Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Documenti analoghi
"Contratti e bancabilità per l'efficienza energetica degli edifici"

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

L Italia delle fonti rinnovabili

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE NAZIONALE SEDE EUROPEA SEGRETERIA CONFEDERALE ROMA VIA LUCULLO 6 R. DU GOVERNEMENT PROVISOIRE 34

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

I trasferimenti ai Comuni in cifre

LA NORMATIVA REGIONALE SUL BIOGAS: I PUNTI CRITICI

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

POLITICHE ENERGETICHE REGIONALI E BURDEN SHARING

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Settembre 2013 REGOLAZIONE REGIONALE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane

RIFERIMENTI NORMATIVI ED INCENTIVI REGIONALI PER EDILIZIA SOSTENIBILE. Aggiornato al 30 Ottobre 2008

Piano Nazionale per la Larga Banda

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

Produzione di energia elettrica in Italia

Verona, 5 Maggio

Infratel Italia. marzo 2014

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

EnErgia particolare.

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

REGOLAZIONE REGIONALE DELLA GENERAZIONE ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI. Aggiornamento al 31 dicembre 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

Misure per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo della geotermia in Italia

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Mauro Fasano Unità Organizzativa Energia e Reti Tecnologiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti. 31 gennaio 2013 Brescia

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

McDONALD S E L ITALIA

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

>> Fotovoltaico: situazione attuale e prospettive delletecnologiee del mercato

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

Ministero dello Sviluppo Economico

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

Il GSE a supporto delle Pubbliche Amministrazioni Ennio Ferrero Responsabile Unità Servizi Specialistici

Il Laboratorio Fotovoltaico: Attività Svolte e Agenda dei Lavori. Alfonso Damiano

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale

Stato dell arte del teleriscaldamento a biomassa in Italia: Numeri e prospettive. Walter Righini Presidente FIPER

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

II FORUM GREEN ENERGY

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

Piano Energetico Provinciale

IL CONTO ENERGIA IL REGIME FISCALE DEL FOTOVOLTAICO

ENERGIA FOTOVOLTAICA

Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni

2.1 ENERGIA. Roberto Primerano

Profilo spostato su fasce non di punta (F1= 10%; F2 e F3= 90%) (B) Servizio di maggior tutela (prezzi biorari transitori)

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

Terra Futura2011. Patto dei Sindaci. Temi e strumenti operativi per il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

MILLE CANTIERI PER LO SPORT. 150 milioni di euro di finanziamenti a tasso zero per mettere a nuovo gli impianti sportivi di base

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

RISORSE, MONITORAGGIO, TRASPARENZA: UN QUADRO SULL EDILIZIA SCOLASTICA

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

Conferenza Stampa. Garanzia Giovani. Roma, 10 dicembre 2014

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Pisa, 18 dicembre 2009

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

La Raccolta Differenziata in Italia

Transcript:

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni

Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo finale di energia da fonti rinnovabili 10% del consumo finale di energia nei trasporti da fonti rinnovabili Consumi lordi al 2020 :254.4 ;tep Consumi finali al 2020 (BAU): 155 mtep Energia da fonte rinnovabile al 2020: 26.3 Mtep Energia da fonte rinnovabile al 2005: 8Mtep Quota energia da colmare al 2020 : +18.3 Mtep Ipotesi di step intermedi 2012 = 3.7 Mtep 2014=5.5 Mtep 2016 = 8.2 Mtep 2018 = 11.9 Mtep

Sintesi Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili (Direttiva 2009/28/CE)

DECRETO MISE 15 marzo 2012 Definizione e qualificazione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili e definizione della modalita' di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle regioni e delle provincie autonome (c.d. Burden Sharing). (GU n. 78 del 2-4-2012 ) Consumo da fonti rinnovabili: le previsioni al 2020 del PAN

DECRETO MISE 15 marzo 2012 Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Tabella - A

Gli obiettivi del PIER toscano al 2020 La produzione di energia elettrica entro il 2020 sarà alimentata per il 39% da fonti energetiche rinnovabili

