PROGRAMMA. Lo Spirito e La Terra nel 2017 accompagna il territorio: 25 agosto - 10 settembre > focus su Fabriano, Serra San Quirico, Attidium (24/27)

Documenti analoghi
PROGRAMMA. Lo Spirito e La Terra nel 2018 accompagna il territorio: da giugno fino ad ottobre in divenire > a: Fabriano, Serra San Quirico, Genga

Comunicato stampa. Lo Spirito e la Terra 2018: al via la quinta edizione

23/28 agosto. >> Fabriano <<

Lo Spirito e La Terra Fabriano Festival 2016 Invita tutti i camminatori all appuntamento del 27/29 maggio

Fabriano Festival agosto / 7 settembre

Lo Spirito e La Terra /8 maggio

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

DOMENICA 21 APRILE. ORE 08,30 Ritrovo in Piazza del Castello, 13 CAMMINATA dell ASPARAGO competitiva podistica km.

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti

Ore Villa Comunale Apertura della piazza delle eccellenze della Sicilia e dell Etna mostra-mercato enogastronomica ed artigianale

SANTA MARIA DEL CENGIO ISOLA VICENTINA

LE FESTE SI PORTA VIA

Tivoli festeggia il suo 3227 Natale

Benessere e arte nella Valle del Savena

AGOSTO. domenica 14 BORGO CORNOLA Apertura del Mulino dalle 10 alle a cura della Riserva di Sassoguidano

XXV FIERA DELL'ASPARAGO MESOLA 2015 DAL 25 APRILE AL 10 MAGGIO per info PRO LOCO MESOLA DOMENICA 19 APRILE

Corciano QC IL SISTEMA DELLA VIABILITA E DELLA

PROGRAMMA 3 RADUNO SETTIMANA SANTA A RUVO DI PUGLIA

Gruppo Speleologico Marchigiano Ancona. Frasassi, da quel sasso lanciato Anniversario della scoperta della Grotta Grande del Vento

LE FESTE SI PORTA VIA

EVENTI FISSI. COMO MAGIC LIGHT FESTIVAL Vie e piazze di Como 24 novembre gennaio 2019 Dalle ore 17.00

Estate 2016 TUTTI GLI EVENTI DELL ESTATE A MONTEPIANO

A.S.U.C. Rover Carbonare. Programma manifestazioni ASUC Rover Carbonare anno 2018

FESTIVITÀ NATALE & CAPODANNO

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

Vivi il parco Iniziative e attività LUGLIO 2018

TERRITORIO DI CARPINETI Eventi 2019

Fiera di Sant Abbondio 28 agosto - 3 Settembre Complesso di Sant Abbondio e SS. Cosma e Damiano, ingresso via Regina

Scritto da Pietro Antonucci Venerdì 01 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre :02

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

LA TERRA DEI CAMMINI

PROGRAMMA (in tre periodi) Dal 20 GIUGNO al 2 AGOSTO 2015

1/ particolare. Ambiente Rurale in Trasformazione innovativa. Progetto realizzato dalla cooperativa Le Ali

Martedì 21 Luglio 2015

CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

CALENDARIO MANIFESTAZIONI-EVENTI 2017 Aggiornato a giugno 2017

CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

LUGLIO. Venerdì 1 Vigezzo musica, Concerto di quartetto d'archi Ore 21:00 Chiesa di San Bernardino

Anello di Giano. Mountain Bike Tour

MERCOLEDÌ 29 AGOSTO ore 21,00 - Piazza Risorgimento, Festa di chiusura dell'animazione Estiva con CE.DI Turismo & Cultura

INFO. Te l Mob Fax

LE NOVITÀ 2014 TUTTE LE TRE DOMENICHE RISTORAZIONE STELLATA CON LO CHEF IGLES CORELLI

CALENDARIO MANIFESTAZIONI e PROMOZIONE TURISTICO - CULTURALE Stagione 2011

CASCIA XVI MOSTRA MERCATO DELLO ZAFFERANO 29 / 30 / 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE zafferanocascia.com

