CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Documenti analoghi
T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

Libero Consorzio Comunale di Trapani N DEL 17/05/2017

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina.

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 217 del 29/12/2017 )

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

0.34$'!&) 1,$!*'$'&'55.!/,(!&)!1,3*+.

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 142

Città Metropolitana di Torino COMUNE DI FOGLIZZO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 37

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

N. ATTO 167 ANNO 2015 ASSESSORI PRESENTI ASSENTI BIANCHI PAOLO DODI GIAN CARLO AMADASI ELISA BOSELLI MARCO DONDI SILVIA LEVATI ELENA

Deliberazione della Giunta Comunale

Libero Consorzio Comunale di Trapani N DEL 06/07/2017

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

COMUNE DI VALLECROSIA

Governance veterinaria nel controllo del randagismo

VERBALE DI DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 118

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-2 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

0.34$'!&) 1,$!*'$'&'55.!/,(!&)!1,3*+.

Randagismo. ricadute economiche e di salute. Enrico Loretti. SIMeVeP Az.USL 10 Firenze

DELIBERAZIONE N IX / 1857 Seduta del 15/06/2011

COMUNE DI PROVAGLIO D ISEO Provincia di Brescia

Deliberazione di Giunta Comunale numero 216 del

L anno duemilasei, addì ventinove del mese di novembre in Macerata e nella sede Municipale, alle ore 10,00

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. PERSONALE TECNICO DI RIFERIMENTO DELLO SPORTELLO PER ANIMALI D AFFEZIONE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

DELIBERAZIONE N. 48/29 DEL

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 250

PROVINCIA DI SAVONA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N Seduta del 13 Luglio 2010

COMUNE DI NEVIANO DEGLI ARDUINI

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

COMUNE DI CASSINELLE PROVINCIA DI ALESSANDRIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TUFILLO PROVINCIA DI CHIETI

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia SERVIZIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI - LEVA - STATISTICA - ELETTORALE

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE TOSCANA

COMUNE DI SANTA MARIA DI LICODIA Provincia di Catania

Deliberazione Giunta Regionale n. 209 del 27/06/2014

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

COPIA N 244. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI TORRILE PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AMBIENTE E PATRIMONIO N.3 DEL 22/01/2015

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SUNO. Provincia di NOVARA. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI CASCINA PROVINCIA DI PISA ORIGINALE

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

DETERMINAZIONE N DEL 22/12/2016 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 5 - SERVIZI TECNICI / VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

LEGGE REGIONALE 4 dicembre 1998, n. 90 ( Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 42)

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI CRESSA. Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N.ro 38 del

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

C O M U N E D I M A S C A L U C I A Provincia di Catania

COMUNE DI CASTELNUOVO DI CONZA - Provincia di Salerno -

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LA NORMATIVA REGIONALE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE AMBIENTE E PATRIMONIO N.57 DEL 03/08/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 203 DEL 18/11/2010.

Randagi e disagi a Reggio Calabria

COMUNE DI STIGLIANO Provincia di Matera

COMUNE DI NIBBIOLA Provincia di Novara COPIA DELIBERAZIONE N. 40 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Determinazione Dirigenziale

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI ORIO LITTA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 544

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

Comune di Fornovo di Taro

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MONTI. Provincia di Sassari. DETERMINAZIONE 432 del AREA AMMINISTRATIVA:SERVIZI SOCIALI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 193 del 23/06/2015

CANI IN EMILIA-ROMAGNA Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati

L. 14 agosto 1991, n. 281

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO Provincia di Novara

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 13/03/2013 N. prot. 765 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Transcript:

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI SEDUTA DEL 23 GENNAIO 2013 Presidenza del Presidente: Antonio Del Corvo Segretario: Luciano Monticelli ASS. Seccia Eugenio delegato da Albore Mascia Luigi Di Giuseppantonio Enrico Clemente Brucchi Maurizio X Di Primio Umberto X Catarra Valter X Di Stefano Giovanni Cialente Massimo X Luciani Antonio Ciancone Sabrina Marulli Roberta Zita Crivelli Francesco Matarelli Antonio Vincenzo X D'Alfonso Rocco Monticelli Luciano De Crescentiis Antonio Nuccetelli Vincenzo De Santis Patrizia Pavone Enio X Del Corvo Antonio Ruggeri Roberto delegato da Testa Guerino ASS. DELIBERAZIONE N. 2/2013 OGGETTO: parere sui progetti di legge n. 93/2009: Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e tutela degli animali da compagnia, d iniziativa del Consigliere Walter Caporale e n. 424/2012: Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e tutela degli animali da affezione, d iniziativa dei Consiglieri Nicoletta Verì, Alessandra Petri e Ricardo Chiavaroli. IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI VISTO l art. 123 della Costituzione; VISTI gli artt. 71 e 72 dello Statuto; VISTA la legge regionale 11 dicembre 2007, n. 41 e sue smi ed in particolare l art. 10, comma 1, lett. a) e comma 2; VISTA la deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 213 del 27 dicembre 2012 che ha stabilito di assegnare al CAL il progetto di legge n. 93/2009: Norme sul controllo del

randagismo, anagrafe canina e tutela degli animali da compagnia, d iniziativa del Consigliere Walter Caporale; VISTA la deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale n. 214 del 27 dicembre 2012 che ha stabilito di assegnare al CAL il progetto di legge n. 424/2012: Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e tutela degli animali da affezione, d iniziativa dei Consiglieri Nicoletta Verì, Alessandra Petri e Ricardo Chiavaroli; VISTO il progetto di legge n. 93/2009: Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e tutela degli animali da compagnia ; VISTO il progetto di legge n. 424/2012: Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e tutela degli animali da affezione ; PRESO ATTO della proposta del Presidente Del Corvo di procedere all esame abbinato dei due progetti di legge in quanto vertenti su identica materia; UDITA l allegata relazione della componente Patrizia De Santis, secondo la quale: - entrambi i progetti di legge meritano attenzione in quanto affrontano compiutamente la materia, ma sarebbe stato opportuno esprimere il parere su un testo unificato; - il progetto di legge n. 93/2009 è più esaustivo e completo per quanto riguarda la disciplina delle strutture di ricovero, i criteri per la gestione dei canili, l anagrafe del cane e la protezione dei gatti in libertà. Lo stesso progetto di legge disciplina anche tematiche non presenti nel progetto di legge n. 424/2012; - nel progetto di legge n. 424/2012 è eliminato il ricorso al prelievo sistematico del sangue sui cani randagi e/o vaganti per la ricerca della leishmaniosi. Trattandosi di una malattia contagiosa per l uomo è necessario, invece, continuare con detto prelievo. Nello stesso progetto di legge è prevista l istituzione di un fondo speciale vincolato alla lotta al randagismo, dove confluiscono anche i proventi delle relative sanzioni. E opportuno che le sanzioni confluiscano nel fondo ma non è possibile obbligare i comuni a finanziare con risorse di bilancio detto fondo in un momento di grave criticità per le casse degli enti; - nella legge regionale che si andrà ad approvare in materia, bisognerà tener conto delle disposizioni normative relative all obbligo della gestione associata delle funzioni fondamentali, individuate dall art. 19 del D.L. 95/2012, convertito nella L. 135/2012, per i comuni inferiori a 5.000 abitanti e delle disposizioni normative che riguardano le Province; UDITI gli interventi dei componenti Nuccetelli, D Alfonso, Monticelli e Crivelli; con votazione unanime dei presenti D E L I B E R A - di esprime parere contrario ai progetti di legge n. 93/2009: Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e tutela degli animali da compagnia e n. 424/2012: Norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e tutela degli animali da affezione. F.to IL SEGRETARIO Luciano Monticelli F.to IL PRESIDENTE Antonio Del Corvo

