Dirigente di Ricerca

Documenti analoghi
Date (da a) Dal 26 luglio 2012 al 26 luglio 2017 Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena Direttore Generale con incarico per cinque anni

Ente Pubblico Economico operante nel settore dei servizi per l agroalimentare Direttore Generale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ALFONSO MILANO ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

MARIA LUISA MASTROGIOVANNI

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Università di Parma, via Università 12, Parma

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii)

Professore Ordinario SD: M-PSI/04


Curriculum vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane

Date 03/03/2017 RESPONSABILITA MOBILITY MANAGER DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA, D.D. N. 825/2017 Date 01/12/2012

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

- SUPERVISIONE SULLE GESTIONE ED IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DI GESTIONE DELLA CONTABILITÀ;

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii)

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 80, VIA PIENZA, 85100, POTENZA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PAOLO TRAVERSO. ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università degli studi di Milano, Facoltà di scienze politiche

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Calamia Calogero Giuseppe. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dati anagrafici. Nato a Roma il 10/06/1962. Titolo Laurea in Scienze Forestali - Università della Tuscia, Viterbo

SISLE Sistema Legno in Toscana

Peretto Mario Loc. Santa Maria La Palma snc Alghero (SS) - Italy Italiana 16 giugno 1965

Curriculum Vitae Europass

Abilitazione alla professione di Agronomo

LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA. Certificazione CE in collaborazione con. Un iniziativa con il patrocinio del

presso l Università degli Studi di Palermo.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Rossella Mondani 28 novembre 1966 Cat. D Area amministrativo-gestionale Scuola Normale Superiore. fiorentino

F O R M A T O E U R O P E O

83052, Paternopoli (AV), Italia.

F ORMATO EUROPEO GUIDO MEZZASALMA. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) PER IL CURRICULUM VITAE. Informazioni personali.

INFORMAZIONI PERSONALI VIA VENTI SETTEMBRE 11/13B, CAMOGLI (GE), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FARISOGLIO FABRIZIO VIA CARDUCCI 12, CASTELLANZA VA. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

D ALESSANDRO Santi. Viale Regione Siciliana, Palermo

Telefono ; Fax

FILIPPO BELLANCA F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SCIACCA, AG ESPERIENZA LAVORATIVA

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

1. COGNOME SANTEVECCHI 2. NOME MARIELLA 3. DATA DI NASCITA 6 SETTEMBRE LUOGO DI NASCITA BETTONA (PERUGIA) 5. NAZIONALITÀ ITALIANA

D ALESSANDRO Santi PALERMO - ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CONIGLIO GIUSEPPINA ISTRUZIONE E FORMAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Brunetti Michele CNR IVALSA

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Ufficio dei Monopoli per la Sicilia Dirigente di II fascia -Direttore ad Interim dell Ufficio dei Monopoli per la Sicilia

Stefania Favetti INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE



- c.natuzzi@amiutaranto.com

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Rita RIZZO MANAGER DIDATTICO Facoltà di Giurisprudenza- Università del Salento ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

ESPERIENZE DI LAVORO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Date: da a tutt oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

Telefono Fax

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

Via Alberti, 20, 23032, BORMIO (SO) ASL di Vallecamonica-Sebino, Via Nissolina, 2, Breno (BS) (nominato con D.G.R. n.ix/1100 del

F O R M A T O E U R O P E O

Ufficio lavoro Piazza del Popolo n Santa Croce sull Arno (PI)

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Transcript:

CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Nazionalità Titolo di studio Situazione Lavorativa Qualifica Sede lavorativa Telefono ufficio Fax ufficio E-mail Abitazione Codice fiscale BERTI STEFANO Colle di Val d'elsa (SI) 13/03/1953 Italiana Laurea in Scienze Forestali - Università degli Studi di Firenze Dipendente del Consiglio Nazionale Delle Ricerche Dirigente di ricerca IVALSA, Sesto Fiorentino (FI) +39 055 5225645 +39 055 5225643 berti@ivalsa.cnr.it Via di Peretola, 126-50145 Firenze BRT SFN 53C13 C847Q ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI Nome datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego 01/01/1999 - OGGI Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (sede di Sesto Fiorentino) Dirigente di Ricerca 01/04/1984 31/12/1998 Nome datore di lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Tipo di azienda o settore Istituto per la Ricerca sul Legno (IRL) -Firenze, Via Barazzuoli 21,23 Tipo di impiego Ricercatore a.a. 1999/2000 Nome datore di lavoro Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Firenze Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Contratto a tempo determinato - Docente di Industrie del Legno e derivati a.a. 1993/1994, 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 Nome datore di lavoro Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Palermo Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Contratto a tempo determinato - Docente di Tecnologia del Legno ed Utilizzazioni Forestali a.a. 1987/1988 Nome datore di lavoro Facoltà di Agraria - Università degli Studi della Basilicata Tipo di azienda o settore Università Tipo di impiego Contratto a tempo determinato - Docente di Utilizzazioni Forestali. Pagina 1/7 - Curriculum vitae di Berti Stefano

1980-1981 Nome datore di lavoro Soc. INDECO Firenze Tipo di azienda o settore Progetti di sviluppo Tipo di impiego Consulente Forestale a contratto per coordinare attività forestali in foreste tropicali (Cameroun) 1979 Nome datore di lavoro SAF - Società Agricola e Forestale Tipo di azienda o settore Ricerca e Sperimentazione Tipo di impiego Operaio forestale ESPERIENZE DIRIGENZIALI 01/11/2013 30/04/2014 Nome datore di lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Tipo di azienda o settore Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie arboree (IVALSA) Direttore f.f. 01/04/1996 31/08/2002 Nome datore di lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Tipo di azienda o settore Istituto per la Ricerca sul Legno (IRL) Firenze, attualmente confluito in CNR IVALSA Direttore ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO DI SOGGETTI, GRUPPI DI LAVORO 2015 - OGGI Gruppo di Esperti Tecnici dell'osservatorio Nazionale per il Pioppo - MIPAFF 2014 - OGGI Comitato Imparzialità e Indipendenza dell'organismo di Certificazione di CATAS S.p.A. 2009 - OGGI Commissione Legno UNI (Ente Nazionale di Unificazione) 2006-2016I Comitato Operativo del Registro dei Consulenti Tecnici del Legno di FEDERLEGNO-ARREDO 2012-2014 Comitato per la Imparzialità e l'indipendenza di ICILA S.r.l. Vice 2011-2012 Commessa CNR -Dipartimento Terra e Ambiente "Scienze e Tecnologie del Legno Coordinatore 1997-2012 Soggetto/ GL Comitato Tecnico per l Iscrizione e il Controllo dei Cloni di Pioppo della CNP Coordinatore Pagina 2/7 - Curriculum vitae di Berti Stefano

2005 2010 Commessa CNR -Dipartimento Terra e Ambiente "Sostenibilità, valorizzazione e gestione degli ecosistemi terrestri, produttivi e naturali Coordinatore 2003-2005 CNR IVALSA -Area tematica"valorizzazione del legno" Referente 1999-2002 EUROWOOD (Research Institution Network on Wood and Wooden Products) Vice 1984 1996 Soggetto/ GL Laboratorio IRL prove fisico-meccaniche sul legno Responsabile laboratorio VALUTAZIONE ATTIVITÀ E LAVORI SCIENTIFICI 2015 - OGGI CNR - Ministero dello Sviluppo Economico Valutatore Bando MISE - Horizon 2020 "Fondo per la Crescita Sostenibile" 2016 ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) Revisore per la valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2011-2014) 2016 Consiglio Nazionale delle Ricerche Componente Commissione Laboratori Congiunti Internazionali - settore Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l ambiente 2011-2016 Consiglio Nazionale delle Ricerche Componente Commissione Short Term Mobility 2015 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Valutatore Bando SIR 2014 2013 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Valutatore PRIN 2012 2013 Fond de Recherche Nature et Technologies QUEBEC Revisore Programmi Strategici - 2013-2014 2012-2013 ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) Revisore per la valutazione dei prodotti della ricerca (VQR 2004-2010) Pagina 3/7 - Curriculum vitae di Berti Stefano

