Le gare del mese di luglio

Documenti analoghi
Skirollistinews TRIPOLI RAPY

Skirollistinews COME ERAVAMO...

Skirollistinews. Pinzolo. Italiani tecnica classica

Skirollistinews. Cologna. Dario. a Sovere

Il principe della pioggia

28 maggio 2013 anno 3 n 5

Intervista a Simone Paredi. Trieste Accadde un anno fa maggio 2013 anno 3 n 2

Yeuilla in Valsavarenche. Fondistinews

Fondistinews Federico Pellegrino tricolore sprint a Valbondione (BG).

Il tris arriva a Cuneo nell ultima sprint di Coppa Italia

Coppa del Mondo in Valbrembana. Eugenio Bianchi Leader di Coppa. 1 luglio 2013 anno 3 n 8

Intervista a Emanuele Sbabo. Trieste inizia il Countdown. 15 maggio 2013 anno 3 n 1

Intervista a Lisa Bolzan Trieste km in Francia maggio 2013 anno 3 n 4

5 agosto 2013 anno 3 n 14 A Ledro Bonaldi e Bettineschi prove generali di mondiale

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}

Skirollistinews. A Rapy (AO) la staffetta femminile all Orsago. 12 agosto 2013 anno 3 n 16

Skirollistinews. Eugenio. Bianchi. a Schilpario

skirollisti news Elisa Fulcheri, Andrea Gola ed Emanuele Becchis lavorano duramente per conciliare sport e studio e sognano nuovi traguardi.

Re Alfione è tornato!!

Fondistinews. Rigoni e Vuerich nella prima di Santa Caterina. Perotti ed Antoniol vincono tra i giovani

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 di skiroll e granfondo di skiroll

Il ritorno di Alfio Di Gregorio. Da Markklebeerg qualificazioni mondiali. 6 giugno 2013 anno 3 n 6

BERGAMO SKI TOUR 2017

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, Campionati Italiani, Criterium Under 14 e 16 di skiroll e granfondo di skiroll

Martina Berta. Regionale Fuoristrada Mtb a Boves maggio 2013 anno 1 n 1

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll

Mondiali master di sci di fondo: 13 le medaglie targate LC 1

Ancora cinque altoatesini al Tour de Ski?

Analisi delle gare del Campionato del mondo (Argentina 1997)

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI. Regolamento Coppa Italia, campionati Italiani e Criterium Under 14 e 16 di skiroll. Stagione agonistica 2018

THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF)

TRIESTE TUFFI PALMARES ANNO

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE ANNO 2017

1 TROFEO CASSA RURALE DI LEDRO

4 Trofeo Skiroll Villa Celiera GRANDE SUCCESSO per la 4a edizione del "Trofeo Skiroll Villa Celiera".

Invito. Protagonisti ancora gli atleti delle discipline del biathlon, combinata nordica, salto maschile e femminile e sci di fondo.

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Settore FONDO/SKIROLL Regolamento Circuito Coppa Italia e Campionati italiani 2016

GARA COPPA ITALIA SPORTFUL E RODE CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI -U23 - GIOVANI Sci di Fondo Pinzolo - Campo Carlo Magno Marzo 2019

skirollisti news Coppa del Mondo: la prima volta a Dobbiaco La coppa del Mondo si avvia al termine con l ultima tappa italiana.

Marcialonga non solo neve

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE NUOTO ATTIVITÀ INTERNAZIONALE CRITERI DI SELEZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI Regolamento del Circuito Coppa Italia

Panathlon Club Lecco, consegnati i premi a Sport e Fair Play

BORMIO GHIACCIO. Giordano Marco. Martinelli Nicola Antonioli Asia. Martinelli Nicole. Carnini Corinne. Antonioli Mattia Anzi Valentina

Camp. Italiani Assoluti 12^ tappa Coppa Italia Sportful

CAMPIONATO ITALIANO DI SKIROLL IN CIRCUITO FONDO INDIVIDUALE - TECNICA LIBERA CLASSIFICA UFFICIALE

Brno, 10 Luglio Danilo Petrucci

THE INTERNATIONAL SKI COMPETITION RULES (ICR) REGOLAMENTO TECNICO FEDERALE (RTF) SECTION H ROLLERSKI SEZIONE H SKIROLL

CAMPIONATO ITALIANO STAFFETTA BOVES (CN) - 27/09/2014. CITTA' DI CUNEO GIRO STAFFETTA GIOVANI RAGAZZI femminile - Classifica finale

Beach Volley Club PI CLUB A.s.d.

