COMUNE DI GRECCIO PROVINCIA DI RIETI PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Documenti analoghi
Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale n. 10 del 10 febbraio 2015 AREA DI RISCHIO 01 Acquisizione e progressione del personale

Comune di Gallipoli. Area 1 Politiche territoriali. 08. Affidamento di incarichi professionali criticità generali. misure di prevenzione

Comune di Botrugno. servizio demografico. 06. Autorizzazioni criticità generali. misure di prevenzione. tipo di misura: controllo

GRADO DI RISCHIO. VMP x VMI = VCR 3 x 4 = 12. Unità organizzative le cui attività sono soggette a tale area di rischio

AREA DI RISCHIO 01 Acquisizione e progressione del personale

Allegato A al Piano Anticorruzione 2015/2017 PROCESSI A RISCHIO PER AREE DI RISCHIO A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

servizio demografico

Comune di Surano. Servizio Anagrafe e Stato Civile -Protocollo. 02. Affidamento di forniture, servizi, lavori < criticità generali

Comune di Gallipoli. piano triennale di prevenzione della corruzione 2015/2017

AREA DI RISCHIO 01 Autorizzazioni

AREA DI RISCHIO 01. Acquisizione e progressione del personale

Allegato A) Scheda di implementazione ed aggiornamento al PTCP per il triennio 2015/2017 MISURA DESCRIZIONE FINALITA ATTUAZIONE

SCHEDE DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLE AREE DI RISCHIO AREA DI RISCHIO 01 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 01.1.

AREA DI RISCHIO 01 Acquisizione e progressione del personale

UFFICIO RAGIONERIA-TRIBUTI-COMMERCIO-SOCIALE-SEGRETERIA Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

AREA DI RISCHIO01 Autorizzazioni

AREA DI RISCHIO Affidamento lavori servizi e forniture

Acquisto di beni e servizi e controllo forniture (gare, affidamenti diretti e ricorso al MEPA) Protocollazione documentazione in entrata e in uscita

AREA TECNICA E VIGILANZA Ing. Luigi Griguolo - C. Tabella n. 1: Mappatura dei Processi. Gli eventi rischiosi associati al Processo

AREA TECNICA E VIGILANZA Ing. Luigi Griguolo - B Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

UFFICIO PERSONALE Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

Area 1 - Acquisizione e progressione di personale

Area 1 - Acquisizione e progressione di personale

Tabella n. 1: Mappatura dei Processi UFFICIO PERSONALE

MISURE DI PREVENZIONE AZIONI SOGGETTI RESPONSABILI TEMPISTICA

AREA TECNICA E VIGILANZA Ing. Luigi Griguolo - A Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

AREA AMMINISTRATIVO/CONTABILE - D.SSA ROBERTA CACCIATORI Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

QUADRO SINOTTICO DELLE INCONFERIBILITÀ ED INCOMPATIBILITÀ

Comune di Corbola (RO) - UFFICIO TECNICO

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

Area di rischio Area 5^ Processo Dipartimenti/ Uffici /Servizi interessati al processo Modifiche / NOTE

Comune di Dicomano Città Metropolitana di Firenze

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Livello di rischio (art. 5, lett.a)) Procedimenti (art. 9, lett.a)) Lavori eseguiti con somma urgenza

Comune di Bagno a Ripoli

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C: INDIRIZZI PER LA PERFORMANCE 2015

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

COMUNE DI BELVEDERE OSTRENSE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Ente acque della Sardegna

MAPPA DEI PROCESSI ANALISI DEL RISCHIO

MISURE DI PREVENZIONE AZIONI SOGGETTI RESPONSABILI TEMPISTICA

Comune di Corbola (RO) - UFFICIO TECNICO

Tabella n. 1: Mappatura dei Processi UFFICI RAGIONERIA TRIBUTI COMMERCIO SOCIALE - SEGRETERIA

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

SERVIZI DEMOGRAFICI Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

PERSONALE MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE

TABELLA N. 1 MAPPATURA DEI PROCESSI E IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO AREA DI RISCHIO N. 1 ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE:

SCHEDA DI SINTESI DELLE AZIONI E DEI CONTROLLI IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE. Allegato al Piano triennale di prevenzione della Corruzione

Allegato A Obiettivi legati al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione

ALLEGATO 2 Aree di rischio e processi. AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE. RECLUTAMENTO.

SCHEDE GESTIONE RISCHI

COMUNE di TORRE SAN PATRIZIO Provincia di FERMO

SCHEDA DI SINTESI DELLE MISURE SPECIFICHE DI CONTRASTO DELLA CORRUZIONE

MAPPATURA DEI PROCESSI allegato 1 al piano anticorruzione 2016/2018

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. Anno 2017

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TRASPARENZA E L INTEGRITÀ AGGIORNAMENTO

Allegato 2 al PTPC 2017/ Scheda misure preventive

CONTROMISURE. C-004 Adozione di misure di adeguata pubblicizzazione della possibilità di accesso alle opportunità pubbliche

TABELLA MAPPATURA PROCESSI

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

CHECK-LIST ASSUNZIONI DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Responsabile dell attuazione della misura. 25 gennaio di ogni anno RPCT. Direzione Generale. Il Direttore della UOC Controllo di Gestione

Paragrafo PTPC. Contenuto. Anno PTPC. curare l adempimento I Referenti eseguono verifiche e riferiscono al Responsabile

MISURE ANTICORRUZIONE INDIVIDUATE PER L ANNUALITA

TABELLA MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PREVISTE PER GLI ANNI e 2017

FONDAZIONE ANSELMO ANSELMI

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE RELAZIONE SEMESTRALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE AL 30 GIUGNO 2015

Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) ID Domanda Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

GENERALI. Elaborazione del PTPC e presentazione proposta all'organo di Indirizzo

Tabella n. 1: Mappatura dei Processi

MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE MISURE DI PREVENZIONE

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/12/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE DI MONTEMONACO Provincia di Ascoli Piceno (cod )

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

REGISTRO RISCHI A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE VALUTAZIONE RISCHIO

COMUNE DI GROTTERIA - Provincia di Reggio Calabria -

PIANO DI DETTAGLIO ATTIVITÀ SENSIBILI ALLA CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione

AREA DI RISCHIO: Affidamento di lavori. Programmazione triennale dei lavori e relative procedure di affidamento

Modifica, revoca o sospensione di atti di procedimenti concorsuali o di programmazione del personale. Interventi ingiustificati di modifica del bando.

