Settore Criticità Proposte CPDS Commenti e azione proposta Responsabile e scadenze

Documenti analoghi
Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Relazione Annuale Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Scienze della Vita 2017 RA_CPDS_SV_2017

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2017 DIPARTIMENTO DI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

Dipartimento di Scienze della Vita

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Linee Guida per la redazione delle Relazioni Annuali delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti delle Scuole dell Ateneo di Palermo

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Stesura Relazioni Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2016 DIPARTIMENTO DI

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Relazione annuale Commissione paritetica docenti-studenti

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

Università degli Studi di Padova Audizioni del Nucleo di Valutazione di Ateneo

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2014/2015

STRUTTURA. competenze. produttivo studenti... 9

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Il sistema AQ dell Università di Siena

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN YACHT DESIGN - A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-60 - Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali (LM48)

Relazione annuale di monitoraggio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE RAPPORTO DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI AVA DICEMBRE 2017

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Assicurazione della Qualità della Didattica

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Settimana dello Studente

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

PIANO DELLE ATTIVITÀ DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

I corsi di studio internazionali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Settimana dello Studente

L UPO e il sistema AVA (autovalutazione, valutazione, accreditamento) 5. Riesame annuale e ciclico. aprile2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA CORSI DI STUDIO DI SCIENZE ANNO 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PEDIATRICA- A.A

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Dicembre 2015

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Informazioni generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE ALLA DIDATTICA LAUREA e LAUREA MAGISTRALE A.A. 16/17

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Relazione Annuale 2016 della Commissione Paritetica Docenti Studenti

L accreditamento iniziale. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

Regolamento per il funzionamento interno della

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA AZIENDALE Classe: Classe delle lauree 18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Sede: MODENA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

RELAZIONE COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Transcript:

Allegato 1. Sintesi dei rilievi e delle proposte della Commissione Paritetica Docenti Studenti della Scuola SAFE e delle azioni proposte In questo report vengono analizzate le criticità riscontrate dalla CPDS nella relazione 2017 e le relative proposte di miglioramento per i corsi di laurea in Tecnologie Alimentari e di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari. Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari Settore Criticità Proposte CPDS Commenti e azione proposta Responsabile e scadenze GESTIONE E Scarsa pubblicità Incontro ad inizio semestre Per il primo semestre AA 2017- Questionario UTILIZZO DEI dei risultati delle per ogni anno di corso per 2018 i singoli docenti si sono rilevazione per QUESTIONARI rilevazioni sulla presentare i risultati della impegnati a presentare i risultati docenti: CdS RELATIVI ALLA soddisfazione degli rilevazione della rilevazione per i singoli (15/3/2018 per SODDISFAZIONE studenti insegnamenti e a comunicare primo e secondo DEGLI STUDENTI agli studenti le azioni di semestre). miglioramento. Tuttavia non è Incontro di inizio di chiaro se tutti i docenti abbiano anno o semestre: ottemperato. Occorre nominare un delegato confermare quali sono i docenti per ciascun anno di del 1 semestre che hanno corso che si presentato i dati e riproporre incaricherà di l'azione per il 2 semestre. Il riassumere ad inizio Prof. Parente ritiene comunque di anno i risultati della 4

