UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Documenti analoghi
AVVISO DEGLI ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area Uffici Didattica Segreteria Studenti Area Medica

AREA FORMAZIONE, CULTURA, SERVIZI AGLI STUDENTI FORMAZIONE SPECIALISTICA POST-LAUREAM ED ESAMI DI STATO (SSP03) AVVISO

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Medicina e Chirurgia BANDO ESAME DI STATO PER MEDICO - CHIRURGO ANNO ^ e 2^ sessione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

INDIZIONE SESSIONI ANNO 2017 DEGLI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO

Dr. Prot. n. 366 del 1/3/2018 IL RETTORE

Art. 1 (Indizione) Art. 2 (Inizio delle prove e requisiti di ammissione)

IL RETTORE. VISTA la legge 8 dicembre 1956, n.1378, recante norme sugli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti Esami di Stato IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

BANDO PER L'AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO PRIMA E SECONDA SESSIONE ANNO 2018

UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE DI MEDICO-CHIRURGO

IL RETTORE. le deliberazioni del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia del 18 dicembre 2006 in materia di Esami di Stato;

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI MEDICO-CHIRURGO ANNO

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017

IL RETTORE. BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI MEDICO-CHIRURGO ANNO 2012 ( D.M. n. 445 del 19/10/2001 )

Università degli Studi dell Aquila Segreteria Studenti Facoltà di Scienze della Formazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

Ordinanza esame Dottore Commercialista

BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE ANNO PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE DAL D.P.R. 328/2001 ANNO 2014

La domanda di ammissione agli esami di abilitazione professionale può essere presentata in una sola sede universitaria e per una sola professione.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

DOTTORE COMMERCIALISTA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA (CLASSE 47/S), A.A. 2005/2006

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. cittadinanza Residente ( ) CAP via n. domiciliato. ( ) CAP via n.

IL RETTORE. VISTA la legge 8 dicembre 1956, n.1378, recante norme sugli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni;

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2018

Università degli Studi di Sassari IL RETTORE

INDIZIONE PER L ANNO 2016 DEGLI ESAMI DI STATO PER L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO. IL RETTORE

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

vista la legge 8 dicembre 1956, n recante norme sugli Esami di stato per l abilitazione all esercizio delle professioni;

INDIZIONE PER L ANNO 2013 DELLA PRIMA E DELLA SECONDA SESSIONE DEGLI ESAMI DI STATO PER L ESERCIZIO PROFESSIONE DI ODONTOIATRA.

RIPARTIZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI Servizio Segreteria e Organizzazione

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

Art. 2 (Titoli validi per l'ammissione) Art. 3 (Data inizio tirocini - Presentazione della domanda e dei documenti allegati)

DECRETO MINISTERIALE 19 OTTOBRE 2001, N. 445.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

IL RETTORE DECRETA. Oggetto: indizione per l anno 2018 degli esami di Stato per l esercizio della professione di Medico- Chirurgo. Rep.D.R.

INDIZIONE PER L ANNO 2015 DELLA PRIMA E DELLA SECONDA SESSIONE DEGLI ESAMI DI STATO PER L ESERCIZIO PROFESSIONE DI ODONTOIATRA.

Università degli Studi di Perugia DR n. 971

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE ANNO Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

Formazione Specifica in Medicina Generale REGIONE SARDEGNA

BANDO DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO PER L ANNO 2010

ISTRUZIONI PER I LAUREATI PRESSO IL POLITECNICO DI BARI:

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

DIREZIONE DIDATTICA SETTORE SEGRETERIE STUDENTI ESAMI DI STATO

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 per le professioni regolamentate ex DPR. 328/01

Ordinanza Ministeriale 14 febbraio 2005

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Affisso all Albo di Ateneo in data 27 febbraio 2014 R.A.P. n. 62. Area Servizi agli Studenti Segreteria Studenti di Campobasso. D.R. n.

