Classi di laurea DM 270/2004 Classi di laurea DM 509/1999 L-03 Discipline delle Arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Documenti analoghi
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale


FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

BIBLIOTECA DI CITTÀ STUDI

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

ECONOMIA AZIENDALE Obiettivi formativi Sbocchi occupazionali

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Indicatori statistici

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

Scienze della Mediazione Linguistica

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-59 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITA' Titolo rilasciato: RIFERIMENTI

+ 0,5 * 10 FR VM

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE/INGEGNERE IUNIOR SESSIONI ANNO 2012

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE


Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a.a.

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

CATALOGAZIONE INFORMATICA DEL PATRIMONIO CULTURALE BENI STORICO ARTISTICI

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

MANIFESTO DEGLI STUDI

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI. Titoli di accesso Lauree magistrali D.M. 270/2004 Diplomi accademici di II livello

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Corsi di formazione musicale preaccademica

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

Curriculum Vitae Europass

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

Corsi di laurea magistrale in Economia requisiti di ammissione Pagina 1 di 6

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Dott. Maurizio Massaro

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Transcript:

REGOLAMENTO Requisiti di ammissione e modalità di verifica per le lauree magistrali di Amministrazione e Controllo Aziendale (ACA), Finanza Aziendale e Mercati Finanziari (FAMF), Direzione d Impresa Marketing Strategia (DIMS), Professioni Contabili (PC) Anno accademico 2017/18 1. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Amministrazione e Controllo Aziendale (ACA), Finanza Aziendale e Mercati Finanziari (FAMF), Direzione d Impresa Marketing Strategia (DIMS), Professioni Contabili (PC) devono essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Gli studenti devono inoltre essere in possesso dei requisiti curriculari di cui al successivo comma 4 e 5 e di adeguata personale preparazione di cui ai commi 6 e 7, non essendo prevista l iscrizione con carenze formative. 2. I Corsi di Laurea magistrale in Amministrazione e Controllo Aziendale (ACA), Finanza Aziendale e Mercati Finanziari (FAMF), Direzione d Impresa Marketing Strategia (DIMS), Professioni Contabili (PC) sono ad accesso non programmato. L iscrizione potrà avvenire solo previa verifica dell'adeguata personale preparazione di cui ai commi 6 e 7. L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari di cui al comma 4 e 5. 3. Vengono inoltre date per acquisite un'adeguata capacità di utilizzo dei principali strumenti informatici (elaborazione di testi, utilizzo di fogli elettronici di calcolo, progettazione e gestione di database, utilizzo di strumenti di presentazione) ed un adeguata conoscenza di una lingua straniera (capacità di comunicare in modo soddisfacente, abilità di lettura e ascolto anche collegate alla comunicazione accademica). 4. Per l immatricolazione nei Corsi di Laurea Magistrale in Amministrazione e Controllo Aziendale (ACA), Finanza Aziendale e Mercati Finanziari (FAMF), Direzione d Impresa Marketing Strategia (DIMS), Professioni Contabili (PC) lo studente deve essere laureato o laureando di un percorso di laurea triennale in una delle seguenti classi ministeriali relative al D.M. 270/2004 o delle classi corrispondenti relative al D.M. 509/1999: Classi di laurea DM 270/2004 Classi di laurea DM 509/1999 L-03 Discipline delle Arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda 23 Scienze e Tecnologie delle Arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-04 Lauree in Disegno Industriale 42 Disegno industriale L-07 Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale 8 Ingegneria civile e ambientale L-08 Lauree in Ingegneria dell'informazione 9 Ingegneria dell'informazione L-09 Lauree in Ingegneria Industriale 10 Ingegneria Industriale