KO SPRINT 150 M JUNIOR Classifica finale

CONTATTI COMITATO ORGANIZZATORE

La prossima settimana vi farò un resoconto di questa manifestazione, adesso mi limito a pubblicare i risultati, le foto e il programma di Roma.

SEDE. Via A. Buzzati n Visome (BL) tel: cell: fax:

Since 2004 property of Asiago Vipers.

CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA, JUNIOR E A SQUADRE WINTER TRIATHLON

QUALIFICAZIONI 2^ prova di Coppa Italia KO SPRINT 1 TROFEO INSIEME OPICINA Opicina (TS) - 12/07/14-12/07/14

ARTISTICA VIRTUS PASQUALETTI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AGONISTICA CAMPIONATO G.A.M SERIE A1. Piediripa, 4 Febbraio 2011

Summer Cross Country Campionato italiano skiroll sprint e distance 2017 Coppa Italia Sportful 2017/2018 Coppa Italia giovani Rode 2017/2018

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

DISCESA MASCHILE: Peter Fill (2 ) Dominik Paris (3 ) Christof Innerhfoer (12 )

I BAGGIO SI RACCONTANO

CLASSIFICA GARA CLASSIFICA GARA. Campionato Italiano Assoluto SKIROLL - KO SPRINT 4 TROFEO VALLA&RIDELLA BOBBIO, 9 GIUGNO 2012

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO

La Segreteria BONUTTI GIUSEPPINA

INVITO. Carnia Arena International Biathlon Centre Piani di Luzza - Forni Avoltri (UD) 02/03 settembre 2017

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANI / ASPIRANTI / JUNIOR. Campionati Italiani Assoluti sci di fondo

I miti della velocità. Gli atleti più veloci della storia

1 103 CENA VITTORIA 2367 ASD. SKIROLL COM.MONTANA M.CERVINO Il Giudice Arbitro ROBERTA VISCHI

Ottime le prestazione

CHIUDO LA PORTA. Così io, sabato 30 giugno prossimo, andrò a Napoli a chiudere la porta.

CARRIERA AGONISTICA CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA. Individuale. Individuale CLASS. DENOMINAZIONE GARA IND/SQ LOCALITA DATA.

Molinella: Francesco e Lucia Martelli Pag. 2 Antonio Cavina e Andrea Zaffagnini Pag. 3 Bidrece Azor pag. 4 Marcella Tonioli pag. 5

COPPA ITALIA SKIROLL 2017

L Isc Centro nella finale

Partners Season Nascar Whelen Euro Series

02 Marzo PRESENTAZIONE della STAGIONE Calendario Sociale

Gli atleti piu' rappresentativi

GARA DI SKIROLL CAMPIONATO ITALIANO

MIGLIORI PRESTAZIONI ATLETI ITALIANI (tempi omologati - regolamento UCI art e successivi)

Carlo Giani. Un sogno, diventato realtà per mio zio Teresio, Un sogno, rimasto tale per mio babbo, il mio più grande sostenitore.

Tirreno-Adriatico 2017: Percorso classico, riecco il Terminillo

Eventi 2014 REGOLAMENTO GARE

125 Club Nazionale - Classifica Qualifiche

Finale di Coppa Italia skiroll

INVITO. Carnia Arena International Biathlon Centre Piani di Luzza - Forni Avoltri (UD) settembre 2018

Organizzazione manifestazioni: Camminata sulla via Francigena (Noceto), Trail del Salame e Camminata della Malvasia (San Michele Tiorre)

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T.

