Titolo ISBN. Data. Libro

Documenti analoghi
Prova scritta del 13 luglio 2010

si all uso di calcolatrice, libri di testo appunti e formulari

Programmazione 1 A.A. 2015/2016

2. Una volta decise le risposte riportatele sull apposito foglio allegato.

Istruzioni Condizionali

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

RIGA COLONNA MATRICOLA

Informatica A. Istruzioni

Laboratorio di Programmazione (Corso di Laurea in Informatica)

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 8 Febbraio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

FONDAMENTI DI INFORMATICA

Prova Scritta del 20/09/10

Politecnico di Milano Ingegneria del Software a.a. 2008/09

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 10 Novembre 2009 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)

Cognome Nome Matricola Postazione PC. Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a Giugno 2014

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 10 Novembre 2009 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Elementi di Informatica e Programmazione Allievi Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, Automazione Industriale

Architettura degli Elaboratori prova scritta di Assembly

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica & Telecomunicazioni Prova di Analisi Matematica 1

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 21 Luglio 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Tema A+B COGNOME E NOME. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 4 Febbraio 2016

Politecnico di Milano

Corso di Laurea in Informatica Applicata Prima Prova di Verifica Intermedia di Programmazione II 1 Dicembre 2010

Politecnico di Milano

Istruzioni Condizionali

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA T-2 del 2/07/2013 Proff. E. Denti G. Zannoni Tempo a disposizione: 4 ore MAX

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 1

Cognome Nome Matricola Postazione PC. Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a Gennaio 2015

COGNOME E NOME Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 18 Febbraio 2016 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano

E7 Esercizi sul Capitolo 7 Realizzazione di Classi

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 8: classi e oggetti

Esame Laboratorio di Programmazione

Fondamenti di Informatica T-1. Classi & vettori

Esercitazione n 2. Obiettivi

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Enumerativi

Norme per l esame di Logica e Comunicazione, anno accademico , I sessione 2012 (gennaio-febbraio)

Informazioni sull esame e Regole per lo svolgimento dei progetti

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 27 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola

Elementi di Informatica e Programmazione PPING 15 giugno 2010 Non saranno corretti elaborati scritti confusamente o con grafia difficilmente leggibile

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Metodi statici. Dichiarazione e chiamata di metodi statici

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a settembre 2012

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Milano Leonardo A.A. 2007/08

Prova in itinere del 20 Novembre 2013 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Appello del 1 settembre 2010 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Progetto TARM. Sessione Aprile Modalità di prenotazione, approntamento e somministrazione delle prove. Erogato all interno del Progetto

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a Secondo Compitino 21 Dicembre 2006

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Fondamenti di Informatica T-1

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2015/ Luglio 2016

Politecnico di Milano

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Fondamenti di Informatica T-1

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

Prova Scritta del 20/09/10

Basi di Dati II. Introduzione al corso

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Fondamenti di Informatica T-1

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Prova Intermedia Scritta di Ricerca Operativa

Corso di Laurea in Informatica Applicata Prima Prova di Verifica Intermedia di Programmazione II 1 Dicembre 2010

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale. Informatica B [079904]

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Compitino del 24 novembre 2008

Ricerca Operativa a.a : IV appello

3. un metodo che restituisce l elenco delle matricole di tutti gli studenti del corso;

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Corso di High Performance Computing Ingegneria e Scienze Informatiche Università di Bologna Prova Scritta, 22/1/2019

ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Lab 15 Gestione file di testo

Esercizio Si considerino la classe astratta Archiviabile e la classe Biblioteca:

11 26 marzo per gli istituti scolastici

Università degli Studi di Brescia ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Ingegneria GESTIONALE PROF. M.SECHI PARTE B

Spazio riservato ai docenti

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Laboratorio di Programmazione 1 [Java]

Basi di dati 8 novembre 2010 Prova parziale Compito A

PROGETTO ASSEMBLY: REQUISITI,

Laboratorio n 6 del Ing. Dario Cogliati

Cognome Nome Matricola Postazione PC. Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a Luglio 2014

Corso INFORMATICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA MEDICA

Ogni parte non cancellata a penna sarà considerata parte integrante della soluzione.

