CODICE ETICO A.P.D. Multisport Catania

Documenti analoghi
CODICE ETICO. L iscrizione all Associazione comporta l accettazione incondizionata del presente Codice.

CODICE ETICO. Art. 1 Premessa

Via Chioggia 2 Padova Tel CODICE ETICO

CODICE ETICO REGOLE. - Premessa

Codice Etico. A.S.D. Ponzano Basket. 4 Settembre 2013

CODICE ETICO SCHERMA MARCELLINI CUS BERGAMO. Premessa. L'Associazione Sportiva Dilettantistica MARCELLINI

UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

IL ROTINO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CAGLIARI ATLETICA LEGGERA

Solbiate Olona 16 Febbraio 2011 CODICE ETICO

Codice Etico Nazionale Italiana di Lacrosse

! YACHT CLUB ITALIANO CODICE ETICO

CODICE ETICO Ispirato al codice etico del CONI

Il Codice Etico e di Comportamento dell A.D.S. Club degli Amatori Volley Vibrotek Volley

Codice Etico della Società

F.I.P.A.V. C.O.N.I. C.A.S. C.S.I.

Codice Etico e Comportamentale Stagione Sportiva

CODICE ETICO. dicembre Comitato Regionale del Veneto della Federazione italiana Pallacanestro

con rispetto dei termini di scadenza Tornei, ritiri precampionato e feste non sono comprese nella quota di iscrizione. certificato medico

CODICE ETICO. L'Associazione Sportiva Dilettantistica Baubeach Village (di seguito l'associazione) opera

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

Basilisco Volley CARTA ETICA PREMESSA

Codice Etico e Comportamentale

MTB GRAVITY TEAM BIKE 4 KIDS GUIDES & TOURS

NORME DI COMPORTAMENTO PER DIRIGENTI E COLLABORATORI

Codice etico di comportamento

gli imprenditori che rappresentano il sistema in organismi esterni

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE ETICO PALLAVOLO GROSSETO 1978 ASD

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

CODICE ETICO CITTA DI OPERA ASD

CODICE ETICO del Comitato Regionale dell Emilia Romagna

Codice di Comportamento Sportivo

REGOLAMENTO

CODICE ETICO FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO

CODICE ETICO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO. ad integrazione dello Statuto Sociale, approvato dall assemblea costituente in data 21 luglio 2015 D E L I B E R A

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

Sono organi della ASD il Presidente, il Direttore Tecnico ed il Consiglio Direttivo.

CODICE ETICO DI A.S.D. JUNIOR CALCIO A.S.D. JUNIOR CALCIO. Pagina 1 di 8

A.S.D. EUROATLETICA 2002 Via Gramsci 45/ Paderno Dugnano Sede legale: Via Italia Paderno Dugnano (MI) P.

AMATORI & UNION RUGBY MILANO SSD CODICE ETICO MANIFESTO DEI VALORI. L ignoranza del Codice Etico non può essere invocata

Codice Etico. Sede legale. Indice. Via del Poggio Laurentino, Roma. Sezione I: Principi ispiratori

Codice Etico dell Università degli Studi di Catanzaro.

CODICE ETICO dell Associazione SICILESCO

Carta etica dello sport veneto

REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE. 2.1 Ogni squadra o rappresentativa nazionale è normalmente costituita:

CODICE DEONTOLOGICO. Associazione Nazionale Industrie Farmaci Generici

CODICE ETICO SPORTIVO

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

IL CODICE ETICO IN UNA SOCIETA DI PALLACANESTRO

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO ETICO SPORTIVO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA VELA. Introduzione

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

IL CODICE ETICO DELL ASD BASEBALL E SOFTBALL CLUB GODO PREAMBOLO

Codice di comportamento sportivo

Regolamento 2017 Associazione sportiva dilettantistica AVIS BIKE Pistoia

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

CODICE ETICO ETICOUTO Associazione delle Arti, Imprese e Professioni

IL CODICE ETICO. Walter Veltroni

ACCORDO F.G.I. ATLETI CLUB OLIMPICO F.G.I. RIO DE JANEIRO 2016

FEDERAZIONE ITALIANA TRIATHLON REGOLAMENTO SANITARIO

Rev. 1.0 gennaio 2018

Società di Promozione per l Università p.a.

