BANDO REGIONALE (de minimis)

Documenti analoghi
FAC-SIMILE DEL MODULO DI DOMANDA

SEZIONE B) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

ALLEGATO 1 al bando. Fac-simile del Modulo di domanda

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, N. 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA

SEZIONE B) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

SEZIONE B) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

Bando per l accesso ai Voucher per le spese di promozione all'estero in occasione di fiere Anno 2012

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

FAC-SIMILE DEL MODULO DI DOMANDA

MODULO di PRE-DOMANDA

PIANO STRAORDINARIO PER L OCCUPAZIONE. MISURA I.1 PIÙ LAVORO Incentivi all occupazione di giovani e adulti DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

PIANO STRAORDINARIO per L'OCCUPAZIONE. Misura II. 3 B ) - PIU' SVILUPPO

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

LR 34/ Interventi per lo sviluppo delle attività produttive INTERNAZIONALIZZAZIONE

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

Programma degli interventi per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese Sezione Artigianato Edizione 2015 MODULO DI DOMANDA

DOMANDA DI CONTRIBUTO L.R. 34/2004 Asse 1 Misura Ri.3 Titolo della misura / linea

Programma degli interventi per l'accesso al credito delle micro e piccole imprese commerciali Edizione 2015 MODULO DI DOMANDA

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO 2 DOMANDA DI CONTRIBUTO - MISURA 4.2 COFINANZIATA DAL FESR

DOMANDA DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO

MODULO di DOMANDA. Bando. Sostegno finanziario a favore di Giovani ambasciatori della tecnologia piemontese sui nuovi mercati L.R.

ALLEGATO 1 INCENTIVAZIONE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE SOLARE SU DISCARICHE ESAURITE ED IN FASE DI GESTIONE POST-OPERATIVA

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

Numero domanda: (Codice bando: III.3c.1.2)

MODULO DI DOMANDA Linea A) Imprese MidCap 1

D.D. del n. 18

APRIAMO GLI OCCHI SULLA CITTA

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO. Il/La Sottoscritto/a. Codice fiscale Sesso F M. nato/a a ( ) il (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( )

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

ALLA REGIONE PIEMONTE c/o FINPIEMONTE S.p.A. Galleria San Federico, TORINO. Incubatore: Sportello Incubatore. Riservato agli Uffici:

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020. Innovazione MPMI

MODULO di PRE-DOMANDA

Agevolazioni a sostegno di progetti transnazionali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale in ambito NMP (codice bando: I.1b.1.

Numero domanda: Agenda Strategica di Ricerca 2016 Linea A. (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti)

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020 Bando MANUNET III 2017

LEGGE REGIONALE 9 GIUGN0 1994, N. 18 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

POR FESR 2007/2013 Asse II SOSTENIBILITA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

L.R. 23/2002 e s.m.i. PIANO D AZIONE REGIONALE Asse II Promozione dell efficienza e del risparmio energetico Linea d azione II.1

DA COMPILARE E TRASMETTERE FIRMATA DIGITALMENTE O ELETTRONICAMENTE ALLA CASELLA PEC:

Concessione di Premi Innovazione per lo sviluppo competitivo delle PMI

ALLEGATO 1. Disciplinare per l attuazione del progetto-pilota: installazione impianto fotovoltaico sul Palasport Olimpico di Torino

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

LEGGE REGIONALE 12 NOVEMBRE 1999, N. 28. (Art. 18 c. 1 lett. b) MODULO DI DOMANDA PER OPERATORI IN AREA DISAGIATA (Inoltrare in 3 copie)

POR FESR 2007/2013 Asse II SOSTENIBILITA Attività II.1.2. Beni e strumenti per l energia rinnovabile e l efficienza energetica

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

ANNO (L.p. 18 giugno 2012 n. 13 e del. G.P. n. 578 dd )

FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA (F.I.T.) ART. 14 DELLA LEGGE 46/82 DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 2004, N. 23 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

LEGGE REGIONALE 9 GIUGN0 1994, N. 18 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER L'ADESIONE AI PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PER GLI ANNI

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSI ai sensi dell'art. 37 della legge n. 949/52 e della D.G.R. n. del.

