ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA PROVINCIA DI TARANTO, COMUNE DI LATERZA E LIPU (art. 8) Regolamento dell OASI LIPU Gravina di Laterza

Documenti analoghi
ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA PROVINCIA DI TARANTO, COMUNE DI LATERZA E LIPU (art.8)

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

Comune di Montepulciano

Comune di Muravera Provincia di Cagliari Servizio Tecnico

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO. Relazione

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

Riserva Naturale Bosco della Frattona

Parco di Porto conte Ente Foreste Sardegna

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FRUIZIONE DELLA RISERVA NATURALE ABETINA DI LAURENZANA

Regolamento dell Area Naturale Protetta di Interesse Locale (A.N.P.I.L.) LAGO DI PORTA

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE PUBBLICA DEL BOSCO DI SANTA LUCIA

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia)

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

Regolamento comunale sul funzionamento e sulla fruizione del centro di aggregazione giovanile

Regolamento del Parco

Il Piano di Azioni GLI IMPEGNO DEL PARCO

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20.

REGOLAMENTO COMUNALE SUL FUNZIONAMENTO E SULLA FRUIZIONE DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE PER BAMBINI PER BAMBINE E ADOLESCENTI

Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA

REGOLAMENTO DEL PARCO Parco Naturale Regionale di Tepilora. art.14 della L.R. 24/ott/2014 N 21

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

Informazioni Generali

VADEMECUM Proposte Didattiche

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

Programma per la promozione della montagna e delle sue professioni 2019

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

COMUNE DI SANSEPOLCRO (Provincia di Arezzo) REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE

PARCO ARCHEOLOGICO CULTURALE DI TUSCOLO

Regolamento comunale delle aree a verde

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI CASALETTO SPARTANO REGOLAMENTO DI GESTIONE AREA CAPELLO

!"#$%&'()$")*+,",%'-)* *

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE DEL BOSCO DELLE FONTANE

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

2) Durata Da Sabato 14 Gennaio a Sabato 24 Marzo 2012.

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO DI GESTIONE ANPIL PODERE LA QUERCIOLA

Articolo 1 Oggetto del servizio

AVIFAUNA E DISTURBO ANTROPICO

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUDITTA GRISI ROBECCO D OGLIO

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

COMUNE DI PIETRACUPA (Provincia di Campobasso) REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA RUPE

Consiglio Regionale della Puglia

MODULO RICHIESTA FATTURA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO

Istituzione della rete escursionistica della Regione Marche. Art. 1 Finalità.

MUSEO DEL CAMOSCIO DOCUMENTAZIONE ALLEGATA 1A - RELAZIONE 1B - PLANIMETRIA EDIFICIO 1C - SCHEDA EDIFICIO 1D - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI RIESE PIO X

LEGGE REGIONALE N. 24

Programma per la promozione della montagna e delle sue professioni 2017

TITOLO I - FINALITA E AMBITO DI APPLICAZIONE

COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DI ISPETTORE AMBIENTALE COMUNALE

giunta regionale X Legislatura

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA

Regolamento viaggi di istruzione

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

Regione del Veneto. Giunta Regionale ACCORDO DI PROGRAMMA. Progetto integrato di sviluppo locale del paesaggio culturale.

DIRIGENTE DEL SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Ing. Daniele Capitani

COMUNE DI ROVOLON. Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE DEL COMUNE DI ROVOLON

REGOLAMENTO D ACCESSO E CONFERIMENTO AL CENTRO DI RACCOLTA IN LOC. CAPRARECCIA NEL COMUNE DI PIZZOLI

COMUNE DI CORTONA (Provincia di Arezzo)

- con Delibera di Giunta n. 15 del 31/01/2014 il Comune di Laterza ha istituito il CEA (Centro di Educazione Ambientale) Parco delle Gravine ;

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

REGOLAMENTO ASSENZE ALUNNI E DEROGHE

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI RIFUGI E BIVACCHI FORESTALI

REGOLAMENTO PER LA PRESENZA DI ASSISTENTI PRIVATI

Arnovecchio visite scuole

ALLEGATI: La Provincia di Pesaro e Urbino, organizza un corso di formazione a moduli per GEV, GGVV, GGIV e Guardie Volontarie Funghi e Tartufi ai

