Sistemi digitali per la protesica dentale 1

Documenti analoghi
ODONTOIATRIA DIGITALE COLUMBUS BRIDGE. Grazie a questa procedura sarà possibile ripristinare i denti di una o entrambe le arcate in un giorno.

TUTTI I PREZZI INDICATI NEL PRESENTE LISTINO SONO IVA ESCLUSA

LA SOLUZIONE DIGITALE SU MISURA PER TE

Noi stampiamo.


digitals Tecnologia oltre l impianto

Voi progettate, noi produciamo.

DIGITAL DENTISTRY NUOVI TREND E TECNOLOGIE 3D

PROGRAMMA SCIENTIFICO-CULTURALE

PROCEDURA PROTESICA SISTEMA IMPLANTARE

Product Information. cara Mill 2.5 Il fresaggio di precisione nel tuo laboratorio. La salute orale nelle migliori mani.

Materiali digitali all avanguardia per risultati superiori.

FULL DIGITAL DENTISTRY

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

CORSO DI PROTESI FISSA SU DENTI NATURALI E SU IMPIANTI. Dental Training Studio del Dott. Lombardo C.so Massimo D Azeglio 112 bis Torino

Efficienza del flusso digitale nelle riabilitazioni implantoprotesiche

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

Chirurgia guidata Guida ai servizi POWERED BY

SERVIZI PER LABORATORI ODONTOTECNICI CAD-CAM SOLUTIONS. btk.dental

SOLUZIONI CAD/CAM PER IMPLANTO- PROTESI. NEW ANCORVIS CENTRO DI FRESATURA AUTORIZZATO THOMMEN MEDICAL

3 D P O W E R F O R D E N T A L L A B S

Tecnologia CAD CAM. Attrezzature necessarie e procedure Acquisizione delle immagini

DWOS Chairside. CAD Software

Il caso clinico riguarda una riabilitazione completa

PROGRAMMAZIONE PRIME CLASSI ODONTOTECNICA

Allegato 2 - L. Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico Articolo 3, comma 1, lettera l) D.Lgs. 13 aprile 2017, n.

Centri C.N.C. Free&Easy Smile

performa il tuo CAD-CAM

PROTESI STRUTTURA DEL CORSO AE 12. RESTORATIVE DENTISTRY: DALLA PROTESI ALLA CONSERVATIVA Corso teorico-pratico Dott.ssa Valeria Rezzola

ZIRKONZAHN.IMPLANT-PLANNER. Dalla pianificazione implantare ai provvisori in resina

I.I.S. MARCELLO MALPIGHI

EQF TRAGUARDO INTERMEDIO ABILITA CONOSCENZE ASSI DISCIPLINARI COINVOLTI Sapere interpretare le informazioni

Milano, 21 maggio 2010 Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

qualità e innovazione

ELOS ACCURATE HYBRID BASE SOLUTIONS

inlab, UNA MARCIA IN PIÚ PER AGGIORNARE IL TUO LABORATORIO!

Presenta. Dental Tour 2016

TECHSIDE. Series. Le prime stazioni digitali multifunzione per l Odontoiatria

SERVIZI PER LABORATORI ODONTOTECNICI SOLUZIONI CAD-CAM TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L ODONTOTECNICA DIGITALE. visit btk.dental FOLLOW US ON

Protocollo tecnico per la realizzazione di dispositivi protesici dentali tipo:

where CREATIVITY MEETS TEChNOLOGY E CREATECh EXCELLENCE Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi

DISEGNATORE MECCANICO

GT INNOVAZIONE PROTOTIPAZIONE RAPIDA 3D MODELLAZIONE 3D 3D SCANNING REVERSE ENGINEERING

Protesi fissa su denti naturali e impianti con l ausilio del work-flow digitale e della stampa del modello in 3D. Dott.

Programmazione di Dipartimento. Laboratori tecnologici ed esercitazioni

SOLUZIONI DIGITALI STRAUMANN CARES. Soluzioni digitali Straumann CARES > Per i dentisti. Protesi Straumann CARES Per un sorriso mozzafiato.