POR-FESR 2007/ ASSE II - SOSTENIBILITA' ED EFFICIENZA ENERGETICA Attività II.1.1 Produzioni di energie rinnovabili

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

PROGRAMMA PROMOZIONALE 2016 BANDO. PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE LOCALI PARTECIPANTI a CARRARA CHRISTMAS VILLAGE 2016

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 2004, N. 23 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Al Comune di Brescia Servizio Protezione Civile Via Donegani, BRESCIA. L associazione di Protezione Civile denominata:

Settore Pianificazione Territoriale Servizio Commercio Attività Produttive e Sviluppo Economico

Codice fiscale Partita Iva Numero R.E.A. Via CAP Città Prov. Via CAP Città Prov

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER PROGETTI DI INNOVAZIONE DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

In relazione a quanto previsto dall Avviso Pubblico / Regolamento / bando Bando/Avvi so

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA PARTECIPAZIONE DI ESPOSITORI AL SALONE ENOGASTRONOMICO Il BonTà CremonaFiere 7/10 novembre 2014

RICHIESTA DI INTERVENTO AGEVOLATO

POR FESR ABRUZZO ATTIVITA I.2.4

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

APRIAMO GLI OCCHI SULLA CITTA

POR FESR VENETO

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER AGEVOLAZIONI PER NUOVE IMPRESE AVENTI SEDE OPERATIVA NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI JESI BANNO ANNO 2016

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DISEGNI E MODELLI

POR CALABRIA FESR-FSE

Numero domanda: (Codice bando: III.3c.1.2)

ALLEGATO B Dgr n. 178 del 22 febbraio 2011 pag. 1/5

(indicare la corretta denominazione) avente sede legale in via/piazza CAP. comune ( ) territorio Comunità. codice fiscale / partita IVA

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PARTECIPAZIONE A MIDDLE EAST STONE DUBAI (Emirati Arabi Uniti), 4-6 SETTEMBRE 2018 ORGANIZZATA CON ICE AGENZIA

Avviso PIU TURISMO PIU LAVORO Annualità 2018 POR FSE 2014/2020 ASSE I Occupazione azione 8.6.1

Numero domanda: (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti_Linea_b)

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALI DI INSERIMENTO SU DOMANDA AZIENDALE A FAVORE DI DISABILI E SVANTAGGIATI (INTERVENTO 3.

Numero domanda: Agenda Strategica di Ricerca 2016 Linea A. (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti)

Facsimile. Modulo di domanda. MARCA DA BOLLO (euro 14,62)

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI CONTRIBUTO IN CONTO CANONI ai sensi dell'art. 23 della legge n. 240/81 e della D.G.R. n. del.

Transcript:

Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013 Asse I - Innovazione e transizione produttiva Attività I.3.2 ( Adozione delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione ) BANDO REGIONALE (de minimis) Progetti per l adozione di prodotti e/o processi e/o servizi informatici innovativi basati sull utilizzo di TIC nel commercio Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 362 del 10/08/2012 del Responsabile della Direzione Attività Produttive FAC-SIMILE DEL MODULO DI DOMANDA 1

Alla FINPIEMONTE S.p.A. Galleria San Federico, 54 10121 TORINO DOMANDA DI CONTRIBUTO POR FESR 2007/2013 Asse I - Innovazione e transizione produttiva Attività I.3.2. Progetti per l adozione di prodotti e/o processi e/o servizi informatici innovativi basati sull utilizzo di TIC nel commercio IMPRESA IN FORMA SINGOLA (acronimo progetto) oppure CAPOFILA PROGETTO (acronimo progetto) oppure PARTNER PROGETTO (acronimo progetto) da inoltrare on-line previa connessione al sito internet http://www.regione.piemonte.it/industria/por/procedura.htm e da confermare con originale cartaceo entro i cinque giorni lavorativi successivi all invio telematico tramite: (a) raccomandata A/R, (b) corriere espresso. Il/La Sottoscritto/a Cognome Nome nato/a a Comune Prov. ( ) Stato il (Data di Nascita) residente a Comune Prov. ( ) Stato Cap in (Indirizzo) n. Codice Fiscale Tipo Documento di riconoscimento n. rilasciato da in data consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti di cui all art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e della conseguente decadenza dei benefici di cui all art. 75 del citato decreto, nella qualità di Legale rappresentante della impresa sottoindicata, chiede di essere ammesso all agevolazione a sostegno delle iniziative previste dalla misura. E a tal fine DICHIARA, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445: 2

