ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO : DECARBONIZZAZIONE E CLIENTI PER PROMUOVERE CRESCITA E CREAZIONE DI VALORE

Documenti analoghi
ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO : FORTE IMPULSO SU DIGITALIZZAZIONE E CLIENTI

IL GRUPPO ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO , FOCUS SU DIGITALIZZAZIONE E CLIENTI

Eni: Piano Strategico

Enel: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2005

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

Bilancio consolidato e separato

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Creiamo valore a lungo termine

COMUNICATO STAMPA. Treviso, 16 marzo 2007 * * * * *

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

Stato patrimoniale riclassificato

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Poste Italiane: piano al 2022, utile +13% medio annuo a 1,2 mld

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO

ALLEGATI AL COMUNICATO STAMPA

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2017

ENEL, UTILE NETTO ORDINARIO IN CRESCITA DELL 11,3% NEL PRIMO TRIMESTRE 2019

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

P R E S S R E L E A S E

Ricavi in crescita del 4,6% nel H a 798,6m. EBITDA in rialzo del 19,6% a 74,7m. Utile netto a 8,3m ( 9,7m in H1 2015)

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2018

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2013

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2015

APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2018

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Esprinet: risultati superiori alle previsioni

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

1. Gli obiettivi della gestione del debito.

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2010

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati H1 2018

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2017

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

Alerion Clean Power: Andamento gestionale dei primi nove mesi del 2018

Interpump Group approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Enel Lab. l energia delle idee

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2007

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Analisi Enel Green Power

P R E S S R E L E A S E

GENERALI CONCLUDE UN ACCORDO CON DE AGOSTINI PER L ACQUISIZIONE DEL GRUPPO TORO ASSICURAZIONI

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2015

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa. UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 a 176,1 milioni (+ 13% rispetto al ) ROE AL 33,6% (32,1% AL 30.

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI NOVE MESI. Ricavi +4,9% nei 9M 2016 a 1,2mld. EBITDA +25,4% a 114,5m

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

NUOVO MERCATO SEGM. TECHSTAR

Ricavi ed EBITDA in crescita

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE E I DATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2018

Transcript:

Relazioni con i Media Investor Relations T +39 06 8305 5699 T +39 06 8305 7975 F +39 06 8305 3771 F +39 06 8305 7940 ufficiostampa@enel.com investor.relations@enel.com enel.com enel.com ENEL PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2019 2021: DECARBONIZZAZIONE E CLIENTI PER PROMUOVERE CRESCITA E CREAZIONE DI VALORE Tendenze macro globali quali la decarbonizzazione, l'elettrificazione, l'urbanizzazione e la digitalizzazione stanno trasformando il mondo dell'energia in un nuovo ecosistema che sta progressivamente modificando il modello di business tradizionale delle utility. Rinnovabili, infrastrutture di rete e nuovi servizi energetici sono alla base della trasformazione del settore e, allo stesso tempo, della strategia di Enel, che è guidata dall innovazione e dalla sostenibilità e fortemente incentrata sul cliente. Il nuovo piano strategico di Enel mira a massimizzare le opportunità create dalla transizione energetica e ridurre al minimo i rischi associati a fattori non prevedibili. Crescita industriale: si prevede che il Gruppo investa un totale di 27,5 miliardi di euro nell arco di piano, con l obiettivo di generare un incremento cumulato dell EBITDA ordinario di 3,2 miliardi di euro, a cui contribuirà tutta la gamma degli investimenti nelle tre categorie di Asset Development, Clienti e Asset Management La decarbonizzazione, in particolare, apre la strada alla creazione di valore, con le rinnovabili che dovrebbero generare un incremento cumulato dell EBITDA di 1 miliardo di euro tra il 2018 e il 2021; la focalizzazione degli investimenti nei mercati in cui Enel ha una presenza integrata e nelle economie mature, consentirà al Gruppo di aumentare la redditività e conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione. Nel 2021 si prevede che il 62% dell energia generata dal Gruppo Enel sia a zero emissioni, rispetto al 48% stimato nel 2018 Efficienza operativa: confermato l obiettivo di 1,2 miliardi di euro di benefici cumulati derivanti da efficienze previsti entro il 2021, principalmente per effetto della digitalizzazione Semplificazione: Enel continuerà ad incrementare la sua partecipazione nelle società controllate, proseguendone l integrazione nel Gruppo e razionalizzando il portafoglio tramite la rotazione degli asset, con un ottimizzazione ulteriore del ritorno complessivo e del profilo di rischio Capitale umano: rilanciato fino al 2030 l impegno per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Approccio Shared Value nei confronti di comunità e persone integrato nei processi di core business del Gruppo; introduzione di target aggiuntivi specifici per SDG 9 (Industria, Innovazione e Infrastrutture) e 11 (Città e comunità sostenibili) Miglioramento del rendimento del capitale investito a sostegno della crescita del dividendo: si prevede che investimenti più orientati verso attività a maggiore rendimento, efficienze e attenzione all ottimizzazione del portafoglio, possano creare valore per un totale di 400 punti base su un WACC del 6,2% nel 2021, con un aumento di oltre una volta e mezzo rispetto al 2018 1 Enel SpA Sede Legale: 00198 Roma, Viale Regina Margherita 137 Registro Imprese di Roma e Codice Fiscale 00811720580 R.E.A. 756032 Partita IVA 00934061003 Capitale Sociale Euro 10.166.679.946 i.v.