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

IL RETTORE. VISTA la legge 8 dicembre 1956, n.1378, che reca norme sugli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni;

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

BANDI DI CONCORSO. o di essere cittadino non comunitario con

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO UDITO O R D I N A:

IL RETTORE. il D.R. 26/06/1990, concernente l attivazione della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia;

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014

Facoltà di Giurisprudenza

VISTA la legge 8 dicembre 1956, n.1378, recante norme sugli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni;

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

Art. 2 -Titoli di accesso

INDIZIONE PER L ANNO 2016 DELLA PRIMA E DELLA SECONDA SESSIONE DEGLI ESAMI DI STATO PER L ESERCIZIO PROFESSIONE DI ODONTOIATRA.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

Università degli Studi di Ferrara

Prot. n /A - Cl. P2/9-6 Trieste, 21 settembre 2011 BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER UNA BORSA DI STUDIO

Ingegneria Requisiti ammissione

dati anagrafici: domicilio ai fini della partecipazione al concorso: Via di aver conseguito nell A.A. la laurea in ; Cognome

Università degli Studi di Perugia DR n. 903

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

Transcript:

Ufficio Esami di Stato D.R. Reg. XXXI n. 161 Oggetto: Bando per gli Esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo - Sessioni Anno 2013. IL RETTORE VISTO il Decreto Ministeriale del 19 ottobre 2001 n. 445 con cui è stato emanato il Regolamento concernente gli Esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo. Modifica al Decreto Ministeriale 9 settembre 1957 e successive modificazioni ed integrazioni ; VISTA l Ordinanza Ministeriale del 31 gennaio 2013, con cui sono indette per l anno 2013 la prima e la seconda sessione degli Esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo; DECRETA Sono emanate, ad integrazione della disciplina dettata dall Ordinanza del Ministro dell Istruzione, Università e della Ricerca del 31 gennaio 2013, le seguenti disposizioni relative agli Esami di Stato I e II sessione 2013 per l abilitazione alla professione di Medico Chirurgo: Art. 1 (Requisiti di ammissione) Agli Esami di Stato d abilitazione all esercizio della professione di medico chirurgo sono ammessi i possessori di uno dei seguenti titoli di studio: - diploma di laurea in Medicina e Chirurgia ante riforma (conseguita ai sensi dell ordinamento previgente alla riforma di cui all art. 17 comma 95, della L. 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni ed integrazioni); - diploma di laurea specialistica afferente alla classe n. 46/S in Medicina e Chirurgia; - diploma di laurea magistrale afferente alla classe LM-41 in Medicina e Chirurgia. I laureati presso altre Università possono essere ammessi a sostenere l esame di stato presso l Università di Brescia compatibilmente con il numero di tutor valutatori disponibili. Qualora le domande presentate dai laureati presso altre Università superino i posti disponibili, queste verranno accolte secondo l ordine di presentazione. L esame di Stato consiste in una prova pratica (tirocinio valutativo) e in una prova scritta. Alle predette sessioni possono presentarsi i candidati che conseguiranno il titolo accademico richiesto entro il 22 marzo 2013 per la prima sessione e entro il 18 ottobre 2013 per la seconda sessione. Pagina 1

Art. 2 (Presentazione delle domande) La domanda può essere presentata in una sola delle sedi universitarie indicate dal MIUR ed elencate nella tabella allegata all Ordinanza ministeriale del 31 gennaio 2013 citata in premessa. La domanda di ammissione, redatta su apposito modulo e completa della documentazione richiesta, dovrà essere presentata alla segreteria studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia improrogabilmente entro i termini di seguito indicati: per la prima sessione entro e non oltre le ore 13.00 dell 8 marzo 2013; per la seconda sessione entro e non oltre le ore 13.00 del 4 ottobre 2013. I candidati che conseguono il titolo accademico successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande e comunque entro quello riportato all art. 1 del presente bando, sono tenuti a produrre l istanza nei termini di seguito prescritti con l osservanza delle medesime modalità stabilite per tutti gli altri candidati, allegando una dichiarazione sostitutiva di certificazione dalla quale risulti che hanno presentato la domanda di partecipazione agli esami di laurea. La domanda dovrà essere presentata presso la segreteria studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Via S. Faustino, 74/b Brescia, negli orari di sportello (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00; giovedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30. La domanda di iscrizione può essere presentata da persona diversa dal richiedente, purchè munita di fotocopia di un valido documento di riconoscimento dello stesso. Saranno considerate prodotte in tempo utile anche le domande spedite a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento, purchè inviate entro e non oltre i termini sopra indicati. In tal caso farà fede la data dell ufficio postale accettante. In caso di spedizione le domande dovranno essere indirizzate a: Università degli Studi di Brescia Ufficio Protocollo Piazza Mercato, 15 25121 Brescia, indicando sulla busta ESAMI DI STATO MEDICO CHIRURGO. Per essere ammessi a sostenere l esame di stato d abilitazione all esercizio della professione di medico chirurgo nella sede universitaria di Brescia, i candidati devono presentare la domanda in carta semplice (il modulo è disponibile all indirizzo www.unibs.it/segreteriastudentionline/esamidistato), indirizzata al Magnifico Rettore e corredata dai seguenti documenti: a) diploma di laurea conseguito ai sensi dell ordinamento previgente alla riforma di cui all art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e successive modificazioni ovvero laurea specialistica afferente alla classe 46/S ovvero laurea magistrale afferente alla classe LM-41, in originale o in copia autentica o in copia notarile (documentazione richiesta unicamente a laureati presso altri sedi Universitarie). In luogo del documento sopra specificato, i candidati possono presentare una dichiarazione sostitutiva, sotto la propria responsabilità, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (il modulo è disponibile all indirizzo www.unibs.it/segreteriastudentionline/esamidistato). Ai sensi dell art. 15 della legge 183/2011 le Pubbliche Amministrazioni non possono più richiedere né accettare certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni. Alla domanda di partecipazione all esame di stato non possono pertanto essere allegati certificati di laurea o di presentazione della domanda di laurea. b) ricevuta del bollettino postale di 49,58 relativo alla tassa di ammissione agli esami da effettuare utilizzando i bollettini in distribuzione presso gli Uffici postali e da versare sul c/c n. 1016 intestato ad Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara Tasse scolastiche; Pagina 2

