DELEGAZIONE PROVINCIALE DI ROMA

Documenti analoghi
PULCINI 2 ANNO - 6 vs 6

STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 ATTIVITA DI SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO. 1. ERRATA CORRIGE AL C.U. n. 12 del 30/09/2015

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

SEI BRAVO A.. SCUOLA DI CALCIO

- Fase Autunnale (gare incontro-confronto) - Andata PULCINI SECONDO ANNO 7 c 7 Fascia Età

3^ Giornata - And LAZIO GIA VALLE DEL TEVERE ERETUM LAZIO GIA LAZIO GIA

Attività di Base e. Attività di Base Calcio a 5

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

- Fase Primaverile (gare incontro-confronto) - Ritorno PULCINI PRIMO ANNO 5 c 5 Fascia Età

- Fase Autunnale (gare incontro-confronto) - Andata ESORDIENTI PRIMO ANNO 9 c 9 Fascia Età con possibilità di n

Attività di Base e. Attività di Base Calcio a 5

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

USOM ASD STAGIONE 2010 / 2011

STAGIONE SPORTIVA 2015/2016 ATTIVITA DI SETTORE GIOVANILE SCOLASTICO

Comunicato Ufficiale N. 11 del 07/09/ COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.

- Fase Autunnale (gare incontro- confronto) - Andata ESORDIENTI MISTI 9 c 9 Fascia Età /2003 -

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

COMUNICATO UFFICIALE N 5 DEL 24/07/2015 CIRCOLARE ATTIVITA DI BASE

COMITATO REGIONALE LAZIO

Comunicato Ufficiale N 6 del 31/07/2015

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

Attività di Base e. Attività di Base Calcio a 5

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

VARIAZIONI AL PROGRAMMA GARE DELLA 2^ GIORNATA DI ANDATA - SAB/DOM 23/24 OTTOBRE 2004

Pr gramma gare. Fase invernale ATTIVITÀ DI BASE F.I.G.C. COMITATO PROVINCIALE DI ROMA SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO TORNEI:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

L attività delle categorie di Base ha carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico ed è organizzata su base strettamente locale.

L attività delle categorie di Base ha carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico ed è organizzata su base strettamente locale.

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE:

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

Assemblea elettiva, tutte le società premiate per le vittorie della scorsa stagione

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

REGOLAMENTO CATEGORIA GIOVANISSIMI 2 ANNO

Federazione Sport Sordi Italia

MODALITA DI GIOCO CATEGORIE DI BASE

È quindi necessaria la sottoscrizione della Carta Assicurativa FIGC per la partecipazione all attività ufficiale organizzata dalla FIGC.

TROFEO DEI TRE MARI ^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) Giugno 2015

REGOLAMENTO CAT. ESORDIENTI 1 ANNO

13^ EDIZIONE

COPPA PRIMAVERA 31 MAGGIO ) INVITO

POLIZIA DI STATO QUESTURA ed Uffici dipendenti distaccati


24 EDIZIONE TROFEO SANTA GIULIA DAL 6 AL 29 MAGGIO 2015 REGOLAMENTI CATEGORIE. REGOLAMENTO : CATEGORIA ALLIEVI 1998/1999 a 11 (undici)...

8 TORNEO SILVANO MORETTI 2015 Calendario Partite

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

I Leoni di San Marco C.S.T.T. Mestre

Sei Bravo a Scuola di Calcio

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

Si comunica che Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 19.15/19,30 prenderà inizio il corso CONI-FIGC di Lecco.

ASD AQUILEIA REGOLAMENTI TORNEI GIOVANILI DI CALCIO

VARIAZIONI AL PROGRAMMA GARE DELLA 3^ GIORNATA DI RITORNO - SAB/DOM 12/13 FEBBRAIO 2005

Esordienti 2002 con Arbitro e FAIR PLAY

NORME REGOLAMENTARI DELL ATTIVITÀ DI BASE

Federazione Italiana Giuoco Handball

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO STAGIONE 2012/2013 FINALE REGIONALE 2 GIUGNO 2013 LENO (BS)

REGOLAMENTO BALON MUNDIAL 2015

- Fase Autunnale (gare incontro- confronto) - Andata PULCINI CALCIO A 5 5 c 5 Fascia Età

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti.

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI RIMINI

ALLENATORI Normativa e Modulistica

GIRONE A GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE B GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE C GIORNATA: 1 ANDATA GIRONE D GIORNATA: 1 ANDATA

Si allega al presente comunicato: - il quadro riepilogativo delle attività ufficiali della stagione sportiva 2015/2016 (allegato n.

Il Centro Sportivo Italiano Comitato di Bologna in collaborazione con Circolo Tennis Italia organizza:

- CRL 86/1 - Sponsor Tecnico Unico Stagione Sportiva 2012/2013 Comunicato Ufficiale N 86 del 22/3/2013 ATTIVITA DI SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

COMITATO REGIONALE LAZIO 1. SEGRETERIA. Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 37 del 14/09/2015 CAMPIONATO DI SECONDA CATEGORIA

COMUNICATO UFFICIALE N. 202 DEL 3 MAGGIO 2013

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico Ufficio del Coordinatore Federale Regionale - Puglia REGOLAMENTO UFFICIALE PUGLIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA FOOTGOLF

ART. 5: SOSTITUZIONI Sono previste n sostituzioni, indipendentemente dal ruolo, in qualsiasi momento della gara.

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Friuli Venezia Giulia

22 Torneo FELICE FERRANDINI Categoria Esordienti 2002 REGOLAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N. 1 DEL 7/07/2015 STAGIONE SPORTIVA 2015/2016

categoria : periodo di svolgimento : I NOMI DELLE SQUADRE PARTECIPANTI ED IL CALENDARIO DELLE GARE completo

ATTIVITA GIOVANILE. VIA CONTESSA CLEMENZA n CATANZARO TEL /2 - FAX

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

I Comunicati ufficiali sono disponibili solo sul sito internet all indirizzo: e su lazio.it

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Attività di Base e. Attività di Base Calcio a 5

Note generali Categorie Attività praticate Squadre

CLASSIFICHE CAMPIONATI E PREMI DISCIPLINA CALCIO A 5 PROV. L.N.D.

Comunicato ufficiale n. 1 del 06/11/2014

Tassa di approvazione Torneo : (1^squadre 100,00 Att.Ricreativa/ C5 100,00 Juniores/ Under 52,00)

Allegato A alla delibera di G.C. n 74 del 22/05/2014. Bozza REGOLAMENTO 47 TORNEO CALCIO COPPA CITTÀ DI SINNAI 2014

Comunicato Ufficiale N 5 C5 del 02/08/2012

Comunicato Ufficiale N 35 del 22/03/2007

U. I. S. P. COMITATO REGIONALE VALLE D AOSTA. 2 a edizione Trofeo della Liberazione 2 Memorial Ernesto Guglielminotti

ARTISTICO NUOVO REGOLAMENTO CATEGORIE E FASCE DI MERITO DELLE COMPETIZIONI FEDERALI

A.S.D. Montello C.A.V.

RICHIESTA CIP CONI PADOVA CONI ROVIGO MODULO DI RICHIESTA BONUS PER ASSEGNAZIONE MATERIALE SPORTIVO E SANITARIO SETTORE GIOVANILE (UNDER 18)

PALIO DELLE BORGATE SULLA NEVE!

COMITATO LAZIO * * * * E L E N C O D E L L E G A R E * * * * 30/08/12 Pag. 2 CAMPIONATO GR REGIONALE GIOVANISSIMI

1 Trofeo la BEFANA a Gardaland 2014

Allegato 9 - SCHEMA RIEPILOGATIVO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO - STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 Tipologia requisito

Transcript:

55/1 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI ROMA Via Tiburtina, 1072-00156 ROMA Tel.: 06 41603241/209/206 - Fax 06 4112034-4100699 Indirizzo Internet: www.2lnd.it - www.crlazio.org e-mail: dpnlnd.roma @lnd.it a.dibenedetto@lnd.it Sponsor Tecnico Unico Stagione Sportiva 2017/2018 ATTIVITA DI S.G.S. Comunicato Ufficiale N 57/SGS del 9/11/2017 INDICE Segreteria Attività di base Pag.2

