6446 entro il n Livello di istruzione della popolazione residente :

Documenti analoghi
RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

ALLEGATO C TESTO EMENDATO. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

ALLEGATO C Testo Emendato. Vol. I/III COMUNE DI PALERMO

COMUNE DI LAMEZIA TERME

COMUNE DI MONTALLEGRO RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

UNIONE DEI COMUNI NUOVA UNIONE PADOVA NORD O. Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Relazione Previsionale e Programmatica. Per il Periodo

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE

SAN PIER D'ISONZO (GO)

COMUNE DI CASTEGGIO PAVIA. Documento unico di programmazione 2016/2017/2018 Sezione Strategica (SeS)

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

COMUNE BROVELLO-CARPUGNINO

COMUNE DI FIVIZZANO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

N infortuni sul lavoro riconosciuti dall INAIL

COMUNE DI ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA

CERTIFICATO DEL CONTO DI BILANCIO 2005

COMUNE DI SALA BOLOGNESE Pag. 1 PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Accertamenti ultimo esercizio chiuso

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Relazione Previsionale e Programmatica

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI CUNEO COMUNE UNIONE DI COMUNI CODICI. Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... IMPORTI ESPRESSI IN EURO

Min.Interno Ris.ISTAT Ris.Corte dei Conti... COMUNE DI CUNEO SIGLA PROV.

COMUNE DI SFRUZ PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

Relazione Previsionale e Programmatica

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

COMUNE DI TRECASE Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI (Provincia/Città Metropolitana di..)

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Postalesio Provincia di Sondrio

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

Comune di. Villaricca. Relazione Previsionale Programmatica

Comune di Piedimulera

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 0 PARTE I - ENTRATA Pagina di Risorsa Accertamenti ultimo TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI TASSA

Comune di Treiso BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Comune di Pecetto Torinese

PREVISIONI DEFINITIVE ESERCIZIO IN CORSO

Allegato n. 3 alla Deliberazione C.C. n. 25/2013. COMUNE DI SANTA GIUSTA Provincia di Oristano

COMUNE DI MUGNANO DI NAPOLI Provincia di NAPOLI. BILANCIO di PREVISIONE per l'esercizio 2015

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

Bilancio di Previsione PARTE I - Entrate

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Relazione Previsionale e Programmatica. Per il Periodo

Certificati di conto consuntivo 2014

COMUNE DI RAVARINO Analisi delle Risorse Entrate tributarie IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.

COMUNE DI SALA BAGANZA

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Comune di Morano Calabro

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE

Avanzo di amministrazione non vincolato 0, ,03 0,00 0,00 0,00 0,00. Avanzo di amministrazione Fondo Ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO PLURIENNALE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO Modello n. 2 Per Comuni e Unione di Comuni

COMUNE DI RIPALTA CREMASCA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO

BILANCIO DI PREVISIONE

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

COMUNE DI RONCHI VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO Stampa per Codice di Bilancio

BILANCIO DI PREVISIONE

PREVISIONE BILANCIO PLURIENNALE

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di. Melito Di Napoli. Provincia di Napoli. Relazione Previsionale Programmatica

COMUNE DI ALI'TERME. Prov. (ME) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2014/2016

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

Comune di Occhieppo Inferiore

BILANCIO DI PREVISIONE

Transcript:

1.1 POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento n 6409 1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (art. 110 d.l.vo n. 77/95) anno 2013 n 6462 di cui: maschi n 3144 Femmine n 3318 nuclei familiari n 2748 comunità/convivenze n 4 1.1.3 - Popolazione all 1.1. 2013 (penultimo anno precedente) n 6445 1.1.4 - Nati nell anno n 80 1.1.5 - Deceduti nell anno n 77 saldo naturale n 3 1.1.6 - Immigrati nell anno n 249 1.1.7 - Emigrati nell anno n 235 saldo migratorio n 14 1.1.8 - Popolazione al 31.12. 2013 (penultimo anno precedente) n 6462 di cui : 1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni) n 419 1.1.10 - In età scuola obbligo (7/14 anni) n 537 1.1.11 - In forza lavoro 1 occupazione (15/29 anni) n 978 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n 3148 1.1.13 - In età senile (oltre 65 anni) n 1380 1.1.14 - Tasso natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2009 1,02% 2010 0,92% 2011 0,90% 2012 0,64% 2013 1,24% 1.1.15 - Tasso mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2009 1,12% 2010 1,22% 2011 1,11% 2012 1,20% 2013 1,19% 1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n 6446 entro il 31.12. n 6446 1.1.17 - Livello di istruzione della popolazione residente : In possesso di licenza elementare circa il 40,80% In possesso di scuola media inferiore circa il 31,10% In possesso di diploma circa il 17,50% In possesso di laurea circa il 3,00% Analfabeti e alfabeti senza titolo di studio circa il 7,60% Pag. 1

segue 1.1 POPOLAZIONE (segue) 1.1.18 - Condizione socio-economica delle famiglie : Occupati circa il 41,50% Disoccupati circa l 1,90% In cerca di prima occupazione circa l 1,30% Casalinghe circa il 15,90% Studenti circa l 8,30% Ritirati dal lavoro circa il 21,10% Altri circa il 10% 1.2 TERRITORIO 1.2.1 - Superficie in Kmq 26,20 1.2.2 - RISORSE IDRICHE: * Laghi n 0 * Fiumi e Torrenti n 1 1.2.3 STRADE * Statali Km. 4,00 * Provinciali Km 8,00 * Comunali Km 26,70 * Vicinali Km. 35,40 * Autostrade Km 1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato si no Variante generale CC.N. 2 del 21.01.2009-progetto definitivo della variante generale al P.R.G.C. adottato con deliberazione del C.C. n. 40 del 18.12.2012 integrato con deliberazione del C.C. n.12 del 09.05.2013 Deliberazione del C.C. n. 9 del 24.02. * Piano regolatore approvato si no D.G.R. n. 59-13812 DEL 30.03.1992 * Programma di fabbricazione si no * Piano edilizia economica e popolare si no PIANO INSEDIAMENTO PRODOTTIVI * Industriali si no * Artigianali si no * Commerciali si no 9.na variante parziale adeg. al p. comm. Delib. CC. N.36/30.09.08 * Altri strumenti (specificare) Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art.12, comma 7, D. L.vo 77/95) si no Se SI indicare l area della superficie fondiaria (in mq.) P.E.E.P. P.I.P. AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE Pag. 2

Q.F. Cat.ec. PREVISTI IN PIANTA ORGANICA N. IN SERVIZIO NUMERO A 1 A1 1 B 16 B5 1 B6 1 B3G B6G 1 C 22 C1 1 C2 4 C3 3 C4 3 C5 3 D 13 D2 5 D4 2 D3G D5G TOT. 52 25 1.3 - SERVIZI 1.3.1 - PERSONALE 1.3.1.1 Q.F. PREVISTI IN PIANTA ORGANICA N. IN SERVIZIO NUMERO 1.3.1.2 Totale personale al 31-12 dell anno precedente l esercizio in corso (2013) di ruolo n 25 fuori ruolo n 0 Q.F. 1.3.1.3 AREA TECNICA 1.3.1.4 AREA ECONOMICO-FINANZIARIA N. N. IN Q.F. QUALIFICA N. PREV. SERVIZIO PROF.LE PREV. P.O. P.O. QUALIFICA PROF.LE N. IN SERVIZIO D 3 D5G D2 2 D 4 D4 1 D4 1 C 4 C 3 C2 1 C1 1 C3 2 C4 1 C4 1 C5 1 B 1 B6G 1 Pag. 3

1.3.1.5 AREA DI VIGILANZA 1.3.1.6 AREA DEMOGRAFICA/STATISTICA Q.F. QUALIFICA PROF.LE N. PREV. P.O. N. IN SERVIZIO Q.F. QUALIFICA PROF.LE N. PREV. P.O. N. IN SERVIZIO D 1 D 1 D2 1 D2 1 C 2 C 4 C5 1 C5 1 C4 C4 1 C3 1 C2 1 NOTA: per le aree non inserite non devono essere fornite notizie sui dati del personale. In caso di attività promiscua deve essere scelta l area di attività prevalente. Pag. 4