Presentazione CAMPIONATI D ITALIA INDOOR A SQUADRE PER REGIONI MASTER ITALIA INDIVIDUALE 2018/2019

Endurance race gennaio 2013 San Vito di Cadore.

NEWSLETTER Novembre 2017: Bilancio del 1 anno di attività

Gli atleti delle rotelle al ghiaccio

Rassegna Stampa. Giovedì 02 luglio 2015

Aldebaran Eventi. Sport Company

Canottaggio, assegnate le medaglie tricolori indoor

1 TROFEO NAZIONALE MSP DAY 2013

Atleti premiati. Camilla Minonzio 2 K1 Debuttanti Mt. 200 Campionati Italiani Milano

1 2 Mariani Carlo COLOGNO MONZESE SCI CAI 50, Scaruffi Lorenzo COLOGNO MONZESE SCI CAI 52,33

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

Transcript:

Skirollistinews ROFFARE 20 ANNI DI SKIROLL Le gare del mese di luglio Per Emanuele Becchis un mese di luglio da ricordare

S K I R O L L I S T I www.skirollisti.org Agosto 2012 anno 2 n 4 Anno 2 n 4 AGOSTO 2012 SBABO EDITORIALE 3 STEFANOROFFARE 20 ANNI DI SKIROLL RUBRICHE AGENDA - VENDO - COMPRO NOTIZIEDI REDAZIONE DIVENTA SOCIO DELL ASD BISALTA 4 17 20 21 Skirollistinews 04 2012 2

S K I R O L L I S T I La facciamo diventare una rivista? Magari... ma i costi sono troppi e al momento accontentiamoci di uscire così sul sito www.skirollisti.org EDITORIALE Flavio Becchis Skirollistinews cambia veste grafica? ma ci stiamo provando con i nostri mezzi e le nostre possibilità ma soprattutto con la nostra passione. Siamo stati a scuola dalle riviste motoristiche e abbiamo cercato di portare nello skiroll un po di innovazione. Sperando che vi piacciano. Tiraboschi Quando ho iniziato a lavorare a questo numero ad un certo punto mi sono accorto che venivano fuori troppe pagine per essere scaricate sul web per cui obbligo dividere le gare del mese di luglio in due numeri... questo dedicato alla coppa del mondo e il prossimo alle gare in Italia. Va bene lo stesso così possiamo inserire più immagini e dare più spazio a voi. Gola Per Emanuele Becchis un mese da ricordare. L esame di maturità con il presidente della Commissione che definisce lo skiroll lo scarto dello sci di fondo. Due vittorie nelle sprint in Coppa del Mondo a Markkleeberg e a Bad Peterstal. La prima vittoria nell assoluta di Coppa Italia a Pesaro e la prima volta nella staffetta junior conquistata con il fratello Francesco classe 1997. E allora era giusto dedicare questa copertina a lui che a settembre dovrà affrontare una nuova sfida l esame del 5 anno di viola, i test all università e... le gare di skiroll. In bocca al lupo! Skirollistinews 04 2012 3

- foto e testi di Flavio Becchis L ITALIA S E DESTA BEN 5 VOLTE E RISUONATO L INNO DI MAMELI SIMONE PAREDI, il capitano riscatta una una stagione partita in sordina. 4

S L I R O L L I S T I N E W S Buoni segnali arrivano in casa Italia dopo la doppia trasferta in Germania, prima a soffrire a Markkleeberg (Lipsia) come è quasi sempre stato sul circuito intorno al lago e al Kanu Park con la sola vittoria di Emanuele Becchis nella categoria junior ma poi il riscatto che vale doppio perchè si tratta dei percorsi che il prossimo anno ospiteranno i mondiali di skiroll nella Foresta Nera a Bad Peterstal. Netto dominio dei Senior con 3 vittorie di Bonaldi, Sbabo, Paredi e di Becchis nella categoria junior. Le rapide del Kanu Park con i commoni per il rafting. LELE BECCHIS a Markkleeberg davanti a Melykov EMANUELE SBABO ha spiezzato in due ABDURAKHMANOV 5