55/2 ATTIVITÀ DI BASE SCUOLE DI CALCIO NORME REGOLAMENTARI DELL ATTIVITÀ DI BASE L attività delle categorie di Base (Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti) ha carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico ed è organizzata su base strettamente locale, le cui norme sono specificate nel Comunicato Ufficiale n 1/2/5 F.I.G.C. S.G.S. 2017/2018. Si riportano di seguito le disposizioni che regolano lo svolgimento dell attività di base. LIMITI DI ETÀ PER LA PARTECIPAZIONE DEI CALCIATORI ALL ATTIVITÀ DI BASE CATEGORIA PICCOLI AMICI Bambini e bambine nati/e dall 1.1.2011 che abbiano compiuto il 5 anno di età (2012 e 2013, dopo il compimento del 5 anno di età) CATEGORIA PRIMI CALCI Bambini e bambine nati/e dall 1.1.2009 al 31.12.2010. Possono partecipare all attività Primi Calci i bambini nati nel 2011 che abbiano compiuto il 6 anno di età (non i nati nel 2012) Si precisa che il bambino che durante la stagione sportiva compie l 8 anno di età, può essere utilizzato nella Categoria Pulcini solo dopo che si sia provveduto al regolare tesseramento annuale. Diversamente il bambino può continuare la stagione sportiva svolgendo l attività PRIMI CALCI di cui è stata già prevista la copertura assicurativa. Analogamente, il bambino nato nel 2009 tesserato con cartellino annuale, può comunque giocare nella categoria Primi Calci, nel rispetto delle Norme previste nel CU n 1 del Settore Giovanile e Scolastico e della presente Circolare dell Attività di Base, ma soprattutto nella massima tutela dei bambini stessi. CATEGORIA PULCINI PULCINI 1 ANNO 7 contro 7 Bambini e bambine nati/e nel 2008. Alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, è concessa la possibilità di utilizzare n 3 calciatori nati nel 2009, sempre che abbiano compiuto l anno di età. PULCINI 2 ANNO 7 contro 7 Bambini e bambine nati/e nel 2007 Torneo PULCINI MISTI 7 contro 7 Bambini e bambine nati/e nel 2007 e/o 2008 (possono giocare giovani di 8 anni compiuti, nati nel 2009) Torneo PULCINI - CALCIO A 5 5 contro 5 Bambini e bambine nati/e nel 2007 e nel 2008 CATEGORIA ESORDIENTI

55/3 Bambini e bambine nati/e dall 1.1.2005 al 31.12.2006. Qualora fosse necessario, possono partecipare all attività Esordienti anche i giovani nati nel 2007 che abbiano compiuto il 10 anno di età (non i nati nel 2008) Torneo ESORDIENTI PRIMO ANNO nati nel 2006 9 contro 9 Bambini e bambine nati/e nel 2006. Alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, è concessa la possibilità di utilizzare n 3 calciatori nati nel 2007, sempre che abbiano compiuto il 10 anno di età. Torneo ESORDIENTI SECONDO ANNO nati nel 2005 9 contro 9 Bambini e bambine nati/e nel 2005. Tuttavia, alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, è concessa la possibilità di utilizzare n 3 calciatori nati nel 2006, per disputare, la prevista attività ufficiale 9c9. Torneo ESORDIENTI MISTI 9 contro 9 Bambini e bambine nati/e nel 2005, 2006 (possono giocare giovani di 10 anni compiuti, nati nel 2007) Torneo ESORDIENTI CALCIO A 5 5 contro 5 Bambini e bambine nati/e nel 2005 e nel 2006 DEROGA PER LE RAGAZZE Per quanto riguarda le giovani calciatrici, nel caso in cui sussista l impossibilità di far partecipare le bambine appartenenti alle diverse categorie e fasce d età con i bambini di pari età (in qualsiasi fascia d età delle categorie Pulcini, Esordienti o Giovanissimi ), si potrà richiedere deroga al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico per la partecipazione di tali ragazze alla categoria o fascia d età inferiore di un anno alla propria, presentando specifica richiesta al Comitato Regionale territorialmente competente, per il tramite della rispettiva Delegazione della LND, allegando all istanza una dichiarazione firmata dagli esercenti la potestà genitoriale (vedasi fac-simile e schema riepilogativo delle opportunità in allegato). La deroga verrà rilasciata dal Presidente del Settore Giovanile e Scolastico, previo parere del Comitato Regionale LND competente territorialmente. Nella categoria Piccoli Amici, la partecipazione all attività della fascia d età inferiore di un anno alla propria sarà, invece, automaticamente consentita alle bambine, senza necessità della richiesta di deroga. Il Settore Giovanile e Scolastico prenderà comunque in esame eventuali ulteriori richieste di deroga diverse da quelle previste, purché opportunamente motivate (p.e. partecipazione di squadre femminili all attività della categoria Esordienti, con ragazze nate nel 2003 e nel 2004). MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE GARE Gli incontri tra le squadre devono svolgersi seguendo le indicazioni previste per ciascuna categoria e fascia d età, secondo quanto disposto dalla circolare esplicativa richiamata nel presente articolo: CATEGORIA PICCOLI AMICI gli incontri tra le Società devono essere svolti prevedendo il coinvolgimento di più Società contemporaneamente, e comunque con gruppi il più possibile numerosi in relazione alle possibilità organizzative e della disponibilità della struttura nella quale viene disputato l incontro.

55/4 Gli incontri devono prevedere, oltre alle partite tra 2 o 3 giocatori, lo svolgimento di giochi e attività ludica con e senza palla, proposti dal Settore Giovanile e Scolastico. Di norma l attività deve prevedere lo svolgimento di 6 frazioni di gioco tra gioco-partita e giochi di abilità o giochi a confronto. Mentre si gioca il primo tempo della gara, i bambini in attesa si confrontano in un gioco a confronto e poi si invertono i compiti: chi ha giocato la partita effettua il gioco a confronto, e viceversa. A seguire inizia il secondo tempo, con le stesse modalità e con un diverso gioco a confronto; dopo la rotazione e l inversione dei compiti inizia il terzo tempo di gioco, sempre con le medesime modalità e con un terzo gioco a confronto. CATEGORIA PRIMI CALCI gli incontri tra le Società devono essere svolti prevedendo il coinvolgimento di più Società contemporaneamente, e comunque con gruppi il più possibile numerosi in relazione alle possibilità organizzative e della disponibilità della struttura nella quale viene disputato l incontro. Gli incontri devono prevedere, oltre alle partite tra 4 o 5 giocatori, lo svolgimento di giochi e attività ludica con e senza palla, proposti dal Settore Giovanile e Scolastico. Di norma l attività deve prevedere lo svolgimento di 6 frazioni di gioco tra gioco-partita e giochi di abilità o giochi a confronto. Mentre si gioca il primo tempo della gara, i bambini in attesa si confrontano in un gioco a confronto e poi si invertono i compiti: chi ha giocato la partita effettua il gioco a confronto, e viceversa. A seguire inizia il secondo tempo, con le stesse modalità e con un diverso gioco a confronto; dopo la rotazione e l inversione dei compiti inizia il terzo tempo di gioco, sempre con le medesime modalità e con un terzo gioco a confronto. CATEGORIA PULCINI le gare devono essere disputate attraverso partite tra 7 calciatori per squadra. Nell attività svolta dalla Categoria Pulcini: non è previsto fuorigioco; Per quanto riguarda il "Retropassaggio al Portiere", è di recente introduzione una nuova norma che riguarda la categoria Pulcini, con alcuni piccoli accorgimenti: Non è consentito al portiere raccogliere con le mani il pallone calciato verso di lui da un compagno; Non è consentito alla squadra avversaria intervenire sul retropassaggio; Il portiere in possesso di palla non può venire attaccato e deve quindi poter giocare senza essere contrastato; Il portiere non può calciare la palla oltre la metà campo; Il portiere non può mantenere il possesso della palla per più di 6 (sei) secondi, sia con le mani sia con i piedi; Il portiere che mette palla a terra non può riprendere la stessa con le mani. possono essere utilizzati palloni in gomma (meglio se di doppio o triplo strato); nel caso in cui, durante un tempo di gioco, si verifichi una differenza di 5 reti tra le due squadre, la squadra in svantaggio può giocare con un calciatore in più sino a quando la differenza viene ridotta a 3 reti; prima della gara è prevista una rapida sfida di abilità tecnica (shoot-out 2vs1 portiere) da svolgersi prima dell inizio del primo tempo e prima del secondo tempo. Sono previste 7 azioni di gioco prima dell inizio del primo tempo ed altre 7 prima dell inizio del secondo. La

55/5 somma dei goal realizzati nelle due fasi determinerà il risultato del gioco tecnico e l eventuale assegnazione di un punto per la vittoria o il pareggio. CATEGORIA ESORDIENTI le gare devono essere disputate attraverso partite tra 9 calciatori per squadra. Nell attività svolta dalla Categoria Esordienti: - nel gioco 9c9 il fuorigioco è previsto solo negli ultimi 13 metri (ovvero tra il limite dell area di rigore e la linea di fondocampo); - Zona di No Pressing : in occasione della rimessa dal fondo, non è permesso ai giocatori della squadra avversaria di superare la linea determinata dal limite dell area di rigore e dal suo prolungamento fino alla linea laterale, permettendo di far giocare la palla sui lati al di fuori dell area di rigore. Il gioco comincia normalmente quando il giocatore fuori dall area riceve la palla. È chiaro che nell etica della norma i giocatori avversari dovranno comunque permettere lo sviluppo iniziale del gioco, evitando di andare velocemente in pressione appena effettuata la rimessa in gioco. - prima della gara è prevista una rapida sfida di abilità tecnica (shoot-out 1vs1 portiere) da svolgersi prima dell inizio del primo tempo e prima del secondo tempo. Sono previste 9 azioni di gioco prima dell inizio del primo tempo e 9 prima del secondo. La somma dei goal realizzati nelle due fasi determinerà il risultato del gioco tecnico e l eventuale assegnazione di un punto per la vittoria o il pareggio. TABELLA RIEPILOGATIVA DEI LIMITI D ETÀ E DELLE MODALITÀ DI GIOCO DELLE CATEGORIE DI BASE CATEGORIA ATTIVITÀ DI GARA ETÀ DI RIFERIMENTO Piccoli Amici Primi Calci 2c2 3c3 alternate a giochi di abilità 4c4 5c5 alternate a giochi a confronto 5-6 anni (dall 1.1.2011, purché abbiano compiuto 5 anni) 7 8 anni (2009 e 2010, ed eventualmente 2011, dopo il compimento del 6 anno di età) Pulcini 1 anno 7c7 9 anni (2008) Pulcini età mista 7c7 9-10 anni (2007 e 2008, ed eventualmente 2009, dopo il compimento dell 8 anno di età) Pulcini 2 anno 7c7 10 anni (2007) Esordienti 1 anno 9c9 11 anni (2006)

