D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione dei Rischi Interferenziali

Documenti analoghi
ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO PERIODO SETTEMBRE 2011 / GIUGNO 2014 D.U.V.R.I.

Provincia di Teramo C.F ; P.IVA VIA V. VENETO N SANT OMERO TEL

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

COMUNE DI VANZAGO Provincia di Milano APPALTO SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E RELATIVA ASSISTENZA ALUNNI

Appalto: Servizio ristorazione scolastica Ditta

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

COMUNE DI GATTINARA. Per il Datore di Lavoro Azienda Committente. Datore di Lavoro Impresa Appaltatrice

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

Scheda 1 Committente

Città di Fermo Settore Servizi Socio-Sanitari. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ( art. 26, comma 4, D.Lgs.

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

M05 -VERBALE DI RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO OGGETTO:

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Settore Tecnico. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA ( ART. 26 COMMA 1 LETT. B DEL d.lgs. 81/2008 e s.m.i.)

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Servizio di pulizie giornaliere degli uffici e dei servizi comunali per il periodo

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

I concetti di rischio e pericolo

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

Documento preventivo per la redazione del DUVRI ai sensi dell art. 26, c. 3 del D.Lgs. 81/2008

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO TEMPORANEO FIGURA DI ASSISTENTE SOCIALE ANNI

Documento di valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 81/2008

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

VALUTAZIONE DEI RISCHI PER L ATTIVITA DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100.

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI FIANO ROMANO MONTELIBRETTI- RIGNANO FLAMINIO Piazza G. Matteotti n.2- Fiano Romano

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Premio Imprese per la Sicurezza 2017

DEPOSITI ATAC e VIABILITA ESTERNA

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I.

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

SCHEDE DUVRI. AREE DI LAVORO, RISCHI SPECIFICI e MISURE DI PREVENZIONE ED EMERGENZA DEL COMMITTENTE. Committente: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Servizio di Prevenzione e Protezione

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

IL RISCHIO NEI LABORATORI

Informativa Preliminare e Rischi presenti nei luoghi di lavoro

Linea Metroferroviaria C e Deposito Graniti

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

COMUNE DI BIANDRATE Piazza C. Battisti 12 Biandrate (NO) Allegato B

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI

RISCHI E PERICOLI POTENZIALI PRESENTI ALL INTERNO DELLA FONDAZIONE IRCCS CA GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO:

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

INFORMATIVA PRELIMINARE E RISCHI PRESENTI NEI LUOGHI DI LAVORO Art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e smi Pag. 1 di 8

Rev. 3 05/06/2013 Pagina 1 di 5

Modulo B. Obiettivi generali:

VERBALE DI RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO

COMUNE DI TAORMINA. Città Metropolitana di Messina

DEPOSITI ATAC e VIABILITA ESTERNA

ATVOG02T- REGOLAMENTAZIONE LAVORI IN APPALTO ART. 26 D.LGS. 81/2008

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Linea Metroferroviaria C e Deposito Graniti

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Art.26 c.3 D.L.vo 81/08 (DUVRI)

Gestione sistemica di ambienti confinati e manutenzione negli impianti di trattamento dei rifiuti

DUVRI. Rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinato ad operare l Appaltatore ALLEGATO A2

Transcript:

Allegato 2) al Capitolato Speciale di Appalto COMUNE DI VIDOR DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI Servizio di trasporto scolastico del comune di Vidor D.U.V.R.I. Documento Unico Valutazione dei Rischi Interferenziali DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n.81 Art.26.- Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Espletamento dell art. 26 D.Lgs 81/2008 NOTA IMPORTANTE:il presente documento deve essere allegato al Contratto d appalto o d opera relativo ai lavori o servizi in oggetto e ne costituisce pertanto parte integrante e non enucleabile. Viene redatto nella fase di predisposizione del capitolato di appalto con lo scopo di stimare i costi della sicurezza relativi alle interferenze. Il documento sarà eventualmente revisionato prima dell inizio dei lavori allo scopo di promuovere la cooperazione ed il coordinamento fra le diverse imprese Appaltatrici e/o lavoratori autonomi coinvolte nell esecuzione dell opera complessiva, al fine di eliminare i rischi dovuti alle interferenze,gli infortuni e gli incidenti durante le attività lavorative oggetto dell appalto. I criteri adottati nel presente documento per la valutazione dei rischi dovuti alle interferenze sono i medesimi utilizzati dal Committente per la propria valutazione dei rischi. (1) DITTA COMMITTENTE Ragione Sociale: COMUNE DI VIDOR Sede: Piazza F. Zadra, 1 VIDOR (TV) Responsabile S.P.P.: p. BRINO Valerio Responsabile del Servizio: De Poi Anna Maria Altro referente interno: De Poi Anna Maria

(2) IMPRESE APPALTATRICI Ragione Sociale: Sede Legale: Datore di lavoro: Numero massimo dei lavoratori presenti: (3) IDENTIFICAZIONE DEL LAVORO DA ESEGUIRE (PER TIPOLOGIA DI AZIENDA ESTERNA) (A1): SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE D INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL COMUNE DI VIDOR DAI LUOGHI DI RESIDENZA DEGLI STUDENTI O PUNTI DI RACCOLTA ALLE SCUOLE FREQUENTATE CHE RISULTANO ESSERE LE SEGUENTI: SCUOLA DELL INFANZIA DI VIDOR; SCUOLE PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI VIDOR. Luogo/Area di lavoro: IL SERVIZIO E SVOLTO IN MODO ITINERANTE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VIDOR SECONDO GLI ITINERARI E LE LINEE ALLEGATE AL CAPITOLATO DI APPALTO. NON CI SONO AREE DELL APPALTANTE A DISPOSIZIONE DELL IMPRESA AFFIDATARIA. Cronoprogramma (o specifica temporale di fornitura del servizio): VEDI CAPITOLATO DI APPALTO (4) IMPIANTI GENERALI, SERVIZI, INFRASTRUTTURE E FORNITURE ENERGETICHE DEL COMMITTENTE A DISPOSIZIONE DELL APPALTATORE: Energia elettrica Gas Acqua Servizio igienico Aria compressa NO NO NO NO NO \ Altro. NOTA IMPORTANTE: Non si prevede nessuna interferenza relativa alla presenza di personale del committente. Le interferenze presenti nello svolgimento del servizio riguardano le ditte appaltatrici che concorrono con diverse attività allo svolgimento dello stesso, anche in riferimento agli utenti del servizio. ( (5) CRONOPROGRAMMA VEDI ALLEGATO AL CAPITOLATO DI APPALTO. (6). PERSONALE: (A1): La ditta affidataria dovrà utilizzare personale (autisti) esperto, qualificato, formato, ed in possesso dei requisiti di legge nonché in possesso dei requisiti previsti dal Capitolato d Appalto. La ditta affidataria organizzerà il lavoro giornaliero in modo da assicurare sempre la presenza dell entità numerica lavorativa necessaria ed adeguata alle necessità del servizio.