CONTROMISURE. C-004 Adozione di misure di adeguata pubblicizzazione della possibilità di accesso alle opportunità pubbliche

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate )

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

ANTICORRUZIONE: COME CAMBIA IL MONDO DEGLI ACQUISTI 11 MARZO 2016

CATALOGO DEI RISCHI ALLEGATO A AL PTPCT

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

Transcript:

Piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 - Comune di Greccio COMUNE DI GRECCIO PROVINCIA DI RIETI PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE - 2018 (articolo 1, commi 8 e 9, della L. 6-11-2012, n. 190, recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione)

Piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 - Comune di Greccio «La corruzione non è un cammino di vita, è un cammino di morte. Se non vuoi corruzione nella tua vita, nella tua patria, comincia tu! Se non cominci tu, non comincia il tuo vicino» Papa Francesco

Piano triennale di prevenzione della corruzione 2015/2017 - Comune di Greccio 1. PREMESSA METODOLOGICA La pianificazione della prevenzione della corruzione, per il triennio -2018, contenuta nel presente documento è da intendersi quale aggiornamento del precedente piano approvato con deliberazione della Giunta comunale n. del, nel rispetto delle indicazioni fornite dall Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con la determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015. Le prescrizioni riportate di seguito hanno lo scopo di assicurare continuità rispetto alla previsione contenuta nei precedenti Piani di Prevenzione della Corruzione precedentemente adottati, ponendosi in sostanziale continuità con il piano di prevenzione della corruzione 2014- e con l'aggiornamento del Piano stesso 2015-2017 e prendono spunto dalle aree di rischio, dai processi e dalle misure in essi contenute, allo scopo di consentirne un applicazione più puntuale. In particolare, sono da considerarsi integralmente richiamati i seguenti contenuti: la Parte I, la Parte II, la Parte III e Parte IV del Piano P.T.P.C. 2014/. Tale scelta è possibile in quanto non vi è stato un significativo scostamento dell'analisi del rischio da quello scaturente dal piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-. In ogni caso, si è ritenuto di individuare ulteriori misure per contrastare maggiormente eventuali episodi di mala administration, attraverso l'assegnazione di misure specifiche ad ogni singolo Responsabile di Settore, integrando così le misure anticorruzione all' interno dell' ordinaria azione amministrativa.

Piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 - Comune di Greccio 2. MISURE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, MITIGAZIONE E TRATTAMENTO DEL RISCHIO In sede di approvazione del piano triennale di prevenzione della corruzione /2018, vengono individuate le seguenti misure, generali e particolari di prevenzione, mitigazione e trattamento del rischio: MISURA DESCRIZIONE FINALITA ATTUAZIONE Consiste in una serie di attività volte alla Migliorare l efficienza e l efficacia Si rinvia a quanto previsto nel diffusione di informazioni rilevanti dell azione amministrativa Titolo I, par. 7 del PTPC sull amministrazione. attraverso la piena conoscenza 2014/ e il Piano Triennale per Trasparenza Ad esempio: - Informatizzazione dei processi; delle attività dell amministrazione la trasparenza e l'integrità, allegato - Accesso telematico; e delle responsabilità per il loro al Piano Triennale per la - Monitoraggio termini procedimentali corretto svolgimento prevenzione della Corruzione Codice di Comportamento Deve essere definito sia a livello nazionale che dalle singole amministrazioni; le norme in essi contenute regolano in senso legale ed eticamente corretto il comportamento dei dipendenti e, per tal via, indirizzano l azione amministrativa Assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell interesse pubblico. E' stato già approvato nel 2014. Si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 4 del PTPC 2014/. Rotazione del Personale Consiste nell assicurare l alternanza tra più professionisti nell assunzione delle decisioni e nella gestione delle procedure in determinate Settori considerate a maggior rischio corruttivo. Ridurre il rischio che possano crearsi relazioni particolari tra amministrazioni ed utenti, con il conseguente consolidarsi di situazioni di privilegio e l aspettativa a risposte illegali improntate a collusione. Si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 5.1. del PTPC 2014/. Astensione in caso di Conflitto di Interessi Consiste nel: obbligo di astensione per il del procedimento, il titolare dell ufficio competente ad adottare il provvedimento Evitare situazioni di potenziale conflitto di interessi. Si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 5.3. del PTPC

Piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 - Comune di Greccio MISURA DESCRIZIONE FINALITA ATTUAZIONE 2014/. Svolgimento incarichi d'ufficio attività ed incarichi extraistituzionali Conferimento di incarichi dirigenziali in caso di particolari attività o incarichi precedenti Incompatibilità specifiche per posizioni dirigenziali finale ed i titolari degli uffici competenti ad adottare atti endoprocedimentali nel caso di conflitto di interesse anche solo potenziale; dovere di segnalazione a carico dei medesimi soggetti. Consiste nell individuazione: degli incarichi vietati ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche; dei criteri generali per disciplinare i criteri di conferimento e i criteri di autorizzazione degli incarichi istituzionali; in generale, di tutte le situazioni di potenziale conflitto di interessi derivanti da attività ed incarichi extra-istituzionali; Consiste nella definizione di criteri e procedure chiare per l affidamento di incarichi a: soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati dalle pubbliche amministrazioni; soggetti che sono stati componenti di organi di indirizzo politico; Si tratta dell obbligo per il soggetto cui viene conferito l incarico di scegliere, a pena di decadenza, entro il termine perentorio di 15 giorni, tra la permanenza Evitare un eccessiva concentrazione di potere su un unico centro decisionale. Evitare: il rischio di un accordo corruttivo per conseguire un vantaggio in maniera illecita (lo svolgimento di certe attività/funzioni possono agevolare la precostituzione di situazioni favorevoli per essere successivamente destinatari di incarichi dirigenziali e assimilati); la costituzione di un humus favorevole ad illeciti scambi di favori, attraverso il contemporaneo svolgimento di alcune attività che possono inquinare l azione imparziale della pubblica amministrazione; l affidamento di incarichi dirigenziali che comportano responsabilità su Settori a rischio di corruzione a soggetti con condanne penali (anche se non definitive); Evitare situazioni di potenziale conflitto di interessi. Si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 5.3. del PTPC 2014/. Si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 5.4. del PTPC 2014/.

Piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 - Comune di Greccio MISURA DESCRIZIONE FINALITA ATTUAZIONE nell incarico e l assunzione e lo svolgimento di incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione che conferisce l incarico, lo svolgimento di attività professionali ovvero l assunzione della carica di componente di organi di indirizzo politico. Lo svolgimento di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro Consiste nel divieto ai dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di una PA di svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell'attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. Evitare che durante il periodo di servizio il dipendente possa artatamente precostituirsi delle situazioni lavorative vantaggiose e così sfruttare a proprio fine la sua posizione e il suo potere all interno dell amministrazione per ottenere un lavoro per lui attraente presso l impresa o il soggetto privato con cui entra in contatto Si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 5.5. del PTPC 2014/. Commissioni, assegnazioni uffici e conferimento di incarichi in caso di condanna per delitti contro la PA Consiste nel divieto di nominare come membri di commissioni di aggiudicazione di gare, in qualità di segretari, o funzionari di uffici preposti alla gestione di risorse finanziarie (etc.), soggetti che hanno riportato condanne, anche non passate in giudicato, per reati contro la PA (ai sensi del capo I Titolo II, secondo libro del c.p.). Evitare che, all interno degli organi che sono deputati a prendere decisioni e ad esercitare il potere nelle amministrazioni, vi siano soggetti condannati (anche con sentenza non definitiva) per Reati e Delitti contro la PA Si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 5.6. del PTPC 2014/.

Piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 - Comune di Greccio MISURA DESCRIZIONE FINALITA ATTUAZIONE Procedura per la raccolta di segnalazione di illeciti da parte dei dipendenti pubblici (Whistleblowing) Si tratta della messa in opera di misure a tutela dei dipendenti pubblici che segnalano illeciti. Garantire: la tutela dell anonimato; il divieto di discriminazione nei confronti del whistleblower; Entro il 31.07.. In ogni caso si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 5.7. del PTPC 2014/. Formazione Si tratta della realizzazione di attività di formazione dei dipendenti pubblici chiamati ad operare nei settori in cui è più elevato il rischio di corruzione sui temi dell etica e della legalità. Assicurare la diffusione di valori etici, mediante l insegnamento di principi di comportamento eticamente e giuridicamente adeguati e di una maggiore conoscenza e consapevolezza delle proprie azioni all interno dell amministrazione. Si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 3. del PTPC 2014/. Patti di Integrità Si tratta di un documento che la stazione appaltante richiede ai partecipanti alle gare e permette un controllo reciproco e sanzioni per il caso in cui qualcuno dei partecipanti cerchi di eluderlo. Garantire la diffusione di valori etici, valorizzando comportamenti eticamente adeguati per tutti i concorrenti. Si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 5.8. del PTPC. 2014/. Azioni di sensibilizzazione e rapporto con la società civile Consiste nell attivare forme di consultazione con la società civile. Assicurare la creazione di un dialogo con l esterno per implementare un rapporto di fiducia e che possono portare all emersione di fenomeni corruttivi altrimenti silenti. Si rinvia a quanto previsto nella Parte II, par. 5.14. del PTPC 2014/.

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 SETTORE I 02. Affidamento di forniture, servizi, lavori < 40.000 criticità generali - rischio di preventiva determinazione del soggetto a cui affidare la fornitura o il servizio o i lavori; - mancato rispetto del principio di rotazione dei fornitori, laddove possibile; - rapporti consolidati fra amministrazione e fornitore; - mancata o incompleta definizione dell'oggetto; - mancata o incompleta quantificazione del corrispettivo; - mancato ricorso al Mercato Elettronico e strumenti Consip; - mancata comparazione di offerte; - abuso del ricorso alla proroga dell'affidamento; - anomalia nella fase di acquisizione delle offerte che non garantisce la segretezza e la parità di trattamento. - Definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti al fine di favorire un'impresa (es.: clausole dei bandi che stabiliscono requisiti di qualificazione); - uso distorto del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un'impresa; - Utilizzo della procedura negoziata e abuso dell'affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un'impresa; misure di prevenzione - Divieto di frazionamento del valore dell appalto; - motivazione sulla scelta della tipologia dei soggetti a cui affidare l'appalto - esplicitazione dei requisiti al fine di giustificarne la loro puntuale individuazione - specificazione dei criteri di aggiudicazione in modo da assicurare parità di trattamento - definizione certa e puntuale dell'oggetto della prestazione, con riferimento a tempi, dimensioni e modalità di attuazione a cui ricollegare il diritto alla controprestazione o l'attivazione di misure di garanzia o revoca - prescrizione di clausole di garanzia in funzione della tipicità del contratto - indicazione puntuale degli strumenti di verifica della regolarità delle prestazioni oggetto del contratto - indicazione del del procedimento - acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione - certificazione dell'accesso al MEPA o dell'eventuale deroga - attribuzione del CIG (codice identificativo gara) - attribuzione del CUP se prevista (codice unico di progetto) se previsto - verifica della regolarità contributiva DURC - Pubblicazione sul sito web del Comune dell elenco delle procedure di affidamento, aggiudicate in presenza di una sola offerta valida; Divieto di richiedere specifiche tecniche determinate, salvo non si tratti di prodotti esclusivi ( da dichiarare). tipo di misura: - motivazione sulla scelta della tipologia dei soggetti a cui affidare l'appalto - indicazione espressa nell'atto del rispetto del principio di rotazione dei fornitori, laddove possibile - indicazione dell'acquisizione di 5 preventivi - Previa richiesta parere al Responsabile della prevenzione della corruzione in caso di unica offerta presentata Stefania Formichetti Stefania Formichetti Stefania Formichetti STEFANIA FORMICHETTI SETTORE I

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 STEFANIA FORMICHETTI - divieto di apportare modifiche sull'atto con l'utilizzo di mezzi diversi da mezzi elettronici (ad. es. con strumenti ad inchiostro, matite, etc.) STEFANIA FORMICHETTI tipo di misura: trasparenza - Inserimento affidamento nella sezione Amministrazione Trasparente ai fini degli obblighi di cui all'art. 1, comma 32 della L. 190/2012 - Pubblicazione del provvedimento entro un congruo termine dalla formazione dell'atto STEFANIA FORMICHETTI STEFANIA FORMICHETTI tipo di misura: - attribuzione del CIG (codice identificativo gara) - indicazione del del procedimento - verifica della regolarità contributiva DURC Stefania Formichetti Stefania Formichetti Stefania Formichetti 10. Liquidazione di somme per prestazioni di servizi, lavori o forniture criticità generali - assenza o incompletezza della verifica riguardo alla regolarità della prestazione - mancata applicazione di penali nel caso in cui ricorra la fattispecie - mancata verifica delle disponibilità delle somme da liquidare - mancata corrispondenza delle somme liquidate rispetto alle previsioni convenute - mancata verifica della regolarità contributiva dell'operatore economico (DURC) misure di prevenzione SETTORE I