55/6 Esordienti età mista 9c9 11 12 anni (2005 e 2006, ed eventualmente 2007, dopo il compimento del 10 anno di età) Esordienti 2 anno 9c9 12 anni (2005) Per gli anni di nascita, le tipologie dei campi e gli ulteriori dettagli, vedere l Allegato n 1 Aggiornato FIGC SGS, mentre nell Allegato n 2 FIGC SGS è possibile acquisire ulteriori informazioni circa le Modalità di Gioco nelle categorie di base. DURATA DELLE GARE E SOSTITUZIONI Le gare vengono disputate in tre frazioni di gioco (tempi), la cui durata dipende dalla categoria o fascia d età di riferimento, in particolare: Piccoli Amici: per le partite (a 2 o a 3 giocatori per squadra) si raccomanda una durata dei tempi di gioco di 10 (massimo 3 tempi), alternati a giochi di abilità motoria/tecnica e attività ludica con e senza palla. Di norma l attività deve prevedere lo svolgimento di 6 frazioni di gioco tra gioco-partita e giochi di abilità o giochi a confronto. Primi Calci: per le partite (a 4 o a 5 giocatori per squadra) 3 tempi di gioco di 10, alternati a giochi di abilità tecnica e attività ludica con e senza palla. Di norma l attività deve prevedere lo svolgimento di 6 frazioni di gioco tra gioco-partita e giochi di abilità o giochi a confronto. Pulcini: 3 tempi da 15 ciascuno. La sfida di abilità tecnica (shoot-out 2vs1 portiere) si svolgerà prima dell inizio del primo e del secondo tempo. Esordienti: 3 tempi da 20 ciascuno. La sfida di abilità tecnica (shoot-out 1vs1 portiere) si svolgerà prima dell inizio del primo e del secondo tempo. A seconda del numero dei calciatori inseriti in lista, ciascuna squadra deve formare il numero massimo di gruppi squadra, con il fine di disputare il maggior numero di gare e far partecipare il maggior numero di giocatori contemporaneamente. Per quanto riguarda coloro che rimangono a disposizione, si precisa che tutti i partecipanti iscritti nella lista devono giocare almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo, vanno effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non possono più essere sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute, mentre durante il gioco sarà possibile sostituire i bambini che hanno già preso parte al primo tempo per intero; nel terzo tempo le sostituzioni si effettuano con la procedura cosiddetta volante, assicurando così ad ogni bambino in elenco una presenza in gara quanto più ampia possibile. Ferma restando la validità sul piano didattico-formativo della suddivisione della gara in tre tempi di gioco, formula tra l altro adottata da diverse Federazioni Estere, nel caso in cui le condizioni meteorologiche o impiantistiche non consentano l utilizzo di tale formula, i Responsabili Tecnici delle Società che danno vita agli incontri possono, in via del tutto eccezionale, utilizzare la formula dei due tempi di gioco, la cui durata dipende dalla categoria o fascia d età di riferimento, in particolare: Pulcini: 2 tempi da 20 ciascuno Esordienti: 2 tempi da 25 ciascuno Nel caso dei 2 tempi di gioco, al termine del primo tempo tutti i calciatori in elenco, che non sono stati ancora utilizzati, devono obbligatoriamente prendere parte alla gara dal 1 minuto del secondo tempo e non possono più uscire dal campo di gioco, fatti salvi eventuali casi di infortunio,

55/7 mentre durante il gioco sarà possibile sostituire i bambini che hanno già preso parte per intero al primo tempo. Qualora il numero di giovani calciatori che partecipano alla gara sia molto elevato, e non sia possibile disputare contemporaneamente altre gare nello stesso campo di gioco/impianto, è possibile aumentare il numero dei tempi di gioco fino a quattro (4): Pulcini: 4 tempi da 15 ciascuno Esordienti: 4 tempi da 20 ciascuno In tal caso, tutti i calciatori dovranno partecipare al gioco per almeno due tempi interi, fatti salvi, naturalmente, casi di infortunio. Alle società che realizzeranno le multi partite o i 4 tempi in ottemperanza ai principi e alle modalità sopra descritte, verranno assegnati dei benefit che si aggiungeranno alla graduatoria di merito prevista in ciascuna categoria. TIME OUT In entrambe le categorie è possibile utilizzare un Time-out della durata di 1 per ciascuna squadra, nell arco di ciascun tempo di gioco. MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLE GARE È assolutamente vietato che un giocatore partecipi nella stessa giornata solare a due gare di Torneo. Data l età è opportuno che i/le ragazzi/e non disputino più di una gara nelle giornate del sabato e della domenica della stessa settimana. La presente norma è valida sia nell eventualità che le squadre di una stessa società siano inserite in gironi diversi, sia che siano inserite nel medesimo girone. RISULTATO DELLE GARE Nelle categorie Pulcini ed Esordienti ciascun tempo è una mini gara che si conclude con un proprio risultato. I tempi successivi al primo (secondo e terzo) inizieranno con il punteggio di 0-0. Il risultato della gara sarà determinato dal numero di mini-gare (tempi di gioco) vinte da ciascuna squadra (1 punto per ciascun tempo vinto o pareggiato). Alla gara dovrà poi essere aggiunto un punto per la vittoria o il pareggio conseguito nel gioco tecnico. ESEMPI CALCOLO RISULTATO DELLA GARA Pareggio in tutti e tre i tempi della gara: risultato finale 3-3 Due tempi in pareggio ed un tempo vinto da una delle due squadre: 3-2 Un tempo in pareggio e due tempi vinti da una delle due squadre: 3-1 Vittoria della stessa squadra in tutti e tre i tempi: 3-0 Una vittoria a testa ed un pareggio nei tre tempi: 2-2 Due vittorie di una squadra ed una vittoria dell altra nei tre tempi: 2-1 Per determinare il risultato finale, alla gara dovrà essere aggiunto un punto per la vittoria o il pareggio nel gioco tecnico eventualmente disputato.

55/8 Si ricorda che per le categorie di base, Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti, i risultati delle gare non devono essere pubblicati. ARBITRAGGIO DELLE GARE CATEGORIA PULCINI Le gare dovranno essere arbitrate con il metodo dell autoarbitraggio. Tale opportunità prevede che la gara venga arbitrata dagli stessi giocatori che disputano la gara, delegando al dirigente arbitro ed ai tecnici responsabili delle squadre che s i confrontano eventuali e particolari interventi di mediazione e supporto, (come da disposizioni contenute nel Comunicato Ufficiale n 1/2/5 F.I.G.C. S.G.S. 2017/2018). Il Settore Giovanile e Scolastico incoraggia comunque ad utilizzare tale metodo anche nella categoria Esordienti. CATEGORIA ESORDIENTI Per l arbitraggio delle gare si deve ricorrere a: Tecnici: a tal proposito potrà essere utilizzata una delle seguenti formule: Tecnici della società ospitante Tecnici della società ospitata Arbitraggio di un tempo ciascuno da parte dei tecnici di entrambe le squadre ed un tempo con formula dell autoarbitraggio Calciatori della categoria Allievi e Juniores tesserati per le stesse Società Dirigenti, solo se appositamente istruiti al riguardo a seguito di un Corso sul Regolamento di Giuoco tenuto dalla FIGC Autoarbitraggio GREEN CARD Come ormai noto, nelle categorie di base, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti, e nell attività femminile Under 15 - Giovani Calciatrici, è previsto l utilizzo della Green Card per premiare gesti di FAIR PLAY di particolare significato etico-sportivo. Il Settore Giovanile e Scolastico ha avviato un progetto per la diffusione del cartellino ed il relativo utilizzo, provvedendo alla fornitura di n 5 Green Card a ciascuna delle Società che svolgono attività di base e alle società femminili che partecipano all attività Giovani Calciatrici, attraverso il Coordinamento Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico. Alla presente Circolare si allega un documento di sintesi relativo alle modalità di assegnazione della Green Card. Si prega, pertanto di dare la più ampia divulgazione possibile a tale iniziativa. SALUTI I dirigenti e i tecnici delle Società interessate dovranno sollecitare i partecipanti alla gara a salutarsi fra loro, stringendosi la mano, sia all inizio che alla fine di ogni confronto, utilizzando la stessa procedura, in entrambe le occasioni, ossia schierandosi a centrocampo insieme all arbitro, salutando il pubblico e salutando la squadra avversaria. RAPPORTO DI GARA Al termine della gara (incontro-confronto), l Istruttore/Dirigente arbitro provvederà a compilare il rapporto gara in tutte le voci previste, indicando inoltre il proprio cognome e nome per esteso, in