Remunerazione degli azionisti: confermato un dividendo del 70% calcolato sull utile netto ordinario del Gruppo dal 2019 in poi con una crescita annuale ponderata (Compound Average Growth Rate, CAGR) del dividendo implicito per azione (Dividend Per Share, DPS) di circa +12%; per la prima volta esteso ai prossimi tre anni il DPS minimo, con un CAGR di circa +9% Obiettivi finanziari 2018 2019 2020 2021 CAGR (%) 2018-21 EBITDA ordinario ( mld) 16,2 17,4 18,5 19,4 +6% Utile netto ordinario ( mld) 4,1 4,8 5,4 5,6 +11% Pay-out ratio 70% 70% 70% 70% - DPS implicito ( /azione) 0,28 0,33 0,37 0,39 +12% Dividendo minimo per azione ( ) 0,28 0,32 0,34 0,36 +9% Francesco Starace, amministratore delegato e direttore generale di Enel ha commentato: Dal 2015 abbiamo centrato tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati tramite un miglioramento significativo della generazione dei flussi di cassa che, unito a un accelerazione della crescita, ci ha consentito di migliorare la remunerazione dei nostri azionisti, incrementando il dividendo per azione da 0,16 a 0,28 euro nel 2018, e di aumentare il pay-out che si prevede rimanga stabile al 70% lungo tutto l arco di piano. Le attività nel campo delle rinnovabili e delle reti sono state il motore della nostra strategia di investimento, che si è concentrata su una riduzione del time-to-market e su un aumento del grado di flessibilità, per meglio rispondere alla progressiva trasformazione del settore. Una solida crescita industriale e i programmi di efficientamento realizzati sino ad oggi, ci hanno consentito di incrementare progressivamente l EBITDA ordinario fino a 16,2 miliardi di euro a fine 2018, un livello che fin dal 2015 ci eravamo prefissati di raggiungere e che abbiamo costantemente confermato. Inoltre, negli ultimi tre anni, circa 8 miliardi di euro sono stati riutilizzati grazie alla gestione attiva del portafoglio, liberando fondi per semplificare ulteriormente la struttura di Gruppo e per realizzare acquisizioni, fra cui quella più recente di Eletropaulo, che ha accresciuto la nostra base clienti di altri 7 milioni, rafforzando la leadership globale di Enel nelle reti di distribuzione. Oggi Enel è un azienda caratterizzata da maggiore sostenibilità, efficienza, redditività e minor livello di rischio. La trasformazione in corso nel settore dell energia pone delle sfide ma, al contempo, offre nuove opportunità. Siamo ben posizionati per generare valore da questa trasformazione. Oggi la strategia di Enel è interamente costruita sulla sostenibilità, dal momento che integra principi di Shared Value e pratiche di Open Innovation in tutti i processi di business. 2

