Mia Caielli CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Posizione attuale

Documenti analoghi
C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Elisabetta Crivelli. Curriculum vitae

Elisabetta Crivelli. Curriculum vitae

CHIARA BERGONZINI - C U R R I C U L U M V I T A E

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

- È Professore aggregato di Diritto processuale amministrativo presso il Corso di Laurea di Giurisprudenza dell Università Europea di Roma.

Elisabetta Crivelli

PROF. SSA GIULIA CARAVALE CURRICULUM VITAE

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae DELIA RUDAN

2017: Il fatto nel giudizio sulle leggi, in Rivista del Gruppo di Pisa, 1

Curriculum vitae et studiorum

11 settembre 2008 Massimo Cavino PUBBLICAZIONI

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM VITAE. Formazione e posizioni accademiche. Attività didattica

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

VOLUMI. Il Bundesrat della Germania Federale- Il modello tedesco e la riforma del bicameralismo nello stato a base regionale, Giuffrè, Milano, 1990

Prof. Avv. Elisa Scotti

Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine

Curriculum Vitæ. SCIENZE GIURIDICHE - DIRITTO PUBBLICO Università degli Studi di TORINO - Via Verdi, 8 - TORINO

CHIARA BERGONZINI - C URRICULUM VITAE

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

della facoltà di Scienze Politiche dell Università «Sapienza» di Roma con

PROF. COSTANTINO MURGIA

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Il diritto antidiscriminatorio: gli strumenti di diritto costituzionale e dell Unione europea

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

Italiana

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CAVALLO FRANCESCO ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. Scheda biografica

Residenza: Alife (CE) P.le Stazione 5/b.

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI

Procura della Repubblica presso la Pretura Circondariale di Napoli e, dall ottobre

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

GAGLIOTI DOMENICO Nato a Reggio Calabria il 05/04/1974

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

CHIARA BERGONZINI - C U R R I C U L U M V I T A E

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali. ANDREA LOLLO Scheda biografica

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARIA PIA IADICICCO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

CURRICULUM VITAE di Chiara Cudia

GIOVANNA MONTELLA PUBBLICAZIONI

CHIARA BERGONZINI - C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

2014) Camera Arbitrale di Milano. L arbitrato fondamenti e tecniche, 29 maggio 26 giugno, 40 ore di lezione.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Curriculum scientifico del Prof. Giuseppe Della Monica

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici. Data e luogo di nascita : Milano, Casella

Curriculum vitae et studiorum di Andrea Tucci. Nato a Bari il 16 maggio Residente in Roma, via della Lungaretta n. 148.

Corso di Laurea quadriennale in Giurisprudenza

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum Vitae ILARIA GARACI

VALERIA GIUSI FRANCESCA MARCENÒ CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Attività scientifica

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia

SH2_2 Social inequalities, social exclusion, social integration. SH2_3 Diversity and identities, gender, interethnic relations

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento:

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

CURRICULUM VITAE. LUISS Guido Carli Docente della Scuola di Specializzazione per le. dell arbitrato interno e internazionale).

Prof. GIAMPIETRO FERRI Università degli Studi di Verona

CURRICULUM DI VERA FANTI

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

FRANCESCA SGRO Curriculum vitae et studiorum

PUBBLICAZIONI E ATTIVITA' DI RICERCA

Titoli, esperienze professionali, collaborazioni con l'università.

CURRICULUM VITAE ET STUDII

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

AVV. MARINA NOTARI STEFANO INCARICHI ISTITUZIONALI

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

Censimento dei corsi di informatica giuridica. e di diritto dell informatica attivati nelle Università italiane

Curriculum Vitae Palmina Tanzarella

Transcript:

Mia Caielli CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Posizione attuale - Professore associato di Diritto pubblico comparato, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino. - Docente presso il Center for Transnational Legal Studies (CTLS) della Georgetown University Law School- sede di Londra (a.a. 2015-2016, I semestre) Percorso formativo e professionale - 2001-2015: Ricercatrice di Diritto pubblico comparato presso l Università degli Studi di Torino, Facoltá di Giurisprudenza. - 2004: conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Diritto comparato presso l Università degli Studi di Firenze - 1999-2001: titolare di assegno di ricerca biennale presso l Università degli Studi di Torino per lo svolgimento di attività di ricerca sul tema: Tendenze evolutive nel costituzionalismo europeo e statunitense: la tutela delle libertà - 1999: conseguimento dell idoneità all esercizio della professione forense, Corte d Appello di Torino. - 1997: stage formativo presso il Gabinetto del Giudice G.F. Mancini, Corte di Giustizia delle Comunità europee, Lussemburgo - 1996 (marzo-luglio): diploma del Corso di Studi Avanzati di Diritto Transnazionale, presso l Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza. - 1996 (settembre-dicembre): visiting scholar presso la Case Western Reserve University, Law School, Cleveland, Ohio, Stati Uniti. - 1996: Laurea in Giurisprudenza, con tesi in Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Torino. Attività didattica Affidamenti - a.a. 2014-2015: corso di Anti-Discrimination Law -40 ore (Dipartimento di Giurisprudenza); Modulo II - 20 ore del corso di Giustizia costituzionale comparata (Dipartimento di Giurisprudenza); Modulo II - 10 ore del Corso di Diritto dell India (Dipartimento di Giurisprudenza); Modulo II - 21 ore del Corso di Istituzioni di diritto pubblico (Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche). - a.a. 2013-2014: corso di Anti-Discrimination Law 40 ore (Dipartimento di Giurisprudenza - Giurisprudenza); Modulo II - 20 ore del corso di Giustizia costituzionale comparata (Dipartimento di Giurisprudenza); Modulo II - 10 ore del Corso di Diritto dell India (Dipartimento di Giurisprudenza); Modulo II - 21 ore del Corso di Istituzioni di diritto pubblico (Struttura Universitaria Interdipartimentale. - a.a. 2012-2013: Modulo II - 20 ore del corso di Fundamental Rights in Europe, (Dipartimento di Giurisprudenza); Modulo II - 10 ore del Corso di Diritto dell India (Dipartimento di Giurisprudenza); - a.a. 2011-2012: Modulo II - 20 ore del corso di Fundamental Rights in Europe, (Facoltà di Giurisprudenza); Corso di Istituzioni di diritto pubblico (Struttura Universitaria Interdipartimentale ;

- a.a. 2010-2011: Corso di Istituzioni di diritto pubblico, (Struttura Universitaria Interdipartimentale ; Modulo II - 20 ore del corso Diritto dell India, (Facoltà di Scienze Politiche). - a.a. 2009-2010: Corso di Istituzioni di diritto pubblico, (Struttura Universitaria Interdipartimentale - a.a. 2008-2009: Corso di Istituzioni di diritto pubblico, (Struttura Universitaria Interdipartimentale - a.a. 2007-2008: Corso di Istituzioni di diritto pubblico, (Struttura Universitaria Interdipartimentale - a.a. 2006-2007: corso di Diritto pubblico italiano e comparato Diritto pubblico comparato (Facoltà di Scienze Politiche). - a.a. 2005-2006: corso di Diritto pubblico italiano e comparato (Facoltà di Scienze Politiche); corso di Diritto pubblico comparato (Facoltà di Scienze Politiche) - a.a. 2003-2004: corso di Diritto pubblico italiano e comparato (Facoltà di Scienze Politiche). - a.a. 2002-2003: corso di Diritto pubblico italiano e comparato (Facoltà di Scienze Politiche). - a.a. 2001-2002: corso di Diritto pubblico italiano e comparato (Facoltà di Scienze Politiche). Supplenze - a.a. 2002-2003: supplenza del corso di Diritto pubblico comparato I (Facoltà di Giurisprudenza) Altre attività didattico-scientifiche - Componente della redazione della rivista Genjus (Rivista italiana di studi giuridici sull orientamento sessuale e l identità di genere.) - Componente della redazione della collana I diritti negati, diretta da G. Zagrebelsky, M. D Amico (edizione FrancoAngeli). - Responsabile della rivista telematica Quaderni di Donne & Ricerca. - Componente della redazione torinese della rivista Diritto Pubblico Comparato ed Europeo. - Consulente dell istituto di ricerca IRES Piemonte dal 2008. - Docente nel Corso Donne, politica e istituzioni dell Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Dipartimento delle Pari Opportunità (a.a. 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008, 2008-2009, 2011-2012, 2012-2013) e responsabile scientifico dello stesso (insieme alla prof.ssa E. Palici di Suni) negli a.a. 2011-2012 e 2012-2013. - Docente nell ambito del Programma Region Europe. The Construction of the European Region and its Role in the World dell Università degli Studi di Torino (a.a. 2012-2013; 2013-2014; 2014-2015) - Docente nei corsi di aggiornamento e formazione del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino dall a.a. 2009-2010. Partecipazione a convegni e seminari - Chair della III sessione Representation and the Judiciary del Convegno Diversity and the Courts: Judicial Pluralism in India (Università di Torino, 18-19 settembre 2014). - Intervento al IX World Congress of Constitutional Law Constitutional Challenges: Global and Local" previa accettazione del Paper dal titolo: Public Interest Litigation as a Form of Popular Legislative Initiative. Participatory Democracy and the Role of Judiciary in the Modern Constitutional State (Università di Oslo, 16-20 giugno 2014). - Intervento in qualità di discussant al seminario El acceso directo de los ciudadanos al control judicial de las leyes y el modelo colombiano de control de constitucionalidad, Università degli Studi di Trento, 12 febbraio 2014.