A - IMPRESA Anagrafica Denominazione o ragione sociale Forma giuridica (codifica ISTAT) Codice Fiscale dell impresa Settore (Ateco 2007) Codice Descrizione Attività prevalente (Ateco 2007) Codice Descrizione Settore attività econom. (Uff. Italiano Cambi) Codice Descrizione Dimensione dell impresa: micro piccola media Data di costituzione / / (per le ditte individuali, lavoratori autonomi e liberi professionisti, indicare la data di attribuzione della Partita IVA) Iscritta al Registro Imprese di n. il / / iscrizione in corso (barrare la casella nel caso l iscrizione sia stata richiesta ma non ancora avvenuta) Iscritta all Albo Imprese Artigiane di n. il / / iscrizione in corso (barrare la casella nel caso l iscrizione sia stata richiesta ma non ancora avvenuta) Sede legale Partita IVA Stato Prov. ( ) Comune Cap Indirizzo n. Telefono Fax E-mail Persona autorizzata ad intrattenere contatti con Finpiemonte S.p.A: Cognome Nome Codice fiscale Telefono Fax E-mail Estremi bancari: Istituto di Credito Agenzia Stato Prov. Comune CAP Indirizzo: ABI: CAB: CIN CC n. IBAN BIC 3

B - INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPRESA B.1 PROPRIETÀ Capitale sociale Ultimo esercizio finanziario chiuso (gg/mm) Soci Denominazione Codice fiscale Quota B.2 CAMPO DI ATTIVITA Breve sintesi della storia dell azienda B.3 FATTURATO Riportare i dati relativi all ultimo triennio riguardanti il fatturato complessivo e il totale di bilancio. Fatturato Totale di bilancio ultimo esercizio finanziario chiuso - 2 ultimo esercizio finanziario chiuso - 1 ultimo esercizio finanziario chiuso B.4 RISORSE UMANE U.L.A. (Unità lavorative annue) Uomini Proprietari gestori (imprenditori individuali) Soci 1 Dirigenti Quadri Impiegati Operai.. Totale Donne Totale 1 Indicare i soci che svolgono attività regolare nell'impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti; con riferimento a questi ultimi gli stessi devono percepire un compenso per l'attività svolta diverso da quello di partecipazione agli organi amministrativi della società. 4

C - INFORMAZIONI SUL PROGETTO/SOTTO-PROGETTO PROPOSTO A FINANZIAMENTO Tipologia progetto: progetto sottoprogetto C1 - UBICAZIONE (Unità locale ove si intende realizzare l investimento e sua localizzazione) Partita IVA Stato Prov. Comune CAP Indirizzo n. Telefono Fax E-mail Settore (Ateco 2007) Codice Descrizione Attività prevalente (Ateco 2007) Codice Descrizione Riferimento cartografico secondo il sistema di riferimento WGS84 Coordinata x Coordinata y Tipologia di rilevazione: manuale automatica C2 - CARATTERISTICHE DEL PROGETTO/SOTTO-PROGETTO di INVESTIMENTO Tipologia di prodotto/progetto/servizio (selezione multipla) tecnologie e soluzioni informatiche nell ambito della sicurezza; tecnologie e soluzioni informatiche per la tracciabilità dei prodotti; tecnologie e soluzioni informatiche per il controllo dell igiene alimentare e della gestione dei prodotti; tecnologie e soluzioni informatiche di business intelligence e geo-marketing; tecnologie e soluzioni informatiche di domotica aziendale; tecnologie e soluzioni informatiche nell ambito delle applicazioni web e mobile altro 5