RELAZIONE pp.d.l. n. 93/2009 e n. 424/2012 Il problema del randagismo, così come lo conosciamo, è un fenomeno che ha due distinti momenti di vita e vanno analizzati autonomamente. Sino alla fine degli anni 80 provvedevano direttamente i comuni al controllo del randagismo catturando i cani, tenendoli qualche giorno, per poi sopprimerli quando, scaduti i termini stabiliti, nessuno si proponeva di prenderli in affido. Va considerato che il quel periodo i cani randagi erano limitati ai soli abbandoni e non a programmi organizzati e, comunque, le nascite erano considerate un evento non voluto o accidentale, soprattutto a seguito di accoppiamenti di cani lasciati in libertà dai proprietari. Dopo l'entrata in vigore della Legge quadro la 281/91, sui cani si è determinato un valore aggiunto, soprattutto monetario, visto che quello affettivo pur limitato era già presente; da quel momento e ferma restando la continua nascita dei cani, accidentali e non voluti, si è visto un incremento esponenziale di canili, per lo più privati, che "casualmente" ha visto anche l'incremento dei cani randagi ma, in questo caso, voluto ed organizzato. Infatti, cosa mai conosciuta prima degli anni 90, dalla entrata in vigore della Legge, si è visto un incremento esponenziale delle nascite e degli abbandoni, soprattutto in certe regioni d'italia, scatenando molti appetiti tra diversi soggetti, non escludendo nemmeno alcune Associazioni, questi appetiti hanno determinato lo stato attuale delle cose: incremento del randagismo, incremento dei canili privati, incremento degli affari sui cani. Le leggi e le disposizioni regionali, per alcuni versi non applicate, hanno determinato un'anomalia disastrosa: da una parte non è stato fatto alcuno studio per capire come questo fenomeno si è evoluto, limitandosi solo ad affermare il principio che il randagismo è un problema da risolvere; dall'altra si è lasciato il libero arbitrio, dando solo e semplici indirizzi, ma evitando accuratamente di individuare responsabilità e controlli sull'efficacia di eventuali interventi, forse è più giusto dire che responsabilità ricadono sui Sindaci, in termini soprattutto economici. Il problema randagismo ha in sé la caratteristica del "virus letale", se si cura solo una parte del corpo esso si ripropaga inevitabilmente come e più di prima, con in più l'aver sprecato energie finanziarie e umane inutilmente, finché si faranno affari con il randagismo ci sarà sempre qualcuno che lavorerà per mantenerlo inalterato o incrementarlo; ecco perché ogni intervento, per essere efficace, deve contenere la limitazione dell'affare facile, con alcune e semplici regole, infine è necessario mettere in campo ogni risorsa disponibile per un vero programma di sterilizzazioni, anagrafe canina e sensibilizzazione, quest'ultima unica vera arma permanente. La regione Abruzzo è intervenuta in materia con la L.R. 21.09.1999 n. 86, a distanza di oltre 10 anni dalla sua emanazione si rende opportuno procedere alla sua rivisitazione, a questo fine tendono le due proposte di legge in esame. Si può affermare che entrambe le proposte meritano attenzione, affrontano compiutamente la materia, anche se la proposta di legge di iniziativa di Walter Caporale in alcuni articoli è più esaustiva e completa nella disciplina delle tematiche, vedasi ad esempio gli artt. 4 (Strutture di ricovero: canili sanitari, rifugi e asili per cani e gatti), 6 (Criteri per la gestione dei canili), 10 (Anagrafe del cane), 17 (Protezione dei gatti in libertà). La proposta Caporale disciplina anche tematiche non presenti nella proposta di legge di iniziativa di Nicoletta Verì, vedasi, tra l altro, artt. 9 (Allevamenti amatoriali), 16 (Controllo delle nascite, delle malattie e profilassi),

