Antonio Licciulli. Presentazione salentec. Idee e collaborazioni. Salentec S.R.L. Spin Off accademico dell Università del Salento Italy.

Documenti analoghi
La centrale a idrogeno dell Enel

Solare Termodinamico o Concentrating Solar Power (CSP)

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Dalla progettazione di un nuovo stabilimento alla produzione. Come cambia la prospettiva con l Industry 4.0.

LA MICROCOGENERAZIONE: VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI PROF. GIANLUCA VALENTI, POLITECNICO DI MILANO

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno. Alessandro Battaglino

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

ATENA Scarl: la Mission

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

ISERA. Verso l idrogeno. Cagliari,26 Marzo Il progetto idrogeno del Comune di Isera. Ing. Massimo Luminari Electronic Machining

Celle a combustibile e GNL

Il sistema elettrico italiano:

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

L impegno FS per la sostenibilità

DEI PERITI INDUSTRIALI REGIONE SICILIA

Idrogeno Fuell cell: realtà e futuro per l energia e l ambiente

Di.T.N.E. - Distretto Tecnologico Nazionale sull Energia

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

ZERO EMISSION ROME 2009

Idrogeno: l esperienza della FAST

Progetto CoMETHy. Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA

Ing. Maria Malvoni Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Centri di ricerca. Grandi. imprese. Piccole e medie. imprese

Industria manifatturiera in ambito energia vs Smasrt Specialisation

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

HyChain Mini-Trans è un progetto integrato finanziato nell ambito del 6th Programma Quadro della Comunità Europea.

Vanoli Laura Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ETPs

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

Consigliere Scientifico del Presidente dell ENEA per gli assesment tecnologici

Il ruolo dei biocombustibili

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia. by:

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Risparmio energetico L impegno dell Enel

Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells

uno sviluppo sostenibile

L integrazione della tecnologia Power To Gas (P2G) nel sistema energetico del futuro. I progetti europei P2G ingrid e STORE&GO

E 3. ENEA per l Efficienza Energetica. Mauro Annunziato, ENEA Milano 26 Maggio 2009

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Energia per l Europa

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Emanuela Lucchini. ICI Caldaie SpA. Distretto della Termomeccanica Veneto

SETIS VERSO UN FUTURO A BASSA EMISSIONE DI CARBONIO

Audizione 10 Commissione Senato

Politiche di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici Smart Cities e energia

INGEGNERIA ENERGETICA ENERGIA PER

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

I progetti CCS dell Enel

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Ricerca e nuove applicazioni nell efficienza energetica: le proposte di

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

ENERGIA. Energia nucleare (articoli 25 e 26). La scelta nucleare: principi e procedure

AEIT Sezione di Catania Anno Sociale 2018

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Corso di Laurea in. Ingegneria dell Energia

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

RECENTI PROGETTI R&S. Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale Università della Calabria UNICAL. Prof Natale ARCURI

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

"Strumenti per la valutazione dell'efficienza delle pompe di calore nel settore civile" Terza Conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Fonti alternative di energia. Presentato da Mauro Vignolini

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Bruno Bellò Presidente Coaer

RETE ALTA TECNOLOGIA EMILIA-ROMAGNA. Il mondo produttivo & la green economy 22 ottobre Arianna Cecchi

CONFINDUSTRIA PIEMONTE E POLITECNICO DI TORINO: UNA COLLABORAZIONE PER L INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. Collaborazioni fra Politecnico ed FN SpA

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

Esercizi commerciali virtuosi

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

Dipartimento di Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Genova. Elisabetta Arato Trento, 28 aprile 2006

Bruxelles, 16 Febbraio 2011

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

intervento introduttivo della giornata

Scenari 2300 per il solare MILANO 8 MAGGIO 2013

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

C CENTRO. energia nell industria ceramica. Ottimizzazione della gestione dell energia. Convegno ACIMAC - Il risparmio energetico in ceramica

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città

Transcript:

Antonio Licciulli Idee e collaborazioni Le nuove energie possono apportare un contributo rilevante per uscire dalla crisi dall attuale crisi economica e finanziaria L innovazione in campo energetico richiede di regola cambiamenti a livello di sistema energetico. Questa presentazione propone contiene un approccio strategico per le azioni connesse di industria 2015 e la sua implementazione nell azione connessa Presentazione salentec Salentec S.R.L. Spin Off accademico dell Università del Salento Italy. Costituita nel 2005 da iingegneri e ricercatori operanti nel settore della scienza e ingegneria dei materiali 2 1