Centro di educazione ambientale La Santina Regolamento di fruizione

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

LE TERRE MATILDICHE ORARI ESTIVI 2017

COMUNE DI GORLA MINORE Provincia di VARESE

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

ALLEGATO A DGR nr. 942 del 23 giugno 2017

Transcript:

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE TRA PROVINCIA DI TARANTO, COMUNE DI LATERZA E LIPU (art. 8) Art. 1: Premessa Regolamento dell OASI LIPU Gravina di Laterza Il presente regolamento disciplina le modalità di utilizzo e di fruizione dell Oasi di protezione della Gravina di Laterza, costituita ai sensi della Legge regionale n.10/84 ed istituita con, D.P.R.G. n.52 del 01.02.1984 e affidata in gestione alla LIPU attraverso una convenzione tra la Provincia di Taranto, il Comune di Laterza e la LIPU siglata il 08.06.1999, poi rinnovata, attraverso l attuale convenzione siglata il 18-12-2003. Norme e divieti stabiliti dal presente regolamento hanno l unico scopo di coniugare, in forma compatibile, protezione naturalistica e fruizione del territorio dell Oasi, nel rispetto delle esigenze della fauna selvatica e della valorizzazione a scopo turistico del territorio dell oasi. Inoltre fornisce indicazioni sull utilizzo e la fruizione del Centro visite dell Oasi, situato nell edificio di proprietà comunale in Via Selva San Vito, e parte integrante della gestione complessiva dell Oasi e quindi del rapporto convenzionale tra Provincia di Taranto, Comune di Laterza e LIPU. Art.2: Divieti Su tutta la superficie dell Oasi è vietato, in qualsiasi periodo dell anno: - esercitare attività venatoria di qualsiasi genere; - accendere fuochi all interno del perimetro dell Oasi.(Eccetto per i proprietari e i conduttori di fondi privati, nei modi e nei periodi consentiti dalla normativa regionale vigente). - gettare e abbandonare rifiuti, al di fuori degli appositi contenitori. - raccogliere o danneggiare funghi, fiori, frutti agresti ed altra flora spontanea, così come anche la raccolta di specie appartenenti alla fauna vertebrata e invertebrata.(possibili deroghe per specie vegetali: asparagi, rucola, cicorie). - pascolo di ovini, bovini e suini nelle zone dell oasi attraversate dai sentieri turistici esistenti e segnalati. - abbandonare i sentieri segnati, in particolare i percorsi utilizzati per le visite guidate; - introdurre cani senza guinzaglio, ad eccezione di quelli presenti in fondi privati recintati e di proprietà dei residenti. - campeggiare ed effettuare pic-nic, eccetto che nelle aree attrezzate;

- effettuare attività di arrampicata, eccetto che sulla parete già attrezzata in località grotta Croce. Periodo consentito: dal I settembre al I febbraio. - l escursione di gruppi organizzati(superiori alle dieci unità) non accompagnati da guide naturalistiche riconosciute dalla Regione Puglia, o dalla Provincia di Taranto, o dal Comune di Laterza, o dalla LIPU. - qualsiasi comportamento che possa arrecare danno o grave turbamento alla fauna selvatica. - Sono, inoltre, vietate attività escursionistiche nelle aree della gravina interessate da nidificazioni in atto di specie minacciate e a rischio di estinzione, e particolarmente sensibili al disturbo, nel periodo 1 marzo - 1 settembre. Tali aree saranno segnalate da apposita tabellonistica. Inoltre, è vietato nel periodo 1 marzo - 1 settembre effettuare escursioni sul fondo delle gravine(gravina del Varco e gravina di Laterza). Nello stesso periodo chiunque voglia effettuare escursioni in tutto il territorio dell Oasi, tranne che nella parte urbana, è obbligato a concordare, preventivamente, con il responsabile dell Oasi modalità, durata e itinerario della stessa escursione. Il responsabile dell Oasi potrà, a tutela del patrimonio naturalistico dell oasi, in giornate particolari, di eccezionale flusso turistico, e nel periodo di nidificazione dell avifauna, (1 marzo-1 settembre) limitare l accesso e la visita dell Oasi. Le violazioni alle norme e ai divieti descritti saranno sanzionate dagli appositi pubblici ufficiali coinvolti per competenza, in base alle prescrizioni di legge. Art. 3: Periodi ed orari di visita, accesso e biglietto d ingresso Le attività escursionistiche, fermo restando i divieti e le norme stabiliti all art.2, del presente regolamento, sono possibili esclusivamente nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica. Anche nelle festività della S. Pasqua, del lunedì dell Angelo, del 25 aprile e del 1 maggio, l Oasi sarà comunque visitabile. La visita all Oasi è consentita dal giovedì alla domenica secondo il seguente periodo ed orario: da Marzo a Settembre (9.00-13.00 e 15.00-20.00) e da Ottobre a Febbraio (09.00-13.00 e 14.00-17.00) Solo in casi particolari, in date e orari programmati, e in accordo con il Responsabile dell'oasi, sarà possibile visitare l'oasi e accedere al Centro visite, al di fuori degli orari e dei giorni stabiliti. Le modalità di accesso sono stabilite nei seguenti punti: a,b,c. a)