PROGRAMMA MASTER CHIRURGIA COMPUTER GUIDATA. I incontro Marzo 2017

Truciolabilità dei materiali

OSSIDO DI ZIRCONIO, SEMPLICE E VELOCE. RESTAURI ANATOMICI COMPLETI IN OSSIDO DI ZIRCONIO IN UN UNICA SEDUTA SOLO CON CEREC.

Realizzazione di un setup 1

SCANNER INTRAORALE TRASFORMARE LA CREATIVITÀ

EXACONNECT PER PROTESI AVVITATA

Il reverse engineering: a cosa serve

PROTESIZZAZIONE FISSA

Tempi di produzione da modello con progettazione inclusa

Indicazioni per la produzione e spedizione.

Fornitura protesi odontoiatriche

Scan your way. Choose the NeWay CATALOGO SCANNER 3D DENTALE

Nell era digitale 4.0 inseriamo una stampante 3D nel Circolo ACLI di Cassina Nuova di Bollate.

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. MATERIA: Laboratorio Odontotecnico. INSEGNANTE: Calamano Giovanni CLASSE: II A ODONTOTECNICO ORE SETTIMANALI: 4

LA SOLUZIONE Movimento sui tre assi cartesiani con viti rettificate e specificamente per il laboratorio odontotecnico o la

MONCONI PER PROTESI CEMENTATA

MONCONI MUA PER PROTESI AVVITATA

MyCrown. FONA La soluzione ideale per la tua clinica. Tecnologia dentale avanzata. Sede CORONE PERFETTE E MOLTO ALTRO IN UNA SOLA VISITA

C5 IL CAD CAM DA TAVOLO

DIGITAL SOLUTIONS MANAGEMENT. Dal 1946 collaboriamo con i Laboratori Odontotecnici in 35 paesi nel mondo

Con la presente sono a proporvi una convenzione tra il mio studio e gli iscritti al SAP Liguria.

B.SY merceo 07-1_IT_ :15 Pagina 35 PROTESIZZAZIONE FISSA

LIGHTSOLUTIONS DIGITAL SURGERY PLANNING IL PERFETTO GIOCO DI SQUADRA GARANTITO DALLA PRECISIONE DIGITALE

Straumann CARES soluzioni digitali

LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

GLI IMPIANTI NEL PIANO DI TRATTAMENTO IN PROTESI FISSA E RIMOVIBILE

Nuove prospettive nella tecnologia CAD/CAM

Xilgum silicone per la riproduzione di mascherine gengivali

3 Applicare e rispettare le norme antinfortunistiche e d igiene del lavoro;

Fondamentali per la costruzione di qualsiasi manufatto protesico

Aggiornamento sulle nuove librerie implantari New Ancorvis 2015

I M P L A N T C O M P A N Y

UVE Elemento di connessione universale

PROTOCOLLO CHIRURGIA GUIDATA

Scan your way. Choose the NeWay CATALOGO SCANNER 3D DENTALE

3Shape Implant Studio. Un flusso di lavoro implantare predicibile per offrire al paziente un esperienza migliore

CORSO ANNUALE TEORICO PRATICO DI ODONTOIATRIA DIGITALE ROMA 2019

Realizzazione di elementi provvisori caratterizzati

Promo My Dentsply Sirona. L eccellenza sempre al tuo fianco

ISTRUZIONI D'USO Simbiosi Pre-Milled istruzioni d'uso Simbiosi Pre-Milled revisione 04 del 17 Novembre 2017

Burattatura: un sistema evoluto per una nuova tipologia di lucidatura

SCANNER INTRAORALE TRASFORMARE LA CREATIVITÀ

Scan your way. Choose the NeWay CATALOGO SCANNER 3D DENTALE

SVILUPPIAMO NUOVI PRODOTTI

AadvaTM Lab Scan. di GC Una straordinaria precisione di scansione... alla velocità della luce

C5 IL CAD-CAM DA TAVOLO

Strumenti e attrezzature per la realizzazione di ceramiche dentali 1

Diazir Diazir FCZ Zenostar IPS e.max ZirCAD. IPS e.max CAD. Diacro LS Zenotec NP Diacro Mill Zenotec Ti Zenotec PMMA Cast.