18 (Compiti delle Aziende Sanitarie), 19 (Cura delle colonie feline da parte dei gattari), 22 (Divieto di accattonaggio con cuccioli o animali non in buono stato di salute o maltrattati), 23 (Divieto di offrire animali in premio, vincita oppure omaggio), 24 (Divieto di mostre spettacoli feste sagre ed intrattenimenti con l utilizzo di animali), 25 (Esposizione e vendita di animali), 26 (Accesso degli animali sul servizio di trasporto pubblico), 27 (Accesso ai giardini, parchi ed aree pubbliche e percorsi destinati ai cani), 28 (Attività e terapia assistite dagli animali), 29 (Linee essenziali di assistenza). Molte tematiche sono affrontate in maniera similare in entrambe le proposte di legge, vedasi ad esempio gli artt. 2 Caporale e 3 Verì (Programma di prevenzione del randagismo), 3 Caporale e 4 Verì (Servizio Veterinario), 4 Caporale e 6 Verì (Strutture di ricovero ecc,), 5 Caporale e 6 Verì (Caratteristiche strutturali dei ricoveri), 6 Caporale e 8 Verì (Criteri per la gestione dei canili), 8 Caporale e 10 ed 11 Verì (Allevamenti commerciali, centri di vendita e pensioni per gli animali da affezione), 10 Caporale e 12 Verì (Anagrafe del cane), 11 Caporale e 13 Verì (Codice di riconoscimento), 12 Caporale e 14 Verì (Trasferimento, smarrimento o morte del cane), 13 Caporale e 15, c. 3, Verì (Eutanasia degli animali), 14 Caporale e 16 Verì (Cattura, custodia e ricovero degli animali), 15 Caporale e 17 Verì (Controllo delle nascite, delle malattie e profilassi), 17 Caporale e 18 Verì (Protezione dei gatti in libertà), 20 Caporale e 19 Verì (Misure di protezione). In particolare le proposte divergono nei contenuti e forse quella Caporale è troppo specifica e particolareggiata, 21 Caporale e 15 Verì (Abbandono e maltrattamento di animali), 30 Caporale e 20 Verì (Affidamento degli animali maltrattati), 31 Caporale e 21 Verì (Trasporto di animali), 32 Caporale e 22 Verì (Promozione educativa- corsi di formazione), 35 Caporale e 23 Verì (Istituzione albo regionale delle associazioni per la protezione degli animali), 35 Caporale e 24 Verì (Organo di vigilanza), 36 Caporale e 25 Verì (Sanzioni amministrative). Divergono per l ammontare delle sanzioni, 38 Caporale e 26 Verì (Indennizzo per danni causati da cani randagi o inselvatichiti). Di rilievo nella proposta Verì è l art. 17 (Controllo delle nascite, delle malattie e profilassi) che dispone che la Regione promuove e concorre a finanziare i progetti elaborati dai Comuni singoli o associati finalizzati alla sterilizzazione, al controllo della zoonosi ed all incremento delle iscrizioni all anagrafe regionale dei cani e gatti di proprietà. Nella proposta Verì è eliminato il ricorso al prelievo sistematico del sangue sui cani randagi e/o vaganti per la ricerca della leishmaniosi, ciò è pericoloso, trattandosi di una malattia contagiosa per l uomo è necessario, invece, continuare con detto prelievo. E prevista in questa proposta anche l istituzione di un fondo speciale vincolato alla lotta la randagismo, nello stesso confluiscono anche i proventi delle relative sanzioni, è opportuno che le sanzioni confluiscano nel fondo ma non è possibile obbligare i comuni a finanziare con risorse di bilancio il detto fondo in un momento di grave criticità per le casse degli enti.

Inoltre si deve precisare che è necessario che, nella legge regionale che si andrà ad emanare in materia, bisognerà tener conto delle disposizioni normative relative all obbligo della gestione associate delle funzioni fondamentali, individuate dall art. 19 del D. L. 95/2012 convertito nella L.135/2012, per i comuni inferiori a 5.000 abitanti, delle disposizioni normative che riguardano le Province e di quelle che la regione potrà emanare per le Comunità Montane. Nella proposta Caporale, infine, si parla delle Oasi etologiche ma non viene spiegato in cosa esse consistano. Patrizia De Santis