Le rinnovabili in Toscana nel 2010 (evoluzione rispetto al 2005) Potenza Potenza Potenza Variazione Produzione Produzione Produzione Variazione Fonte Energetica 2005 MW 2009 MW 2010 MW 09-10 % 2005 GWh 2009 GWh 2010 GWh 09-10 % Idrolelettrico 317,9 332,4 337,1 1,41% 456,07 725,6 1032,8 42,34% Eolico 1,8 36,1 45,4 25,76% 3 43,7 76,1 74,14% Fotovoltaico 0,1 54,8 137,4 150,73% 0 40,4 79,8 97,52% Geotermia 711 737 772 4,75% 5.324,50 5.341,80 5.375,90 0,64% Biomasse 71,7 118,9 125,3 5,38% 290,3 305,4 378 23,77% Totale FER 1.102,50 1.279,20 1.417,20 10,79% 6.073,88 6.464,40 6.942,60 7,40%

Le rinnovabili in Toscana nel 2010 Per quanto riguarda la fonte eolica al 2010 risultava, sul territorio regionale, una produzione elettrica da fonte eolica di 76,1 GWh, equivalente a 6,59 ktep. Per quanto riguarda l utilizzo di biomassa per la produzione di energia elettrica al 2010 risulta una produzione di 378 GWh, corrispondenti all incirca a 33 ktep. dati regionali più recenti attualmente disponibili, riguardo alla produzione termica da biomasse, risalgono al 2005 e attestano la produzione toscana a 46 ktep. Avendo subito un forte incremento nel 2011, ad oggi la potenza installata in Toscana ammonta a 477,8 MW (fonte Atlasole GSE). Supponendo, cautelativamente, per gli impianti 1000 ore annue di funzionamento si ipotizza una producibilità totale di 478 GWh (41,8 ktep)

Le rinnovabili in Toscana nel 2010 Al 2010 in toscana risultano operanti 33 impianti geotermici per la produzione di energia elettrica con una Potenza Efficiente Lorda installata pari a 772 MW che hanno prodotto, nello stesso 2010 5.376,00 GWh di energia elettrica (462 ktep). Per quanto riguarda gli impianti idroelettrici sul territorio regionale a fine 2010 risultavano 115 impianti che totalizzavano 337,1 MW di potenza lorda installata ed una produzione di 1032,8 GWh (83 ktep).

Stato attuale FER/consumi (elettrico) Rapporto in percentuale FER/Consumi 350% 300% 310% 250% 200% 150% 160% 100% 50% 0% Piemonte 29% Valle d'aosta 21% Lombardia Trentino Alto Adige 17% 24% 6% 11% 34% 40% 12% 8% 39% Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzi Molise 69% Campania 67% 44% 22% 14% 19% 2% Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna

Per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi del D.M. Burden Sharing, è necessario controllare produzioni e consumi nei tre settori elettricità, calore e trasporti, avendo cura di raccogliere dati a livello regionale. Il GSE, a cui è stato affidato il compito di effettuare il monitoraggio statistico nazionale dello stato di sviluppo delle rinnovabili, ha realizzato un sistema informativo denominato SIMERI: Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili. SIMERI consente di conoscere l evoluzione, nel corso degli anni, dei consumi energetici e la loro quota di copertura con le fonti rinnovabili, a livello nazionale e regionale. La Regione Toscana sta partecipando al tavolo tecnico ristretto ad alcune Regioni per la definizione delle Metodologie di Monitoraggio dei dati a livello Regionale.

Nell ambito del tavolo Tecnico la Regione Toscana sta creando un database degli impianti di produzione di energia elettrica e termica da FER (su schema GSE). Alcuni risultati: TELERISCALDAMENTO A BIOMASSE: Allo stato attuale risultano censiti 64 impianti di teleriscaldamento (tutti realizzati con una qualche forma di finanziamento pubblico) tra funzionanti ed autorizzati per oltre 39MW di potenza installata e oltre 2500 utenze servite. La maggior parte degli impianti risulta essere in provincia di Lucca, seguita dalle provincia di Firenze e Arezzo.

