Terre e rocce da scavo: le principali criticità ancora aperte. Valeria Frittelloni

Documenti analoghi
TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017

La disciplina delle terre e rocce da scavo, i chiarimenti del MATTM

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto.

La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo. Rosanna Laraia ISPRA

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

Terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Evoluzione normativa. fino al nuovo decreto

- PROGETTO DEFINITIVO -

Terre e rocce da scavo: la gestione con il DPR 120/17. Udine, 9 ottobre 2017

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

Brescia, IL DPR 120/2017: GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO

La gestione delle Terre e Rocce di Scavo nei siti oggetto di bonifica. La Gestione delle Terre e Rocce di Scavo

Roma, 6 marzo Carlo Percopo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche:

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

Workshop W LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO.

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

Gestione dei materiali da scavo come sottoprodotti in seguito alle semplificazioni introdotte dal D.L. 69/2013

Procedure ai sensi del DPR 120/2017 il ruolo e l esperienza dell agenzia regionale per l ambiente

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Le altre due ipotesi con le relative soluzioni, sono quelle di interesse per le trasformazioni del territorio e cioè:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Università degli Studi di Napoli Federico II

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO?

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia


La normativa in materia di terre e rocce da scavo è stata oggetto negli ultimi anni di molteplici modifiche.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

RIUTILIZZO DI MATERIALE DA SCAVO

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

COMUNE DI ARCIDOSSO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA DI PENETRAZIONE ZONA ARTIGIANLE DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO

ISBN:

LA DISCIPLINA DELLE TERRE

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto.

Non rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17. Riporto non assimilabile al terreno RIFIUTO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Suoli e riporti, contaminati e non, da scavare e non: la caratterizzazione e la gestione dei materiali nelle bonifiche

Il nuovo DPR Terre e Rocce da scavo.

Il quadro normativo in materia di terre e rocce da scavo - DPR 120/2017

La Disciplina dei riporti nelle bonifiche ambientali: Matrice naturale o rifiuto? Claudio Pilla Italferr S.p.A.

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

Terre e rocce da scavo e materiali da riporto: semplificazioni o complicazioni? Pordenone Sala consiliare della Provincia 16 ottobre 2013

Le nuove regole per la gestione delle terre e rocce da scavo

Dott. Geol. Matteo Stoico

Scheda informativa del modulo A14

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali

Materiali di scavo: la recente giurisprudenza e le prospettive di riforma

DELIBERAZIONE N X / 5065 Seduta del 18/04/2016

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

LA DISCIPLINA DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO. Avv. Luca Prati Studio Legale Cardini Prati Scotti

Condizioni per escludere le TRS dal regime dei rifiuti

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

La nuova disciplina per l utilizzo delle terre e rocce da scavo

Il nuovo decreto e la sua struttura Il DPR 120/2017 è un provvedimento complesso. Non è soltanto un riordino normativo, ma introduce varie novità.

Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Senato della Repubblica

GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione

Il Testo Unico Ambientale

Enti 13/10/14 INTRODUZIONE NORMATIVA

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI

COMUNE DI ORISTANO. Indice

L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013

Riutilizzo dei materiali di scavo prodotti negli interventi di bonifica

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DEL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

ROCCE e TERRE. Dlgs. 03/04/06, n 152/06 SOGU 14/04/2006

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente

SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: MIGLIORINI SIMONA

I rimedi giurisdizionali attuati contro il DM 161/2012

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

3. la procedura per l aggiornamento del piano di utilizzo semplifica quella vigente, nella parte riguardante il quantitativo non regolarmente

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente INCONTRO FORMATIVO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Agenzia Provinciale per la Protezione dell'ambiente. Deliberazione della Giunta provinciale n del 22 maggio 2009

TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti

TEMA SCHEMA DPR TERRE E ROCCE PROPOSTE DI MODIFICA Art. 2. (Definizioni)

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

DISMISSIONI INDUSTRIALI E BONIFICHE PROTAGONISTI A CONFRONTO. Donatella Giacopetti, Unione Petrolifera. Rimini, 7 novembre 2013

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

Le procedure per i piccoli cantieri La dichiarazione di utilizzo

Al C O M U N E d i A R E N Z A N O Via Sauli Pallavicino, 39 Arenzano (GE)

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc

Transcript:

Terre e rocce da scavo: le principali criticità ancora aperte Valeria Frittelloni