- Intervento in qualità di discussant al Seminario Indigenous Peoples Sovereignty and the Limits of Judicial and Legal Pluralism: American tribes, Canadian First Nations and Scandinavian Sami Compared, Università degli Studi di Trento, 24-25 ottobre 2013. - Relazione al Seminario Letture sui Diritti, Università degli Studi di Parma, Facoltà di Giurisprudenza 11 dicembre 2009: Le azioni positive nel costituzionalismo contemporaneo. - Relazione al Seminario: Codici etici e autoregolamentazione tra tutela dei diritti e sistema delle fonti. La Scuola Sant'Anna verso l'approvazione del Codice etico, Scuola Superiore Sant Anna, Pisa, 24 novembre 2009: Norme antidiscriminatorie e autodisciplina. - Intervento in qualità di discussant al seminario The Indian Labour Laws. Constitutional Protection of the Labour, Cesmeo (Istituto internazionale di studi asiatici avanzati), Torino, 18 maggio 2009. - Relazione al Convegno: Teoría y práctica de la aplicación de la Ley Orgánica para la igualdad efectiva entre mujeres y hombres en la participación política, Universitat Jaume I de Castellón (Spagna) 23-24 aprile 2009: La influencia de la Ley de igualdad efectiva en la doctrina constitucional italiana. - Intervento programmato al Seminario Amicus Curiae, Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza, 16 novembre 2002: Le norme sulla parità dei sessi nella rappresentanza politica come azioni positive. Pubblicazioni - Monografie Cittadini e giustizia costituzionale. Contributo allo studio dell actio popularis, Giappichelli, Torino, 2015. Le azioni positive nel costituzionalismo contemporaneo, Jovene, Napoli, 2008. - Saggi e note a sentenza Punire l omofobia: (non) ce lo chiede l Europa. Rifllessioni sulle incertezze giurisprudenziali e normative in tema di hate speech, in GenIUS Rivista di studi giuridici sull orientamento sessuale e l identitá di genere, n. 1, 2015. Public Interest Litigation: A Form of Popular Legislative Initiative?, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 4, 2014. Il diritto di partecipazione politica attraverso l accesso diretto alla giustizia costituzionale: alcune considerazioni comparatistiche a partire dall acción pública de constitucionalidad colombiana, in J. Roa Roa (cur.), El modelo colombiano de control de constitucionalidad. Elementos para sua defensa, prefazione di R. Toniatti, Università degli Studi di Trento, Trento, 2014. La tutela dell orientamento sessuale in India tra giudici e legislatore: un anomalo selfrestraint della Corte Suprema (nota a sentenza), in Diritto pubblico comparato ed europeo online, n. 2, 2014. Governo debole, giudiziario forte: alcune riflessioni sull azione di pubblico interesse in India, in Forum di Quaderni costituzionali, 2012. Attivismo giudiziale e utilizzo della comparazione giuridica in alcuni emblematici hard cases indiani e statunitensi, in M. Cavino, C. Tripodina (cur.), La tutela dei diritti fondamentali tra diritto politico e diritto giurisprudenziale: "casi difficili" alla prova, Giuffré, Milano, 2012. La devolution scozzese: il referendum sullo Scotland Act 1978 del 1 marzo 1979, in A. Torre, J.O. Frosini (cur.), Democrazia rappresentativa e referendum nel Regno Unito, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2012. The increasing role of Italian Regions in combating discrimination: the case of Piedmont, coautrice V. Santostefano, in AA.VV, Equal is not enough. Challenging differences and