MATERIALI E AUSILI DIDATTICI, LABORATORI, AULE, ATTREZZATURE, IN RELAZIONE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL LIVELLO DESIDERATO VALIDITÀ DEI METODI DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ ACQUISITE DAGLI STUDENTI IN RELAZIONE AI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Si rilevano % di soddisfazione per le aule inferiori alla media di Ateneo I metodi di accertamento per la capacità di comunicazione e autonomia di giudizio sono insufficienti Nessuna Inserire più frequentemente relazioni e presentazioni fra le prove di esame opportuno un intervento riassuntivo per ogni anno di corso La rilevazione della qualità delle aule e laboratori è stata conclusa (apparentemente quella dei laboratori è incompleta); non sono sicuro che sia stata inviata una rischiesta specifica alla Direzione della Scuola Nella SUA-CdS questi due indicatori sono trasversali a tutte le aree di apprendimento omogenee e per alcuni insegnamenti, specie quelli di base, appare difficile inserire le prove proposte dalla CPDS. D'altra parte, carenze nelle indicazioni delle modalità di accertamento sono state fatte rilevare anche da PQA e NdV. Sarebbe forse più semplice indicare alcuni insegnamenti, o rilevazione per l'intero corso di studi e le azioni correttive proposte. Presidente CdS: richiedere alla Direzione della Scuola una risposta scritta sulle azioni messe in atto per monitorare la dotazione delle aule e risolvere eventuali problemi (15/3/2018) Responsabilità e scadenze da decidere in CCdS. Era una delle attività proposte fra le azioni di AQ ma è stata realizzata solo parzialmente per la magistrale. Occorre un maggiore coinvolgimento dei docenti. 5

COMPLETEZZA E EFFICACIA DEL MONITORAGGIO ANNUALE E DEL RIESAME CICLICO Scarsa qualificazione degli immatricolati, abbandoni eccessivi fra 1 e 2 anno, ritardi eccessivi; scarsa internazionalizzazi one 1. eliminare le sovrapposizioni di contenuti tra programmi di alcuni insegnamenti; 2. consolidare le relazioni con i portatori di interesse; 3. prestare maggiore attenzione alla definizione e trasparenza dei metodi di valutazione e di accertamento delle conoscenze; 4. prestare maggiore attenzione ai fattori che possono contribuire ai ritardi di carriera degli studenti (distribuzione del carico didattico, organizzazione degli insegnamenti in semestri/trimestri, gruppi di insegnamenti, fra quelli più caratterizzanti il CdS per i quali proporre attività interdisciplinari relative ad autonomia di giudizio e comunicazione L'analisi dei contenuti delle schede di trasparenza per area omogenea di apprendimento è stata condotta solo parzialmente (colo discipline di base e produzioni primarie) e il feedback dei docenti è stato scarsissimo. Il CdS ha ancora potere scarso o nullo nel definire l'organizzazione didattica. Non esiste una politica chiara per l'orientamento degli studenti alla mobilità Erasmus Le azioni di orientamento in uscita sono praticamente inesistenti. Il CdCS dovrebbe probabilmente esercitare un'azione di maggiore sensibilizzazione sui docenti, soprattutto su quelli a contratto e dovrebbe affrontare, con commissioni specifiche, i problemi legati ad internazionalizzazion e e orientamento in uscita. 6

definizione degli orari, definizione di finestre per gli esami di profitto) 5. favorire attività mirate all internazionalizzazione del CdS; 6. migliorare la promozione del CdS anche all esterno del territorio regionale e l orientamento culturale del corso di studio; 7. revisionare l orientamento culturale del corso di laurea e l accompagnamento del laureato al mondo del lavoro, allo scopo di definire con chiarezza la figura professionale in uscita. EFFETTIVA DISPONIBILITÀ E CORRETTEZZA DELLE INFORMAZIONI FORNITE NELLE PARTI PUBBLICHE SUA-CdS non aggiornata, alcune informazioni carenti o errate sul sito web del corso di studi Apportare le opportune integrazioni sulla pagina web del Corso di Studi: Denominazione del Corso di Studi in lingua inglese; Curriculum Vitae di un docente con Insegnamento La SUA-CdS è in corso di revisione e dovrebbe essere completata entro il 30/6/2018 Occorrerebbe un sistema più efficiente per il collegamento fra il sito del corso e il nuovo sistema delle pagine web Definire un responsabile degli interventi sul sito web. Completare l'inserimento delle informazioni e correggere le 7