La disciplina delle T&R Art. 184 bis del d.lgs. n. 152/2006 sui sottoprodotti DM 10 agosto 2012, n. 161, recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo; Dl 25 gennaio 2012, n. 2 che fornisce l interpretazione autentica dell art. 185 del dlgs 152/2006; Dl 21 giugno 2013, n. 69, Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia convertito con Legge 98/2013 cd. Fare ; Dl 13 settembre 2014, n. 113 Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche e l'emergenza del dissesto idrogeologico - cd. "Sblocca Italia

La disciplina delle T&R Possono esemplificarsi le seguenti alternative con diversi e articolati adempimenti: Terre e rocce (e riporti) escluse dalla disciplina sui rifiuti con riutilizzo in sito come non rifiuto Terre e rocce da scavo utilizzabili come sottoprodotti Il recupero semplificato e non dei rifiuti di terre e rocce da scavo

La gestione delle terre e rocce da scavo nei piccoli cantieri art. 266 comma 7 d.lgs. n. 152/2006 prevede un apposito decreto attuativo che detti la disciplina per la semplificazione amministrativa delle procedure relative ai materiali, ivi incluse le T&R da scavo provenienti dai cantieri di piccole dimensioni la cui produzione non superi i 6000 mc; D.L. 21 giugno 2013, n. 69 come modificato dalla conversione in legge 9 agosto 2013, n. 98, ha limitato alle sole terre e rocce da scavo che provengono da attività o opere soggette a valutazione d impatto ambientale o ad autorizzazione integrata ambientale il campo di applicazione del DM 161/2012 ai fini della qualifica dei materiali da scavo come sottoprodotto; art. 41-bis ha individuato la procedura amministrativa, in deroga a quanto previsto dal DM 161/2012 per la qualifica dei materiali da scavo come sottoprodotti, incluse le terre e rocce da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni

La gestione delle terre e rocce da scavo nei piccoli cantieri Il combinato disposto delle norme non esclude in maniera esplicita dall ambito di applicazione del D.M. 161/2012 le terre e rocce generate da cantieri di piccole dimensioni nell ambito di opere assoggettate a VIA o AIA; Nota n. 13338/TRI del 14 maggio 2014 del MATTM si applica con riferimento esclusivo alle attività realizzate nell ambito di opere sottoposte nell ambito di una procedura di VIA o AIA, che, in ragione della loro natura, comportano la gestione di maggiori volumi di terre e rocce prodotti dall intervento. Solo in questa misura l applicazione della disciplina contenuta nel decreto ministeriale n. 161 del 10 agosto 2012 dipende dal quantitativo delle terre e rocce da scavo generato dal cantiere.

La gestione delle terre e rocce da scavo nei piccoli cantieri Sentenza 10 giugno 2014, n. 6187 Tribunale Amministrativo del Lazio che ha accolto le motivazioni delle amministrazioni resistenti il predetto esonero è confermato per tutti i piccoli cantieri, anche quelli soggetti a Via o Aia, essendo applicabile agli stessi la procedura semplificata in ragione del principio di parità di trattamento che impone la medesima procedura ai casi analoghi (cantieri sotto i 6.000 mc.) (articolo 41 bis, Dl 69/2013 cit.). la lettura interpretativa più conforme allo spirito della legge suggerisce l esclusione di tutti i piccoli cantieri dall ambito di applicazione del D.M. 161/2012.

Le matrici materiali di riporto attribuzione della percentuale del 20% ai materiali di origine antropica nei riporti a seguito dell interpretazione autentica dell art. 185, commi 1 lettere b) e c) e 4, del d.lgs. n. 152/2006; nota n. 13338/TRI del 14 maggio 2014 ha evidenziato che La norma non stabilisce un limite massimo entro il quale il materiale di riporto può contenere materiali eterogenei, tuttavia si ritiene opportuno indicare come limite massimo, riferibile unicamente ai rifiuti non pericolosi, quello riportato nell Allegato 9 al D.M. 161/2010, pari al 20% ; Sentenza del TAR Lazio evidenzia che la normativa sopravvenuta al citato DM non prevede più alcun limite percentuale per il contenuto di materiali di origine antropica nelle matrici materiali di riporto;

Le matrici materiali di riporto La nota del MATTM pone altre due questioni: qualora tali materiali includano rifiuti pericolosi, p.es amianto, dovranno essere gestiti in base alle procedure della parte IV del d.lgs. 152/2006 e ss.mm. ii.; quanto disposto dal l articolo 41 comma 3 deve ritenersi applicabile ai soli riporti storici ovvero formatisi a seguito di conferimenti avvenuti antecedentemente all entrata in vigore del D.P.R. 10 settembre 1982, n. 915