1.3.2 - STRUTTURE ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA IN CORSO PLURIENNALE Anno 2014 Anno Anno Anno 1.3.2.1 -Asili nido n 0 Posti n 0 Posti n 0 Posti n 0 Posti n 0 1.3.2.2 - Scuole materne n 2 Posti n 145 Posti n 145 Posti n 145 Posti n 145 1.3.2.3 -Scuole elementari n 3 Posti n 438 Posti n 438 Posti n 438 Posti n 438 1.3.2.4 -Scuole medie n 1 Posti n 312 Posti n 312 Posti n 312 Posti n 312 1.3.2.5 -Strutture residenziali per anziani n 1 Posti n 59 Posti n 59 Posti n 59 Posti n 59 1.3.2.6 -Farmacie Comunali n n N n 1.3.2.7 -Rete fognaria in Km. - bianca 10,30 10,30 10,30 10,30 - nera 8,63 8,63 8,63 8,63 - mista 11,50 11,50 11,50 11,50 1.3.2.8 -Esistenza depuratore si no Si no si no si no 1.3.2.9 -Rete acquedotto in Km. 58,00 58,00 58,00 58,00 1.3.2.10 Attuazione servizio idrico si no Si no si no si no integrato 1.3.2.11 Aree verdi.parchi,giardini n 36 n 36 N 36 n 36 hq. 5,50 hq. 5,50 hq. 5,50 hq. 5,50 1.3.2.12 Punti luce illuminazione n 1076 n 1076 N 1076 n 1076 pubblica 1.3.2.13 Rete gas in Km. 13,40 13,40 13,40 13,40 1.3.2.14 Raccolta rifiuti in quintali: - civile - industriale - racc. diff.ta si no Si no si no si no 1.3.2.15 Esistenza discarica si no Si no si no si no 1.3.2.16 Mezzi operativi n 1 n 1 N 1 n 1 1.3.2.17 -Veicoli n 8 n 8 N 8 n 8 1.3.2.18 Centro elaborazione dati si no Si no si no si no 1.3.2.19 Personal computer n 40 n 40 N 40 n 40 1.3.2.20 Altre strutture (specificare) 5 computers unità centrale- 3 computers portatili Pag. 5

1.3.3 ORGANISMI GESTIONALI ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE IN CORSO Anno 2014 Anno Anno Anno 1.3.3.1 - CONSORZI n 3 n 3 N 3 n 3 1.3.3.2 - AZIENDE n n N n 1.3.3.3 - ISTITUZIONI n n N n 1.3.3.4 SOCIETA DI 3 3 3 3 CAPITALI n n N n 1.3.3.5 - CONCESSIONI n 3 n 3 N 3 n 3 1.3.3.1.1 Denominazione Consorzio/i 1.Consorzio Istituto Storico Cuneo e Provincia 2.Consorzio Serv. Ecologia ed Ambiente C.S.E.A. 3.Consorzio Monviso Solidale 1.3.3.1.2 Comune/i associato/i (indicare il n. tot. e nomi) Consorzio Istituto Storico della Resistenza costituito con Decreto Prefettizio del 1964 per iniziativa delle Associazioni Partigiane e dell'amministrazione Provinciale, fa parte della rete degli oltre 60 Istituti Storici diffusi sul territorio italiano, coordinati dall'istituto Nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia con sede a Milano. Consorzio di Enti pubblici, annovera tra i suoi membri, oltre all'amministrazione Provinciale, n. 136 Comuni e 6 Comunità Montane. Consorzio Servizi Ecologia ed Ambiente "C.S.E.A." presso il Comune di Saluzzo. I soci in numero di 54 sono i seguenti: Comuni di : Saluzzo - Bagnolo Piemonte - Barge-Bellino-Brondello-Brossasco- Caramagna Piemonte-Cardè-Casalgrasso-Casteldelfino-Castellar-Cavallerleone-Cavallermaggiore-Costitgliole Saluzzo- Crissolo-Envie-Faule-Fossano-Frassino-Gambasca-Genola-Isasca-Lagnasco-Manta-Martiniana Po-Melle-Monasterolo di Savigliano-Moretta-Murello-Oncino-Ostana-Paesana-Pagno-Piasco-Polonghera-Pontechianale-Racconigi-Revello-Rifreddo- Rossana-Ruffia-Sampeyre-Sanfront-Sant'Albano Stura- Savigliano-Scarnafigi-Torre San Giorgio-Trinità-Valmala-Venasca- Verzuolo-Villafalletto-Villanova Solaro-Vottignasco. Consorzio Monviso Solidale I 58 soci sono i seguenti: Comuni di: Bagnolo Piemonte-Barge-Bellino-Bene Vagienna- Brondello-Brossasco-Caramagna Piemonte-Cardè-Casalgrasso-Casteldelfino-Castellar-Cavallerleone-Cavallermaggiore-Cervere-Costigliole Saluzzo-Crissolo- Envie-Faule- Fossano-Frassino-Gambasca-Genola-Isasca-Lagnasco-Manta-Marene-Martiniana Po-Melle-Monasterolo di Savigliano - Moretta-Murello-Oncino-Ostana-Paesana-Pagno-Piasco-Polonghera-Pontechianale-Racconigi-Revello-Rifreddo- Rossana-Ruffia-Salmour-Saluzzo-Sampeyre-Sanfront-Sant'Albano Stura-Savigliano-Scarnafigi-Torre San Giorgio-Trinità- Valmala-Venasca-Verzuolo-Villafalletto-Villanova Solaro- Vottignasco. 1.3.3.2.1 Denominazione Azienda 1.3.3.2.2 Ente/i Associato/i 1.3.3.3.1 Denominazione Istituzione/i 1.3.3.3.2 Ente/i Associato/i 1.3.3.4.1 Denominazione S.p.A. 1.Società consortile a responsabilità limitata- Azienda di Formazione Professionale - Dronero 2.Società consortile "Agenzia Turistica Cuneese - Valli Alpine e Città d'arte" 3.ALPI ACQUE S.p.A. 1.3.3.4.2 Ente/i Associato/i A.F.P. - Azienda Formazione Professionale - Società consortile a responsabilità limitata I soci sono in numero di 13 e sono di seguito indicati: Comune di Dronero- Comunità Montana Valli Grana e Maira Comune di Caraglio- Comune di Busca Comune di Verzuolo- Comunità Montana Valli Po, Bronda,Infernotto e Varaita - Comune di Saluzzo Comune di Cuneo Confartigianato Imprese Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo Associazione Albergatori ed esercenti Operatori Turistici Cuneo Unione Industriale della Provincia di Cuneo Unione del Commercio, del Turismo e dei Trasporti delle attività professionali e del lavoro autonomo-confcommercio-imprese per l Italia della Provincia di Cuneo, Casa di Carità Arti e Mestieri di Torino. A.T.L. - Agenzia Turistica Locale - soc. consortile a capitale misto pubblico-privato. L A.T.L. del Cuneese raccoglie oggi quasi un centinaio di soci in rappresentanza di tutto il territorio provinciale sia dal punto di vista amministrativo sia dal punto di vista imprenditoriale. La composizione della compagine sociale è la seguente: Soci pubblici N.61 e soci privati n.20 Pag. 6

.AL PI ACQUE spa - società mista pubblico privata operante nel settore dei servizi idrici nel territorio della Regione Piemonte. I soci pubblici sono 18. 1.3.3.5.1 Servizi gestiti in concessione Servizi gestiti in concessione sono: Accertamento e riscossione della Tosap - dell'imposta sulla pubblicità e dei diritti sulle pubbliche affissioni - canone concessorio gravante sulla segnaletica industriale ed affine -è effettuato dalla Ditta Duomo G.P.A. srl di Milano. Il servizio Idrico integrato è effettuato dalla Alpi Acque spa di Fossano. 1.3.3.5.2 Soggetti che svolgono i servizi - 1.3.3.6.1 Unione di Comuni (se costituita) n 0 Comuni uniti (indicare i nomi per ciascuna unione) 1.3.3.7.1 Altro (specificare) Sportello unico attività produttive in forma associata con Unione Montana Valle Varaita. Convenzione con l Unione Montana Valle Varaita per la gestione associata delle funzioni di tutela promozione e sviluppo della montagna. Pag. 7