DELLA SUA CDS Funzioni e competenze Nessuna Base (risulta essere presente per l AA 2016/2017, ma non riaggiornato attualmente per l AA 2017/2018) Curriculum Vitae di un docente e Scheda di trasparenza di un Insegnamento a Scelta dello studente; Si propone di inserire più date di esame del corrente Anno Accademico sul portale Esse3 da parte dei docenti, in modo tale da essere più facilmente visionabili dagli studenti; Si consiglia di inserire all interno del sito web del Corso di Studio una sezione o un collegamento all elenco dei rappresentanti degli studenti del Corso di Studio. La CPDS invita il CdS a programmare con regolarità gli incontri con i portatori di docenti; occorrerebbe inoltre stimolare i docenti a mantenere aggiornate le informazioni sul sito web istituzionale L'assenza di un comitato di indirizzo è stata fatta anche rilevare da NdV e PQA; la inesattezze entro il 30/6/2018. Eseguire un monitoraggio delle pagine web docenti entro il 30/6/2018. CdCS: istituzione comitato di indirizzo. Comitato di Indirizzo: 8

Qualificazione dei docenti Nessuna Interesse, con l obiettivo di ampliare i soggetti di riferimento tanto per il settore pubblico che privato programmazione di incontri con i portatori di interesse si è rivelata più volte molto difficoltosa, soprattutto per la scarsa partecipazione delle associazioni datoriali e di rappresentanti dell'industria. Occorre istituire un comitato di indirizzo e programmarne le attività con una frequenza ragionevole. programmazione attività (entro 15/6/2018) Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Settore Criticità Proposte CPDS Commenti e azione proposta Responsabile e scadenze GESTIONE E UTILIZZO DEI QUESTIONARI RELATIVI ALLA SODDISFAZIONE DEGLI STUDENTI Incontro ad inizio semestre per ogni anno di corso per presentare i risultati della rilevazione. Scarsa pubblicità dei risultati delle rilevazioni sulla soddisfazione degli studenti. Informazioni incomplete per alcuni insegnamenti Per il primo semestre AA 2017-2018 i singoli docenti si sono impegnati a presentare i risultati della rilevazione per i singoli insegnamenti e a comunicare agli studenti le azioni di miglioramento. Tuttavia non è chiaro se tutti i docenti abbiano ottemperato. Occorre Questionario rilevazione per docenti: CdS (15/3/2018 per primo e secondo semestre). Incontro di inizio di anno o semestre: nominare un delegato 9

MATERIALI E AUSILI DIDATTICI, LABORATORI, AULE, ATTREZZATURE, IN RELAZIONE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL LIVELLO DESIDERATO Si rilevano % di soddisfazione per le aule inferiori alla media di Ateneo impegnare i docenti ad utilizzare il nuovo portale docenti sulla pagina web di Ateneo per rendere disponibile informativa generale, materiale didattico, orari ricevimento, ect; normalizzare la procedura e l iter per la predisposizione e/o revisione delle schede degli insegnamenti, sia per i docenti interni che per i docenti a contratto, tali da renderle aggiornate e fruibili all inizio dell anno accademico; confermare quali sono i docenti del 1 semestre che hanno presentato i dati e riproporre l'azione per il 2 semestre. Il Prof. Parente ritiene comunque opportuno un intervento riassuntivo per ogni anno di corso La rilevazione della qualità delle aule e laboratori è stata conclusa (apparentemente quella dei laboratori è incompleta); non sono sicuro che sia stata inviata una rischiesta specifica alla Direzione della Scuola per ciascun anno di corso che si incaricherà di riassumere ad inizio di anno i risultati della rilevazione per l'intero corso di studi e le azioni correttive proposte. Presidente CdCS: richiedere alla Direzione della Scuola una risposta scritta sulle azioni messe in atto per monitorare la dotazione delle aule e risolvere eventuali problemi (15/3/2018) 10