(7) INDICE DEI RISCHI RISCHI LEGATI ALL ATTIVITA LAVORATIVA (es ambienti di lavoro, posti di lavoro, di passaggio, ) 1. Coperture o strutture non pedonabili RISCHIO NON PRESENTE 2. Coperture in ETERNIT(amianto) RISCHIO NON PRESENTE 3. Caduta da luoghi sopraelevati RISCHIO NON PRESENTE 4. Dislivelli o pendenze pericolosi 5. Aperture nel suolo o nelle pareti-ascensori e montacarichi RISCHIO NON PRESENTE 6. Caduta di oggetti o materiali dall alto RISCHIO NON PRESENTE 7. Ribaltamento di oggetti o macchinari RISCHIO NON PRESENTE 8. Rischio di crollo di strutture e impiantistiche(causa terzi) RISCHIO NON PRESENTE 9. Pavimenti bagnati / pericolosi RISCHIO NON PRESENTE 10. Superfici e pareti vetrate o trasparenti RISCHIO NON PRESENTE 11. Ambienti di lavoro ristretti/poco ventilati/poco illuminati RISCHIO NON PRESENTE RISCHI ELETTRICI 12. Cavi elettrici ad alta tensione RISCHIO NON PRESENTE 13. Linee elettriche aeree esterne RISCHIO NON PRESENTE 14. Cabine elettriche di trasformazione RISCHIO NON PRESENTE 15. Cavi elettrici interrati o sotto traccia RISCHIO NON PRESENTE 16. Impianti elettrici a bassa tensione RISCHIO NON PRESENTE 17. Blindosbarre RISCHIO NON PRESENTE 18. Cariche elettrostatiche RISCHIO NON PRESENTE MACCHINE,IMPIANTI,ATTREZZATURE,-RISCHI MECCANICI 19. Tubazioni o recipienti di fluidi pericolosi,in pressione o ad alta temperatura RISCHIO NON PRESENTE 20. Organi meccanici in movimento RISCHIO NON PRESENTE 21. Impianti a funzionamento automatico RISCHIO NON PRESENTE 22. Proiezione di schegge,schizzi,scintille RISCHIO NON PRESENTE 23. Superfici a temperatura elevata RISCHIO NON PRESENTE 24. Parti sporgenti,taglienti.. per parti sporgenti e taglienti RISCHIO NON PRESENTE MEZZI DI TRASPORTO E SOLLEVAMENTO 25. Carrelli elevatori RISCHIO NON PRESENTE 26. Carrelli automatici filoguidati RISCHIO NON PRESENTE 27. Mezzi di trasporto su rotaia RISCHIO NON PRESENTE 28. Autovetture e automezzi in genere 29. Apparecchi di sollevamento e accessori RISCHIO NON PRESENTE 30. Trasportatori aerei/a pavimento RISCHIO NON PRESENTE RISCHI CHIMICI, FISICI, BIOLOGICI 31. Prodotti chimici pericolosi RISCHIO NON PRESENTE 32. Gas,vapori,fumi,polveri,fibre aereo disperse RISCHIO NON PRESENTE 33. Amianto friabile (coibentazioni,ecc..) RISCHIO NON PRESENTE 34. Agenti cancerogeni e mutageni RISCHIO NON PRESENTE 35. Agenti biologici o infettivi RISCHIO NON PRESENTE 36. Scarsa illuminazione RISCHIO NON PRESENTE 37. Abbagliamento RISCHIO NON PRESENTE 38. Microclima Temperatura elevata/temperatura bassa /Umidità RISCHIO NON PRESENTE

39. Rumorosità ambientale RISCHIO NON PRESENTE 40. Vibrazioni meccaniche RISCHIO NON PRESENTE 41. Radiazioni ionizzanti RISCHIO NON PRESENTE 42. Campi elettromagnetici-microonde RISCHIO NON PRESENTE 43. Sorgenti laser RISCHIO NON PRESENTE 44. Radiazioni infrarosse/ultraviolette RISCHIO NON PRESENTE RISCHI DI INCENDIO ED ESPLOSIONI 45. Liquidi infiammabili o combustibili RISCHIO NON PRESENTE 46. Gas infiammabili o combustibili RISCHIO NON PRESENTE 47. Materiale combustibile solido RISCHIO NON PRESENTE 48. Zone a rischio esplosione atex RISCHIO NON PRESENTE 49. Materiale esplosivo RISCHIO NON PRESENTE 50. Sostanze comburenti(es. ossigeno) RISCHIO NON PRESENTE AMBIENTE ED ECOLOGIA 51. Pozzetti della rete fognaria RISCHIO NON PRESENTE 52. Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi (speciali) RISCHIO NON PRESENTE

