FSE Ob. "Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione"

Documenti analoghi
IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Regione autonoma Valle d Aosta. Programma Investimenti in favore della crescita e dell occupazione 2014/20 (FSE)

REGIONE TOSCANA FONDO SOCIALE EUROPEO RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE AL DEL PROGRAMMA OPERATIVO

SFC2014 CONFERMA DI RICEVIMENTO

fonte:

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

La Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016 (punto 5 odg)

REGIONE TOSCANA FONDO SOCIALE EUROPEO RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE AL DEL PROGRAMMA OPERATIVO

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione

POR CAMPANIA FSE 2014/2020

Regione Basilicata Dipartimento Programmazione e Finanze

La Strategia Europa 2020

La valutazione ex ante FSE

POR FSE Rapporto annuale di esecuzione 2014

Fondo Sociale Europeo 2014/2020

INFORMATIVA SULLO STATO DI

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

del Fondo Sociale Europeo

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

Relazione di accompagnamento alla riprogrammazione

Da 60 anni le persone al centro Firenze, 15 dicembre 2017 Lo stato di attuazione del POR FSE in Toscana Elena Calistri, Autorità di gestione

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE Modena, 23 maggio 2016

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2013

REGIONE CALABRIA Giunta Regionale DIPARTIMENTO N. 7. Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, e Politiche Sociali

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

IL POR FSE PIEMONTE

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

Delibera della Giunta Regionale n. 112 del 27/02/2018

SISTEMA INFORMATIVO DI GESTIONE, MONITORAGGIO E CONTROLLO DEL POR FSE E DEL POR FESR DELLA REGIONE LAZIO

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 gennaio 2014

Relazione annuale di attuazione 2015 SINTESI PUBBLICA PO

Il sistema degli indicatori di monitoraggio nella programmazione dei Fondi SIE

Nota tecnica. Proposta di indicatori del Piano GG

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Informativa sulla proposta di modifica del PO FSE Basilicata Sintesi della proposta di modifica

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

POR FSE ABRUZZO Obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione CCI 2014IT05SFOP009

INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2016

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

La valutazione dei Fondi SIE

LA SARDEGNA SI MUOVE VERSO IL FUTURO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PERCORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ESPERTO NELLA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

PROGRAMMA OPERATIVO FSE EMILIA-ROMAGNA

ALLEGATO 1 SINTESI PER IL CITTADINO R.A.A. 2017

POR SARDEGNA FSE 2014/2020 RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE AL 31/12/2015

FSE in Campania POR FSE

Proposta di. modifica della proposta della Commissione COM(2011) 607 final/2 di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposte politiche di coesione

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

Decreto Dirigenziale n. 709 del 20/10/2017

INDICE. OI MIUR PO FSE Regione Puglia Piano di Azione Coesione- Avanzamento al 30 Maggio 2014

Fondo Sociale Europeo IL POR MARCHE 2014/2020

Delibera della Giunta Regionale n. 91 del 21/02/2017

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR AL

Pianificazione periodica delle operazioni PPO. Annualità 2016

Decreto Dirigenziale n. 63 del 17/07/2017

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

EVENTO ANNUALE 2017 I PRIMI RISULTATI DEL

Verso il POR FSE

In linea con tali indicazioni, i regolamenti del nuovo periodo di programmazione dei Fondi strutturali e di investimento

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

Delibera della Giunta Regionale n. 616 del 08/11/2016

Decreto Dirigenziale n. 16 del 23/01/2017

Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA

DECRETI ASSESSORIALI. 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 46 del (n. 38)

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Senigallia 31 maggio Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

Delibera della Giunta Regionale n. 315 del 28/06/2016

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE

DELIBERAZIONE N X / 4151 Seduta del 08/10/2015

Sistema regionale della formazione - Settore

La Programmazione FSE

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Transcript:

FSE Ob. "Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione" 2014-2020 Relazione di attuazione annuale Anno 2017 del Programma Operativo Regionale N 2014IT05SFOP013 Decisione n. C(2014) 9914 del 12 dicembre 2014

INDICE INDICE... 2 PARTE A - DATI RICHIESTI OGNI ANNO... 3 1. INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE... 3 2. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO... 3 3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (ART. 50, PAR. 2, DEL REGOLAMENTO (UE) 1303/2013)... 5 3.1 Panoramica dell'attuazione... 5 3.2 Indicatori comuni e specifici per programma (art. 50, par. 2, del Regolamento (UE) 1303/2013)... 7 3.3 Target intermedi e finali definiti nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione... 62 3.4 Dati finanziari... 67 4. SINTESI DELLE VALUTAZIONI (ART. 50, PAR. 2, DEL REGOLAMENTO (UE) 1303/2013)... 71 5. INFORMAZIONI SULL'ATTUAZIONE DELL'INIZIATIVA A FAVORE DELL'OCCUPAZIONE GIOVANILE (ART. 19, PARR. 2 E 4, DEL REGOLAMENTO (UE) 1304/2013)... 72 6. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE (ART. 50, PAR. 2, DEL REGOLAMENTO (UE) 1303/2013)... 73 a) Aspetti che incidono sui risultati del programma e misure adottate... 73 b) Valutazione dei progressi effettuati verso i target per assicurare il loro conseguimento, indicando eventuali azioni correttive intraprese o pianificate ove opportune... 74 7. SINTESI PUBBLICA (ART. 50, PAR. 9, DEL REGOLAMENTO (UE) 1303/2013)... 74 8. RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI (ART. 46 DEL REGOLAMENTO (UE) 1303/2013)... 74 9. AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE ALLE CONDIZIONALITÀ EX ANTE (ART. 50, PAR. 2, DEL REGOLAMENTO (UE) 1303/2013)... 74 10. PROGRESSI COMPIUTI NELLA PREPARAZIONE E NELL ATTUAZIONE DI GRANDI PROGETTI E DI PIANI D AZIONE COMUNI (DA COMPILARE SOLO QUALORA SI SIA DATO AVVIO AD UN PAC)... 75 2

