Fondamenti di Informatica

Documenti analoghi
Basi di Dati. Esercizi di SQL (2) - Soluzioni

Corso di Basi di Dati

Esprimere in algebra (ottimizzata), calcolo relazionale la seguente query:

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

SQL. DDL e vincoli. Basi di Dati 1 Esercitazione 4. Matteo Picozzi {picozzi@elet.polimi.it}

a.a. 2012/13 12 Novembre 2012 Preparazione al Test in itinere, Compito A 1. Modellare tramite uno schema entità- relazione la seguente base di dati:

Basi di Dati Corso di Laura in Informatica Umanistica

SQL e ACCESS. Modello relazionale PROBLEMA ENTITA STUDENTE

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 08 Giugno 2006 Nome: Cognome: Matricola:

Esame Basi di Dati. 21 Gennaio 2013

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 9 SETTEMBRE 2015 Tempo: 2h30m

Data management a.a Il linguaggio SQL

(a) Trovare le informazioni dei viaggi di durata inferiore ai 15 giorni select * from Viaggio where Durata <15

Basi di Dati. Esercitazione SQL. Ing. Paolo Cappellari

Prova scritta. Mercoledì 23 Luglio Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

SQL: definizione schema

Prova scritta. Giovedì 02 Ottobre Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Prova scritta. Mercoledì 11 Febbraio Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Compito Basi di Dati. Tempo concesso: 90 minuti 18 Gennaio 2007 Nome: Cognome: Matricola:

Prova Scritta di Basi di Dati

Basi di Dati 1 Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 21 LUGLIO 2015 Tempo: 2h30m

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Fabio Proietti (c) 2013 Licenza:

UTENTE (Codice, Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono) PRESTITO (Collocazione, CodUtente, DataPrestito, DataRest)

Basi di dati II prova intermedia 16 Marzo 2006 Compito 1

Esercitazione 8 Mercoledì 21 gennaio 2015 (2 ore) DDL e progettazione

MEZZI CodM Tipo Targa AnnoI Assicurato

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO 20 SETTEMBRE 2012

Esercitazione Simulazione Compito

Alessandra Raffaetà. Esercizio

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2010 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Vogliamo creare una anagrafe e poi creare delle query che rispondono a delle domandi. Utilizzando Microsoft Access

COGNOME MATRICOLA. Con vincoli di integrita referenziale: INTERVENTO.CodTecnico à TECNICO.Codice INTERVENTO.MatCaldaia à CALDAIA.

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

SQL - Funzioni di gruppo

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Esercitazione query in SQL L esercitazione viene effettuata sul database viaggi e vacanze che prevede il seguente modello E/R:

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004

Esercitazione su SQL

Appello di BD del Corso di laurea in Informatica del 9/1/2007 Compito e soluzioni

Esame di Informatica Generale 25 giugno 2012 Professori: Carulli, Fiorino. Docente Risultati Scritto Fiorino Carulli

Data la seguente tabella :

Esempio di database relazionale con l utilizzo del prodotto MySQL

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate

Esercitazione SQL. Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf

Basi Di Dati, 09/12/2003

Esercizi SQL. Dato il seguente schema di una base di dati dove gli attributi che compongono la chiave sono scritti in grassetto

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

Istruzioni DML di SQL

1. Schema concettuale della base di dati Lo schema concettuale (o statico) è uno dei due schemi del progetto concettuale di un sistema informativo.

Università degli Studi di Milano. Esercizi Corso SIT. Basi di dati

M733 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE CORSO DI ORDINAMENTO

Basi di Dati. S Q L Lezione 5

1. Per ogni film in cui appaiono solo attori nati prima del 1970 restituire il titolo del film.

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Introduzione a phpmyadmin

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

Archivi e Basi di Dati

Un DataBase SQL per la Henry Books

Basi di dati Appello del Compito A

DBMS (Data Base Management System)

Gli operatori relazionali

cliente... nuovo cliente trasloco

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

Data warehousing con SQL Server

Il numero di studentesse

Modelli relazionali. Esistono diversi modi di modellare un database. Il modello piu' usato al momento e' il modello relazionale

Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Compiti d Esame di Basi di Dati e Sistemi Informativi per il CdL in Scienze dei Beni Culturali

SQL (STRUCTURED QUERY LANGUAGE)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

Metodi per la Gestione dei Dati (lezioni di laboratorio)