PERICOLI E RISCHI (origine e destinatario) PREVENZIONE E (adottate dal Committente) R=PxD Livello di rischio interferenziale PREVENZIONE E DEGLI ALTRI RISCHI RESPONSABILE ATTUAZIONE DELLE SICUREZZA Costi per la sicurezza EURO Elenco dei rischi (pericoli, fattori di rischio). Interferenze tra: (dal Committente verso l Appaltatore) 1-4 = lieve = A 8 12 = medio =B 16 64 =grave =C A => C A1 <=> A2 C A1 A2 C A1 A2 RISCHI LEGATI ALL ATTIVITA LAVORATIVA (es: ambienti di lavoro, posti di lavoro, di passaggio, ) RISCHIO NON PRESENTE 1. Coperture o strutture non pedonabili RISCHIO NON PRESENTE 2. Coperture in ETERNIT (amianto) RISCHIO NON PRESENTE 3. Caduta da luoghi sopraelevati RISCHIO NON PRESENTE 4. Dislivelli o pendenze pericolosi scale RISCHIO NON PRESENTE A => C A1 <=> A2 C nel caso specifico fa riferimento all utente e alla sua tutela A B C La salita e la discesa dal mezzo può essere fonte di pericolo per operatore ed utenti. Non individuabile come rischio interferenziale vero e proprio. Si segnala in questa sede in quanto la presenza dell operatore serve come prevenzione dei rischi di incidente in gli utenti dovranno essere aiutati durante la salita e la discesa dal mezzo di trasporto. 5. Aperture nel suolo o nelle pareti Ascensori o montacarichi RISCHIO NON PRESENTE 6. Caduta di oggetti o materiali dall alto RISCHIO NON PRESENTE 7. Ribaltamento di oggetti o macchinari RISCHIO NON PRESENTE 8. Rischio di crollo di strutture e impiantistiche (causa terzi) RISCHIO NON PRESENTE 9. Pavimenti bagnati / pericolosi RISCHIO NON PRESENTE 10. Superfici e pareti vetrate o trasparenti RISCHIO NON PRESENTE \

PERICOLI E RISCHI (origine e destinatario) PREVENZIONE E (adottate dal Committente) R=PxD Livello di rischio interferenziale PREVENZIONE E DEGLI ALTRI RISCHI RESPONSABILE ATTUAZIONE DELLE SICUREZZA Costi per la sicurezza EURO Elenco dei rischi (pericoli, fattori di rischio). Interferenze tra: (dal Committente verso l Appaltatore) 1-4 = lieve = A 8 12 = medio =B 16 64 =grave =C A => C A1 <=> A2 C A1 A2 C A1 A2 11. Ambienti di lavoro ristretti / poco ventilati / poco illuminati RISCHIO NON PRESENTE 12. Cavi elettrici ad alta tensione RISCHIO NON PRESENTE 13. Linee elettriche aeree esterne RISCHIO NON PRESENTE 14. Cabine elettriche di trasformazione RISCHIO NON PRESENTE 15. Cavi elettrici interrati o sottotraccia RISCHIO NON PRESENTE 16. Impianti elettrici a bassa tensione RISCHIO NON PRESENTE 17. Blindosbarre RISCHIO NON PRESENTE 18. Cariche elettrostatiche RISCHIO NON PRESENTE MACCHINE IMPIANTI ATTREZZATURE RISCHI MECCANICI 19. Tubazioni o recipienti di fluidi pericolosi, in pressione o ad RISCHIO NON PRESENTE alta temperatura 20. Organi meccanici in movimento RISCHIO NON PRESENTE 21. Impianto a funzionamento automatico RISCHIO NON PRESENTE 22. Proiezione di schegge, schizzi, scintille RISCHIO NON PRESENTE 23. Superfici a temperatura elevata RISCHIO NON PRESENTE 24. Parti sporgenti, taglienti RISCHIO NON PRESENTE MEZZI DI TRASPORTO E SOLLEVAMENTO 25. Carrelli elevatori RISCHIO NON PRESENTE 26. Carrelli automatici filoguidati RISCHIO NON PRESENTE 27. Mezzi di trasporto su rotaia RISCHIO NON PRESENTE