PARTE A - DATI RICHIESTI OGNI ANNO (Art. 50, par. 2, Regolamento (UE) 1303/2013) 1. INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE CCI 2014IT05SFOP013 Titolo POR FSE PIEMONTE 2014-2020 Versione 00 Anno di rendicontazione 2017 Data di approvazione del rapporto annuale da parte del Comitato di Sorveglianza 22/05/2018 2. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (art. 50, par. 2, e art. 111, par. 3, lett. a), del Regolamento (UE) 1303/2013) Informazioni chiave sull'attuazione del programma operativo per l'anno considerato, incluse informazioni sugli strumenti finanziari, con riferimento ai dati finanziari e a quelli relativi agli indicatori. Per quanto riguarda l attuazione del POR FSE al 31/12/2017, l entrata a pieno regime del PO è documentata dall entità di risorse allocate (pari a oltre 500 milioni) sui seguenti ambiti di intervento (in parentesi la denominazione dei dispositivi di attuazione): - sostegno ad azioni formative intese a migliorare il profilo di occupabilità di giovani e adulti e le prospettive di inclusione socio-lavorativa di alcune categorie deboli della popolazione (Mercato del Lavoro); - sostegno ad attività di formazione iniziale finalizzata ad assolvere l OI e il diritto/dovere, a qualificare adolescenti in uscita dal sistema scolastico ai fini dell occupabilità e a recuperare la dispersione (Obbligo di Istruzione); - sostegno a percorsi formativi post diploma di Istruzione tecnica superiore (ITS) e di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS); - sostegno alla mobilità geografica all estero attraverso azioni di tirocinio, formazione, visite di studio e interventi di sistema e/o sperimentali (Mobilità transnazionale); - sostegno all organizzazione e realizzazione di azioni di supporto alle scelte dei percorsi formativi e professionali da parte di adolescenti e giovani (Orientamento); - sostegno alle start up innovative spin off della ricerca pubblica e servizi ex ante/ex post a sostegno della creazione d'impresa e del lavoro autonomo (Creazione d impresa); - sostegno a percorsi di politica attiva, inclusi servizi di individuazione e validazione delle competenze acquisite in contesti non formali e informali, nonché, ove ne ricorrano i presupposti, la corresponsione di indennità di, a beneficio di disoccupati, lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali, industriali e di settore, e persone in condizione di particolare svantaggio (Servizi al Lavoro); - sostegno ad azioni di formazione continua e permanente dirette a lavoratori occupati (Occupati); - formazione per l apprendistato ai sensi degli artt. 44 e 45 del D.Lgs.81/2015; - sostegno a interventi per categorie specifiche di individui (disoccupati di lunga durata, occupati a rischio, famiglie in situazione emergenziale, vittime di grave sfruttamento e tratta) e a progetti a supporto dell economia sociale, anche in integrazione con azioni finanziate nell ambito di altri dispositivi (Inclusione sociale); - Assistenza Tecnica. Dal punto di vista dell avanzamento fisico e finanziario, al 31/12/2017 (Tabelle 6 e 7 del 3.4) risultano ammesse a finanziamento 2.036 operazioni rivolte a oltre 165.200 partecipanti, assunti impegni giuridicamente vincolanti per circa 396 milioni di euro, sostenute spese del beneficiario per un importo superiore a 220,5 milioni, che per 149,3 milioni sono state anche certificate a cura dell AdC. 3

Per quanto attiene alla quantificazione degli indicatori del PO (successive Tabelle 2A, 2C, 4A, 4B): a) è stato possibile valorizzare tutte le tipologie di indicatori disponibili, compresi quelli di risultato a più lungo termine (come auspicato nella Nota ARES n. 1978576), conformandosi, anche per il 2016, agli algoritmi di calcolo utilizzati da SFC. Fanno eccezione gli indicatori S2.1 e S2.2 (PdI 9.iv), per i quali manca il dato aggiornato a cura di ISTAT- Agenzia per la Coesione; b) con riferimento agli indicatori comuni di risultato (ICR) non valorizzati nelle RAA precedenti, si sottolinea che: a. l indicatore S1.2 Grado di soddisfazione degli utenti dei servizi per l Impiego (PdI 8.vii), nell attesa dell indagine campionaria nazionale a cura di INAPP, viene valorizzato sulla base dei dati derivanti da due distinte rilevazioni di gradimento dei servizi al lavoro regionali condotte dall AdG e relative, rispettivamente, alle attività da garantire alla generalità degli utenti e a quelle di cui hanno fruito i partecipanti a una specifica politica di intervento (buono servizi lavoro); b. l indicatore S1.3, relativo alla quota dei SpI che erogano tutte le prestazioni specialistiche previste dagli standard regionali (PdI 8.vii), viene qui valorizzato sulla base dei dati di monitoraggio riguardanti gli interventi a favore dei Disoccupati e degli Svantaggiati finanziati dal PO (Direttiva Servizi e Politiche Attive del Lavoro, sopra richiamata); c. l indicatore S3.2 sulla soddisfazione dei partecipanti alle attività formative (PdI 10.iv) è stato valorizzato a partire dagli esiti dei questionari somministrati durante le verifiche di gestione in loco con riferimento al complesso delle attività formative finanziate dal PO. c) in relazione alla relativa richiesta della CE, si precisa che, in linea con le previsioni regolamentari e in continuità con le precedenti relazioni, gli indicatori fisici si riferiscono a interventi attuati anche solo parzialmente. Viene inoltre confermata, con specifico riferimento agli IC, la volontà, già espressa nelle RAA 2015 e 2016, di fornire dati annuali relativi a tutti gli indicatori che vi rientrano, ivi compresi quelli per i quali le norme ne consentono la rilevazione campionaria limitata a determinate annualità. Sempre sotto il profilo della valorizzazione degli IC, con specifico riferimento a quelli comuni di output (ICO), in continuità con la RAA 2016 sono state tenute in considerazione le osservazioni della CE riguardanti la necessità di verificare la plausibilità di alcuni ICO riguardanti: - il titolo di studio, in relazione al quale si è rilevata, limitatamente ad alcune PdI (in particolare, 8.v e 9.i), la presenza di una quota non trascurabile di partecipanti che ne sono privi o che dispongono di titolo non riconosciuto. Tale fenomeno è correlato principalmente a soggetti con permesso di soggiorno per motivi umanitari (9.i) o extracomunitari (8.v), e si conferma, peraltro, in linea con la natura degli interventi sostenuti, rivolti in misura significativa a persone di origine straniera. - la situazione famigliare, per la quale è stata effettuata una verifica di congruenza che ha evidenziato valori plausibili; - lo svantaggio, per i quali è stata verificata la plausibilità dei dati sensibili. Alcuni degli ICO, in quanto inclusi nel Performance Framework, assumono peraltro un rilievo specifico ai fini del conseguimento degli obiettivi del PO. Il valore realizzato da questi ultimi visualizzato nella Tabella 5, unitamente ai relativi target - risente dei significativi cambiamenti intervenuti nel contesto di attuazione del POR. Tali cambiamenti suggeriscono una modifica del Programma, in via di definizione e finalizzata a porre le politiche cofinanziate dal FSE in Piemonte a più diretto servizio delle attuali esigenze del contesto socio-economico regionale. La proposta di modifica agirà anche sul versante del quadro di performance, attraverso l adeguamento dei target di alcuni indicatori, come meglio dettagliato nel 6.b. Essa terrà altresì conto di alcune prime evidenze valutative, nel complesso confortanti e delle quali si rende conto all interno della Sezione 4 della Relazione. Al 31/12/2017 non risulta, infine, attivato alcuno strumento finanziario. 4