CODICE ETICO API TORINO

PROGETTO GIOVANI CANTÙ

Associazione STRAVERONA ASD - RUNNING TEAM -

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI ALUNNI (Verbale C.I. n giugno 2007)

Regolamento 2018 Associazione sportiva dilettantistica AVIS BIKE Pistoia

Sportiva Sturla. Associazione Sportiva Dilettantistica. Regolamento Associati e Regolamento Elettivo

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

Manifesto Torneo Peace Cup UPF Ticino

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

APPROVATO DALLA GIUNTA NAZIONALE CONI IL 21/07/2011 FIJLKAM REGOLAMENTO SANITARIO

Codice Etico IL CODICE ETICO

Fondata nel 1923 C O D I C E E T I C O

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231. Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2)

REGOLAMENTO SANITARIO

I Valori educativi dello Sport: Sport e Integrazione

A.S.D. COMMERCIALISTI BARI CODICE ETICO COMPORTAMENTALE

REGOLAMENTO SANITARIO

C.U. n. 1, la normativa e le modalità organizzative per le categorie di base. La carta del Grassroots

CODICE ETICO A.S.D. LOW PONTE. Sono destinatari del Codice Etico, obbligati ad osservare i principi in esso contenuti :

REGOLAMENTO SANITARIO F.I.P.T

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

Codice Deontologico A.N.A.I.

STATUTO DELLA SOCIETA NUOTO LUGANO. 1. In data 20 agosto 1928 è stata costituita l Associazione denominata SOCIETA NUOTO LUGANO

PREMIO TALENTO PIEMONTE EDIZIONE 2012

REGOLAMENTO NAZIONALE MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE E MASCHILE

FAIR PLAY LINEE GUIDA DELL ATTIVITA SOCIALE CHI GIOCA LEALMENTE E' SEMPRE VINCITORE INTEGRAZIONE CODICE EUROPEO DI ETICA SPORTIVA

Obblighi degli Associati

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

CODICE DI COMPORTAMENTO ETICO SPORTIVO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO. Introduzione

U.C.C. opera nell ambito sportivo del gioco della Pallacanestro.

Transcript:

CODICE ETICO A.P.D. Multisport Catania Art. 1 Premessa: L'Associazione Polisportiva Dilettantistica Multisport Catania, (di seguito l'associazione) opera nell ambito polisportivo. L'Associazione riconosce lo sport quale strumento sociale, educativo, culturale ed aggregativo aderendo ai principi del Fair Play, promuovendo e garantendo un ambiente sportivo ispirato ai concetti di lealtà, correttezza, sana competizione, amicizia e rispetto per gli altri. L'Associazione ripudia ogni forma di discriminazione, razzismo, violenza, corruzione, doping e qualsiasi comportamento che possa arrecare danno allo sport ed all immagine della Associazione stessa. Art. 2 Il Codice Etico: Il presente Codice Etico dell Associazione reca norme sostanziali e comportamentali che dovranno essere rispettate da tutti coloro che operano, sia su base volontaristica che professionistica, in seno all Associazione stessa, nell ambito delle rispettive competenze ed in relazione alla posizione ricoperta. Art. 3 I destinatari: Il presente Codice si applica ai seguenti soggetti: Presidente, Dirigenti, Consiglio Direttivo, figure riconosciute ad honorem; Staff tecnico; atleti e chiunque svolga attività agonistica o sportiva nell ambito dell Associazione; Soci Sostenitori; staff medico; collaboratori, consulenti esterni ed ogni altro soggetto che agisca nell interesse dell associazione; Il Codice Etico si applica comunque a tutti i tesserati e a tutti coloro che lo sottoscrivono volontariamente. Art. 4 Efficacia e Divulgazione: L iscrizione all Associazione comporta l automatica ed incondizionata accettazione del presente Codice che in ogni caso dovrà essere sottoscritto dal soggetto e conservato a cura della società. Copia del Codice Etico è consegnata (anche in formato virtuale) a tutti i soggetti