1.3.4 ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA 1.3.4.1 ACCORDO DI PROGRAMMA Oggetto Altri soggetti partecipanti Impegni di mezzi finanziari Durata dell accordo L accordo è: - in corso di definizione - già operativo Se già operativo indicare la data di sottoscrizione 1.3.4.2 PATTO TERRITORIALE Oggetto Altri soggetti partecipanti Impegni di mezzi finanziari Durata del Patto territoriale Il Patto territoriale è : - in corso di definizione - già operativo Se già operativo indicare la data di sottoscrizione 1.3.4.3 ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (specificare) Oggetto Altri soggetti partecipanti Impegni di mezzi finanziari Durata Indicare la data di sottoscrizione Pag. 8

1.3.5 FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA 1.3.5.1 Funzioni e servizi delegati dallo Stato Riferimenti normativi Funzioni o servizi Trasferimenti di mezzi finanziari Unità di personale trasferito 1.3.5.2 Funzioni e servizi delegati dalla Regione Riferimenti normativi Funzioni o servizi Trasferimenti di mezzi finanziari Unità di personale trasferito 1.3.5.3 Valutazioni in ordine alla congruità tra funzioni delegate e risorse attribuite Pag. 9

1.4 - ECONOMIA INSEDIATA Attività economiche al censimento 2000 - Agricoltura e pesca: Aziende n. 424- ettari 1855 di cui terreni solo in questo Comune ettari 1127- terreni anche in altri Comuni ettari 727 Superfici appartenenti ad aziende agricole situate in altri Comuni ettari 156 Terreni agrari e forestali non costituenti aziende agricole ettari 312 Superficie improduttiva ettari 275 Attività economiche al censimento 2001 Industria - imprese n. 40 - addetti n. 1091 Commercio - imprese n. 133 - addetti n. 446 Altri servizi - imprese n. 264 - addetti n. 559 Istituzioni pubbliche e sociali n. 33 - addetti n. 225 Dati Verzuolo censimento 2010 attività economiche Aziende con SAU n. 280 SAU (HA) 1995,21 Prati permanenti e pascoli (ha)364,35 Frumento tenero e spelta (ha) 20,33 Arboricoltura da legno - altra (ha) 0,57 Mais (ha) 21,27 Totale arboricoltura (ha) 0,57 Totale cereali (ha) 41,6 Boschi a frustaia (ha) 0,70 Patata (ha) 0,24 Boschi cedui (ha) 180,16 Pomodoro in coltivazione pieno campo (ha) 0,1 Boschi altra superficie (ha)2,5 Altre ortive in coltivazione pieno campo (ha) 0,2 Totale boschi (ha) 225,54 Totale ortive (ha) 0,3 Superficie agraria non utilizzata (h)4,56 Fiori e piante in serra (ha ) 0,04 Altra superficie (ha 16,46) Fiori e piante in tunnel (ha) 0,06 Aziende con SAT N. 280 Totale fiori (ha) 0,1 SAT (ha) 2242,34 Erba medica (ha) 1,12 Altri prati (ha) 13,69 Foraggere avvicendate (ha) 14,81) Terreni a riposo non soggetti ad aiuto (ha) 11,62 Terreni a riposo soggetti ad aiuto (ha) 2,02 Olive tavola (ha)0,04 Olive per olio (ha) 0,38 Melo (ha) 410,86 Pero (ha) 17,15 Pesco (ha) 70,25 Nettarina (ha) 184,35 Albicocco (ha) 51,85 Ciliegio (ha) 2,03 Susino(ha)22,81 Altra frutta origine temperata (ha) 1,54 Actinidia (ha) 761,76 Nocciolo (ha) 2,63 Castagno (ha) 7,39 Noce (ha) 0,38 Altra frutta a guscio (ha) 2,05 Totale fruttiferi (ha) 1535,05 Vivai piante ornam. (ha) 9 Totale vivai (ha) 9 Vite (ha) 13,33 Orti familiari (ha) 2,37 Prati permanenti (ha) 103,54 Pascoli naturali (ha) 7,65 Pascoli magri (ha)250,70 Pag. 10

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 11 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo ENTRATE TREND STORICO Esercizio Esercizio Anno 2012 Anno 2013 (accertamenti (accertamenti competenza) competenza) 1 2 Esercizio in corso (previsione) 3 PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Previsione del 1 Anno 2 Anno bilancio annuale successivo successivo 4 5 6 % scostamento della col. 4 rispetto alla col. 3 5. Tributarie 2.445.959,72 2.285.369,27 2.837.401,59 3.022.655,46 3.082.655,46 3.077.655,46 6,53%. Contributi e trasferimenti correnti 274.661,07 796.154,57 335.383,02 318.077,88 191.343,64 177.021,17-5,16%. Extratributarie 1.668.791,91 1.405.844,55 1.296.82 1.303.467,05 1.281.425,00 1.319.425,00 0,51% TOTALE ENTRATE CORRENTI 4.389.412,70 4.487.368,39 4.469.604,61 4.644.200,39 4.555.424,10 4.574.101,63 3,91%. Proventi oneri di urbanizzazione destinati a manutenzione ordinaria del patrimonio 45.00 82.50 83,33%. Avanzo di amministrazione applicato per spese correnti 184.414,46 447.624,00 332.500,41 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) 4.573.827,16 4.934.992,39 4.847.105,02 4.726.700,39 4.555.424,10 4.574.101,63-2,48%

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 12 2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO 2.1.1 - Quadro Riassuntivo (continua) ENTRATE TREND STORICO Esercizio Esercizio Anno 2012 Anno 2013 (accertamenti (accertamenti competenza) competenza) 1 2 Esercizio in corso (previsione) 3 PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Previsione del 1 Anno 2 Anno bilancio annuale successivo successivo 4 5 6 % scostamento della col. 4 rispetto alla col. 3 5. Alienazione di beni e trasferimenti di capitale 82.112,88 49.855,60 397.295,00 419.091,00 70.00 70.00 5,49%. Proventi di urbanizzazione destinati a investimenti 157.914,53 105.291,84 245.237,00 34.00 95.00 80.00-86,14%. Accensione mutui passivi 1.639,91 2.096,00 10%. Altre accensioni prestiti %. Avanzo di amministrazione applicato per : 24.00 283.378,42 - fondo ammortamento - finanziamento 24.00 283.378,42 investimenti TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATE A INVESTIMENTI (B). Riscossione di crediti. Anticipazioni di cassa TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B+C) 265.667,32 438.525,86 642.532,00 455.187,00 165.00 150.00 20 20 4.839.494,48 5.373.518,25 5.489.637,02 5.182.087,39 4.720.424,10 4.724.101,63-29,16% 10% % 10% -5,60%

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 13 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.1 - Entrate tributarie 2.2.1.1 ENTRATE Esercizio Anno2012 (accertamenti competenza) 1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento della col.4 Esercizio Esercizio in rispetto Anno2013 corso Previsione del 1 Anno 2 Anno alla (accertamenti (previsione) bilancio annuale successivo successivo col. 3 competenza) 2 3 4 5 6 7 IMPOSTE 2.031.951,46 1.273.717,42 1.998.398,00 2.312.871,00 2.372.871,00 2.367.871,00 15,7363% TASSE 31.495,64 679.227,00 689.439,00 644.997,44 644.997,44 644.997,44-6,4460% TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE PROPRIE 382.512,62 332.424,85 149.564,59 64.787,02 64.787,02 64.787,02-56,6829% TOTALE 2.445.959,72 2.285.369,27 2.837.401,59 3.022.655,46 3.082.655,46 3.077.655,46 6,5290% 2.2.1.2 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ALIQUOTE ICI GETTITO DA EDILIZIA GETTITO DA EDILIZIA NON RESIDENZIALE (A) RESIDENZIALE (B) TOTALE DEL Esercizio in corso Esercizio bilancio Esercizio in corso Esercizio bilancio Esercizio in corso Esercizio bilancio GETTITO (A+B) previsione annuale previsione annuale previsione annuale ICI I^ CASA 6,30 6,30 ICI II^ CASA 6,30 6,30 FABBR. PROD.VI 6,30 6,30 ALTRO 6,30 6,30 TOTALE