ESTATE A VELO

APRILE. Giorno Manifestazione Dove. FESTA SOCIALE A cura di AVIS

Tonino Guerra ARTISTA TOTALE a cura di Elisabetta Sgarbi evento culturale prodotto da Mario Zanetti - Studio d Arte Zanetti

INFO. Te l Mob Fax

ORTO, GIARDINAGGIO E POTATURA

MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO PAESE

TOMBOLONE DI FERRAGOSTO 2017 TENSOSTRUTTURA CINEMA ORE 21:00 TANTI RICCHI PREMI!! Cartelle in vendita presso la Proloco di Branzi

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

La Fira di Sett Dulur 2017

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

L estate all Ecomuseo. Eventi Ecomuseo della Pietra ollare e degli Scalpellini Malesco (VB)

MARTEDÌ 2 MERCATO CONTADINO dalle 8 alle 13 Vendita di prodotti agricoli dal produttore al consumatore Piazza Toscanini A cura di Comune di Pavullo

CALENDARIO INIZIATIVE NEL COMUNE DI QUATTRO CASTELLA

CALENDARIO MANIFESTAZIONI-EVENTI 2018 Aggiornato a febbraio 2018

SABAT A O 29 GIUGNO E DOMENICA A 30 GIUGNO

Programma autunno 2017

Martedì 15 marzo Ore Biblioteca Comunale Presentazione del libro Il coraggio delle proprie idee a cura del Settimanale Prima Pagina

Dal 20 maggio al 4 giugno 2017 Vecchio Ospedale Soave Viale Gandolfi 6. Orari d apertura:

DATA FRAZIONE EVENTO MARZO APRILE MAGGIO MAGGIO ORGANIZZATORE

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

!** **",' -!** + /0 -&&!"$%' 12" 30!& " (

Bambini e famiglie d estate

Scritto da Ospiti di Valore Lunedì 13 Luglio :27 - Ultimo aggiornamento Martedì 25 Agosto :21

Estate 2014 Sabato 23 Agosto Rificolona

EVENTI ESTIVI 2018 DA VENERDI 15 A DOMENICA 17 GIUGNO: Festa Patronale di S.Bernardo a Zornasco SABATO 16 GIUGNO:

Edizione XI MAGGIO 2018

CALENDARIO MANIFESTAZIONI-EVENTI 2016 Aggiornato a settembre 2016

GIUGNO Feste, sagre e fiere. Cultura, musica e arte

Paesag. ggio da. Ingresso GRATUITI

Viaggi d Autore. Pomeriggio - Arrivo nei singoli alberghi dei partecipanti alla Settimana del Benessere

COMUNE DI SIGNA REGIONE TOSCANA. pro gram ma

dal 5 novembre al 2 dicembre 2018

Aspettando Fior d Albenga

Vernasca 30 Aprile Cantamaggio, musica, gastronomia e folklore dalle ore in piazza Vittoria info:

Programma Anteprime di Toscana febbraio 2017

VENERDÌ 7 MAGGIO SABATO 8 MAGGIO

DA VINCI VISIONS - LE SFIDE TECNOLOGICHE DEL GENIO UNIVERSALE

''Rosso di Sera'', ad Asciano il vino Doc Grance Senesi al Museo di Pa...

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

«IL PAESE RITROVATO» Roberto Mauri Direttore Cooperativa La Meridiana

Giugno Pro Loco Correggio

AGOSTO / 1SETTEMBRE

CALENDARIO PROGRAMMA EVENTI ESTATE AL MUSEO

CALENDARIO MANIFESTAZIONI-EVENTI 2019 Aggiornato ad aprile 2019

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

TERRITORIO DI CARPINETI Eventi 2018

GIUGNO LUGLIO. MARRADI - CENTRO TENNIS Cinema sotto le stelle

Eventi mese MAGGIO San Casciano in Val di Pesa

Ore Biblioteca comunale INAUGURAZIONE mostra di pittura con le opere di Monetti Maurizio e Brunato Giovanni

Dal 1 al 4 Novembre 2012

IL CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI DEL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO

Mercatino di Natale - Programma

Transcript:

PROGRAMMA Lo Spirito e La Terra nel 2017 accompagna il territorio: 25 agosto - 10 settembre > focus su Fabriano, Serra San Quirico, Attidium (24/27) settembre ed ottobre, appendici > focus su Fabriano e Genga con: Festando Big draw, cicloturistica, mostra micologica, Venere di Frasassi Lo Spirito e La Terra 2017 promuove: l estemporanea /contest FESTANDO LA TERRA Serra San Quirico 27 agosto il premio di arte contemporanea e la mostra DALLA VENERE ALLE VENERI - Genga, Museo di Genga 15 luglio / 15 ottobre TERRA DI SIENA, mostra degli acquerellisti senesi Fabriano, Museo Internazionale dell Acquarello 9 luglio / 27 agosto la mostra di Sconfiniamo, Festival Multietnico, Fabriano, Galleria delle Arti 1/3 settembre THE WATERCOLOR, MOSTRA del Maestro Kostantin Sterkhov Fabriano, Museo Internazionale dell Acquarello 1/3 settembre FESTANDO THE BIG DRAW, giornata di arte relazionale da 0 100 anni - nel circuito internazionale della carta Fabriano Fabriano, Museo Internazionale dell Acquarello 16 settembre

Ogni giorno feriale (da lunedì a giovedì): 25 agosto / 10 settembre - LODI e VESPRI - S. Margherita ore 7:15 e 19:00 S. Luca ore 7:15 e 18:30 S. Silvestro ore / 7:00 E 18:00 - CONCERTO DI MEZZOGIORNO, Chiesa Scala Santa con Mario Solinas, ore 12:00 - YOGA AL PARCO Giardini Regina Margherita ore 17:30 00 (in caso di pioggia, Loggiato S. Francesco) Venerdì 25 agosto: - ore 18:00 - Apertura del festival, Fabriano Bar Centrale Chiacchiere e Verdicchio IL PARCO EUROPEO DELLO SPIRITO, con Gabriele Santarelli Sindaco di Fabriano, Sergio Mustica, Anna Massinissa, il Parco Gola della Rossa - ore 20:00 Attidium Romanum, Stand gastronomici Sabato 26 agosto: - Attidium Romanum, benvenuto agli artisti dell estemporanea finissage della mostra TERRA DI SIENA Domenica 27 agosto: - ore 10:00 / 17:00 - Serra S. Quirico, centro storico FESTANDO LA TERRA, estemporanea e stand enogastronomici - ore 19:00 Monte Murano, Case Marcellini tavola rotonda LA NOSTRA TERRA, con Tommaso Borri Sindaco di Serra S. Q., il Parco, Antonio Guarino del Consorzio Turistico E.F. - ore 20:00 Monte Murano, Case Marcellini CENA DELLE MONTAGNA**, ** su prenotazione - raccoglie le prenotazioni la Proloco tel. 0731 86121 o 3404847721

Lunedì 28 agosto: - ore 21:00 Fabriano, Wooden Bar Chiacchiere e Verdicchio L IMPRENDITORE ACCERCHIATO, Sergio Solari intervista Romualdo Latini Martedì 29 agosto: - ore 21:00 Fabriano, Pizzeria del Podestà Chiacchiere e verdicchio CONTADINI IMPEGNATI E FELICI PER LO SVILUPPO DELLA NOSTRA TERRA - Mercoledì 30 agosto: - ore 21:00 Fabriano, Bistrot L Angoletto VIVERE IN CAMMINO, con Paolo Piacentini Federtrek seguirà passeggiata al SENTIERO delle QUERCE SECOLARI di GAMBELUNGHE con momenti di poesia, letture di Federica Capezzone Giovedì 31 agosto: - ore 21:00 Fabriano, Mercato Coperto Chiacchiere e verdicchio: LA TERRA BUONA: ECONOMIA E TERRITORIO, Gianpietro Simonetti intervista Joselito Arcioni e Barbara Pagnoncelli Venerdì 1 settembre: - ore 21:00 Fabriano, Galleria delle Arti Inaugurazione della mostra di Sconfiniamo e Festival Multietnico - ore 22:00 Fabriano, Museo Internazionale dell Acquarello Inaugurazione della mostra THE WATERCOLOR del Maestro russo Konstantin Sterkhov Sabato 2 settembre: - dalle ore 16:00 Fabriano, centro storico SCONFINIAMO, FESTIVAL MULTIETNICO tornei, laboratori, mercatini e musica collaterale: - ore 17:30 Genga, Museo di Genga L ESPERIENZA DELL AUTENTICITA NEL CONTESTO LOCALE. Vincoli e opportunità per lo sviluppo delle aree interne conferenza a di Mara Cerquetti Domenica 3 settembre:

- dalle ore 16:00 Fabriano, centro storico SCONFINIAMO, FESTIVAL MULTIETNICO laboratori, mercatini, musica e cena multietnica (** come da dettagli del festival multietnico) Lunedì 4 settembre: - ore 21:00 Fabriano, Bar ideale Chiacchiere e Verdicchio LO SPIRITO DEL GIANO, con Paolo Ballelli e Fabrizio Moscè seguirà passeggita al Fiume Martedì 5 settembre: - ore 21:00 Fabriano, Bar Centrale Chiacchiere e verdicchio MUSICA E FILOSOFIA, con Marco Agostinelli e Letizia Gaspari Mercoledì 6 settembre: - ore 21:00 Fabriano, Bar Otello VITA DELLE CARTARE da STORIE di PAURA di Balilla Beltrame, lettura di Rosella Passeri seguirà passeggita alle vecchie Cartiere Giovedì 7 settembre: - ore 21:00 Fabriano, LoSverso Chiacchiere e verdicchio: LA POLITICA DELLA BELLEZZA: FABRIANO TRA CULTURA E URBANISTICA, Gianpietro Simonetti intervista Cristiano Pascucci ed Ilaria Venanzoni Venerdì 8 settembre: - ore 21:00 Genga, Grotta di Vallescappuccia LA SIBILLA, CAMMINARE E NON TEMERE GLI INCONTRI - spettacolo teatrale di Ass. TALIA Sabato 9 settembre: - ore 8:30 Pineta di Campodonico TREKKING MICOLOGICO con Ass. Micologica - incontro al parcheggio di Viale Moccia - ore 16:00/17:30 Prati di Poggio S. Romualdo (Monte La Sporta) PASSEGGIARE FRA I CAMPI alla ricerca delle erbe spontanee, con Margherita Totori

- ore 17:30 - Prati di Poggio S. Romualdo (Monte La Sporta) il WWF riporta in libertà 2 FALCHI dopo le cure al CENTRO RAPACI - ore 18: 00 Abazia di Valdicastro, Chiostro S. CRISTOFORO ED IL PAESAGGIO, NUOVE CULTURE PER IL NOSTRO FUTURO, con Jacopo Angelini e Carlo Brunelli - ore 20: 00 SAPORI DI VALDICASTRO, cena alla cooperativa Valdicastro ** su prenotazione al 3483890843 (entro sabato mattina) - ore 21: 00 prati dell Abazia di Valdicastro LA NOTTE DEL FUOCO SCOUT è possibile pernottare a Valdicastro previa prenotazione direttamente alla coop - tel. 0732 74017. Domenica 10 settembre: - ore 6:42 - Prati di Poggio S. Romualdo (Monte La Sporta) BENVENUTO AL SOLE, concerto e colazione con la musica di Marco Agostinelli - ore 8:00 IL CAMMINO DELLE ABAZIE, verso Grottafucile e Genga" (ore 13;00) - pranzo a Genga Rist. da Francesco ** su prenotazione al 3483890843 (entro sabato mattina) APPENDICI settembre ed ottobre Sabato 16 settembre: - dalle ore 10:00 alle ore 22:00 - Fabriano Museo Internazionale dell Acquarello FESTANDO THE BIG DRAW, arte relazionale, laboratori, disegno e pittura (venire acompagnati da una matita) - ore 16:00 laboratori guidati di disegno e pittura Domenica 24 settembre: - Fabriano 4a CICLOTURISTICA DEL DONATORE, a cura di Avis e Pedale Stracco Fabriano Domenica 15 ottobre: - Ore 17.30 - Museo di Genga, Genga DALLA VENERE ALLE VENERI, premiazione del contest 21/22 ottobre: - Fabriano, Chiostro di San Venanzo