RISOLUZIONE APPELLI DI SISTEMI INFORMATIVI

Modello concettuale dei dati. Paolo Brunasti - UniMiB 1 / 12

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL:

Eserciziario SQL. Costantino, Luca, Santoro, Marchese. 29 aprile Utilizzando le relazioni Comune e Terremoto, risolvete le seguenti query SQL

1. esprimere in algebra relazionale la seguente interrogazione. Estrarre nome, e cognome dei clienti che hanno noleggiato auto di categoria Executive

2011 Politecnico di Torino 1

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

ESAME di INFORMATICA e ARCHIVIAZIONE

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Introduzione al corso

Storia. Corso di Basi di Dati Spaziali. Componente DDL. Funzionalità. Esempio. Creazione di schema. Linguaggi: SQL. Storia:

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento

Esercitazione di Basi di Dati

Il BACKUP è disponibile in

OR true null false true true true true null true null null false true null false NOT

Capitolo 4. Soluzione: Soluzione: Create domain STRING as character varying (256) default sconosciuto not null

Indice Introduzione Elementi di base dei database Il linguaggio SQL (Structured Query Language)

Linee di evoluzione dei Database

Basi di Dati. 3. Il Linguaggio SQL. Basi di Dati - A.A. 2003/ Diego Calvanese 3. SQL - 1. Diego Calvanese SQL SQL-92

INTRODUZIONE AD SQL (CAPITOLO 4) R. Basili a.a

Transcript:

Fondamenti di Informatica S i m u l a z i o n e Te r za P rova Inte rco rs o P ro f. C h r i st i a n E s p o s i to C o rs o d i L a u re a i n I n g e g n e r i a M e c ca n i ca e G e st i o n a l e ( C l a s s e I ) A.A. 2017/18

Esercizio 1 Algebra Relazionale Si assuma il seguente schema relazionale per la raccolta di prenotazioni di posti su treni: VIAGGIATORI (codice_viaggiatore, nome, cognome) TRENI (codice_treno, provenienza, destinazione) PRENOTAZIONI (codice_viaggiatore, codice_treno, data) Si esprima, nell algebra relazionale, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 1. Nome e cognome dei viaggiatori che in data 10/12/2011 hanno prenotato posti su treni da Pisa per Roma:

Esercizio 1 Algebra Relazionale 5 Punti se corretto Si assuma il seguente schema relazionale per la raccolta di prenotazioni di posti su treni: VIAGGIATORI (codice_viaggiatore, nome, cognome) TRENI (codice_treno, provenienza, destinazione) PRENOTAZIONI (codice_viaggiatore, codice_treno, data) Si esprima, nell algebra relazionale, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 1. Nome e cognome dei viaggiatori che in data 10/12/2011 hanno prenotato posti su treni da Pisa per Roma: Svolgimento: S1 = σ data = 10/12/2011 (Prenotazioni) S2 = σ provenienza = Pisa AND destinazione = Roma (Treni) S3 = π codice_viaggiatore (S1 S2) S4 = S3 Viaggiatori π nome, cognome (S4)

Esercizio 2 Algebra Relazionale Si assuma il seguente schema relazionale per la raccolta di prenotazioni di posti su treni: VIAGGIATORI (codice_viaggiatore, nome, cognome) TRENI (codice_treno, provenienza, destinazione) PRENOTAZIONI (codice_viaggiatore, codice_treno, data) Si esprima, nell algebra relazionale, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 2. Elenco delle date in cui viaggiatori dal cognome Bianchi hanno effettuato prenotazioni:

Esercizio 2 Algebra Relazionale 5 Punti se corretto Si assuma il seguente schema relazionale per la raccolta di prenotazioni di posti su treni: VIAGGIATORI (codice_viaggiatore, nome, cognome) TRENI (codice_treno, provenienza, destinazione) PRENOTAZIONI (codice_viaggiatore, codice_treno, data) Si esprima, nell algebra relazionale, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 2. Elenco delle date in cui viaggiatori dal cognome Bianchi hanno effettuato prenotazioni: Svolgimento: S1 = σ cognome = Bianchi (Viaggiatori) π data (S1 Prenotazioni)