Classi di laurea DM 270/2004 Classi di laurea DM 509/1999 L-03 Discipline delle Arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda 23 Scienze e Tecnologie delle Arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-10 Lauree in Lettere 5 Lettere L-11 Lauree in Lingue e Culture Moderne 11 Lingue e culture moderne L-12 Lauree in Mediazione Linguistica 3 Scienze della mediazione linguistica L-14 Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici 2 Scienze dei servizi giuridici L-15 Lauree in Scienze del Turismo 39 Scienze del turismo L-16 Lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione 19 Scienze dell'amministrazione L-17 Lauree in Scienze dell'architettura 4 Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile L-18 Lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale 17 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-20 Lauree in Scienze della Comunicazione 14 Scienze della Comunicazione L-22 Lauree in Scienze delle attività motorie e sportive 33 Scienze delle attività motorie e sportive L-31 Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche 26 Scienze e tecnologie informatiche L-33 Lauree in Scienze Economiche 28 Scienze economiche L-35 Lauree in Scienze Matematiche 32 Scienze matematiche L-36 Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-40 Lauree in Sociologia 36 Scienze sociologiche L-41 Lauree in Statistica 37 Scienze statistiche L/DC Lauree in Scienze della Difesa e della Sicurezza DS1 Scienze della difesa e della sicurezza 5. Per gli studenti provenienti da Atenei stranieri, il possesso dei requisiti curriculari sarà verificato dal Presidente di ciascun corso di laurea magistrale (CdLM) sulla base della documentazione presentata dal candidato attraverso la procedura di Ateneo disponibile al link riportato di seguito: https://en.unito.it/studying-unito/application-international-students Egli dovrà comunque presentare domanda di requisiti secondo i termini e le modalità pubblicate sul sito del corso di studio. 6. Gli studenti che chiedano trasferimento da un altro corso di laurea magistrale dovranno comunque presentare domanda di verifica dei requisiti secondo i termini e le modalità pubblicate sul sito del corso di studio di cui al comma 7. Coloro che provengano da corsi di studio della classe LM-77 saranno considerati in possesso dei requisiti curricolari e di personale preparazione, nel caso in cui abbiano sostenuto al momento della domanda, nel percorso accademico (LM-77), almeno 10 CFU nei settori scientifici disciplinari: SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11 e SECS-P/13, previa presentazione al momento della domanda di requisiti, del certificato di iscrizione con esami ovvero di autocertificazione. Gli studenti che chiedano trasferimento da un corso di laurea magistrale di

classe diversa dalla LM-77 dovranno attenersi alle procedure di valutazione dei requisiti descritte per la generalità degli altri studenti ai commi 4 e 5. 7. Tutti i laureati e laureandi, in possesso dei requisiti curriculari di cui al comma 4 e 5, che siano intenzionati a iscriversi ad una delle lauree magistrali oggetto del presente Regolamento devono obbligatoriamente effettuare la pre-iscrizione ai CdLM citati al comma 1 utilizzando l apposita procedura on-line all interno delle seguenti finestre temporali: - Prima finestra (per tutti): dal 15/6/2017 al 2/7/2017; - Seconda finestra (per tutti): dal 4/7/2017 al 16/7/2017; - Terza finestra riservata solo ai laureati e laureandi dell Università degli Studi di Torino (non saranno accettate le domande degli studenti provenienti da altri Atenei) : dal 18/7/2017 al 30/7/2017. Nei giorni 3/7/2017 e 17/7/2017 la procedura on-line non sarà momentaneamente disponibile per permettere l elaborazione dei dati. Ai laureati o laureandi non iscritti ad un corso di laurea dell Università di Torino nell ambito della procedura di pre-iscrizione sarà chiesto di allegare obbligatoriamente un certificato di laurea oppure un certificato rilasciato dalla propria segreteria studenti riportante la media ponderata e il numero di crediti formativi universitari conseguiti al momento di presentazione della domanda, ovvero della relativa autocertificazione, in formato Pdf. 8. Per i laureati e laureandi delle classi ministeriali L-18 e L-33 (ovvero delle sopra indicate classi corrispondenti ai sensi del previgente DM 509/1999) il requisito di adeguata preparazione personale si considera assolto se alternativamente: - la media ponderata dei crediti conseguiti al momento della presentazione della domanda (con un minimo di 140 CFU) risulta maggiore o uguale a 24/30 (ventiquattro); - il voto di laurea è maggiore o uguale a 94/110 (novantaquattro). I laureati e laureandi delle classi L-18 e L-33 (ovvero delle classi corrispondenti ai sensi del previgente DM 509/1999) che non soddisfano uno dei requisiti di cui sopra, nonché tutti i laureati e laureandi delle altre classi ministeriali indicate al comma 4, dovranno obbligatoriamente sostenere un test di verifica dell adeguata preparazione personale in data 4 settembre 2017, alle ore 11. 9. In data 25/7/2017 e 25/8/2017, rispettivamente per gli studenti che avranno fatto domanda nelle prime due e nella terza finestra, sarà pubblicato sul sito della Scuola di Management ed Economia (www.sme.unito.it) e sui siti dei diversi corsi di studio: Amministrazione e Controllo Aziendale (www.aca.unito.it), Finanza Aziendale e Mercati Finanziari