Il presente plico contiene 4 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Transcript:

Compito A Tempo a disposizione: due ore e trenta minuti. Libri chiusi. Domanda 1 (25%) In al massimo due pagine (circa 300-500 parole), senza utilizzare schemi, illustrare i principali difetti dell attuale sito del corso di studio e gli interventi che si intende proporre per superarli. La risposta a questa domanda deve essere una sintesi ( executive summary ) del progetto; può includere riferimenti al progetto stesso, ma deve essere in prima battuta comprensibile senza consultare il progetto. Essa deve essere tecnicamente corretta, ma deve essere scritta in primo luogo per un committente non esperto. Poiché sarà valutata anche la chiarezza espositiva, si consiglia fortemente di procedere preliminarmente attraverso una brutta copia. Domanda 2 (15%) Considerare i dati rappresentati dal seguente schema E-R Cognome Codice Titolo ISBN Data Codice Città Autore Libro (1,1) (0,N) Editore Indicare (con una breve motivazione) in quale (o quali) dei seguenti contesti 1. in una base di dati orientata agli oggetti 2. in una base di dati relazionale a oggetti 3. in un sito Web può avere senso prevedere una struttura complessa (classe nel caso 1, relazione nidificata nel caso 2, schema di pagina nel caso 3) Libro, ogni istanza della quale contenga informazioni aggregate, e precisamente i dati specifici di un libro, la lista degli autori (con tutti i dati) e l editore (con tutti i dati). Domanda 3 (20%) Con riferimento ad una base di dati relazionale contenente le relazioni Autore, Autore-Libro, Libro, Editore, corrispondente allo schema E-R mostrato nella domanda precedente, scrivere un metodo Java che, accedendo alla base di dati con JDBC, produca un elenco degli autori (cognome e nome) con, per ciascuno, i titoli dei libri che ha scritto.

Domanda 4 (40%) Scrivere il codice per una pagina JSP inputstudente.jsp una classe servlet ControllaInput che interagiscono come segue. La pagina inputstudente.jsp contiene una form HTML per l immissione di quattro parametri che rappresentano i seguenti dati relativi ad uno studente iscritto all Università: nome (una stringa di caratteri) cognome (una stringa di caratteri) data di nascita (una stringa di caratteri) matricola (una stringa di caratteri) Il processamento dei dati è affidato alla servlet ControllaInput, che deve fare le seguenti verifiche: 1. tutti e quattro i parametri devono essere presenti 2. il parametro relativo alla data deve rappresentare una data valida (vedi sotto il metodo iscorrect) 3. il parametro relativo alla matricola deve essere consistente con gli altri dati (vedi sotto il metodo isvalid). Se tutte e tre le verifiche danno esito positivo, la servlet ControllaInput deve reindirizzare il controllo ad una ulteriore servlet, ProcessaStudente, che non va implementata e, per funzionare correttamente, ha bisogno della matricola. Se una delle verifiche dà esito negativo, la servlet ControllaInput deve ritornare il controllo alla pagina iniziale inputstudente.jsp, permettendogli di visualizzare un opportuno messaggio di errore. Per la verifica 3 (quella sulla matricola) è richiesto un controllo più sofisticato: quando, nell ambito della stessa sessione di lavoro, la verifica 3 fallisce per più di tre volte, la servlet ControllaInput deve reindirizzare la risposta ad una pagina HTML, che si chiama utentedistratto.html. Si supponga di avere a disposizione una classe Java che si chiama MyUtility, con i seguenti metodi: public static boolean isvalid (String data) che restituisce true se il parametro rappresenta una data valida, false altrimenti. public static boolean iscorrect (String matricola, String nome, String cognome, String datanascita) che restituisce true se esiste uno studente a cui corrispondono i dati forniti come parametri, false altrimenti