Transcript:

Sistemi digitali per la protesica dentale 1 Laboratorio odontotecnico Volume 1 1 La tecnologia CAD CAM è una tecnica computerizzata che permette di ottenere un oggetto tridimensionale a partire da un disegno vettoriale eseguito al computer. Progettazione CAD di un dispositivo. I due acronimi CAD e CAM stanno, rispettivamente, per Computer Aided Design e Computer Aided Manufacturing, ovvero disegno assistito dal computer e produzione assistita dal computer. Nata negli anni 60 del secolo scorso, questa tecnologia è oggi utilizzata nell industria per la produzione di un infinità di oggetti ed è prepotentemente entrata anche in campo dentale, nel quale è diventata in brevissimo tempo uno degli standard più diffusi. I primi esperimenti CAD CAM nel settore dentale iniziarono negli anni 70, ma i primi sistemi commercializzati hanno dovuto aspettare più di un decennio per vedere la luce: si trattava di Cerec e Procera. Da allora, la tecnologia CAD CAM ha visto un rapido e costante sviluppo commerciale e tecnologico, che l ha portata in meno di 30 anni ad ottenere una diffusione capillare, se non del sistema nel suo complesso, almeno di alcune sue parti. Espansione online Cerec Il sistema Cerec è stato uno dei primi CAD CAM per il settore odontoiatrico. Alcuni laboratori si limitano alla realizzazione dei modelli virtuali, delegando a grossi centri di produzione la realizzazione dei dispositivi finiti. In questi casi, l invio dei file dei modelli virtuali avviene via Internet, mentre la restituzione dei dispositivi fisici si serve di corrieri o altre forme di spedizione. 1 Progetto didattico editoriale Odt. Francesco Acquaviva.

Sistemi digitali per la protesica dentale 2 Scopo e opportunità del sistema CAD CAM sono attualmente la progettazione e la produzione di sottostrutture e strutture protesiche da finalizzare in vari nuovi materiali. Rispetto alle tecniche tradizionali, tutte queste lavorazioni avvengono con maggiore velocità produttiva, estrema economicità, valida estetica e notevole resistenza. Acquisizione delle immagini Così come il modello tradizionale permette all odontotecnico di realizzare la protesi su un duplicato del paziente, nella tecnologia CAD ci si serve di modelli virtuali, ovvero riproduzioni digitali dell anatomia del paziente. Per ottenere un modello tradizionale, si è visto che la tecnica fondamentale è quella di rilevarne l impronta nel cavo orale; per ottenere un modello virtuale, sono invece possibili diverse soluzioni, spesso in combinazione tra loro, tra le quali le principali sono la scansione e l acquisizione di dati DICOM. Scansione La scansione è il metodo principale per la realizzazione dei modelli virtuali utilizzati nella tecnica CAD. È realizzata con appositi macchinari (scanner), molto diversi tra loro anche a livello di funzionamento. Possiamo suddividere i tipi di scansione in tre categorie principali: Scansione del cavo orale. Gli scanner intraorali sono la nuova frontiera sulla quale si confrontano i produttori di tecnologie digitali destinate al dentale. Esistono infatti già oggi diversi tipi di scanner intraorali in grado di leggere la conformazione morfologica delle varie parti del cavo orale, ma al momento non hanno ancora raggiunto la qualità e l economicità necessarie per soppiantare completamente il tradizionale rilevamento dell impronta. Infatti, persistono alcuni problemi come la lettura della morfologia sottogengivale delle preparazioni e il superamento delle alterazioni morfologiche dovute alla presenza dei liquidi orali (sangue, saliva), per il superamento dei quali le soluzioni non si presentano ancora pienamente soddisfacenti dal punto di vista pratico. È comunque opinione condivisa che nel prossimo futuro le rilevazioni intraorali acquisiranno sempre maggiore importanza. Scansione dell impronta. In questo caso lo scanner legge l impronta e realizza direttamente un modello virtuale (cioè un disegno 3D) nello stesso modo in cui lo farebbe il gesso, cioè riproducendo in positivo ciò che l impronta ha letto in negativo nel cavo orale. Questo