SERGIO BONALDI un inizio di Coppa quasi perfetto con 2 vittorie: Oroslavje e Bad Peterstal LELE BECCHIS a Bad Peterstal davanti a Gavrilov 6

Gli junior crescono. Al femminile Lisa Bolzan si conferma la Leader di Coppa anche se la polacca Letocha sta rosicchiando punti preziosi, tutto si deciderà tra la tappa di Tripoli (Grecia) e Dobbiaco a metà settembre. Ma anche Marianna Rivero e Giulia Malagoni seconda e terza in tecnica classica potranno dire la loro. GIULIA MALAGONI LISA BOLZAN sotto lo sguardo attento del CT MATTEO SIRONI MARIANNA RIVERO Tra i maschi in salita ottima prova di Marco Mosele e Matteo Pellegrino. Marco Mosele arriva dall altipiano di Asiago classe 1995 ha a disposizione ancora 2 mondiali con gli junior mentre Pellegrino, cuneese, è al suo ultimo anno da junior e si pente di non aver scoperto prima lo skiroll... ma non è mai troppo tardi. MATTEO PELLEGRINO quarto e quinto a Bad Peterstal. MARCO MOSELE quinto e quarto a Bad Peterstal. 7

L ITALJET I nostri SPRINTER sono sicuramente i più veloci in qualifica ma nel confronto 1 ad 1 non sempre riescono ad esprimere tutto il loro potenziale. FOLCO PIZZUTTO miglior a Markkleeberg QUALIFICA 1 Pizzutto Folco ITA 18 36 2 Berlanda Alessio ITA 18 68 3 Melikov Andrey RUS 18 89 4 Andresen Ragnar NOR 18 95 5 Haenel Lars GER 18 98 6 Abdurakhmanov Evgenky RUS 19 01 7 Johansson Marcus SWE 19 08 8 Glushkov Igor RUS 19 21 9 Gavrilov Alexander RUS 19 21 ALESSIO BERLANDA miglior a Bad Peterstal 10 Becchis Emanuele ITA 19 31 11 Sbabo Emanuele ITA 19 33 QUALIFICA 1 Berlanda Alessio ITA 16 29 2 Pizzutto Folco ITA 16 48 3 Sbabo Emanuele ITA 16 49 4 Becchis Emanuele ITA 16 80 5 Melikov Andrey RUS 16 86 6 Ceolan Mirko ITA 16 97 7 Gavrilov Alexander RUS 16 98 8 Abdurakhmanov Evgenky RUS 17 13 9 Johansson Marcus SWE 17 40 10 Lindblad Anton SWE 17 54 8

I Norvegesi arrivano in tre e vincono 5 gare su 9, il circus dello skiroll sente la loro mancanza forse quando si stende il calendario internazionale bisognerebbe tener conto delle loro gare su in patria come facciamo in Italia con la Sportful e la gara di Sovere. RAGNAR BRAGVIN ANDRESEN ha vinto la sprint a Markkleeberg MARKUS JOHANSEN WESTGAARD KATHRINE ROLSTED HARSEM 9

S K I R O L L I S T I N E W S di tutto un po... La gioia di Eugenio Bianchi Thomas Zipfel, noto vignettista, fratello di Georg (nella foto sotto)ex commissario tecnico della nazionale tedesca ha immortalato alcuni momenti della prova sprint. Questo elicottero telecomandato è stato utilizzato durante la sprint e la mass-start finale per alcune riprese aeree. ELISA FULCHERI SHOW 10

up and down... Jacopo Giardina e Flavina Toma hanno ben figurato nelle trasferte in terra tedesca. Finale B tra Anna Bolzan e Kira Claudi prima e dopo l arrivo Il fuori pista di Andreev Vadim a Markkleeberg La caduta di Alexander Gavrilov durante il prologo a Markkleeberg Mariusz Dziadkowiec-Michon (Polonia) 11