Compito B Tempo a disposizione: due ore e trenta minuti. Libri chiusi. Domanda 1 (25%) In al massimo due pagine (circa 300-500 parole), senza utilizzare schemi, illustrare i principali difetti dell attuale sito del corso di studio e gli interventi che si intende proporre per superarli. La risposta a questa domanda deve essere una sintesi ( executive summary ) del progetto; può includere riferimenti al progetto stesso, ma deve essere in prima battuta comprensibile senza consultare il progetto. Essa deve essere tecnicamente corretta, ma deve essere scritta in primo luogo per un committente non esperto. Poiché sarà valutata anche la chiarezza espositiva, si consiglia fortemente di procedere preliminarmente attraverso una brutta copia. Domanda 2 (15%) Considerare i dati rappresentati dal seguente schema E-R Cognome Codice Titolo ISBN Data Codice Città Autore Libro (1,1) (0,N) Editore Indicare (con una breve motivazione) in quale (o quali) dei seguenti contesti 1. in una base di dati orientata agli oggetti 2. in una base di dati relazionale a oggetti 3. in un sito Web può avere senso prevedere una struttura complessa (classe nel caso 1, relazione nidificata nel caso 2, schema di pagina nel caso 3) Autore, ogni istanza della quale contenga informazioni aggregate, e precisamente i dati personali di un autore e la lista dei libri che ha scritto, con tutti i dati, incluso il relativo editore (con tutti i dati). Domanda 3 (20%) Con riferimento ad una base di dati relazionale contenente le relazioni Autore, Autore-Libro, Libro, Editore, corrispondente allo schema E-R mostrato nella domanda precedente, scrivere un metodo Java che, accedendo alla base di dati con JDBC, produca un elenco dei titoli dei libri, ciascuno con i relativi autori.

Domanda 4 (40%) Scrivere il codice per una pagina JSP inputdatistud.jsp una classe servlet EsaminaInput che interagiscono come segue. La pagina inputdatistud.jsp contiene una form HTML per l immissione di quattro parametri che rappresentano i seguenti dati relativi ad uno studente iscritto all Università: nome (una stringa di caratteri) cognome (una stringa di caratteri) data di nascita (una stringa di caratteri) matricola (una stringa di caratteri) Il processamento dei dati è affidato alla servlet EsaminaInput, che deve fare le seguenti verifiche: 1. tutti e quattro i parametri devono essere presenti 2. il parametro relativo alla data deve rappresentare una data valida (vedi sotto il metodo iscorrect) 3. il parametro relativo alla matricola deve essere consistente con gli altri dati (vedi sotto il metodo isvalid). Se tutte e tre le verifiche danno esito positivo, la servlet EsaminaInput deve reindirizzare il controllo ad una ulteriore servlet, ProcessaStudente, che non va implementata e, per funzionare correttamente, ha bisogno della matricola. Se una delle verifiche dà esito negativo, la servlet EsaminaInput deve ritornare il controllo alla pagina iniziale inputdatistud.jsp, permettendogli di visualizzare un opportuno messaggio di errore. Per la verifica 3 (quella sulla matricola) è richiesto un controllo più sofisticato: quando, nell ambito della stessa sessione di lavoro, la verifica 3 fallisce per più di tre volte, la servlet EsaminaInput deve reindirizzare la risposta ad una pagina HTML, che si chiama utentedistratto.html. Si supponga di avere a disposizione una classe Java che si chiama Servizio, con i seguenti metodi: public static boolean isvalid (String data) che restituisce true se il parametro rappresenta una data valida, false altrimenti. public static boolean iscorrect (String matricola, String nome, String cognome, String datanascita) che restituisce true se esiste uno studente a cui corrispondono i dati forniti come parametri, false altrimenti

Compito C Tempo a disposizione: due ore e trenta minuti. Libri chiusi. Domanda 1 (25%) In al massimo due pagine (circa 300-500 parole), senza utilizzare schemi, illustrare i principali difetti dell attuale sito del corso di studio e gli interventi che si intende proporre per superarli. La risposta a questa domanda deve essere una sintesi ( executive summary ) del progetto; può includere riferimenti al progetto stesso, ma deve essere in prima battuta comprensibile senza consultare il progetto. Essa deve essere tecnicamente corretta, ma deve essere scritta in primo luogo per un committente non esperto. Poiché sarà valutata anche la chiarezza espositiva, si consiglia fortemente di procedere preliminarmente attraverso una brutta copia. Domanda 2 (15%) Considerare i dati rappresentati dal seguente schema E-R Cognome Codice Titolo ISBN Data Codice Città Autore Libro (1,1) (0,N) Editore Indicare (con una breve motivazione) in quale (o quali) dei seguenti contesti 1. in una base di dati orientata agli oggetti 2. in una base di dati relazionale a oggetti 3. in un sito Web può avere senso prevedere una struttura complessa (classe nel caso 1, relazione nidificata nel caso 2, schema di pagina nel caso 3) Libro, ogni istanza della quale contenga informazioni aggregate, e precisamente i dati specifici di un libro, la lista degli autori (con tutti i dati) e l editore (con tutti i dati). Domanda 3 (20%) Con riferimento ad una base di dati relazionale contenente le relazioni Autore, Autore-Libro, Libro, Editore, corrispondente allo schema E-R mostrato nella domanda precedente, scrivere un metodo Java che, accedendo alla base di dati con JDBC, produca un elenco degli autori (cognome e nome) con, per ciascuno, i titoli dei libri che ha scritto.