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 14 2.2.1.3 - VALUTAZIONE, PER OGNI TRIBUTO, DEI CESPITI IMPONIBILI, DELLA LORO EVOLUZIONE NEL TEMPO, DEI MEZZI UTILIZZATI PER ACCERTARLI. -- Tutti i cespiti imponibili sono presenti in bilancio con l'andamento degli stessi. 2.2.1.4 - PER L'ICI INDICARE LA PERCENTUALE D'INCIDENZA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE DEI FABBRICATI PRODUTTIVI SULLE ABITAZIONI. -- % 2.2.1.5 - ILLUSTRAZIONE DELLE ALIQUOTE APPLICATE E DIMOSTRAZIONE DELLA CONGRUITA' DEL GETTITO ISCRITTO PER CIASCUNA RISORSA NEL TRIENNIO IN RAPPORTO AI CESPITI IMPONIBILI. -- L'addizionale IRPEF è confermata allo 0,6%, ai sensi dell'articolo 2, comma 3 della legge 244/2007. Non esistono soglie di esenzione. L'art.1 comma 639, della legge 147/2013 ha istituito, con decorrenza 1/1/2014, l'imposta unica comunale (IUC) composta dall'imposta municipale unica (IMU), dal tributo sui servizi indivisibili (TASI) e dalla tassa rifiuti (TARI). Per quanto riguarda la componente IMU, il gettito è stato calcolato tenendo conto di quanto previsto dall'articolo 1, comma 380, della L. 228/2012 che ha soppresso la riserva allo Stato prevista dal comma 11 dell'art.13 del D.L. 201/2011 e pertanto l'intero gettito IMU ad aliquota base è diventato di competenza dei Comuni ad esclusione degli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, rimasto di competenza statale ad eccezione dell'eventuale incremento deliberato dai comuni rispetto all'aliquota base (0 per il nostro Comune). Il gettito stimato tiene conto delle aliquote deliberate dal Consiglio Comunale n. 3 del 10.04.2014 che vengono riconfermate anche per il. Inoltre, essendo l'ente parzialmente montano, si è tenuto conto degli effetti della legislazione attuale sui terreni agricoli ed sono pure stati dedotti Euro 65.713,23 quale gettito ancora da recuperare di competenza 2014 dall'agenzia delle Entrate come fondo di solidarietà di tale anno. Si è anche tenuto conto dell'importo di Euro 563.926,95 relativo al fondo di solidarietà comunale a favore dello Stato che è stato detratto dall'imu. Per quanto riguarda la componente TASI, il gettito è stato stimato in Euro 948.00 seguito delle nuove aliquote così definite:2,50 per mille come aliquota generale per tutti gli immobili comprese le aree edificabili; 2,00 per mille per le abitazioni principali, limitatamente alle categorie catastali A/1-A/8 e A/9 e relative pertinenze (le pertinenze sono una sola per ciascuna categoria catastale C2, C6,C7); 1,00 per mille per i fabbricati rurali strumentali. Per quanto riguarda la tassa rifiuti, dal primo gennaio 2014 è entrato in vigore il nuovo tributo sui rifiuti (TARI) per il quale è stato approvato il nuovo regolamento. Il piano finanziario e le tariffe prevedono la copertura integrale del servizio. Per quanto riguarda le altre entrate proprie si evidenzia che la rideterminazione del fondo sperimentale di riequilibrio ora fondo di solidarietà comunale, tenendo conto delle riduzioni di cui all'articolo 16, comma 6, del D.L. 95/2012 (spending review) nelle misure pluriennali definite dalla legge e delle riduzioni disposte con successivi provvedimenti e dalla legge di stabilità (legge n. 190/2014) porta ad un risultato positivo. L'importo del fondo di solidarietà comunale a favore dello Stato di Euro 563.926,95 è stato dedotto dal gettito stimato per l'imu. 2.2.1.6 - INDICAZIONE DEL NOME, DEL COGNOME E DELLA POSIZIONE DEI RESPONSABILI DEI SINGOLI TRIBUTI. -- Il funzionario responsabile dei tributi locali è il responsabile dell'area amministrativa contabile dott. Garrone Mauro. 2.2.1.7 - ALTRE CONSIDERAZIONI E VINCOLI. -- Il controllo avviato nel campo delle Entrate tributarie proseguirà nel tempo sia per poter eliminare le sacche di evasione ancora esistenti, sia soprattutto per poter fornire un valido aiuto a chi ha commesso solamente errori in buona fede causati da un sistema non sempre facilmente comprensibile dai contribuenti.

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 15 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.2.1 2.2.2 - Contributi e trasferimenti correnti TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento ENTRATE Esercizio Esercizio Esercizio in della col. 4 Anno2012 Anno2013 corso Previsione del 1 Anno 2 Anno rispetto (accertamenti (accertamenti (previsione) bilancio annuale successivo successivo alla col. 3 competenza) competenza) 1 2 3 4 5 6 7 CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRE 207.856,17 757.985,77 238.966,02 186.843,88 84.443,64 70.121,17-21,81% NTI DALLO STATO CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORR 53.172,45 29.723,09 75.417,00 85.134,00 63.80 63.80 12,88% ENTI DALLA REGIONE CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DALLA % REGIONE PER FUNZIONI DELEGATE CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DA PA % RTE DI ORGANISMI COMUNITARI E IN TERNAZIONALI CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRE 13.632,45 8.445,71 21.00 46.10 43.10 43.10 119,52% NTI DA ALTRI ENTI DEL SETTORE PU BBLICO TOTALE 274.661,07 796.154,57 335.383,02 318.077,88 191.343,64 177.021,17-5,16% 2.2.2.2 - VALUTAZIONE DEI TRASFERIMENTI ERARIALI PROGRAMMATI IN RAPPORTO AI TRASFERIMENTI MEDI NAZIONALI, REGIONALI E PROVINCIALI. -- Nel 2013 i trasferimenti hanno ricompreso l'importo corrispondente al gettito IMU relativo alla prima abitazione azzerato dal 2014. Nel 2014 la previsione comprende oltre ad altre voci il trasferimento ex sviluppo investimenti, il contributo compensantivo IMU immobili comunali che di fatto nel subiscono variazioni in quanto: il trasferimento ex sviluppo investimenti diminuisce di Euro 53.553,14 ed il contributo compensativo IMU immobili comunali viene azzerato. 2.2.2.3 - CONSIDERAZIONI SUI TRASFERIMENTI REGIONALI IN RAPPORTO ALLE FUNZIONI DELEGATE O TRASFERITE, AI PIANI O PROGRAMMI REGIONALI DI SETTORE. -- I trasferimenti regionali attengono a contribuzioni in conto esercizio per la gestione dei servizi importanti : assistenza scolastica, libri di testo, borse di studio, scuola materna privata, sostegno alla locazione, indagini micro zonazione sismica. 2.2.2.4 - ILLUSTRAZIONE ALTRI TRASFERIMENTI CORRELATI AD ATTIVITA' DIVERSE (CONVENZIONI, ELEZIONI, LEGGI SPECIALI, ECC.). --

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 16 2.2.2.5 - ALTRE CONSIDERAZIONI E VINCOLI --