55/9 stampatello, apponendo la propria firma nell apposito spazio ed indicando la Società di appartenenza. Il rapporto di gara dovra` essere inviato alle Delegazioni Provinciali, per mezzo posta prioritaria, fax, email, o consegnato a mano, sempre in busta chiusa, all Ufficio Provinciale dell Attività di Base. La Società ospitante deve trasmettere entro e non oltre la disputa della gara successiva il referto arbitrale, alla Delegazione della LND territorialmente competente. Qualora tale documento non dovesse pervenire entro 15 giorni dalla disputa della gara, la Società responsabile del mancato inoltro incorre in sanzioni proporzionali alla omissione accertata. CONCLUSIONI DELLE ATTIVITÀ Al termine della stagione sportiva, i Tornei delle categorie di Base dei Pulcini e degli Esordienti si concludono con una Festa Provinciale organizzata dalle Delegazioni competenti, a cui dovranno prendere parte un minimo di 4 squadre nella categoria Pulcini ed un minimo di 3 squadre nella categoria Esordienti. Alle FESTE conclusive ai vari livelli (considerando che l attività può essere suddivisa per fasce d età, oltre che per categorie, e che le feste conclusive possono essere sia a carattere Provinciale che Regionale) dovrà essere prevista la partecipazione delle Scuole di Calcio che si saranno distinte, oltre che per le capacità ed abilità tecniche, anche per particolari connotazioni organizzative e didattiche, considerando la relativa GRADUATORIA DI MERITO. Nelle feste finali, ed in tutte le fasi precedenti, non dovranno comunque essere previsti turni ad eliminazione diretta (es. semifinali con due squadre), né tantomeno tempi supplementari e/o calci di rigore per determinare la vincente. Stante il carattere ludico-promozionale dell attività più volte ribadito, non si deve dar luogo a fasi di finale per l aggiudicazione di eventuali titoli, né, evidentemente, pubblicare nel corso della stagione le relative classifiche. GRADUATORIE DI MERITO Si ricorda che, al fine di determinare le graduatorie delle categorie di base Pulcini ed Esordienti, ciascuna Delegazione Provinciale dovrà utilizzare le apposite Graduatorie di Merito, che, oltre al risultato tecnico delle gare dovrà tenere in considerazione ulteriori parametri che di seguito citiamo: - Livello di Riconoscimento della Scuola Calcio - Numero delle Green Card assegnate e validate - Rapporto tra tecnici qualificati e numero di bambini/e - Rapporto tra numero di squadre Pulcini ed Esordienti iscritte e numero di tesserati - Numero di bambine partecipanti alle gare ufficiali - Partecipazioni alle riunioni organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico territorialmente competente - Organizzazione del terzo tempo Fair Play - Organizzazione di gare con multipartite o della durata di 4 tempi di gioco - Comportamento del pubblico Sulla base delle peculiarità del territorio, è data facoltà a ciascuna regione, in accordo con il Coordinatore Federale Regionale SGS, attraverso i collaboratori esperti nell ambito dell Attività di Base, di inserire ulteriori voci per l assegnazione di punteggi, comunicandole anticipatamente al Settore Giovanile e Scolastico. Nella composizione della graduatoria dovranno anche essere considerate eventuali penalizzazioni dovute, ad esempio, a:

55/10 - sostituzioni non regolari - mancato saluto a fine gara - comportamento negativo del pubblico - eventuali provvedimenti disciplinari comminati Tali Graduatorie consentiranno di premiare le Scuole di Calcio che maggiormente si saranno distinte nel corso della stagione sportiva, oltre che per le abilità tecniche, anche per particolari connotazioni organizzative, didattiche e comportamentali. Le migliori classificate nelle graduatorie di merito di ciascun girone avranno la possibilità di partecipare alle feste conclusive previste a vari livelli (locale, provinciale e regionale) Si precisa comunque che i sopraccitati aspetti non dovranno penalizzare le Società che hanno minori possibilità organizzative (es. aspetto demografico, etc.) Le Graduatorie di Merito così definite verranno pubblicate al termine dell attività specificando i punti ottenuti per ciascun criterio considerato. SOCIETÀ APPARTENENTI ALLE LEGHE PROFESSIONISTICHE Le società appartenenti alle Leghe Professionistiche partecipano di norma alle attività delle categorie di base previste in ambito provinciale, confrontandosi con squadre dilettantistiche appartenenti alla fascia di età di un anno superiore, previo rispetto delle norme federali previste (p.e. compimento del dodicesimo anno di età per partecipare all attività Giovanissimi e compimento del decimo anno di età per la partecipazione all attività Esordienti). In tal caso, i bambini che non hanno compiuto l età prevista dalla categoria, possono partecipare all attività ufficiale con i pari età (ad esempio, un bambino nato nel 2007 che non ha ancora compiuto i 10 anni, non potendo partecipare all attività Esordienti 1 anno, può partecipare con la squadra Pulcini 2008 all attività Pulcini 2 anno fino al compimento del 10 anno di età). 1) Giovani calciatori nati nel 2006 a. È prevista la partecipazione al Torneo Esordienti 2 anno (di norma riservata ai nati nel 2005) 2) Giovani calciatori nati nel 2007 a. È prevista la partecipazione al Torneo Esordienti 1 anno (di norma riservata ai nati nel 2006) 3) Giovani calciatori nati nel 2008 a. È prevista la partecipazione al Torneo Pulcini 2 anno (di norma riservata ai nati nel 2007) 4) Giovani calciatori nati nel 2009 a. È prevista la partecipazione al Torneo Pulcni 1 anno (di norma riservata ai nati nel 2008) Manifestazioni del Settore Giovanile e Scolastico CATEGORIA PICCOLI AMICI E PRIMI CALCI L attività riservata alle categorie Piccoli Amici e Primi Calci, è un attività multidisciplinare in cui vengono messi in risalto i valori del calcio e dello sport, come divertimento, partecipazione, lealtà, socializzazione, ecc. Come descritto nel relativo allegato sulle Modalità di Gioco nelle categorie di base, l attività

55/11 dovrà prevedere momenti di gioco-partita alternati a momenti ludici realizzati attraverso attività legate ad altre discipline sportive e/o a giochi popolari, con regole e materiali adatti all età dei bambini coinvolti. Nello spirito dell attività, ove possibile, è auspicabile la presenza di uno staff di animazione e la realizzazione di stazioni in cui i bambini e le bambine abbiano l opportunità di esprimere la loro fantasia attraverso disegni, pittura o scrivendo slogan legati al mondo del calcio. Al fine di realizzare al meglio tali feste, il Comitato Regionale della LND e le rispettive Delegazioni Provinciali e Distrettuali si avvarranno della necessaria collaborazione dei Coordinatori Federali Regionali e dei collaboratori che hanno competenze specifiche in queste aree, in particolare di coloro che si occupano dell Attività di Base e dell Attività Scolastica, esperti nella scelta delle attività, dei materiali da utilizzare, nella metodologia e nella didattica da proporre. Al fine di dare la più ampia visibilità possibile all attività, è previsto che le manifestazioni dovranno essere organizzate nel week-end del 26-27 Maggio 2018. Sarà cura del Coordinatore Federale Regionale provvedere a fornire le apposite informazioni alle Scuole di Calcio relativamente alle modalità con cui dovrà essere effettuata l attività tecnica prevista, concordando con il Comitato Regionale LND, sedi, orari e modalità con cui dovranno essere organizzate le riunioni nelle singole Delegazioni Provinciali/Distrettuali. CATEGORIA PULCINI (GIÀ SEI BRAVO A... SCUOLA DI CALCIO ) Al fine di attuare la necessaria verifica dell attività svolta nelle Scuole di Calcio ufficialmente riconosciute, il Settore Giovanile e Scolastico, d intesa con il Settore Tecnico, ed in collaborazione con le Delegazioni della LND territorialmente competenti, organizza la Manifestazione Sei Bravo a... Scuola di Calcio. Tale manifestazione è articolata in prove tecniche, le cui modalità di svolgimento potranno essere strutturate (a partire dalla fase locale/provinciale) iniziando l attività sin dalla fase autunnale e inserendo all interno del Torneo Pulcini delle giornate ad essa dedicate, ad esempio con rapporto 1:3 o 1:4 (ogni 3-4 giornate del calendario del Torneo viene inserita una giornata di manifestazione). Ciascuna di queste giornate dovrà prevedere la partecipazione di almeno 4 squadre di altrettante società, in modo che l evento sia anche occasione di festa. L attività, riservata alla categoria Pulcini, è da considerarsi ufficiale a tutti gli effetti: pertanto la partecipazione alla Manifestazione è obbligatoria per tutte le Scuole di Calcio. Le Società dovranno favorirne lo svolgimento, mettendo a disposizione impianti di gioco e relative strutture e attrezzature. La mancata partecipazione alla manifestazione comporta parere negativo per la conferma del riconoscimento della Scuola di Calcio. Il Settore Giovanile e Scolastico, prendendo spunto dalla Carta dei diritti del ragazzo allo sport, richiede una serie di requisiti che costituiscono il presupposto per il riconoscimento delle Scuole di Calcio. Pertanto verrà consentita la partecipazione alle FESTE conclusive ai vari livelli della Manifestazione (per fasce d età e a carattere Provinciale e Regionale) a quelle Scuole di Calcio che si saranno distinte, oltre che per le capacità ed abilità tecniche, anche per particolari connotazioni organizzative utilizzando le previste Graduatorie di Merito. Nel ribadire infine le motivazioni tecnico-culturali che hanno sostenuto tale proposta didattica, si ricorda tuttavia che le attività potranno essere programmate in qualsiasi periodo della stagione sportiva e per una durata complessiva sufficientemente ampia (2-3 mesi). Sarà cura del Coordinatore Federale Regionale provvedere a fornire le apposite informazioni alle Scuole di Calcio relativamente alle modalità con cui dovrà essere effettuata l attività tecnica prevista, concordando con il Comitato Regionale LND, sedi, orari e modalità con cui dovranno essere organizzate le riunioni nelle singole Delegazioni Provinciali/Distrettuali. Il progetto tecnico e le relative modalità di svolgimento sarà pubblicato successivamente con apposita circolare esplicativa.