C3- INFORMAZIONI GENERALI SUL RAGGRUPPAMENTO Atto Costitutivo Raggruppamento del (indicare se già costituita la data): Acronimo del Progetto : Costo complessivo del progetto : Informazioni sul raggruppamento (ruolo svolto, vantaggi derivanti e percentuale (%) di partecipazione dell impresa al progetto complessivo): DESCRIZIONE A CURA DEL CAPOFILA DEL PROGETTO E DI OGNI PARTNER PARTECIPANTE AL PROGETTO Imprese partecipanti al raggruppamento: DESCRIZIONE A CURA DEL CAPOFILA DEL PROGETTO Denominazione/Ragione Sociale Codice Fiscale C4- ABSTRACT DEL PROGETTO DI INVESTIMENTO DESCRIZIONE A CURA DEL SINGOLO O DEL CAPOFILA DEL PROGETTO Descrivere in modo chiaro ed esaustivo il progetto che si intende realizzare al fine di consentirne la valutazione. Si tratta di evidenziare in particolare: (a) obiettivi generali e operativi del progetto e aree di intervento interessate in termini di adozione di applicazioni di ICT rispondenti ai bisogni dell impresa al fine di: semplificare e migliorare le pratiche di gestione aziendale, a vantaggio dei consumatori e nel rispetto delle specifiche esigenze dell impresa, di indipendenza tecnologica e di economicità ovvero dell adozione di soluzioni informatiche che favoriscano la relazione con i fornitori e i clienti, il marketing e la gestione della comunicazione aziendale e che si basino sull interazione Internet mediata. Devono inoltre essere dimostrate la validità e la fattibilità dei contenuti della proposta e l innovatività delle soluzioni avanzate, nonché gli effetti indotti nella rete distributiva del commercio nonché nell organizzazione interna dell impresa); (b) modalità di realizzazione del progetto in modo da evidenziare la metodologia di lavoro che consente di raggiungere l obiettivo finale, suddividendola nelle attività sequenziali ( work packages ) più significative, che andranno poi specificate nel dettaglio nella successiva sezione Obiettivi e attività. La descrizione del progetto può essere corredata da elaborati grafici e documentali. Nel caso di progetto presentato da un raggruppamento di imprese, il soggetto capofila dovrà indicare in questo spazio anche il Piano di spesa e il contributo richiesto complessivo dell'intero raggruppamento. Impianto organizzativo e manageriale del progetto (max 3 pagine) 6

DESCRIZIONE A CURA DEL SINGOLO O DEL CAPOFILA DEL PROGETTO Descrivere l impianto organizzativo del progetto, evidenziando il sistema delle responsabilità e le modalità di controllo sull efficienza e l efficacia nell esecuzione del progetto stesso. Deve essere evidenziato anche il modo in cui queste attività si inseriscono nell ambito della più generale attività dell impresa. Evidenziare inoltre in che modo la prevista pianificazione delle attività consente di perseguire con efficacia le finalità del progetto, mostrando come l impegno complessivo delle risorse mobilitate per il progetto, come definito nel quadro finanziario, consenta di raggiungere gli obiettivi del progetto stesso. Ricadute economiche del progetto (max 2 pagine) DESCRIZIONE A CURA DEL SINGOLO O DEL CAPOFILA DEL PROGETTO Indicare e giustificare l incremento di ricavi e/o il risparmio di costi ottenibili annualmente a regime, indicando e motivando le eventuali ricadute occupazionali attese a seguito della realizzazione del progetto, nonché gli eventuali incrementi attesi di quote di mercato. Descrivere, inoltre, le potenziali ricadute positive sui comparti commerciali interdipendenti o collegati con il progetto e la rilevanza delle ricadute del progetto su altri aspetti dell attività dell impresa, ivi incluso l impatto sull ambiente, sulla salute umana e la sicurezza, e sul bilancio energetico dell impresa. Incidenza sulle pari opportunità (max 1 pagina) DESCRIZIONE A CURA DEL SINGOLO O DEL CAPOFILA DEL PROGETTO Specificare numero e qualifica del personale femminile occupato nella realizzazione del progetto, ovvero che potrebbe essere assunto ad avvenuta applicazione dei risultati del progetto, nonché ogni altra significativa incidenza del progetto e dei suoi esiti sull impiego e sulla qualificazione di personale femminile. 7

C5 - DURATA E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA Durata prevista per la completa realizzazione del progetto di investimento (espressa in mesi) Pianificazione delle attività (elencare le attività previste e i rispettivi periodi di durata) Attività Mesi 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Nota: nella pianificazione delle attività si deve tenere tassativamente conto dei termini per le rendicontazioni indicate nel bando (art. 4.8). 8