2012, l anno del principe Anders? Sembra a tutti gli effetti l anno di Anders Svanebo che si era visto sfumare nel 2010 il titolo proprio all ultima tappa di Coppa del Mondo. Ora sembra convinto a non farsi sottrarre la coppa dalle sue mani. MARIKA SUNDIN è l attuale leader di Coppa al suo primo anno da Senior. L abbiamo incontrata per la prima volta ad Aure ai mondiali junior dove aveva vinto una medaglia. I 4 LEADER DI COPPA ANTON BUDYLOV sembra al sicuro il suo successo Becchis sembra troppo distante per impensierirlo. LISA BOLZAN deve guardarsi dal rientro della polacca Letocha dovremo aspettare Dobbiaco per l assegnazione del titolo. 12

PROLOGO SENIOR M 1 Svanebo Anders SWE 14 05 2 Claudon Romain FRA 14 22 3 Andresen Ragnar NOR 14 28 SPRINT SENIOR M 1 Andresen Ragnar NOR 1 2 Abdurakhmanov Evgenky RUS 2 3 Sbabo Emanuele ITA 3 JUNIOR M JUNIOR F 1 Westgaard Markus NOR 14 35 2 Petrunin Ivan RUS 15 02 3 Budylov Anton RUS 15 07 SENIOR F 1 Harsem Kathrine NOR 7 52 2 Sundin Marika SWE 7 55 3 Konohova Ksenia RUS 8 08 1 Belger Julia GER 8 01 2 Luetzendorf Theresa GER 8 09 3 Winkler Anne GER 8 11 JUNIOR M JUNIOR F 1 Becchis Emauele ITA 1 2 Melikov Andrey RUS 2 3 Gavrilov Alexander RUS 3 SENIOR F 1 Voronina Anastasia RUS 1 2 Magnusson Maria SWE 2 3 Konohova Ksenia RUS 3 1 Tolochko Margarita RUS 1 2 Bolzan Lisa ITA 2 3 Claudi Kira GER 3 ANDRESEN SU ABDURAKHMANOV 13

PURSUIT TC SENIOR M SENIOR M 1 Svanebo Anders SWE 2 Claudon Romain FRA 3 Glushkov Igor RUS 1 Bonaldi Sergio ITA 21 46 2 Johansson Marcus SWE 21 51 3 Lindblad Anton SWE 21 51 JUNIOR M 1 Westgaard Markus NOR 2 Budylov Anton RUS 3 Petrunin Ivan RUS SENIOR F 1 Harsem Kathrine NOR 2 Rodina Elena RUS 3 Konohova Ksenia RUS JUNIOR M 1 Backscheider Adrien FRA 24 26 2 Andreev Vadim RUS 24 48 3 Bassetti Giacomo SUI 24 58 SENIOR F 1 Hansson Sandra SWE 26 03 2 Sundin Marika SWE 26 31 3 Kozekaeva Maria RUS 26 59 JUNIOR F 1 Hennig Katharina GER 2 Luetzendorf Theresa GER 3 Gnuechtel Jessica GER JUNIOR F 1 Letocha Urszula POL 28 39 2 Rivero Marianna ITA 29 24 3 Malagoni Giulia ITA 29 32 BACKSCHEIDER HANSSON LETOCHA 14

SPRINT TL SENIOR M SENIOR M 1 Sbabo Emanuele ITA 1 2 Abdurakhmanov Evgenky JUNIOR M JUNIOR F 1 Becchis Emauele ITA 1 2 Gavrilov Alexander RUS 2 3 Melikov Andrey RUS 3 SENIOR F RUS 2 3 Berlanda Alessio ITA 3 1 Voronina Anastasia RUS 1 2 Ektova Elena RUS 2 3 Sundin Marika SWE 3 1 Tolochko Margarita RUS 1 2 Bolzan Lisa ITA 2 3 Bolzan Anna ITA 3 1 Paredi Simone ITA 33 24 2 Svanebo Anders SWE 33 27 3 Bianchi Eugenio ITA 33 28 JUNIOR M JUNIOR F 1 Budylov Anton RUS 39 22 2 Andreev Vadim RUS 39 22 3 Petrunin Ivan RUS 39 27 SENIOR F 1 Seppas Hanna SWE 39 45 2 Sundin Marika SWE 40 59 3 Hvostunkova Svetlana RUS 41 05 1 Letocha Urszula POL 44 44 2 Lukianova Elena RUS 44 58 3 Gavrilova Ulyana RUS 45 40 TOLOCHKO SU LISA BOLZAN SEPPAS 15