c) ricevuta del bollettino di pagamento di 160,00 relativa al contributo ammissione esami di stato, da effettuare con bonifico bancario riportando sullo stesso il nome del candidato e scrivendo tassativamente come causale: Contributo ammissione esame di stato di Medico Chirurgo - I sessione 2013. Il suddetto contributo può essere versato presso un qualsiasi sportello bancario oppure mediante pagamento on line con carta di credito. Il bollettino è scaricabile dal link attivo sulla pagina Iscrizione all esame di Stato per Medico Chirurgo. d) la fotocopia di un documento di riconoscimento. Le domande non sottoscritte o non complete della documentazione richiesta non saranno prese in considerazione. Si precisa che il solo pagamento della tassa governativa e del contributo di ammissione sopraccitati non costituisce iscrizione all esame Le domande devono essere presentate entro e non oltre: il termine dell 8 marzo 2013 per la prima sessione il termine del 4 ottobre 2013 per la seconda sessione. In nessun caso si procederà al rimborso della tassa governativa e del contributo di ammissione Coloro che hanno chiesto di partecipare alla prima sessione e che sono risultati assenti alle prove, possono presentarsi alla seconda sessione producendo a tal fine nuova domanda entro la suddetta data del 4 ottobre 2013, facendo riferimento alla documentazione già allegata alla precedente istanza, alla tassa governativa e al contributo di ammissione già pagati che restano validi. Coloro che hanno chiesto di partecipare alla seconda sessione e che sono risultati assenti alle prove non potranno in nessun caso fare riferimento alla documentazione allegata alla precedente istanza e alla tassa governativa e al contributo di ammissione già pagati, per le eventuali domande di ammissione all esame di stato per le sessioni degli anni successivi. Coloro che non superano l esame (compresi coloro che si ritirano da una prova) devono ripetere il pagamento della tassa e del contributo. Pertanto le domande di ammissione all esame di stato d abilitazione all esercizio della professione di medico chirurgo nella sede universitaria di Brescia devono essere presentate entro i termini sopraindicati secondo una delle seguenti modalità: - consegna a mano presso la segreteria studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Via S. Faustino, 74/b, negli orari di sportello (lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00; giovedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30); - spedizione a mezzo raccomandata A/R indirizzata: Al Magnifico Rettore Ufficio Protocollo, Piazza Mercato, 15, 25121 Brescia; in questo caso, ai fini dell ammissibilità, farà fede il timbro postale di spedizione. Non è ammessa la presentazione della domanda e della relativa documentazione tramite fax o e- mail. Pagina 3