18 05 2009 Pilkington Italcementi Bg EMA (Europea Microfusioni Aerospaziali) Gambarelli ceramic group Megatex Stork engineering Netherlands Iset (Istitute for solar energy) - Germany Universities Basilicata, Lecce, Udine, Pisa, Modena ENEL (national corporation for electric energy) - Italy ENEA (national corporation for energy and environment) - Italy CNR (national council of research) Italy 3 3 Ceramic composite for heat exchangers Alumina bolt from SLA resin prototype All oxide composite vane for gas turbine All oxide composite nose capè for reentry vehicles 4 4 2

Induttanza: bobina in Nickel isolata con isolamento dielettrico Max Temperature 1200 C, high neutron stability Anima e case esterno in allumina (purezza > 99%) sinterizzata a zero porosità lavorate con tecnica CAD CAM Sistema di chiusura ermetica del case mediante smalto vetroso a base di ossidi di lantanidi Plasma Chamber 5 Salentec is developing special processes for non conventional machining of advanced materials The pictures shows CNC machining of ceramic cores for investment casting and fuel cell components 6 6 3

Design and production of analytical instruments, high temperature furnaces CVD reactors, rheomethers, microwave and induction heating 7 8 4

Feb 2002 9 TPV emitter/combustor, burner and regenerator. SiC Combustor has been coated with refractory selective emitter Micro cogenerazione tavolo Efficienza energeticaedilizia sostenibile Produzione combinata di energia elettrica e calore su microimpianti Elettrolisi ad Alta Temperatura tavolo distretti/isole Produzione d idrogeno da fonti nucleari o rinnovabili ( solare a concentrazione) con elevatissima efficienza Ri-conversione di CO2 sequestrata in combustibili sintetici Generazione Distribuita con Celle a combustibile tavolo distretti/isole Cicli combinati Celle a Combustibile e Turbine a Gas ad elevata efficienza e con Separazione della CO2 Mobilità e APU (Auxiliar Power Units) tavolo mobilità sostenibile Generatori Fuel Cells (trans)portabili 10 5

18 05 2009 11 12 6

Il consumo totale di elettricità ad un livello <10KW rappresenta il 41% del mercato totale Ad un livello <25kW il 55% del mercato 13 14 7

At the 2 to 3 MW capacity level with larger, more sophisticated gas turbines, analysis indicates that electrical efficiencies of up to 70% are possible 15 Pre fuell cell CO2 capture Post fuell cell hydrogen oxidation 16 8

17 18 9

Strategia Azioni (Connesse): Ricerca e Tecnologi e In(Formazione ) 19 Industria e Imprese Mercato Network e Coordinament o Contesto Legislativ o Comunicazion e Tema PII: Efficienza Energetica Tavolo: Edilizia Sostenibile Sottotavoli Ricerca e Tecnologie Impianti ed azioni dimostrative Standardizzazione e regolamentazione normativa Formazione e Informazione Reti, infrastruttura e piattaforme Ricerca e tecnologie Dimostrazione Commercializzazione Soluzione problemi tecnologici Supporto certificazione Riduzione costi Dimostrazione su larga scale in 3 fasi progressive. Certificazione Sviluppo normative per l istallazione, collegamento in rete, incentivazione...di tutti gli attori del mercato: utilizzatori, istallatori, legislatori. Creazione di filiere di fornitori Piattaforma di coordinamento regionale, nazionale e internazionale Fase I Fase II 12-28 mesi 12-28 mesi 24 mesi Fase III 10-20 sistemi 20-30 Sistemi X100 sistemi In laboratorio, profili di funzionamento simulati Questa fase è in parallelo ai progetti di innovazione. Gli obiettivi sono di verificare e sviluppare l integrazione nel sistema edificio e nel sistema elettrico. Preparazione della certificazione In laboratorio e in siti sotto sorveglianza tecnologica, in condizioni reali. Attività: Certificazione Identificazione e soluzione di problemi inerenti al funzionamento a lungo termine. Formazione tecnici Riduzione dei costi Rilevamento dati statistici su affidabilità, risparmio energetico, riduzioen CO2 20 10

Livello internazionale Livello nazionale Livello regionale Cittadini, industrie, imprese, In(formatori), università, inst. professionali USA Seca program Europa JTI ( Joint technology Initiative) Giappone Programma di commercializzazione Fuel Cells 1. Gli interventi a livello regionale sono fondamentali per l implementazione di strategie (inter)nazionali. 2. La piattaforma di coordinamento conferisce alle iniziative regionali la massa critica per raggiungere l impatto economico/sociale competitivo a livello internazionale 21 Gestione della rete degli attori del mercato nazionali ed internazionali Favorire la coordinazione delle attività di ricerca Raccolta informazioni sull avanzamento dei progetti e raggiungimento die risultati Informazione associazioni industriali e di settore Comunicazione e (in)formazione: Divulgazione al pubblico Informazione a livello politico. Supporto attività di standardizzazione e certificazione Supporto formazione tecnica 22 Creazione filiere industriali 11

23 12