Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica

Documenti analoghi
Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

al Regolamento Edilizio

Piastre Radianti R PANEL

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

Diagnosi Energetiche nel civile

FINESTRA PER TETTI PIATTI

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

FRANGISOLE SISTEMI OSCURANTI

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Sezione di Torino! " ### $ %

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Energia in Provincia di Pavia

ADAPTIVE FUNCTION PLUS LA RIVOLUZIONE DEL BASSO CONSUMO

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

RADIANT. Tre fasi in un click

Allegato Energetico. al Regolamento Edilizio

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Edifici ad energia quasi zero. Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani. di Valeria Erba

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA


MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI PER L INVOLUCRO OPACO

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Ener Green Gate s.r.l.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Lampade per distributori di benzina

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ixwall HP 9.1 S (cod )

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

arch. Caterina Gargari

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

spazi esterni milano Arch. Simone Nisi Magnoni Fabrizio Gini 94 come ristru t t ur a re l a casa

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Progettazione interdisciplinare

Edifici a basso consumo energetico per i climi temperati: l edificio dimostrativo del Comune di Napoli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Transcript:

Le coltri vegetali per l efficienza energetica degli edifici: risultati attività ENEA Scuola delle energie - ENEA Casaccia 11-12 ottobre 2018 Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica Ing. Carlo Bibbiani, Prof. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa

LE SERRE BIOCLIMATICHE Report Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA Piano Annuale di Realizzazione 2017 Area: Efficienza energetica e risparmio di energia negli usi finali elettrici e interazione con altri vettori energetici Progetto: C.1 Coltri vegetali C.2. Climatizzazione microclimatica sostenibile con sistemi innovativi a fonte rinnovabile per sistemi serra Tema di Ricerca: Edifici Intelligenti Responsabile del Progetto: Ing. Giovanni Puglisi responsabile laboratorio soluzioni energetiche integrate, Divisione Sistemi, Progetti e Servizi per l efficienza Energetica - Dipartimento Unità per l'efficienza Energetica (DUEE-SPS-SEI) Responsabile scientifico ENEA: Dott. Carlo Alberto Campiotti Responsabile scientifico UniPI: Ing. Carlo Bibbiani

LE SERRE BIOCLIMATICHE Le serre bioclimatiche appartengono alla categoria delle tecnologie passive per il controllo delle condizioni termoigrometriche degli edifici. Il termine Sistema solare passivo è utilizzato per descrivere quei sistemi che raccolgono, accumulano e ridistribuiscono energia solare senza l utilizzo di impianti meccanici.

LE SERRE BIOCLIMATICHE I sistemi solari passivi sono composti essenzialmente da due elementi: - un collettore, costituito generalmente da una superficie trasparente alla radiazione, ma opaca all infrarosso, orientata a Sud/Sud-Ovest; - una massa termica in grado di accumulare una parte della radiazione solare.

LE SERRE BIOCLIMATICHE In relazione alle diverse modalità di trasmissione del calore accumulato, le serre si possono dividere in due tipologie: a guadagno diretto o a guadagno indiretto. Le serre a guadagno diretto costituiscono estensioni vere e proprie dello spazio abitato: la radiazione solare entra direttamente nell ambiente interno e viene assorbita dagli elementi massivi di accumulo (pareti, solai )

LE SERRE BIOCLIMATICHE Nei sistemi a guadagno indiretto, la radiazione solare incide su una superficie di accumulo e riscalda l aria dello spazio-filtro fisicamente separato dallo spazio abitato, detto spazio tampone. Il collegamento avviene tramite aperture che vengono regolate per favorire lo scambio d aria che, assieme al calore trasmesso dalla superficie di accumulo, riscalda lo spazio abitato.

Parametri di progettazione e modello di serra bioclimatica associato all edificio Scuola delle Energie - Casaccia Rendering della SERRA BIOCLIMATICA.