3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (art. 50, par. 2, del Regolamento (UE) 1303/2013) 3.1 Panoramica dell'attuazione ID Asse prioritario 1 Occupazione 2 3 Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli A valere sull Asse 1 al 31/12/2017 risultavano finanziate più di 980 operazioni e allocate risorse per circa 205 milioni di euro, che hanno dato luogo a impegni superiori a 177 milioni distribuiti sulle cinque priorità di investimento dell Asse, con una concentrazione maggiore sulle misure di lotta alla disoccupazione (8.i) e a sostegno dell occupazione giovanile (8.ii), cui fanno riferimento, rispettivamente, 72 e 100 milioni di euro. Riguardo al PF, i target intermedi risultano raggiunti in relazione a inattivi (27.500 persone coinvolte), disoccupati (più di 23.600) e occupati (circa 10.600) e quasi raggiunti sotto il profilo finanziario (con oltre il 90% del valore obiettivo); più critica, per contro, la situazione dei restanti indicatori. Gli atti di programmazione emanati nell ambito della lotta alla disoccupazione (PdI 8.i) sono la Direttiva Mercato del Lavoro, le misure a sostegno della Creazione d Impresa e quelle relative al Buono Servizi per la fruizione di politiche attive del lavoro. A sostegno dell occupazione giovanile (PdI 8.ii) sono invece intervenute le Direttive Obbligo di istruzione, Mobilità transnazionale e Apprendistato professionalizzante e di alta formazione/ricerca. Le restanti risorse sono state destinate a dare continuità alla buona pratica sui temi del rispetto della diversità, prevenzione della violenza e uso consapevole delle nuove tecnologie (PdI 8.iv), a Servizi e Politiche Attive del Lavoro per disoccupati da meno di 6 mesi (PdI 8v), ad azioni di sistema di supporto alla rete Eures, finanziate nell ambito della Direttiva Mobilità (PdI 8vii) e a misure di accompagnamento per il rafforzamento del sistema dei servizi per l impiego. Non si rilevano problemi significativi specifici per l Asse. A valere sull Asse 2 al 31/12/2017 risultavano finanziate oltre 410 operazioni e allocate risorse per 96,2 milioni di euro, destinate in primis all inclusione attiva (PdI 9.i), poi al miglioramento dei servizi socioassistenziali (PdI 9.iv) e, in ultimo, al sostegno all economia sociale (PdI 9.v). Sulle prime due priorità risultano impegni pari, rispettivamente, a 49,4 e 15,2 milioni. Riguardo al PF, i target intermedi risultano raggiunti per gli indicatori relativi ai titolari di basso livello di istruzione, migranti e disabili, mentre il grado di conseguimento di quello relativo agli altri svantaggiati è pari all 82%; la spesa certificata si colloca a circa il 65% del valore obiettivo. Il dispositivo che ha contribuito maggiormente, anche nel 2017, alla priorità 9.i è la Direttiva Mercato del Lavoro, seguito dalla Direttiva Servizi e Politiche Attive del Lavoro per soggetti svantaggiati, dall Atto di Inclusione sociale Indirizzo sulle Azioni di politica attiva per progetti di pubblica utilità e da quello riguardante gli interventi e lotta alla povertà di politica attiva a favore delle vittime di grave sfruttamento e tratta. Istruzione e formazione Sul versante del miglioramento dei servizi socio-assistenziali, si segnalano - oltre alle azioni per la formazione degli Operatori socio-sanitari finanziate dalla Direttiva Mercato del Lavoro - gli interventi programmati in coerenza e integrazione con quelli finanziati dai dispositivi sopra richiamati a favore dell Assistenza familiare. Sul versante del sostegno all economia sociale, si segnala, a partire dal 2017, il dispositivo regionale dedicato all Innovazione sociale, che ha visto l attivazione di risorse in particolare per le misure di welfare territoriale. Non si rilevano problemi significativi specifici per l Asse. A valere sull Asse 3 al 31/12/2017 risultavano finanziate oltre 600 operazioni e allocate risorse per circa 173 milioni di euro distribuite tra le tre priorità di investimento dedicate alla prevenzione e contrasto dell abbandono scolastico (10i, in relazione alla quale si osserva la maggiore concentrazione di fondi e progetti), all incremento della rispondenza alle esigenze del mercato del lavoro dei sistemi educativi (10iv) e al miglioramento della formazione terziaria (10ii). 5

