K-FLEX 66 A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS

Documenti analoghi
K-FLEX 76 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

NOVITÀ IL PRIMO ISOLANTE A MISURA PER I SISTEMI A PRESSARE

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Tubazioni multistrato

Come raggiungere la Sicilia

K-FLEX SISTEMI SOLARI

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

tec Pratico, Sicuro, Rame! La nuova definizione del tubo di rame. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A. Q-tec SANCO INSIDE

I principali aeroporti nazionali ed il collegamento alla rete ferroviaria. Febbraio 2015

K-FLEX NAME PRODUCT Luglio 2016 K-FLEX. Settore Ferroviario. Soluzioni K-FLEX per l isolamento termico e acustico per il mercato ferroviario

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: SISTEMA RAUTITAN. Edilizia Automotive Industria

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Workbook Statica Resistenza al fuoco Estetica Ecologia Isolamento acustico Acustica del locale

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

NUOVO! Sempre più semplice da utilizzare

SISTEMI RADIANTI PARETE E SOFFITTO DRY CLIMA

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

Fognatura LISTINO N.12

RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE REHAU SISTEMI CON SPESSORE RIDOTTO PER PARETE, SOFFITTO E PAVIMENTO Edilizia Automotive Industria

SCHEDA TECNICA SISTEMA VERTICAL TOP

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

SPACE NUOVI SISTEMI RADIANTI. space

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Tecnopolo Tiburtino - Complesso Technology. OPPORTUNITA DI INVESTIMENTO Acquisto e locazione. Via A. Olivetti, Roma

Masterplan ZIPA VERDE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

... Pilkington Pyroclear Moderna protezione antincendio. Flachglas informa

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

TUBI IN RAME 23/10/2013

Edifici ad alte prestazioni energetiche

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

Soluzioni per il tuo risparmio energetico

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

L energia è il respiro della città

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

FIAMM.COM RESIDENTIAL ENERGY STORAGE SYSTEM

Sistema radiante Zehnder NIC

P r e s e n t a z i o n e a z i e n d a

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Impianti e Costruzioni

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

Complessità e specificità dell area industriale di Padova

Settembre 2015 K-FLEX K-FLEX SRC K-FLEX SRC. Sistemi isolanti a ridotta emissione di fumi. K-FLEX SRC ECO B-s2,d0

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

3M DI-NOC. Rivestimenti con innovativi vantaggi di applicazione e flessibilità. 3M All Rights Reserved rivestimenti DI-NOC

Hotel. STARON è impiegato per la realizzazione di:

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

70% Temperatura esterna. Energia 100% 30% Elettricità

2 Sistemi a Battente. Uw: 1.0 W/m 2 K

Edilizia Automotive Industria

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

SERBATOI PER IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI TECNOLOGICI Via Antonio Veranzio Cap Roma -Italia

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech

IL PIANO REGOLATORE GENERALE

31Sistemi a secco per esterni

La società ha ottenuto e mantiene la certificazione di qualità ISO 9001.

Porte in Alluminio e PVC

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

Progetto Atipico. Partners

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

EFFICIENZA ENERGETICA NEL. Ing. Davide Vitali

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

L attività dell AICARR e la certificazione energetica in Europa

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Gli Aeroporti milanesi per. Milano, 22 ottobre 2013

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

DATIDITRAFFICO DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ

A cura di Patrizia Sapia

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

Sistema tubo-guarnizione per. Fognatura e Scarichi Interrati LISTINO N.15

Costruiamo il Futuro

Cantiere Galassi-Varmo

EEDIT dati tecnici. sistemi di climatizzatori MKS-G2V1B. Unità esterne. Split - Sky Air

Ciao Green Murali Condensing

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Immagini e caratteristiche tecniche CASE ECOLOGICHE

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Innovazioni nelle materie plastiche ad alte prestazioni. Una linea di prodotti in PTFE completa e all avanguardia.

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

1/Convocazione Responsabili Regionali 2/Ferrovieri: Volantino Filt su Fondo di Sostegno FS ATTIVITA FERROVIARIE

GUIDA DI INSTALLAZIONE

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

Transcript:

K-FLEX 66 A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS

Halogen Free Isolante elastomerico per gli ambienti che richiedono sicurezza μ 3.000 (EN 12086) λ 0,038 W/mK a 0 C Certificato EN 13468 no PVC - HCFC - CFC Applicazioni: Navale/Ferroviario Climatizzazione Refrigerazione Processi Industriali fino a 120 C Produrre senza prevedere il conseguente impatto ambientale non è più ammissibile. Questo atteggiamento di consapevolezza, ormai ampiamente radicato in tutti i settori della società moderna, ha innescato una profonda innovazione nei modelli di sviluppo e di consumo. L ISOLANTE K-FLEX è in prima linea nel recepire le esigenze del mercato dell isolamento e pone la massima attenzione alle problematiche di carattere ecologico. è la risposta concreta per il contenimento dei consumi energetici nel rispetto per l ambiente. A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS 67

K-FLEX Halogen Free Materiale isolante elastomerico di colore verde, formulato e prodotto senza l impiego di alogeni. Tale composizione rende i fumi, che possono sprigionarsi in caso di incendio, trasparenti e non tossici. Omologazione e certificazione dei valori di prodotto sono parte della strategia aziendale di ottimizzazione e continuo perfezionamento dei requisiti fondamentali. Tale rigore è stato applicato con particolare attenzione alla realizzazione di, consentendo di collocare il prodotto ai massimi livelli di interesse per le prospettive legate al suo utilizzo nell isolamento. Halogen Free 68 A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS

DATI TECNICI E APPLICAZIONI DATI TECNICI ISOLANTE ELASTOMERICO Limiti d impiego -165 C to +120 C* Conduttività termica λ W/(m. K) EN 12667 (DIN 52612) - EN ISO 8497 (DIN 52613) -20 C = 0,036 0 C = 0,038 +20 C = 0,040 +40 C = 0,042 Permeabilità µ EN 12086 (DIN 52615) µ 3000 Dati ecologici Senza alogeni - No PVC, No CFC e HCFC, No formaldeide Problematiche di corrosione EN 13468; ph neutro Omologazioni navali R.I.N.A. - LR - DNV - M.M. ITALIANA CE-MARINE (Bureau Veritas) - US NAVY Classificazione dei fumi (tossicità) IMO RES 61(67) Densità dei fumi (camera NBS) Dm 200 Colore Verde Fuoco Lastre: E (EN 13501-1) Tubi: D L - s2, d0 (EN 13501-1) * Per applicazioni inferiori a -50 C contattare il nostro Ufficio tecnico. L ISOLANTE K-FLEX si riserva la possibilità di variare dati e requisiti tecnici senza alcun preavviso. Navale climatizzazione riscaldamento distributore sanitaria tubazioni di scarico tubazioni di distribuzione vapore a bassa pressione fonoisolamento Ferroviario impianti di condizionamento delle carrozze tubazioni impianti frenanti tubazioni scarichi pareti perimetrali e soffitti delle carrozze Aeroportuale climatizzazione degli aeromobili nelle aree di parcheggio climatizzazione e riscaldamento delle aerostazioni Edifici Pubblici scuole ospedali musei comunità sedi istituzionali Terziario alberghi teatri sale cinematografiche studi televisivi padiglioni fieristici centri di elaborazione dati centri commerciali centri direzionali palazzi dello sport strutture di intrattenimento centrali elettriche stazioni metropolitane laboratori scientifici insediamenti e basi militari Stabilimenti Produttivi alimentari chimici informatici editoriali manufatturieri A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS 69

K-FLEX G A M M A Tubi 2m Tubi 2m pretagliati SPESSORE: DIAMETRO: 9-13 - 19-25 - 32 mm da 10 a 114 mm SPESSORE: DIAMETRO: 9-13 - 19 mm da 12 a 89 mm Lastre 1m STANDARD SPESSORE: ADESIVO con rete SPESSORE: 10-13 - 19-25 - 32 mm 10-13 - 19-25 - 32 mm A C C E S S O R I Nastro isolante adesivo anticondensa ECO Supporto isolante ECO Supporto isolante ECO con collarino Adesivi K-FLEX K420 / K425 F I N I T U R E K-FLEX ALCLAD K-FLEX COLOR K-FLEX IC CLAD K-FLEX IN CLAD 70 A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS

REFERENCE LIST TEATRO LA SCALA - MILANO - PORTAEREI CAVOUR - ITALIA - A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS 71

K-FLEX La preferenza per l utilizzo di si manifesta in vari livelli e settori di applicazione sia pubblici che privati. compagnie di navigazione di rilevante importanza hanno per l isolamento di impianti su nuove unità di trasporto navale. MILITARI Portaerei Cavour Fregate Serie Horizon Excelsior TRAGHETTI PASSEGGERI Armatore Nome: MINOAN LINES Knossos Palace,Festos Palace Olympia Palace, Europa Palace TIRRENIA Hull 6069, Hull 6070 GRIMALDI Excelsior NAVI DA CROCIERA Armatore H.A.L. Holland America Line Disney Cruise Line P&O Carnival Costa Nome: Zaandam, Volendam, Amsterdam, Zuiderdam, Oosterdam, Hull 6077 e 6078 Disney Wonder, Disney Magic Sea Princess, Ocean Princess, Golden Princess, Star Princess, Hull 6067, Caribbean Princess Carnival Victory, Carnival Triumph, Carnival Conquest, Carnival Glory, Carnival Valour, Carnival Dream Costa Fortuna, Costa Magica 72 A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS

REFERENCE LIST FERROVIE Compagnia Tipo di installazione: TRENITALIA (FS) TRENI ETR isolamento impianti di ventilazione CARROZZE LETTO soffitti pareti scarichi LOCOMOTORI isolamento parti sistema idraulico frenante TRENI INTERCITY SNCF (FERROVIE FRANCESI) FERROVIE NORVEGESI SBB CFF FFS (FERROVIE SVIZZERE) METROPOLITANE DI BOSTON E S. FRANCISCO TRENI GTV E CARROZZE RTP-METROPOLITANA PARIGI-CARROZZE CARROZZE isolamento contro il gelo delle tubazioni di scarico CARROZZE pareti soffitti CARROZZE AEROPORTI Aeroporti: CAGLIARI OLBIA BUCAREST MALPENSA - HANGAR E CARGO CITY EZISA-BUENOS AIRES ROMA-FIUMICINO CATANIA NAPOLI Teatri: Ospedali TEATRI: LA SCALA - MILANO LA FENICE - VENEZIA AUDITORIUM - ROMA PIER LOMBARDO - MILAN Centri Commerciali ETNA POLIS - Catania INTERPORTO - Nola CENTRO DIREZIONALE - Napoli OSPEDALI: NUOVO OSPEDALE DI MALTA S.PAOLO E S.RAFFAELE - MILANO BRESCIA BARI MODENA REGGIO EMILIA VARESE TREVISO SANTA CHIARA - TRENTO LIVORNO FOLIGNO MESTRE CASTELFRANCO VENETO A NEW GENERATION OF INSULATION MATERIALS 73