Parametri di progettazione e modello di serra bioclimatica. Scuola delle Energie - Casaccia - Enea Report RdS/PAR2013/139 Simulazione del comportamento energetico di un fabbricatotipo in assenza/presenza di tetto/parete verde per ottimizzare l efficienza energetica degli edifici, rispetto alle aree climatiche italiane Fabio Fantozzi, Carlo Bibbiani, Caterina Gargari Report RdS/PAR2015/154 Modelli di LCA per sostenibilitàenergetica e ambientale di coperture e/o pareti verdi di edifici Carlo Bibbiani, Fabio Fantozzi, Caterina Gargari

Il modello geometrico Google SketchUp Definizione di 5 zone termiche distinte per la simulazione con EnergyPlus. Proprietà (orientamento, materiali, stratigrafia, zona termica di appartenenza) per la simulazione del comportamento energetico. ZONE NON RISCALDATE Piano Interrato Vano Scale ZONE RISCALDATE Piano Terra Piano Primo Serra

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica 7 diversi MODELLI di simulazione dell edificio: A: stato attuale prima della installazione della serra B: stato modificato con serra realizzata in vetro 5 mm e policarbonato C: stato variato con demolizione della parete tra il piano primo e la serra e ampliamento della zona di lavoro D: il modello C con sostituzione vetratura doppia Low E E: modello B al quale sono stati applicati i carichi interni (persone, apparecchiature, illuminazione) F: modello C al quale sono stati applicati i carichi interni G: modello D al quale sono stati applicati i carichi interni H: modello B con sostituzione vetratura doppia Low E.

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica Ai fini della ricerca, quindi, è stata simulata la situazione più gravosa relativamente ai carichi estivi, ipotizzando la presenza di: - sistema schermante interno lungo la falda inclinata e la parete verticale esposta a Sud-Ovest della serra, con chiusura durante il periodo estivo tra le 13:00 e le 17:00 nei soli giorni feriali; - apertura finestra separatrice in orario di lavoro; - situazione più gravosa, con serra bioclimatica completamente chiusa.

Simulazione del comportamento energetico del fabbricato con serra bioclimatica Per ognuno dei modelli sono stati elaborati i seguenti profili orari, nei due periodi di analisi: INVERNO: dal 21 Novembre al 21 Marzo ESTATE: dal 21 Giugno al 21 Settembre per i seguenti parametri: Temperatura Media Radiante [ C] Temperatura Operativa [ C] Radiazione Solare Totale * [kwh] Apporto Solare Totale * [kwh] * attraverso le superfici vetrate

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica Temperatura operativa = Temperatura uniforme di un ambiente fittizio in cui un soggetto scambierebbe per irraggiamento e convezione la stessa energia che scambia nell ambiente reale, generalmente non uniforme. È data dalla combinazione tra la temperatura dell aria e la temperatura media radiante. Per la maggior parte degli ambienti termici moderati si può considerare pari alla media aritmetica delle due temperature

Simulazione del comportamento energetico del fabbricato con serra bioclimatica Simulazioni condotte per le zone termiche UFFICIO, colorata in blu PIANO PRIMO, colorata in grigio MODELLO A Individuazione delle Zone Termiche

Simulazione del comportamento energetico del fabbricato con serra bioclimatica Simulazioni condotte per le zone termiche UFFICIO, colorata in blu SERRA, colorata in verde MODELLO B Individuazione delle Zone Termiche

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica I grafici di seguito riportati mettono a confronto i due modelli A e B ossia il comportamento dell edificio Scuola delle Energie allo stato attuale e nello stato di progetto dopo la realizzazione della serra bioclimatica. Si evidenzia il contributo della serra al miglioramento delle condizioni di comfort invernale della zona adiacente del piano primo.

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica Allo stato attuale, descritto dal modello A, stante la bassa qualità termica dell involucro edilizio della Scuola delle Energie, in una condizione di comportamento passivo, in assenza cioè di impianto di condizionamento, la zona termica UFFICIO dovrebbe sopportare, sia in inverno che in estate, condizioni di discomfort accentuate, con valori della T operativa inferiori mediamente di circa 9,2 C in inverno e superiori di circa 3,6 C in estate rispetto ai valori di set-point predefiniti (21 C in inverno e 26 C in estate).

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica La realizzazione della serra bioclimatica sul fronte Sud-Ovest (modello B) comporta un sensibile innalzamento della T operativa media durante l orario di lavoro, riducendo a 8,8 i gradi C di discomfort medio rispetto al set-point invernale, ma causa un innalzamento delle temperature in regime estivo che mediamente superano di circa 5,4 C la temperatura di set-point.