55/12 CATEGORIA ESORDIENTI FAIR PLAY Considerato lo spirito della manifestazione chiamata appunto Fair Play, alle feste conclusive dovranno accedere quelle Scuole di Calcio che si saranno distinte, oltre che per le capacità ed abilità tecniche, anche per particolari connotazioni organizzative utilizzando le previste Graduatorie di Merito. Alle feste provinciali e regionale del Torneo Fair Play dovrà essere prevista la partecipazione contemporanea di almeno 3 (tre) società e non dovranno essere previste gare ad eliminazione diretta (es. semifinale e/o finale). ATTIVITÀ ESORDIENTI FAIR PLAY ÉLITE A seguito dell esperienza realizzata nella passata stagione sportiva, il Settore Giovanile e Scolastico conferma lo sviluppo di un programma di mini eventi destinato alle società professionistiche ed alle Scuole Calcio Élite. L attività prevede l organizzazione di 4-5 mini eventi a livello regionale a cui partecipano almeno 4 squadre/società nell arco della stagione sportiva. Gli eventi coinvolgeranno bambini della categoria Esordienti 2 anno (nati nel 2005) o misti (2005 e 2006) per le Scuole di Calcio Élite ed Esordienti 1 anno (nati nel 2006), utilizzando la modalità di gioco 9c9. L attività verrà realizzata nei periodi di pausa dell attività locale (indicativamente nel periodo settembre/ottobre, dicembre, gennaio/febbraio, aprile/maggio) ed eventuali feste conclusive da realizzarsi a Maggio/Giugno. Il progetto tecnico e le relative modalità di svolgimento sarà pubblicato successivamente con apposita circolare esplicativa. FESTE FINALI I Comitati Regionali ed i Coordinatori Federali Regionali SGS organizzeranno feste regionali sul modello del Grassroots Festival, includendo nella stessa manifestazione le feste finali previste per le diverse categorie (Scuole di Calcio, Scuole di Calcio a 5, Scuole di Calcio Femminili, attività di calcio integrato, ecc.). Nell occasione dovranno essere organizzati momenti di incontro da rivolgere ai tecnici, dirigenti, genitori e giovani calciatori presenti, con lo scopo di divulgare la filosofia con cui il Settore Giovanile e Scolastico promuove e realizza l attività. Al fine di realizzare tali incontri il Settore Giovanile e Scolastico, tramite il Coordinatore Federale Regionale, metterà a disposizione esperti che illustrino tali aspetti relativi alla formazione, alla cultura sportiva, alla socializzazione, alla didattica, ecc. RIUNIONI TECNICO - ORGANIZZATIVE SOCIETÀ ELITE Il giorno venerdì 02 novembre 2017, si è svolto il primo degli incontri di aggiornamento previsti per la corrente stagione sportiva, riservato esclusivamente ai Responsabili Tecnici delle scuole calcio ELITE. Nella riunione sono state trattate tematiche relative alle indicazioni del SGS per le scuole calcio ELITE, alle nuove linee didattiche e metodologiche indicate dalla FIGC-SGS e utilizzate nei CENTRI FEDERALI TERRITORIALI, e sono stati presentati i nuovi progetti tecnici dedicati alle categorie di base e le iniziative relative alla formazione. Hanno partecipato le sotto riportate società, rappresentate dai rispettivi Responsabili Tecnici di scuola calcio.

55/13 Gruppo B SOCIETA' RESPONSABILE TECNICO DELLA SCUOLA CALCIO 1. ACCADEMIA REAL TUSCOLANO CASELLI MAURIZIO 2. ATHLETIC SOCCER ACADEMY FABIO LEONARDO 3. AUDACE SAVOIA COLANERI ARISTIDE 4. CASTEVERDE CALCIO MADONNINI MICHELE 5. COR 2005 PINELLI MICHELE 6. DABLIU NEW TEAM D ANGELO GIOVANNI 7. FOOTBALL CLUB CASALOTTI DAVID GIANCARLO 8. LEPANTO OTTAVIANI DOMENICO 9. LUPA ROMA BENCIVENGA CLAUDIA 10. MONTESPACCATO DEL BOVE GIOVANNI 11. NUOVA TOR TRE TESTE DI STEFANO LUCA 12. OSTIA MARE PATANELLA MAURIZIO 13. OTTAVIA TALARICO STAFANO 14. PETRIANA SETTIMI STEFANO 15. PRO ROMA GABRIELLI VALTER 16. ROCCA PRIORA GENOVESE STEFANO 17. ROMA MANFRE MIRKO 18. ROMULEA ZUCCHIATTI MARCO 19. SEGNI MAROZZA MAURIZIO 20. SELVA ACADEMY POMEZIA CASODI MARIO 21. SFF ATLETICO PEROCCHI ALESSANDRO 22. SPES ARTIGLIO ESPOSITO ELEONORA 23. SPORTING CLUB MARCONI (C5) CATALDI FABIO 24. STELLA POLARE DE LA SALLE ERANDO MASSIMO 25. TEVERE ROMA URBANI MAURO 26. TOR SAPIENZA MANSUETO CARLO 27. TOTTI SOCCER SCHOOL PINELLI PAOLO 28. VIGOR PERCONTI GIANNOTTA COSIMO 29. VIRTUS ANIENE 3Z (C5) PALERMO MASSIMO 30. VIS AURELIA SALVATORI FABRIZIO Si ricorda alle Società e ai Responsabili Tecnici delle scuole calcio ELITE l'obbligatorietà della partecipazione agli incontri a loro dedicati come condizione indispensabile per il riconoscimento della qualifica di SCUOLA CALCIO ELITE. Si informa, inoltre, che le società che nel corso della corrente stagione sportiva incorreranno nella revoca del riconoscimento "Scuola Calcio Elite" non potranno presentare richiesta di riconoscimento nelle successive due stagioni sportive.

55/14 1.1. Inizio Tornei Attività di Base INIZIO TORNEI DELL ATTIVITA DI BASE PRIMI CALCI PULCINI ED ESORDIENTI SABATO/DOMENICA 18-19 NOVEMBRE 2017 SI PRECISA CHE I TORNEI INIZIERANNO CON LA SECONDA GIORNATA DI CALENDARIO. LA PRIMA GIORNATA SARA RECUPERATA A CURA DELLE SOCIETA DURANTE LA PAUSA NATALIZIA ATTIVITA DI INFORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ORGANIZZATA DA SOCIETA ASPIRANTI AL RICONOSCIMENTO DI SCUOLA DI CALCIO ELITE Le sotto elencate Società hanno presentato per la corrente stagione sportiva, il calendario relativo alle attività di informazione ed aggiornamento rivolto a Dirigenti, Tecnici e Genitori, su temi regolamentari, educativi psicopedagogici, tecnici, medici. Si riporta, di seguito, il calendario degli incontri. GRIFONE GIALLOVERDE Sabato 11 Novembre 2017 ore 09.00 Incontro n. 1 Tema Il primo soccorso del gioco del calcio e informazioni sul BLS Venerdì 17 Novembre 2017 ore 18.00 Incontro n. 2 Tema Le relazioni tra tecnico, giovane calciatore e genitore all interno della società sportiva Martedì 28 Novembre 2017 ore 18.00 Incontro n. 3 Tema L attività formativa della Scuola Calcio nel percorso di crescita dei bambini SFF ATLETICO Giovedì 16 Novembre 2017 ore 17.30 Incontro n. 1

55/15 Tema Regole di base per una corretta alimentazione Mercoledì 29 Novembre 2017 ore 19.00 Incontro n. 2 Tema Le relazioni tra Tecnico Calciatore- Genitore all interno della Società Sportiva CESANO Lunedì 21 Novembre 2017 ore 18.00 Incontro n. 1 Tema Le relazioni tra Tecnico Calciatore- Genitore all interno della Società Sportiva VIGOR PERCONTI Martedì 14 Novembre 2017 ore 19.00 Incontro n. 1 Tema Il C.U. nr. 1, la normativa e le modalità realizzative per le categorie dell Attività di Base Lunedì 27 Novembre 2017 ore 19.30 Incontro n. 2 Tema Il carico di lavoro e mezzi di allenamento adeguati nelle categorie di base COR 2005 Mercoledì 08 Novembre 2017 ore 18.00 Incontro n. 1 Tema Programmazione Scuola Calcio Mercoledì 22 Novembre 2017 ore 18.00 Incontro n. 2 Tema Circolare Attività di Base : Nuove regole tornei Pulcini Esordienti Martedì 28 Novembre 2017 ore 18.00 S.S. LAZIO Martedì 21 Novembre 2017 ore 18.00 Incontro n. 1

55/16 Tema La comunicazione istruttore Atleti : aspetti verbali e non OLIMPUS ROMA Venerdì 17 Novembre 2017 ore 18.15 Incontro n. 2 Tema Le relazioni tra giovane calciatore-genitore all interno della società sportiva FRASCATI CALCIO Martedì 14 Novembre 2017 ore 17.00 Incontro n. 2 Tema Le relazioni tra Tecnico-Giovane Calciatore-Genitore all interno della società sportiva RIUNIONI TECNICO ORGANIZZATIVE OBBLIGATORIE SOCIETA DI CALCIO DELLA LND, DI PURO SETTORE, DI CALCIO A 5 E DI CALCIO FEMMINILE MANIFESTAZIONE C.U. NR. 1 E 2 S.G.S. Si pubblicano qui di seguito un integrazione dell elenco delle società partecipanti alla prima riunione obbligatoria tecnico-organizzativa, svolta con i Dirigenti e i Tecnici Responsabili di tutte le Società affiliate al fine di illustrare le modalità di svolgimento dell Attività di Base nella corrente stagione sportiva e i contenuti del C.U. 1 e 2 del Settore Giovanile Scolastico. Martedì 24 Ottobre 2017 a Guidonia presso la società VILLALBA O.M. 1952 Aggiungere SETTEVILLE CASEROSSE 1.2. Attività di Base GIRONI FASE AUTUNNALE ( Gironi Primi Calci, Pulcini Esordienti) Si pubblicano, di seguito,i Gironi della FASE AUTUNNALE.