TELERISCALDAMENTO A GEOTERMICO: Attualmente in toscana risultano attive e funzionanti 4 reti di teleriscaldamento a fonte geotermica che permettono un risparmio di più di 9 ktep, con 1 500 000 mc circa riscaldati e circa 5000 utenze allacciate. Sono, poi, in fase di realizzazione altre 5 reti di teleriscaldamento geotermico per più di 13 MW di potenza termica installata.

Il PAER Per il quadriennio 2011-2015 la Toscana disporrà di un unico Piano ambientale ed energetico regionale (Paer), all'interno del quale confluiranno anche il Piano di indirizzo energetico regionale, il Programma regionale per le aree protette e il Piano per la biodiversità. Il PAER perseguirà la strategia generale di estendere l esperienza di sostenibilità e di fare della sostenibilità il principale fattore di sviluppo di un economia toscana green. Il PAER conterrà obiettivi e strategie per razionalizzare e ridurre i consumi energetici ed aumentare la percentuale di energia proveniente da fonte rinnovabile.

Aree non idonee La Regione ha varato una legge stralcio, specifica sulle aree non idonee agli impianti da fonti rinnovabili: LR 11/2011 Disposizioni in materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di energia. Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n.39 (Disposizioni in materia di energia) e alla legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio), entrata in vigore il 24/03/2011 e modificata con n.56 del 4/11/2011. SONO IN FASE DI APPROVAZIONE LE AREE NON IDONEE PER GLI IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICO E/O COGENERAZIONE E PER GLI IMPIANTI EOLICI (BIOMASSE :favorire la cogenerazione e impianti sotto 1 MW, prediligere collocazione in aree industriali e in edifici già esistenti, evitare i centri abitati con problemi riguardo la presenza di PM10, dettare criteri corretto inserimento) (EOLICO: evitare le aree a maggior pregio paesaggistico e avifaunistico, prediligere collocazione in aree industriali dettare criteri corretto inserimento)

Aree non idonee La Regione ha varato una legge stralcio, specifica sulle aree non idonee agli impianti da fonti rinnovabili: LR 11/2011 Disposizioni in materia di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di energia. Modifiche alla legge regionale 24 febbraio 2005, n.39 (Disposizioni in materia di energia) e alla legge regionale 3 gennaio 2005, n.1 (Norme per il governo del territorio), entrata in vigore il 24/03/2011 e modificata con n.56 del 4/11/2011. SONO IN FASE DI APPROVAZIONE LE AREE NON IDONEE PER GLI IMPIANTI A BIOMASSA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICO E/O COGENERAZIONE E PER GLI IMPIANTI EOLICI (BIOMASSE :favorire la cogenerazione e impianti sotto 1 MW, prediligere collocazione in aree industriali e in edifici già esistenti, evitare i centri abitati con problemi riguardo la presenza di PM10, dettare criteri corretto inserimento) (EOLICO: evitare le aree a maggior pregio paesaggistico e avifaunistico, prediligere collocazione in aree industriali dettare criteri corretto inserimento)

Accordo con società E.S.C.O. per promuore la diffusione di impianti fotovoltaici sulle coperture degli immobili Delibera n. 123 del 7/03/2003 Nel caso di installazione e finanziamento da parte della società è necessaria concessione da parte del proprietario per 20 anni della servitù volontaria per l installazione sul tetto o sul lastrico solare dell impianto. Opportunità impianti chiavi in mano con condizioni di favore per i privati che vogliono installare direttamente gli impianti a proprie spese e forma di finanziamento e di credito al consumo sino a 120 mesi.

Fondo di Garanzia per gli investimenti di persone fisiche, piccole e medie imprese ed Enti Pubblici e per le energie rinnovabili. Art. 103 L.R. 66/2011 (finanziaria per l anno 2012) E in via di predisposizione un fondo di garanzia per l installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili per cui sono stati stanziati 3.000.000. Sono in corso di predisposizione il Regolamento a cui seguirà il bando di gara ed la definizione dei criteri di gestione del fondo.