C6 SPESE relative al singolo Progetto/Sotto-progetto (compilare la tabella di riferimento a seconda della funzione dell impresa all interno del progetto) Quadro generale dei costi riferito al singolo progetto / progetto nel suo complesso/ sotto-progetto (Indicare gli importi in euro al netto dell IVA) Voce di spesa 1) Spese per servizi di consulenza specialistica finalizzati esclusivamente all adozione delle tecnologie ICT impiegate ai fini della realizzazione del progetto, compresi i servizi di consulenza gestionale, di assistenza tecnologica, servizi di trasferimento di tecnologie, consulenza in materia di acquisizione dei diritti di proprietà intellettuale e di accordi di licenza, consulenza sull'uso delle norme. 2) Spese per l acquisto di software, hardware e apparati di comunicazione strumentali al progetto di innovazione. 3) Spese per l acquisto di brevetti, di licenze, di know-how o di conoscenze tecniche non brevettate, spese per l acquisizione di diritti d uso, spese per canoni purchè imputabili al periodo di realizzazione del progetto, strumentali al progetto di innovazione. 4) Spese generali documentabili nella misura massima del 3% delle spese ammissibili di cui ai punti 1), 2), 3). TOTALE Importo totale costi C.6.1 Tabella di dettaglio dei costi per servizi di consulenza specialistica Da compilare solo se nella tabella Quadro generale dei costi è compilata la voce relativa. In tal caso il totale della tabella di dettaglio deve coincidere con l importo della corrispondente voce del Quadro dei costi. Denominazione soggetto fornitore Cod. fiscale fornitore Tipo di prestazione Costo C.6.2 Tabella di dettaglio dei costi per software, hardware e apparati di comunicazione Da compilare solo se nella tabella Quadro generale dei costi è compilata la voce relativa. In tal caso il totale della tabella di dettaglio deve coincidere con l importo della corrispondente voce del Quadro dei costi. Tipologia software, hardware e apparati di comunicazione; denominazione fornitore Costo C.6.3 Tabella di dettaglio dei costi per brevetti, licenze, know-how o conoscenze tecniche non brevettate, diritti d uso e canoni Da compilare solo se nella tabella Quadro generale dei costi è compilata la voce relativa. In tal caso il totale della tabella di dettaglio deve coincidere con l importo della corrispondente voce del Quadro dei costi. Denominazione soggetto fornitore Cod. fiscale fornitore Tipo di prestazione Costo 9

D TIPOLOGIA E ENTITA DELL AIUTO D1 - Tipologia di aiuto richiesto Indicare la tipologia di aiuto richiesto, vale a dire aiuti in regime de minimis Riferimento normativo Indicare scelta con (X) Reg. (CE) 1998/06 della Commissione, del 15.12.2006, aiuti d'importanza minore (De minimis ) D2 - Entità dell aiuto richiesto Considerati gli elementi indicati nel Bando e in particolare: Il valore del singolo progetto presentato (sotto-progetto in caso di raggruppamento i valori massimi di contributo a fondo perduto stabiliti dalla Giunta Regionale - art. 3.4; il massimale di aiuto previsto dal regime di aiuto applicato ai sensi del Regolamento (CE) 1998/06 della Commissione del 15.12.2006 (de minimis) gli aiuti «de minimis» ottenuti in concessione nell esercizio finanziario in corso nonché nei due esercizi finanziari precedenti per la realizzazione del singolo progetto/sotto-progetto descritto viene richiesto un importo di: euro di contributo a fondo perduto 1