55/17 PRIMI CALCI 2009 5c5 Girone 1 Girone 2 Girone 3 1 CSL SOCCER POL.PASSOSCURO (AZZ) LADISPOLI (AZZ) 2 LEOCON POL.PASSOSCURO (BIA) POL.PASSOSCURO (VERDE) 3 OLYMPIA (BIA) GIADA MACCARESE CL CERVETERI CALCIO 4 POSEIDON SOCCER PALIDORO ATLETICO LADISPOLI 5 CIVITAVECCHIA 1920 CITTA' DI CERVETERI (BIA) VIS BRACCIANO 6 COMPAGNIA PORTUALE OLYMPIA (AZZ) POL.PASSOSCURO (ROSSA) 7 EVER. CIVITAVECCHIA (BIA) LADISPOLI (ROSSA) CITTA' DI CERVETERI (AZZ) 8 TOLFALUMIERE LADISPOLI (BIA) SABAZIA CALCIO (AZZ) 9 DLF CIVITAVECCHIA (AZZ) EVER.CIVITAVECCHIA (AZZ) ALLUMIERE 10 DLF CIVITAVECCHIA (BIA) SABAZIA CALCIO (BIA ) Girone 4 Girone 5 Girone 6 1 OSTIA MARE S.PAOLO OSTIENSE (BIA) POL.DE ROSSI (BIA) 2 DABLIU (BIA) CVN CASAL BERNOCCHI ATL.MORENA (BIA) 3 TRASTEVERE (BIA ) LUPA ROMA FORTITUDO ROMA (AZZ) 4 TOTTI (BIA ) TOTTI (AZZ) GTM (BIA) 5 SFF ATLETICO (AZZ) CENTRO GIANO TESTACCIO 68 6 SFF ATLETICO (BIA) CANOSSA OMC ROMA 7 ATLETICO FOCENE OSTIA MARE (BIA) FORTITUDO ROMA (AZZ) 8 LADISPOLI (VERDE ) ATL.ACILIA G CASTELLO 9 OSTIA MARE (AZZ) PALOCCO CAMPUS EUR 10 ALITALIA CALCIO TRIGORIA (BIA) Girone 7 Girone 8 Girone 9 1 ACC. TOR TRE TESTE (BIA) NUOVA TORSAPIENZA S.MARTINO AS LEONE 2 PRO ROMA CALCIO (AZZ) TORRE ANGELA (BIA) LIBERTAS CENTOCELLE 3 POL.DE ROSSI (ROSSA) GIARDINETTI GARB.(ROSSA) ROMA C.FEMMINILE 4 GTM (AZZ) CERTOSA (BIA) ALMAS S ROMA (AZZ) 5 ATL.MORENA (AZZ) ATL.TORRENOVA (BIA) TORSAPIENZA 6 CASILINA BCCR SAVIO (ROSSA) VIGOR PERCONTI 7 UNICUSANO ROMA ACAD.(BIA) PRO. C.TORSAPIENZA(BIA) ACCADEMIA CALCIO (ROSSA) 8 GDC PONTE DI NONA (GIA) PRO. C.TORSAPIENZA(AZZ) SETTE VILLE CASEROSSE (BIA) 9 GIARDINETTI GARBATELLA (BIA) LODIGIANI POL.PETRIANA 10 CINECITTA' BETTINI (AZZ) CASTELVERDE CALCIO (VER) CASTELVERDE CALCIO Girone 10 Girone 11 Girone 12 1 PRO ROMA CALCIO (BIA) LAZIO (VERDE ) SAVIO (VERDE ) 2 POL.DE ROSSI (AZZ) LODIGIANI CALCIO (AZZ) BORUSSIA 3 ACC. R.TUSCOLANO (BIA) UNICUSANO R.ACAD.(AZZ) ATL.TORRENOVA (AZZ) 4 LA RUSTICA GDC PONTE DI NONA (VER) CERTOSA (AZZ) 5 ALESSANDRINO CACLIO SAVIA (BIA) LAZIO (NERA) 6 GDC PONTE DI NONA (VIO) TORRE ANGELA (BIA) ACC.R.TUSCOLANO (AZZ) 7 POL.LIBERTAS CENTOCELLE(BIA) ROMULEA (BIA) GDC PONTE DI NONA 8 ACCADEMIA 1899(BIA) GIARD.GARBATELLA (AZZ) FUTURE CALCIO 9 CALCIO CONSALVO (AZZ) CASTELVERDE CALCIO (ROSSA) POL.BORGHESIANA 10 CINECITTA' BETTINI (BIA) SAN LORENZO CALCIO

55/18 Girone 13 Girone 14 Girone 15 1 BREDA (BIA) CALCIO ULN CONSALVO 1972 (BIA) TOR DE CENCI (BIA) 2 GIARD.GARBATELLA (BIA) FUTSAL LAZIO ACADEMY LA SELCETTA (AZZ) 3 ACC.TOR TRE TESTE (VERDE) BREDA S.S (AZZ) TRE FONTANE 4 GDC.P.DI NONA (ROSSA) ACCADEMIA 1899(ROSSA) S.PAOLO OSTIENSE (AZZ) 5 SPES ARTIGLIO (AZZ) CASTELVERDE CALCIO (BIA) STELLA POLARE DE LA SALLE 6 FORTITUDO ROMA C.1908(BIA) ACC.TOR TRE TESTE (ROSSA) VIRTUS DIVINO AMORE 7 CONSORZIO ARTIGLIO TORRE ANGELA (AZZ) LAZIO (ROSSA) 8 ROMULEA (ROSSA) SAVIO (AZZ) TRIGORIA (AZZ) 9 VIS NOVA ROMA GDC P. DI NONA (GRIGIA) TOR DE CENCI (BIA) 10 LIBERTAS CENTO CELLE (AZZ) G.CASTELLO (BIA) Girone 16 Girone 17 Girone 18 1 ATHLETIC S.ACADEMY (AZZ) ACQUACETOSA CENTRO C. OTTAVIA (BIA) 2 ORANGE FUTBOLCLUB (BIA) VIS AURELIA PETRIANA (ROSSA) 3 CESANO (BIA) COR 2005 TEVERE ROMA (AAA) 4 NUOVA MILVIA (AZZ) ATHLETIC SOCCER A.(BIA) URBETEVERE CALCIO (AZZ) 5 LAZIO (AZZ) ORANGE FUTBOLBLUB (AZZ) EMPIRE SPORT ACADEMY 6 FUTBOLCLUB CESANO (AZZ) GRIFONE MONTEVERDE (AZZ) 7 SAXA FLAMINIA LABARO NUOVA MILVIA (BIA) DABLIU (ROSSA) 8 CRAGNOTTI FOOTBALL CLUB LAZIO (CELE) LA SELCETTA (BIA) 9 FOOTBALL C. CASALOTTI PETRIANA (NERA ) FONTE MERAVIGLIOSA (AZZ) 10 LA SALLE AURELIO F.AZZURRE (BIA) AURELIO F.AZZURRE(AZZ) Girone 19 Girone 20 Girone 21 1 CESANO (ROSSA) URBETEVERE CALCIO SPES 1908 2 LAZIO (BIA) GRIFONE MONTEVERDE (BIA) MONTESACRO CALCIO 3 OTTAVIA (AZZ) TRASTEVERE CALCIO (AZZ) SETTEBAGNI CALCIO SALARIO 4 REAL AURELIO POL.PIAN DUE TORRI ACHILLEA (AZZ) 5 ASTREA SPES ARTIGLIO (BIA) SANSA (AZZ) 6 TEVERE ROMA (BIA) ROMULEA (AZZ) ACC.CALCIO ROMA (BIA) 7 ATLETICO GRIFONE (AZZ) ATLETICO GRIFONE SALARIA SPORT CLUB 8 AURELIA ANTICA DABLIU (AZZ) FUTBOL TALENTI (AZZ) 9 NUOVA VALLE AURELIA ACC. TOR TRE TESTE (AZZ) POL.TIRRENO 10 SELVA CANDIDA GR. GIALLOVERDE (ROSSA) Girone 22 Girone 23 Girone 24 1 ALMAS ROMA (BIA) PRO SETTE TIVOLI SSD (BIA) 2 SETTEVILLE CASEROSSE (AZZ) ACC.ITALIANA CALCIO VICOVARO (BIA) 3 POL.PETRIANA (AZZ) GREEN CLUB VILLALBA O.M. (BIA) 4 DON BOSCO N.SALARIO NOMENTUM (BIA) GUIDONIA 5 SPES 1908 POL.TOR LUPARA (BIA) VIS SUBIACO 6 ACC.CALCIO ROMA (VERDE) GRIFO ACADEMY CAVALIERE CAMERATA ( BIA ) 7 FUTBOL TALENTI (BIA) ALBULA TIVOLI SSD (BIA) 8 GRIFONE GIALLO VERDE (BIA) VILLALBA O. MOCA (AZZ) VICOVARO (AZZ) 9 ACHILLEA (BIA) TOR LUPARA (AZZ) CAVALIERE CAMERATA(AZZ) 10 Girone 25 Girone 26 Girone 27 1 REAL PALOMBARA CRECAS VJS VELLETRI 2 SANSA (BIA) CASTELNUOVESE CALCIO REAL VELELTRI 3 ACC.CALCIO (AZZ) PRO MARCELLINA ATL.LARIANO 1963 (BIA) 4 GRIFONE GIALLO VERDE(AZZ) PLAY TIME FORTITUDO ACADEMY 5 NOMENTUM(AZZ) R.MONTEROTONDO S. (AZZ) CYNTHIA 1920 6 REAL MONTEROTONDO (BIA) FIANO ROMANO (BIA) ATL. LODIGIANI 7 PRO MARCELLINA (BIA) FIANO ROMANO (AZZ) CITTA' DI CIAMPINO (BIA) 8 VIGOR PERCONTI (BIA) RIANO SOCCER (BIA) FRASCATI CALCIO (BIA) 9 PETRIANA RIANO SOCCER (AZZ) LE MOLE CALCIO (AZZ) 10 SORATTE VIVACE FURLANI 1922