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 tipo di misura: - attestazione dell'avvenuta verifica della regolare prestazione - Verifica della regolarità contributiva DURC - Indicazione delle somme impegnate e attestazione della disponibilità effettiva delle somme da liquidare - divieto di apportare modifiche sull'atto con l'utilizzo di mezzi diversi da mezzi elettronici (ad. es. con strumenti ad inchiostro, matite, etc.) Stefania Formichetti Stefania Formichetti Stefania Formichetti STEFANIA FORMICHETTI SETTORE I

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 SETTORE II 02. Affidamento di forniture, servizi, lavori < 40.000 criticità generali - rischio di preventiva determinazione del soggetto a cui affidare la fornitura o il servizio o i lavori; - mancato rispetto del principio di rotazione dei fornitori, laddove possibile; - rapporti consolidati fra amministrazione e fornitore; - mancata o incompleta definizione dell'oggetto; - mancata o incompleta quantificazione del corrispettivo; - mancato ricorso al Mercato Elettronico e strumenti Consip; - mancata comparazione di offerte; - abuso del ricorso alla proroga dell'affidamento; - anomalia nella fase di acquisizione delle offerte che non garantisce la segretezza e la parità di trattamento. - Definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti al fine di favorire un'impresa (es.: clausole dei bandi che stabiliscono requisiti di qualificazione); - uso distorto del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un'impresa; - Utilizzo della procedura negoziata e abuso dell'affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un'impresa; misure di prevenzione - Divieto di frazionamento del valore dell appalto; - motivazione sulla scelta della tipologia dei soggetti a cui affidare l'appalto - esplicitazione dei requisiti al fine di giustificarne la loro puntuale individuazione - specificazione dei criteri di aggiudicazione in modo da assicurare parità di trattamento - definizione certa e puntuale dell'oggetto della prestazione, con riferimento a tempi, dimensioni e modalità di attuazione a cui ricollegare il diritto alla controprestazione o l'attivazione di misure di garanzia o revoca - prescrizione di clausole di garanzia in funzione della tipicità del contratto - indicazione puntuale degli strumenti di verifica della regolarità delle prestazioni oggetto del contratto - indicazione del del procedimento - acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione - certificazione dell'accesso al MEPA o dell'eventuale deroga - attribuzione del CIG (codice identificativo gara) - attribuzione del CUP se prevista (codice unico di progetto) se previsto - verifica della regolarità contributiva DURC - Pubblicazione sul sito web del Comune dell elenco delle procedure di affidamento, aggiudicate in presenza di una sola offerta valida; Divieto di richiedere specifiche tecniche determinate, salvo non si tratti di prodotti esclusivi ( da dichiarare). tipo di misura: - indicazione dell'acquisizione di 5 preventivi - indicazione espressa nell'atto del rispetto del principio di rotazione dei fornitori, laddove possibile - motivazione sulla scelta della tipologia di soggetti a cui affidare l'appalto - verifica della regolarità contributiva DURC - indicazione del del procedimento ANTONIO ROSATI ANTONIO ROSATI ANTONIO ROSATI ANTONIO ROSATI ANTONIO ROSATI SETTORE II

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 - attribuzione del CIG (codice identificativo gara) - individuazione nella motivazione dell'interesse pubblico in base al quale viene adottato l'atto - divieto di apportare modifiche sull'atto con l'utilizzo di mezzi diversi da mezzi elettronici (ad. es. con strumenti ad inchiostro, matite, etc.) ANTONIO ROSATI ANTONIO ROSATI ANTONIO ROSATI tipo di misura: trasparenza - Inserimento affidamento nella sezione Amministrazione Trasparente ai fini degli obblighi di cui all'art. 1, comma 32 della L. 190/2012 - Pubblicazione del provvedimento entro un congruo termine dalla formazione dell'atto ANTONIO ROSATI ANTONIO ROSATI 07. Erogazione di sovvenzioni e contributi criticità generali - Individuazione discrezionale dei beneficiari; - ripetizione del riconoscimento dei contributi ai medesimi soggetti misure di prevenzione - regolamentazione dei criteri di concessione ( predeterminazione dei criteri in appositi bandi, per le situazioni di bisogno ricorrente, negli altri casi standardizzazione dei criteri secondo parametri costanti) - motivazione nell'atto di concessione dei criteri di erogazione, ammissione e assegnazione - redazione dell atto di concessione in modo chiaro e comprensibile con un linguaggio semplice - indicazione del del procedimento - acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione - pubblicazione tempestiva nel link Amministrazione Trasparente - espressa motivazione in ordine ai tempi di evasione della pratica, nel caso in cui non si rispetti l'ordine di acquisizione al protocollo. - predisposizione scheda di sintesi, a corredo di ogni pratica, con l'indicazione dei requisiti e delle condizioni richieste e verificate.espresso richiamo, nel provvedimento concessorio, dei benefici già accordati nel medesimo esercizio finanziario; SETTORE II

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 tipo di misura: - approvazione di un apposito regolamento per la fissazione dei criteri di concessione ( predeterminazione dei criteri in appositi bandi, per le situazioni di bisogno ricorrente, negli altri casi standardizzazione dei criteri secondo parametri - motivazione nell'atto di concessione dei criteri di erogazione, ammissione e assegnazione ANTONIO ROSATI ANTONIO ROSATI tipo di misura: trasparenza - pubblicazione dell'atto sul web e nell'apposita sezione Amministrazione trasparente ANTONIO ROSATI 10. Liquidazione di somme per prestazioni di servizi, lavori o forniture criticità generali - assenza o incompletezza della verifica riguardo alla regolarità della prestazione - mancata applicazione di penali nel caso in cui ricorra la fattispecie - mancata verifica delle disponibilità delle somme da liquidare - mancata corrispondenza delle somme liquidate rispetto alle previsioni convenute - mancata verifica della regolarità contributiva dell'operatore economico (DURC) misure di prevenzione -attestazione dell avvenuta verifica della regolare prestazione -riferimento alle somme impegnate e attestazione della disponibilità effettiva delle somme da liquidare -annotazione da cui risultino gli elementi di calcolo che giustifichino la quantificazione delle somme da liquidare -acquisizione all atto dell affidamento della dichiarazione di assenza di incompatibilità e inconferibilità -assenza di conflitto di interessi del liquidatore -rispetto degli obblighi di trasparenza e pubblicazione -pubblicazione tempestiva nel link Amministrazione Trasparente - verifica della regolarità contributiva DURC tipo di misura: - verifica della regolarità contributiva DURC - attestazione dell'avvenuta verifica della regolare prestazione - Indicazione delle somme impegnate e attestazione della disponibilità effettiva delle somme da liquidare ANTONIO ROSATI ANTONIO ROSATI SETTORE II