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica VETRATURA BASSO EMISSIVA La simulazione del modello H, che prevede in alternativa al policarbonato e alle vetrature semplici un vetro doppio dotato di pellicola a controllo solare, ha dimostrato la possibilità di una riduzione del 10% dei valori medi di T operativa in periodo estivo.

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica E stata quindi ipotizzata una configurazione alternativa dello spazio (modello C) in cui la parete di separazione viene demolita e lo spazio abitato si dilata fino a comprendere il volume della serra.

Simulazione del comportamento energetico del fabbricato con serra bioclimatica Simulazioni condotte per le zone termiche PRIMO PIANO, colorata in grigio UFFICIO&SERRA, colorata in blu MODELLO C Individuazione delle Zone Termiche

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica Il modello C ottimizza i benefici della presenza dell ampia superficie vetrata durante la stagione invernale, ma ovviamente risente pesantemente del surriscaldamento estivo, che comporta un innalzamento della T operativa media di circa 3 C.

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica Nel modello D ( che è il modello C con sostituzione vetratura doppia Low E) l azione della pellicola solare diventa particolarmente evidente proprio nel periodo estivo riportando le T operative dello spazio ampliato UFFICI&SERRA ai livelli del modello B

CONCLUSIONI Building conf. A - U = 1.589 W/m2K Fattibilità della Serra Bioclimatica / HDD 20 G. Chiesa et al. / Energy and Buildings 138 (2017) 377 395

CONCLUSIONI Building conf. B - U = 0.287 W/m2K Fattibilità della Serra Bioclimatica / HDD 20 G. Chiesa et al. / Energy and Buildings 138 (2017) 377 395

CONCLUSIONI Fattibilità della Serra Bioclimatica / HDD 20 Building conf. A - U = 1.589 W/m2K Building conf. B - U = 0.287 W/m2K Building conf. C - U = 0.673 W/m2K G. Chiesa et al. / Energy and Buildings 138 (2017) 377 395

CONCLUSIONI Fattibilità della Serra Bioclimatica / HDD 20 Building conf. A - U = 1.589 W/m2K Building conf. B - U = 0.287 W/m2K Building conf. C - U = 0.673 W/m2K G. Chiesa et al. / Energy and Buildings 138 (2017) 377 395

CONCLUSIONI Building conf. A - U = 1.589 W/m2K Fattibilità della Serra Bioclimatica / CDD 26 G. Chiesa et al. / Energy and Buildings 138 (2017) 377 395

CONCLUSIONI Building conf. B - U = 0.287 W/m2K Fattibilità della Serra Bioclimatica / CDD 26 G. Chiesa et al. / Energy and Buildings 138 (2017) 377 395

CONCLUSIONI 1) Nella configurazione studiata, la realizzazione della serra bioclimatica sembra conseguire un miglioramento delle condizioni di comfort invernale dello spazio abitato, ma inferiore alle aspettative.

CONCLUSIONI 2) Sostituendo il policarbonato ed il vetro semplice con una vetro doppio strato basso emissivo, si migliorano le prestazioni non tanto da giustificare il notevole aumento di costo, tranne che per la configurazione C.

CONCLUSIONI 3) Durante la stagione estiva, per limitare il surriscaldamento della serra bioclimatica, è comunque necessaria: - Una schermatura ombreggiante; - Una ventilazione naturale, attraverso opportune finestrature;

Simulazione del comportamento energetico con serra bioclimatica Tutto ciò premesso, le simulazioni condotte con il software Energy Plus fondamentalmente confermano il contributo della serra al miglioramento del comfort nei limiti attesi ed inoltre consentono un confronto di soluzioni tecniche alternative riguardanti le geometrie e le caratteristiche dei materiali.

Parametri di progettazione e modello di serra bioclimatica associato all edificio Scuola delle Energie - Casaccia GRAZIE PER L ATTENZIONE. Ing. Carlo Bibbiani, Prof. Fabio Fantozzi, Arch. Caterina Gargari Università di Pisa