Tutti i candidati sono ammessi alla prova d esame con riserva: l Amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando. Nel caso in cui dalla documentazione presentata dal concorrente risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell ammissione alla prova, ferme restando le sanzioni penali di cui all art. 76 del D.P.R. 445/2000, lo stesso candidato decadrà d ufficio dal diritto alla partecipazione all esame di stato, e nel caso in cui le prove siano state già espletate, le medesime verranno annullate. Art. 3 (Modalità di presentazione della domanda di ammissione oltre i termini) Ai sensi dell art. 3 del Decreto Ministeriale del 31 gennaio 2013, possono essere accolte le domande presentate oltre i termini indicati all art. 3 del presente bando e comunque non oltre: - le ore 13.00 del giorno 22 marzo 2013 per la prima sessione, - le ore 13.00 del giorno 18 ottobre 2013 per la seconda sessione, qualora il Rettore, a suo insindacabile giudizio, ritenga che il ritardo nella presentazione della domanda sia giustificata da gravi motivi. Le domande di ammissione oltre i termini devono essere presentate personalmente dal candidato presso la segreteria studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Via S. Faustino, 74/b (BS). I candidati che non hanno provveduto a presentare la domanda nei termini sopraindicati sono esclusi dalla sessione degli esami cui abbiano chiesto di partecipare. Le domande non in regola con la documentazione richiesta non saranno prese in considerazione. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Non verrà data comunicazione scritta né telefonica circa l effettivo ricevimento della domanda di ammissione da parte dell ufficio. In nessun caso si procederà al rimborso della tassa governativa e del contributo di ammissione Art. 4 (Candidati portatori di handicap) Ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 e successive modificazioni, i candidati portatori di handicap che abbiano necessità di ausilio per lo svolgimento della prova in relazione al proprio handicap devono allegare alla domanda di partecipazione, oltre a quanto previsto dal precedente articolo 3: - richiesta dell ausilio necessario per lo svolgimento della prova; - certificazioni attestanti la disabilità rilasciate dalle autorità competenti. Pagina 4

Art. 5 (Prove d esame) L esame di Stato d abilitazione all esercizio della professione di medico chirurgo consiste in un tirocinio pratico e in una prova scritta. Art. 6 (Tirocinio) Il tirocinio consiste in una prova pratica a carattere continuativo della durata di tre mesi che si svolgerà presso le strutture e secondo le modalità previste dall art. 2 del D.M. 445/2001. Il tirocinio verrà svolto per un mese presso un reparto di medicina, per un mese presso un reparto di chirurgia e per un mese presso l ambulatorio di un medico di medicina generale, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale, facente parte degli elenchi forniti dall Ordine dei Medici- Chirurghi della Provincia di Brescia. Non é consentito, né in assenza né in presenza del tutore, lo svolgimento, da parte del tirocinante, di attività prettamente medica, configurandosi, per il tirocinante, esercizio abusivo della professione, previsto e punito dall art. 348 c.p. e per il medico favoreggiamento all esercizio abusivo che comporta interdizione per un anno ai sensi dell art. 8 della legge 175/92. L attività svolta dal tirocinante si configura come una esercitazione e non come esercizio della professione. Ad ogni candidato verrà assegnato dalla Commissione Esami di Stato un tutore per ogni periodo di tirocinio. I tutori assegnati non potranno essere variati per alcuna motivazione, tranne in caso di prolungato impedimento da parte del tutore/valutatore. Il calendario dei turni sarà affisso nella bacheca della segreteria studenti e sarà pubblicato sul sito internet dell Ateneo, qualche giorno prima dell inizio del tirocinio: www.unibs.it/segreteriastu dentionline/esamidistato). Per lo svolgimento del tirocinio il candidato dovrà ritirare, qualche giorno prima dell inizio del periodo di tirocinio, presso la segreteria studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia un librettodiario per ogni mese di tirocinio. Tali libretti dovranno essere consegnati ai rispettivi tutori che dovranno conservarlo, compilarlo e restituirlo all ufficio predetto al termine di ogni mese. La frequenza del tirocinio pratico valutativo deve prevedere un attività non inferiore alle 100 ORE MENSILI, le cui modalità esecutive vanno concordate con il tutore/valutatore. Il mancato raggiungimento di tale quota comporta l esclusione del candidato dalla prova scritta e la ripetizione dell intero tirocinio nella sessione successiva. La certificazione della frequenza e la valutazione di ciascuno dei tre periodi avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura del tutor ospedaliero e del medico di medicina generale al quale è assegnato l abilitando che ne attestano formale svolgimento sul libretto-diario fornendo un formale giudizio espresso con punteggio numerico sulle capacità e attitudini del candidato. La valutazione del tirocinio comporta l attribuzione di un punteggio massimo di 90 punti (30 per ogni periodo); Per essere ammesso alla prova scritta si deve conseguire un punteggio di almeno 60 punti, con un minimo di 18/30 per ciascun periodo; La data d inizio del tirocinio è fissata al 2 aprile 2013 per la prima sessione e al 4 novembre per la seconda sessione. Pagina 5