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 ANTONIO ROSATI tipo di misura: trasparenza - divieto di apportare modifiche e/o integrazioni sull'atto (ad. es. con strumenti ad inchiostro, matite, etc.) ANTONIO ROSATI 14. Attribuzione di vantaggi economici, agevolazioni ed esenzioni criticità generali - discrezionalità nella individuazione dei soggetti a cui destinare vantaggi economici, agevolazioni ed esenzioni - discrezionalità nella determinazione delle somme o dei vantaggi da attribuire - inadeguatezza della documentazione per l'accesso ai vantaggi che può determinare eventuali disparità di trattamento -assenza conflitto di interessi - mancata motivazione del non rispetto dell'ordine di presentazione delle istanze misure di prevenzione -determinazione preventiva dei criteri per la definizione dei soggetti ai quali destinare vantaggi economici, agevolazioni ed esenzioni -definizione della documentazione e della modulistica -regolamentazione dei criteri di concessione (predeterminazione dei criteri in appositi bandi, per le situazioni di bisogno ricorrente, negli altri casi standardizzazione dei criteri secondo parametri costanti) -motivazione nell'atto di concessione dei criteri di erogazione, ammissione e assegnazione -redazione dell atto di concessione in modo chiaro e comprensibile con un linguaggio semplice -indicazione del del procedimento - acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione -espressa motivazione sui tempi di evasione della pratica, nel caso in cui non si rispetti l'ordine di acquisizione al protocollo. -predisposizione scheda di sintesi, a corredo di ogni pratica, con l'indicazione dei requisiti e delle condizioni richieste e verificate -rispetto degli obblighi di trasparenza e pubblicazione - pubblicazione tempestiva nel link Amministrazione Trasparente tipo di misura: -determinazione preventiva dei criteri per la definizione dei soggetti ai quali destinare vantaggi economici, agevolazioni ed esenzioni -redazione dell atto di concessione in modo chiaro e comprensibile con un linguaggio semplice ANTONIO ROSATI ANTONIO ROSATI SETTORE II

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 SETTORE III 02. Affidamento di forniture, servizi, lavori < 40.000 criticità generali - rischio di preventiva determinazione del soggetto a cui affidare la fornitura o il servizio o i lavori; - mancato rispetto del principio di rotazione dei fornitori, laddove possibile; - rapporti consolidati fra amministrazione e fornitore; - mancata o incompleta definizione dell'oggetto; - mancata o incompleta quantificazione del corrispettivo; - mancato ricorso al Mercato Elettronico e strumenti Consip; - mancata comparazione di offerte; - abuso del ricorso alla proroga dell'affidamento; - anomalia nella fase di acquisizione delle offerte che non garantisce la segretezza e la parità di trattamento. - Definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti al fine di favorire un'impresa (es.: clausole dei bandi che stabiliscono requisiti di qualificazione); - uso distorto del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un'impresa; - Utilizzo della procedura negoziata e abuso dell'affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un'impresa; misure di prevenzione - Divieto di frazionamento del valore dell appalto; - motivazione sulla scelta della tipologia dei soggetti a cui affidare l'appalto - esplicitazione dei requisiti al fine di giustificarne la loro puntuale individuazione - specificazione dei criteri di aggiudicazione in modo da assicurare parità di trattamento - definizione certa e puntuale dell'oggetto della prestazione, con riferimento a tempi, dimensioni e modalità di attuazione a cui ricollegare il diritto alla controprestazione o l'attivazione di misure di garanzia o revoca - prescrizione di clausole di garanzia in funzione della tipicità del contratto - indicazione puntuale degli strumenti di verifica della regolarità delle prestazioni oggetto del contratto - indicazione del del procedimento - acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione - certificazione dell'accesso al MEPA o dell'eventuale deroga - attribuzione del CIG (codice identificativo gara) - attribuzione del CUP se prevista (codice unico di progetto) se previsto - verifica della regolarità contributiva DURC - Pubblicazione sul sito web del Comune dell elenco delle procedure di affidamento, aggiudicate in presenza di una sola offerta valida; Divieto di richiedere specifiche tecniche determinate, salvo non si tratti di prodotti esclusivi ( da dichiarare). tipo di misura: - indicazione dell'acquisizione di 5 preventivi - indicazione espressa nell'atto del rispetto del principio di rotazione dei fornitori, laddove possibile - verifica della regolarità contributiva DURC - motivazione sulla scelta della tipologia dei soggetti a cui affidare l'appalto - attribuzione del CIG (codice identificativo gara) SETTORE III

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 - individuazione nella motivazione dell'interesse pubblico in base al quale viene adottato l'atto - indicazione del del procedimento - divieto di apportare modifiche sull'atto con l'utilizzo di mezzi diversi da mezzi elettronici (ad. es. con strumenti ad inchiostro, matite, etc.) tipo di misura: trasparenza - Inserimento affidamento nella sezione Amministrazione Trasparente ai fini degli obblighi di cui all'art. 1, comma 32 della L. 190/2012 - Pubblicazione del provvedimento entro un congruo termine dalla formazione dell'atto 10. Liquidazione di somme per prestazioni di servizi, lavori o forniture criticità generali - assenza o incompletezza della verifica riguardo alla regolarità della prestazione - mancata applicazione di penali nel caso in cui ricorra la fattispecie - mancata verifica delle disponibilità delle somme da liquidare - mancata corrispondenza delle somme liquidate rispetto alle previsioni convenute - mancata verifica della regolarità contributiva dell'operatore economico (DURC) misure di prevenzione -attestazione dell avvenuta verifica della regolare prestazione -riferimento alle somme impegnate e attestazione della disponibilità effettiva delle somme da liquidare -annotazione da cui risultino gli elementi di calcolo che giustifichino la quantificazione delle somme da liquidare -acquisizione all atto dell affidamento della dichiarazione di assenza di incompatibilità e inconferibilità -assenza di conflitto di interessi del liquidatore -rispetto degli obblighi di trasparenza e pubblicazione -pubblicazione tempestiva nel link Amministrazione Trasparente - verifica della regolarità contributiva DURC SETTORE III