destinatari sopraindicati, che sono pertanto tenuti a conoscerne il contenuto, ad osservare tutte le disposizioni in esso contenute, a contribuire alla loro applicazione, nonché ad assumersi le responsabilità conseguenti alla loro violazione che costituisce grave inadempienza ed è meritevole delle sanzioni disciplinari all uopo previste dall Associazione. L ignoranza del Codice Etico non può essere invocata a nessun effetto. Il Codice Etico esplica i propri effetti dal momento della sottoscrizione. Art. 5 L'Associazione: L Associazione s'impegna a: operare nel pieno rispetto dell ordinamento giuridico e sportivo vigente e ad uniformare le proprie azioni e comportamenti ai principi di lealtà, onestà, correttezza e trasparenza in ogni aspetto riferibile alla propria attività; diffondere una sana cultura sportiva, promuovendo e garantendo un ambiente che premi sia il Fair Play che il successo agonistico. L'Associazione, inoltre, garantisce che: tutti i suoi membri che ricoprano un ruolo di responsabilità verso bambini e giovani atleti, siano qualificati per guidare, formare, educare ed allenare le diverse fasce di età; la salute, la sicurezza ed il benessere psico-fisico degli atleti - con particolare riferimento ai bambini e giovani atleti - assumano un ruolo primario. Pertanto l impegno sportivo ed agonistico richiesto, in relazione all età, sia adeguato alle condizioni fisiche ed al livello di preparazione e qualificazione raggiunto. Art. 6 I Dirigenti: I dirigenti dell Associazione s'impegnano a: adeguare il proprio operato ai principi del presente Codice Etico; rispettare le leggi ed applicare tutte le norme di buona gestione delle attività sociali e delle risorse umane; adottare sempre le migliori pratiche disponibili e stimolare al miglioramento continuo tutti gli atleti e/o gli associati; rifiutare ogni forma di corruzione/concussione; Ai dirigenti è, inoltre, vietato rilasciare dichiarazioni (attraverso la stampa, tv, radio o social media) o esprimere giudizi che possano in qualsiasi modo ledere l immagine dell Associazione o essere lesivi della reputazione di altre persone, enti o Società.

Inoltre i dirigenti, ed in particolare il Consiglio Direttivo nella qualità di garante del Codice Etico, ha il compito di: divulgare il presente Codice e vigilare sul rispetto delle norme in esso previste; pronunciarsi sulle violazioni ed adottare eventuali azioni disciplinari; esprimere pareri in merito a scelte di politica societaria al fine di garantirne la coerenza con le disposizioni del Codice Etico; procedere alla periodica revisione del Codice. I soci che ricevono deleghe e/o incarichi dai vertici associativi hanno l'obbligo di : assumere gli incarichi per spirito di servizio verso gli associati senza avvalersene per vantaggi diretti o indiretti; mantenere un comportamento ispirato ad autonomia, integrità, lealtà e senso di responsabilità nei confronti degli associati e delle istituzioni; seguire le direttive dell'associazione, contribuendo al dibattito nelle sedi proprie ma mantenendo l'unità del Sistema verso il mondo esterno; trattare gli associati con uguale dignità; coinvolgere effettivamente gli organi decisori dell'associazione per una gestione partecipata ed aperta alle diverse istanze; rimettere il proprio mandato qualora per motivi personali, professionali o oggettivi la loro permanenza possa essere dannosa all'immagine dell'associazione. Art. 7 L Assemblea dei Soci: L Assemblea dei Soci si riunisce almeno una volta l anno. Essa ha il compito di rinnovare le cariche sociali, favorire l attività dell Associazione, tanto nel settore agonistico quanto in quello extra sportivo, e deliberare sulle eventuali spese che richiedano un finanziamento aggiuntivo obbligatorio da parte dei soci, in aggiunta a quello effettuato con l iscrizione annuale. Essa delibera a maggioranza assoluta degli aventi diritto in prima convocazione ed a maggioranza assoluta dei presenti dalla seconda convocazione in poi. Fra la prima e la seconda convocazione devono esserci almeno sette giorni liberi. L Assemblea è Giudice di secondo grado nel caso di sospensione dall attività e di espulsione dall'associazione. Art. 8 Lo Staff Tecnico: Gli allenatori e gli istruttori devono tenere un comportamento esemplare che costituisca un modello positivo sia nell ambito sportivo che educativo, e devono