Il periodo del tirocinio inizia da un giorno del mese e determina lo stesso giorno del mese successivo (es. inizio tirocinio 2 aprile-fine tirocinio 2 maggio). La commissione prevista dall art. 3 del D.M. 445/2001 sarà nominata con successivo Decreto Rettorale secondo i criteri stabiliti dallo stesso articolo. Art. 7 (Prova scritta Modalità di svolgimento) La prova scritta è suddivisa in due parti secondo i contenuti dell art. 4 comma 3 del D.M. 445/2001 e le due parti si svolgeranno in sequenza in un unica giornata. La prova scritta si svolge il giorno 10 luglio 2013 per la prima sessione e il 5 febbraio 2014 per la seconda sessione, secondo le modalità previste dagli artt. 3 e 4 del D.M. 445/2001. Con successivo provvedimento sarà data comunicazione dell esatto calendario orario e della sede di svolgimento delle prove. La prova scritta sarà composta da 90 quesiti a risposta multipla di area PRE-CLINICA e da 90 quesiti a risposta multipla di area CLINICA, estratti dall archivio nazionale. L area PRE-CLINICA è diretta a valutare le conoscenze di base nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, con particolare riguardo ai meccanismi fisiopatologici e alle conoscenze riguardanti la clinica, la prevenzione e la terapia; L area CLINICA è diretta a valutare le capacità del candidato nell applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica e nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica. La prova include anche una serie di domande riguardanti problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia, e delle relative specialità, della pediatria, dell ostetricia e ginecologia, della diagnostica di laboratorio e strumentale, e della sanità pubblica. La prova si intende superata se il candidato consegue almeno 60 punti in ciascuna delle due parti di essa. Ciascuna parte della prova scritta si svolge contemporaneamente nelle diversi sedi universitarie con contenuto identico in tutto il territorio nazionale. Il M.I.U.R. si avvale del CINECA per la stampa e la riproduzione dei quesiti e la predisposizione dei plichi individuali contenenti il materiale relativo alle prove di esame. La Commissione nazionale predispone almeno cinquemila quesiti a risposta multipla, per il 50 per cento relativi agli argomenti di area pre-clinica e per il 50 per cento relativi agli argomenti di area clinica prevedendo cinque possibili risposte, di cui una sola esatta, individuata dalla commissione stessa. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca cura la tenuta dell archivio dei quesiti e ne assicura la pubblicità, sul proprio sito internet http://esame.miur.it almeno sessanta giorni prima della data fissata per la prova scritta. Da questo archivio vengono estratti, con procedura automatizzata che garantisca la totale segretezza della prova, novanta quesiti per ciascuna parte della prova stessa. I candidati saranno ammessi a sostenere la prova d esame previa esibizione di un documento d identità in corso di validità. Dall inizio di ciascuna parte della prova i candidati hanno a disposizione 150 minuti primi. Pagina 6