2010-2011 Consiglio Nazionale delle Ricerche Componente Commissione Bando 364.95 Concorso pubblico per titoli ed esami assunzione contratto a tempo indeterminato di 82 unità profilo Ricercatore 2009-2010 NSERC (Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada) Valutatore progetti 2007 Università degli Studi di Firenze Commissione D.D. n. 72 (6460) inerente la selezione pubblica per soli titoli per l assunzione di personale agricolo con contratto di lavoro a tempo determinato 2001 Consiglio Nazionale delle Ricerche Commissione Bando 310.2.93 FI18/1 Concorso pubblico per titoli ed esami assunzione contratto a tempo indeterminato di 1 unità profilo Ricercatore 2001 Consiglio Nazionale delle Ricerche Commissione Bando 310.2.93 FI18/2 Concorso pubblico per titoli ed esami assunzione contratto a tempo indeterminato di 1 unità profilo Ricercatore GESTIONE DI PROGRAMMI/PROGETTI DI RICERCA 2012 2013 Tipologia Progetto Regionale (ERSAF Lombardia CNR) Valorizzazione del legname di castagno proveniente da interventi selvicolturali mediante la produzione di semilavorati su scala industriale" 2009 2011 Tipologia Progetto Regionale AVEPA Veneto (Lamellier Holz - CNR) Ottimizzazione della trasmittanza termica in profili di legno Attività Responsabile scientifico CNR - IVALSA del progetto di ricerca 2007 2009 Tipologia Progetto Regionale (ARSIA CNR) Caratterizzazione del legno di cipresso di cloni resistenti al cancro 2007 2009 Tipologia Progetto Regionale (ERSAF Lombardia CNR) Valorizzazione delle risorse legnose locali 2005 2008 Tipologia Progetto Nazionale MIPAF Network della ricerca nazionale nel settore foresta-legno-ambiente Attività Gestione U.O. Prodotti forestali e loro utilizzazione 2004 2007 Tipologia Progetto Regionale (ARSIA - CNR) Selezione, conservazione, propagazione e valorizzazione di alcune specie arboree (pero e olivo) della Toscana ai fini della produzione di legname di pregio Pagina 4/7 - Curriculum vitae di Berti Stefano

2002 2005 Tipologia Progetto Nazionale MIPAF RISELVITALIA Attività Gestione U.O. CNR IVALSA 2000 2004 Tipologia Progetto Regionale (ARSIA - CNR) Legno di produzione locale per costruzione di barriere antirumore e di sicurezza stradale 2000-2002 Tipologia Progetto Nazionale MIUR (CNR - MAPEI S.p.A.) Nuovo sistema di consolidamento delle strutture lignee antiche Attività Gestione intero progetto di ricerca 1998 2002 Tipologia Progetto Regionale (OTA Olivicoltori Toscani Associati - CNR) Olivicoltura da legno 2000-2001 Tipologia Progetto Nazionale MIUR (CNR - TECNOFORM S.p.A.) Studio e realizzazione di prototipi di arredamento di nuovo tipo alleggerito 2000 2001 Tipologia Progetto Regionale (CISPEL CNR) CLEA-Casetta in legno per emergenze ambientali 2000-2001 Tipologia Progetto Nazionale MIUR (CNR - TECNOLEGNO s.r.l.) Nuovi semilavorati in legno per aree da gioco più sicure ed ecocompatibili 1997 1999 Tipologia Progetto Nazionale P.S. CNR Valorizzazione, Valutazione e Caratterizzazione del Legno Attività Gestione U.O.CNR IRL 1996 2000 Tipologia Progetto Europeo FAIR "Walnut: Production of High Quality Timber in Europe" Attività Gestione Working Group D "End Use Wood Standardization" 1995 1999 Tipologia Progetto Europeo FAIR "Towards a Sustainable and Productive Douglas-fir Forest of High Quality Raw Material in Europe" Attività Gestione Team CNR 1995 1997 Tipologia Progetto Regionale (ARSIA CNR) Sperimentazione sul legno di Pino nero e di Robinia per la produzione di pannelli di legno massiccio" 1994 1997 Tipologia Progetto Nazionale PF MIRAF "Miglioramento dei Cedui in Area Mediterranea" Attività Gestione U.O. CNR IRL Pagina 5/7 - Curriculum vitae di Berti Stefano

