Libro elettronico, scienze umane e OA. Maria Cassella, Università di Torino

Documenti analoghi
La Gold Road: monografie e riviste ad accesso aperto in due progetti europei: OAPEN e SOAP. di Maria Cassella OA week 2012 Vercelli, 26 ottobre 2012

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009

Settembre Policy d Istituto sull'accesso aperto (Open Access) alla letteratura tecnico scientifica dell'isfol

Principi della policy di Ateneo per l accesso aperto alle pubblicazioni. Federica Cappelluti Referente del Rettore per la Scienza Aperta

Università di Verona: una porta aperta su U-GOV

Dichiarazione di Alhambra sull Accesso Aperto

Open Access: l esperienza di UniNA. - timeline - obiettivi - dati e statistiche

OA Decennali Esperienze Le pubblicazioni della SIMAI Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale

Le iniziative CILEA e CASPUR per l Open l Paola Gargiulo* e Susanna Mornati**

L'evoluzione della biblioteca digitale: dall'accesso alle risorse elettroniche alla creazione e alla cura dei dati

OPEN PUBLISHING AT WORK

POLICY DI ATENEO PER L ACCESSO APERTO

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Approvata dal Consiglio Accademico in data: 2 luglio 2018

Archivi istituzionali: possibili sviluppi nelle scienze umane

Le policy OA. P. Gargiulo Accesso Aperto, Archivi Aperti, Dicembre 2104

Open Access, digital preservation e deposito legale: Policy,, progetti e servizi per la ricerca

Una panoramica sulle Digital Humanities e il "cbook"

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 14 Scienze Politiche e Sociali

Chiara Cirinnà Fondazione Rinascimento Digitale. Workshop DPE 8 Novembre 2007

risultati questionario sul PNSD disponibilità riscontrata

I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus

Che cos è l Open Access? Un confronto tra ricercatori, bibliotecari e studenti

Open UNISALENTO: un opportunità per la Ricerca

informarisorse Scopus InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

Archivio istituzionale per le tesi di dottorato Unitn-eprints PhD. Caricamento della tesi, deposito obbligatorio e proprietà intellettuale

Archivio istituzionale per le tesi di dottorato Unitn-eprints PhD. Caricamento della tesi, deposito obbligatorio e proprietà intellettuale

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Le nuove frontiere della ricerca scientifica: le nuove forme di documento: dal data/text mining al web semantico

OGGETTO Regolamento per l Accesso Aperto alla produzione scientifica dell Università di Padova - emanazione IL RETTORE

QUESITI PROVA SCRITTA

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

per la Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana Corso di User Education 5-6 dicembre 2018 Aula C008

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche. cooperazione.

Cosa è cambiato nella professione del Bibliotecario

Gestire le risorse digitali per i beni culturali e la ricerca

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

Una scuola tra le nuvole ITS Luca Pacioli -Crema

Modelli economici OA tra sostenibilità a breve e lungo termine di Maria Cassella. Vercelli, 28 ottobre, 2011, Open Access week, 2011

Open Access e ruolo delle University Press

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE REGOLAMENTO DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO IL SENATO ACCADEMICO

Allegato 1 CRITERI DI VALUTAZIONE. Dopo ampia e approfondita discussione la Commissione predetermina i seguenti criteri di massima:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

La valutazione della ricerca tra bibliometria e peer review: il ruolo dell open access Filippo Chiocchetti Università di Trieste

Come si ricercano le fonti bibliografiche per l elaborato di tesi Risorse elettroniche e cartacee

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Docs Italia. Documenti pubblici, digitali. ALBERTO TORIN Team per la Trasformazione Digitale. DAVIDE PORROVECCHIO Agenzia per l Italia digitale

Parole dal medioevo per un mondo di parole: l esperienza di Doctor Virtualis

Soluzioni innovative per la trasferibilità dei risultati della ricerca prevenzionale

LA RICERCA NELLE BANCHE DATI

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

OPEN ACCESS UNIVERSITÀ CA FOSCARI - VENEZIA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Chi siamo Perché siamo qui Il nostro intervento la Valutazione della Ricerca il coinvolgimento delle biblioteche VQR: i criteri di valutazione dei

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

La letteratura grigia

Quali risorse digitali per la didattica?

