Biblioteca del Portale San Nicolò Politi. -A cura di Gaetano Sorge -

Documenti analoghi
Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Verso il I centenario

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

CALENDARIO PASTORALE

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

La vocazione sacerdotale oggi

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale

Penitenza e unzione dei malati

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

MARTEDÌ 29 AGOSTO VENERDÌ 1 SETTEMBRE SABATO 2 SETTEMBRE. A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

Suore Serve di Gesù Cristo

Auguri per il Millennio INDULGENZA PLENARIA

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Rinnovamento nello Spirito Santo Comitato Nazionale di Servizio

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

Le Zone Pastorali. & la VII Zona Pastorale

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

I giovani, la fede e la Chiesa

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

PARROCCHIA S. AGAZIO MARTIRE PARROCCHIA S. MARIA DEGLI ANGELI. Guardavalle (CZ) VISITA PASTORALE VINCENZO BERTOLONE

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

CALENDARIO

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

Parrocchia S. Jacopo al Girone

Calendario attività diocesane

MATTEO MARIA ZUPPI Arcivescovo di Bologna PERSEVERANTI E CONCORDI NELLA PREGHIERA

DILETTO: ASCOLTATELO!

COMUNITA PASTORALE GIOVANNI XXIII Parrocchia SS. Nazaro e Celso alla Barona Parrocchia S. Giovanni Bono Parrocchia S. Bernardetta

GIOVEDÌ SANTO Messa del Crisma 29 marzo Omelia del Vescovo della diocesi di Como Monsignor Oscar Cantoni

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di Petrignano

Presentazione dell Arcivescovo di Torino mons. Cesare Nosiglia

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

Domenica si apre la porta santa del Giubileo della Misericordia

Conferenza Episcopale Siciliana

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

Calendario Parrocchia Santa Maria Assunta in Certosa

PER UNA TEOLOGIA DEL POPOLO DI DIO QUERINIANA

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

Ai genitori che chiedono il Battesimo per il proprio figlio/a

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

R I T U A L E PICCOLA CERIMONIA PER INIZIARE IL PERIODO DI FORMAZIONE INIZIALE CONSEGNA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

Con chi sono i laici? L identità e la comunione

Diocesi di Mazara del Vallo Introduzione al Convegno Diocesano Marsala 3-4 gennaio 2011

SCUOLA DIOCESANA PER CATECHISTI. PRIMO ANNO (ottobre 2016 giugno 2017)

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

S. MESSA DI BENVENUTO A DON GIANNI

I laici. Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

L indulgenza INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per

Giuseppe Zenti Vescovo di Verona

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

Idee, progetti da verificare e da attuare

PASTORALE GIOVANILE VOCAZIONALE DIOCESANA

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

GENNAIO - MARZO 2018


Carlo Maria Martini BEATI VOI!

PARROCCHIA SACRO CUORE

Diaconia dove e come? 12 Ottobre 2016 Chiesa Evangelica Battista di Sarzana

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

\ PARROCCHIA SAN NICOLAO DELLA FLÜE Via Dalmazia, Milano tel

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

CALENDARIO PARROCCHIALE

Oscar Cantoni Testimoni e annunciatori della misericordia di Dio

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

E come potrei capire se nessuno mi guida? (At 8,31) L Azione Cattolica dei Ragazzi a servizio dell Iniziazione Cristiana

del matrimonio dei Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e Giulia Colbert, la

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

54^ GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Alzati, va e non temere. DOMENICA 7 MAGGIO 2017 IV Domenica di Pasqua

Documento a cura delle Zone pastorali

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Parrocchia S. Stefano Vedano al Lambro CATECHESI

PARROCCHIA SACRO CUORE

CENTENARIO DELLE APPARIZIONI DI FATIMA. Una. settimana con la. Vergine di Fatima 1-8 OTTOBRE. Parrocchia di S. Maria Immacolata Verona

Transcript:

-A cura di Gaetano Sorge - Atti d indizione del Giubileo di San Nicolò Politi nel XIV Vicariato dell Arcidiocesi di Catania nella ricorrenza del IX Centenario della nascita nella città di Adrano del Santo patrono e concittadino Chiesa Maria SS. Assunta Adrano A.D. 2017

-A cura di Gaetano Sorge - Riproduzione vietata per fini commerciali. Testi a cura dell Arcidiocesi di Catania, del XIV Vicariato (Adrano) e della Penitenzieria Apostolica. Impaginazione per la pubblicazione di Gaetano Sorge, autore del Portale San Nicolò Politi www.sannicolapoliti.it www.sannicola.tk. Copia dei documenti originali è stata fornita dalla Parrocchia Chiesa Maria SS. Assunta di Adrano e inviata da Giovanni Lo Cicero il 16 Marzo 2017. Nomi dei file: intervento vicariale.docx decreto della penitenzieria apostolica.pdf Elaborazione: 19/03/2017 09:10:00 Rev. 1.0 1

-A cura di Gaetano Sorge - Sommario Concessione della Penitenzieria Apostolica alla richiesta della Indulgenza nel Giubileo di S.N.P.... 3 Concessione della Penitenzieria Apostolica all Arcivescovo Metropolita di Catania di poter impartire la Benedizione Papale nel Giubileo di San Nicola Politi.... 4 Intervento Vicariale in apertura del Giubileo di S. Nicolò Politi... 5 2