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 17 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.3.1 2.2.3 - Proventi extratributari TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento ENTRATE Esercizio Esercizio Esercizio in della col. 4 Anno2012 Anno2013 corso Previsione del 1 Anno 2 Anno rispetto (accertamenti (accertamenti (previsione) bilancio annuale successivo successivo alla col. 3 competenza) competenza) 1 2 3 4 5 6 7 PROVENTI DI SERVIZI PUBBLICI 1.347.095,55 1.129.071,98 996.54 1.053.881,00 1.040.515,00 1.078.515,00 5,75% PROVENTI DEI BENI DELL'ENTE 209.196,16 205.934,83 213.009,00 121.796,00 121.796,00 121.796,00-42,82% INTERESSI SU ANTICIPAZIONI O CRE 2.339,17 1.335,28 1.15 1.044,05 604,00 604,00-9,21% DITI UTILI NETTI DELLE AZIENDE SPECIA 5.929,00 % LI E PARTECIPATE, DIVIDENDI DI S OCIETA' PROVENTI DIVERSI 104.232,03 69.502,46 86.121,00 126.746,00 118.51 118.51 47,17% TOTALE 1.668.791,91 1.405.844,55 1.296.82 1.303.467,05 1.281.425,00 1.319.425,00 0,51% 2.2.3.2 - ANALISI QUALI-QUANTITATIVE DEGLI UTENTI DESTINATARI DEI SERVIZI E DIMOSTRAZIONE DEI PROVENTI ISCRITTI PER LE PRINCIPALI RISORSE IN RAPPORTO ALLE TARIFFE PER I SERVIZI STESSI NEL TRIENNIO. -- Gli utenti dei principali servizi a domanda individuale del Comune sono stimati come appresso: -struttura residenziale casa anziano : ospiti 59 -estate ragazzi : 200 -impianti sportivi: 8 -mense scolastiche :214 -sale polivalenti:23 I servizi offerti per pesa pubblica vengono stimati in 570. Le tariffe vengono aumentate rispetto al 2014 così come risulta dagli atti deliberativi dell'amministrazione comunale. 2.2.3.3 - DIMOSTRAZIONE DEI PROVENTI DEI BENI DELL'ENTE ISCRITTI IN RAPPORTO ALL'ENTITA' DEI BENI ED AI CANONI APPLICATI PER L'USO DI TERZI, CON PARTICOLARE RIGURDO AL PATRIMONIO DISPONIBILE. -- Il gettito dei proventi dei beni dell'ente, derivante principalmente dai canoni di locazione, è assicurato da corrispettivi adeguati al mercato e aggiornati annualmente. 2.2.3.4 - ALTRE CONSIDERAZIONI E VINCOLI.

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 18 --

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 19 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.4.1 2.2.4 - Contributi e Trasferimenti in c/capitale TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento ENTRATE Esercizio Esercizio Esercizio in della col. 4 Anno2012 Anno2013 corso Previsione del 1 Anno 2 Anno rispetto (accertamenti (accertamenti (previsione) bilancio annuale successivo successivo alla col. 3 competenza) competenza) 1 2 3 4 5 6 7 ALIENAZIONE DI BENI PATRIMONIALI 7.77 12.457,50 27.803,00 272.70 60.00 60.00 880,83% TRASFERIMENTI DI CAPITALI DALLO % STATO TRASFERIMENTI DI CAPITALI DALLA 3.999,95 18.09-10% REGIONE TRASFERIMENTI DI CAPITALI DA ALT 40.00 % RI ENTI DEL SETTORE PUBBLICO TRASFERIMENTI DI CAPITALI DA ALT 192.257,41 138.689,99 641.639,00 262.891,00 105.00 90.00-59,03% RI SOGGETTI TOTALE 240.027,41 155.147,44 687.532,00 535.591,00 165.00 150.00-22,10% 2.2.4.2 - ILLUSTRAZIONE DEI CESPITI ISCRITTI E DEI LORO VINCOLI NELL'ARCO DEL TRIENNIO. -- L'alienazione prevista dalla vendita di terreno sito in Via Europa è coerente con la deliberazione C.C. n. 16/29.04.. L'entrata da concessioni cimiteriali e aree cimiteriali è stata stimata prudentemente su possibili acquisti. L'entrata da monetizzazione aree tiene conto dell'andamento della corrispondente entrata negli ultimi anni e della quota rateizzata nell'anno precedente. 2.2.4.3 - ALTRE CONSIDERAZIONI E ILLUSTRAZIONI. --

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 20 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.5.1 2.2.5 - Proventi da oneri di urbanizzazione TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento ENTRATE Esercizio Esercizio Esercizio in della col. 4 Anno2012 Anno2013 corso Previsione del 1 Anno 2 Anno rispetto (accertamenti (accertamenti (previsione) bilancio annuale successivo successivo alla col. 3 competenza) competenza) 1 2 3 4 5 6 7 PROVENTI DELLE CONCESSIONI EDILI 157.914,53 105.291,84 290.237,00 116.50 95.00 80.00-59,86% ZIE E SANZIONI URBANISTICHE TOTALE 157.914,53 105.291,84 290.237,00 116.50 95.00 80.00-59,86% 2.2.5.2 - RELAZIONI TRA PROVENTI DI ONERI ISCRITTI E L'ATTUABILITA' DEGLI STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI. -- L'iscrizione dei proventi di oneri è conforme alle previsioni degli strumenti urbanistici generali ed attuativi approvati dal Consiglio Comunale tenuto conto dell'andamento della corrispondente entrata negli ultimi anni e delle pratiche edilizie in via di perfezionamento il cui rilascio è previsto durante il presente anno. 2.2.5.3 - OPERE DI URBANIZZAZIONE ESEGUITE A SCOMPUTO NEL TRIENNIO: ENTITA' ED OPPORTUNITA'. -- 2.2.5.4 - INDIVIDUAZIONE DELLA QUOTA DEI PROVENTI DA DESTINARE A MANUTENZIONE ORDINARIA DEL PATRIMONIO E MOTIVAZIONE DELLE SCELTE. -- Per l'anno si prevede l'utilizzo di 82.500 euro per il finanziamento della spesa corrente. Per gli anni - non si prevede l'utilizzo dei proventi per il finanziamento della spesa corrente 2.2.5.5 - ALTRE CONSIDERAZIONI E VINCOLI. --

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 21 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.6.1 2.2.6 - Accensione di prestiti TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento ENTRATE Esercizio Esercizio Esercizio in della col. 4 Anno2012 Anno2013 corso Previsione del 1 Anno 2 Anno rispetto (accertamenti (accertamenti (previsione) bilancio annuale successivo successivo alla col. 3 competenza) competenza) 1 2 3 4 5 6 7 FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE % ASSUNZIONE DI MUTUI E PRESTITI 1.639,91 2.096,00 10% EMISSIONE DI PRESTITI OBBLIGAZIO % NARI TOTALE 1.639,91 2.096,00 10% 2.2.6.2 - VALUTAZIONE SULL'ENTITA' DEL RICORSO AL CREDITO E SULLE FORME DI INDEBITAMENTO A MEZZO DI UTILIZZO DI RISPARMIO PUBBLICO O PRIVATO. -- Per il triennio - non è prevista l'accensione di nuovi mutui. 2.2.6.3 - DIMOSTRAZIONE DEL RISPETTO DEL TASSO DI DELEGABILITA' DEI CESPITI DI ENTRATA E VALUTAZIONE SULL'IMPATTO DEGLI ONERI DI AMMORTAMENTO SULLE SPESE CORRENTI COMPRESE NELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE. -- Ai sensi dell'art.204 del TUEL, come modificato dall'art. 1 comma 539 della L.23 dicembre 2014 n. 190, il tasso di delegabilità per l'anno è pari al 10%. 2.2.6.4 - ALTRE CONSIDERAZIONI E VINCOLI. -- Nel la Cassa DD.PP. ha già erogato a saldo un mutuo del 1979 scaduto e non somministrato relativo alla rete idrica.

