dipartimento di Scienze Politiche

settore scientifico disciplinare

Siamo in diretta Facebook!!!

S T U D I S T O R I C I D A L M E D I O E V O A L L E T À C O N T E M P O R A N E A C

Corso di laurea in. Sviluppo economico, cooperazione internazionale socio-sanitaria e gestione dei conflitti

Anno accademico Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale in SCIENZE COGNITIVE E PROCESSI DECISIONALI

Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione Codice corso di studi:

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo e la cooperazione

Libero con valutazione dei requisiti di accesso B61

Quadro generale delle attività formative Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Corso di SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE (CLASSE L-36)

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

LM-90 Classe delle lauree magistrali in "Studi europei"

settore scientifico disciplinare

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Sviluppo Economico e Relazioni Internazionali

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Perugia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E ISTITUZIONI EUROPEE. Premessa

DISCIPLINE UMANISTICO-SOCIALI AREA ECONOMICA

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Piano di studi del corso di laurea magistrale in Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti (classe LM-81)

Laurea triennale in Economia 1-2 marzo 2011

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Governate il futuro. Copyright Materiale riservato e strettamente confidenziale1

MOBILITA INTERNAZIONALE

Transcript:

Corso di laurea triennale: SCIENZE SOCIALI PER LA GLOBALIZZAZIONE L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace 1

Obiettivi formativi: Fornire una formazione multidisciplinare per comprendere gli attuali fenomeni di interconnessione globale e per progettare/attuare/valutare politiche di sviluppo sociale; sia a livello internazionale, sia a livello locale. Fornire strumenti concettuali e di analisi tratti da: Sociologia, Antropologia, Diritto, Scienza politica, Economia Prospettive professionali: Organizzazioni non governative (NGOs), Organismi comunitari Fondazioni e associazioni impegnate in progetti di analisi e intervento che richiedono competenze nell affrontare e gestire situazioni complesse, potenzialmente conflittuali, riguardanti le relazioni multietniche e interculturali, il sostegno alla cooperazione, progetti di aiuto internazionale, sia privati sia pubblici. 2

Prospettive professionali: Istituzioni locali Istituzioni internazionali che operano a sostegno di gruppi o popolazioni che necessitano di assistenza sia in patria sia all estero. In particolare, collaborando con gli uffici studi e i gruppi operativi per sviluppare progetti di fattibilità, strategie di implementazione, analisi di valutazione dei risultati. Prospettive professionali: Imprese private che operano all estero Imprese multinazionali che hanno bisogno di sviluppare analisi del territorio di insediamento e relativi programmi di intervento nei confronti dei principali stakeholders. Inseriti, in particolare, nelle direzioni del personale, negli uffici deputati alle relazioni interne ed esterne. 3

Prospettive professionali: Enti del settore pubblico locale Organizzazioni del terzo settore Organizzazioni sindacali e di categoria Istituzioni educative e di ricerca che concorrono alla governance delle politiche economico-sociali in ambito locale, che organizzano o gestiscono progetti di sviluppo sostenibile o iniziative di prevenzione e supporto in favore di fasce di popolazione socialmente disagiate. Qualche dato Immatricolati e iscritti: la consistenza di GLO è circa doppia rispetto agli altri cdsdella stessa classe Positivi i dati relativi al corpo docente La percentuale di laureati entro la durata normale del corso è per GLO superiore a quella degli altri cds Meno soddisfacenti i dati sull internazionalizzazione La soddisfazione per il cdl è più elevata tra gli studenti di GLO rispetto agli studenti di cdl simili; anche la condizione occupazionale è migliore 4

Modalità di accesso: L accesso al corso di laurea è programmato = 170 posti Ci saranno 2 prove di selezione: SELEZIONE PRIMAVERILE: sabato 14 aprile 2018 per 50 posti SELEZIONE ESTIVA: lunedì 3 settembre 2018 per i restanti 120 posti + eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile Le prove si terranno in Facoltà Modalità di accesso: L ammissione avviene in base a una graduatoria definita da: 75% prova di selezione relativa a: Area linguistico espressiva Area di attualità storica Area capacità logiche e matematiche (per superare la selezione in ogni singola area = almeno 50% di risposte esatte) 25% media aritmetica dei voti conseguiti nel 4 anno delle superiori in Italiano, Matematica, Storia e Lingua straniera per la SESSIONE PRIMAVERILE voto di maturità per la SESSIONE ESTIVA 5