Per ogni candidato saranno predisposti 2 plichi, ciascuno relativo ad uno delle due parti della prova d esame. Ogni plico contiene: un modulo per i dati anagrafici, che presenta un codice a barre di identificazione e che il candidato deve obbligatoriamente compilare; i quesiti relativi alla specifica parte delle prove d esame; due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di identificazione posto sul modulo anagrafica; una busta vuota, provvista di finestra trasparente nella quale il candidato al termine della prova inserisce solo il modulo di risposta ritenuto valido. Secondo quanto indicato nel Decreto Ministeriale del 31 gennaio 2013, il candidato: deve far uso esclusivamente di penna nera per la compilazione del questionario; ha la possibilità di correggere una (e una sola) risposta eventualmente già data ad un quesito, avendo cura di annerire completamente la casella precedentemente tracciata e scegliendone un altra: deve risultare in ogni caso un contrassegno in una sola delle cinque caselle perché sia chiaramente manifestata la volontà del candidato, altrimenti si ritiene non data alcuna risposta; al momento della consegna, deve aver cura di inserire, non piegato, nella busta vuota il solo modulo di risposte ritenuto valido, destinato al CINECA per la determinazione del punteggio conseguito. L inserimento nella busta del modulo anagrafica costituisce elemento di annullamento della prova In presenza del candidato, la Commissione, nominata ai sensi dell art. 3 D.M. 445/2001, avrà cura di: sigillare la busta contenente il solo modulo di risposte ritenuto valido, che non deve risultare firmata né dal candidato né dal Presidente della commissione a pena della nullità della prova; trattenere il secondo modulo non utilizzato o annullato dal candidato con una barra; trattenere i quesiti relativi alla prova; trattenere il modulo anagrafica. I candidati durante lo svolgimento della prova non potranno tenere con sé borse o zaini, libri o appunti. Inoltre, è fatto divieto di tenere nelle aule cellulari, palmari o altra strumentazione similare, a pena di annullamento della prova; chi ne fosse in possesso dovrà depositarli prima dell inizio della prova. Per quanto non previsto dal presente bando si fa rinvio al D.M. 445/2001 e al Decreto Ministeriale del 31 gennaio 2013. Pagina 7

Art. 8 (Prova scritta Contenuto e criteri di valutazione) La correzione della prova scritta avviene in forma anonima mediante lettura elettronica e si atterrà ai seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta esatta; meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data. La prova s intende superata se il candidato consegue almeno 60 punti in ciascuna delle due parti di essa. Chi non supera la prova scritta, può ripeterla nella sessione immediatamente successiva senza dover ripetere la prova pratica. Chi non supera la prova scritta per due volte consecutive, deve ripetere anche la prova pratica. Chi non può presentarsi alla prova scritta per gravi e documentati motivi, potrà presentarsi alla prova scritta della sessione immediatamente successiva senza dover ripetere la prova pratica. Art. 9 (Voto finale ed elenco degli idonei) La Commissione attribuisce ad ogni singolo candidato un voto finale che consiste nella somma dei punteggi conseguiti nella prova pratica e nelle due parti della prova scritta e, quindi, redige un elenco finale degli idonei che verrà trasmesso al Rettore immediatamente, e comunque entro quindici giorni. L elenco in ordine alfabetico di coloro che hanno superato gli esami sarà reso noto mediante: affissione all albo della segreteria studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia Via S. Faustino, 74/b (BS); pubblicazione all indirizzowww.unibs.it/segreteriastudentionline/esamidistato Art. 10 (Informativa ai sensi dell art. 13 del Codice in materia di dati personali) Ai sensi dell art. 13 del D. L.vo 30.6.2003, n. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Università degli Studi di Brescia, per le finalità di gestione dell esame di stato e saranno trattati presso una banca dati automatizzata. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l esclusione dall esame di stato. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui all art. 7 del citato D.L.vo legislativo n. 196/2003, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e Pagina 8

la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richiesta all Università degli Studi di Brescia. Art. 11 (Trasparenza delle fasi del procedimento) Ai sensi dell art. 4 della legge 241 del 7 agosto 1990 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) è nominato Responsabile del procedimento amministrativo, per quanto attiene al concorso di cui al presente bando, un membro della Commissione. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale secondo le modalità previste dagli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 23 giugno 1992, n. 352 (Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi, in attuazione dell art. 24, comma 2, della legge 241/90, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), e secondo il Regolamento sul diritto d accesso ai documenti amministrativi dell Università degli Studi di Brescia. La richiesta dovrà essere inviata all Ufficio Esami di Stato Via S. Faustino, 74b - 25122 Brescia. Art. 12 (Punto informazioni) Per informazioni di carattere amministrativo gli interessati potranno rivolgersi all Ufficio Esami di Stato, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Art. 13 (Pubblicazione) Il presente bando sarà reso pubblico mediante pubblicazione all albo pretorio del sito dell Università degli Studi di Brescia. Il bando e la relativa modulistica sono consultabili e scaricabili all indirizzo www.unibs.it/segreteriastudentionline/esamidistato. Brescia, 11 Febbraio 2013 Il Rettore (F.to Prof. Sergio Pecorelli) Pagina 9