PERICOLI E RISCHI (origine e destinatario) PREVENZIONE E (adottate dal Committente) R=PxD Livello di rischio interferenziale PREVENZIONE E DEGLI ALTRI RISCHI RESPONSABILE ATTUAZIONE DELLE SICUREZZA Costi per la sicurezza EURO Elenco dei rischi (pericoli, fattori di rischio). Interferenze tra: (dal Committente verso l Appaltatore) 1-4 = lieve = A 8 12 = medio =B 16 64 =grave =C A => C A1 <=> A2 C A1 A2 C A1 A2 28 Autovetture e automezzi in genere RISCHIO NON PRESENTE A => C A1 <=> A2 C nel caso specifico fa riferimento all utente e alla sua tutela A B C Gli automezzi utilizzati devono possedere i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente, essere privi di vizi o difetti di funzionamento ed avere le caratteristiche costruttive di cui al DM 18/04/1977 e s.m.i. e dal DM 31/01/1997 \ A => C A1 <=> A2 C nel caso specifico fa riferimento all utente e alla sua tutela A B C Manutenzione periodica e programmata come previsto dal DLgs 285/92 e come da ultimo stabilito dal DM 408/98 \ A => C A1 <=> A2 C nel caso specifico fa riferimento all utente e alla sua tutela A B C Nel caso di attraversamento della carreggiata l operatore è tenuto ad accompagnare l utente adottando le seguenti precauzioni: - indossare gilet alta visibilità - stare a diretto contatto con l utente, - segnalare l attraversamento in corso ad eventuali veicoli in arrivo. \

PERICOLI E RISCHI (origine e destinatario) PREVENZIONE E (adottate dal Committente) R=PxD Livello di rischio interferenziale PREVENZIONE E DEGLI ALTRI RISCHI RESPONSABILE ATTUAZIONE DELLE SICUREZZA Costi per la sicurezza EURO Elenco dei rischi (pericoli, fattori di rischio). Interferenze tra: (dal Committente verso l Appaltatore) 1-4 = lieve = A 8 12 = medio =B 16 64 =grave =C A => C A1 <=> A2 C A1 A2 C A1 A2 A => C A1 <=> A2 C nel caso specifico fa riferimento all utente e alla sua tutela A B C Per evitare attraversamenti della carreggiata da parte degli utenti, individuare le aree di fermata appropriate e formare gli autisti. 300,00 predisposizio ne di un piano di fermata e formazione del personale A => C A1 <=> A2 C nel caso specifico fa riferimento all utente e alla sua tutela A B C Per evitare investimenti, durante le manovre di retromarcia o inversione, segnalare acusticamente e verificare che nessun utente sia in prossimità del mezzo. \ 29. Apparecchi di sollevamento e accessori RISCHIO NON PRESENTE 30. Trasportatori aerei / a pavimento RISCHIO NON PRESENTE RISCHI CHIMICI, FISICI, BIOLOGICI 31. Prodotti chimici pericolosi RISCHIO NON PRESENTE 32. Gas, vapori, fumi, polveri fibre aereodisperse RISCHIO NON PRESENTE 33. Amianto friabile (coibentazioni, ecc ) RISCHIO NON PRESENTE 34. Agenti cancerogeni e mutageni RISCHIO NON PRESENTE 35. Agenti biologici o infettivi RISCHIO NON PRESENTE 36. Scarsa illuminazione RISCHIO NON PRESENTE 37. Abbagliamento RISCHIO NON PRESENTE 38. Microclima. Temperatura elevata / Temperatura bassa / RISCHIO NON PRESENTE Umidità 39. Rumorosità ambientale RISCHIO NON PRESENTE