La solidità del piano 2019-2021 ci consente di migliorare i nostri target di EBITDA ordinario per il 2019 e 2020 e di introdurre nuovi e più ambiziosi obiettivi per il 2021. La validità di questa strategia si tradurrà, per la prima volta, in un dividendo per azione minimo lungo tutta la durata di piano. Siamo fiduciosi e motivati nel proseguire il nostro percorso di crescita nel futuro. Milano, 20 novembre 2018 il Gruppo Enel (di seguito il Gruppo ) presenta oggi il piano strategico 2019-2021 ai mercati finanziari e ai media. La positiva implementazione dei precedenti piani strategici, dal 2015 in poi, ha portato Enel a raggiungere una posizione di leadership nella transizione energetica e ha consentito al Gruppo di conseguire importanti risultati riguardo ai principi fondamentali della propria strategia. I risultati di Enel dal 2015 al 2018 evidenziano come il Gruppo abbia sempre conseguito i propri obiettivi mediante un significativo miglioramento della generazione di cassa unito ad un accelerazione della crescita e a una sostanziale riduzione del profilo di rischio, che hanno permesso un significativo aumento della remunerazione degli azionisti. Le energie rinnovabili hanno rappresentato il motore della crescita industriale del Gruppo, un risultato perfettamente riflesso nel mix di generazione di Enel che, a fine 2018, sarà composto per circa il 50% da tecnologie a zero emissioni, con un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di CO2. Una crescente attenzione ai clienti, unita alla capacità di Enel di offrire loro servizi sia tradizionali che innovativi, hanno consentito al Gruppo di realizzare una crescita della base retail sul mercato libero nell ordine di 5 milioni di clienti, ed un aumento del numero degli utenti finali serviti dalle reti di Gruppo pari al 20% negli ultimi tre anni. La digitalizzazione era ed è ancora un fattore fondamentale per rendere il core business del Gruppo sempre più efficiente, efficace, data-driven e in grado di affrontare le sfide del futuro. La semplificazione del Gruppo ha prodotto una riduzione delle partecipazioni possedute dagli azionisti di minoranza, consentendo ad Enel di diminuire il cash leakage e ridurre di 6 punti percentuali la diluizione degli utili. La strategia di investimento di Enel si è incentrata su fonti rinnovabili e reti, focalizzandosi su una riduzione del time-to-market e un aumento del grado di flessibilità nell'allocazione del capitale, per sostenere la creazione di valore. Il programma di gestione attiva del portafoglio di Gruppo è stato completato con un anno di anticipo e risulta perfettamente bilanciato con circa 8 miliardi di euro rispettivamente in fonti di finanziamento e loro impieghi. Le acquisizioni hanno consentito al Gruppo di accelerare la transizione verso nuovi business e rafforzare la propria presenza nel settore delle infrastrutture e reti. Allo stesso tempo, il Gruppo ha ceduto asset non più rispondenti alle sue esigenze in termini di orientamento strategico e rendimento. Negli ultimi quattro anni, Enel ha aumentato il rendimento sul capitale investito (Return on Invested Capital, ROIC) e ridotto il costo medio ponderato del capitale (Weighted Average Cost of Capital, WACC), da cui è derivato un aumento significativo della creazione di valore alla fine del 2018. Enel ha lanciato iniziative strategiche per integrare l approccio Shared Value e l Innovazione nei suoi processi di business, come reso evidente dal rapido progresso realizzato in termini di impegni rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. In particolare, il Gruppo ha: 3