Domanda 4 (40%) Scrivere il codice per una pagina JSP inputdatistud.jsp una classe servlet ControllaInput che interagiscono come segue. La pagina inputdatistud.jsp contiene una form HTML per l immissione di quattro parametri che rappresentano i seguenti dati relativi ad uno studente iscritto all Università: nome (una stringa di caratteri) cognome (una stringa di caratteri) data di nascita (una stringa di caratteri) matricola (una stringa di caratteri) Il processamento dei dati è affidato alla servlet ControllaInput, che deve fare le seguenti verifiche: 1. tutti e quattro i parametri devono essere presenti 2. il parametro relativo alla data deve rappresentare una data valida (vedi sotto il metodo iscorrect) 3. il parametro relativo alla matricola deve essere consistente con gli altri dati (vedi sotto il metodo isvalid). Se tutte e tre le verifiche danno esito positivo, la servlet ControllaInput deve reindirizzare il controllo ad una ulteriore servlet, ProcessaStudente, che non va implementata e, per funzionare correttamente, ha bisogno della matricola. Se una delle verifiche dà esito negativo, la servlet ControllaInput deve ritornare il controllo alla pagina iniziale inputdatistud.jsp, permettendogli di visualizzare un opportuno messaggio di errore. Per la verifica 3 (quella sulla matricola) è richiesto un controllo più sofisticato: quando, nell ambito della stessa sessione di lavoro, la verifica 3 fallisce per più di tre volte, la servlet ControllaInput deve reindirizzare la risposta ad una pagina HTML, che si chiama utentedistratto.html. Si supponga di avere a disposizione una classe Java che si chiama Servizio, con i seguenti metodi: public static boolean isvalid (String data) che restituisce true se il parametro rappresenta una data valida, false altrimenti. public static boolean iscorrect (String matricola, String nome, String cognome, String datanascita) che restituisce true se esiste uno studente a cui corrispondono i dati forniti come parametri, false altrimenti

Compito D Tempo a disposizione: due ore e trenta minuti. Libri chiusi. Domanda 1 (25%) In al massimo due pagine (circa 300-500 parole), senza utilizzare schemi, illustrare i principali difetti dell attuale sito del corso di studio e gli interventi che si intende proporre per superarli. La risposta a questa domanda deve essere una sintesi ( executive summary ) del progetto; può includere riferimenti al progetto stesso, ma deve essere in prima battuta comprensibile senza consultare il progetto. Essa deve essere tecnicamente corretta, ma deve essere scritta in primo luogo per un committente non esperto. Poiché sarà valutata anche la chiarezza espositiva, si consiglia fortemente di procedere preliminarmente attraverso una brutta copia. Domanda 2 (15%) Considerare i dati rappresentati dal seguente schema E-R Cognome Codice Titolo ISBN Data Codice Città Autore Libro (1,1) (0,N) Editore Indicare (con una breve motivazione) in quale (o quali) dei seguenti contesti 1. in una base di dati orientata agli oggetti 2. in una base di dati relazionale a oggetti 3. in un sito Web può avere senso prevedere una struttura complessa (classe nel caso 1, relazione nidificata nel caso 2, schema di pagina nel caso 3) Autore, ogni istanza della quale contenga informazioni aggregate, e precisamente i dati personali di un autore e la lista dei libri che ha scritto, con tutti i dati, incluso il relativo editore (con tutti i dati). Domanda 3 (20%) Con riferimento ad una base di dati relazionale contenente le relazioni Autore, Autore-Libro, Libro, Editore, corrispondente allo schema E-R mostrato nella domanda precedente, scrivere un metodo Java che, accedendo alla base di dati con JDBC, produca un elenco dei titoli dei libri, ciascuno con i relativi autori.