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 22 2.2 - ANALISI DELLE RISORSE 2.2.7.1 2.2.7 - Riscossione di crediti e Anticipazioni di cassa TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento ENTRATE Esercizio Esercizio Esercizio in della col. 4 Anno2012 Anno2013 corso Previsione del 1 Anno 2 Anno rispetto (accertamenti (accertamenti (previsione) bilancio annuale successivo successivo alla col. 3 competenza) competenza) 1 2 3 4 5 6 7 RISCOSSIONE DI CREDITI 20 10% ANTICIPAZIONI DI CASSA % TOTALE 20 10% 2.2.7.2 - DIMOSTRAZIONE DEL RISPETTO DEI LIMITI DEL RICORSO ALLA ANTICIPAZIONE DI TESORERIA. -- 2.2.7.3 - ALTRE CONSIDERAZIONI E VINCOLI. -- Non si prevede di ricorrere all'anticipazione di cassa.

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 23 3.1 - CONSIDERAZIONI GENERALI E MOTIVATA DIMOSTRAZIONE DELLE VARIAZIONI RISPETTO ALL'ESERCIZIO PRECEDENTE. -- Nella parte che segue (sez. III del modello ministeriale), vengono proposte le linee programmatiche che l'amministrazione ha tracciato per il prossimo triennio, cercando di evidenziare gli obiettivi di medio e di breve termine da conseguire. Le decisioni politiche operate dall'amministrazione con la Relazione Previsionale e Programmatica / sono accompagnate da un'attenta analisi finanziaria e da un'analisi di bilancio che valuta tutti i principali fattori che hanno condizionato o favorito le scelte in osse operate. La disponibilità di adeguate informazioni favorisce infatti la comprensione delle complesse dinamiche finanziarie che regolano l'attività di gestione dell'ente ed influenza la qualità delle decisioni che annualmente vengono adottate dagli Organi Collegiali. La fase di programmazione delle risorse, tramite l'approvazione del Bilancio di Previsione, individua le finalità dell'amministrazione, il grado di priorità nelle scelte, l'entità delle risorse movimentate e la destinazione delle stesse al finanziamento di spese correnti o di investimento. A riguardo, in conformità el D.Lgs. n. 267/2000, l'intera attività prevista è stata articolata per programma e, in particolare, seguendo le indicazioni del legislatore, per ciascun programma, è stata indicata l'entità e l'incidenza percentuale della previsione, con riferimento alla spesa corrente consolidata, a quella di sviluppo ed a quella di investimento. Per ciascun programma, poi sono indicate le finalità che si intendono perseguire e le risorse umane e strumentali ad esso destinate, distinte per ciascuno degli esercizi in cui si articola il programma stesso e viene data specifica motivazione delle scelte adottate. Ad esse si rimanda per una valutazione delle differenze rispetto all'anno precedente. Nei vari programmi sono stati inserite, a norma di legge, le spese provenienti dall'operazione di riaccertamento straordinario dei residui ammontanti ad Euro 80.799,42 quale spesa corrente e ad Euro 268.160,88 quale spesa in conto capitale. Tali spese sono finanziate dai corrispondenti Fondi pluriennali vincolati. 3.2 - OBIETTIVI DEGLI ORGANISMI GESTIONALI DELL'ENTE. -- Amministrare un Ente, di qualsiasi dimensiione demografica, significa gestire tutte le risorse umane, finanziarie e tecnologiche messe a disposizione della struttura, per raggiungere prefissati obiettivi di natura politica e sociale. E' in quest'ottica che gli Organismi gestionali dell'ente si muovono, tenendo conto degli indirizzi forniti dagli Organi di Governo e delle modifiche organizzative derivate dal mutamento gestionale di alcuni servizi. Al Bilancio annuale, documento di programmazione delle risorse di breve periodo, si cerca costantemente di accostare strumenti di analisi a medio/lungo periodo in quanto queste analisi di più ampia valenza e respiro impediscono una gestione improvvisata delle risorse o l'adozione di scelte non coerenti con gli obiettivi strategici. Questa relazione e le altre fonti programmatiche viste in modo integrato costituiscono il piano di performance secondo quanto già assunto con deliberazione del C.C. N. 29 /2010 e della Giunta Comunale nn. 100 del 21.12.2010 e 64 del 03.08.2011. In particolare il piano performance individuale in questo documento è disposto in stretta coerenza con le restanti fonti di programmazione nelle linee generali in quanto resta ferma la fase di dettaglio demandata al PEG, ed al piano degli obiettivi. Il piano della performance organizzativa riguarda l'attuazione delle politiche attivate alla soddisfazione finale dei bisogni della collettività, di piani e programmi secondo gli standard e nel rispetto dell'assorbimento di risorse e dei tempi previsti, grado di soddisfazione degli utenti, modernizzazione dell'organizzazione, sviluppo delle relazioni quali e quantitative con i cittadini, efficienza nell'impiego delle risorse e nei tempi, qualità e quantità dei servizi erogati, raggiungimento di obiettivi di promozione della pari opportunità. Sulla scorta di quanto precede, si dispone: PIANO PERFORMANCE INDIVIDUALE Nell'ente sono state individuate, nel tempo, le seguenti aree di gestione e seguenti centri di responsabilità: -Ufficio del Segretario Comunale Responsabile Segretario Comunale -Area amministrativa contabile Responsabile Dott. Garrone Mauro -Area tecnica Responsabile Geom.Olivero Gianpiero -Area vigilanza Responsabile Beltrame Daniele -Area amministrativa e socio assistenziale Responsabile Quaranta Carla -Area amministrativa demografica Responsabile Abello Gabriella ai quali sono assegnate nei limiti delle attuali disponibilità le risorse finanziarie e personali del bilancio di previsione /. Si rileva che anche e soprattutto ai sensi e per gli effetti dell'armonizzazione contabile : 1.le dotazioni finanziarie sono riferite alle previsioni di entrata ed agli stanziamenti di spesa del bilancio di previsione anno e pluriennale /; 2.le unità elementari del bilancio di previsione sono individuate dalla risorsa e dall'intervento suddivisa per capitoli ed articoli; 3.il contenuto finanziario del PEG dovrà collimare esattamente con le previsioni finanziarie del bilancio annuale 20145 e pluriennale /; 4.i responsabili delle singole unità operative rispondono del risultato della loro attività sotto il profilo dell'efficacia(soddisfacimento dei bisogni) e dell'efficienza/economicità (completo e tempestivo reperimento delle risorse e contenimento dei costi di gestione). Essi rispondono altresì delle procedure di reperimento e di acquisizione dei fattori produttivi e nel PEG nel piano degli obiettiviti, ferme specifiche disposizioni con cui vengono dettagliati ulteriormente compiti e funzioni, tenuto conto che agli effetti funzionali e procedurali l'attività di coordinamento tra le unità operative è svolta dal Segretario Comunale per il conseguimento dei previsti obiettivi nel loro complesso. PIANO PERFORMANCE ORGANIZZATIVO In quest'ambito, fermo quanto sopra, si indicano i seguenti obiettivi generali: Sono obiettivi di carattere generale quelli dell'ente e quelli comuni a tutti gli uffici che sono in stretto legame peraltro con gli obiettivi di performance individuali in combinato con lo stato di attuazione dei programmi che verranno meglio individuati in dettaglio con il successivo PEG ed i P.O. e che si individuano più genericamente nell'efficacia, nell'efficienza economicità. Tali principi, ad ogni livello operativo, costituiscono i fondamentali elementi guida e devono ispirare l'intera attività dei medesimi uffici vista nel suo complesso e, quindi, nell'organizzazione, negli atti formali,