superato l obiettivo per il 2020 in termini di numero di beneficiari di un istruzione di alta qualità, inclusiva ed equa (SDG 4); compiuto progressi considerevoli nell offrire accesso a energia pulita e a basso costo (SDG 7), e nel produrre una crescita economica sostenibile ed inclusiva (SDG 8). Nel raggiungimento di entrambi gli obiettivi il Gruppo si posiziona ad oltre la metà del percorso; realizzato progressi verso un mix di generazione a zero emissioni per contrastare il cambiamento climatico (SDG 13). PRINCIPI FONDAMENTALI DEL NUOVO PIANO 2019-2021 Il nuovo piano strategico rimane focalizzato sui principi del piano precedente, che saranno implementati in linea con le evoluzioni del contesto di riferimento. Come per il piano 2018-2020, il perseguimento di questi principi produrrà una creazione di valore sostenibile e di lungo termine. Il percorso di crescita delineato nel piano dello scorso anno evidenzia un ulteriore accelerazione al 2021, con un obiettivo di EBITDA ordinario di Gruppo a 19,4 miliardi di euro, da 16,2 miliardi di euro attesi per il 2018 (+20%, pari a 3,2 miliardi di euro). Enel ha riformulato il suo piano di investimenti in base alle seguenti categorie che riflettono in maniera più puntuale la natura del business attuale e futuro del Gruppo. Si prevede che le tre categorie contribuiranno in termini di investimenti e crescita dell EBITDA ordinario nell arco di piano come segue: Asset development: previsti investimenti per 16,5 miliardi di euro, che dovrebbero contribuire per 2,1 miliardi alla crescita dell EBITDA ordinario; Clienti: attesi investimenti per 4,8 miliardi di euro, che dovrebbero generare circa 1 miliardo di crescita dell EBITDA ordinario; Asset management: previsti investimenti per 6,2 miliardi di euro, che dovrebbero contribuire alla crescita dell EBITDA ordinario per la parte restante. Le fonti di finanziamento totali dovrebbero ammontare a circa 41,1 miliardi di euro cumulati nell arco di piano, caratterizzandosi per un più elevato livello di conversione dell'ebitda in flussi di cassa operativi (Funds From Operations, FFO), in modo da coprire per intero gli investimenti lordi e i dividendi. Si prevede che l indebitamento finanziario netto rimanga sostanzialmente stabile lungo l intero arco di piano, raggiungendo circa 41,8 miliardi di euro nel 2021 e mantenendo solide metriche ai fini del rating, con un rapporto tra flussi di cassa operativi e indebitamento finanziario netto (FFO/Net debt ratio) in crescita dal 26,5% atteso nel 2018 fino al 31,1% nel 2021. 1. Crescita industriale Il Gruppo prevede investimenti lordi totali pari a circa 27,5 miliardi di euro tra il 2019 e il 2021, in aumento del 12% rispetto al piano precedente. Tale incremento è principalmente riconducibile all asset development e ai clienti. Alla luce della riduzione degli investimenti in asset development riconducibili al modello Build, Sell and Operate (BSO), il nuovo piano prevede un aumento di 4 miliardi di euro nella spesa per investimenti organici, aumento interamente dedicato alle rinnovabili. Oltre il 50% degli investimenti in asset development è stato già individuato, fornendo ampia visibilità sull evoluzione degli indicatori finanziari di Gruppo. 4