Sistemi digitali per la protesica dentale 3 sistema si sta sviluppando soprattutto perché permette agli operatori di saltare diverse fasi operative, soprattutto la colatura del modello, risparmiando non solo sui passaggi di lavoro e sui materiali, ma anche evitando il tragitto studio-laboratorio nei casi in cui essi siano situati in luoghi diversi. L impronta può infatti essere scansionata direttamente nello studio clinico e, tramite Internet, spedita come file ad un centro di fresatura lontano anche migliaia di chilometri. Resta indispensabile che, soprattutto nei casi delle impronte per protesi fissa, l impronta stessa risulti precisa e perfettamente detersa e asciutta, poiché in caso contrario il modello virtuale risulterebbe impreciso. Scansione del modello. È la tecnica più diffusa di acquisizione delle immagini. Con questo sistema ad entrare nello scanner è un modello (in gesso o altro materiale) ottenuto da un impronta tradizionale. Il vantaggio, rispetto alle altre tecniche, è che il tecnico dispone di un modello reale e può intervenire prima della scansione per correggerne le imprecisioni. Inoltre, l impiego di sistemi di scomposizione (monconi sfilabili sistemi pindex ecc.) gli permette di procedere alla scansione anche di singole parti, che possono così essere rilevate con maggiore precisione dallo scanner. Per contro, il passaggio aggiuntivo (impronta - modello - modello virtuale) può anche essere esso stesso causa di imprecisioni, in funzione delle alterazioni volumetriche dei materiali coinvolti (contrazione del materiale da impronta, espansione del gesso). Scansione intraorale. Il clinico registra direttamente in bocca la conformazione dell arcata che viene convertita direttamente in un modello virtuale da un computer al quale è collegato lo scanner intraorale. Scansione dell impronta. Il modello virtuale è ottenuto dalla scansione di un impronta generalmente in elastomero. Alcuni scanner prevedono già la possibilità di scansionare le impronte dual arch in un unica soluzione. Scansione del modello. Dopo aver realizzato il modello con tecnica tradizionale, lo si scansiona per ottenere il modello virtuale. Espansione online Identica Hybrid scansione doppia impronta Qualunque sia il tipo di scansione eseguita, il suo risultato è un modello virtuale, cioè un disegno in tre dimensioni che riproduce fedelmente ciò che è stato scansionato (cavo orale, impronta, modello ecc.).

Sistemi digitali per la protesica dentale 4 Indipendentemente dal sistema di scansione, il risultato finale è sempre un modello 3D sul quale verrà progettato il dispositivo. Sistemi di scansione I sistemi di scansione, sulla base di reticoli predefiniti, permettono il rilievo automatico di una superficie ignota e velocizzano il processo di acquisizione delle coordinate dei punti, arrivando a memorizzare oltre 1000 punti al secondo. Glossario Reverse Engineering (in italiano, ingegneria inversa) È un processo che consiste nell analisi di un oggetto allo scopo di produrre un nuovo dispositivo o programma che abbia un funzionamento analogo, eventualmente migliorando l originale o realizzando un secondo oggetto in grado di interfacciarsi con il primo. Gli scanner di scansione vengono generalmente classificati in sistemi a contatto e sistemi senza contatto (scanner a luce strutturata - scanner laser), a vario titolo adatti a garantire le prestazioni in termini di tolleranze dimensionali richieste per le applicazioni più sofisticate della Reverse Engineering. Possiamo quindi distinguere: sistemi a contatto; sistemi senza contatto: scanner a luce strutturata scanner laser; scanner intraorali.