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 24 nell'interazione tra le diverse aree nel rapporto con l'utenza e potranno essere oggetto di successive valutazioni. Vengono assunti quali obiettivi primari ed imprescindibili il buon andamento, la trasparenza, la razionalizzazione dei servizi resi secondo criteri di efficienza ed economicità, lo snellimento procedurale e la semplificazione,l'attenzione a risultati di sostanza, l'adozione di criteri e strategie organizative che promuovano la produttività e l'incentivazione del personale, il mantenimento della conseguita autonomia operativa e funzionale degli uffici nel rispetto del principio di separazione del potere di governo e di indirizzo degli organi politici dalle responsabilità gestionali dell'operato burocratico. Con riferimento a quanto sopra si richiamano la deliberazione inerenti le misure organizzative per garantire i tempestivi pagamenti delle forniture e degli appalti, e la deliberazione inerente la razionalizzazione delle dotazioni strumentali, delle autovetture e degli immobili ad uso abitativo e di servizio. Nell'erogazione di tutti i servizi, obiettivi primari devono essere il miglioramento della qualità e l'attuazione dei principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, del diritto di scelta, della partecipazione e dell'efficienza ed efficacia. A tal riguardo il personale addetto userà nel rapporto con l'utenza, ampia disponibilità per il soddisfacimento celere ed immediato dei bisogni evidenziati. Si individua, inoltre, l'esigenza di provvedere all'accquisizione di beni e servizi seguendo percorsi procedurali che nel rispetto delle vigenti norme e regolamenti comunali siano adeguati e proporzionati all'entità contrattuale, coerenti con gli obiettivi di celerità ed immediatezza in rapporto alle necessità e ai bisogni. 3.3 - Quadro Generale degli Impieghi per Programma Anno Anno Anno Programma n Spese correnti Spese per Totale Spese corr enti Spese per Totale Spese correnti Spese per Totale Consolidate Di sviluppo investimento Consolidate Di sviluppo investimento Consolidate Di sviluppo investimento 01 - FUNZ.GENERALI D I AMM.NE FI GEST. E CONTR. 1.273.235,90 68.00 1.341.235,90 1.087.087,92 5.00 1.092.087,92 1.085.897,92 5.00 1.090.897,92 03 - FUNZIONI DI POL IZIA LOCALE 211.068,39 1.80 212.868,39 201.442,00 201.442,00 202.442,00 202.442,00 04 - FUNZIONI DI IST RUZIONE PUBBLICA 535.796,00 310.637,00 846.433,00 532.507,00 532.507,00 529.227,00 189.896,00 719.123,00 05 - FUNZIONI REL.AL LA CULTURA E BENI CU LT. 88.973,90 5.00 93.973,90 87.658,00 87.658,00 86.585,00 86.585,00 06 - FUNZIONI NEL SE TT.SPORTIVO E RICREA TIVO 79.444,00 79.444,00 76.973,00 76.973,00 74.759,00 74.759,00 07 - FUNZIONI NEL CA MPO TURISTICO 1.032,00 1.032,00 1.032,00 1.032,00 1.032,00 1.032,00 08 - FUNZ. NEL CAMPO VIABILITA' E TRASPO RTI 418.622,66 327.592,00 746.214,66 363.173,14 208.706,00 571.879,14 371.025,33 371.025,33 09 - FUNZ.RIG.GESTIO NE TERRITORIO E AMBI ENTE 704.495,04 10.518,88 715.013,92 699.387,04 699.387,04 699.021,04 699.021,04 10 - FUNZIONI NEL SE TTORE SOCIALE 1.257.318,92 1.257.318,92 1.242.994,00 1.242.994,00 1.265.733,34 1.265.733,34 11 - FUNZ. NEL CAMPO DELLO SVIL.ECON. 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 2.10 Totali 4.572.086,81 723.547,88 5.295.634,69 4.294.354,10 213.706,00 4.508.060,10 4.317.822,63 194.896,00 4.512.718,63

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 25 3.4 - PROGRAMMA N. 01 - FUNZ.GENERALI DI AMM.NE FI GEST. E CONTR. N. 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. SOGGETTI INDIVIDUATI DAL SINDACO CON APPOSITO DECR 3.4.1 - DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Il programma AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO assicura livelli e standard qualitativi per la gestione di tutti i servizi dell'ente, cercando sia di ottenere elevati livelli di flessibilità tali da garantire l'adeguamento della struttura alle nuove esigenze gestionali e alle modifiche legislative in corso e sia di rispondere con opportuna prontezza a tutte le necessità tecniche ed organizzative che il decentramento amministrativo di funzioni e servizi certamente produrrà nei prossimi mesi ed anni. Tale programma è diretto principalmente a sintetizzare tutte le attività amministrative ricomprese nella funzione 01 del bilancio di previsione: - Organi istituzionali, partecipazione e decentramento; - Segreteria generale, personale e organizzazione; - Gestione economica finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione; - Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali; - Gestione dei beni demaniali e patrimoniali; - Ufficio tecnico; - Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico; - Altri servizi generali. 3.4.2 - MOTIVAZIONE DELLE SCELTE Le risorse destinate a questo programma tendono a realizzare le necessità di spesa delle attività di gestione corrispondenti ai servizi contabili indicati nella descrizione del programma, compatibilmente con le risorse disponibili. 3.4.3 - FINALITA' DA CONSEGUIRE Le scelte di bilancio tendono a soddisfare l'esigenza del cittadino nel campo dei servizi già specificati nella descrizione del programma. 3.4.3.1 - INVESTIMENTO -- Trattasi di investimenti relativi a: - acquisizione di hardware e macchine per uffici solo nel di necessità, trasferimenti di capitali e manutenzione straordinaria di immobili. 3.4.3.2 - EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSUMO -- Per la descrizione dei servizi erogati utilizzando le risorse stanziate in questo programma si rinvia alla voce "Proventi dei servizi"- tabella relativa ed ai servizi previsti nel programma. 3.4.4 - RISORSE UMANE DA IMPIEGARE Le risorse umane impiegate saranno quelle che, nella dotazione organica dell'ente, sono associate ai corrispondenti servizi. 3.4.5 - RISORSE STRUMENTALI DA UTILIZZARE Le risorse strumentali impiegate saranno quelle attualmente in dotazione ai servizi ed elencate in modo analitico nell'inventario del comune. 3.4.6 - COERENZA CON IL PIANO/I REGIONALE/I DI SETTORE

COMUNE DI VERZUOLO 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA Pag. 26 ENTRATE ENTRATE SPECIFICHE Anno Anno Anno -STATO -REGIONE 21.634,00 30 30 -PROVINCIA -UNIONE EUROPEA -CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI PREVIDENZA -ALTRI INDEBITAMENTI (1) -ALTRE ENTRATE Legge di finanziamento e articolo PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (A) 21.634,00 30 30 3010450-SEGRETERIA GENERALE, PERSONALE E ORGANIZZAZIONE 25.30 25.30 25.30 3010460-GESTIONE ECONOMICA FINANZIARIA 1.00 1.00 1.00 3010470-ANAGRAFE, STATO CIVILE, ELETTORALE, LEVAE SERVIZIO STATI 5.10 5.10 5.10 STICO TOTALE (B) 31.40 31.40 31.40 QUOTE DI RISORSE GENERALI 1.288.201,90 1.060.387,92 1.059.197,92 TOTALE (C) 1.288.201,90 1.060.387,92 1.059.197,92 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.341.235,90 1.092.087,92 1.090.897,92 (1) : Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 27 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA PROGRAMMA N. 01 - FUNZ.GENERALI DI AMM.NE FI GEST. E CONTR. IMPIEGHI Intervento Spesa Corrente Spesa Totale Descrizione Anno per per anno Consolidata Di sviluppo investimento (a+b+c) entità (a) % su tot. entità (b) % su tot. entità (c) % su tot. V.% sul totale spese finali tit. I e II 1010101 PERSONALE 1010102 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 305,00 305,00 305,00 10 10 10 305,00 305,00 305,00 0,01 0,01 0,01 1010103 PRESTAZIONI DI SERVIZI 81.818,00 81.68 81.68 10 10 10 81.818,00 81.68 81.68 1,55 1,81 1,81 1010104 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 20 20 20 10 10 10 20 20 20 1010107 IMPOSTE E TASSE 3.851,00 3.851,00 3.851,00 10 10 10 3.851,00 3.851,00 3.851,00 0,07 0,09 0,09 1010201 PERSONALE 119.669,56 114.382,00 114.382,00 10 10 10 119.669,56 114.382,00 114.382,00 2,26 2,54 2,53 1010202 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 7.00 7.00 7.00 10 10 10 7.00 7.00 7.00 0,13 0,16 0,16 1010203 PRESTAZIONI DI SERVIZI 49.968,00 47.784,00 47.784,00 10 10 10 49.968,00 47.784,00 47.784,00 0,94 1,06 1,06 1010204 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 18 18 18 10 10 10 18 18 18