Dal punto di vista delle business line di Gruppo, si prevede che l allocazione degli investimenti lordi si sviluppi come segue: 42% in Rinnovabili 40% nelle Reti 5% nel Retail 4% a sostegno della crescita di Enel X 9% nella Generazione Termoelettrica. Su un totale pari a circa 16,5 miliardi di euro di investimenti complessivi in asset development, circa 10,6 miliardi di euro verranno investiti in rinnovabili, ancora una volta motore della crescita del Gruppo. Nei prossimi tre anni, Enel rafforzerà il focus sui mercati in cui ha una presenza integrata, come Italia, Spagna, Cile e Brasile. La creazione di valore verrà conseguita anche tramite la decarbonizzazione del mix di generazione del Gruppo Enel, non solo con l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 ma anche per cogliere le opportunità legate alle iniziative relative alla lotta al cambiamento climatico. Si prevede che l'aumento della capacità rinnovabile nell arco di piano, che dovrebbe essere pari a ulteriori 11,6 GW, produca un incremento dell EBITDA pari a circa 1 miliardo di euro. Tale crescita delle rinnovabili sarà accompagnata da una riduzione della capacità di generazione termoelettrica di circa 7 GW. Di conseguenza, nel 2021 il 62% dell energia prodotta dal Gruppo Enel sarà a zero emissioni, rispetto al 48% previsto per il 2018. Per le reti sono attesi investimenti pari a circa 11,1 miliardi di euro, di cui circa due terzi diretti alle economie mature, nelle quali la realizzazione di infrastrutture intelligenti" risulta a uno stadio più avanzato. Gli investimenti nelle reti dovrebbero contribuire ad un aumento dell EBITDA di circa 1,2 miliardi di euro lungo l arco di piano. Nel complesso, tali investimenti hanno come obiettivo principale quello di completare l'integrazione delle attività recentemente acquisite, in particolare Eletropaulo in Brasile, nonchè promuovere l'efficienza delle reti e migliorare la qualità del servizio in tutti i Paesi in cui il Gruppo è presente. Per Enel X si prevede un totale di circa 1,1 miliardi di euro di investimenti, bilanciati tra asset development e clienti, con un target di crescita dell EBITDA pari a 400 milioni di euro nell arco di piano. Gli investimenti di Enel X sono ripartiti tra servizi al cliente e nuove infrastrutture urbane, con un lieve incremento rispetto al piano precedente, per cogliere le opportunità che emergono dalle esigenze dei clienti. Circa 220 milioni di euro, pari al 20% degli investimenti totali di Enel X, saranno dedicati alla realizzazione di infrastrutture per la mobilità sostenibile, principalmente in Italia, Spagna, Romania e in alcune aree delle Americhe. Enel X è inoltre attiva nel settore della fibra ottica, attraverso joint venture quali Open Fiber in Italia e Ufinet in Sud America. In linea con la visione strategica di Gruppo, la realizzazione di reti a fibra ottica è uno dei principali fattori per lo sviluppo delle infrastrutture urbane intelligenti e delle piattaforme digitali. 2. Efficienza operativa L'obiettivo del Gruppo inteso alla realizzazione di efficienze per 1,2 miliardi di euro è confermato per la fine del periodo (2021). 5