MEDAGLIERE NAZIONE OR O ARGE NTO 1 NORVEGIA 5 1 2 RUSSIA 2 5 7 3 GERMANIA 2 2 3 4 SVEZIA 2 2 5 ITALIA 1 1 1 6 FRANCIA 2 BRO NZO CLASSIFICA GENERALE DI COPPA SENIOR M NAZ. PUNTI 1 SVANEBO ANDERS SWE 471 2 PAREDI SIMONE ITA 373 3 BONALDI SERGIO ITA 339 JUNIOR M NAZ. PUNTI 1 BUDYLOV ANTON RUS 510 2 BECCHIS EMANUELE ITA 420 MEDAGLIERE 3 GAVRILOV ALEXANDER RUS 394 NAZIONE OR O ARGE NTO BRO NZO SENIOR F NAZ. PUNTI 1 ITALIA 4 2 4 2 RUSSIA 3 6 5 3 SVEZIA 2 4 2 4 POLONIA 2 5 FRANCIA 1 6 SVIZZERA 1 1 SUNDIN MARIKA SWE 500 2 KONOHOVA KSENIA RUS 444 3 RODINA ELENA RUS 397 JUNIOR F NAZ. PUNTI 1 BOLZAN LISA ITA 463 2 LETOCHA URSZULA POL 418 3 TOLOCHKO MARGARITA RUS 352 16

I N T E R V I S T A 20 anni di skiroll Stefano Roffarè Per gentile concessione dello sci club Montebelluna Stefano Roffarè quest anno raggiunge un traguardo storico, ossia i vent anni ininterrotti di tesseramento con lo Sci Club Montebelluna per quanto riguarda la stagione estiva dello skiroll. Ha iniziato la carriera skirollistica nelle file dello Sci Club nel lontano 1993, all età di 18 anni quando faceva ancora parte della categoria Juniores, correndo al fianco di gente come Marco Andreoli, Stefano Corti, Omar Peruzzo ed altri fortissimi atleti Junior che spesso erano in grado di tener testa al da sempre leader della disciplina Alfio Di Gregorio. Ricordiamo che in quegli anni questa era la categoria più agguerrita e numerosa che in alcune gare vedeva al via circa 30 atleti e nonostante tutto Stefano più volte si è messo in luce. Miglior risultato ottenuto, nel 1995 nella teutonica Bolzano, il titolo di Campione Italiano Junior Staffetta assieme all indimenticato amico e compagno di allenamenti Luca Olivato, sbaragliando un parterre di staffette provenienti dalla Lombardia fino alla Sicilia. Poi il passaggio alla categoria Seniores, ed anche qui ha ottenuto risultati di prestigio, collezionando numerosi piazzamenti entro i primi 10 nelle competizioni di livello nazionale e raggiungendo nel 2009 il quinto posto assoluto nella classifica finale di Coppa Italia. Atleta grintoso nonostante la sua corporatura asciutta, è sicuramente uno degli skirollisti più forti a livello italiano nelle gare pianeggianti o in percorsi misti grazie anche ad una tecnica elegante, ma si difende bene anche nelle gare in salita sia in tecnica classica che in tecnica libera anche se, come ripete da anni, preferisce le gare in piano o miste e quindi è molto difficile vederlo alla partenza di una gara in salita. Amante della velocità, dalle mitiche Vespe elaborate alla rombante 500 Sporting fino alla BMW coupè da 200 cavalli, oltre ad un grande atleta è un grande uomo squadra capace di alleviare sempre la tensione e di rendere meno noiosi i lunghi viaggi con le sue battute e le sue imitazioni! Speriamo continui a correre con il nostro Sci Club per altri 20 anni e più! Come mai hai iniziato a praticare lo skiroll? Per colpa dell ex compagno di squadra Giovanni Giacometti!...che ora ringrazio pubblicamente. A parte gli scherzi, cominciai autonomamente ad allenarmi sistematicamente sul Montello a partire dal Settembre del 1992 con l obiettivo di prepararmi per i campionati provinciali di sci nordico di marzo sul Passo S. Stefano Roffarè 17