(www.famf.unito.it), Direzione d Impresa Marketing Strategia (www.ecodir.unito.it), Professioni Contabili (www.profcont.unito.it), un elenco nominativo suddiviso in tre gruppi: - Studenti esonerati dal test di verifica dell adeguata preparazione personale: questi studenti potranno procedere all immatricolazione a condizione che conseguano il titolo di laurea triennale entro le scadenze previste dall Ateneo; - Studenti che devono sostenere il test di verifica dell adeguata preparazione personale: questi studenti dovranno obbligatoriamente sostenere il test in data 4 settembre 2017 e potranno procedere all immatricolazione solo qualora conseguano il punteggio minimo indicato al comma 10; - Studenti non ammessi in quanto carenti del requisito curriculare di cui ai commi 4 e 5 e che non potranno procedere con l immatricolazione. 10. Il test per la verifica dell adeguata preparazione di cui al comma 8, si compone di 45 domande a risposta multipla, con 4 alternative di cui solo 1 corretta, da svolgere nel tempo massimo di un ora. Sei delle 45 domande saranno formulate in lingua inglese. Il test ha per oggetto le seguenti materie: a) Economia aziendale b) Ragioneria c) Economia e direzione delle imprese d) Marketing e) Finanzia aziendale f) Economia degli intermediari finanziari Il syllabus (allegato 1) per la preparazione del test è riportato in allegato al presente Regolamento. La preparazione personale si considera adeguata nel caso in cui il punteggio conseguito nel test risulti maggiore o uguale a 20 punti. Il punteggio complessivo del test di verifica dell adeguata preparazione personale sarà così determinato: + 1 punto per ogni risposta esatta; 0 per ogni risposta omessa, errata o annullata per irregolarità nella segnatura. 11. La commissione giudicatrice per il test di verifica dell adeguata preparazione personale è composto dai proff. Paola De Vincentiis (Presidente), Fabrizio Bava, Stefano Bresciani, Nicola Miglietta, Christian Rainero, Erica Varese. Il candidato che non rispetti le modalità ed i tempi di presentazione della domanda di preiscrizione indicati al comma 6 non sarà ammesso alla valutazione stessa e, di conseguenza, non si potrà immatricolare al corso di laurea magistrale.

12. Gli studenti stranieri che non hanno conseguito il proprio titolo di studi presso Università italiane sono soggetti al superamento della prova di conoscenza della lingua italiana e l iscrizione potrà avvenire solo previa verifica dell'adeguata personale preparazione attraverso il test di cui al comma 10. L'accesso a tale verifica è subordinato al possesso dei requisiti curriculari di cui al comma 5. La presentazione della domanda avviene secondo quanto stabilito al comma 7. 13. E istituita una Commissione Equitativa per l esame di casi particolari. I laureati o laureandi possono presentare a tale Commissione istanza documentata e adeguatamente motivata entro il termine ultimo del 16/7/2017 all indirizzo e-mail didattica.economiamanagement@unito.it La Commissione si pronuncerà su tali istanze entro il termine del 25/7/2017, a condizione che la pratica sia correttamente istruita e corredata della documentazione necessaria a permettere una ponderata valutazione del caso. Non saranno concesse integrazioni documentali posteriori a tale data.

Allegato 1: Syllabus delle materie su cui verterà la prova di amissione e materiale bibliografico di riferimento ECONOMIA AZIENDALE Titolo: Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Editore: Giappichelli Anno: 2013 Autori: AA.VV. (a cura di L. Brusa) Il testo è da studiare limitatamente ai seguenti capitoli: Capitolo 1: Il sistema-azienda e il suo ambiente. Capitolo 6: Gli equilibri economico-finanziari della gestione. Capitolo 7: Le aree funzionali e i processi di gestione. Capitolo 13: La finanza aziendale RAGIONERIA Titolo: Analisi di bilancio e rendiconti finanziari Editore: Giuffrè Anno: 2006 Autori: Ferrero G., Dezzani F., Pisoni P., Puddu P.