Prefazione. Capitolo 1. Introduzione all informatica giuridica 1

Verbale della I adunanza

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

Accesso all informazione. Accesso all informazione. Accesso all informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Università degli studi di Padova. Policy sull Accesso Aperto (Open Access) alla letteratura scientifica.

La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze quando la cultura è aperta e accessibile. Giovanni Bergamin, BNCF (20 giugno 2017)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Fare audio-video. Giornata del Forum Permanente SELF novembre 2016 ore Regione Emilia-Romagna

Per una ragione pubblica: le linee guida della CRUI per l'accesso aperto

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

HEALTH DOC Per l informazione e la documentazione scientifica

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Indice. Parte I FondaMentI di InForMatIca. Prefazione alla seconda edizione Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVI XVII

VERBALE N. 1. Alle ore del giorno 20/11/2015 si sono riuniti, per via telematica, i seguenti Professori:

Conservazione digitale Workshop organizzato dal Progetto DPE. FIRENZE 8 novembre 2007

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 26 ottobre 2016 composta da:

CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE WEB DIGITAL 2018

Regolamento di Ateneo in materia di accesso aperto (Open Access)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

RELAZIONE RIASSUNTIVA

A% 3^ ko^ ì 0 o s lizla o i^

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Transcript:

Libro elettronico, scienze umane e OA Maria Cassella, Università di Torino maria.cassella@unito.it

Libro elettronico e OA : una sfida aperta Individuare modelli economici sostenibili Evidenti difficoltà anche per il modello di mercato print-based Budget erosi dal serials crisis pricing Tiratura di una monografia accademica non supera le 500 copie Problema per la pubblicazione di opere prime Pluralità di attori che pubblicano e distribuiscono in rete Grande enfasi posta sull articolo a sfavore del prodotto monografia The book is a fading resource? (Derricourt, 2008)

Libro elettronico, scienze umane e OA : una sfida aperta In particolare per le scienze umane Ritardo degli umanisti nel passaggio al digitale ma la massa critica di risorse disponibili in formato digitale aumenta quotidianamente (Google Book Search) Numero esiguo di enti finanziatori esterni all Università Dimensione locale della ricerca di area umanistica (fanno eccezione: psicologia e filosofia) Scarsa valutazione per il libro pubblicato in solo formato elettronico ma Art. 3 del D.M. n. 89 del 28 Luglio 2009 Le commissioni giudicatrici delle procedure di cui all'articolo 1, nell'effettuare la valutazione comparativa dei candidati, prendono in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali

OA e Print on Demand OA + Print on Demand (POD): un modello diffuso Consorzi: OAPEN Editori: POLIMETRICA Editori/Distributori: Bloomsbury Academic Università/Biblioteche: University of Michigan Libraries/OnDemandBooks (ottobre, 2008) NYPL/Kirtas (ottobre, 2009) Altri: Google/OnDemandBooks (settembre, 2009) due milioni di libri di pubblico dominio daranno messi in commercio con formula POD OA + POD: formula da esplorare per i libri di testo Cosa serve per far decollare OA + POD in Italia: approccio imprenditoriale, sviluppo di partnership pubbliche/private, semplificazione procedure amministrative

Libro elettronico e OA: i metadati Migliorare l indicizzazione delle monografie (OA non OA) nelle banche dati specialistiche e la qualità dei metadati associati al libro digitale: educare gli autori che producono il primo file digitale di un libro a creare metadati corretti e completi + rilevanza dei metadati semantici - rilevanza dei metadati relativi alla forma educare gli autori alla conoscenza e all uso dei nuovi strumenti tecnologici Article Authoring for Word 2007 adottare set standard di metadati (DC, LOM) e formati aperti condividere gli standard di metadati esplicitare e condividere policy per l uso e il riuso dei metadati