inequalities in contemporary societies (Conference Proceedings), PRCEO, Antwerp-Hasselt, 2011. I diritti sociali; I nuovi diritti, in E. Palici di Suni (cur.), Diritto costituzionale dei Paesi dell Unione europea, II ed. aggiornata, CEDAM, Padova, 2011. La separazione dei poteri nella forma di governo presidenziale: le riflessioni di Leopoldo Elia sul Presidente degli Stati Uniti nel procedimento legislativo, in M. Dogliani (cur.), La lezione di Leopoldo Elia, ESI, Milano, 2011. Egalité e parité: una sinonimia solo apparente?, in R. Raus (cur.), Multilinguismo e terminologia nell Unione europea, Hoepli, Milano, 2010. La promozione della democrazia paritaria nella legislazione elettorale regionale: un altro via libera della Corte costituzionale, in www.osservatoriosullefonti.it, n. 1, 2010. La discriminazione indiretta per motivi razziali in una recente pronuncia della Corte Suprema (alla vigilia del consent del Senato sulla nomina presidenziale del giudice Sotomayor), in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 4, 2009. La nuova legge elettorale della Regione Campania: a sostegno della costituzionalità delle norme di promozione della democrazia paritaria, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, n. 3, 2009. Voce Azioni positive, in Digesto Discipline Pubblicistiche, Agg., UTET, Torino, 2008. La questione della rappresentanza politica femminile negli enti locali: problemi di raccordo con le politiche nazionali e regionali, in M. Scudiero (cur.), Le autonomie al centro, Jovene, Napoli, 2007. I diritti sociali; I nuovi diritti, in E. Palici di Suni (cur.), Diritto costituzionale dei Paesi dell Unione europea, CEDAM, Padova, 2007. La normativa sui congedi parentali nella giurisprudenza costituzionale e comunitaria, Economia & Lavoro, n. 1, 2006. Commento agli artt. 37, 38, sez. I e 45 del D.lgs. n. 267 del 2000, in R. Cavallo Perin, A. Romano (cur.), Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali, CEDAM, Padova, 2006. Le azioni positive in materia elettorale: un révirement della Corte costituzionale?, in Giurisprudenza italiana, 2004. Il riconoscimento dei diritti familiari ai militari: un altro passo verso l attuazione del principio di democraticità nell ordinamento delle Forze armate, in Giurisprudenza italiana, 2003. Le norme sulla parità dei sessi nella rappresentanza politica come azioni positive, in R. Bin, G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (cur.), La parità dei sessi nella rappresentanza politica, Giappichelli, Torino, 2003. Il giudizio di ammissibilità del referendum tra giurisdizione e amministrazione, in AA.VV. Le tortuose vie dell ammissibilità referendaria, Giappichelli, Torino, 2001 (coautore M. Cavino). Il caso Baraldini: considerazioni sull accordo raggiunto fra Italia e USA, in Giurisprudenza italiana, 2001. Il diritto di difesa degli stranieri extra-comunitari nel procedimento di espulsione dal territorio dello Stato: problemi di lingua, in Giurisprudenza italiana, 2001. Un altra sentenza della Corte di Giustizia sulle azioni positive in favore del lavoro femminile, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 4, 2000. La protezione costituzionale delle libertà fondamentali in Israele, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2000. Le azioni positive in materia elettorale nell ordinamento francese, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 1999.

L ammissibilità delle azioni positive finalizzate alla realizzazione della parità uomo-donna, in Giurisprudenza italiana, 1999. - Rassegne Rassegna sulla dottrina britannica in tema di diritti, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 3, 2012. Rassegna sulla dottrina britannica in tema di forma di governo, coautore F. Cassella, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 3, 2006. Rassegna sulla dottrina britannica in tema di forma di governo, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 3, 2004. Rassegna sulla dottrina britannica in tema di forma di governo, coautore F. Cassella, in Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 3, 2000. - Recensioni L. Gianformaggio, Eguaglianza, donne e diritto, a cura di A. Facchi, C. Taralli, T. Pitch, il Mulino, Bologna 2005, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2006.