4 5 Capacità istituzionale e amministrativa Assistenza tecnica Riguardo al PF, i target intermedi relativi alle persone inattive (con oltre 67.000 persone coinvolte) e ai progetti destinati alle PA (con 75 progetti avviati) risultano raggiunti, mentre inferiore appare il grado di conseguimento dell indicatore finanziario (31% del target intermedio). Gli interventi di lotta all abbandono scolastico sono stati disciplinati attraverso l Atto di indirizzo sulle azioni di orientamento per gli adolescenti e, a partire dal 2017, la Direttiva Obbligo di istruzione e Diritto/Dovere, in seguito allo spostamento su questa PdI di risorse in precedenza attribuite interamente all Asse 1 (PdI 8.ii). Per effetto di tale spostamento, si sono aggiornati anche i pertinenti valori dell anno 2016 delle due priorità interessate. La priorità 10.iv è stata perseguita mediante le Direttive Mercato del Lavoro, Mobilità transnazionale, Formazione continua e permanente e IFTS. In ambito non formativo, si segnala, inoltre, l attivazione delle azioni di sistema finanziate dalla Direttiva Servizi e Politiche Attive del Lavoro. Il miglioramento della formazione terziaria è stato perseguito mediante il finanziamento dei piani delle Fondazioni ITS attive sul territorio regionale. Non si rilevano problemi significativi specifici per l Asse. L Asse 4 costituisce uno dei principali strumenti di finanziamento utilizzabili per l attuazione del Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA), che ha previsto l esigenza di appropriati interventi formativi intesi, prioritariamente, a rinforzare le competenze del personale delle strutture, non solo regionali, preposte allo svolgimento delle funzioni previste dai sistemi di gestione e controllo dei Programmi cofinanziati dai Fondi SIE. Nel corso del 2017, è stata indetta la relativa procedura ad evidenza pubblica, i cui tempi di indizione, procrastinatisi ulteriormente rispetto alle attese, hanno influito negativamente sull avanzamento fisico e finanziario dell Asse: a fronte di una dotazione finanziaria pari a 2,5 milioni di euro, al 31/12/2017 risultavano registrati livelli estremamente modesti di impegni e pagamenti, nessuna spesa certificata e solo due operazioni finanziate e avviate. Queste ultime riguardano nello specifico la realizzazione di azioni seminariali dedicate alle policy più rilevanti per il programma, peraltro a limitato impatto finanziario. Fatto salvo il sopra segnalato ritardo, attribuibile anche alla mancanza di un esperienza specifica dell AdG nel campo del rafforzamento amministrativo durante la precedente programmazione del FSE, non si rilevano problemi significativi specifici per l Asse. A valere sull Asse 5 al 31/12/2017 risultavano finanziate 35 operazioni e assegnate risorse per poco più di 28 milioni di euro, distribuite tra le diverse iniziative di assistenza tecnica deputate ad accompagnare l attuazione del POR; del predetto importo circa 16 milioni hanno formato l oggetto di atti di impegno giuridicamente vincolanti. Gli importi più elevati risultano destinati ad attività di gestione, assistenza, evoluzione e manutenzione del sistema informativo del FSE (alle quali è dedicato oltre il 50% delle risorse allocate sull Asse), strumento fondamentale per la corretta implementazione e sorveglianza del Programma. Poco più di 7 milioni (il 25% circa delle risorse) sono stati invece assegnati per il servizio di assistenza tecnica in favore dell AdG e/o degli OI, articolato su 8 Linee di Attività per una durata prevista pari a 6 anni e aggiudicato nel mese di settembre 2016. Sempre nell ambito delle provvidenze dell Asse 5, nel corso del 2017 si segnalano infine: nell ambito dei servizi di assistenza tecnica istituzionale assicurati da Tecnostruttura delle Regioni la destinazione di circa 350 mila euro per il triennio 2017-2019, l implementazione del servizio di valutazione del POR e interventi di attuazione del Piano di Comunicazione (per oltre 220 mila euro). Non si rilevano problemi significativi specifici per l Asse. 6

3.2 Indicatori comuni e specifici per programma* (art. 50, par. 2, del Regolamento (UE) 1303/2013) ASSE 1 - OCCUPAZIONE Priorità d investimento 8I - L'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale Tabella 2A Indicatori di risultato comuni per il FSE (per asse prioritario, priorità d'investimento e per categoria di regioni). I dati relativi a tutti gli indicatori di risultato comuni per il FSE (con e senza target finale) devono essere indicati ripartiti per genere. Per l'asse prioritario Assistenza tecnica devono essere indicati soltanto gli indicatori comuni per i quali è stato fissato un target finale ( 1 ), ( 2 ) ID CR01 CR02 CR03 CR04 Nome Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro Partecipanti che intraprendono studi / corsi di formazione alla fine della loro Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro Partecipanti che trovano un lavoro anche autonomo alla fine della loro 100 43 57 38 17 21 39 14 25 83 44 39 83 44 39 0 0 0 9.877 4.903 4.974 3.388 1.706 1.682 3.557 1.859 1.698 3.910 1.967 1.943 2.391 1.266 1.125 693 370 323 * Per agevolare la visualizzazione, le tabelle degli indicatori espongono i soli dati cumulati e relativi alle due ultime annualità. La RAA generata da SFC includerà invece anche i dati delle annualità precedenti. 1 Dati strutturati richiesti per la relazione sull'iog da presentare nell'aprile 2015 ai sensi dell'art. 19, par. 3, e dell all. II del Regolamento (UE) 1304/2013. 2 Se la priorità d'investimento contiene un obiettivo per un indicatore di risultato comune per il FSE, i dati devono essere forniti per il rispettivo indicatore di risultato in relazione al gruppo di destinatari scelto (vale a dire l'indicatore di output comune usato come riferimento, identificabile in questa versione della RAA mediante l impiego di un diverso sfondo) e per l'intera popolazione di partecipanti che ha raggiunto il rispettivo risultato nella priorità d'investimento. 7