La digitalizzazione di tutti i settori di attività sarà il principale motore per ridurre i costi operativi, con l obiettivo di raggiungere un totale di 8,1 miliardi di euro nel 2021, con un decremento dell 8% su tre anni in termini nominali, per effetto di: una riduzione del 36% nel settore retail, indotta dalla riduzione dei costi operativi per cliente derivante dalla liberalizzazione del mercato, dal potenziamento dell automazione e dai processi di digitalizzazione; una riduzione del 33% generata dalla trasformazione digitale delle reti mediante l integrazione dei sistemi e le sinergie attese dall ottimizzazione dei processi; una riduzione del 23% riguardante il parco di generazione termoelettrica, principalmente attraverso la digitalizzazione degli asset e le analisi predittive. 3. Semplificazione Enel continuerà a focalizzarsi sulla rotazione degli asset e sulla riduzione della presenza delle minoranze azionarie, con lo scopo di migliorare il ritorno complessivo sul capitale investito e di aumentare la misura della partecipazione posseduta nelle società controllate. 4. Capitale umano La strategia di Enel resta fortemente ancorata al capitale umano in termini di persone e comunità con cui il Gruppo interagisce, mirando a produrre effetti positivi sulla crescita socio-economica di lungo periodo. L impegno del Gruppo per quanto riguarda gli SDG è stato così rafforzato e potenziato: Gli impegni attuali sono stati rilanciati al 2030, fissando l obiettivo di ridurre le emissioni specifiche di CO2 a 0,23 kg/kwh (SDG 13 Azione climatica) e aumentando il livello di interazione del Gruppo con le comunità, favorendo il loro accesso all istruzione, all energia e all occupazione oltre che ad una crescita economica sostenibile e inclusiva (SDG 4, 7 e 8) Obiettivi specifici sono stati introdotti per SDG 9 (Industria, Innovazione e Infrastrutture) e 11 (Città e comunità sostenibili). Entro il 2021, il Gruppo prevede di installare 46,9 milioni di contatori intelligenti, di investire 5,4 miliardi di euro in digitalizzazione e di installare 455.000 punti di ricarica per veicoli elettrici. REMUNERAZIONE DEGLI AZIONISTI Si prevede che il piano strategico di Gruppo 2019 2021 generi valore in termini di differenziale tra rendimento sul capitale investito (Return on Invested Capital, ROIC) e costo medio ponderato del capitale (Weighted Average Cost of Capital, WACC) pari a 400 punti base nel 2021, rispetto a 250 punti base nel 2018. La politica dei dividendi basata su un pay-out del 70% dell utile netto ordinario di Gruppo è confermata fino al 2021, con l estensione, per la prima volta, di un dividendo minimo per azione per l intero periodo 2019-2021. Enel prevede quindi di corrispondere, sui risultati dell esercizio 2019, il maggiore fra: 6

a) un dividendo per azione basato sull indicato pay-out del 70%; b) un dividendo minimo per azione di 0,32 euro. PRINCIPALI INDICATORI DI PERFORMANCE ***** Nel presente comunicato vengono utilizzati alcuni indicatori alternativi di performance non previsti dai principi contabili internazionali così come adottati dall Unione Europea - IFRS-EU, ma che il management ritiene utili per una migliore valutazione e monitoraggio dell andamento della gestione economico-finanziaria del Gruppo. In linea con gli Orientamenti pubblicati in data 5 ottobre 2015 dall European Securities and Markets Authority (ESMA) ai sensi del Regolamento n. 1095/2010/EU, si riportano di seguito il contenuto e la base di calcolo di tali indicatori: - EBITDA: (margine operativo lordo) rappresenta un indicatore della performance operativa ed è calcolato sommando al Risultato operativo gli Ammortamenti e impairment ; - EBITDA ordinario: è definito come l EBITDA riconducibile alla sola gestione caratteristica, escludendo quindi tutte le partite relative a operazioni straordinarie quali acquisizioni o cessioni di aziende; - Indebitamento finanziario netto: rappresenta un indicatore della struttura finanziaria ed è determinato dai Finanziamenti a lungo termine e dai Finanziamenti a breve termine e quote correnti dei finanziamenti a lungo termine e tenendo conto dei Debiti finanziari a breve inclusi nelle Altre passività correnti ; il tutto al netto delle Disponibilità liquide e mezzi equivalenti e dei Titoli detenuti sino a scadenza (Held to Maturity), degli Investimenti finanziari in fondi o gestioni patrimoniali valutati al fair value con imputazione a conto economico, e dei Crediti finanziari diversi inclusi nelle Altre attività finanziarie non correnti ; nonché della Quota corrente dei crediti finanziari a lungo termine, dei Crediti per factoring, dei Cash collateral ; degli Altri crediti finanziari inclusi nelle Altre attività finanziarie correnti. Più in generale, l indebitamento finanziario netto del Gruppo Enel è determinato conformemente a quanto previsto nel paragrafo 127 della Raccomandazione CESR/05-054b, attuativa del Regolamento 809/2004/CE e in linea con le disposizioni CONSOB del 26 luglio 2007 per la definizione della posizione finanziaria netta, dedotti i crediti finanziari e i titoli non correnti; - L utile netto ordinario del Gruppo è definito come il risultato netto del Gruppo riconducibile alla sola gestione caratteristica. 7