VALIDITÀ DEI METODI DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ ACQUISITE DAGLI STUDENTI IN RELAZIONE AI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Dalla valutazione delle modalità di svolgimento degli esami, si evidenzia la necessità di integrare le stesse con prove pratiche ed elaborati che attualmente sono previsti solo dal 70% delle schede degli insegnamenti valutati, nell ottica di un miglioramento della valutazione della capacità di saper fare. In ogni caso, nell ottica di pubblicizzare tra gli studenti le attività di recente introduzione a supporto della didattica e la possibilità di adoperare le casette di posta predisposte dal CdS per inoltrare suggerimenti, segnalazioni ed osservazioni. Integrare le prove di esame con prove pratiche ed elaborati; esplicitare le modalità di svolgimento della prova scritta e orale La SUACdS e l'ordinamento del corso sono in revisione; è una buona occasione per strutturare meglio attività interdisciplinari ai fini di valutare la capacità di saper fare, l'autonomia di giuidzio e la capacità di comunicazione. Sono state proposte attività interdisciplinari solo per 2 corsi (50% di quanto programmato). Le schede di trasparenza andrebbero integrate meglio per le modalità di valutazione dell'apprendimento. Era una delle attività proposte fra le azioni di AQ ma è stata realizzata solo parzialmente. Occorre una discussione in CdCS. 11

COMPLETEZZA E EFFICACIA DEL MONITORAGGIO ANNUALE E DEL RIESAME CICLICO rendere più trasparenti i metodi di valutazione della conoscenza, sarebbe opportuno esplicitare meglio le modalità di svolgimento della prova scritta o orale. Basso numero di iscritti, scarsa internazionalizzazi one 1. aumentare l attrattività del CdS; 2. segnalare la mancanza di prerequisiti da parte degli studenti rendendo obbligatorio almeno un incontro degli immatricolati con i propri tutor o con una commissione nominata dal CdS in una fase molto precoce; 3. diminuire il numero di lezioni frontali e aumentare le attività riguardanti la presentazione di casistudio e la crescita L'ordinamento del CdS è in corso di revisione, con la creazione di un curriculum in lingua inglese e la stipula di convenzioni per il rilascio del doppio titolo con le Università dell'estremadura e di Avignone. Occorre effettivamente migliorare l'attrattività del corso e pubblicizzarlo anche negli atenei limitrofi, con i quali si potrebbero stabilire delle convenzioni per mettere in qualche modo in rete la formazione Forse è il caso di istituire una commissione 12

dell autonomia di giudizio e delle capacità comunicative degli studenti; 4. migliorare l internazionalizzazione del CdS conducendo uno screening efficace degli accordi Erasmus LLP in corso di validità per individuare quelli che possono permettere agli studenti di acquisire con sicurezza crediti all'estero; 5. migliorare la promozione del CdS all esterno mediante un aumento del numero di interventi indirizzati all orientamento; ampliamento del bacino di utenza di riferimento al di fuori del territorio regionale; miglioramento dell orientamento culturale del corso di studio. EFFETTIVA SUA-CdS non Apportare le opportune E' necessaria una revisione Definire un 13

DISPONIBILITÀ E CORRETTEZZA DELLE INFORMAZIONI FORNITE NELLE PARTI PUBBLICHE DELLA SUA CDS aggiornata, alcune informazioni carenti o errate sul sito web del corso di studi integrazioni sulla pagina web del Corso di Studi completa del sito, specialmente in caso di approvazione del nuovo ordinamento responsabile degli interventi sul sito web (Prof. Giuseppe Altieri). Completare l'inserimento delle informazioni entro il 30/6/2018. Eseguire un monitoraggio delle pagine web docenti entro il 30/6/2018. Funzioni e competenze Nessuna La CPDS invita il CdS a programmare con regolarità gli incontri con i portatori di Interesse, con l obiettivo di ampliare i soggetti di riferimento tanto per il settore pubblico che privato Nessuna L'assenza di un comitato di indirizzo è stata fatta anche rilevare da NdV e PQA; la programmazione di incontri con i portatori di interesse si è rivelata più volte molto difficoltosa, soprattutto per la scarsa partecipazione delle associazioni datoriali e di rappresentanti dell'industria. Occorre istituire un comitato di indirizzo e programmarne le attività con una frequenza ragionevole. CdCS: istituzione comitato di indirizzo. Comitato di Indirizzo: programmazione attività (entro 15/6/2018 14

Qualificazione dei docenti Nessuna 15