Sistemi digitali per la protesica dentale 5 Le fasi fondamentali comuni a tutte le tecnologie di scansione sono: Acquisizione dei dati (scansione): l oggetto da scansionare viene rilevato attraverso lo scanner, che lo tocca su tutta la sua superficie (con il sistema a contatto), oppure proiettando un pattern o un raggio laser (a seconda del sistema adottato dallo scanner). Tutte queste rilevazioni (migliaia) vengono convertite ognuna in un singolo punto e, nel loro insieme, vanno a costituire una nuvola di punti, come in un quadro pointillista. Triangolazione e costruzione della mesh (telaio di punti). Unendo tra loro i vari punti della nuvola attraverso delle linee, si ottiene un telaio di poligoni (quasi sempre, triangoli) la cui area rappresenta minuscole porzioni della superficie dell oggetto scansionato. Creazione del modello 3D (file STL) ed esportazione/rendering del file per l uso richiesto (CAD). L elaborazione geometrica della mesh realizza il disegno 3D (shade) che riproduce l oggetto scansionato. Ovviamente, questo sarà tento più preciso tanto più risulterà elevato il numero di punti della nuvola. Il tutto viene quindi convertito in un file (generalmente, STL Standard Triangulation Language) che può essere interpretato dal software CAD come un oggetto tridimensionale. Come in un quadro pointillista, lo scanner registra una serie di punti che corrispondono al momento in cui il sistema di rilevazione ha incontrato la superficie da rilevare. Tutti i punti registrati nel loro insieme vanno a formare la nuvola di punti. Collegando i punti con delle linee, si formano un reticolo di poligoni (in genere, triangoli) che costituiscono la superficie da rilevare (mesh). Elaborazione geometrica della mesh (shade), che permette di ottenere il modello virtuale sul quale verrà realizzato il dispositivo.

Sistemi digitali per la protesica dentale 6 CAD Una volta ottenuto il modello virtuale, il dispositivo protesico viene progettato al computer utilizzando un software di disegno CAD. L acronimo CAD (Computer-Aided Design, ovvero progettazione assistita dall elaboratore) indica il settore dell informatica volto all utilizzo di tecnologie software per supportare attività di progettazione (design) di manufatti sia virtuali che reali, avendo come obiettivo la creazione di modelli, soprattutto 3D, del manufatto da produrre, che può essere un dispositivo protesico, un modello, un ausilio diagnostico ecc. In questa fase, il lavoro viene svolto interamente al computer, definendo tipo, rapporti volumetrici, morfologia, dimensione delle connessioni ecc. tramite il programma CAD. È un procedimento di disegno virtuale che negli anni ha visto avvicendarsi software sempre più precisi e dalle possibilità sempre più ampie. Il file ricavato (nella maggior parte dei casi, un STL), viene poi esportato per essere processato in un altro software che lo prepara per la produzione. Alcuni momenti della progettazione CAD di un dispositivo protesico fisso a supporto implantare e il lavoro una volta fresato e ceramizzato.

Sistemi digitali per la protesica dentale 7 CAM Acronimo di Computer-Aided Manufacturing, il CAM indica una categoria di prodotti software che analizzano un modello geometrico bidimensionale o tridimensionale (nel caso specifico, il file STL) e generano le istruzioni per una macchina utensile a Controllo Numerico Computerizzato (CNC) in grado di produrre un oggetto della stessa forma specificata nel disegno 3D (cioè nel file STL creato dal CAD). I sistemi di produzione a controllo numerico sono piuttosto numerosi: semplificando all estremo, comunque, possiamo distinguerli essenzialmente in quelli che lavorano per sottrazione e quelli che lavorano per addizione. Le fresatrici lavorano per sottrazione, cioè asportando del materiale da un blocco fino ad ottenere il dispositivo finito. In entrambi i casi è necessaria una leggera rifinitura del materiale per eliminare i bracci di collegamento e finalizzare le strutture. Il procedimento stampa 3D/laser melting avviene per addizione, depositando (o fondendo) il materiale per strati successivi, fino ad ottenere il dispositivo ultimato.