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 28 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA PROGRAMMA N. 01 - FUNZ.GENERALI DI AMM.NE FI GEST. E CONTR. IMPIEGHI Spesa Corrente Spesa Totale Intervento Descrizione Anno per per anno Consolidata Di sviluppo investimento (a+b+c) entità (a) % su tot. entità (b) % su tot. entità (c) % su tot. V.% sul totale spese finali tit. I e II 1010205 TRASFERIMENTI 53.467,00 53.467,00 53.467,00 10 10 10 53.467,00 53.467,00 53.467,00 1,01 1,19 1,18 1010207 IMPOSTE E TASSE 8.079,27 7.704,00 7.704,00 10 10 10 8.079,27 7.704,00 7.704,00 0,15 0,17 0,17 1010301 PERSONALE 114.024,21 107.165,00 107.165,00 10 10 10 114.024,21 107.165,00 107.165,00 2,15 2,38 2,37 1010302 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 4.848,58 4.679,00 4.679,00 10 10 10 4.848,58 4.679,00 4.679,00 0,09 0,10 0,10 1010303 PRESTAZIONI DI SERVIZI 29.637,95 27.516,00 27.516,00 10 10 10 29.637,95 27.516,00 27.516,00 0,56 0,61 0,61 1010304 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 18 18 18 10 10 10 18 18 18 1010307 IMPOSTE E TASSE 7.980,98 7.512,00 7.512,00 10 10 10 7.980,98 7.512,00 7.512,00 0,15 0,17 0,17 1010308 ONERI STRAORDINARI DELLA GE STIONE CORRENTE 1010401 PERSONALE 94.120,88 92.645,00 92.645,00 10 10 10 94.120,88 92.645,00 92.645,00 1,78 2,06 2,05

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 29 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA PROGRAMMA N. 01 - FUNZ.GENERALI DI AMM.NE FI GEST. E CONTR. IMPIEGHI Spesa Corrente Spesa Totale Intervento Descrizione Anno per per anno Consolidata Di sviluppo investimento (a+b+c) entità (a) % su tot. entità (b) % su tot. entità (c) % su tot. V.% sul totale spese finali tit. I e II 1010402 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 2.50 2.50 2.50 10 10 10 2.50 2.50 2.50 0,05 0,06 0,06 1010403 PRESTAZIONI DI SERVIZI 37.426,00 12.381,00 12.381,00 10 10 10 37.426,00 12.381,00 12.381,00 0,71 0,27 0,27 1010404 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 18 18 18 10 10 10 18 18 18 1010405 TRASFERIMENTI 1.092,00 1.092,00 1.092,00 10 10 10 1.092,00 1.092,00 1.092,00 0,02 0,02 0,02 1010407 IMPOSTE E TASSE 6.378,83 6.278,00 6.278,00 10 10 10 6.378,83 6.278,00 6.278,00 0,12 0,14 0,14 1010408 ONERI STRAORDINARI DELLA GE STIONE CORRENTE 65.682,00 6.80 6.80 10 10 10 65.682,00 6.80 6.80 1,24 0,15 0,15 1010502 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 1010503 PRESTAZIONI DI SERVIZI 23.935,00 23.935,00 23.935,00 10 10 10 23.935,00 23.935,00 23.935,00 0,45 0,53 0,53 1010504 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 1.50 1.50 1.50 10 10 10 1.50 1.50 1.50 0,03 0,03 0,03

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 30 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA PROGRAMMA N. 01 - FUNZ.GENERALI DI AMM.NE FI GEST. E CONTR. IMPIEGHI Spesa Corrente Spesa Totale Intervento Descrizione Anno per per anno Consolidata Di sviluppo investimento (a+b+c) entità (a) % su tot. entità (b) % su tot. entità (c) % su tot. V.% sul totale spese finali tit. I e II 1010505 TRASFERIMENTI 207,00 207,00 207,00 10 10 10 207,00 207,00 207,00 1010507 IMPOSTE E TASSE 3.300,84 1.70 1.70 10 10 10 3.300,84 1.70 1.70 0,06 0,04 0,04 1010601 PERSONALE 167.484,62 159.746,00 159.746,00 10 10 10 167.484,62 159.746,00 159.746,00 3,16 3,54 3,54 1010602 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 6.515,00 6.515,00 6.515,00 10 10 10 6.515,00 6.515,00 6.515,00 0,12 0,14 0,14 1010603 PRESTAZIONI DI SERVIZI 129.947,36 62.294,86 62.294,86 10 10 10 129.947,36 62.294,86 62.294,86 2,45 1,38 1,38 1010604 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 364,19 332,00 332,00 10 10 10 364,19 332,00 332,00 0,01 0,01 0,01 1010607 IMPOSTE E TASSE 11.362,29 10.841,00 10.841,00 10 10 10 11.362,29 10.841,00 10.841,00 0,21 0,24 0,24 1010701 PERSONALE 98.603,80 97.383,00 97.383,00 10 10 10 98.603,80 97.383,00 97.383,00 1,86 2,16 2,16 1010702 ACQUISTO DI BENI DI CONSUMO E/O DI MATERIE PRIME 5.60 5.60 5.60 10 10 10 5.60 5.60 5.60 0,11 0,12 0,12

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 31 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA PROGRAMMA N. 01 - FUNZ.GENERALI DI AMM.NE FI GEST. E CONTR. IMPIEGHI Spesa Corrente Spesa Totale Intervento Descrizione Anno per per anno Consolidata Di sviluppo investimento (a+b+c) entità (a) % su tot. entità (b) % su tot. entità (c) % su tot. V.% sul totale spese finali tit. I e II 1010703 PRESTAZIONI DI SERVIZI 13.848,00 13.848,00 13.848,00 10 10 10 13.848,00 13.848,00 13.848,00 0,26 0,31 0,31 1010704 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 20 20 20 10 10 10 20 20 20 1010705 TRASFERIMENTI 33 33 33 10 10 10 33 33 33 0,01 0,01 0,01 1010707 IMPOSTE E TASSE 6.667,48 6.584,00 6.584,00 10 10 10 6.667,48 6.584,00 6.584,00 0,13 0,15 0,15 1010708 ONERI STRAORDINARI DELLA GE STIONE CORRENTE 1010803 PRESTAZIONI DI SERVIZI 70 70 70 10 10 10 70 70 70 0,01 0,02 0,02 1010804 UTILIZZO DI BENI DI TERZI 1.90 1.90 1.90 10 10 10 1.90 1.90 1.90 0,04 0,04 0,04 1010807 IMPOSTE E TASSE 42.00 42.00 42.00 10 10 10 42.00 42.00 42.00 0,79 0,93 0,93 1010810 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 45.926,06 44.736,06 43.546,06 10 10 10 45.926,06 44.736,06 43.546,06 0,87 0,99 0,96

COMUNE DI VERZUOLO Pag. 32 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA PROGRAMMA N. 01 - FUNZ.GENERALI DI AMM.NE FI GEST. E CONTR. IMPIEGHI Spesa Corrente Spesa Totale Intervento Descrizione Anno per per anno Consolidata Di sviluppo investimento (a+b+c) entità (a) % su tot. entità (b) % su tot. entità (c) % su tot. V.% sul totale spese finali tit. I e II 1010811 FONDO DI RISERVA 24.255,00 21.255,00 21.255,00 10 10 10 24.255,00 21.255,00 21.255,00 0,46 0,47 0,47 1030101 PERSONALE 2010101 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBI LI 18.00 10 18.00 0,34 2010205 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE 3.80 10 3.80 0,07 2010305 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE 1.80 10 1.80 0,03 2010405 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE 1.80 10 1.80 0,03 2010501 ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBI LI 5.00 10 5.00 0,09 2010505 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE 2010605 ACQUISIZIONE DI BENI MOBILI, MACCHINE ED ATTREZZATURE TECNICO-SCIENTIFICHE 1.80 10 1.80 0,03