Esercizio 3 Algebra Relazionale Si assuma il seguente schema relazionale per la raccolta di prenotazioni di posti su treni: VIAGGIATORI (codice_viaggiatore, nome, cognome) TRENI (codice_treno, provenienza, destinazione) PRENOTAZIONI (codice_viaggiatore, codice_treno, data) Si esprima, nell algebra relazionale, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 3. Provenienza e destinazione dei treni su cui è stata effettuata almeno una Prenotazione:

Esercizio 3 Algebra Relazionale 5 Punti se corretto Si assuma il seguente schema relazionale per la raccolta di prenotazioni di posti su treni: VIAGGIATORI (codice_viaggiatore, nome, cognome) TRENI (codice_treno, provenienza, destinazione) PRENOTAZIONI (codice_viaggiatore, codice_treno, data) Si esprima, nell algebra relazionale, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 3. Provenienza e destinazione dei treni su cui è stata effettuata almeno una Prenotazione: Svolgimento: π provenienza, destinazione (Treni Prenotazioni)

Esercizio 4 Query SQL Si assuma il seguente schema relazionale per la gestione degli affitti: ALLOGGIO(CodA, Indirizzo, Città, Superficie, CostoAffittoMensile) CONTRATTO-AFFITTO(CodC, DataInizio, DataFine, NomePersona, CodA) Si esprima, mediante query SQL, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 4. Trovare i nomi degli affittuari che hanno più di un contratto di affitto:

5 Punti se corretto Esercizio 4 Query SQL Si assuma il seguente schema relazionale per la gestione degli affitti: ALLOGGIO(CodA, Indirizzo, Città, Superficie, CostoAffittoMensile) CONTRATTO-AFFITTO(CodC, DataInizio, DataFine, NomePersona, CodA) Si esprima, mediante query SQL, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 4. Trovare i nomi degli affittuari che hanno più di un contratto di affitto: Svolgimento: SELECT NomePersona FROM CONTRATTO-AFFITTO GROUP BY NomePersona HAVING count(*) > 1

Esercizio 5 Query SQL Si assuma il seguente schema relazionale per la gestione degli affitti: ALLOGGIO(CodA, Indirizzo, Città, Superficie, CostoAffittoMensile) CONTRATTO-AFFITTO(CodC, DataInizio, DataFine, NomePersona, CodA) Si esprima, mediante query SQL, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 5. Ritornare le città e per ognuna di esse il numero totale di contratti terminati nell anno 2016:

Esercizio 5 Query SQL 5 Punti se corretto Si assuma il seguente schema relazionale per la gestione degli affitti: ALLOGGIO(CodA, Indirizzo, Città, Superficie, CostoAffittoMensile) CONTRATTO-AFFITTO(CodC, DataInizio, DataFine, NomePersona, CodA) Si esprima, mediante query SQL, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 5. Ritornare le città e per ognuna di esse il numero totale di contratti terminati nell anno 2016: Svolgimento: SELECT Città, count(*) FROM ALLOGGIO A, CONTRATTO-AFFITTO C WHERE A.CodA = C. CodA AND (DataFine > '1/1/2016 AND DataFine < 31/12/2016 ) GROUP BY Città

Esercizio 6 Query SQL Si assuma il seguente schema relazionale per la gestione degli affitti: ALLOGGIO(CodA, Indirizzo, Città, Superficie, CostoAffittoMensile) CONTRATTO-AFFITTO(CodC, DataInizio, DataFine, NomePersona, CodA) Si esprima, mediante query SQL, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 6. Trovare il codice, l'indirizzo e la città degli alloggi che hanno una superficie superiore alla superficie media degli alloggi delle città in cui si trovano:

Esercizio 6 Query SQL 5 Punti se corretto Si assuma il seguente schema relazionale per la gestione degli affitti: ALLOGGIO(CodA, Indirizzo, Città, Superficie, CostoAffittoMensile) CONTRATTO-AFFITTO(CodC, DataInizio, DataFine, NomePersona, CodA) Si esprima, mediante query SQL, ciascuna delle seguenti interrogazioni. 6. Trovare il codice, l'indirizzo e la città degli alloggi che hanno una superficie superiore alla superficie media degli alloggi delle città in cui si trovano: Svolgimento: SELECT CodA, Indirizzo, Citta FROM ALLOGGIO A1 WHERE Superficie>(SELECT AVG(Superficie) FROM ALLOGGIO A2 WHERE A2.Citta=A1.Citta);