trasmettere ai propri atleti valori come rispetto, sportività, civiltà ed integrità i quali sono il fondamento stesso dello Sport. A tale scopo gli allenatori e gli istruttori s'impegnano a: comportarsi sempre secondo i principi di lealtà e correttezza; promuovere lo sport e le sue regole esaltandone i valori etici, umani ed il Fair Play; non premiare comportamenti sleali, ma condannarli applicando sanzioni appropriate; rispettare gli ufficiali e i giudici di gara nella certezza che ogni decisione è presa in buona fede ed obiettivamente; rispettare tutti gli atleti, sia della propria società che di quelle avversarie, evitando atteggiamenti, frasi o gesti che possano offenderli; agire in modo responsabile sotto il profilo pedagogico ed educativo, educando gli atleti all autonomia, all'autoresponsabilità, ad un comportamento socialmente positivo e leale; creare un atmosfera ed un ambiente piacevole, anteponendo il benessere psico-fisico degli atleti al successo agonistico; trovare soluzioni aperte e giuste in caso di conflitti; sostenere e partecipare ad ogni iniziativa societaria volta alla promozione dello sport, dei suoi valori e principi etici, o comunque con finalità di carattere sociale ed educativo. Art. 9 Gli Atleti: Gli atleti e tutti i praticanti attività sportiva devono perseguire il risultato sportivo ed il proprio successo personale nel rispetto dei principi previsti dal presente Codice Etico. Pertanto gli atleti, consapevoli che il loro comportamento contribuisce a mantenere alto il valore dello Sport, s'impegnano a: onorare lo sport e le sue regole attraverso una competizione corretta, gareggiando al meglio delle proprie possibilità e condizioni psico-fisiche, e comportandosi sempre secondo i principi di lealtà e correttezza; rifiutare ogni forma di doping; rispettare i compagni di squadra, lo staff tecnico e quello medico; rispettare gli avversari e i giudici, sicuri che le decisioni di questi ultimi sono sempre prese in buona fede ed obiettivamente; tenere un comportamento esemplare usando sempre un linguaggio appropriato ed educato; astenersi dall esprimere pubblicamente (attraverso la stampa, tv, radio o social media) giudizi lesivi della reputazione, dell immagine e della dignità personale di altre persone o organismi operanti nell ordinamento sportivo; Gli atleti sono tenuti ad indossare durante le competizioni FITRI (ed anche nelle

occasioni extra sportive per le quali venga specificatamente richiesto), solo ed esclusivamente il materiale recante simboli e colori della Società di appartenenza. Essi hanno l obbligo di gareggiare, nelle gare patrocinate dalla FITRI, indossando il body ufficiale relativo alla stagione agonistica in corso. Parteciperanno alla premiazione con indumenti societari ed, in caso di vittoria, saliranno sul podio solo con materiale ufficiale della società. In caso di violazione, le sanzioni previste andranno dal richiamo scritto, all ammonizione, fino alla negata iscrizione alla gara successiva. Le sanzioni saranno comminate dal Consiglio Direttivo a maggioranza dei componenti, in caso di parità il voto del presidente prevale; esse sono inappellabili. Art. 10 Soci Sostenitori Soci Sostenitori dell Associazione sono coloro i quali, pur non volendo essere ufficialmente tesserati per la stagione agonistica di riferimento, intendono partecipare comunque alle attività sociali sportive ed extrasportive promosse dalla Associazione. La qualifica di Socio Sostenitore comporta, altresì, il diritto di ricevere le comunicazioni ufficiali dell Associazione (mailing list e chat) di partecipare all Assemblea dei Soci e di partecipare agli allenamenti collegiali. Essa si ottiene versando un contributo simbolico, determinato dal Consiglio Direttivo, all inizio di ogni anno sociale. Sono Soci Sostenitori di diritto gli ex Presidenti e gli ex Vice Presidenti della Associazione. Art. 11 Lo Staff Medico Lo staff medico si impegna a : vigilare sulla salute degli atleti, garantendo assistenza e buona cura, utilizzando metodi non aggressivi per l organismo e facendosi carico nel contempo di una penetrante azione educativa; garantire che la salute e il benessere psico-fisico degli atleti venga prima di qualsiasi altra considerazione; valorizzare le naturali potenzialità fisiche e le qualità morali degli atleti; non somministrare sostanze alteranti o dopanti. Art. 12 Sostegno agli atleti L Associazione, al fine di sostenere e promuovere l attività sportiva, oltre che favorire l eccellenza e la sana competizione fra i tesserati, si impegna a finanziare secondo le proprie contingenti possibilità i due atleti uomini e l atleta donna

