Dall analisi dei dati raccolti negli ultimi 30 anni. Randagismo in Toscana dopo l approvazione della Legge 281/91. SIMeVeP IGIENE URBANA VETERINARIA

Documenti analoghi
al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

Governance veterinaria nel controllo del randagismo

CANI IN EMILIA-ROMAGNA Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Attività istituzionali verso gatti di colonia: alla ricerca dell appropriatezza

DELIBERAZIONE N. 48/29 DEL

L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina.

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

Randagismo. ricadute economiche e di salute. Enrico Loretti. SIMeVeP Az.USL 10 Firenze

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE TOSCANA

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI

Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

La gestione dei canili rifugio

COMUNE DI FOLIGNO AREA DIRITTI DI CITTADINANZA

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

0.34$'!&) 1,$!*'$'&'55.!/,(!&)!1,3*+.

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

Randagismo canino, Anagrafe Canina. Alessandria 05/04/19

CONFERENZA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia"

Il controllo delle popolazioni canine vaganti nelle aree urbane, modelli a confronto. Firenze. Enrico Loretti

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009

LEGGE REGIONALE 4 dicembre 1998, n. 90 ( Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 42)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, DRAGO

CARTELLA STAMPA Quest anno a Natale portami con te

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre

IL CONSIGLIO REGIONALE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANCUSO, BARANI, BIAVA, CICCIOLI, FRASSINETTI, GHIGLIA, HOLZMANN, MARSILIO, PATARINO, PORCU, SALTAMARTINI

bollettino Ufficiale n. 29 del 22 / 07 / 2004

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara

Determinazione Dirigenziale

L. 14 agosto 1991, n. 281

LEGGE REGIONALE N. 6 DEL REGIONE BASILICATA

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

ANAGRAFE CANINA. 8, 9, 22 Marzo 2011

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

DELIBERAZIONE N. 43/11 DEL

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 2004, N. 18

DECRETO n. 57 del 10/08/2016

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione presso ogni comune di un registro telematico nazionale dell anagrafe canina

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara

CONFERENZA STAMPA Il Canile Sanitario dell ATS di Brescia e le sue attività"

Abbiamo deciso così di preparare un programma di 5 step per risolvere la questione randagismo.

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA ORIGINALE

Oggetto: Proposta di regolamento per l affidamento dei cani randagi ricoverati presso strutture pubbliche o convenzionate

DETERMINAZIONE N. 13 DEL 16/01/2015. SETTORE Pianificazione del Territorio

*** NORMATTIVA - Stampa ***

Cos è l anagrafe canina e felina della VDA?

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE VETERINARIA PREVENZIONE SANITA' VETERINARIA. Piazza Città di Lombardia n.

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. PERSONALE TECNICO DI RIFERIMENTO DELLO SPORTELLO PER ANIMALI D AFFEZIONE

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

N. ATTO 167 ANNO 2015 ASSESSORI PRESENTI ASSENTI BIANCHI PAOLO DODI GIAN CARLO AMADASI ELISA BOSELLI MARCO DONDI SILVIA LEVATI ELENA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AMBIENTE E PATRIMONIO N.57 DEL 03/08/2015

d iniziativa dei senatori AMATI, GRANAIOLA, CIRINNÀ, DE PETRIS, FEDELI, FILIPPI, PAGLIARI, PEGORER, PUGLISI e VALENTINI

La Giunta Regionale. VISTA la legge 14 agosto 1991, n. 281:" Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo";

Progetti per l adeguamento e/o la costruzione dei canili pubblici.

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL REGIONE EMILIA-ROMAGNA NORME PER IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

All. A) alla Delibera di G.C. n 38/2016

ANAGRAFE CANINA. 30, 31 Marzo 2011

CITTA DI TORRE ANNUNZIATA REGOLAMENTO ADOTTA UN CANE

NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ELOTTAALRANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ

DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER ADOZIONE DI CANI DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ILBONO.

COMUNE DI ILBONO PROVINCIA OGLIASTRA. Provincia. Provincia

Unita Operativa Semplice Dipartimentale L.34/97 Anagrafe Canina E Igiene Urbana Veterinaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, PAOLO BERNINI, AGOSTINELLI, GAGNARLI, GRILLO, LIUZZI, MANTERO, PAOLO NICOLÒ ROMANO

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 20 GENNAIO 1997, N. 10 NORME IN MATERIA DI ANIMALI DA AFFEZIONE E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO

ANIMALI D AFFEZIONE: ANAGRAFI TERRITORIALI

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI TORELLA DE LOMBARDI REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE URBANA - VETERINARIA E BENESSERE DEGLI ANIMALI

COMUNE DI PIANEZZA. Città Metropolitana di Torino Piazza Leumann, 1 - c.a.p Pianezza (To) - Tel. (011) SETTORE TERRITORIO

Convenzione per la prevenzione del randagismo di cani e gatti

Convenzione. L anno duemilasedici (2016), il giorno del mese di, in una sala del Palazzo Comunale sito in Piazza Dante, 36. tra

In caso di tatuaggio illeggibile è cura del proprietario provvedere alla nuova identificazione del cane mediante applicazione del microchip. 5.