Modalità di accesso: La prova di ammissione è composta da una serie di domande a scelta multipla (circa 20 per ogni area) Gli studenti ammessi che, nell area linguistico-espressiva e delle competenze logico-matematiche, rispondono correttamente a meno del 50% delle domande, hanno un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da colmare entro il primo anno ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE In autunno sarà effettuato un Placement Test: Gli studenti che nella prova della lingua inglese mostrano una conoscenza inferiore al livello B2 hanno un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da colmare entro la fine del corso di studi Primo anno di corso Attività formative primo anno cfu Antropologia culturale 9 Storiadel mondocontemporaneo/ Contemporary History* Politica, istituzioni e sviluppo/ Political science* 12 Organizzazione internazionale 9 Società e mutamento sociale/ Sociology* 12 Diritti fondamentali 6 * Solo per studenti con un livello di conoscenza della lingua inglese equivalente o superiore a C1 9 6

Angela Biscaldi Davide Galliani Lidia Sandrini Giovanni Carbone Paola Bonizzoni Aldo Giannuli Secondo anno di corso Attività formative secondo anno Statistica sociale e dinamiche di popolazione 9 Processi migratori 9 Istituzioni di economia 12 Relazioni interculturali 6 Metodologia della ricerca sociale e valutativa 9 Geografia politica ed economica 6 Lingua Inglese 9 Accertamento di Lingua francese/ spagnola/ tedesca o anglo-americana (solo per studenti con conoscenza della lingua inglese equivalente o superiore a B2) cfu 6 7

Ferruccio Biolcati Simona Guglielmi Maurizio Ambrosini Enzo Colombo Letizia Giorgetti Sandro Rinauro Attività formative comuni Terzo anno di corso Politiche sociali 6 Storia dell Americadel Nord odell America Latina o dell Asia o dell Africa o dei paesi islamici cfu 6 A scelta dello studente 12 Tirocini fromativi, laboratori, stage 9 Prova finale 6 8

Terzo anno di corso Curriculum PROCESSI GLOBALI Geopolitica 6 Politiche dello sviluppo 6 Globalizzazione e politiche della salute oppure Processi globali dell informazione 6 Terzo anno di corso Curriculum COESIONE E SVILUPPO LOCALE Globalizzazione, diversità e disuguaglianze oppure 6 Globalizzazione, pluralismo normativo e devianza sociale Sociologia della criminalità organizzata 6 Sociologia dello sviluppo economico locale 6 9

Vittorio Agnoletto Nando Dalla Chiesa Luca Bellocchio Cristiano Codagnone Daniela Danna Roberto Pedersini I laboratori Genere e cooperazione internazionale La costruzione di un progetto di sostenibilità alimentare Child Rights Approach e promozione dello sviluppo umano Un mondo in movimento. Ricerche, politiche e prassi di fronte alle trasformazioni dell'asilo e delle migrazioni forzate Da clandestini a cittadini: la lunga strada dei migranti per divenire soggetti di diritto e costruttori di solidarietà e coesione sociale Rieducare e Ricomporre attraverso il Dialogo. La Restorative Justice: ponte sociale tra vittima e colpevole Le dinamiche della popolazione Educare alla mondialità La progettazione sui bandi. Imparare la progettazione: teorie e strumenti Progettare e gestire interventi di inclusione sociale a tutela di donne e bambini 10

Aruhus Universitet Univ. i Tromsø Etudes Politiques Grenoble Paris VII Lille II Universitat Nurnberg Universitat Gottingen Danimarca Norvegia Francia Francia Francia Germania Germania Universitat Mainz Germania Universitat Bremen Germania Lisbon University Portogallo University College London Complutense Madrid Universidad de Salamanca Un. de Santiago de Compostela Pompeo Fabra Barcelona Universidad de Navarra, Pamplona Södertörns Hogskola- Hudding Regno Unito Spagna Spagna Spagna Spagna Spagna Svezia Dopo il terzo anno di corso per chi volesse continuare la propria formazione Laurea Magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI (REL), curriculum D «Cooperazione internazionale e processi sociali trans-nazionali» 11

Il contesto Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (SPS) Sociologia e scienza politica: fuochi di un ellisse Teoria e ricerca empirica VQR 2004-2010 e 2011-2014 Il 48% dei fondi di ricerca dipartimentali negli ultimi 5 anni deriva da bandi competitivi UE 5 CdLtriennali e 3 Cdl magistrali NASP Terza missione Dipartimenti d eccellenza 2017 Scienze sociali per la globalizzazione per comprendere un mondo complesso 12