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 tipo di misura: - Indicazione delle somme impegnate e attestazione della disponibilità effettiva delle somme da liquidare - Verifica della regolarità contributiva DURC attestazione dell'avvenuta verifica della regolare prestazione - divieto di apportare modifiche sull'atto con l'utilizzo di mezzi diversi da mezzi elettronici (ad. es. con strumenti ad inchiostro, matite, etc.) 11. Emissione mandati di pagamento criticità generali - pagamenti di somme non dovute - mancato rispetto dei tempi di pagamento - pagamenti effettuati senza il rispetto dell'ordine cronologico - mancata verifica di Equitalia - pagamento dei crediti pignorati misure di prevenzione - pubblicazione sul sito dei tempi di pagamento - pubblicazione di tutte le determinazioni - verifica a campione da parte dei revisori dei conti sulle procedure di spesa - possibilità da parte dei creditori di accedere alle informazioni sullo stato della procedura di pagamento - verifica del rispetto dell'ordine cronologico o delle indicazioni dell'ente tipo di misura: controllo - verifica del rispetto dell'ordine cronologico o delle indicazioni dell'ente semestrale tipo di misura: obbligo informativo - pubblicazione sul sito dei tempi di pagamento trimestrale ed annuale trimestrale 14. Attribuzione di vantaggi economici, agevolazioni ed esenzioni SETTORE III

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 criticità generali - discrezionalità nella individuazione dei soggetti a cui destinare vantaggi economici, agevolazioni ed esenzioni - discrezionalità nella determinazione delle somme o dei vantaggi da attribuire - inadeguatezza della documentazione per l'accesso ai vantaggi che può determinare eventuali disparità di trattamento -assenza conflitto di interessi - mancata motivazione del non rispetto dell'ordine di presentazione delle istanze misure di prevenzione -determinazione preventiva dei criteri per la definizione dei soggetti ai quali destinare vantaggi economici, agevolazioni ed esenzioni -definizione della documentazione e della modulistica -regolamentazione dei criteri di concessione (predeterminazione dei criteri in appositi bandi, per le situazioni di bisogno ricorrente, negli altri casi standardizzazione dei criteri secondo parametri costanti) -motivazione nell'atto di concessione dei criteri di erogazione, ammissione e assegnazione -redazione dell atto di concessione in modo chiaro e comprensibile con un linguaggio semplice -indicazione del del procedimento - acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione -espressa motivazione sui tempi di evasione della pratica, nel caso in cui non si rispetti l'ordine di acquisizione al protocollo. -predisposizione scheda di sintesi, a corredo di ogni pratica, con l'indicazione dei requisiti e delle condizioni richieste e verificate -rispetto degli obblighi di trasparenza e pubblicazione - pubblicazione tempestiva nel link Amministrazione Trasparente tipo di misura: -motivazione nell'atto di concessione dei criteri di erogazione, ammissione e assegnazione tipo di misura: trasparenza -regolamentazione dei criteri di concessione (predeterminazione dei criteri in appositi bandi, per le situazioni di bisogno ricorrente, negli altri casi standardizzazione dei criteri secondo parametri costanti) annuale SETTORE III

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 SETTORE IV 02. Affidamento di forniture, servizi, lavori < 40.000 criticità generali - rischio di preventiva determinazione del soggetto a cui affidare la fornitura o il servizio o i lavori; - mancato rispetto del principio di rotazione dei fornitori, laddove possibile; - rapporti consolidati fra amministrazione e fornitore; - mancata o incompleta definizione dell'oggetto; - mancata o incompleta quantificazione del corrispettivo; - mancato ricorso al Mercato Elettronico e strumenti Consip; - mancata comparazione di offerte; - abuso del ricorso alla proroga dell'affidamento; - anomalia nella fase di acquisizione delle offerte che non garantisce la segretezza e la parità di trattamento. - Definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti al fine di favorire un'impresa (es.: clausole dei bandi che stabiliscono requisiti di qualificazione); - uso distorto del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un'impresa; - Utilizzo della procedura negoziata e abuso dell'affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un'impresa; misure di prevenzione - Divieto di frazionamento del valore dell appalto; - motivazione sulla scelta della tipologia dei soggetti a cui affidare l'appalto - esplicitazione dei requisiti al fine di giustificarne la loro puntuale individuazione - specificazione dei criteri di aggiudicazione in modo da assicurare parità di trattamento - definizione certa e puntuale dell'oggetto della prestazione, con riferimento a tempi, dimensioni e modalità di attuazione a cui ricollegare il diritto alla controprestazione o l'attivazione di misure di garanzia o revoca - prescrizione di clausole di garanzia in funzione della tipicità del contratto - indicazione puntuale degli strumenti di verifica della regolarità delle prestazioni oggetto del contratto - indicazione del del procedimento - acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione - certificazione dell'accesso al MEPA o dell'eventuale deroga - attribuzione del CIG (codice identificativo gara) - attribuzione del CUP se prevista (codice unico di progetto) se previsto - verifica della regolarità contributiva DURC - Pubblicazione sul sito web del Comune dell elenco delle procedure di affidamento, aggiudicate in presenza di una sola offerta valida; Divieto di richiedere specifiche tecniche determinate, salvo non si tratti di prodotti esclusivi ( da dichiarare). tipo di misura: - individuazione nella motivazione dell'interesse pubblico in base al quale viene adottato l'atto - attribuzione del CIG (codice identificativo gara) - indicazione del del procedimento - verifica della regolarità contributiva DURC - motivazione sulla scelta della tipologia di soggetti a cui affidare l'appalto SETTORE IV

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 - indicazione espressa nell'atto del rispetto del principio di rotazione dei fornitori, laddove possibile - indicazione dell'acquisizione di 5 preventivi - divieto di apportare modifiche sull'atto con l'utilizzo di mezzi diversi da mezzi elettronici (ad. es. con strumenti ad inchiostro, matite, etc.) tipo di misura: trasparenza - Inserimento affidamento nella sezione Amministrazione Trasparente ai fini degli obblighi di cui all'art. 1, comma 32 della L. 190/2012 - Pubblicazione del provvedimento entro un congruo termine dalla formazione dell'atto 03. Affidamento di lavori, servizi o forniture 40.000 con procedura aperta criticità generali misure di prevenzione - esplicitazione dei requisiti di ammissione in modo logico, ragionevole e proporzionale in modo da assicurare sia la massima partecipazione - specificazione dei criteri di aggiudicazione in modo da assicurare la qualità della prestazione richiesta - definizione certa e puntuale dell'oggetto della prestazione, con riferimento a tempi, dimensioni e modalità di attuazione a cui ricollegare il diritto alla controprestazione - prescrizione di clausole di garanzia in funzione della tipicità del contratto - indicazione puntuale degli strumenti di verifica della regolarità delle prestazioni oggetto del contratto - indicazione del del procedimento - acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione SETTORE IV