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino. degli assalti ai greggi e le seconde che difendono il diritto di sopravvivenza

Allegato alla Determinazione dirigenziale n. 99 del COMUNE DI MONREALE

A.S.L. AL Servizio Veterinario Area Sanità Animale Relazione delle attività dallo Sportello regionale animali da affezione anno 2009

CITTÀ DI ZAGAROLO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO AFFIDO CANI DA CANILE

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

Transcript:

IGIENE URBANA VETERINARIA Randagismo in Toscana dopo l approvazione della Legge 281/91 shutterstock_504952339 ILARIA CIAPONI Medico Veterinario Dall analisi dei dati raccolti negli ultimi 30 anni emerge che la Regione Toscana ha messo bene in pratica le disposizioni dettate dalla Legge Nazionale 281/91 per quanto concerne la gestione del randagismo canino, recependole in maniera organica con la Legge Regionale n. 43 a partire dal 1995 e addirittura anticipandole con la Legge Regionale 4/1987 con la quale aveva istituito l Anagrafe canina regionale e aveva vietato la soppressione dei randagi se non gravemente malati o di comprovata pericolosità. Perno dell efficienza del Sistema in Toscana è l Anagrafe, correlata alla Banca Dati Nazionale degli animali da affezione, gestita dalla piattaforma SISPC, pienamente operativa dal 2013. Significativa si è dimostrata la collaborazione tra Servizio pubblico veterinario e veterinari liberi professionisti che con l attuale L.R. 59/09 possono registrare i cani in Anagrafe contestualmente all inoculazione del microchip, unico metodo identificativo ufficiale dal 1 gennaio 2005, previo accreditamento da parte delle Az. Usl; il 75% delle identificazioni e registrazioni, ad oggi, avviene ad opera di veterinari liberi professionisti abilitati ad accedere all anagrafe, mentre alle Az. USL spettano l iscrizione e il trasferimento di cani già identificati in altre Regioni e l aggiornamento della banca dati. La figura 1 mostra un maggior ricorso al veterinario libero professionista per l iscrizione e l identificazione del cane rispetto al veterinario dell Az. USL con un minor scarto nelle aree in cui sono maggiori i cani trasferiti da altre Az. USL o Regioni. 70

Figura 1. Iscrizioni e identificazioni del cane inoltrate dai veterinari liberi professionisti e dai veterinari Az. USL della Regione Toscana. Abbiamo valutato i risultati ottenuti finora nella Regione Toscana in seguito all emanazione della L.N. 281/91 e al suo successivo recepimento, mediante l individuazione di indici di valutazione. Il numero di randagi si è ridotto notevolmente, infatti, ad oggi è impossibile vedere branchi di cani vaganti per le strade toscane. Nel 2004 il numero di randagi, in termini di cani vaganti bisognosi di recupero, stimati nella Regione era oltre 27.000 e secondo le nostre stime il numero si è ridotto a circa 2.500 nel 2016. L elevata percentuale di cani resi ai proprietari o adottati, tra i cani vaganti catturati ogni anno e sottratti a una lunga permanenza nei canili rifugio, è indice di una efficace gestione del problema. L analisi dei dati degli ultimi 30 anni a partire dal 1987 mostra un significativo aumento del numero di cani iscritti ogni anno, indicando non solo un aumento della popolazione canina toscana, ma anche una maggior collaborazione dei cittadini, sempre più disponibili a identificare e registrare i loro cani nel rispetto della legge e dei principi del possesso responsabile. I presi sono i cani vaganti che ogni anno vengono catturati dal servizio di accalappiacani, mentre i resi sono i cani presi che vengono restituiti ai legittimi proprietari grazie a una corretta identificazione mediante microchip (o tatuaggio) o comunque da essi reclamati, ovvero i cani di proprietà che erano accidentalmente sfuggiti al controllo del padrone; non vengono pertanto adottati da nuovi proprietari, né trasferiti in canile. Contestualmente all aumento degli iscritti, è aumentato l Indice di restituzione, ovvero il rapporto percentuale tra il numero di cani resi ai legittimi proprietari e il numero di cani vaganti catturati; maggiore è l indice di restituzione, maggiore è l efficienza del Servizio pubblico veterinario nella lotta al randagismo. L indice di restituzione è passato dal 40% nel 1987 al 67% nel 2016. Questo aumento è dovuto all incremento delle possibilità di restituire un animale perché correttamente identificato in anagrafe (figura 2). Negli ultimi 30 anni il numero di interventi su cani vaganti è raddoppiato (figura 3), ma è più che triplicato il numero di cani resi ai rispettivi padroni, pertanto l aumento dei cani catturati non sembra dovuto a un aumento del numero di randagi, ma più probabilmente a un miglioramento dell efficienza del sistema di cattura. L elevato numero di soggetti identificati con microchip e registrati in anagrafe è un importante deterrente all abbandono, incentiva il possesso responsabile e facilita la restituzione dei cani accidentalmente smarriti. I cani adottati sono dati dalla somma delle adozioni da Canile Sanitario e da Canile Rifugio; dal 2012 al 2016 si osserva una lieve flessione negativa del numero di cani adottati dai canili toscani, associata però a un aumento dei cani adottati da altre Regioni, fenomeno noto come cani staffette, ovvero l adozione di cani randagi o da canili di altre Regioni in particolare del Sud Italia. Se consideriamo i cani adottati 71