I visitatori che vorranno usufruire dei servizi offerti dalla LIPU e in particolare del servizio visite guidate LIPU, dovranno acquistare il biglietto d ingresso presso il Centro visite, prima di effettuare l'escursione. Tale biglietto, obbligatorio solo per i non residenti nel territorio comunale di Laterza, avrà costo differenziato. Nel rispetto delle disposizioni in materia e come avviene in altre Oasi e Riserve LIPU, il prezzo è stabilito in 2.50 euro per gli adulti ed in 1.50 euro per i giovani al di sotto dei 18 anni e gli anziani ultra sessantacinquenni, fino ad altra comunicazione. Il biglietto di ingresso, oltre che una maggiore responsabilità dei visitatori permette di avere un preciso resoconto sulla fruizione dell oasi, e di avviare la richiesta per il riconoscimento dell Oasi a Mostra faunistica didattica permanente da parte del Ministero dell Ambiente. b) Per le escursioni e le visite guidate di gruppi accompagnati da guide naturalistiche riconosciute dalla Regione Puglia,o dalla Provincia di Taranto, o dal Comune di Laterza o dalla LIPU e, restando i divieti e le modalità di visita elencati all art.2, ogni guida ha l obbligo di concordare,preventivamente, con il Responsabile dell Oasi, le modalità dell escursione. E, inoltre tenuto a corrispondere al Responsabile dell'oasi o a chi per esso una quota di 0.20 euro per ciascun escursionista non residente nel territorio comunale. I visitatori accompagnati dalla guida naturalistica, forniti, pertanto, del biglietto ridotto d ingresso all oasi, sono tenuti a prendere visione del regolamento dell Oasi e a firmare il registro visitatori presso il centro visite dell Oasi. A fronte di ciò, la LIPU si impegna a garantire l accesso e l utilizzazione delle strutture del centro visite, e a fornire copertura assicurativa per ciascun escursionista. c)le attività di arrampicata, possibili soltanto in località Grotta Croce, nei pressi del centro visite dell Oasi, dal 1 settembre al 1 febbraio, non comportano l obbligo dell acquisto del biglietto d ingresso. Tale attività rimane sotto il coordinamento della LIPU, per cui i gruppi e le associazioni alpinistiche o speleologiche dovranno preventivamente contattare il responsabile dell Oasi e concordare l utilizzazione delle pareti di grotta Croce. Per essi valgono i divieti e le norme di cui all art.2. La LIPU non sarà in alcun modo responsabile di eventuali incidenti relativi alle attività di arrampicata, pertanto non è prevista nessuna copertura assicurativa a carico della LIPU per tale attività che rimane ad esclusivo carico dei gruppi o associazioni alpinistiche o speleologiche. Art. 4: Fruizione del Centro visite La funzione del Centro visite è quella di accogliere i visitatori che potranno trovarvi informazioni, opuscoli e materiale informativo e didattico, iniziando a conoscere le caratteristiche dell Oasi. L utilizzo del Centro visite è esclusivamente affidato alla LIPU per la gestione dell Oasi facendone parte integrante, e direttamente organizzato dal Responsabile dell Oasi (e in sua assenza dall operatore didattico designato). I periodi e gli orari di apertura del Centro visite per i visitatori e i fruitori seguono direttamente quelli dell Oasi, riportati nell art. 3. Il Centro visite potrà essere utilizzato dal Responsabile dell Oasi per attività di studio, ricerca, relazioni, organizzazione eventi e