Concessione della Penitenzieria Apostolica alla richiesta della Indulgenza nel Giubileo di S.N.P. 3

Concessione della Penitenzieria Apostolica all Arcivescovo Metropolita di Catania di poter impartire la Benedizione Papale nel Giubileo di San Nicola Politi. 4

A. D. 2017 -A cura di Gaetano Sorge Intervento Vicariale in apertura del Giubileo di S. Nicolò Politi 15 Febbraio 2017 Adrano - Chiesa Maria SS. Assunta Arcidiocesi di Catania XIV Vicariato Adrano Eccellenza Reverendissima, a distanza di tre mese dal 15 novembre 2016, quando abbiamo ricevuto il Questionario Pastorale, ci ritroviamo insieme per passare gradualmente dalla fase di preparazione a quella di attuazione della Visita Pastorale. In questa circostanza mi faccio interprete dei sentimenti di gioia, di gratitudine, ma anche di trepidazione, di speranza e di responsabilità che affollano i cuori e le menti di noi membri della comunità ecclesiale che è in Adrano. Vogliamo accogliere e vivere questa esperienza come dono del Signore, segno e prolungamento del misericordioso gesto con il quale Dio nell Incarnazione del Figlio suo ha visitato il suo popolo. In questo contesto mi sembra significativo sottolineare due circostanze che caratterizzano la Visita Pastorale nel nostro Vicariato: l attenzione attuale, anche nella nostra Diocesi, alla Sinodalità della chiesa e la ricorrenza del Giubileo nel IX Centenario della natività di San Nicolò Politi. È ormai nota la appassionata attenzione dell Eccellenza Vostra al tema della Sinodalità della Chiesa e la modalità con la quale vuole coinvolgere la comunità diocesana nella riscoperta e nella valorizzazione di questa dimensione essenziale della Chiesa e questo a partire da noi presbiteri che abbiamo bisogno al riguardo di una sostanziale conversione nella mentalità e nello stile di vita a livello personale e comunitario all interno del presbiterio e nel rapporto con i fedeli, i quali ugualmente, in rispetto dei carismi individuali e comunitari di cui sono portatori, sono chiamati a vivere la Sinodalità. Significativo ed emblematico al riguardo è il motto Popolo e Pastori insieme. Vostra Eccellenza sà come la nostra comunità Adranita nell immediato dopo Concilio (1967) ha fatto l esperienza bella del Sinodo Interparrocchiale, nel quale ben trecento capi famiglia hanno lavorato insieme nelle parrocchie e nel vicariato ed 5

A. D. 2017 -A cura di Gaetano Sorge hanno elaborato delle indicazioni per il cammino da fare. Esperienza non valorizzata sufficientemente nel tempo, ma che ora in un contesto diverso e con le modalità dettate dalla maturazione teologico-pastorale realizzata successivamente, va ripresa. Nel cammino di preparazione in vista dei singoli incontri vicariali della Visita Pastorale, in una riunione del Consiglio Pastorale Vicariale allargato sono stati costituiti i gruppi di lavoro per la preparazione di tali incontri e successivamente ciascun gruppo ha relazionato sul lavoro svolto e/o da svolgere. Piccole esperienze che potrebbero essere preludio per commissioni permanenti per camminare insieme nei vari settori di vita pastorale. Questa visita potrà essere un momento forte di esperienza in cui Pastore della Diocesi, Presbiteri, Diaconi e Fedeli cerchiamo di camminare insieme nelle Vie del Signore. L altra circostanza che caratterizza questa Visita Pastorale è quella della celebrazione del IX Centenario della nascita di San Nicolò Politi (1117-2017). Questa circostanza ci è di sostegno e di sprone per la sicura intercessione del Santo a vantaggio di noi suoi concittadini e anche per la testimonianza della sua vita. Mi piace sottolineare, credo senza forzatura, particolarmente la sua ecclesialità e la sua umiltà. La sua vita eremitica si realizzò dentro la Chiesa nel suo rapporto intenso con la comunità monastica basiliana del Rogato, dove si recava con assiduità per ricevere il sostegno della Parola di Dio, dell aiuto Spirituale e dei sacramenti della confessione e dell Eucarestia. Singolare mi sembra la testimonianza della sua umiltà, condizione essenziale per vivere la esperienza della Sinodalità, del camminare insieme. Egli pur essendo dotato di una sufficiente cultura, ne sono testimoni le pergamene che alimentavano la sua preghiera, non avanzò alcuna richiesta per essere ammesso nella comunità monastica basiliana e in essa al Sacerdozio, che, a differenza del monachesimo pacomiano, vi aveva trovato spazio. Egli si accontentò di indossare l umile piccolo abito e vivere la esperienza della purificazione eremitica che da San Basilio era considerata come una forma di vita propedeutica a quella cenobitica stimata come quella più vicina alla comunità apostolica. La testimonianza e l intercessione di San Nicolò Politi ci accompagnino in questa Visita Pastorale. 6