Figura 2. Nuovi iscritti all anagrafe e indice di restituzione negli ultimi trent anni in Regione Toscana. Figura 3. Cani presi (catturati) e cani resi (restituiti al proprietario) negli ultimi trent anni in Regione Toscana. 72

Figura 4. Cani adottati e staffette (cani adottati da altre Regioni), nel periodo 2012-2016 in Regione Toscana. da fuori Regione, il numero totale di adozioni in Toscana è aumentato di quasi quattro volte (figura 4). L indice di adozione è il rapporto percentuale tra i cani adottati dal canile e il totale degli adottabili ovvero la somma dei cani adottati e quelli ospitati in canile. Questo indice può essere utile per comprendere l efficienza di ogni area nel favorire le adozioni dal canile, la capacità in particolare del Canile Rifugio di valorizzare il cane di canile e di promuovere l inserimento in famiglia, migliorando la qualità di vita degli animali e garantendo un risparmio economico per le amministrazioni locali, superando l approccio basato esclusivamente sul mantenimento dei cani in struttura. Sarebbe opportuno sviluppare delle ulteriori linee guida applicative delle norme per la tutela degli animali da affezione per uniformare i protocolli sanitari da rispettare in canile sanitario e rifugio. Il numero di canili sembra adeguato alla situazione toscana e appare particolarmente innovativa e favorevole la scelta di accreditare a standard unico le strutture del sistema: ad oggi, la Regione Toscana dispone di 70 canili accreditati secondo la normativa, di cui 34 rifugi e 36 sanitari. Alcune strutture restano da accreditare e in generale si può migliorare, specialmente in alcune zone, il sistema delle adozioni, valorizzando il cane di canile e favorendo il suo inserimento in famiglia. Appare riduttivo mirare al semplice mantenimento del cane a vita in struttura, sia pure accreditata. Auspicabile sarebbe l evoluzione del canile in parco canile, una struttura immersa nel verde e aperta al pubblico, che possa favorire l interazione tra uomo e cane nel rispetto del benessere di entrambi, che possa fornire supporto e consulenza ai proprietari o aspiranti adottanti. Nella definizione di randagismo canino sono compresi cani inselvatichiti, soggetti non iscritti in anagrafe, ma conviventi con l uomo e sfuggiti al controllo, sinantropi in aree urbane, e può risultare difficile conoscere l estensione esatta della effettiva popolazione randagia e per questo motivo si può solo parlare di stime. La stima più adeguata del numero di randagi, definita numero di randagi teorici, si può dunque individuare nella differenza tra i cani vaganti catturati ( presi ) e i resi ai proprietari. I soggetti non restituiti ai legittimi proprietari e trasferiti in canile si suppone siano non identificati o volutamente abbandonati; è stato calcolato che il numero di randagi teorici in Toscana nel 2016 equivale a 2.513 cani, che è probabilmente una sovrastima del numero reale e comunque un buon risultato se confrontato con i 27.108 cani randagi in Toscana nel 2004. L indice di randagismo è il rapporto percentuale tra il numero di randagi teorici e il totale dei presi ; fornisce un indicazione di quanti animali vaganti catturati non saranno restituibili ai proprietari e, se non adottati, saranno mantenuti in canile per un tempo variabile a discapito del benessere animale e delle amministrazioni locali che dovranno sostenere costi maggiori. L indice di restituzione e l indice di randagismo sono inversamente proporzionali (figura 5). 73

Figura 5. Indice di restituzione e indice di randagismo nelle Province toscane, nel 2016. Figura 6. Indice di restituzione e indice di adozione nelle Province toscane, nel 2016. 74