55/19 Girone 28 Girone 29 Girone 30 1 DON BOSCO GENZANO ACC. 1899 (AZZ) SELVA ACADEMY POMEZIA 2 REAL ROCCA DI PAPA LEPANTO (BIA) RACING CLUB (BIA) 3 FRASCATI CALCIO (ROSSA) VIRTUS ARICCIA PROCALCIO CECCHINA 4 DREAMING F. ACC. (BIA) FRASCATI CACLCIO (AZZ) ALBALONGA 5 LANUVIO CAMPOLEONE DREAMING F.AC. (AZZ) ROMAN SPORT CITY 6 CIATTA' DI CIAMPINO CITTA'DI CIAMPINO (ROSSA) LE MOLE CACLIO (BIA) 7 COGIANCO GENZANO 2003 SPORTING SAN GIACOMO POMEZIA CALCIO 8 POL.CIAMPINO ATLETICO MONTEPORZIO TEAM NUOVA F. 2005 (AZZ) 9 TEAM NUOVA FLORIDA (BIA) GDC.P.DI NONA (BIA) DILETTANTI FALASCHE (BIA) 10 ANZIO CALCIO 1924 (ROSSA) Girone 31 Girone 32 Girone 33 1 RACING CLUB(AZZ) ATLETICO LARIANO (AZZ) PAMAFIT (AZZ) 2 ATLETICO TORVAJANICA PAMAFIT (BIA) CITTA' DI ZAGAROLO (AZZ) 3 VIRTUS NETTUNO LIDO COLONNA A.GENAZZANO S.VITESE 4 LIDO DEI PINI CITTA' DI ZAGAROLO (BIA) COLLEFERRO CALCIO (BIA) 5 SAN GIACOMO LEPANTO (AZZ) COLLEFERRO CALCIO (ROSS) 6 DILETT. FALASCHE (AZZ) CITTA' DI VALMONTONE PRAENESTE CARCHITTI 7 DILETT.FALASCHE (ROSSA) OLEVANO ROMANO CAVESE 1919 8 ANZIO CALCIO (AZZ) COLLEFERRO CALCIO (AZZ) SEMPRE VISA 9 ANZIO CALCIO (BIA) SEGNI SOCCER TEAM COLLEFERRO 10 PALESTRINA (AZZ) PALESTRINA (BIA)

55/20 PRIMI CALCI 2010 4c4 Girone 1 Girone 2 Girone 3 1 ALLUMIERE ROMA SPA (AZZ) GRIFONE MONTEVERDE (BIA) 2 COMPAGNIA PORTUALE REAL AURELIO URBETEVERE (BIA) 3 ATL.LADISPOLI PETRIANA (BIA) LA SELCETTA (AZZ) 4 CERVETERI CALCIO MONTESPACCATO (BIA) VIRTUS DIVINO AMORE 5 D.I.F. CIVITAVECCHIA SAN PAOLO OSTIENSE (BIA) STELLA POLARE 6 FIUMICINO 1986 URBETEVERE (AZZ) TRIGORIA 7 CITTA' DI CERVETERI (BIA) GRIFONE MONTEVERDE (AZZ) DABLIU 8 CITTA' DI CERVETERI (AZZ) TRASTEVERE SS LAZIO SPA (BIA) 9 VITUS BRACCIANO TOTTI (AZZ) SPOR. CLUB MARCONI (AZZ) 10 CIVITAVECCHIA 1920 OTTAVIA (AZZ) Girone 4 Girone 5 Girone 6 1 LA SELCETTA (BIA) ACQUACETOSA FORTITUDO ROMA 2 MONTESPACCATO (BIA) FOOTBALL CLUB CASALOTTI ROMULEA (BIA) 3 OSTIA MARE BOREALE DON ORIONE A.MORENA 4 VIRTUS TREVIGNANO ATHLETIC SOCCER ACADEMY AC.R. TUSCOLANO (AZZ) 5 TOTTI (BIA) SAXA FLAMINIA LABARO QUADRARO CINECITTA' 6 PALOCCO CESANO POL.DE ROSSI (BIA) 7 CVN BERNOCCHI SS LAZIO (AZZ) CALCIO CONSALVO 8 CENTRO GIANO OTTAVIA (BIA) ROMA (BIA) 9 ATL. GRIFONE (BIA) TEVERE ROMA SPORT.CLUB MARCONI (BIA) 10 S.PAOLO OSTIENSE (AZZ) NUOVA VALLE AURELIA Girone 7 Girone 8 Girone 9 1 GUIDONIA ALMAS ROMA (AZZ) GIARD.GARBATELLA (BIA) 2 ALMAS ROMA (BIA) VIGOR PERCONTI(AZZ) PRO ROMA (BIA) 3 TIRRENO BORUSSIA (AZZ) CERTOSA 4 GRIFONE GIALLOVERDE (BIA) ALESSANDRINO LODIGIANI (AZZ) 5 SPES (AZZ) LODIGIANI (ROSSA) ACC.REAL TUSCOLANO (BIA) 6 ACHILLEA 2002 PROCALCIO TORSAPIENZA BORGHESIANA 7 DON BOSCO NUOVA SALARIO GIARDINETTI GARB.(AZZ) ATLETICO TORRENOVA 8 SPES (BIA) TORRE ANGELA POL. DE ROSSI 9 ALBULA PRO ROMA ROMULEA (ROSSA) 10 PETRIANA (AZZ) GRIFONE GIALLOVERDE (AZZ) ATLETICO VESCOVIO Girone 10 Girone 11 Girone 12 1 SANTA LUCIA ALBALONGA LEPANTO 2 TOR LUPARA PROCALCIO CECCHINA CYNTHIA 3 TIVOLI (AZZ) VIRTUS NETTUNO LIDO (AZZ) DREAMING FOOTBALL 4 TIVOLI (BIA) FALASCHE (AZZ) CITTA' DI CIAMPINO 5 VICOVARO ANZIO CALCIO 1924 ATL.MONTEPOZIO 6 REAL MONTEROTONDO FALASCHE (BIA) VJS VELLETRI 7 PRO MARCELLINA LIDO DEI PINI FOOTBALL CLUB FRASCATI 8 RIANO SOCCER (AZZ) VIRTUS NETTUNO LIDO (BIA) FORTITUDO ACADEMY (BIA) 9 RIANO SOCCER (BIA) RACING CLUB VIVACE FURLANI 10 SORATTE CITTA' DI NETTUNO Girone 13 Girone 14 1 CAVESE FRASCATI ( AZZ ) 2 CITTA' DI VALMONTONE ( AZZ ) BORUSSIA 3 CITTA' DI VALMONTONE ( BIA ) VIGOR PERCONTI ( BIA ) 4 AUDACE GIARDINETTI GARBATELLA 5 REAL ROCCA DI PAPA LODIGIANI ( BIA ) 6 FRASCATI ( BIA ) ROMULEA ( AZZ ) 7 ATLETICO LODIGIANI CINECITTA' BETTINI ( BIA ) 8 POL. CIAMPINO CINECITTA' BETTINI ( AZZ ) 9 AUDACE GENAZZANO S. LIBERTAS CENTOCELLE ( AZZ ) 10 LIBERTAS CENTOCELLE ( BIA )