ID CR05 CR06 CR06 CR07 CR08 CR09 Nome Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti (disoccupati) che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i 6 mesi successivi alla fine della loro Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro anche autonomo entro i 6 mesi successivi dalla fine dell'intervento. Partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro 2.306 1.214 1.092 1.113 611 502 756 432 324 4.217 2.162 2.055 1.996 1.079 917 2.221 1.083 1.138 45 45 45 4.176 2.142 2.034 0,45 0,46 0,43 1.984 1.072 912 2.192 1.070 1.122 67 19 48 25 9 16 42 10 32 103 75 28 81 56 25 22 19 3 792 456 336 419 249 170 373 207 166 8

Tabella 4A Indicatori di output comuni per il FSE (per asse prioritario, priorità d investimento e categoria di regione) ID CO01 CO02 Nome dell'indicatore Disoccupati, compresi quelli di lunga durata Disoccupati di lunga durata (di cui del CO01) 20.500 9.900 10.600 20.764 10.331 10.433 1,01 1,04 0,98 8.485 4.132 4.353 4.638 2.401 2.237 12.577 6.130 6.447 7.444 3.520 3.924 1.883 1.046 837 CO03 Persone inattive 518 220 298 255 122 133 128 50 78 CO04 Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una 338 166 172 255 122 133 36 19 17 formazione (di cui del CO03) CO05 Occupati, compresi i lavoratori autonomi 1.006 397 609 559 258 301 108 34 74 CO06 Persone di età inferiore a 25 anni 6.379 3.579 2.800 485 311 174 2.374 1.312 1.062 CO07 Persone di età superiore a 54 anni 1.208 747 461 1.019 635 384 62 36 26 CO08 CO09 CO10 CO11 CO12 Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi disoccupati di lunga durata, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro 1.164 725 439 989 618 371 61 36 25 7.764 4.292 3.472 4.177 2.380 1.797 1.119 689 430 11.151 5.423 5.728 3.500 1.509 1.991 3.005 1.534 1.471 2.703 858 1.845 1.025 309 716 716 235 481 537 281 256 76 47 29 413 211 202 9

ID CO13 CO14 CO15 Nome dell'indicatore Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro e con figli a carico Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico Migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese comunità emarginate come i ROM) 379 183 196 50 26 24 286 135 151 366 164 202 38 17 21 291 134 157 3.284 1.713 1.571 1.374 701 673 683 398 285 CO16 Partecipanti disabili 10 6 4 0 0 0 8 4 4 CO17 Altre persone svantaggiate 875 516 359 780 440 340 56 42 14 CO18 Senzatetto o persone colpite da esclusione abitativa 251 163 88 229 148 81 22 15 7 CO19 Persone provenienti da zone rurali 5.311 2.587 2.724 2.153 1.049 1.104 1.044 547 497 CO20 CO21 CO22 CO23 Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative Numero di progetti dedicati alla sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) 27 0 0 15 0 0 3 0 0 4 0 0 4 0 0 0 0 0 2.700 26 0 0 0,01 26 0 0 0 0 0 Totale complessivo dei partecipanti 22.288 10.948 11.340 9.299 4.512 4.787 4.874 2.485 2.389 10

Priorità d investimento 8II - Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi ne formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani ID CR01 CR02 CR03 CR04 CR05 Nome Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro Partecipanti che intraprendono studi / corsi di formazione alla fine della loro Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro Partecipanti che trovano un lavoro anche autonomo alla fine della loro Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro Tabella 2A 1.441 920 521 988 604 384 453 316 137 3.328 1.973 1.355 3.027 1.764 1.263 301 209 92 316 211 105 229 144 85 87 67 20 1.217 760 457 1.036 633 403 181 127 54 11

ID CR06 CR06 CR07 CR08 CR09 Nome Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i 6 mesi successivi alla fine della loro Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro anche autonomo entro i 6 mesi successivi dalla fine dell'intervento. Partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro 609 422 187 466 314 152 143 108 35 41 41 41 2 2 0 2 2 0 0 0 0 218 143 75 162 100 62 56 43 13 12

Tabella 4A ID CO01 CO02 Nome dell'indicatore Disoccupati, compresi quelli di lunga durata Disoccupati di lunga durata (di cui del CO01) 17.000 8.500 8.500 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0 0 0 0 0 0 CO03 Persone inattive 21.000 13.300 7.700 26.699 16.950 9.749 1,27 1,27 1,27 3.712 2.276 1.436 13.929 8.870 5.059 CO04 Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (di cui del CO03) CO05 Occupati, compresi i lavoratori autonomi 9.332 5.292 4.040 9.332 5.292 4.040 0 0 0 CO06 Persone di età inferiore a 25 anni 30.700 18.150 12.550 32.538 20.405 12.133 106% 112% 97% 9.553 5.733 3.820 13.927 8.868 5.059 CO07 Persone di età superiore a 54 anni 7 4 3 7 4 3 0 0 0 CO08 CO09 CO10 CO11 CO12 Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi disoccupati di lunga durata, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro 27.788 17.754 10.034 5.358 3.441 1.917 13.848 8.824 5.024 6.518 3.673 2.845 6.088 3.402 2.686 29 8 21 1.383 549 834 1.381 548 833 1 0 1 679 310 369 136 50 86 511 246 265 13

