**** NON E' L'UOMO CHE PRATICA IL QI GONG, MA E' IL QI GONG CHE MODELLA L'UOMO****

Documenti analoghi
Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

Cos'è il Qi gong e a cosa serve? Cosa significa Qi gong? Articolo originale pubblicato su Medicina Cinese News

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

Che cos è il Daoyin. Holos A.s.d. Daoyin

Bioenegia e semeiologia del qigong

Daoyin. Istruttore Rita Pellizzari

Shaolin Qigong corso di formazione per istruttori

Massaggio Tui Na e Qi Gong

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Hung Sing Schools of Italy and Switzerland TUINA DAY. Ladispoli, 7 ottobre 2012

Dharma Sathya Pa Tuan Chin Segue commento a i1o Tori di Kakuan Paolo Belli

Il connubio di Corpo, Energia e Mente. Scuola Discipline Orientali "Tian Chong" - Dir. Tecnico Roberto Capponi -

Il Qigong è praticato, con nomi diversi, in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

Questionario: MTC Stile Namikoshi

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta

La strada per la salute secondo la Natura

Ginnastiche Energetiche per la Prevenzione delle Malattie Degenerative

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi

Curriculum Vitae di Fabio Genovese

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Il piano di studio si costituisce di seminari ognuno composto da uno o più incontri.

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze)

ASD SAN BAO C.so San Maurizio, 29 Torino

Programma del corso triennale di:

Shaolin Qigong corso di formazione per istruttori

Programma del corso triennale di:

Corso triennale di TUINA

FORMAZIONE Con LIU HE e ELISABETH ROCHAT DE LA VALLEE PROGRAMMA

Panoramica delle principali religioni

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

VACANZE ZEN ESTATE 2010 A SANBO-JI TEMPIO DEI TRE GIOIELLI

Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni

Formazione di Dao Yin Qi Gong Ginnastica energetica cinese

XXI Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XXI Corso Amatoriale di Qi Gong

IV Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

TUINA DA SEDUTI. Dispensa e corso a cura di. Marco Fiorentale e Francesco Minasi

Programma di studio Formazione studenti

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Il maestro caposcuola dell associazione T-A-O è il maestro Yang Lin Sheng.

XXII Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XXII Corso Amatoriale di Qi Gong

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

IL BOTTACCIO WELLNESS

Corso triennale di TUINA

DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO

CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE COMPLETA TECNICHE OLISTICHE YANGSHENG. Programma e Docenti

Cultura e tempo del benessere

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

XXII Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XXII Corso Amatoriale di Qi Gong

Arti marziali e diabete Venerdì 21 Febbraio :00

ASD SAN BAO.

XX Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese e XX Corso Amatoriale di Qi Gong

Gli sport più praticati

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma

PREFAZIONE.

Qi gong un cammino per la vita

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA

III Corso Annuale di Fitoterapia energetica-costituzionale con rimedi occidentali

VITIANA PAOLA MONTANA STRATAGEMMI CINESI

VIAGGIO STUDIO E ALLENAMENTO AL TEMPIO

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita. Lucca, 11 maggio &Più Università Lucca

Il Feng Shui, una delle cinque conoscenze metafisiche del Wu Shu

Cuore Vuoto che risponde ma non conserva. Qi gong e meditazione possono aiutare

SEMINARI DI BASE SEMINARIO

L'importanza di chiamarsi Mingmen

Dove va la mente va il Qi. L'intenzione e la magia del "qui e ora

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo

Corso intensivo biennale di Riflessologia Plantare On Zon Su

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE

Coltiva la tua consapevolezza ASSOCIAZIONE INSIEME VIA VALCUVIA, CITTIGLIO (VA)

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

I Seminari del Maestro Jeffrey Yuen Roma

Corso di formazione per Operatori Olistici e del Benessere Bio-Naturale

Massaggio Al Cioccolato

STORIA DEL MASSAGGIO. Cap.1 CONOSCENZE. Conoscere la storia del massaggio COMPETENZE. Comprendere l evoluzione del massaggio nel corso della storia

Capire lo shiatsu di Maurizio Lancioni

PLUS 1 GYM CONCEPT. Via Friuli 8/A Milano Facebook CORSI 2018/2019 _ DA SETTEMBRE... 2

Partenza dal 5 al 9 agosto 2017 Rientro dal 20 al 24 agosto 2017

Il soffio della vita tra Oriente ed Occidente

Transcript:

**** NON E' L'UOMO CHE PRATICA IL QI GONG, MA E' IL QI GONG CHE MODELLA L'UOMO**** Il Qi gong e una disciplina cinese che viene utilizzata da migliaia di anni per favorire e mantenere la salute. In cinese il termine GONG significa lavoro, ma anche esercizio, allenamento per conservare, nutrice e far circolare l energia. Il termine QI energia e rappresenta l energia che circola all interno del nostro corpo. Pertanto QI GONG puo essere tradotto con lavorare sull energia. L obiettivo che si pone, e certamente la conservazione della salute ed il prolungamento della vita, ma anche la crescita umana e spirituale del praticante. Chi pratica il qi gong nella sua completezza, non solo gode di buona salute, invecchia meglio e vive piu a lungo, ma anche arricchisce il proprio spirito arrivando a migliorare la qualita della propria vita. Il Qi gong consiste di un insieme di tecniche psicofisiche, che permettono al praticante di controllare il proprio corpo, il proprio spirito e la propria mente. Infatti, secondo la Medicina tradizionale cinese, della quale il qi gong fa parte, con il massaggio, la cura delle erbe, l agopuntura e la moxa, l uomo possiede tre tesori, chiamati SAN BAO, che sono tre principi/ energie fondamentali, che l uomo deve assolutamente preservare per mantenersi in buona salute e prolungare la vita.. Questi tre tesori o SAN BAO, come descritto nell Yi-ching (il libro dei mutamenti) probabilmente il primo testo cinese ad occuparsi di Qi, sono: JING QI SHEN 1

Jing E la forza essenziale, l essenza. e l energia primaria donataci dai nostri genitori al momento del concepimento e situata nel Ming men (porta della vita) localizzato tra la seconda e terza vertebra lombare Qi E il soffio vitale e l energia prodotta con il respiro e con gli alimenti che ingeriamo. E importante pertanto, respirare ed alimentarsi in modo meno inquinato possibile, per avere un energia la piu pura possibile Shen E lo spirito, ma anche mente/cuore/intenzione/volonta /anima E l elemento piu importante, in quanto ha il controllo sugli altri due La conservazione ed il nutrimento di queste tre energie (san bao) si basa essenzialmente su tre presupposti: Il controllo del corpo o TAOXING attraverso la corretta postura ed i giusti esercizi per arrivare ad essere rilassati, distesi, senza tensione. Il corpo deve essere rilassato senza essere molle ed essere in movimento senza contrazione. In questo modo tutte le funzioni corporee migliorano, con giovamento per tutti gli organi interni, rafforzando cosi il sistema immunitario. Il controllo del respiro o TIAOXI per mezzo della respirazione. La respirazione deve essere profonda, lenta, fine e addominale per arrivare con l aumento dei movimenti addominali, a massaggiare gli organi interni, facilitanto cosi la circolazione del sangue e dell energia. Il controllo della mente o TIAOXIN per mezzo della meditazione, che rafforzando la funzione del cervello, questo lavora in modo ordinato, calmo e concentrato e contribuisce all accumulo ed alla circolazione dell energia vitale. Un antico proverbio cinese dice: i tre gioielli celesti sono il sole, la luna e le stelle. I tre gioielli terrestri sono l acqua, il fuoco ed il vento. I tre gioielli umani sono il principio vitale Jing, l energia Qi e lo spirito Shen. Queste tre energie vengono elaborate e trasformate nei tre Dantian (o campi del cinabro). Il cinabro e un sulfuro di mercurio; nell alchimia cinese, e considerata la materia prima della pietra filosofale. Il campo sta ad indicare l idea di coltivazione. Questi luoghi particolari, che possiamo considerare come dei centri di 2

controllo e di interscambio tra dimensione fisica, energetica e mentale spirituale, sono dei veri e propri laboratori di trasformazione, in cui avvengono vari processi di alchimia interiore. Sono situati: il Dantian inferiore e localizzato a 7 cm sotto l ombelico ed e la sede dell essenza vitale Jing Il Dantian mediano e localizzato nel torace all altezza del cuore ed e la sede del Qi Il Dantian superiore e localizzato nella testa ed e la sede dello Shen ed e proprio la realizzazione di questa unione tra corpo spirito e mente che produce il Qi. Questo principio delle TRE UNIONI, e fondamentale per raggiungere lo stato in cui IL QI GONG MODELLA L UOMO Secondo la MTC il corpo umano e attraversato da una serie di canali (Meridiani) che con la legge dello Yin e dello Yang, la teoria dei cinque elementi (vedi schema elementi in descrizione logo) e quella dei tre tesori, costituiscono i principi fondamentali della medicina cinese. Con il termine cinese Jing Luo si intende dare l idea di sistema di conduzione energetica, perche il termine Jing significa ordito, e il termine Luo vuol dire sistema di vasi e ramificazioni che servono a far circolare l energia. I meridiani sono pertanto percorsi di energia strettamente legati ad altri sistemi di conduzione del ns.organismo, infatti, spesso i meridiani hanno un percorso per qualche tratto sovrapponibile a quello del sistema circolatorio sanguigno, linfatico e nervoso. Il primo compito dei meridiani e quello di collegare energicamente le varie parti del corpo. Sono inoltre in correlazione con gli organi ed i visceri e con il loro movimento corrispondente. Ogni meridiamo, poi, collega il proprio organo ed il proprio viscere con la periferia e con un tratto piu o meno esteso di tessuto cutaneo, tramite un percorso interno e profondo ed un percorso esterno e superficiale sul quale sono localizzati i vari punti di agopuntura. Questo compito dei meridiani di mettere in relazione l interno con l esterno e particolarmente importante, dal momento che l uomo non e un entita separata dall ambiente esterno e risente notevolmente di tutte le variazioni climatiche. I meridiani danno la possibilita agli agenti cosmici 3