Il testo è da studiare limitatamente alla parte prima, sezione prima: Capitolo 4: La rilettura dello stato patrimoniale ai fini dell analisi finanziaria/patrimoniale Capitolo 5: La rilettura del conto economico ai fini dell analisi reddituale Capitolo 6: L analisi dell aspetto patrimoniale: la solidità patrimoniale dell impresa Capitolo 7: L analisi della struttura e della situazione finanziaria: la liquidità d impresa Capitolo 8: L analisi della struttura e della situazione economica: la redditività dell impresa Titolo: Ragioneria: Casi ed esercizi Editore: Celid Anno: 2012 (III ristampa novembre 2016) Autori: Autori Vari Il testo è da studiare limitatamente ai seguenti capitoli: Capitolo 1: Esercitazione introduttiva Capitolo 2: Le immobilizzazioni materiali Capitolo 3: Le immobilizzazioni immateriali Capitolo 4: Le rimanenze di magazzino Capitolo 5: I crediti verso clienti Capitolo 6: I ratei e i risconti Capitolo 7: I fondi per rischi e oneri Capitolo 8: Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Capitolo 9: I debiti Capitolo 10: Il patrimonio netto Capitolo 12: Analisi di bilancio per indici Per i capitoli da 2 a 12, limitatamente alle esercitazioni guidate.

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE Titolo: Economia e gestione delle imprese Editore: Giappichelli Anno: 2015 Autori: Giuseppe Tardivo - Enrico Battisti - Stefano Bresciani - Giacomo Buchi - Monica Cugno - Nicola Miglietta - Roberto Schiesari - Angela Scilla - Milena Viassone Il testo è da studiare limitatamente alle seguenti parti/capitoli: PARTE PRIMA: L IMPRESA NELL AMBIENTE COMPETITIVO. III. Il vantaggio competitivo IV. Dall analisi di settore all analisi della concorrenza V. Il modello delle 5 forze di Porter e la catena del valore VI. La determinazione del posizionamento competitivo dell impresa. Gli strumenti tradizionali VII. Le matrici di correlazione PARTE SECONDA: I FONDAMENTI PER IL MANTENIMENTO DELLA COMPETITIVITÀ. VIII. L orientamento strategico PARTE TERZA: STRUMENTI INNOVATIVI PER LA GESTIONE COMPETITIVA DELL IMPRESA E LA CREAZIONE DI VALORE. XII. Il benchmarking XIII. L outsourcing XIV. Il business process re-engineering XVI. La lean production

MARKETING: Titolo: Il Marketing Editore: Utet Anno: 2015 Autore: Giorgio Pellicelli Il testo è da studiare limitatamente alle seguenti parti/capitoli: PARTE PRIMA: INTRODUZIONE Capitolo I - Definizione di marketing Capitolo II - Il marketing e le strategie dell impresa PARTE SECONDA: INDIVIDUARE E CONOSCERE IL PROPRIO MERCATO Capitolo I - Il comportamento del consumatore nell acquisto Capitolo V - La segmentazione PARTE TERZA: PRODOTTO Capitolo I - La gestione del prodotto PARTE QUARTA: I PREZZI Capitolo I - I prezzi, i costi, la domanda e la concorrenza PARTE QUINTA: DISTRIBUZIONE Capitolo I - I canali di distribuzione PARTE SESTA: PROMOZIONE Capitolo I - Comunicazione e gestione della promozione

FINANZA AZIENDALE Titolo Finanza aziendale Editore: Isedi Anno: 2014 (seconda edizione) Autori: Giuseppe Tardivo,, Roberto Schiesari, Nicola Miglietta Il testo è da studiare limitatamente alle seguenti parti/capitoli: Capitolo 1: Il ruolo della finanza aziendale nell economia d impresa Capitolo 4: La distribuzione temporale dei flussi e il valore finanziario del tempo Capitolo 6: Il rischio e gli strumenti statistici di misurazione Capitolo 7: Il Capital Asset Pricing Model Capitolo 8: Le decisioni di investimento Capitolo 9: Le decisioni di finanziamento

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Titolo: Istituzioni e mercati finanziari Editore: Pearson Anno: 2015 (ottava edizione) Autori: Frederic S. Mishkin, Stanley C. Eakins, Giancarlo Forestieri Il testo è da studiare limitatamente alle seguenti parti/capitoli: Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Capitolo 12: Mercato obbligazionario Capitolo 13: Mercato azionario Capitolo 14: Mercato dei cambi Capitolo 16: Attività bancaria e gestione delle istituzioni finanziarie