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 tipo di misura: - esplicitazione dei requisiti di ammissione in modo logico, ragionevole e proporzionale in modo da assicurare sia la massima partecipazione - specificazione dei criteri di aggiudicazione in modo da assicurare la qualità della prestazione richiesta - indicazione del del procedimento tipo di misura: controllo - Controllo dei requisiti di partecipazione alla gara in sede di aggiudicazione 04. Affidamento di lavori, servizi o forniture 40.000 con procedura negoziata criticità generali misure di prevenzione - esplicitazione dei requisiti di ammissione in modo logico, ragionevole e proporzionale in modo da assicurare sia la massima partecipazione - specificazione dei criteri di aggiudicazione in modo da assicurare la qualità della prestazione richiesta - definizione certa e puntuale dell'oggetto della prestazione, con riferimento a tempi, dimensioni e modalità di attuazione a cui ricollegare il diritto alla controprestazione - prescrizione di clausole di garanzia in funzione della tipicità del contratto - indicazione puntuale degli strumenti di verifica della regolarità delle prestazioni oggetto del contratto - acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione SETTORE IV

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 tipo di misura: - definizione certa e puntuale dell'oggetto della prestazione, con riferimento a tempi, dimensioni e modalità di attuazione a cui ricollegare il diritto alla controprestazione - indicazione puntuale degli strumenti di verifica della regolarità delle prestazioni oggetto del contratto 05. Affidamento di lavori, servizi o forniture, in deroga o somma urgenza criticità generali - ricorso immotivato alla deroga - affidamento ingiustificato a favore di soggetti che non abbiano i requisiti previsti dalla legge - affidamento abituale e ricorrente pur se in deroga alle norme di legge - incompleta definizione dell'oggetto della prestazione a causa dell'urgenza misure di prevenzione - motivazione del ricorso alla deroga o alla somma urgenza - motivazione in ordine alla individuazione del soggetto affidatario - verifica della completezza del contratto, convenzione o incarico ai fini della verifica della regolare esecuzione tipo di misura: - motivazione del ricorso alla deroga o alla somma urgenza - motivazione in ordine alla individuazione del soggetto affidatario 08. Affidamento di incarichi professionali criticità generali misure di prevenzione SETTORE IV

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 tipo di misura: trasparenza - conferimento incarico mediante procedura a evidenza pubblica -pubblicazione tempestiva nel link Amministrazione Trasparente comprensivo di curriculum vitae dell incaricato e del compenso previsto tipo di misura: conflitto di interessi -assenza conflitto di interessi - acquisizione all atto dell incarico della dichiarazione di assenza di incompatibilità 10. Liquidazione di somme per prestazioni di servizi, lavori o forniture criticità generali - assenza o incompletezza della verifica riguardo alla regolarità della prestazione - mancata applicazione di penali nel caso in cui ricorra la fattispecie - mancata verifica delle disponibilità delle somme da liquidare - mancata corrispondenza delle somme liquidate rispetto alle previsioni convenute - mancata verifica della regolarità contributiva dell'operatore economico (DURC) misure di prevenzione -attestazione dell avvenuta verifica della regolare prestazione -riferimento alle somme impegnate e attestazione della disponibilità effettiva delle somme da liquidare -annotazione da cui risultino gli elementi di calcolo che giustifichino la quantificazione delle somme da liquidare -acquisizione all atto dell affidamento della dichiarazione di assenza di incompatibilità e inconferibilità -assenza di conflitto di interessi del liquidatore -rispetto degli obblighi di trasparenza e pubblicazione -pubblicazione tempestiva nel link Amministrazione Trasparente - verifica della regolarità contributiva DURC SETTORE IV

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 tipo di misura: -attestazione dell'avvenuta verifica della regolare prestazione - Verifica della regolarità contributiva DURC - Indicazione delle somme impegnate e attestazione della disponibilità effettiva delle somme da liquidare - divieto di apportare modifiche sull'atto con l'utilizzo di mezzi diversi da mezzi elettronici (ad. es. con strumenti ad inchiostro, matite, etc.) 20. Controlli sull'abusivismo edilizio criticità generali - mancata attivazione dell'attività ispettiva - assenza di imparzialità - mancata comunicazione degli esiti - mancata attivazione delle misure conseguenti - mancata pubblicazione degli esiti delle verifiche e/o sopralluoghi misure di prevenzione - pianificazione dell'attività ispettiva - immediatezza della comunicazione degli esiti delle ispezioni agli organi preposti - verifica dell'adozione degli atti conseguenti - pubblicazione degli esiti delle verifiche e delle misure adotrtate tipo di misura: controllo - Comunicazione mensile delle attività di controllo dell'abusivismo edilizio mensile SETTORE IV

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 SETTORE V 02. Affidamento di forniture, servizi, lavori < 40.000 criticità generali - rischio di preventiva determinazione del soggetto a cui affidare la fornitura o il servizio o i lavori; - mancato rispetto del principio di rotazione dei fornitori, laddove possibile; - rapporti consolidati fra amministrazione e fornitore; - mancata o incompleta definizione dell'oggetto; - mancata o incompleta quantificazione del corrispettivo; - mancato ricorso al Mercato Elettronico e strumenti Consip; - mancata comparazione di offerte; - abuso del ricorso alla proroga dell'affidamento; - anomalia nella fase di acquisizione delle offerte che non garantisce la segretezza e la parità di trattamento. - Definizione dei requisiti di accesso alla gara e, in particolare, dei requisiti tecnico-economici dei concorrenti al fine di favorire un'impresa (es.: clausole dei bandi che stabiliscono requisiti di qualificazione); - uso distorto del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire un'impresa; - Utilizzo della procedura negoziata e abuso dell'affidamento diretto al di fuori dei casi previsti dalla legge al fine di favorire un'impresa; misure di prevenzione - Divieto di frazionamento del valore dell appalto; - motivazione sulla scelta della tipologia dei soggetti a cui affidare l'appalto - esplicitazione dei requisiti al fine di giustificarne la loro puntuale individuazione - specificazione dei criteri di aggiudicazione in modo da assicurare parità di trattamento - definizione certa e puntuale dell'oggetto della prestazione, con riferimento a tempi, dimensioni e modalità di attuazione a cui ricollegare il diritto alla controprestazione o l'attivazione di misure di garanzia o revoca - prescrizione di clausole di garanzia in funzione della tipicità del contratto - indicazione puntuale degli strumenti di verifica della regolarità delle prestazioni oggetto del contratto - indicazione del del procedimento - acquisizione delle dichiarazioni relative alla inesistenza di cause di incompatibilità, conflitto di interesse od obbligo di astensione - certificazione dell'accesso al MEPA o dell'eventuale deroga - attribuzione del CIG (codice identificativo gara) - attribuzione del CUP se prevista (codice unico di progetto) se previsto - verifica della regolarità contributiva DURC - Pubblicazione sul sito web del Comune dell elenco delle procedure di affidamento, aggiudicate in presenza di una sola offerta valida; Divieto di richiedere specifiche tecniche determinate, salvo non si tratti di prodotti esclusivi ( da dichiarare). tipo di misura: - individuazione nella motivazione dell'interesse pubblico in base al quale viene adottato l'atto - indicazione dell'acquisizione di 5 preventivi - verifica della regolarità contributiva DURC - indicazione del del procedimento - indicazione espressa nell'atto del rispetto del principio di rotazione dei fornitori, laddove possibile ENNIO MENICHELLI ENNIO MENICHELLI ENNIO MENICHELLI ENNIO MENICHELLI ENNIO MENICHELLI SETTORE V