IL SOTTOSCRITTO INOLTRE DICHIARA 1. di essere a conoscenza dei contenuti e delle modalità indicate nel bando di applicazione dell Attività I.3.2 Adozione TIC del POR e di accettarle incondizionatamente, unitamente ad usi, norme e condizioni in vigore presso Finpiemonte Spa; 2. che l impresa è in attività, non è stata deliberata la liquidazione volontaria dell'impresa e che l impresa non è soggetta ad alcuna procedura concorsuale; 3. che i dati e le notizie forniti con la presente domanda ed i relativi allegati sono veritieri, che non sono state omesse passività, pesi o vincoli esistenti sulle attività; 4. che ha individuato la dimensione di impresa ai sensi del Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 aprile 2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 del 12.10.2005; 5. che l impresa non è in difficoltà ai sensi degli Orientamenti per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (2004/C 244/02) in GUUE C 244 del 1 ottobre 2004, pag. 2; 6. che l Impresa non ha ottenuto, per il progetto oggetto della presente domanda, altri contributi pubblici; 7. che gli investimenti oggetto della presente richiesta di agevolazione non sono ancora stati avviati; 8. che, per i medesimi investimenti, l impresa direttamente o tramite società da essa controllate o ad essa collegate, non ha presentato altre domande di agevolazione, oppure ha presentato domanda per poter accedere alle agevolazioni che di seguito elenca:.... 9. che l Impresa presenta una situazione di regolarità contributiva nei confronti di INPS e INAIL; 10. che l Impresa rispetta le norme dell ordinamento giuridico italiano in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e delle malattie professionali, della sicurezza sui luoghi di lavoro, dei contratti collettivi di lavoro e delle normative relative alla tutela ambientale. Data Firma in originale leggibile del legale rappresentante Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Codice Civile, si dichiara di approvare espressamente quanto sopra riportato, con particolare riferimento alla facoltà di revoca del finanziamento da parte di Finpiemonte S.p.A. nei casi previsti all'art.5.3 del bando Data Firma in originale leggibile del legale rappresentante IL SOTTOSCRITTO SI IMPEGNA FIN D'ORA A: 1. comunicare tempestivamente a Finpiemonte S.p.A. ogni variazione tecnica e/o economica al progetto e/o ogni variazione riguardante la tempistica di realizzazione del progetto; 2. inviare a Finpiemonte S.p.A. Galleria San Federico 54 10121 Torino, nei termini stabiliti dal bando, il rendiconto delle spese sostenute redatto sulla base dello schema fornito dalla Regione, a pena di inammissibilità delle relative spese e/o di revoca del contributo concesso; 3. ottemperare agli obblighi di informativa al pubblico circa il fatto che l investimento ha beneficiato di una sovvenzione a carico dei bilanci regionale, statale e comunitario, secondo modalità che verranno successivamente indicate; 1

4. mantenere a disposizione di Finpiemonte S.p.A. tutta la documentazione di spesa relativa al progetto, in particolare a curare la conservazione della documentazione originale inviata in copia conforme quale allegato alla domanda, di tutti gli elaborati tecnici, della documentazione amministrativa e contabile relativa al progetto ed alla sua attuazione, separata o separabile mediante opportuna codifica dagli altri atti amministrativi generali dell impresa. Detta archiviazione deve essere accessibile senza limitazioni ai fini di accertamento, controllo e ispezioni alle persone ed agli organismi che di norma hanno il diritto di controllarla e deve rimanere archiviata per i 3 anni successivi alla chiusura del programma operativo, ed in ogni caso fino ai termini previsti dalla normativa in materia di aiuti di Stato; 5. consentire eventuali ispezioni e controlli presso la propria sede ai funzionari della Regione Piemonte, di Finpiemonte S.p.A., ai componenti del Nucleo di valutazione operante presso Finpiemonte S.p.A., ai soggetti a ciò incaricati da Finpiemonte, dalla Regione, dallo Stato o dalla Commissione U.E.. 6. consentire la pubblicazione e la diffusione dei propri dati per i fini previsti dalla legge. 7. di essere a conoscenza che Finpiemonte S.p.A. non intrattiene alcun rapporto particolare di collaborazione con società o liberi professionisti che svolgano attività di consulenza o assistenza nella presentazione della presente domanda; le eventuali deleghe a professionisti consulenti o società terze nella presentazione della domanda costituiscono unicamente autorizzazione ad intrattenere contatti con Finpiemonte S.p.A. in nome e nell interesse del sottoscritto, senza alcuna agevolazione e/o privilegio. Data Firma in originale leggibile del legale rappresentante Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003, recante disposizioni sul trattamento dei dati personali, il sottoscritto autorizza Finpiemonte S.p.A. al trattamento e all elaborazione dei dati forniti con la presente richiesta, per finalità gestionali e statistiche, anche mediante l ausilio di mezzi elettronici o automatizzati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessarie. Data Firma in originale leggibile del legale rappresentante N.B. Alla versione cartacea della domanda, comprensiva di una marca da bollo ogni quattro pagine, allegare pena esclusione (art. 4.7.1) a) Copia del documento di identità leggibile ed in corso di validità; b) Modulo Dichiarazione delle proprie posizioni Inps e Inail per rilascio Durc, reperibile sul sito www.finpiemonte.it c) (obbligatorio per la capofila) Atto costitutivo in caso di raggruppamenti già costituiti, ovvero dichiarazione di intenti per la costituzione di un raggruppamento con indicazione della composizione e del soggetto capofila, firmata da tutti i componenti il costituendo raggruppamento. d) Dichiarazione de minimis (reperibile sul sito www.finpiemonte.it) 1