Domanda 4 (40%) Scrivere il codice per una pagina JSP inputstudente.jsp una classe servlet EsaminaInput che interagiscono come segue. La pagina inputstudente.jsp contiene una form HTML per l immissione di quattro parametri che rappresentano i seguenti dati relativi ad uno studente iscritto all Università: nome (una stringa di caratteri) cognome (una stringa di caratteri) data di nascita (una stringa di caratteri) matricola (una stringa di caratteri) Il processamento dei dati è affidato alla servlet EsaminaInput, che deve fare le seguenti verifiche: 1. tutti e quattro i parametri devono essere presenti 2. il parametro relativo alla data deve rappresentare una data valida (vedi sotto il metodo iscorrect) 3. il parametro relativo alla matricola deve essere consistente con gli altri dati (vedi sotto il metodo isvalid). Se tutte e tre le verifiche danno esito positivo, la servlet EsaminaInput deve reindirizzare il controllo ad una ulteriore servlet, ProcessaStudente, che non va implementata e, per funzionare correttamente, ha bisogno della matricola. Se una delle verifiche dà esito negativo, la servlet EsaminaInput deve ritornare il controllo alla pagina iniziale inputstudente.jsp, permettendogli di visualizzare un opportuno messaggio di errore. Per la verifica 3 (quella sulla matricola) è richiesto un controllo più sofisticato: quando, nell ambito della stessa sessione di lavoro, la verifica 3 fallisce per più di tre volte, la servlet EsaminaInput deve reindirizzare la risposta ad una pagina HTML, che si chiama utentedistratto.html. Si supponga di avere a disposizione una classe Java che si chiama MyUtility, con i seguenti metodi: public static boolean isvalid (String data) che restituisce true se il parametro rappresenta una data valida, false altrimenti. public static boolean iscorrect (String matricola, String nome, String cognome, String datanascita) che restituisce true se esiste uno studente a cui corrispondono i dati forniti come parametri, false altrimenti

Istruzioni e informazioni importanti 1. Ciascuno studente riceve cinque fogli protocollo; non può riceverne altri e deve riconsegnarli tutti (insieme al testo); non può usare altri fogli. 2. Scrivere su ciascun foglio (in alto a destra sulla prima facciata, con calligrafia leggibile) cognome (sottolineato), nome, numero di matricola (se noto), sigla del compito (A, B, C,...) e corso di studio di appartenenza (laurea ingegneria informatica n.o., laurea ingegneria informatica v.o., diploma ingegneria informatica, laurea ingegneria elettronica v.o., etc.) 3. Destinare due fogli alla bella copia, utilizzandone uno per le risposte alle prime tre domande e l altro per la risposta alla quarta; 4. Si consiglia di rispondere alle domande nell ordine, ricopiando subito nei fogli di bella copia. 5. È possibile consultare materiale di ogni tipo; è anche possibile scambiare materiale, ma solo previa autorizzazione. 6. Al termine rimanere seduti al proprio posto, senza scrivere dopo il segnale di conclusione (pena l annullamento del compito) aspettando che il docente ritiri l elaborato. 7. Durante la prova non è consentito uscire e rientrare. Nell ultima mezz ora non è consentito uscire.

Istruzioni e informazioni importanti per gli assistenti di aula 1. può essere utile mettere il foglio istruzioni sul banco prima che gli studenti entrino, per disporli con più ordine 2. gli studenti possono consultare materiale di ogni tipo e scambiarselo, ma solo previa autorizzazione 3. fare l appello all entrata ma controllare i documenti dopo 4. far sedere gli studenti due posti sì e uno no a file alterne; se fossero di più, metterli due file sì e una no, mantenendo però l incolonnamento 5. cinque fogli per uno subito e poi niente 6. i compiti debbono seguire lo schema A B A B nelle file dispari e C D C D nelle file pari 7. non far alzare nessuno per nessun motivo e non fornire spiegazioni 8. illustrare le istruzioni sul foglio distribuito a tutti gli studenti