che abbiano fatto ottenere alla squadra il maggior numero di punti al Campionato Italiano di Società svoltosi nel corso della stagione agonistica precedente. In subordine, qualora nessun atleta abbia partecipato al Campionato Italiano di Società, si prenderà in considerazione la posizione nella classifica di Rank Nazionale relativamente alla stagione agonistica dell anno precedente. Siffatto beneficio consisterà nel finanziamento della quota relativa all iscrizione alla stagione agonistica in corso (quota di affiliazione squadra e tesseramento annuale alla FITRI); ferma la possibilità del Presidente, sentito il Consiglio Direttivo, di prevedere modalità diverse o individualizzate attraverso cui erogare il contributo. Inoltre, l Associazione offrirà il tesseramento annuale alla FITRI ai due atleti (un uomo ed una donna) che abbiano partecipato al maggior numero di gare nella stagione agonistica precedente così contribuendo alla promozione dell immagine della Associazione. Nel caso in cui due o più atleti avessero partecipato al medesimo numero di gare FITRI in stagione, il premio verrà assegnato all atleta con la migliore posizione nel Rank Nazionale. Art. 13 Azioni Disciplinari Eventuali violazioni del presente Codice Etico da parte di chiunque saranno valutate dal Consiglio Direttivo che avrà il compito di verificare la notizia, assumere prove ed ascoltare le testimonianze di tutte le parti in causa. Nel caso di accertamento delle violazioni, il Consiglio Direttivo deciderà l'azione disciplinare da intraprendere. In ogni caso, le sanzioni devono essere proporzionali alla gravità dei fatti e dei comportamenti contestati. Le azioni disciplinari possibili sono le seguenti: richiamo verbale non ufficiale, nei casi di mancanze di minore entità, comminato dal Presidente sentito il Consiglio Direttivo; richiamo ufficiale scritto, nei casi di ripetute trasgressioni non gravi; sospensione dall attività per un periodo di tempo, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o reiterate ammonizioni; espulsione dall'associazione, nei casi di gravi violazioni delle norme e/o comportamenti incompatibili con i valori ed i principi del Codice etico. Ogni tipo di decisione adottata (eccezion fatta per il richiamo verbale non ufficiale) sarà comunicata in forma scritta - al diretto interessato che nel caso di sospensione o espulsione potrà fare ricorso all Assemblea dei Soci la quale delibererà a maggioranza assoluta dei componenti, in prima convocazione, ed a maggioranza semplice dalla seconda in poi.

Il rifiuto e condanna del doping: Il doping è fenomeno idoneo a distruggere l'etica dello sport, la correttezza sportiva, la regolarità e l'imparzialità delle gare. Il doping è un fenomeno idoneo a compromettere il sentimento di solidarietà fra gli sportivi lo spirito di gruppo, e la lealtà nella competizione che rappresentano valori irrinunciabili per il triathlon. Il doping annulla il valore del risultato sportivo, che non è più merito delle capacità e del lavoro e dell'atleta e della squadra, ma diventa frutto di artificio e di frode. Il doping rappresenta un evento diseducativo sotto il profilo culturale perché espressione di malafede, di abuso del proprio corpo, di debolezza morale. Il doping nuoce gravemente alla salute degli atleti. Il doping pregiudica il corretto sviluppo della personalità, potendo determinare negli atleti, massimamente se giovani, situazioni di dipendenza dai farmaci e dalle cure mediche al fine di raggiungere i risultati sportivi. Il doping è un fenomeno idoneo a screditare i positivi risultati medici e scientifici ottenuti nel campo dello sport e l'attività meritoria di ricerca e di sviluppo scientifico. Il doping arreca gravi danni alla credibilità del mondo sportivo, nonché alle sue istituzioni, ingenerando sfiducia da parte tanto degli sportivi quanto da parte dell'opinione pubblica. Pertanto l associato a qualsiasi titolo, che risulti positivo - secondo le normative vigenti - ad un controllo antidoping si impegna a versare euro 500 (Cinquecento), a titolo di penale, all A.P.D. Multisport Catania, impregiudicata ogni ulteriore azione a titolo di ristoro dei danni eventualmente subiti e subendi dall associazione medesima. E inteso che nel caso in cui l atleta dimostri la propria estraneità ai competenti organi di Giustizia Sportiva, e/o penale, la sanzione de qua, verrà annullata. Invero, nel caso in cui l atleta venisse, successivamente, squalificato dagli organi della Giustizia Sportiva per uso di sostanze proibite verrà - ex officio - espulso dall Associazione ad opera del Consiglio, senza possibilità di appello all Assemblea dei soci.