MOSTRA MICOLOGICA mostra, degustazioni, trekking, a cura di Ass. Micologica INFO e LOGISTICA: per ogni informazione o dubbio potete inviare una mail a: info@lospiritoelaterra.it o chiamare in orario di ufficio 348.3890843 Lezione di Yoga: in caso di pioggia si svolgeranno al Loggiato San Francesco, consigliamo abiti comodi ed un tappetino. La partecipazione a tutti gli appuntamenti del festival é gratuita, ad eccezione di quelli indicati con ** che si intendono a pagamento e su prenotazione. Il costo del Calice del Verdicchio è 2,5 Euro. Orari e luoghi indicati potranno subire variazioni per cui si consiglia di consultare la pagina Facebook. Idee Forza de Lo Spirito e La Terra sono: > Il Parco dello Spirito > La valorizzazione dell agricoltura montana sostenibile ed il distretto agricolo biologico > La rete delle Abbazie

> La leadership mondiale della pittura ad acquarello Valori e natura rappresentano uno stimolo crescente per chi sente il bisogno di ricercare se stesso anche in vacanza e nel tempo libero. Il Festival Lo spirito e la terra vuole essere una risposta creativa a disposizione di viaggiatori, viandanti e residenti; uno strumento di conoscenza di un territorio segnato, nel profondo, dalla relazione tra spiritualità e natura. In un territorio - capitale ideale del microcosmo appenninico - confluiscono e s intrecciano i percorsi mistici ed esistenziali di santi come Romualdo, Francesco e Silvestro, richiamati in queste terre da una natura capace di farsi confine del cielo. In nessun angolo del mondo ci sono così tanti eremi e abbazie come in questo lembo di terra d Appennino. Segni di una "specialità" che si è fatta Triangolo dello Spirito, perimetro di appena qualche chilometro che ha visto nascere tre ordini religiosi (Camaldolesi, Silvestrini e Cappuccini ), cui ha fatto da sfondo una natura impreziosita da borghi e città ricche di opere d'arte e da una narrazione pittorica che unisce l umanesimo giottesco al prezioso crepuscolo gotico di Gentile da Fabriano. Questo Festival si ispira, quindi, ad antichi valori da declinare nella modernità del nostro quotidiano, rinnovando e replicando la "magia" che, tramite Romualdo e Silvestro, sigilla l incontro tra l esperienza monacale di San Benedetto con la socialità mistica e urbana di San Francesco che, forse, proprio a Fabriano ebbe modo di vivificare quell humus e quel sedimento spirituale che si declinò in una sintesi eccelsa attraverso la redazione dei Fioretti. Esperienze e percorsi del corpo, dell anima e della mente per sedimentare, nelle nostre vite, la memoria di una terra plasmata per stupire. Sono partner del Festival tutte le organizzazioni locali che operano per la valorizzazione del luogo, una vetrina delle abilità e delle eccellenze che lo abitano. È la comunità locale il soggetto protagonista che accoglie i turisti e i viandanti de Lo Spiriro e la Terra. Lo spirito e La Terra è promosso da:

Città di Fabriano Comune di Genga Comune di Serra san Quirico Unione Montana Esino Frasassi Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi GAL Colli Esini San Vicino Ambito 10 Consorzio Turistico Esino Frasassi E tutti gli enti / associazioni / artisti / talenti elencati nel programma 2017 In collaborazione con: Sconfiniamo, Festival Multietnico e Attidium Romanum Sponsor tecnici: Laboratorio delle Idee, InArte, InQuota, Giallo di Melograno, Tipolitografia Fabrianese Ideato e curato da: Sergio Mustica e Anna Massinissa