Applicazione il test di cessione previsto dal comma 3 dell art. 41 del DL 69/2013, ai fini della esclusione dall ambito di applicazione della parte IV del d.lgs. n. 152/2006 delle fattispecie costituite da: terreno in situ incluso il suolo contaminato non scavato (art. 185, comma 1 lettera b)); suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione ove sia certo che verrà riutilizzato ai fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato (art. 185, comma 1 lettera c))

Applicazione il test di cessione ai sensi dell art. 9 del DM 5/2/98 ai fini delle metodiche per escludere rischi di contaminazione delle acque sotterranee la metodica da utilizzare è quella del DM 5 febbraio 1998; i parametri di interesse da ricercare devono essere identificati di concerto con l autorità di controllo sulla base delle caratteristiche dei materiali di riporto e dell origine degli stessi, nonché della potenziale mobilità e tossicità delle sostanze in essi presenti ; i limiti di confronto applicabili sono quelli della tabella 2 dell Allegato 5 del D.Lgs. 152/06.

Applicazione il test di cessione in caso di riporti non conformi al test di cessione i materiali sono fonte di contaminazione; Devono essere rese conformi ai limiti del test di cessione tramite operazioni di trattamento che rimuovano i contaminanti o devono essere sottoposte a messa in sicurezza permanente utilizzando le migliori tecniche disponibili Applicazione AdR

Le normali pratiche industriali art. 184-bis tra le condizioni che qualificano il sottoprodotto; comma 1, lettera d) dell art 41- bis del D.L. 69/13; DM 161/2012 allegato 3 Ministero dell ambiente ha sottolineato come il riferimento in questione, interpretato nell'ambito del Dl 69/2013, "riguarda tutti i trattamenti che non hanno alcuna incidenza sulle caratteristiche chimico-fisiche della sostanza o dell'oggetto ai fini del rispetto dei requisiti sanitari ed ambientali richiesti dalla norma" Inoltre la Commissione Europea [Pilot 5554/13/ENVI ] rileva che le attività indicate nell allegato 3 del DM 161/2012, individuano attività che costituiscono operazioni di trattamento dei rifiuti e non operazioni di trasformazione rientranti nella normale pratica industriale

Le normali pratiche industriali Commissione Europea che nelle Linee guida sull'interpretazione delle disposizioni chiave della direttiva 2008/98/Ce sui rifiuti (giugno 2012): tutte le misure che il produttore avrebbe preso per un prodotto, come ad esempio operazioni di lavaggio, filtraggio, raffinazione; possono comprendere anche l aggiunta di altre sostanze se ciò è necessario ai fini di un ulteriore uso, può essere effettuato un mero controllo di qualità; alcune di queste operazioni possono essere effettuate sul sito di produzione del fabbricante, altre presso il sito dell utente più prossimo, e altre operazioni possono essere effettuate da intermediari, fintanto che soddisfino il criterio di essere parte integrante di un processo produzione

Aspetti ancora aperti alcuni aspetti del parere MATTM chiariscono l ottica ma complicano notevolmente l applicazione in particolare per la definizione dei riporti storici ; le modalità di campionamento con eliminazione della frazione superiore ai 2 cm non permette di tenere conto del contributo delle frazioni litoidi e grossolane che rappresentano proprio i materiali di origine antropica e a matrice rocciosa; la determinazione di Valori di Fondo Naturale con Piano di accertamento in contraddittorio con ARPA/APPA; applicazione art. 5 comma 5 per la qualifica di sottoprodotti alle T&R provenienti da siti di bonifica o ripristino (CSC sito di destinazione e PdU secondo quanto indicato al comma 3);

Dl 12 settembre 2014, n. 133 Sblocca Italia La stratificazione degli atti normativi ha generato diverse criticità interpretative e applicative con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il ministro delle infrastrutture e dei trasporti sono adottate entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione le disposizioni di riordino e di semplificazione della materia secondo i seguenti principi e criteri direttivi: coordinamento formale e sostanziale delle disposizioni vigenti, apportando le modifiche necessarie per garantire la coerenza giuridica, logica e sistematica della normativa e per adeguare, aggiornare e semplificare il linguaggio normativo; divieto di introdurre livelli di regolazione superiori a quelli minimi previsti dall'ordinamento europeo ed, in particolare, dalla direttiva 2008/98/Ue;