55/21 PULCINI 1 ANNO 7C7 Girone 1 Girone 2 Girone 3 1 VIRTUS BRACCIANO MANZIALE CANALE AZZ ATLETICO FOCENE 2 D.L.F. CIVITAVECCHIA BIA POSEIDON SOCCER FIUMICINO 1926 3 EVERGREEN CIVITAVECCHIA ARANOVA AZZ OSTIA MARE AZZ 4 CSL SOCCER SFF ATLETICO AZZ PESCATORI OSTIA AZZ 5 COMPAGNIA PORTUALE 2005 LADISPOLI AZZ TOTTI BIA 6 MANZIALE CANALE BIA ATLETICO LADISPOLI BIA ARANOVA BIA 7 CIVITAVECCHIA 1920 AZZ CERVETERI CALCIO SFF ATLETICO VER 8 LEOCON DLF CIVITAVECCHIA AZZ ATLETICO LADISPOLI AZZ 9 C.M. TOLFALLUMIERE C.M. TOLFALLUMIERE BIA LADISPOLI BIA 10 Girone 4 Girone 5 Girone 6 1 PESCATORI OSTIA BIA URBETEVERE ROS TRASTEVERE BIA 2 PRO ALITALIA CALCIO BIA GRIFONE MONTEVERDE BIA TEVERE ROMA AZZ 3 HONEY SOCCER CITY BIA MONTESPACCATO AZZ CITTA' DI CERVETERI 4 CVN CASAL MBERNOCCHI PETRIAN ROS ATLETICO GRIFONE BIA 5 PALOCCO CIRCOLO CANOTTIERI ROMA AZZ AURELIA ANTICA BIA 6 TOTTI ROS OTTAVIA BIA AURELIO FIAMME AZZURRE 7 SFF ATLETICO ROS BOREALE DON ORIONE AZZ MASSIMI9NA 8 INFERNETTO CALCIO SVS ROMA VER MONTESPACCATO BIA 9 CENTRO GIANO ROMA ARANCIONE ROMA VERDE 10 OSTIA MARE BIA BOREALE DON ORIONE Girone 7 Girone 8 Girone 9 1 CIRCOLO CANOTTIERI ROMA BIA SELVA CANDIDA TEVERE ROMA BIA 2 ORANGE FUTBOLCLUB BIA LA SALLE FOOTBALL CLUB ALBA ROMA 3 OLIMPUS ROMA PTERIANA VERDE VIS AURELIA 4 LAZIO BIA FOOTBALL CLUB CASALOTTI BOREALE DON ORIONE BIA 5 BOREALE DON ORIONE ROS REAL AURELIO ORANGE FUTBOLCLUB AZZ 6 S.C. DUE PONTI CALCIO OTTAVIA AZZ COSTANTINIANA 7 NUOVA VALLE AURELIA BIA ATLETICO GRIFONE AZZ CORTINA SPORTING CLUB 8 ATHLETIC SOCCER ACADEMY AZZ AURELIA ANTICA AZZ SVS ROMA AZZ 9 SVS ROMA BIA UREBETEVERE VER ACQUACETOSA CENTRO CALCIO 10 Girone 10 Girone 11 Girone 12 1 ATHLETIC SOCCER ACADEMY BIA ROMULEA AZZ TOR DE CENCI 2 SAXA FLAMINIA LABARO SPES ARTIGLIO BIA LA SELCETTA AZZ 3 ROMA BIA VIS NOVA ROMA AC TRE FONTANE 4 CESANO FORTITUDO ROMA CLUB AZZ FONTE MERAVIGLIOSA BIA 5 NUOVA VALLE AURELIA AZZ O.M.C. ROMA BIA LAZIO VERDE 6 COR 2005 G. CASTELLO STELLA POLARE DE LA SALLE 7 SVS ROMA ROSSA TRIGORIA VIRTUS DIVINO AMORE AZZ 8 ASTREA DABLIU' N.T. BIA PIAN DUE TORRI 9 PRIMAVALLE 1951 HONEY SOCCER CITY AZZ SAN PAOLO OSTIENSE BIA 10

55/22 Girone 13 Girone 14 Girone 15 1 DABLIU' N.T. AZZ CINECITTA' BETTINI BIA CERTOSA 2 GRIFONE MONTEVERDE ROS QUADRARO CINECITTA' GIARDINETTA GARBATELLA AZZ 3 URBETEVERE BIA C.S.V. BRADA AZZ BORGHESIANA 4 FONTE MERAVIGLIOSA AZZ SAVIO AZZ CISCO COLLATINO FUTSAL 5 LA SELCETTA BIA NUOVA TOR SAPIENZA BIA TOR SAPIENZA BIA 6 SAN PAOLO OSTIENSE AZZ BORUSSIA BIA ALESSANDRINO 7 VIRTUS DIVINO AMORE BIA LODIGIANI VERDE PRO CALCIO TOR SAPIENZA 8 ROMA GIALLA GDC PONTE DI NONA BIA GDC PONTE DI NONA GIAL 9 ROMULEA ROS UNICUSANO ROMA ACADEMY AZZ CENTOCELLE BIA 10 Girone 16 Girone 17 Girone 18 1 PRO ROMA CALCIO FORTITUDO ROMA CLUB BIA ACADEMY TOR TRE TESTE BIA 2 ACADEMY TOR TRE TESTE ROS ROMA ROSA ACCADEMIA 1899 BIA 3 ACCADEMIA CALCIO ROMA ROS ACADEMY TOR TRE TESTE AZZ CINECITTA' BETTINI ROS 4 LODIGIANI GIALLA ACCADEMIA 1899 ROS ACCADEMIA REAL TUSCOLANO 5 UNICUSANO ROMA ACADEMY BIA POLISPORTIVA DE ROSSI BIA CASILINA BCCR 6 CALCIO ULN CONSALVO CINECITTA' BETTINI AZZ ATLETICO MORENA 7 POLISPORTIVA DE ROSSI AZZ GTM BIA POLISPORTIVA DE ROSSI ROS 8 CINECITTA' BETTINI VER CSV BREDA BIA GTM AZZ 9 SAVIO BIA GDC PONTE DI NONA VER O.M.C. ROMA AZZ 10 Girone 19 Girone 20 Girone 21 1 VIGOR PERCONTI AZZ CIRCOLO SPORTIVO ITALIA ALMAS ROMA ROS 2 ATLETICO 2000 BIA TIRRENO ACCADEMIA SPORTING ROMA 3 NUOVA TOR SAPIENZA AZZ GRIFONE GIALLOVERDE AZZ GREEN CLUB 4 TORRE ANGELA SALARIA SPORT CLUB ELIS 5 SAVIO ROS ATLETICO VESCOVIO PETRIANA BIA 6 BORUSSIA AZZ ACCADEMIA CALCIO ROMA AZZ ACCADEMIA CALCIO ROMA BIA 7 ACCADEMIA CALCIO ROMA VER SPES 1908 AZZ SANSA AZZ 8 LODIGIANI ROSSA SANSA BIA DON BOSCO NUOVO SALARIO AZZ 9 GDC PONTE DI NONA AZZ ACHILLEA 2002 MONTESACRO BIA 10 GIARDINETTI GARBATELLA BIA SETTEBAGNI CALCIO SALARIO GRIFONE GIALLOVERDE ROS Girone 22 Girone 23 Girone 24 1 ALMAS ROMA LODIGIANI AZZ DABLIU' N.T. ROS 2 PETRIANA AZZ CASTELVERDE LA SELCETTA ROS 3 CSS TIVOLI ROS ALMAS ROMA BIA GRIFONE MONTEVERTDE AZZ 4 SPES 1908 BIA CENTOCELLE AZZ MONTEVERDE 5 GRIFONE GIALLOVERDE BIA SUPREME URBETEVERE AZZ 6 KOLBE PONTE MAMMOLO LIBERTAS CENTOCELLE TRASTAVERE CALCIO AZZ 7 DON BOSCO NUOVO SALARIO BIA CISCO COLLATINA FUTSAL BIA EMPIRE SPORT ACADEMY 8 MONTESACRO AZZ TOR SAPIENZA AZZ SFFF ATLETICO BIA 9 SPES ARTIGLIO AZZ VIGOR PERCONTI BIA TOTTI AZZ 10 DON GASPARE BERTONI ATLETICO 2000 AZZ OSTIA MARE ROS Girone 25 Girone 26 Girone 27 1 VILLALBA O.M. GIAL COLLEFIORITO BIA REAL MONTEROTONDO SCALO BIA 2 ANIENE CALCIO VILLALBA O.M. BIA FIANO ROMANO BIA 3 COLLEFIORITO AZZ CSS TIVOLI BIA FIANO ROMANO AZZ 4 TOR LUPARA 1968 CSS TIVOLI AZZ ATLETICO FOOTBALL CLUB 5 GUIDONIA MARCO SIMONE BRICTENSE AZZ 6 VICOVARO NUOVA POL. AGOSTA LAZIO CELESTE 7 PRO CALCIO CASTEL MAD. REAL MONTEROTONDO AZZ ERETUM MONTEROTON. AZZ 8 VIS SUBIACO FIANO ROMANO ROSSA RIANO SOCCER 9 NOMENTUM BRICTENSE BIA REAL PALOMBARA 1923 10 ERETUM MONTEROTONDO BIA VILLABA O.M. 1952