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 - attribuzione del CIG (codice identificativo gara) - motivazione sulla scelta della tipologia di soggetti a cui affidare l'appalto- motivazione sulla scelta della tipologia di soggetti a cui affidare l'appalto - divieto di apportare modifiche sull'atto con l'utilizzo di mezzi diversi da mezzi elettronici (ad. es. con strumenti ad inchiostro, matite, etc.) ENNIO MENICHELLI ENNIO MENICHELLI tipo di misura: trasparenza - Inserimento affidamento nella sezione Amministrazione Trasparente ai fini degli obblighi di cui all'art. 1, comma 32 della L. 190/2012 - Pubblicazione del provvedimento entro un congruo termine dalla formazione dell'atto ENNIO MENICHELLI ENNIO MENICHELLI 06. Autorizzazioni criticità generali - carenza di informazione ai fini della presentazione dell'istanza - disparità di trattamento nella fase di accettazione ed esame dell'istanza, in relazione alla verifica di atti o del possesso di requisiti richiesti - rilascio dell'autorizzazione - mancato rispetto della cronologia nell'esame dell'istanza - discrezionalità nella definizione e accertamento dei requisiti soggettivi - discrezionalità definizione e accertamento dei requisiti oggettivi - mancato rispetto dei tempi di rilascio - Alterazione corretto svolgimento dell'istruttoria; - Uso di falsa documentazione finalizzata al rilascio dell'autorizzazione - Interpretazione indebita delle norme misure di prevenzione SETTORE V

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 tipo di misura: - attestazione dell'avvenuta verifica dei requisiti soggettivi del soggetto a cui viene rilasciata l'autorizzazione - attestazione dell'avvenuta verifica dei requisiti oggettivi del soggetto a cui viene rilasciata l'autorizzazione ENNIO MENICHELLI ENNIO MENICHELLI tipo di misura: controllo - verifica della regolarità dei pagamenti delle somme dovute ai fini dell'esercizio dell'attività commerciale trimestrale ENNIO MENICHELLI 10. Liquidazione di somme per prestazioni di servizi, lavori o forniture criticità generali - assenza o incompletezza della verifica riguardo alla regolarità della prestazione - mancata applicazione di penali nel caso in cui ricorra la fattispecie - mancata verifica delle disponibilità delle somme da liquidare - mancata corrispondenza delle somme liquidate rispetto alle previsioni convenute - mancata verifica della regolarità contributiva dell'operatore economico (DURC) misure di prevenzione -attestazione dell avvenuta verifica della regolare prestazione -riferimento alle somme impegnate e attestazione della disponibilità effettiva delle somme da liquidare -annotazione da cui risultino gli elementi di calcolo che giustifichino la quantificazione delle somme da liquidare -acquisizione all atto dell affidamento della dichiarazione di assenza di incompatibilità e inconferibilità -assenza di conflitto di interessi del liquidatore -rispetto degli obblighi di trasparenza e pubblicazione -pubblicazione tempestiva nel link Amministrazione Trasparente - verifica della regolarità contributiva DURC tipo di misura: - Indicazione delle somme impegnate e attestazione della disponibilità effettiva delle somme da liquidare - Verifica della regolarità contributiva DURC ENNIO MENICHELLI ENNIO MENICHELLI SETTORE V

Comune di Greccio piano triennale di prevenzione della corruzione /2018 attestazione dell'avvenuta verifica della regolare prestazione - divieto di apportare modifiche sull'atto con l'utilizzo di mezzi diversi da mezzi elettronici (ad. es. con strumenti ad inchiostro, matite, etc.) ENNIO MENICHELLI ENNIO MENICHELLI 12. Concessione dell'uso di aree o immobili di proprietà pubblica criticità generali discrezionalità nel rinnovo se previsto il ricorso all'avviso pubblico - discrezionalità nel rinnovo se previsto il ricorso all'avviso pubblico - incompletezza delle modalità di esecuzione della concessione - mancata o incompleta definizione dei canoni o dei corrispettivi a vantaggio dell'amministrazione pubblica - mancata o incompleta definizione di clausole risolutive o penali - mancata o incompleta definizione di clausole di garanzia - discrezionalità nella verifica dei requisiti soggettivi - mancata o incompleta verifica dei requisiti oggettivi - alterazione corretto svolgimento delle procedure di pubblicità/informazione per restringere la platea dei potenziali destinatari a vantaggio di taluni soggetti misure di prevenzione - fissazione dei requisiti soggettivi e oggettivi per il rilascio della concessione - definizione del canone in conformità alle norme di legge o alle stime sul valore del bene concesso - definizione delle regole tecniche per la quantificazione oggettiva del canone - predisposizione di un modello di concessione tipo - previsione di clausole di garanzia e penali in caso di mancato rispetto delle prescrizioni contenute nella concessione - attestazione dell'avvenuta verifica dei requisiti soggettivi - attestazione dell'avvenuta verifica dei requisiti oggettivi tipo di misura: trasparenza - fissazione dei requisiti soggettivi e oggettivi per il rilascio della concessione ENNIO MENICHELLI 20. Controlli sull'abusivismo edilizio criticità generali - mancata attivazione dell'attività ispettiva - assenza di imparzialità - mancata comunicazione degli esiti - mancata attivazione delle misure conseguenti - mancata pubblicazione degli esiti delle verifiche e/o sopralluoghi misure di prevenzione - pianificazione dell'attività ispettiva - immediatezza della comunicazione degli esiti delle ispezioni agli organi preposti - verifica dell'adozione degli atti conseguenti - pubblicazione degli esiti delle verifiche e delle misure adotrtate tipo di misura: controllo - pianificazione dell'attività ispettiva mensile ENNIO MENICHELLI SETTORE V