Sistemi digitali per la protesica dentale 8 Lavorazione per sottrazione - Fresatrici Le fresatrici lavorano per sottrazione e sono macchine CNC che, fino agli anni 80, erano usate soltanto per lavorazioni di alta precisione in ambito industriale. Oggi sono invece molto diffuse e vengono impiegate in quasi ogni campo della meccanica. Si compongono principalmente di un supporto sul quale si monta un blocchetto del materiale da fresare (resina, zirconia, titanio ecc., di forma simile a una cialda) e di un mandrino portafrese rotante (come quello di un trapano) che può muoversi in varie direzioni, eventualmente anche inclinandosi, secondo le istruzioni di movimento definite dal software di controllo CNC. La fresatura del blocchetto (che viene fresato da entrambi i lati) genera per sottrazione l oggetto fisico da produrre. Supporto e fresatore possono muoversi secondo vari assi di movimento. Il loro movimento combinato permette di ottenere tutte le forme progettate a livello CAD, asportando materiale dal blocchetto fissato sul supporto. Si tratta quindi di una prototipazione per sottrazione. I fresatori hanno in genere una struttura molto solida, poiché durante la lavorazione devono assorbire senza oscillazioni le notevoli vibrazioni generate dalla testa motorizzata, che è quella che porta e muove il mandrino portafrese. Quando si procede a lavorazioni su materiali duri, con numero di giri elevato della fresa (decine di migliaia al minuto), si impiegano inoltre liquidi lubrificanti per ridurre l attrito e il surriscaldamento di fresa e pezzo fresato. Caratteristica principale di queste macchine è il numero di gradi di libertà: nel settore dentale generalmente si usano fresatrici a 4 o 5 assi. Fresatura di una corona singola in titanio. Si può notare come tutto il processo avvenga per sottrazione di materiale dal blocchetto iniziale. I cinque assi di movimento di un fresatore CAM.

Sistemi digitali per la protesica dentale 9 Una volta terminata la lavorazione (da eseguirsi su entrambi i lati del blocchetto), il lavoro viene controllato, eventualmente rifinito, quindi, se il processo di lavoro lo prevede, può essere colorato e infine sinterizzato in un apposito sinterizzatore, nel quale assume tutte le caratteristiche fisiche definitive. Per alcuni materiali, durante la sinterizzazione, si ha una forte contrazione (che può arrivare fino al 25%). In questi casi, quindi, il software CAM modifica i dati STL provenienti dal sistema CAD in modo da realizzare una struttura sovradimensionata, cioè più grande della stessa percentuale della quale si contrarrà in fase di sinterizzazione: per esempio, se la contrazione in fase di sinterizzazione si sa che sarà del 18,9% il dispositivo verrà creato il 18,9% più grande. Le due variazioni dimensionali si compenseranno a vicenda e il lavoro finito risulterà quindi delle dimensioni definite in fase di progettazione. Foto: KaVo Fasi di realizzazione di una corona in zirconia (subito dopo la fresatura CAM e dopo la sinterizzazione). È evidente la variazione dimensionale cui è soggetta la corona durante la lavorazione. Blocchetti di zirconia per sistema CAD CAM con i relativi codici QR (possono anche essere codici a barre). Il grande vantaggio della lavorazione di alcuni materiali con i sistemi CAD CAM (per esempio, l ossido di zirconio) è proprio quello che, sfruttando la precisione del computer, li si può lavorare più agevolmente e più grandi in fase bianca, cioè quando sono ancora teneri; quindi, successivamente, li si può sinterizzare per farli diventare rigidi e resistenti senza che la contrazione di sinterizzazione interferisca con la precisione del lavoro finito. Ovviamente, il software del computer che dirige la fresatrice dovrà riconoscere con estrema esattezza il tipo di materiale prescelto, applicando la variazione dimensionale in modo estremamente esatto. Per ottenere questo risultato, attualmente tutti i blocchetti per fresatura vengono provvisti di un codice a barre che una volta letto dalla macchina reimposta automaticamente tutte le caratteristiche definendo le variazioni del caso (tipo di frese da utilizzare, eventuale variazione dimensionale da applicare ecc.).