ID CO13 CO14 CO15 Nome dell'indicatore Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro e con figli a carico Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico Migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese comunità emarginate come i ROM) 655 298 357 130 47 83 495 238 257 1.280 680 600 294 150 144 901 485 416 5.400 3.732 1.668 1.605 1.089 516 2.312 1.610 702 CO16 Partecipanti disabili 3.142 1.943 1.199 595 365 230 1.476 912 564 CO17 Altre persone svantaggiate 366 280 86 233 186 47 59 43 16 CO18 Senzatetto o persone colpite da esclusione abitativa 24 14 10 16 9 7 8 5 3 CO19 Persone provenienti da zone rurali 11.984 7.218 4.766 4.266 2.407 1.859 4.967 3.075 1.892 CO20 CO21 CO22 CO23 Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative Numero di progetti dedicati alla sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) 38 0 0 15 0 0 18 0 0 Totale complessivo dei partecipanti 36.031 22.242 13.789 13.044 7.568 5.476 13.929 8.870 5.059 14

Priorità d investimento 8IV - Uguaglianza tra uomini e donne in tutti i settori, incluso l'accesso alla occupazione e alla progressione della carriera, la conciliazione tra vita professionale e vita privata e la promozione della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o un lavoro di pari valore Tabella 2A ID CR01 CR02 CR03 CR04 CR05 Nome Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro Partecipanti che intraprendono studi / corsi di formazione alla fine della loro Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro Partecipanti che trovano un lavoro anche autonomo alla fine della loro Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro 15

ID CR06 CR06 CR07 CR08 CR09 Nome Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti (disoccupati) che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i 6 mesi successivi alla fine della loro Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro anche autonomo entro i 6 mesi successivi dalla fine dell'intervento. Partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro 33 33 33 16

Tabella 4A ID CO01 CO02 Nome dell'indicatore Disoccupati, compresi quelli di lunga durata Disoccupati di lunga durata (di cui del CO01) 2.250 850 1.400 0 0 0 0,00 0,00 0,00 0 0 0 0 0 0 CO03 Persone inattive CO04 Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (di cui del CO03) CO05 Occupati, compresi i lavoratori autonomi CO06 Persone di età inferiore a 25 anni CO07 Persone di età superiore a 54 anni CO08 CO09 CO10 CO11 CO12 Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi disoccupati di lunga durata, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro 17

ID CO13 CO14 CO15 Nome dell'indicatore Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro e con figli a carico Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico Migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese comunità emarginate come i ROM) CO16 Partecipanti disabili CO17 Altre persone svantaggiate CO18 Senzatetto o persone colpite da esclusione abitativa CO19 Persone provenienti da zone rurali CO20 CO21 CO22 CO23 Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative Numero di progetti dedicati alla sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) 1 0 0 1 0 0 0 0 0 Totale complessivo dei partecipanti 18

Priorità d investimento 8V - Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti Tabella 2A ID CR01 CR02 CR03 CR04 CR05 Nome Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro Partecipanti che intraprendono studi / corsi di formazione alla fine della loro Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro Partecipanti che trovano un lavoro anche autonomo alla fine della loro Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro 154 60 94 154 60 94 0 0 0 27 9 18 27 9 18 0 0 0 590 308 282 590 308 282 0 0 0 155 70 85 155 70 85 0 0 0 19

ID CR06 CR07 CR08 CR09 Nome Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i 6 mesi successivi alla fine della loro Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro anche autonomo entro i 6 mesi successivi dalla fine dell'intervento. Partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro 229 116 113 229 116 113 0 0 0 3 1 2 3 1 2 0 0 0 13 6 7 13 6 7 0 0 0 32 18 14 32 18 14 0 0 0 20

Tabella 2C Indicatori di risultato specifici del programma per il FSE (per asse prioritario, priorità d investimento e categoria di regioni, se pertinente); si applica anche all asse prioritario Assistenza tecnica. ID S1 Nome Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i 6 mesi successivi alla fine della loro Valore obiettivo (2023)* Valore cumulativo Rapporto di conseguimento 75 75 75 42 42 42 42 42 42 0 0 0 *I valori obiettivo sono da intendersi in termini percentuali. 21

Tabella 4A ID CO01 CO02 Nome dell'indicatore Disoccupati, compresi quelli di lunga durata Disoccupati di lunga durata (di cui del CO01) 2.862 1.273 1.589 2.862 1.273 1.589 0 0 0 272 134 138 272 134 138 0 0 0 CO03 Persone inattive 319 123 196 319 123 196 0 0 0 CO04 Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una 319 123 196 319 123 196 0 0 0 formazione (di cui del CO03) CO05 Occupati, compresi i lavoratori autonomi 5.600 3.100 2.500 242 102 140 0,04 0,03 0,06 242 102 140 0 0 0 CO06 Persone di età inferiore a 25 anni 2 1 1 2 1 1 0 0 0 CO07 Persone di età superiore a 54 anni 462 224 238 462 224 238 0 0 0 CO08 CO09 CO10 CO11 CO12 Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi disoccupati di lunga durata, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro 411 205 206 411 205 206 0 0 0 1.474 774 700 1.474 774 700 0 0 0 1.240 457 783 1.240 457 783 0 0 0 349 122 227 349 122 227 0 0 0 22