quant altro faccia parte della gestione dell Oasi anche in periodi ed orari differenti da quelli riportati. Art. 5: Responsabile dell Oasi L Oasi LIPU Gravina di Laterza ha come responsabile il dott. Vittorio Giacoia, biologo, nato a Taranto il 02-11-1965, designato dalla LIPU per questa attività. Avrà in particolare il compito di sorvegliare l Oasi, accompagnare ed assistere i visitatori, organizzare le iniziative naturalistiche di studio e didattica, svolgere attività di ricerca sulla flora e la fauna. Il Responsabile dell'oasi potrà vietare attività escursionistiche nelle aree della gravina interessate da nidificazioni in atto di specie a rischio di estinzione, come ricordato negli articoli precedenti. Il Responsabile dell Oasi è inoltre tenuto a garantire contatti continui con il Comune di Laterza, la Provincia di Taranto e con la LIPU attraverso relazioni e contatti periodici e a gestire il personale professionale (operatore didattico) e volontario (Servizio Civile Volontario e altre figure di gruppi e Associazioni locali) coinvolto nelle attività e nelle iniziative dell Oasi. Ogni diniego di autorizzazione o di accesso all Oasi di cui al presente regolamento dovrà essere comunicato e motivato da parte del responsabile dell Oasi al Comune e alla Provincia. Art. 6: Autorizzazioni speciali Il Responsabile dell Oasi potrà rilasciare autorizzazioni speciali alla visita, all ingresso e all utilizzo delle strutture (Centro visite, sentieri, ecc.) a ricercatori, studenti e altre figure professionali, che ne facciano opportuna e anticipata richiesta scritta. Tali autorizzazioni saranno concesse a titolo gratuito per attività amatoriali e professionali per: - studi e ricerche sulla flora e sulla fauna; - attività di campi estivi e di sorveglianza; - attività fotografica e di ripresa cine-televisiva; - eventuali attività o programmi che comunque non compromettano l incolumità di persone e delle specie animali e vegetali dell Oasi. Il Responsabile dell Oasi potrà in qualsiasi momento revocare l autorizzazione e invitare le persone che non rispettano quanto previsto dal Regolamento dell Oasi ad abbandonare le attività concordate. Art. 7: Monitoraggio delle presenze

Allo scopo di quantificare il numero di visitatori e di fruitori dell Oasi e del Centro visite, in particolare di coloro che usufruiscono dei servizi del personale LIPU e di altri accompagnatori, è istituito un registro sul quale andranno possibilmente annotati i seguenti dati dei visitatori: nome, cognome, indirizzo e località, sulla base del rispetto della normativa vigente sulla privacy. Da quanto emerso dal registro, attualmente già in dotazione all interno del Centro visite su un modello standardizzato predisposto dalla LIPU in tutte le Oasi e Riserve gestite dall Associazione, si potranno analizzare e quantificare il numero dei visitatori e la loro provenienza, utili per attività ed iniziative gestionali e promozionali. Art. 8: Impegni Oltre a tutto quello previsto dalla Convenzione, i tre Enti stipulanti si impegnano a: Comune di Laterza: Garantire l assistenza tecnica e la manutenzione straordinaria delle strutture dell Oasi. Comune di Laterza e Provincia di Taranto Garantire e favorire lo scambio di informazioni e la piena collaborazione tra la LIPU e le varie associazione locali, in particolare quelle coinvolte nei temi ambientali, promozionali ed educativi. Garantire l assistenza economica al fine dello sviluppo e corretto funzionamento dell Oasi, rispettando tempi e modalità di erogazione. Salvaguardare le caratteristiche paesaggistiche e naturali. LIPU: Fornire una gestione qualificata e specializzata, rendendo l Oasi un valido strumento didattico educativo e promozionale per il territorio. Promuovere la conoscenza dell Oasi attraverso mass media (riviste, televisioni, radio, etc.) e presso i vari Enti pubblici ( Ministero dell Ambiente e Regione Puglia) e privati (aziende, ditte, sponsor, ecc.). Fungere da referente qualificato per tutte le iniziative ed attività legate all Oasi e al territorio limitrofo, quello di Laterza in particolare. Promozione, attivazione ed organizzazione, di concerto con tutte le associazioni locali, di visite guidate su tutto il territorio di Laterza. COMUNE DI LATERZA LIPU PROVINCIA DI TARANTO