1992 1996 Tipologia Progetto Europeo AIR "European Development of Walnut Trees for Wood and Fruit Production" Attività Gestione Working Group E "Wood" (1992-1996) 1992 1994 Tipologia Progetto Europeo FOREST Innovation in Chestnut Timber Processing Attività Responsabile scientifico -Task E2 "Blockboard" ORGANIZZAZIONE EVENTI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI 15-17 SETTEMBRE 2015 Evento ISCHP (International Scientific Conference on Harwood Processing) 5a ed. Quebec 7-9 OTTOBRE 2013 Evento ISCHP (International Scientific Conference on Harwood Processing) 4a ed. Firenze Funzione Organizzatore 16-18 OTTOBRE 2011 Evento ISCHP (International Scientific Conference on Harwood Processing) 3a ed. Blacksburg (USA.) 28-29 SETTEMBRE 2009 Evento ISCHP (International Scientific Conference on Harwood Processing) 2a ed. Parigi (F) 24-26 SETTEMBRE 2007 Evento ISCHP (International Scientific Conference on Harwood Processing) 1a ed. Quebec (CDN) 15-17 MAGGIO 2006 Evento International Conference on Integrated Approach To Wood Structure, Behaviour and Applications. Firenze 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 1999 Evento Eurowood technical workshop: industrial end-uses of fast-grown species Funzione Organizzatore ALTRI INCARICHI 2016 - OGGI CSI SpA Certificazione e Testing Membro del Comitato di Salvaguardia dell'imparzialità dell'area certificazioni di CSI 2015 - OGGI MIPAFF - Osservatorio Nazionale per il Pioppo Membro nominato dal CNR 2012 - OGGI Associazione Foresta Modello Montagne Fiorentine Pagina 6/7 - Curriculum vitae di Berti Stefano

2008 - OGGI Commissione Centrale Tecnica UNI (Ente Nazionale di Unificazione) Membro rappresentante la Commissione Legno 2006 - OGGI COST Domain Forests, their Products and Services Esperto 1997 - OGGI UNIF (Unione Nazionale degli Istituti di Ricerca Forestale) Membro del Consiglio Direttivo 2016 Xilexpo giuria XIA-XYLEXPO INNOVATION AWARDS 2013 FederlegnoArredo Forum dell'innovazione del Legno Arredo Componente Comitato di Selezione progetti 2010-2011 Comune di Milano, Assimpredil Ance, l Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, IN/ARCH Sezione Lombardia e FederlegnoArredo Membro della Giuria Tecnica del Repertorio di Housing Contest 1996 2005 MURST Delegato italiano presso COST Forest and Forestry Products - Wood Technology Sector Group CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE INGLESE FRANCESE Capacità di lettura Buono Eccellente Capacità di scrittura Elementare Buono Capacità di espressione orale Buono Eccellente PRODUZIONE SCIENTIFICA Lavori a stampa La ricerca è l'attività prevalente sviluppata da Stefano Berti. I settori maggiormente interessati sono quelli della Tecnologia del legno e delle utilizzazioni forestali, della valorizzazione del legno di bassa qualità per impieghi industriali e artigianali, dei contributi per una gestione sostenibile delle foreste. I risultati raggiunti sono testimoniati da 173 lavori a stampa di cui 133 in collaborazione Firenze, 25 maggio 2017 Dr. Stefano Berti Pagina 7/7 - Curriculum vitae di Berti Stefano