I N T E R V I S T A Pellegrino. Quando inaspettatamente vinsi il titolo di campione provinciale junior di sci nordico, Giovanni volle a tutti i costi che mi iscrivessi con lo Sci Club Montebelluna. Scoprii che esisteva un calendario gare estivo e che ci si poteva allenare finalizzando la preparazione proprio per lo skiroll (cosa strana per quei tempi, in cui tali attrezzi erano visti solo come mezzo di allenamento, spesso noioso, per lo sci). I primi anni sono stati bellissimi: assieme ai compagni di squadra Giovanni Giacometti, Luca Olivato, Simone Buziol e altri (e altre! ) svolgevamo allenamenti presso una pista di go-kart a Busta, recandoci con uno scassatissimo pulmino Volkswagen (stile terroristi di Ritorno al futuro ). Skirollspettacolo e goliardate erano all ordine del giorno, anche in occasione delle numerose trasferte dei fine settimana. L atmosfera di spensieratezza e divertimento, unita al fatto che tutti nello Sci Club mi hanno dato sempre una mano e fatto sentire in famiglia, ha posto solide basi per il proseguimento di questo sport. organizzatori del posto (il grande Domenico Vespa) e nel giro di mezz ora mi ritrovai in cucina con i suoi anziani genitori in un atmosfera da Sora Lella e Aldo Fabrizi, coinvolto in un serratissimo pranzo Luculliano: dire di no era VIETATO. Antipasto di insaccati tipici, 3 etti di carbonara, una ventina di arrosticini, formaggi locali, pane fatto in casa (Domenico era il fornaio del paese) e torta alla ricotta sono solo alcuni degli alimenti di cui ho un ricordo inutile dire poi come è andata la gara Da quella volta in poi, sono tornato ogni anno per ritrovare il calore della gente, il valore delle tradizioni e un panorama che permette di vedere, in un sol colpo d occhio, il mare di Pescara e la neve della Maiella. Altre belle gare: l Engadina skirollistica da 42 km del 2009, in cui arrivai sesto a pochi secondi dal fortissimo vincitore Andrej Kukrus (splendida la discesa da settanta all ora!), la Monfalcone-Trieste del 2009 con vista sul mare lungo i 32 Km (secondo), i Campionati Nazionali Austriaci del 2010 sul tecnicissimo autodromo di Salisburgo (terzo di categoria sui 50 km) e da ultima la quarta prova di Coppa Italia del 2003 con uno splendido percorso in circuito proprio nel centro di Brunico (riuscii ad arrivare assieme ai forti Pertile, Bianchi e Kargruber). Com è cambiato, secondo te, lo skiroll in questi anni? Semplicemente, non è cambiato. Purtroppo lo Qual è la gara che ricordi con più piacere? Agonisticamente, la gara di Pellegrino Parmense (Parma) del 2007 dove vinsi davanti a 30 partecipanti e con assoluta sorpresa: il percorso di 14 km in leggera salita ondulata non sembrava infatti favorirmi. Col passare dei chilometri si creò una selezione progressiva per cui agli ultimi 2 chilometri sono rimasto in compagnia del solo Giuseppe Frigerio (che mai avevo battuto) superandolo di un solo centesimo di secondo nella volata finale. Obbligatorio festeggiare offrendo ai compagni del pulmino-spedizione una coppa gelato nella vicina Salsomaggiore Terme: e pensare che questa gara non la volevo nemmeno fare...colpa questa volta del persuasore Alessio Berlese!...Grazie! Dal punto di vista dell esperienza invece, ricordo con piacere la prima volta che partecipai nel 2006 alla gara di Villa Celiera (Pescara): mi presentai, da solo, in zona arrivo, 2 ore prima della partenza. Conobbi uno dei partecipanti/ skiroll, negli ultimi vent anni, è rimasto uno sport di nicchia con un basso numero di atleti partecipanti ed un ancor più ristretto manipolo di atleti professionisti. Negli anni ottanta sembrava potesse svilupparsi, forte anche del fatto che parecchi atleti nazionali del fondo partecipavano alle gare, ma a partire dagli anni novanta si è assistito ad una contrazione del movimento e ad un impoverimento organizzativo. Valorizzazione di gare con partenza in linea in circuito cittadino o di granfondo come quelle sopraccitate (eventualmente in concomitanza con gare podistiche o di pattinaggio con cui condividere organizzazione e chiusura del percorso) potrebbero dare una mano alla visibilità di questo sport e innalzare il numero di partecipanti (come già avviene nelle granfondo di sci che hanno un successo strepitoso a confronto delle ormai disertate Coppa Italia o gare regionali in cui si è costretti a girare su piccoli e noiosi anelli di qualche chilometro). 18 Stefano Roffarè