Figura 7. Ripartizione della spesa nelle Province toscane, anno 2016. Permane, seppur limitata, la presenza di randagi in alcune aree più legate alla pastorizia e all attività venatoria; i principali disagi sono legati alla predazione in danno del patrimonio zootecnico, ma anche, considerata la possibile ibridazione, una minaccia all identità genetica del lupo. Da non trascurare infine, come la predazione del cane randagio, ma anche dell animale di proprietà mal gestito, sia genericamente ascritta al lupo, favorendo fenomeni di isteria collettiva. La gestione dell ambiente, per influenzare l holding capacity è di difficile applicazione nel territorio toscano, specialmente per quanto riguarda l accesso all acqua e la possibilità di trovare rifugio cioè i fattori limitanti il proliferare della popolazione di randagi; ciò che si può fare è continuare nella corretta gestione dei rifiuti per eliminare l unica fonte influenzabile di cibo. Potrebbe essere opportuno aumentare i controlli sul territorio da parte delle autorità competenti, non tanto per migliorare i sistemi di cattura che sono già efficienti, ma per vigilare sull effettiva osservanza delle norme da parte dei cittadini in particolare la verifica della iscrizione alla Anagrafe nazionale in special modo per cani da caccia o da pastore e contemporaneamente inasprire le sanzioni per i trasgressori. Tanto superiori sono l indice di restituzione e l indice di adozione rispetto all indice di randagismo, tanto minore è il numero di cani che entrano e restano in canile ogni anno (figura 6). In considerazione delle stime di spesa media come definite da SIVELP ( 2,00-8,00), assumiamo una spesa media di 5,00 euro per il mantenimento di ogni cane in canile si ottiene una spesa giornaliera di 15.395,00 per tutta la Toscana e annuale di 5.619.175,00, spesa significativa ma improduttiva, poiché riferita al solo costo di mantenimento in canile rifugio, senza ricadute su interventi pro attivi, intesi cioè a favorire le adozioni, l educazione dei cittadini alla cultura del possesso responsabile e del corretto rapporto uomo-animale, interventi di sterilizzazione o a sostegno delle iscrizioni all anagrafe. Da sottolineare, inoltre, che i fondi stanziati dal Ministero della Salute per la prevenzione e gestione del randagismo per il 2016, da dividere tra tutte le Regioni italiane, corrispondono a 310.000,00 di cui dunque solo circa 18.000,00 euro spettano alla Regione Toscana. Possiamo parlare quindi di un insuccesso del sistema di controllo del randagismo, perché sono soldi spesi per l incapacità di risolvere totalmente il problema stesso. Questa spesa è drammatizzata dal progressivo invecchiamento della popolazione in canile, con un aumento dei costi veterinari facilmente ipotizzabile, a fronte di una oggettiva riduzione della possibilità di adozione. La spesa complessiva di 5.619.175,00 divisa per la popolazione totale della Toscana corrisponde a una spesa media pro capite di 1,50 all anno. Tuttavia non tutte le realtà territoriali toscane hanno lo stesso peso su questa cifra. Ad Az. USL come quelle di Firenze e di Viareggio è riferito l 1% del totale della spesa, rispettivamente di 0,14 e 0,12, mentre all Az. USL di Grosseto corrisponde il 35% della spesa, con un costo di 7,37 pro capite annui, a Siena il 12% con 2,65, ad Arezzo il 9% con 1,97 (figura 7). Il fenomeno noto con il termine staffette, che consiste nel trasferimento e adozione di cani provenienti da canili di altre Regioni, basato sulla spinta emotiva indotta dalla evidenza di un elevato numero di randagi e una cattiva gestione del canile stesso, di per sé nobile e in linea con la tradizione di accoglienza della Regione Toscana, ostacola l adozione dei cani nei canili toscani, che rischiano di invecchiare e morire senza mai essere adottati. Deve essere tenuto sotto controllo anche per garantire il benessere degli animali stessi, cercando di rispettare le linee guida sulla movimentazione degli animali da compagnia (Ministero della Salute). Restano carenti gli interventi di sterilizzazione su randagi e soprattutto sui cani di privati; essendo le gravidanze non programmate dei cani di proprietà la principale fonte di randagi, sarebbe opportuno investire per promuovere la sterilizzazione di questi, con campagne di educazione per i proprietari e convenzioni per avere interventi a prezzi agevolati. Il randagismo è un fenomeno complesso e multifattoriale che può essere contrastato soltanto con uno sforzo di collaborazione tecnico-politica, attraverso l individuazione e la condivisione di criteri uniformi, applicando leggi e norme basate su conoscenze veterinarie al fine di tutelare la Salute Pubblica nel rispetto del benessere animale e la Regione Toscana può essere indicata come un esempio di buona gestione della popolazione di animali d affezione e contrasto al randagismo in Italia. 75