Libro elettronico e OA: le infrastrutture Creare e sostenere infrastrutture di servizi di rete in grado di garantire la reale interoperabilità e la disseminazione dei documenti digitali (es. OAIster, Scientific Commons, Pleiadi) Aspetto tecnologico (OAI-ORE) è secondario rispetto alla volontà politica Raffinare i sistemi di IR (Flexible Annotation Service Tool)

Libro elettronico e OA: la qualità Quality is the king Pubblicare monografie OA non significa pubblicare vanity press. Per autopubblicare esistono numerose piattaforme digitali che non hanno nulla a che fare con l OA Lulu.com Scribd Le comunità scientifiche di umanisti devono trovare sistemi di valutazione qualitativi e quantitativi che siano adatti alla ricerca nelle scienze umane Utilizzare comitati di valutazione interni alle università o alle associazioni professionali per il referaggio degli articoli pubblicati in riviste che non adottino sistemi di controllo della qualità o per le monografie Servirsi di sistemi di valutazione qualitativa ex-post social peer review (Cassella, 2009) e soft peer review (Taraborelli, 2008) Database citazionale dedicato alle scienze umane? (Moed, Linmans, 2007)

Libro elettronico e OA: la lingua Per gli umanisti è fondamentale affrontare il problema del multilinguismo dal punto di vista Culturale Tecnologico L inglese resta di fatto la lingua dominante per l OA Arricchire l indicizzazione di un volume con executive summaries, abstract e indici in inglese E se l executive summary di un libro fosse Toll Access e l edizione completa fosse Open Access?

La nuova e-book generation/1 Superamento della nozione di libro come unità concettuale (live book) di edizione (pubblicazioni liquide, Casati et al., 2007) Superamento della struttura in capitoli e pagine Integrazione nel testo di file audio, video, immagini, raw data (multimedia content)

La nuova e-book generation/2 Sviluppo di: Funzionalità avanzate del Web 2.0: bookmarking, annotating Sistemi per facilitare la peer community e il collaborative authoring CommentPress/ Smart Book (Koychev, Nicholov, Dicheva, 2009) Sistemi avanzati per la navigazione e la lettura veloce su schermo e device mobili Tool per convertire on the fly le parole rilevanti di un testo in Tag Clouds Keywords highlighting

Bibliografia di riferimento Fabio Casati et al., Liquid Publications: Scientific Publications meet the Web: Changing the way scientific knowledge is produced, disseminated, evaluated, and consumed, http://eprints.biblio.unitn.it/archive/00001313/, evoluzione dell articolo di CASATI, GIUNCHIGLIA, MARCHESE Publish and perish: why the current publication and review model is killing research and wasting your money, ACM Ubiquity v. 8 n. 3 (feb. 2007), http://www.acm.org/ubiquity/views/v8i03_fabio.html Maria Cassella, La valutazione della ricerca nelle scienze umane, 2009 in corso di pubblicazione su Quaderni CNBA Robin Derricourt, For a few dollars more: a future for scholarly book in Australia, Learned Publishing, 21 (2008), January p. 17-21 Ivan Koychev, Roumen Nicholov, Darina Dicheva, SmartBook: the new generation e-book, 2. Booksonline workshop, ECDL 2 ottobre 2009 http://research.microsoft.com/en-us/um/cambridge/events/booksonline09/

Bibliografia di riferimento Henk F. Moed Janus Linmans, Metrics for the Humanities? How do existing and emerging systems deal with Humanities? ERIH stakeholders meeting, Granada, 18-20 novembre 2007 http://www.esf.org/research-areas/humanities/research-infrastructures-inc Emanuela Reale (a cura di), La valutazione della ricerca pubblica, Milano: Franco Angeli, 2008 Dario Taraborelli, Soft peer review: social software and distributed scientific evaluation, Proceedings of the 8th International Conference on the Design of Cooperative Systems (COOP 08), 2008 http://nitens.org/docs/spr_coop08.pdf