di influire positivamente sul ns.organismo ed allo stesso tempo lo proteggono da attacchi esterni. Come gia detto, ogni meridiano e collegato ad un organo ed ad un viscere, ed essendo questi classificati secondo la teoria dei cinque elementi e collegati alle varie stagioni, pertanto praticando il Qi Gong terapeutico con il metodo Zang qi fa shi gong (pratica Daoyin dell energia degli organi nel tempo e nello spazio), si lavora sulla preparazione del proprio corpo alla stagione relativa, per aumentare il metabolismo e combattere le malattie. Qualche accenno alla storia del Qi gong: Circa 3000 anni fa Lao-tze, considerato il fondatore del taoismo, nel suo libro, il classico Tao te ching (il libro della via e delle virtu ), menzionava alcune tecniche di respirazione, sottolineando che il modo per assicurarsi una buona salute consisteva nel: concentrarsi sul qi ed acquisire fluidita con opportuni esercizi. Lao Tse 4

E nel circa 200 a.c, in una tomba nei pressi di MaWangdui, e stato ritrovato un rotolo di seta su cui sono ricamati piu di quaranta personaggi, rapresentati in posture diverse, che praticano il Daoyin (Qi gong). A giudicare dall apparenza delle figure e dalla descrizione dei loro movimenti, questo rotolo rappresenta il piu antico tentativo di descrizione ed illustrazione di esercizi di ginnastica terapeutica. Durante la dinastia Liang, l imperatore del momento, invito un Monaco buddista indiano di nome Bodhidarma, Da Mo per giapponesi e cinesi, a predicare il Buddismo in Cina. All imperatore non piacque la sua filosofia, ed il monaco fu costretto a ripartire per l India. Durante il ritorno, si fermo al Tempio di Shaolin e noto che i monaci erano deboli e malaticci per la mancanza di esercizio. Bodhidarma, prese a cuore la loro situazione, e per trovare una soluzione si ritiro in meditazione per nove anni, si racconta sempre rivolto verso un muro. In questo periodo scrisse due libri: l YI jin jing (il trattato sui movimenti dei muscoli e dei tendini) e l Xi sui jing (il trattato sul lavaggio del midollo) Il primo insegnava ai monaci, come ottenere salute e trasformare in forza la debolezza del corpo fisico, il secondo spiegava come usare il QI per purificare il midollo osseo e rafforzare il sistema sanguigno ed immunitario. Dopo aver praticato gli esercizi consigliati, i monaci si accorsero che, non solo la loro salute era migliorata, ma che erano diventati molto piu vigorosi. Integrarono, agli esercizi di Da Mo, tecniche di arte marziale e inventarono cosi il famoso stile di arte marzial esterna Shaolin 5

Ma si ritiene che durante la dinastia Song (960-1279 dc) Zhang San Feng abbia ideato il taiji quan, con un approccio dell uso del Qi gong differente da quello dello Shaolin. Quest ultimo favoriva alle pratiche esterne Wai Dan dello Shaolin, le pratiche interne NEI dan sull energia. Infatti nel Taiji quan non si utilizza la forza esterna che nasce dai muscoli, ma la forza interiore (interna) che nasce DALLA FUSIONE TRA CORPO E MENTE. Infatti forza interna, si chiama la forza prodotta dal Qi. Al giorno d oggi, esistono diverse scuole di qi gong, a seconda della filosofia seguita: LA SCUOLA TAOISTA che considera il qi gong una filosofia di vita,piu che una ginnastica di lunga vita, ed insegna che benessere, salute e longevita si raggiungono ponendosi in uno stato di armonia con la natura LA SCUOLA BUDDHISTA e molto interessata alle pratiche di qi gong interno nei gong note come meditazioni chan o Zen finalizzate a disciplinare la mente, calmare il cuore e nutrire lo spirito. LA SCUOLA CONFUCIANA attribuisce molta importanza al rispetto del proprio corpo e della propria salute LA SCUOLA MEDICA e particolarmente interessata ad utilizzare il qi gong per prevenire e curare le malattie LA SCUOLA MARZIALE ha origini popolari con lo scopo di rafforzare il corpo per l autodifesa Nella nostra associazione, pratichiamo il qi gong terapeutico per cercare di aumentare il metabolismo e combattere le malattie, rallentare l arrivo della vecchiaia e MIGLIORARE LA QUALItA DELLA NOSTRA VITA. La perseveranza di una persona nel praticare il qi gong si riflette nella sua 6

volonta e nella sua determinazione. eseguendolo a sbalzi non puo dare buoni risultati; quindi la cosa piu importante e iniziare ed andare avanti, migliorando cosi la qualita di esecuzione degli esercizi che influira direttamente sui risultati. Dovremo arrivare ad essere come il cardine di una porta in movimento che non arrugginisce mai. 7