Sistemi digitali per la protesica dentale 10 Lavorazione per addizione Stampanti 3D Laser melting Nella lavorazione per addizione il dispositivo viene realizzato sostanzialmente a strati: dopo aver polimerizzato (o fuso, a seconda della tecnica, dell attrezzatura e del materiale prescelto) uno strato (layer) del dispositivo, la macchina passa a realizzarne lo strato successivo, che si lega a quello precedente, quindi passa a realizzare lo strato ancora successivo e così via. Con un paragone azzardato, è come se, a partire da un salame già affettato, si andasse a ricostruire, unendo una fetta all altra, il salame intero. Laboratorio odontotecnico Volume 1 La tecnologia di queste macchine varia molto a seconda del tipo di materiale cui sono destinate. Raggruppandole in due gruppi principali, possiamo distinguere stampanti 3D, destinate alla lavorazione di resine di vario tipo, cera, materiali calcinabili vari, materiali plastici ecc., e macchinari per laser melting che, invece, riescono a fondere strati di polveri metalliche originando dispositivi in leghe di vario tipo. A C D B E F Con le stampanti 3D si possono realizzare una serie di dispositivi in resina materiali plastici e materiali calcinabili: A. dispositivi provvisori; B. modellazioni CAD calcinabili per la successiva fusione; C. ausili chirurgici di vario tipo; D. bite e mascherine (anche per terapie ortodontiche); E. modelli in resina, anche con monconi sfilabili e sistemi di articolazione; F. scheletrati calcinabili da fondere successivamente in metallo.

Sistemi digitali per la protesica dentale 11 Corone singole e ponti per metallo ceramica Scheletrati Barre a supporto implantare con attacchi per overdenture Barre per Toronto Arcate completa di protesi fissa Arcate completa a supporto implantare Ponti su monconi naturali La fusione di vari strati di polvere metallica permette di ottenere dispositivi protesici metallici di vario tipo: corone e ponti di protesi fissa, scheletrati, barre, strutture per Toronto ecc. Materiali utilizzati per le tecniche CAD CAM Come si è visto, la scelta dei materiali utilizzati è collegata al tipo di macchine CNC che definiscono la loro lavorazione. Di conseguenza, i tipi di dispositivi da realizzare risultano strettamente collegati sia al materiale utilizzabile per produrli che alla macchina che li produce. Attualmente, i materiali più diffusi per le varie tecniche CAD risultano: Zirconia monolitica; Zirconia-ceramica da stratificare;

Sistemi digitali per la protesica dentale 12 PMMA provvisori PEEK e fibra Cr-Co laser melting (metalceramica) Disilicato di litio Cr- Co laser melting (protesi scheletrata) Resine per protesi mobile fresata È comunque probabile che, in un futuro molto vicino, queste tecnologie riceveranno un ulteriore spinta in avanti, magari supportata da altri materiali innovativi di qualità superiore, per cui è bene capire a fondo soprattutto le dinamiche produttive che stanno alla base della tecnologia CAD CAM, piuttosto che il mero funzionamento di una singola macchina, così da non trovarsi sprovvisti delle conoscenze necessarie per far fronte in modo adeguato all innovazione tecnica e alle richieste del mercato.

Sistemi digitali per la protesica dentale 13 Tra i principali sviluppi che, a breve termine, è possibile riconoscere come di più probabile diffusione, figurano soprattutto quelli relativi allo smile design, che permette di visualizzare ed eventualmente modificare il risultato del piano di trattamento grazie a una serie di montaggi fotografici intrecciati con fasi di disegno e progettazione CAD, e tutta una serie di interventi facilitativi per l implantologia protesicamente guidata, un protocollo full digital che permette di interfacciare il risultato protesico con tutte le fasi che caratterizzano il flusso di lavoro di tutti i professionisti coinvolti (odontoiatra, laboratorio, azienda implantare, radiologia ecc.) realizzando tutti i dispositivi necessari alla finalizzazione del lavoro, dalla guida chirurgica per inserire gli impianti alle dime radiologiche, ai provvisori, alle strutture definitive ecc. Foto: dr. Fraschina - Lugano Alcune fasi del processo di smile design. Foto: dr. Corrado Cervi Rivalta (RE) Esempio di vari ausili e dispositivi per implantologia protesicamente guidata.