I N T E R V I S T A Preferisci lo sci o lo skiroll? Amo entrambi. Lo sci per i paesaggi e l atmosfera immacolata che solo la neve può dare. Lo skiroll per il gesto tecnico, che a seconda dei periodi, è di alcuni anni in anticipo rispetto allo sci e regala sensazioni di forza, esplosività e potenza a tutto corpo sconosciute a tutti gli altri sport. Quali sono i tuoi obiettivi per la stagione che sta per iniziare? Divertirmi il più possibile nelle poche (purtroppo) gare in piano e misto che l inizio di stagione propone. Montebelluna 2012 Musano (TV), 02/11/93 - allenamento sul Montello e ritorno con sorpresa... autovelox Stefano Roffarè 19

S K I R O L L I S T I Rubriche Agenda [24-26 agosto] Coppa del Mondo 4^ prova Tripoli (Grecia) [1 settembre] 7^ prova Coppa Italia Sprint Rapì (AO) [2 settembre] Campionati italiani in piano (Circuito) 8^ prova Coppa Italia Rapì (AO) [8 settembre] 9^ prova Coppa Italia Sprint Pinzolo (TN) [9 settembre] Campionato Italiano Tecnica Classica Pinzolo (TN) Vendo - skiroll pattinato Ski Way nuovi senza attacchi ruote da 80 mm modello Speed 90 Euro (spese postali escluse) foto su richiesta. Per contatti: info@skirollisti.org - bastoncini Maplus (modello air team air carbon) nuovi altezza 120 cm. 30 Euro (spese postali escluse) foto su richiesta. Per contatti: info@skirollisti.org - bastoncini Swix (modello CT7 alu Millenium) usati altezza 130 cm. 25 Euro (spese postali escluse) foto su richiesta. Per contatti: info@skirollisti.org - bastoncini Exel (modello Avanti 100% Carbonio) usati altezza 130 cm. 50 Euro (spese postali escluse) foto su richiesta. Per contatti: info@skirollisti.org Skirollistinews 04 2012 20

Diventa socio dell A.S.D. Bisalta di Pattinaggio e skiroll Se diventerai socio dell associazione potrai beneficiare dei vantaggi proposti. - Socio Gold 50 Euro da diritto a n 60 foto (file digitale) oppure n 15 foto 15x23 oppure n 9 foto 20x30 - - Socio Silver 30 Euro da diritto a n.35 foto (file digitale) oppure n 9 foto 15x23 oppure n 5 foto 20x30 - - Socio Bronze 15 Euro da diritto a n.15 foto (file digitale) oppure n 4 foto 15x23 oppure n 2 foto 20x30) - le foto verranno spedite via email, qualora si preferisca riceverle su cd o dvd si dovrà pagare 2 Euro oltre la quota associativa e 3 Euro per spese postali. Abbiamo foto delle stagioni 2008-2009 - 2010-2011. Scarica il modulo di adesione. skirollisti 9 agosto 2012 - Edizione n 4-2012 Direttore responsabile FLAVIO BECCHIS Hanno collaborato per questo numero PIPPO FULCHERI ANGIOLETTA MAURO www.becchiscicli.it Skirollistinews 04 2012 21