ID CO13 CO14 CO15 Nome dell'indicatore Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro e con figli a carico Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico Migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese comunità emarginate come i ROM) 626 228 398 626 228 398 0 0 0 CO16 Partecipanti disabili CO17 Altre persone svantaggiate 401 169 232 401 169 232 0 0 0 CO18 Senzatetto o persone colpite da esclusione abitativa 54 28 26 54 28 26 0 0 0 CO19 Persone provenienti da zone rurali 855 372 483 855 372 483 0 0 0 CO20 CO21 CO22 CO23 Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative Numero di progetti dedicati alla sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) 5 0 0 5 0 0 0 0 0 Totale complessivo dei partecipanti 3.423 1.498 1.925 3.423 1.498 1.925 0 0 0 23

Priorità d investimento 8VII - Modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro, come i servizi pubblici e privati di promozione dell'occupazione, migliorando il soddisfacimento delle esigenze del mercato del lavoro anche attraverso azioni che migliorino la mobilita professionale transnazionale, nonché attraverso programmi di mobilita e una migliore cooperazione tra le istituzioni e i soggetti interessati Tabella 2A ID CR01 CR02 CR03 CR04 CR05 Nome Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro Partecipanti che intraprendono studi / corsi di formazione alla fine della loro Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro Partecipanti che trovano un lavoro anche autonomo alla fine della loro Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro 24

ID CR06 CR07 CR08 CR09 Nome Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i 6 mesi successivi alla fine della loro Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro anche autonomo entro i 6 mesi successivi dalla fine dell'intervento. Partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro 25

Tabella 2C ID S1.2 S1.3 Nome Grado di soddisfazione degli utenti dei servizi al lavoro Percentuale dei SPI che erogano tutte le prestazioni specialistiche previste dagli standard regionali 67,00% 58,30% 58,30% 95,00% 96,20% 96,20% 26

ID CO01 CO02 Nome dell'indicatore Disoccupati, compresi quelli di lunga durata Disoccupati di lunga durata (di cui del CO01) Tabella 4A CO03 Persone inattive CO04 Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (di cui del CO03) CO05 Occupati, compresi i lavoratori autonomi CO06 Persone di età inferiore a 25 anni CO07 Persone di età superiore a 54 anni CO08 CO09 CO10 CO11 CO12 Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi disoccupati di lunga durata, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro 27

ID CO13 CO14 CO15 Nome dell'indicatore Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro e con figli a carico Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico Migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese comunità emarginate come i ROM) CO16 Partecipanti disabili CO17 Altre persone svantaggiate CO18 Senzatetto o persone colpite da esclusione abitativa CO19 Persone provenienti da zone rurali CO20 CO21 CO22 CO23 Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative Numero di progetti dedicati alla sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) 90 3 0 0 0,03 1 0 0 2 0 0 Totale complessivo dei partecipanti 28

ASSE 2 - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTÀ Priorità d investimento 9I - Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la attiva e migliorare l'occupabilità Tabella 2A ID CR01 CR02 CR03 CR04 CR05 Nome Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro Partecipanti che intraprendono studi / corsi di formazione alla fine della loro Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro Partecipanti che trovano un lavoro anche autonomo alla fine della loro Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro 377 315 62 262 224 38 79 58 21 35 25 10 35 25 10 0 0 0 2.350 1.774 576 902 718 184 839 634 205 828 600 228 425 328 97 218 149 69 90 90 90 2.611 1.920 691 1.210 963 247 791 565 226 29

ID CR06 CR07 CR08 CR09 Nome Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i 6 mesi successivi alla fine della loro Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro anche autonomo entro i 6 mesi successivi dalla fine dell'intervento. Partecipanti svantaggiati (disoccupati) che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro 872 598 274 338 257 81 534 341 193 11 4 7 7 2 5 4 2 2 26 21 5 14 13 1 12 8 4 40 35 42 719 477 242 260 200 60 459 277 182 30

Tabella 4A ID CO01 CO02 Nome dell'indicatore Disoccupati, compresi quelli di lunga durata Disoccupati di lunga durata (di cui del CO01) 9.772 7.045 2.727 4.382 3.315 1.067 2.016 1.409 607 6.058 4.247 1.811 2.745 1.997 748 1.369 956 413 CO03 Persone inattive 1.234 1.128 106 672 618 54 230 192 38 CO04 Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una 1.213 1.117 96 671 617 54 223 189 34 formazione (di cui del CO03) CO05 Occupati, compresi i lavoratori autonomi 129 62 67 66 35 31 17 10 7 CO06 Persone di età inferiore a 25 anni 4.440 3.461 979 2.064 1.706 358 858 635 223 CO07 Persone di età superiore a 54 anni 438 370 68 223 194 29 99 79 20 CO08 CO09 CO10 CO11 CO12 Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi disoccupati di lunga durata, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro 432 365 67 219 191 28 97 77 20 7.240 5.415 1.825 3.020 2.367 653 1.569 1.139 430 2.064 1.278 786 812 493 319 520 332 188 142 61 81 57 27 30 43 16 27 518 323 195 263 175 88 225 126 99 31

ID CO13 CO14 CO15 Nome dell'indicatore Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro e con figli a carico Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico Migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese comunità emarginate come i ROM) 354 202 152 175 106 69 165 90 75 258 159 99 112 75 37 139 80 59 6.500 3.700 2.800 5.907 4.585 1.322 0,91 1,24 0,47 2.921 2.438 483 1.031 769 262 CO16 Partecipanti disabili 5.200 3.100 2.100 3.057 1.844 1.213 0,59 0,59 0,58 925 563 362 985 585 400 CO17 Altre persone svantaggiate 4.500 4.100 400 2.033 1.754 279 0,45 0,43 0,70 1.529 1.319 210 177 159 18 CO18 Senzatetto o persone colpite da esclusione abitativa 562 470 92 516 435 81 46 35 11 CO19 Persone provenienti da zone rurali 2.075 1.547 528 1.081 882 199 411 276 135 CO20 CO21 CO22 CO23 Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative Numero di progetti dedicati alla sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) 35 0 0 11 0 0 8 0 0 Totale complessivo dei partecipanti 11.135 8.235 2.900 5.120 3.968 1.152 2.263 1.611 652 32