PERICOLI E RISCHI (origine e destinatario) PREVENZIONE E (adottate dal Committente) R=PxD Livello di rischio interferenziale PREVENZIONE E DEGLI ALTRI RISCHI RESPONSABILE ATTUAZIONE DELLE SICUREZZA Costi per la sicurezza EURO Elenco dei rischi (pericoli, fattori di rischio). Interferenze tra: (dal Committente verso l Appaltatore) 1-4 = lieve = A 8 12 = medio =B 16 64 =grave =C A => C A1 <=> A2 C A1 A2 C A1 A2 40. Vibrazione meccaniche RISCHIO NON PRESENTE 41. Radiazioni ionizzanti RISCHIO NON PRESENTE 42. Campi elettromagnetici microonde 43. Sorgenti laser 44. Radiazioni infrarosse / ultraviolette RISCHI DI INCENDIO ED ESPLOSIONI 45. Liquidi infiammabili o combustibili RISCHIO NON PRESENTE 46. Gas infiammabili o combustibili RISCHIO NON PRESENTE 47. Materiale combustibile solido RISCHIO NON PRESENTE 48. Zone a rischio di esplosione atex RISCHIO NON PRESENTE 49. Materiale esplosivo RISCHIO NON PRESENTE 50. Sostanze comburenti RISCHIO NON PRESENTE AMBIENTE 51. Pozzetti della rete fognaria RISCHIO NON PRESENTE 52. Gestione rifiuti pericolosi e non pericolosi (speciali) RISCHIO NON PRESENTE

N:B: I rischi di cui sopra non comprendono i rischi specifici propri dell attività delle imprese Affidatarie la cui gestione e tutela rimane quindi a totale carico delle stesse. (8).ELENCO DELLE ATTREZZATURE DI PROPRIETA DEL COMMITTENTE A DISPOSIZIONE DELLA DITTA AFFIDATARIA NON PRESENTI

(9) LE PROCEDURE DI EMERGENZA SEGUONO LE SEGUENTI INDICAZIONI GENERALI: DISPOSIZIONI GENERALI PER LA SICUREZZA COSA FARE IN CASO DI EVACUAZIONE TUTTO IL PERSONALE E TENUTO A SEGUIRE IL SEGUENTE COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO CHE COMPORTI L EVACUAZIONE ABBANDONARE IL MEZZO PRIVILEGIANDO LE USCITE DEI PORTELLI, NEL CASO QUESTE SIANO BLOCCATE ROMPENRE IL VETRO CON L APPOSITO MARTELLO ALLONTANARSI CON CALMA VERIFICANDO CHE NON SOPRAGGIUNGANO ALTRI VEICOLI ATTENDERE IN UN LUOGO SICURO LA FINE DELL EMERGENZA IN TUTTE LE SITUAZIONI DI EMERGENZA IL PERSONALE DOVRA SEMPRE SEGUIRE LE ISTRUZIONI IMPARTITE DALL AUTISTA

COSA FARE IN CASO DI INCENDIO TUTTO IL PERSONALE E TENUTO A SEGUIRE IL SEGUENTE COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO CHE COMPORTI L EVACUAZIONE PER CASI DI LIEVE ENTITA TENTARE LO SPEGNIMENTO UTILIZZANDO L ESTINTOREPORTATILE AGENDO NEL SEGUENTE MODO: TOGLIERE LA SICURA ALZARE IL CONO EROGATORE AGIRE SULLA LEVA DI AZIONAMENTO DIRIGERE IL GETTO ALLA BASE DELLA FIAMMA PER CASI DI GRAVITA MAGGIORE AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE I VIGILI DEL FUOCO N. TELEFONO: 115

COSA FARE IN CASO DI MALESSERE UTILIZZARE LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO COLORO CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO DI PRIMO SOCCORSO PROVVEDONO ALLE PRIME CURE E VERIFICANO LA GRAVITA DELL INFORTUNATO PER CASI DI GRAVITA MAGGIORE AVVERTIRE IMMEDIATAMENTE IL PRONTO SOCCORSO N. TELEFONO: 118

(10) APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO PER IL COMMITTENTE Luogo e data Vidor, lì Il Datore di lavoro: Francesco Feletto firma PER L IMPRESA AFFIDATARIA Luogo e data Vidor, lì Il Datore di Lavoro: Guerra Mirto firma