Priorità d investimento 9IV - Miglioramento dell'accesso a servizi accessibili, sostenibili e di qualità, compresi servizi sociali e cure sanitarie d'interesse generale Tabella 2A ID CR01 CR02 CR03 CR04 CR05 Nome Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro Partecipanti che intraprendono studi / corsi di formazione alla fine della loro Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro Partecipanti che trovano un lavoro anche autonomo alla fine della loro Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro 4 1 3 2 1 1 2 0 2 1.943 486 1.457 1.119 285 834 824 201 623 1.358 371 987 754 213 541 604 158 446 613 112 501 362 68 294 251 44 207 33

ID CR06 CR07 CR08 CR09 Nome Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i 6 mesi successivi alla fine della loro Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro anche autonomo entro i 6 mesi successivi dalla fine dell'intervento. Partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro 1.109 287 822 444 113 331 665 174 491 35 6 29 23 5 18 12 1 11 21 8 13 8 3 5 13 5 8 337 59 278 141 23 118 196 36 160 34

Tabella 2C ID S2.1 S2.2 Nome Bambini tra 0 e fino al compimento dei tre anni che hanno usufruito dei servizi per l'infanzia Anziani trattati in assistenza domiciliare socio-assistenziale Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo** Rapporto di conseguimento 18% 18 18 0,00% 0,00% 0,00% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 3% 3 3 0,00% 0,00% 0,00% 0% 0% 0% 0% 0% 0% ** Il valore cumulativo e quelli annuali non sono in verità pari a zero, bensì non sono stati utilmente aggiornati da ISTAT 35

Tabella 4A ID CO01 CO02 Nome dell'indicatore Disoccupati, compresi quelli di lunga durata Disoccupati di lunga durata (di cui del CO01) 3.676 934 2.742 1.391 336 1.055 1.323 343 980 1.651 421 1.230 708 158 550 633 168 465 CO03 Persone inattive 19 2 17 7 2 5 7 0 7 CO04 Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una 14 0 14 4 0 4 7 0 7 formazione (di cui del CO03) CO05 Occupati, compresi i lavoratori autonomi 530 116 414 228 54 174 187 41 146 CO06 Persone di età inferiore a 25 anni 626 175 451 243 73 170 221 58 163 CO07 Persone di età superiore a 54 anni 137 59 78 65 26 39 45 24 21 CO08 CO09 CO10 CO11 CO12 Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi disoccupati di lunga durata, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro 120 50 70 56 20 36 42 23 19 6.100 3.100 3.000 2.172 503 1.669 0,36 0,16 0,56 828 178 650 789 193 596 1.880 490 1.390 723 191 532 672 169 503 173 59 114 75 23 52 56 22 34 410 78 332 172 28 144 186 37 149 36

ID CO13 CO14 CO15 Nome dell'indicatore Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro e con figli a carico Partecipanti che vivono in una famiglia composta da un singolo adulto con figli a carico Migranti, partecipanti di origine straniera, minoranze (comprese comunità emarginate come i ROM) 295 46 249 126 21 105 135 18 117 238 24 214 123 14 109 94 8 86 903 140 763 360 52 308 334 54 280 CO16 Partecipanti disabili 1 0 1 0 0 0 0 0 0 CO17 Altre persone svantaggiate 27 11 16 15 5 10 12 6 6 CO18 Senzatetto o persone colpite da esclusione abitativa 27 11 16 15 5 10 12 6 6 CO19 Persone provenienti da zone rurali 1.077 222 855 385 83 302 402 85 317 CO20 CO21 CO22 CO23 Numero di progetti attuati completamente o parzialmente dalle parti sociali o da organizzazioni non governative Numero di progetti dedicati alla sostenibile e al progresso delle donne nel mondo del lavoro Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale Numero di micro, piccole e medie imprese finanziate (incluse società cooperative e imprese dell'economia sociale) 5 0 0 2 0 0 2 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 Totale complessivo dei partecipanti 4.225 1.052 3.173 1.626 392 1.234 1.517 384 1.133 37

Priorità d investimento 9V - Promozione dell'imprenditorialità sociale e dell'integrazione professionale nelle imprese sociali e dell'economia sociale e solidale, al fine di facilitare l'accesso all'occupazione Tabella 2A ID CR01 CR02 CR03 CR04 CR05 Nome Partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro Partecipanti che intraprendono studi / corsi di formazione alla fine della loro Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro Partecipanti che trovano un lavoro anche autonomo alla fine della loro Partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro 38

ID CR06 CR07 CR08 CR09 Nome Partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i 6 mesi successivi alla fine della loro Partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro anche autonomo entro i 6 mesi successivi dalla fine dell'intervento. Partecipanti svantaggiati che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro 39

Tabella 2C ID S2.3 Nome Quota di impegni della PdI 9.5 riguardante progetti di innovazione sociale 66% 0,00% 0,00% 0,00% 40

ID CO01 CO02 Nome dell'indicatore Disoccupati, compresi quelli di lunga durata Disoccupati di lunga durata (di cui del CO01) Tabella 4A CO03 Persone inattive CO04 Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (di cui del CO03) CO05 Occupati, compresi i lavoratori autonomi CO06 Persone di età inferiore a 25 anni CO07 Persone di età superiore a 54 anni CO08 CO09 CO10 CO11 CO12 Persone di età superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi disoccupati di lunga durata, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) Partecipanti le cui famiglie sono senza lavoro 41